PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

17
firma del docente : SILVIA ANCONETANI A.S. 2018/2019 PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO MATERIA STORIA DELL’ARTE CLASSE IV SEZ. F INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE SILVIA ANCONETANI CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Arte rinascimentale ‘400 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘400. Brunelleschi e Donatello 2 Rinascimento maturo ‘500 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘500 Leonardo e Michelangelo 3 Manierismo ‘500-‘600 Caratteri essenziali dell‟arte della fine del ‘500. 4 Arte Barocca ‘600 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘600. Caravaggio

Transcript of PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Page 1: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

firma del docente : SILVIA ANCONETANI

A.S. 2018/2019

PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

MATERIA STORIA DELL’ARTE CLASSE IV SEZ. F INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE SILVIA ANCONETANI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Arte rinascimentale ‘400 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘400.

Brunelleschi e Donatello 2 Rinascimento maturo ‘500 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘500

Leonardo e Michelangelo 3 Manierismo ‘500-‘600 Caratteri essenziali dell‟arte della fine del ‘500. 4 Arte Barocca ‘600 Caratteri essenziali dell‟arte del ‘600.

Caravaggio

Page 2: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI ALL’ANNO O SEMESTRE ALL’ESTERO

Docente: prof.ssa Silvana Petrelli Materia: FILOSOFIA

OBIETTIVI MINIMI

• Conoscenza di base dei termini e dei concetti fondamentali relativi ai filosofi e

alle problematiche presi in esame • Sapersi orientare nella comprensione di alcuni testi e/o brani filosofici • Saper esporre le conoscenze acquisite in forma lineare e corretta • Saper cogliere lo sviluppo storico degli argomenti proposti, contestualizzandoli

in modo essenziale • Saper individuare nessi lineari e operare confronti tra pensieri e teorie di filosofi

diversi.

CONTENUTI MINIMI

• La filosofia moderna La questione del metodo in: Galilei, Cartesio L’empirismo: Locke, Hume. Kant, “La Critica della Ragion Pura”

Classe: 4 Sezione: F

Page 3: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI ALL’ANNO O SEMESTRE ALL’ESTERO

Docente: prof.ssa Silvana Petrelli Materia: STORIA

OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere lo svolgimento storico del periodo esaminato nei suoi eventi essenziali

• Saper esporre le conoscenze acquisite in forma lineare e corretta • Acquisire ed utilizzare i termini fondamentali delle categorie storiche • Saper individuare cause e conseguenze dei principali eventi storici • Saper utilizzare l’apparato storiografico proposto

CONTENUTI MINIMI

• La Rivoluzione francese

Alla vigilia della rivoluzione: dalle tensioni sociali alla crisi politica Gli Stati generali e la fine dell’Antico regime L’irrompere delle masse sulla scena politica e l’avvio del processo rivoluzionario 1789-1791: i provvedimenti dell’Assemblea costituente e la nuova cultura politica 1791-1793: la guerra, la radicalizzazione della rivoluzione e la caduta della monarchia

1793-1794: l’ideologia giacobina al potere e il Regime del Terrore 1795-1797: la stabilizzazione moderata e il Direttorio • Napoleone Bonaparte

La conquista dell’Italia e le Repubbliche giacobine Il colpo di Stato e la svolta autoritaria Dal consolato all’Impero. Il crollo dell’Impero Il Congresso di Vienna

• Il Risorgimento italiano

Dai moti del 1820-1821 all’Unità d’Italia

Civitanova Marche, 5.06.2019 Firmato (Prof.ssa Silvana Petrelli)

Classe: 4 Sezione: F

Page 4: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

CLAUDIO TOSI

A.S. 2017/2018

PROGRAMMI 4^ ANNO ESTERO 2018/2019

MATERIA FISICA CLASSE 3 SEZ. F INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE: CLAUDIO TOSI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Dinamica Le leggi di Newton

Sistemi di riferimento inerziali e non Applicazioni dei principi della dinamica: la discesa lungo un piano inclinato, la forza centripeta, il moto parabolico, il moto armonico: periodo del pendolo semplice e dell’oscillatore armonico

2 Energia meccanica e quantità di moto

Il lavoro compiuto da una forza parallela o non parallela allo spostamento Il lavoro compiuto da una forza non costante La potenza L’energia cinetica Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Conservazione dell’energia meccanica Conservazione dell’energia totale La quantità di moto La conservazione della quantità di moto Urti monodimesionali elastici e anelatici

3 Gravitazione Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale

Temperatura e calore La temperatura e il termometro

Le principali scale di temperatura Significato di equilibrio termico

La dilatazione termica lineare

La dilatazione cubica

La dilatazione termica dei liquidi

Il concetto di calore

La capacità termica

Il calore specifico

Equazione fondamentale della calorimetria

La propagazione del calore

I cambiamenti di stato

Termodinamica Modello di gas perfetto Le trasformazioni di un gas Diagramma PV La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac L’equazione di stato dei gas perfetti L’energia interna di un gas Gli scambi di energia

Page 5: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

CLAUDIO TOSI

Principio zero della termodinamica Il lavoro termodinamico Il primo principio della termodinamica Le trasformazioni cicliche e le macchine termiche Il rendimento

Page 6: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

firma del docente :

A.S. 2017/2018

PROGRAMMI SVOLTI

MATERIA INGLESE CLASSE 4 SEZ. G INDIRIZZO Linguistico

DOCENTE Giacconi Patrizia

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MO DULO (TITO LO ) CO NTENUTI 1 Lingua

B1/B2 - Reported speech, preposition of place, modal verbs to

express certainty, possibility and ability, use of as and like.

- Riferire,esprimere certezza,possibilità,abilità,confrontare

- Saper usare I verbi fraseologici e le espressioni idiomatiche

presentate nei testi affrontati durante le lezioni. 2 Lingua

B2 Relative clauses, third and mixed conditionals, wish - if only –

hope,

modals ( expressing obligation and permission ), have/get

something done, the passive. Fare ipotesi, esprimere obbligo/permesso, speranze,

rammarico; descrivere processi, definire persone, oggetti,

luoghi

Saper usare I verbi fraseologici e le espressioni idiomatiche

presentate nei testi affrontati durante le lezioni. 3 Letturatura

The Puritan Age and the Restoration

− The Civil Wars and the Restoration

− The poetry of Donne(Batter my heart) e Milton(On his

Blindness)

− From Paradise Lost: Whatever power is left;The

temptation

− Paradise Lost (CLIL arte)

4 Letteratura

The Augustan Age

The Rise of the Novel

− The Augustan Age

− The development of the middle class

− Rise of journalism

− The age of the novel

− The novels of Defoe, Swift, Richardson, Austen (selected

texts)

− The gothic novel : Frankenstein (selected texts)

− Hogart – The marriage settlement (CLIL arte)

Page 7: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

firma del docente :

The Romantic Age

− An age of revolutions

− The poetry of Nature

− Nature, imagination and childhood

− Blake: The Lamb, the Tyger, London

− Wordsworth: Upon Westminster Bridge, Daffodils, We

are seven

From the preface to Lyrical Ballads:

- What is a poet - The subject matter and the language of poetry

Business English The basics of commercial language.

The job interview, the C.V and cover letter Letters of enquiry , reply.

Prof.ssa Patrizia Giacconi

Page 8: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” - Civitanova Marche (MC)

Liceo Linguistico

PROGRAMMA DIITALIANO PER GLI ALUNNI CHE SVOLGONO L’ANNO DI STUDI ALL’ESTERO

Classe IVF a.s.2018-2019

Prof.ssa BARBARA MECCARELLI

UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI

Competenze trasversali alle UFC

* Analizzare ed interpretare a livello intratestuale, intertestuale e extratestuale testi poetici, narrativi, teatrali ricavandone: sensibilità e visione del mondo di autori, aspetti significativi di correnti letterarie, modalità di trattazione -anche in prospettiva diacronica- di determinate tematiche

* Ricostruire le evoluzioni di generi letterari trattati * Riflettere sulle tematiche trattate * Operare confronti, stabilire relazioni e collegamenti * Rielaborare in un quadro di sintesi gli argomenti studiati * Proporre valutazioni critiche personali attraverso adeguate argomentazioni scritte e orali * Dimostrare padronanza linguistica, organicità, coerenza,coesione nell’esposizione orale e scritta, con

particolare riguardo alla produzione di analisi e commento di testi letterari e di saggi brevi. *Elaborare semplici schemi di sintesi e commenti orali e scritti, anche in forme di trattazione sintetica. * Esporre in modo ordinato e chiaro, con accettabile proprietà lessicale.

UMANESIMO ERINASCIMENTO, LETTERATURA DELL’ETA’ CONTRORIFORMISTICA

Contenuti Saperi essenziali

L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento e della Controriforma: panoramica socio-culturale specifica delle due fasi del secolo.

Nicolò Machiavelli: biografia, pensiero politico, contenuti de Il principe

Ludovico Ariosto e Il poema eroico- cavalleresco: biografia dell’autore, profilo di intellettuale e rapporto con la corte; Orlando furioso: conoscere i contenuti del proemio, canto I ott.10-12, 18-23, 31-41, 44, 48-52 (cogliendo in particolare i tratti del locus horridus e locus amoenus, movimento circolare e centrifugo, Angelica calcolatrice, aspetti petrarcheschi e stilnovistici della donna e dell'amore, rapporto uomo-Fortuna, profilo del paladino ariostesco, il pianto e l'odio nell'Orlando Furioso; analizzare i canti XXIV, ott.1-14 (la follia di

CONOSCENZE: - Il profilo culturale, le caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale e del periodo della Controriforma e le relative visionidel mondo - la figura ed il ruolo dell’intellettuale nel ‘500 e i concetti di mecenatismo e poesia encomiastica - i dati biografici, il pensiero e i testi principali degli autori proposti; -le linee di sviluppo del poema eroico-cavalleresco nel corso del ‘500 - lo sviluppo del topos del “giardino” e le novità della figura dell’eroe - il rapporto tra politica ed etica ed il metodo sperimentale della conoscenza - i caratteri generali della cultura rinascimentale e controriformistica

TITOLO MODULO

UMANESIMO E RINASCIMENTO, LETTERATURA DELL’ETA’ CONTRORIFORMISTICA

LA LETTERATURA DEL SEICENTO

LA LETTERATURA DEL SETTECENTO

LABORATORIO DI SCRITTURA

INFERNO E PURGATORIO DI DANTE ALIGHIERI

INCONTRO CON L’OPERA

Page 9: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Orlando) e canto XXXIV, ott.2, 72-75, 77, 81-87 (Astolfo sulla luna)

Torquato Tasso: biografia, La Gerusalemme liberata: lettura e analisi del Proemio e canto XVI, ott.1-26 (il giardino di Armida)

- definizioni e caratteri del “classicismo” ed “anticlassicismo” COMPETENZE: - riflettere su classicismo e anticlassicismo come categorie

artistico-culturali; - ricostruire il rapporto virtù e fortuna nell’uomo

rappresentato dagli autori del ‘500 - cogliere gli elementi di novità nella sensibilità di Ariosto e

Tasso - spiegare i nodi tematici del pensiero politico di Machiavelli - motivare il rapporto intellettuale-potere ed i suoi

cambiamenti nel corso del ‘500, contestualizzandolo anche nei vari ambienti geografici

LA LETTERATURA DEL SEICENTO

Contenuti Saperi essenziali

La letteratura del Seicento: Panoramica sintetica storico-culturale La concezione del tempo: Ciro di Pers “Orologio da rote” Marino: biografia e poetica Galileo Galilei: biografia e pensiero, l’idea di “meraviglia”: lettura e analisi di "La superficie della luna", dal "Saggiatore"

SAPERI ESSENZIALI: CONOSCENZE - i caratteri generali della cultura e l’evoluzione dei

principali generi letterari nel Seicento; - definizione e periodizzazione del concetto di Barocco e

degli aspetti connotativi della produzione barocca: concettismo, metaforismo, acutezza e meraviglia

- il metodo scientifico, scienza-fede, la meraviglia in Galileo;

COMPETENZE - riflettere su crisi e trasformazione della lirica e del poema

eroico e romanzo cavalleresco - definire la nuova fisionomia dell’intellettuale del ‘600, il

suo rapporto con il potere, i nuovi ambienti della cultura

U.F.C. 5: LA LETTERATURA DEL SETTECENTO

Contenuti Saperi essenziali

L’età dell’Illuminismo: caratteri generali L’età dell’Illuminismo: caratteri generali

G. Parini: biografia in sintesi; "Il giorno", caratteri satirici e didattico-didascalici del poemetto, contenuti dell'episodio de "Il risveglio del giovin signore"

C.Goldoni: biografia in sintesi e aspetti illuministici della vita e della personalità; radici storico-culturali della commedia goldoniana; commedia dell'arte e nuovo teatro goldoniano a confronto. Lettura della Prefazione alla prima raccolta delle commedie V. Alfieri: vita, pensiero e poetica, opere.

CONOSCENZE -definizione e periodizzazione dei concetti di Illuminismo,sensismo, materialismo,razionalismo, empirismo; - i caratteri essenziali dell’Illuminismo, in particolare di quello italiano; - nelle linee essenziali, l’organizzazione della cultura, il ruolo dell’intellettuale, le tendenze letterarie nel Settecento; - i dati biografici, il pensiero , i temi, la visione del mondo e le opere principali degli autori proposti, con particolare riguardo per: aspetti di novità nel profilo di intellettuale; aspetti di aderenza e di distanza rispetto all'Illuminismo -le correnti preromantiche e del Neoclassicismo; - i temi della morte, del sepolcro e della memoriae i concetti di “illusione” e “poesia” nella produzione di Foscolo COMPETENZE -riflettere sui rapporti letteratura-filosofia nel Settecento e sul rapporto intellettuale-società nel “secolo dei Lumi”; -sviluppare la riflessione sulle dinamiche della ragione, dei sensi e del sentimento in campo umano; -mettere in relazione la produzione letteraria con la storia e con le altre manifestazioni culturali coeve - definire e periodizzare i concetti di Illuminismo, neoclassicismo e preromaniticismo e conoscerne i caratteri peculiari

5B : Il Neoclassicismo e correnti preromantiche. Ugo Foscolo: la biografia, la personalità, la poetica; panoramica sulle opere e i temi affrontati (le Ultime lettere di Jacopo Ortis, i Sonetti, le Odi, i Sepolcri, le Grazie, la Notizia intorno a Didimo Chierico). Leggere ed analizzare i “Sepolcri” vv.1-53, 72-96, 151-154, 226-234, 280-295.

Page 10: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

- mettere in relazione le tematiche della visione del mondo fosco liana.

LABORATORIO DI SCRITTURA

Articolazione del Modulo Saperi essenziali

-scrittura argomentativa: tema di ordine generale e saggio breve nelle fasi di pianificazione e stesura del testo -scrittura sintetica -analisi testuale

- Rinforzare le tecniche di analisi testuale - Usare consapevolmente la struttura del testo argomentativo e del saggio

breve - Sintetizzare e concettualizzare - Costruire schemi di pianificazione funzionali all’organizzazione del discorso

scritto - Esprimere i contenuti in forma chiara, corretta ed appropriata rispetto alle

specifiche situazioni comunicative, in modo coerente e coeso

PURGATORIO DI DANTE ALIGHIERI

Articolazione del Modulo Saperi essenziali

Il Purgatorio : la struttura, i temi, le atmosfere; lettura d i alcuni canti: I, VI, XXXIII

CONOSCENZE - la struttura particolare del “Purgatorio” di Dante all’interno di quella più

generale della Commedia - il pensiero dantesco quale emerge dalla lettura di alcuni canti COMPETENZE

- interpretazione simbolico/allegorica

INCONTRO CON L’OPERA

Contenuti Saperi essenziali

S.Aleramo, Una donna G.Carofiglio, La manomissione delle parole I.Calvino, Palomar I.Calvino, Marcovaldo P.Levi, Se questo è un uomo

CONOSCENZE - Conoscere e ricostruire il contenuto dei testi - Tracciare il profilo dei protagonisti - Mettere a fuoco i temi trattati - Rilevare eventuali connotazioni socio-culturali di contesto emergenti

dal libro

L’insegnante: prof.ssa Barbara Meccarelli

Page 11: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

CLAUDIO TOSI

A.S. 2017/2018

PROGRAMMI 4^ ANNO ESTERO 2018/2019

MATERIA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ. F INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE _CLAUDIO TOSI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Introduzione alle funzioni Relazioni e funzioni

Classificazione delle funzioni numeriche

Campo di esistenza

Proprietà delle funzioni

Segno di una funzione

Monotonia di una funzione

2 Esponenziali e logaritmi La funzione esponenziale

I logaritmi

La funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni esponenziali

Equazioni e disequazioni logaritmiche

3 Goniometria e trigonometria Circonferenza goniometrica

Funzioni circolari

Equazioni e disequazioni goniometriche

Risoluzione dei triangoli

Page 12: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno all’Estero 2018-2019

Docente: Spaccesi Stefano

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Page 13: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Unità Didattica Certificata: Educazione alla salute

Contenuti Obiettivi Tempi

Benefici dell’attività fisica

Educazione alimentare

Primo soccorso

Conoscenze

Sapere l’utilità di una regolare

attività fisica .

Conoscere i disturbi della

sedentarietà

Conoscere le sostanze indispensabili

Per un’alimentazione equilibrata

Competenze

Costruire uno stile di vita sano per

raggiungere uno stato di benessere

Fisico,mentale e sociale

Conoscenza di norme fondamentali

sulla prevenzione degli infortuni e

azioni che permettono di aiutare

qualcuno in situazioni di emergenza

Unità Formativa Certificabile: Sport di squadra

Contenuti Obiettivi Tempi

Sport vari conosciuti nella nuova

esperienza

Conoscenze

Conosce i fondamentali individuali

di gioco, i ruoli dei giocatori e le

regole principali

Competenze

Utilizza i fondamentali individuali in

funzione dell’azione di gioco.

Applica le principali regole di gioco

Civitanova Marche 04.06.2018 Prof: Stefano Spaccesi

Page 14: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA ANNO ALL'ESTERO

Docente: Sabatini Paola

Materie: SCIENZE NATURALI

Classe : 4° F Indirizzo Linguistico

LIBRI di TESTO: - Campbell,biologia concetti e collegamenti. Secondo biennio

- Esplorare la chimica con e-Book Tomo A

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°1: Mole e calcoli stechiometrici CONTENUTI: Recupero

delle conoscenze di base: leggi ponderali della materia (Proust, Lavoisier, Dalton) teoria

atomica di Dalton. Il sistema periodico degli elementi e le proprietà periodiche. La mole

e calcolo stechiometrico. Determinazione della formula minima e molecolare di un

composto. La composizione percentuale.

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°2: I legami chimici inter e intramolecolari CONTENUTI:

I legami chimici: intramolecolari e intermolecolari. Legame ionico, covalente e metallico. Legami

secondari: a idrogeno e forze di Van der Walls. La polarità delle molecole.

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°3: I composti chimici e la nomenclatura CONTENUTI: I

composti chimici e la nomenclatura. Risoluzione di una redox.

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°4: Le soluzioni CONTENUTI: Le proprietà di una

soluzione. Concentrazione di una soluzione: molarità, molalità, frazione molare.Proprietà

colligative: cenni. Equazioni di reazione e bilanciamenti. Calcoli stechiometrici. Principali tipologie

di reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione. Equilibrio chimico e la costante di equilibrio: il

principio di Le Chatelier. Acidi e basi. pH e sua misura

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°5: Il corpo umano: circolazione, respirazione,

alimentazione CONTENUTI: L’organizzazione gerarchica degli organismi. I tessuti. Strutture e

funzioni dell’apparato circolatorio. Il cuore: anatomia e fisiologia. La grande e piccola

circolazione. Il sistema vascolare: pressione sanguigna e vasi sanguigni. Le principali patologie

del sistema circolatorio. Struttura e funzioni dell’apparato respiratorio. I movimenti respiratori e

gli scambi gassosi. Il trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue. Il controllo del

respiro. Le principali malattie dell’apparato respiratorio

Page 15: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

PROGRAMMA di Quarto Anno

DISCIPLINA

Lingua e Letteratura Spagnola

DOCENTE

Prof.ssa Agnese Flagiello

MODULO di LINGUA

Regola degli accenti

Tutti i tempi dell’Indicativo, del Congiuntivo e del Condizionale

– verbi regolari e irregolari: forma e uso

Contrasto tra passati

Forma di durata

Le subordinate temporali

Le proposizioni ipotetiche

Il discorso indiretto

I relativi

La forma passiva

~

Page 16: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

MODULO di LETTERATURA

Contenuti e Conoscenze:

1. LA EDAD MEDIA

- La lírica culta. Jorge Manrique, Coplas por la Muerte de Su Padre [fragmentos]

- Orígenes de la prosa: Alfonso X y la Escuela de Traductores de Toledo

- Don Juan Manuel , El Conde Lucanor [selección]

- El Humanismo de fin de siglo

- La Celestina

2. HUMANISMO Y RENACIMIENTO

- El marco social y cultural

- El petrarquismo y la poesía amorosa: Garcilaso de la Vega, Soneto V; Soneto XXIII

- La poesía religiosa ascética y mística: Fray Luis de León; Santa Teresa de Jesús (Vivo sin Vivir en mí); San

Juan de la Cruz, Noche Oscura del Alma)

- La prosa narrativa: los libros de caballerías y la novela picaresca (El Lazarillo de Tormes)

- Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha [capp. VIII y LXXIV]

3. EL BARROCO

- El marco histórico, social y cultural del Siglo XVII

- Culteranismo y Conceptismo

- Luis de Góngora, Mientras por competir con tu cabello

- Francisco de Quevedo, Definiendo el Amor; Amor Más Poderoso que la Muerte

- Diego Velázquez, Las Meninas

- El Teatro del Siglo de Oro

- La Comedia Española de Lope de Vega: rasgos y funciones

- Calderón de la Barca, La Vida es Sueño

Competenze:

• Saper individuare le caratteristiche principali di un’epoca da un punto di vista storico-letterario;

• Conoscere i contenuti essenziali delle opere analizzate, saperle riassumere e commentare, essere in

grado di identificare le caratteristiche specifiche del genere letterario a cui appartengono;

• Stabilire un legame tra contesto storico-culturale e testo, indicando i punti di contatto con le

tematiche e le caratteristiche degli autori oggetto di studio.

Civitanova Marche, 18/06/2018 La docente

Agnese Flagiello

Page 17: PROGRAMMI PER STUDENTI ANNO ALL’ESTERO

firma del docente :

PROGRAMMI ANNO ESTERO MATERIA TEDESCO CLASSE 4 SEZ. F INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE DANIELA TREGGIARI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

G

R

A

M

M

A

T

I

K

LESELUST

LESESTOFF EINE GESCHICHTE

EINE DEUTSCHE BAND

Strutture grammaticali: I verbi con prep.; gli avverbi pronominali riferiti a persone o cose; la costruzione della frase con vari complementi; ripasso e completamento delle prep. di luogo Lessico: le vacanze, i luoghi geografici primi approcci al linguaggio letterario Competenze: -organizzare un viaggio, una vacanza; descrivere mezzi di trasporto; -fare la conoscenza di qc. e prendere commiato; -raccontare un’esperienza

SCHÖNE FERIEN

URLAUB OHNE ELTERN

FAMILIENURLAUB MEINE

FERIENERLEBNISSE

Strutture grammaticali: Verbi separabili con infinito Indicazioni geografiche Lessico: Lessico relativo alle vacanze Competenze:Descrivere luoghi di vacanze Mezzi di trasporto Colloqui in hotel Raccontare delle proprie ferie

WICHTIGE BEZIEHUNGEN

MITEINANDER REDEN BESTE

FREUNDE EINE REISE MIT

FREUNDEN

Strutture grammaticali: Relativpronomen und Relativsatz im Nom und Akk. Temporalangaben.: Präp im Akk und Dat Lessico: Amicizia e viaggi Competenze: Parlare di problemi e dare soluzioni Esprimersi su amici e amicizia Pianificare un viaggio

ES IST EIN PARTYZEIT!

EIN MOTTO FÜR DEINE PARTY

PARTYVORBEREITUNGEN

KLEINE PANNEN

Strutture grammaticali: Aggettivi attributivi senza articolo,KonjiunktivLessico: Feste, negozi Competenze: Comprendere consigli per

l’organizzazione di una festa Parlare di negozi , condurre una conversazione in un negozio Chiamare un dottore

MEINE SPRACHENWELT Strutture grammaticali : Passivo, ripasso frase relativa, ripasso frase secondaria, aggettivo attributivo

LITERATUR

DIEAUFKLÄRUNG Panorama storico-politico del 18° sec.; lessico di base relativo alle correnti letterarie; la filosofia illuminista in Europa.

Il teatro della comunicazione: G.E.Lessing : Nathan der Weise , Die Ringparabel

STURM UND DRANG Panorama storico-politico del 18° secolo; lo Sturm und Drang e la sua influenza sulle letterature europee; caratteristiche del movimento; la religione della natura J.W. Goethe : Erlkönig , Die Leiden des jungen Werthers