PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria...

19
PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA COORDINATRICE: prof.ssa Aletta Patrizia Insegnante: Capuano Pietra Materia: Inglese Testi: R. Campbell R. Metcalf , BEYOND 3, ed. Macmillan Spiazzi - Tavella - Layton, COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, ed. Zanichelli F. Grasso P. Melchiori, Into Science, ed. Clitt Contesti tematici sviluppati: Names and naming traditions Natural disasters Types of story Jobs and appreticeships Different types of art Per quanto riguardo l'aspetto funzionale-grammaticale, sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali: present tenses, past simple and past continuous, past perfect simple and continuous, sense verbs, verbs + ing and to, used to and would, make, let and allow, defining and non-defining relative clauses, question tags. 1.THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES Early Britain: a history of invasions: the Celts, Roman Britain, the Anglo Saxons Thomas Malory: “ The Death of King Arthur” from “ Le Morte d’Arthur” J.K.Rowling : “ Harry Killing the Basilisk” from “Harry Potter and the Chamber of Secrets” Britain after the Norman Conquest: a feudal society Geoffrey Chaucer - “The Prologue” and ”The Wife of Bath” from the “ Canterbury Tales”; poetry slam ”The Wife of Bafa” 2.THE RENAISSANCE Historical background; the Tudor dynasty Drama: William Shakespeare, the structure of theatres Romeo and Juliet Hamlet -“To be or not to be”

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria...

Page 1: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2018/2019

CLASSE 3 ASA

COORDINATRICE: prof.ssa Aletta Patrizia

Insegnante: Capuano Pietra Materia: Inglese Testi:

R. Campbell – R. Metcalf , BEYOND 3, ed. Macmillan

Spiazzi - Tavella - Layton, COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, ed.

Zanichelli

F. Grasso – P. Melchiori, Into Science, ed. Clitt

Contesti tematici sviluppati:

Names and naming traditions

Natural disasters

Types of story

Jobs and appreticeships

Different types of art

Per quanto riguardo l'aspetto funzionale-grammaticale, sono stati trattati i seguenti argomenti

grammaticali: present tenses, past simple and past continuous, past perfect simple and continuous,

sense verbs, verbs + ing and to, used to and would, make, let and allow, defining and non-defining

relative clauses, question tags.

1.THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

Early Britain: a history of invasions: the Celts, Roman Britain, the Anglo – Saxons

Thomas Malory: “ The Death of King Arthur” from “ Le Morte d’Arthur”

J.K.Rowling : “ Harry Killing the Basilisk” from “Harry Potter and the Chamber of Secrets”

Britain after the Norman Conquest: a feudal society

Geoffrey Chaucer - “The Prologue” and ”The Wife of Bath” from the “ Canterbury Tales”; poetry

slam ”The Wife of Bafa”

2.THE RENAISSANCE

Historical background; the Tudor dynasty

Drama: William Shakespeare, the structure of theatres

Romeo and Juliet

Hamlet -“To be or not to be”

Page 2: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA: DISEGNO- Storia del’Arte Prof.ssa : Silvana Febbrarino Naselli

Libro di testo-Segni - corso di disegno per i nuovi licei B - Dalla prospettiva al disegno

geometrico- R. Fiumara- M. Borgherini .Editore – De Agostini

Storia dell’arte: Itinerario nell’arte- da Giotto all’età barocca.vol. 2 -Cricco , Di Teodoro.Ed:

Zanichelli

DISEGNO: Prospettiva centrale figure piane: rettangolo, quadrato,triangolo,esagono

cerchio,figure composte( stella pentagono ) e solidi accostati. Prospettiva centrale dei solidi.

Prospettiva accidentale figure piane, rettangolo, quadrato,esagono, cerchio e dei solidi geometrici (

piramide a base quadrata , parallelepipedo, con del riporto dei raggi visuali. Solidi sovrapposti e

accostati. Disegni in scala delle aiuole del P.T.

dell’Istituto.

STORIA DELL’ARTE: il Rinascimento,la prospettiva. Brunelleschi,opere: Cupola di Firenze,

Ospedale degli Innocenti, Palazzo Pitti, Santo Spirito, San Lorenzo,Sagrestia Vecchia di San

Lorenzo, Cappella de’Pazzi. Lorenzo Ghiberti, opere: Formella il Sacrificio d’Isacco differenze a

affinità con la formella di Brunelleschi. La porta del Paradiso. Donatello,opere: San Giorgio,

David(differenze e affinità con quello di Michelangelo),il Banchetto di Erode, La Maddalena, il

Profeta Abacuc. Masaccio, opere: Sant’Anna Metterza,il Tributo,la Cacciata dal Paradiso Terrestre.

Alberti, opere: Palazzo Ruccellai( differenze e affinità con Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi di

Benedetto da Maiano) , il Tempio Malatestiano. Piero della Francesca,opere: il Battesimo di

Cristo,la Flagellazione di Cristo,la Sacra conversione. Botticelli,opere:la Primavera, la Nascita di

Venere, la Natività, la Calunnia. Antonello da Messina,opere:San Gerolamo nello studio, la Vergine

Annunziata. Andrea Mantegna,opere: Andata di San Girolamo al martirio,.l’orazione nel l’orto(

differenze e affinità con l’adorazione nell’Orto di Giovanni Bellini. Il Cinquecento. Bramante,

opere: il Tempietto di San Pietro in Montorio, la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, chiesa di

Santa Maria delle Grazie. Cristo alla Colonna. Leonardo da Vinci, opere: la Gioconda,la Vergine

delle Rocce, il Cenacolo. L’Annunciazione. Raffaello Sanzio, opere: la Trasfigurazione,lo

Sposalizio della Vergine (differenze e affinità con l’opera del Perugino,) le stanze Vaticane, La

Scuola di Atene. La liberazione di San Pietro .l’Incendio di borgo. Michelangelo,opere: la Pietà di

San Pietro, la Pietà di Firenze, la Pietà da Palestrina, la Pietà Rondanini, il David, il Mosè, lo

Schiavo morente, lo Schiavo Ribelle,la Tomba di Giuliano e Lorenzo dei Medici. La Cappella

Sistina Il Giudizio Universale. La cupola di San Pietro. Manierismo. Giorgione,opere. La tempesta,

la Venere Dormiente. Tiziano,opere. La Venere di Urbino( differenze e affinità con la Venere di

Giorgione, l’Assunta ( differenze e affinità con la Trasfigurazione di Raffaello).Palladio, opere: il

Teatro Olimpico, la chiesa di San Giorgio, la chiesa del Redentore, Palazzo della Ragione. Villa

Capra. Tintoretto,opere:la Crocifissione , l’Ultima cena. La cena di San Marcuola. Inoltre la classe

durante l’anno scolastico nelle ore curriculari ha visionato i seguenti CD. Rom: Leonardo da Vinci

, Michelangelo( Cappella Sistina) e si è recata alla visita guidata al castello Ursino di Catania.

Page 3: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Insegnante: Rosalba Speciale MATERIA: FILOSOFIA

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene

La scuola pitagorica

Eraclito

Parmenide

I Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

L’età di Pericle (caratteri generali)

I Sofisti: Protagora, Gorgia

Socrate

Platone

Aristotele

L’età ellenistica (caratteri generali): Epicuro, gli Stoici

La Patristica: S. Agostino (cenni)

La Scolastica: S. Tommaso (cenni)

Letture:

Parmenide dal poema “sulla Natura” sono stati letti i testi n. 1 “Al cospetto della dea”, n. 2 “La via

della verità e la via dell’opinione”, n. 3 “Le caratteristiche dell’essere”, n. 4”Le vuote “parole” che

affermano il non essere”

Platone : Mito del “carro alato”, Mito di “Er” ( di questi due miti sono state fornite le fotocopie), Il

“Simposio” oltre a: Inquadramento dell’opera, il simposio nell’antica Grecia, il significato del

“Simposio” platonico, Lo stile e la forma comunicativa, la sintesi e la mappa dei contenuti sono

stati letti i testi n° 1 Il discorso di Aristofane: il mito degli androgini; n°2 Il significato del mito

degli androgini; n°4 Il discorso di Socrate-Diotima: la natura demoniaca dell’amore. Mito o

allegoria della caverna

Page 4: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Insegnante: Rosalba Speciale MATERIA: STORIA

Il sistema feudale

La rinascita del Mille

Cristianità ed impero dal IX al XII secolo

La dinastia degli ottoni

La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali

La monarchia dei Capetingi in Francia

La monarchia inglese dai Normanni ai Plantageneti

La Reconquista spagnola

Le Crociate

L’Italia dei comuni

Le contese tra l’Impero ei Comuni

Lo Stato pontificio e l’Italia meridionale

La crisi del Trecento

La crisi dell’autorità papale : dalla” cattività” avignonese allo scisma d’Occidente

La guerra dei Cent’anni

L’unificazione della Spagna

L’Italia delle Signorie

Il ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti

Firenze da Comune a Signoria

Il Meridione Fra Angioini e Aragonesi

Cola di Rienzo e la ricostituzione dello Stato della Chiesa

La Pace di Lodi e la Lega Italica

Carlo XIII e Luigi XII

Umanesimo e Rinascimento (caratteri generali)

Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America

L’Impero di Carlo V

Il conflitto fra Carlo V e Francesco I

La riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino

La Controriforma

La rigenerazione della Chiesa

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

La Monarchia di EnricoIV

La Francia di Richelieu e Luigi XIII

Page 5: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA: RELIGIONE Prof.ssa : Patrizia Aletta

1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana 1.1 • Etica laica e religiosa a confronto

1.2 • Scienza, etica e ricerca

1.3 • Ciò che è possibile è anche giusto?

1.4 • La dignità della persona

1.5 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita

1.6 • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione

1.7 • Biotecnologie e OGM

1.8 • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento

terapeutico ed eutanasia

2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 • Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

2.2 • Il pellegrinaggio come itinerario di fede

2.3 • Le Crociate: una pagina difficile della storia

2.4 • Lutero e la Riforma

2.5 • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

2.6 • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

2.7 • La tratta degli schiavi

3° Modulo: Religioni e valori 3.1 • Il problema del male. La libertà e la Legge

3.2 • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato

3.3 • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape

3.4 • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

3.5 • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza

PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa 4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico

4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca

4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore

4.4 La costruzione dell'identità cristiana tra Occidente ed Oriente

4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace

4.6 Documenti

DOCUMENTI

Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà;

La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo

6.2 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale

6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa

Page 6: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi

Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla materia all’atomo Plus”

Vol.1,2 Zanichelli

Posca Vito Dc - Dimensione Chimica -Edizione Verde Atomi e Molecole +Librolim – D’Anna

Posca Vito Dc - Dimensione Chimica -Edizione Verde Reazioni Chimiche +Librolim –

D’Anna

Campbell, Reece “Biologia- Concetti e Collegamenti” primo biennio Pearson

Campbell, Reece “Biologia- Concetti e Collegamenti” PLUS secondo biennio- Genetica,

Biologia Molecolare ed Evoluzione - Pearson

Lupia Palmieri Parrotto “ # Terra Ed. blu” Zanichelli

CHIMICA

Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano

- Leggi ponderali della chimica:

- legge della conservazione di massa

- legge delle proporzioni definite

- Legge delle proporzioni multiple

- I calcoli stechiometrici: problemi sulle leggi ponderali

Modulo 2: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico

- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton

Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone, neutrone

-La natura elettrica della materia. La scoperta delle particelle subatomiche. I raggi

catodici

- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson

modello atomico di Rutherford

Unità didattica3: - La radiazione elettromagnetica può essere descritta come un’onda

- Gli spettri atomici: continuo e discontinuo, di emissione e di

assorbimento.

- Modello atomico di Bohr

- Orbite stazionarie. Concetto di quanto di energia

- Gli spettri della luce. Osservazione della luce attraverso lo spettroscopio in

Laboratorio. Le lampade spettrali.

- I saggi alla fiamma in Laboratorio

Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria

- Dall’orbita all’orbitale: modello atomico ad orbitali

- Principio di indeterminazione di Heisemberg e funzione d'onda di

Schroendinger

- Numeri quantici

- Orbitali s,p,d,f

- Regole per determinare le configurazioni atomiche degli elementi

- Il principio di esclusione di Pauli

- Il principio di Hund

- Energia degli orbitali e loro ordine di riempimento

- Diagramma delle diagonali (principio di Aufbau)

- Configurazione elettronica totale ed esterna

Page 7: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Modulo 3 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO Unità didattica1: - Struttura del nucleo

- Numero atomico e numero di massa

- Nuclidi e isotopi

- Massa atomica, massa molecolare e massa formula

Unità didattica2: - Il sistema periodico è diviso in blocchi: elementi del blocco s, elementi del

blocco p, elementi del blocco d e elementi del blocco f

- Simbologia di Lewis

- Relazione tra configurazione elettronica esterna, configurazione di Lewis e

posizione degli elementi sulla tavola periodica

- Proprietà periodiche: la carica nucleare efficace, volume atomico, energia di

ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica, metalli e non metalli

Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule

- Elettroni esterni e legami chimici

- I gas nobili

- La regola dell’ottetto

- Cationi ed anioni

Modulo4: DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI Unità didattica1: - Il legame chimico interatomico

- Legame ionico

- Composti ionici e concetto di unità formula

- Struttura dei composti ionici: reticolo cristallino

- Legame covalente

- Composti molecolari

- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare

- Legame covalente semplice, doppio e triplo

- Legame dativo e di coordinazione

- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di

valenza (VB)

- Teoria degli orbitali ibridi

- Formule di struttura o di Lewis

- Geometria molecolare: la Teoria VSEPR

- Polarità delle molecole

- Legame metallico

Unità didattica2: - I legami chimici secondari

- Legame ad idrogeno

- Interazioni di van der Waals

- Legami dipolo-dipolo

- Le forze di London o interazioni dipolo istantaneo- dipolo indotto

- Forze di induzione o interazioni dipolo- dipolo indotto

- Legami ione -dipolo

Modulo 5: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione

- Regole per la determinazione del numero di ossidazione

Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e

molecolari

- Ossidi basici ed ossidi acidi

- Perossidi

- Idrossidi

Page 8: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

- Idruri

- Idracidi ed ossoacidi

- I radicali o residui degli acidi

- I Sali binari ed i Sali ternari

- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

Modulo6: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Le reazioni chimiche

- Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici

- Reazioni di sintesi

- Reazioni di decomposizione

- Reazioni di sostituzione o scambio semplice

- Reazioni di scambio doppio

- Reazioni di dissociazione in acqua di acidi, idrossidi e Sali

BIOLOGIA

Modulo 1: IL METABOLISMO CELLULARE: CATABOLISMO E ANABOLISMO Unità didattica1: - La cellula e l’energia

- Reazioni endoenergetiche ed esoenergetiche

- Come costruire il grafico delle reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche.

- Reazioni accoppiate. Accoppiamento energetico e ATP

- L’ATP e il trasporto dell’energia chimica nella cellula

- Il ciclo dell’ATP

- Il lavoro cellulare: lavoro chimico, meccanico e di trasporto

Unità didattica2: - La respirazione e la fotosintesi sono due processi interdipendenti

Struttura di mitocondri e cloroplasti.

Ipotesi dell’ endosimbiosi nell'evoluzione di mitocondri e cloroplasti

- Il processo di respirazione: polmonare e cellulare

Le fasi della respirazione cellulare:

- Glicolisi

- Ciclo di Krebs

- Fosforilazione ossidativa (NAD e FAD e catena di trasporto degli elettroni)

- La fermentazione lattica e alcolica e approfondimento su Lieviti e Lattobacilli

- La fermentazione alcolica in laboratorio

- La fotosintesi clorofilliana: la reazione generale della fotosintesi.

Fase luminosa e oscura della fotosintesi

Modulo 2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE E

ALLA DIVISIONE CELLULARE Unità didattica1: - Approfondimento sulla struttura degli Acidi Nucleici: DNA, RNA

Unità didattica2: - Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti

- Struttura della cromatina e dei cromosomi negli eucarioti

- Eucromatina ed eterocromatina

- Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo

- Corredo cromosomico aploide e diploide (cromosomi omologhi)

- I cromosomi di una cellula umana: autosomi e cromosomi sessuali

- Gene, allele e locus genico

- Concetto di omozigote ed eterozigote

- Concetto di genotipo e fenotipo

- I concetti di riproduzione asessuata e sessuata

Page 9: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Modulo 3: LE BASI DELLA GENETICA DEI BATTERI Unità didattica1: - I microrganismi procarioti

Adattamenti strutturali e funzionali della cellula batterica: parete cellulare, capsula, il

cromosoma circolare batterico (nucleoide), i plasmidi (plasmidi della resistenza agli

antibiotici, il fattore F), i pili.

- I procarioti si riproducono per scissione binaria

- I processi di ricombinazione genetica nei batteri: la coniugazione

- Resistenza dei batteri agli antibiotici. L'antibiogramma

Modulo 4: DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE Unità didattica1: - Il modello semiconservativo della duplicazione del DNA

Gli enzimi coinvolti nel processo di duplicazione del DNA

Unità didattica2: - Il concetto di gene e il passaggio dell’informazione genetica dal DNA

all’RNA: la Trascrizione

- Modifiche che subisce il trascritto primario dell’mRNA prima di abbandonare

il nucleo (splicing dell'RNA)

Unità didattica3: - Il processo di Traduzione: l’informazione genetica codificata dal DNA viene

tradotta nella sequenza di amminoacidi delle proteine

- Le regole del codice genetico

- mRNA, rRNA (struttura dei ribosomi), tRNA collaborano per attuare la

sintesi proteica

Unità didattica4: - Il significato delle mutazioni

- Mutazioni puntiformi o geniche: silenti, di senso, di non senso

- Mutazione che sta alla base dell'anemia falciforme

- La trasmissione delle mutazioni ( mutazioni somatiche e germinali)

- Mutagenesi ed evoluzione

Modulo 5: IL CICLO cellulare NEGLI EUCARIOTI E LA MITOSI Unità didattica1: - Il ciclo cellulare della cellula eucariote

- Le fasi del ciclo cellulare: intercinesi e fase mitotica

- Gli stadi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase

- La citodieresi negli animali e nei vegetali

- Significato ed importanza della mitosi

- Divisione cellulare incontrollata e sviluppo di tumori

Modulo 6: LA MEIOSI E IL CROSSING OVER Unità didattica1: - La meiosi e le sue fasi

- Variabilità genetica: meiosi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene e

diacinesi); il processo del crossing over; disposizione casuale dei

cromosomi in metafase I; casualità della fecondazione

- Mitosi e meiosi a confronto

- La produzione delle cellule germinali: i gameti

- L’evoluzione dei gameti: isogamia, anisogamia, oogamia

- Generalità sul processo di fecondazione: lo zigote

- La gametogenesi nell’uomo: spermatogenesi e oogenesi

- Confronto tra oogenesi e spermatogenesi.

Modulo 7: Cicli vitali dei viventi a confronto Unità didattica1: - Ciclo aplobionte o aplonte

- Ciclo diplobionte o diplonte

- Ciclo aplodiplobionte o aplodiplonte

Page 10: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA:EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: Francesco Spina

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

Corsa lunga e lenta a ritmo costante.

Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.

Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.

Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata,

corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in

traslocazione anche ritmici passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti

laterali).

Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni,

esercizi combinati braccia-gambe-busto.

Esercizi a coppie dalle varie stazioni.

Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in

quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa.

Esercizi addominali in decubito supino.

Esercizi dorsali in decubito prono.

Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare

riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.

Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.

Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente

l’intensità degli esercizi.

Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più

possibile semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli,

tecnica individuale e schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e

lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema

nervoso, sistema energetico.

Page 11: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Compagnone Gianluca

Contenuti disciplinari :

1. A. Le origini e il Duecento 2. I MODELLI CULTURALI dell’età medievale

I codici culturali del Medioevo: allegoria, simbolismo, figura, cultura religiosa; mondo cortese

cavalleresco

1. Dal Latino al Volgare

- Le prime testimonianze in volgare scritto

- Le prime testimonianze in volgare italiano scritto:

Indovinello veronese

Placito di Capua

2. La letteratura in lingua d’oïl:

Chansons de Geste:

La prima scena del corno di Orlando (dalla Chanson de Roland)

Romanzo Cortese:

Tre gocce di sangue sulla neve (dal Perceval di Chrétien de Troyes)

La letteratura in lingua d’oc:

Lirica Trobadorica:

L’elogio alla guerra

Quando a Maggio sono lunghe le giornate

3. La letteratura italiana

Letteratura religiosa:

San Francesco: Cantico delle creature

Il lupo di Gubbio

Iacopo Passavanti: Il carbonaio di Niversa

Santa Caterina da Siena: Lettera a frate Raimondo da Capua

Page 12: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Poesia lirica:

la poesia siciliana

Giacomo da Lentini: Madonna ha ’n sé vertute con valore

Io m’aggio posto in core a Dio servire

la poesia siculo-toscana

Guittone d’Arezzo: Tuttor ch'eo dirò gioi', gioiva cosa

Bonagiunta Orbicciani, Voi, ch’avete mutata la mainera

il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste 'l core

Madonna mia non vedestù colui

Biltà di donna e di saccente core

Cino da Pistoia: Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte

la Poesia comico-realistica

Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’ènno in grado

S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

1.

1. DANTE, l’enciclopedia del sapere medievale

Le Rime

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

La Vita Nuova

Proemio

Page 13: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

La prima apparizione di Beatrice

Il saluto

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Oltre la spera che più larga gira

Amore e 'l cor gentil sono una cosa

Vede perfettamente onne salute

A ciascun’alma presa e gentil core

Il De vulgari eloquentia

Caratteri del volgare illustre

Il Convivio

Il significato del Convivio

Il De Monarchia

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

La Divina Commedia

1. L’epoca di composizione

2. I quattro sensi

3. La struttura della narrazione

4. La struttura dell’Aldilà: il mondo dantesco e i tre regni dell’INFERNO, del PURGATORIO,

del PARADISO

5. Canti scelti

Inferno: I, III, V, XXVI, XXXIII

B. Il Trecento. Il secolo di Petrarca e Boccaccio

2. PETRARCA, fondatore della lirica moderna

1. L’io lirico

Dal Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Page 14: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro

Movesi il vecchierel canuto et bianco

Solo et pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Pace non trovo et non ò da far guerra

Chiare, fresche e dolci acque

Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena

2. Raccolte epistolari

L’ascesa al monte Ventoso

3. Africa

4. Secretum

3.

4. BOCCACCIO, “borghese” del Trecento

Il codice mercantile e il codice cortese a confronto

1. Quadro generale del Decameron

2. La cornice, la peste e l’allegra brigata

3. La fortuna, l’amore e l’industria/virtù

4. Scelta di novelle dal Decameron :

Ser Ciappelletto, I, 1 (tema libero)

Andreuccio da Perugia, II, 5 (i casi della fortuna con lieto fine)

Lisabetta da Messina, IV, 5 (amori infelici)

Nastagio degli Onesti, V, 8 (amori felici)

Federigo degli Alberighi, V, 9 (amori felici)

Madonna Filippa, VI, 7

5.

6. C. l’Umanesimo e il Rinascimento

I tratti generali dell’età umanistica e rinascimentale

Page 15: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

7. ARIOSTO, l’armonia classica del Rinascimento

Dall’Orlando furioso

Tratti generali (la composizione, il pubblico, l’intreccio, il motivo dell’inchiesta, l’organizzazione

dello spazio)

Proemio

Canto I

8. Laboratorio di SCRITTURA

1. La definizione

2. Il tema di letteratura

3. L’analisi del testo poetico e narrativo

4. Parafrasi

Libri di testo in adozione :

Guido Baldi – Silvia Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria, L’attualità della letteratura.

Dall’età comunale alla controriforma, vol. 1, Paravia.

Alessandro Marchi (a cura di), Per l’alto mare aperto. La Divina Commedia di Dante Alighieri,

Paravia.

Page 16: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA:MATEMATICA DOCENTE: Maccora Carmelo

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA 1 Quadrimestre Disequazioni razionali fratte, irrazionali e contenenti espressioni in valore assoluto. Grafici di funzioni irrazionali Interpretazione e risoluzione grafica di disequazioni. successioni numeriche e principio di induzione; progressioni aritmetiche e

geometriche. Concetto di funzione e ripasso prime nozioni di geometria analitica: Retta e fasci di rette. Luoghi geometrici. Parabola con asse parallelo ad uno degli assi cartesiani. Fasci di parabole. La circonferenza, equazione retta tangente, fasci di circonferenze. 2 Quadrimestre Ellisse ed iperbole in forma canonica e traslate; iperbole equilatera, funzione omografica. Problemi sulle coniche tratti dalla realtà Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Proprietà delle funzioni, funzione inversa e composizione di funzioni Studio del dominio e delle proprietà principali di una funzione. Problemi tratti dalla realtà

MATERIA:FISICA DOCENTE: Maccora Carmelo

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Lavoro ed energia Lavoro, energia cinetica, energia potenziale e potenza. Forza elastica (ripasso) Forze conservative e dissipative Energia potenziale elastica Teorema dell’energia cinetica e conservazione dell’energia meccanica. Dinamica dei sistemi La quantità di moto, l’impulso e il teorema dell’impulso. I sistemi isolati e la conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici Centro di massa Dinamica rotazionale Grandezze angolari nel moto circolare Corpi rigidi e il moto rotatorio Il momento di una forza Energia cinetica nel moto rotatorio Il momento di inerzia Momento angolare Conservazione del momento angolare Moto rotatorio intorno a un asse fisso Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido Il campo gravitazionale Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero

Page 17: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

La legge di gravitazione universale Il campo gravitazionale Energia potenziale nel campo gravitazionale Conservazione dell’energia nel campo gravitazionale. Pianeti e satelliti. Meccanica dei fluidi Corrente in un fluido Portata di un condotto ed equazione di continuità Fluidi ideali e teorema di Bernoulli La viscosità e la legge di Stokes Ottica geometrica Termodinamica Sistema termodinamico, stato di equilibrio termodinamico, variabili di stato ed equazione di stato I gas ideali e la teoria cinetica: legame tra le grandezze microscopiche e quella macroscopiche Il primo principio della termodinamica e le sue applicazioni Le macchine termiche, proprietà e definizione di rendimento Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin e di Clausius Teorema di Carnot e disuguaglianza di Clausius Entropia: definizione termodinamica di variazione di entropia e definizione probabilistica di entropia

Page 18: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

MATERIA:INFORMATICA DOCENTE: Mariella Barone

C/C++ LE BASI DEL LINGUAGGIO

Il linguaggio C . L’evoluzione del C: il C++. Caratteristiche del linguaggio. Dal codice sorgente al codice eseguibile. Utilizzo dell’ambiente Dev-C++. Struttura di un programma. Le librerie. I

Espressioni, operandi e operatori (aritmetici, relazionali, logici, di assegnamento, di confronto, operatore “?”) . ll’input e

Istruzioni di input e output in C/C++.

La selezione

1. La selezione semplice e doppia: if, if….else

2. La selezione con gli operatori logici &&, || e !

3. La selezione nidificata

3. La selezione con blocchi di istruzioni

4. La selezione multipla: switch-case

L'iterazione

1. il ciclo a condizione iniziale: while

2. il ciclo a condizione finale: do - while

3. il ciclo a conteggio: for

STRUTTURE DATI

I vettori in C/C++. Aspetti implementativi dei vettori. Dichiarazione di un vettore in C/C++. Operazioni di caricamento sui vettori in C/C++. Stampa degli elementi di un vettore in C/C++. Shift degli elementi (destro e sinistro) in C/C++. Aggiunta ed eliminazione di elementi in un vettore in C/C++. Ordinamento per selezione in C/C++. Ricerca sequenziale in C/C++. Lavorare con piu vettori in parallelo in C/C+. Le stringhe in C/C++.

CENNI DI TEORIA DELLE MATRICI E PROGRAMMAZIONE IN C++

Definizione; operazioni: somma e differenza di due matrici, prodotto di uno scalare per una matrice, prodotto riga

Page 19: PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/2019 CLASSE 3 ASA … · MATERIA: SCIENZE Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla

per colonna; matrici particolari: quadrata, triangolare, simmetrica, diagonale, unità, trasposta. Calcolo del

determinante di una matrice.

LABORATORIO

APPROCCIO ALLA PROGRAMMAZIONE

Cenni sui linguaggi di programmazione. Ambiente di programmazione: editor, compilatore. Primo approccio alla

programmazione: come salvare il programma sorgente; compilazione del programma sorgente e creazione del

programma oggetto; linkage del programma oggetto e creazione del programma eseguibile; esecuzione del

programma.

Utilizzo del software DEV - C++.

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO C++

Alfabeto, parole ed operatori del linguaggio C++. Operatori algebrici, di relazione e logici. Sintassi del linguaggio.

Organizzazione del programma. Le librerie. Corpo del programma. Istruzione di lettura. Istruzione di scrittura. Tipi

di dati e modificatori di tipo, accumulatori e contatori, variabili e assegnamenti, struttura di un programma, le

strutture di controllo, tipi di istruzioni, incrementare e decrementare una variabile, immissione ed emissione di dati.

Variabili: il tipo integer, il tipo float, il tipo char, il tipo double. L’istruzione di assegnamento e l’istruzione di

confronto. Dichiarazione di una costante. Sequenze di escape. Codifica delle istruzioni di selezione: if…else. Istruzioni

composte. Codifica dell’istruzione di selezione multipla switch-case. Codifica degli algoritmi. Regole di indentazione.

Costrutti iterativi: ciclo for, ciclo while e ciclo do-while.

Le variabili strutturate. Dichiarazione, caricamento, manipolazione, stampa a video. Codifica di algoritmi con utilizzo

di array mono e bidimensionali: proprietà fondamentali, operazioni, verifiche e problemi pratici.

Testi utilizzati:

INFORMATICA APP 2 P.Gallo - P. Sirsi Minerva Scuola