Programme des enseignements CYCLE...

20
1 PARCOURS ITALIEN Programme des enseignements CYCLE I

Transcript of Programme des enseignements CYCLE...

1

PARCOURS ITALIEN

Programme des enseignements

CYCLE I

2

NIVEAU I

Code de

l’UE

Intitulés Crédits

ITL 11 Laboratorio di lingua italiana I

Atelier de langue italienne I

Obiettivi del corso Il laboratorio si propone, tramite un approccio prevalentemente comunicativo, di sviluppare l’apprendimento

della lingua italiana, con un accento particolare sulle abilità di comprensione all’ascolto e di espressione orale.

Objectifs du cours: l’atelier de langue a pour objectif de développer les habiletés de compréhension et d’expression orale.

Contenuti - attività di ascolto

- attività di lettura ed esercizi di comprensione alla lettura

- varie attività comunicative

Bibliografia

1- Kuitche Talé G., AfrItalia 1&2. Manuali di lingua italiana per le scuole camerunensi, CLE, Yaoundé, 2016.

2- Marin T., Magnelli S., Progetto italiano 1, 2, 3, Edilingua, Roma, 2009.

3- Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso.

4

ITL 12 Grammatica italiana I

Grammaire italienne I

Obiettivi del corso Pensato come un approfondimento metodico dei temi di base della lingua italiana, il corso si propone di portare

i futuri docenti al raggiungimento di una conoscenza approfondita delle strutture della lingua italiana. Al

termine del corso lo studente sarà in grado di usare, di descrivere scientificamente e di spiegare il

4

3

funzionamento delle strutture studiate.

Objectifs du cours: le cours a pour objectif de présenter de façon méthodique les éléments de base de la langue italienne.

Contenuti

- l’articolo

- il nome

- gli aggettivi pronominali

- i pronomi

Bibliografia

1- Trifone P., Palermo M., Grammatica italiana di Base, Zanichelli, Milano, 2011.

2- http://italianoperstranieri.loescher.it/: Portale di risorse gratuite per chi studia e per chi insegna italiano per

stranieri e come seconda lingua

ITL 13 Introduzione alla linguistica

Introduction à la linguistique

Obiettivo del corso L’obiettivo fondamentale è fornire un’introduzione generale ai concetti e ai metodi della linguistica.

Objectifs du cours: l’ objectif est de fournir aux futurs enseignants de langue les concepts fondamentaux de la linguistique

générale.

Contenuti

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite

le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina: gli studenti apprenderanno le

nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e

semantica. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui seguenti temi: il cambiamento linguistico

l’acquisizione linguistica e disturbi del linguaggio

Bibliografia

1- Berruto, G. & M. Cerruti. La linguistica: un corso introduttivo. UTET Università, 2011.

4

4

2- Graffi G., Scalise S. (2013), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino.

ITL 14 Lessicologia e lessicografia

Lexicologie et lexicographie

Obiettivi del corso: il modulo mira a presentare le nozioni fondamentali della lessicologia e della lessicografia

italiana e i “ferri del mestiere” (dizionari dell’uso, storici, analogici, repertori di neologismi ecc).

Objectifs du cours: le cours a pour objectif de présenter les notions fondamentales de la lexicologie et de la lexicographie

italienne.

Contenuti: verranno approfonditi i seguenti argomenti: prestiti dall’interno e dall’esterno, di necessità o di

lusso; calchi; parole straniere e adattamento; voci dalle varie lingue straniere: tendenze storiche e ambiti;

battaglie e polemiche sui forestierimi; parole di moda; italianismi in altre lingue: il lessico di arti e tradizioni

italiane; prestiti di ritorno.

Bibliografia: 1- Marazzini C., L’italiano nell’epoca della globalizzazione, “Quaderns d’Italia, 8/9, 2003/2004, pp. 155-166. 2- Stammerjobann H., Seymer G., 2007, “L’italiano in Europa: italianismi in francese, inglese e tedesco”, in N.

Maraschio (cur.), Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa, Firenze, Firenze University Press.

3

ITL 15 Introduzione alla glottodidattica

Introduction à la glottodidactique

Obiettivi del corso: la formazione del docente di lingua occupa un posto centrale nel settore scientifico

dell’insegnamento delle lingue; oltre alle conoscenze linguistiche è necessario che l’insegnante di lingua abbia

una solida formazione glottodidattica per garantire la sua piena efficienza. l’obiettivo principale del corso è di

introdurre i futuri insegnanti di italiano alle teorie sull’acquisizione delle lingue, nonché agli approcci e metodi

glottodidattici che si sono susseguiti nel corso della storia.

Objectifs du cours: le cours a pour objectif d’initier les futurs enseignants d’italien aux théories de l’enseignement et

l’apprentissage des langues étrangères. Il s’agira, dans une perspective diachronique, de parcourir l’histoire des approches et

méthodes d’enseignement des langues.

3

5

Contenuti: oltre all’introduzione all’acquisizione delle lingue, il modulo vuole dare una panoramica della

scienza glottodidattica, spaziando dalla dimensione più teorica per arrivare alla pratica didattica di

insegnamento di una lingua straniera. Verranno approfonditi i seguenti aspetti: linee di evoluzione della

glottodidattica (teorie, approcci, metodi), programmazione e curricolo, le abilità linguistiche e le competenze.

Bibliografia 1- Porcelli G., Principi di glottodidattica, La scuola, 2013, cap. 2 & 3: pp:18-50

2- Mariani L., “La motivazione negli apprendimenti linguistici: approcci teorici e implicazioni pedagogiche”,

Italiano Linguadue, 1, 2012, pp. 1-19.

ITL 21 Linguistica italiana I

Linguistique italienne I

Obiettivi del corso:

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell’italiano

in quanto sistema linguistico, con un particolare accento su quelle fonetiche e fonologiche.

Verranno fornite le informazioni indispensabili sulla struttura fonetica e fonologica dell’italiano

contemporaneo, anche in un’ottica comparativa.

Objectifs du cours: l’ objectif du cours est de fournir aux futurs enseignants de langue italienne une série de connaissances de base sur les caractéristiques du système linguistique italien. Un accent particulier sera mis sur la phonétique et la phonologie.

Contenuti: Nel corso, vengono descritti e analizzati il concetto di sillaba e di struttura sillabica, l’assegnazione

dell’accento, la durata, il ritmo, le pause e l’intonazione. Successivamente, viene descritto l’apparato fonatorio

in relazione all’articolazione dei suoni e viene introdotto l’uso della trascrizione fonetica. Dopo aver descritto

le proprietà articolatorie e acustiche dei suoni, s’introdurrà il concetto di fonema, l’analisi in tratti distintivi e le

coppie minime. La descrizione del sistema fonetico e fonologico dell’italiano verrà confrontata con alcune

caratteristiche del francese..

Bibliografia 1-Palermo M., Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015.

2- Mastrantuono E., “Considerazioni teoriche e proposte applicative sull’acquisizione della fonologia

4

6

nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2”, Italiano Linguadue, 1, 2010, pp. 52-65.

ITL 22 Traduzione I

Traduction I

Obiettivi del corso

La prima parte del corso, che tracia un breve quadro teorico sugli orientamenti più recenti della

traduttologia, si pone come un’introduzione alla teoria e alla storia della traduzione. In questa parte teorica, si

introdurrano gli studenti ai diversi usi della traduzione nell’apprendimento linguistico. La seconda parte mira

all’analisi di elementi contrastivi tra il francese e l’italiano, attraverso esercizi di traduzione.

Objectifs du cours: la partie théorique du cours a pour objectif de présenter aux futurs enseignant le rôle de la traduction

dans un cours de langue étrangère. La partie pratique se présente comme un ensemble d’exercices de traduction qui mettent en exergue les différences entre le français et l’italien.

Contenuti: - esame degli aspetti linguistici, semio-culturali e didattici della traduzione

- l’importanza della dimensione culturale nella traduzione

- la traduzione automatizzata e la traduzione assistita dal computer (con esercitazioni pratiche)

- la traduzione come atto di negoziazione

- la traduzione nell’apprendimento di una L2

- attività di traduzione da e verso l’italiano

Bibliografia - Eco U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, (qualsiasi edizione).

- Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso.

4

ITL 23 L’Italia contemporanea

L’Italie contemporaine

Obiettivi e contenuti: lingua e cultura sono due facce inscindibili della stessa medaglia; l’insegnamento-

apprendimento di una lingua straniera è anche contatto e compenetrazione interculturale. L’obiettivo del

seminario è guidare i futuri insegnanti nella scoperta delle peculiarità della cultura italiana con lo scopo di

4

7

consolidare la loro competenza interculturale e di renderli consapevoli dell’importanza della dimensione

culturale nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 in Camerun. In chiave comparativa e attraverso

una selezione di immagini (possibilmente anche video), verranno analizzati vari aspetti delle due culture a

contatto (il tono della voce, la famiglia, il cibo e l'alcol, il silenzio, interrompere, struttura del testo,

espressività del volto, lo spazio (gestione degli spazi), il tempo (policronico e monocronico), lo status, gli

argomenti tabù, i dialetti e le flessioni dialettali, la flessibilità, la puntualità, la gestualità, la vicinanza, le

feste popolari, ecc).

Si tratterà anche di evidenziare i rapporti bilaterali tra l’Italia e in Camerun, con particolare attenzione ai flussi

migratori e alla vita dei cittadini camerunensi in Italia.

Objectifs: l’objectif de ce module est de guider les futurs enseignants dans la découverte des spécificités de la culture italienne, dans le but d’approfondir et de consolider leur compétence interculturelle et de les rendre conscients de l’importance de la

dimension culturelle dans l’enseignement/apprentissage de l’italien comme langue étrangère au Cameroun.

Bibliografia

1- A. Ciliberti, “La nozione di competenza nella pedagogia linguistica: dalla ‘competenza linguistica’ alla

‘competenza comunicativa interculturale’”, Italiano LinguaDue, 2. 2012, pp. 1-10.

2- Mazoua Megni Tchio V., 2015, “Didattica dell’italiano e sistema Italia in Camerun, “EL.LE, vol.4, 1,

pp.155-170.

3- Siebetcheu R., “Emigrazione italiana in Camerun”, in G. Kuitche Talé, G. Pallante (cur.), 1995-2015 – 20 anni

d’insegnamento dell’italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive, Milano, ItalianoLinguadue: 22-32.

4- 3- Siebetcheu R., “Gli immigrati camerunensi in Italia”, in G. Kuitche Talé, G. Pallante (cur.), 1995-2015 – 20

anni d’insegnamento dell’italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive, Milano, ItalianoLinguadue: 33-45.

ITL 24 Storia della lingua italiana

Histoire de la langue italienne

Obiettivi: il corso intende fornire le istituzioni della disciplina (campi di ricerca, metodi e strumenti) e offrire

un panorama generale delle principali fasi e dei principali problemi della storia linguistica italiana. Objectifs: le cours a pour objectif de présenter un panorama général des principales étapes et des principaux problèmes de

l’histoire linguistique italienne, à partir des premières attestations en florentin ‘vulgaire’ jusqu’à l’italien contemporain. Le

cours fournira aussi quelques notions de grammaire historique de la langue italienne.

3

8

Contenuti: nella prima parte, il corso intende illustrare agli studenti i lineamenti essenziali della storia della

lingua italiana, a partire dalle prime testimonianze in volgare fino all'italiano contemporaneo. Si presterà

particolare attenzione, secolo per secolo fino alle soglie del sec. XX, alle discussioni e ai dibattiti intorno alla

costituzione della norma linguistica e alla questione della lingua (a partire dalle riflessioni di Dante in De

vulgari eloquentia), con particolare attenzione al processo storico che ha portato all’affermazione dell’italiano

come lingua nazionale. Nella seconda parte, verranno fornite competenze di fonetica, fonologia e grammatica

storica dell’italiano, attraverso l’osservazione di alcuni dei principali mutamenti che si sono prodotti nel

passaggio dal latino al latino volgare e infine ai volgari italiani.

Bibliografia:

1- Coelho F. S., “La questione della lingua in Italia”, Soletras, 5-6, 2003, pp. 116-123.

2- Patota G., Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna, 2002.

ITL 25 Letteratura italiana I

Littérature italienne I

Obiettivi del corso

Dopo aver fornito adeguate conoscenze storiche e teoriche sulla nozione di genere letterario, il corso presenta

la nascita della letteratura italiana nel medioevo con riferimento agli aspetti politici e sociali del ‘200-‘300. La

seconda parte del corso è dedicata alla vita e all’opera delle Tre Corone.

Objectifs du cours: l’objectif du cours est de fournir aux futurs enseignants d’italien les connaissances théoriques sur la naissance de la littérature italienne en mettant en exergue l’importance des œuvres de Dante, Boccaccio e Petrarca.

Contenuti

- i generi letterari

- nascita e primi passi della letteratura italiana

- vita e opera di Dante, Boccaccio e Petrarca

Bibliografia 1- Dispensa predisposta per gli studenti inerente ai moduli affrontati durante il corso

2- De Sanctis F., Storia della letteratura italiana, Salani, Firenze, 1965 (scaricabile gratuitamente in rete)

http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t219.pdf

3

9

NIVEAU II

Code de

l’UE

Intitulés Crédits

ITL 31 Laboratorio di lingua italiana II

Atelier de langue italienne II

Obiettivi del corso: obiettivo del corso è addestrare gli studenti al riconoscimento delle varie tipologie

testuali, e di abituare loro alla pratica della scrittura. Al termine del corso lo studente è in grado di fare le

scelte stilistiche adeguate in rapporto al tipo di testo da produrre; dimostra inoltre di avere adeguate capacità

di esposizione orale e di scrittura.

Objectifs du cours: le cours vise à développer et à consolider chez les futurs enseignants l’habileté à produire des textes

cohérents et cohésifs.

Contenuti: - caratteri costitutivi del «testo», con particolare riferimento a coerenza e coesione;

- tipologie testuali

- fondamenti della comunicazione scritta in italiano (criteri ortografici, uso dell’interpunzione, distinzione

tra i tipi di frase, divisione in paragrafi, frase-regista, registri linguistici, etc.)

- scritture di sintesi e riscritture

- raccolta di informazione/ idee e loro organizzazione,

- paragrafo e frase-regista, etc.

4

10

Bibliografia

1- Kuitche G., AfrItalia 1&2. Manuali di lingua italiana per le scuole camerunensi, CLE, Yaoundé, 2016.

2- Marin T., Magnelli S., Progetto italiano 1, 2, 3, Edilingua, Roma, 2009.

3- Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso

ITL 32 Grammatica italiana II

Grammaire italienne II

Obiettivi del corso Il corso di Grammatica II è il seguito logico di quanto iniziato al primo anno con lo scopo di approfondire la

conoscenza delle strutture della lingua italiana. Al termine del corso lo studente sarà in grado di usare, di

descrivere scientificamente e di spiegare il funzionamento delle strutture studiate.

Objectifs du cours: le cours vise à emmener les apprenants utiliser, décrire et expliquer le fonctionnement des structures linguistiques étudiées.

Contenuti

il verbo; l’avverbio; le preposizioni; la frase semplice; la frase complessa

Bibliografia di riferimento

1- Trifone P., Palermo M., Grammatica italiana di Base, Zanichelli, Milano, 2011.

2- http://italianoperstranieri.loescher.it/: Portale di risorse gratuite per chi studia e per chi insegna italiano

per stranieri e come seconda lingua

4

ITL 33 Traduzione II

Traduction II

Obiettivi del corso: il corso propone di sviluppare e consolidare le conoscenze linguistiche dei futuri

docenti di italiano attraverso diversi tipi di esercizi di traduzione da e verso l’italiano.

Objectifs: l’objectif du cours est de développer et de consolider les connaissances linguistiques des futurs enseignants

4

11

d’ILE à travers une gamme variée d’exercices de traduction du français vers l’italien et vice versa.

Contenuti: basato essenzialmente su attività pratiche, il corso approfondirà l’inscindibile rapporto tra

lingua/e e cultura/e e, in ottica contrastiva, metterà a confronto alcune strutture grammaticali e linguistiche

del francese e dell’italiano con particolare attenzione alla trasposizione di concetti appartenenti ai due

diversi codici linguistici ed ai registri linguistici.

Bibliografia

1- Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso

2- Matthiae C., 2011, “Gli apprendenti francesi e la lingua italiana: vicini ma non troppo”, Italiano

LinguaDue, 1, pp. 139-145.

3- Di Sabato B., 2007, “La traduzione e l’apprendimento/insegnamento delle lingue”, Studi di

glottodidattica, n. 1, pp. 47-57.

ITL 34 La figura del docente d’italiano L2 in Camerun: competenze e saperi

L’enseignant d’italien au Cameroun: compétences et savoirs

Obiettivi del corso: l’obiettivo del corso è di portare i futuri insegnanti a riflettere sulla formazione di base

del docente di italiano L2 in generale, ovvero sulla competenza pedagogico-didattica necessaria per operare

in modo consapevole; il corso intende anche evidenziare i saperi per insegnare l’italiano in Camerun. Objectifs: l’objectif du cours est de permettre aux futurs professeurs de réfléchir sur la formation de base de l’enseignant

d’italien en général, en particulier sur les compétences pédagogiques et didactiques nécessaires pour pouvoir faire des

choix conscients dans le contexte didactique camerounais. L’attention sera focalisée sur les connaissances théoriques

(glottodidactiques et métalinguistiques), méthodologiques (analyse de matériels didactiques, observation de la classe) et

sur les capacités opératives (conception et construction d’instruments didactiques, capacité de gestion de la classe…)

Contenuti: l’attenzione sarà focalizzata su quegli aspetti che non possono essere trascurati nella formazione

del docente di italiano L2, dalle conoscenze teoriche (glottodidattiche, metalinguistiche) alla consapevolezza

metodologico-didattica (analisi di materiali didattici, osservazione della classe) e alle capacità operative

(progettazione e costruzione di materiali didattici, capacità gestionali ecc). Un ampio spazio verrà riservato

anche alla ricerca-azione nonché all’importanza dell’autoformazione, della formazione permanente e

dell’aggiornamento dei docenti d’italiano L2. Al termine del corso, i docenti in formazione saranno in grado

di comprendere e valutare le componenti teorico-pratiche della loro formazione.

3

12

Bibliografia 1- Torresan P, Triani F., “L’autoformazione online degli insegnanti di italiano LS”, Studi di Glottodidattica,

2011, 1, pp. 25-53.

2- Kuitche Talé G., Pallante G. (cur.), 2015, 1995-2015 – 20 anni d’insegnamento dell’italiano L2 in

Camerun: bilancio e prospettive, Milano, ItalianoLinguadue.

ITL 35 Linguistica contrastiva

Linguistique contrastive

Obiettivi del corso

Oltre all’acquisizione delle nozioni di base della linguistica contrastiva, il corso mira, attraverso attività

basate su una selezione di testi, a rinforzare la consapevolezza delle differenze esistenti tra le strutture della

lingua italiana e quelle della L1 degli studenti. Verranno affrontate anche gli aspetti relativi ai transfer dei

camerunensi nell’italiano.

Objectifs du cours: l’ objectif est de fournir aux futurs enseignants de l’ILE les notions de base de la linguistique contrastive et de mettre en exergue les différences entre les structure linguistiques du français et de l’italien.

Contenuti

- lingue affini e comparazione delle lingue

- elementi di analisi contrastiva

- analisi contrastiva italiano-francese

- i transfer dei camerunensi nell’italiano

Bibliografia

1-Kuitche G, 2013, “Variazione diatopica del francese e didattica dell’italiano L2: i transfer negativi degli

apprendenti camerunensi nell’italiano”, Italiano LinguaDue, V.5, n°2, pp.79-95.

2- Matthiae C., 2011, “Gli apprendenti francesi e la lingua italiana: vicini ma non troppo”, Italiano

LinguaDue, 1 , pp. 139-145.

3

ITL 41 Linguistica italiana II

Linguistique italienne II

4

13

Obiettivi del corso

Il corso si propone di descrivere le strutture di base del sistema morfologico e sintattico italiano.

Objectifs du cours: le module se propose de décrire les structures de base du système morphologique et syntaxique de l’italien.

Contenuti

- sistema morfologico e sistema sintattico italiano

- descrizione morfologica delle parti del discorso

- la struttura della frase

- la struttura del periodo

- ordine di base e ordini marcati dei costituenti

Bibliografia

Palermo M., 2015, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino.

ITL 42 Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano LS

Modèles opérationnels pour l’enseignement de l’ILE

Obiettivi del corso

La prima parte del corso presenta le variabili che influenzano l’insegnamento-apprendimento di una lingua.

La seconda si propone di descrivere e analizzare alcuni passi che accomunano il modo di operare di chi si

occupa di insegnamento linguistico.

Objectifs du cours: le cours se propose de présenter les variantes qui influencent le processus d’enseignement et

d’apprentissage d’une langue étrangère. Des modèles opérationnels pour adolescents seront proposés.

Contenuti

- variabili individuali e ambientali

- curricolo /sillabo / programma

- unità didattica e unità d’apprendimento

- modelli operativi per adolescenti

4

14

Bibliografia

1. Diadori P., 2011, “Le variabili nell’apprendimento della L2”, in P. Diadori (cur.), pp. 2-34.

2. Kuitche Talé G., 2015, “Il peso delle variabili ambientali nella didattica dell’italiano L2 nelle scuole

camerunensi”, in G. Kuitche Talé, G. Pallante (cur.), 1995-2015 – 20 anni d’insegnamento

dell’italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive, Milano, ItalianoLinguadue: 84-93.

3. Mazoua Megni Tchio, V., 2015, “Variabili individuali e percezione dell’italiano LS negli apprendenti delle

scuole secondarie in Camerun, in G. Kuitche Talé, G. Pallante (cur.), 1995-2015 – 20 anni

d’insegnamento dell’italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive, Milano, ItalianoLinguadue: 94-

110.

ITL 43 Letteratura italiana II

Littérature italienne II

Obiettivi del corso Obiettivo del corso è presentare la cronologia delle principali correnti letterarie italiane all’interno delle

realtà socioculturali delle varie epoche. Verranno anche descritte le principali opere dei maggiori esponenti

delle varie correnti.

Objectifs du cours: l’ objectif est de présenter une chronologie des principaux courants de la littérature italienne en tenant compte des réalités socioculturelles des différentes époques qui ont vu naitre ces courants.

Contenuti - principali correnti letterarie in Italia

- i grandi autori della letteratura italiana nei vari secoli

- studio di brevi copioni, testi narrativi e di poesia italiana.

Bibliografia

1- Dispensa predisposta per gli studenti inerente ai moduli affrontati durante il corso

2- De Sanctis F., 1965, Storia della letteratura italiana, Salani, Firenze (scaricabile gratuitamente in rete)

http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t219.pdf

4

ITL 44 Didattica della letteratura

Didactique de la littérature

3

15

Obiettivi del corso Il sillabo generale di italiano nelle scuole secondarie camerunensi prevede, negli ultimi anni del liceo,

l’introduzione degli studenti ad alcuni aspetti della letteratura italiana. Il corso si propone di aggiornare i

futuri docenti sulle metodologie e strategie più feconde per l'insegnamento della letteratura nella scuola

secondaria, tenendo conto della tipologia di pubblico camerunense. Si tratterà, inoltre, di riflettere su come

migliorare la competenza linguistica sfruttando determinate tipologie di testi letterari.

Contenuti

- Come insegnare la letteratura italiana nelle scuole camerunensi?

- come sfruttare i testi letterari per il miglioramento della competenza linguistica?

Bibliografia

- Spaliviero C., 2015, “Didattica della letteratura italiana attraverso le canzoni”, Itals, n°61, pp.8-25

ITL 45 L’italiano contemporaneo: aspetti e tendenze

L’italien contemporain : aspects e tendances

Obiettivi del corso: Il corso si propone di prendere in esame le diverse varietà dell’italiano e di offrire una

descrizione delle tendenze innovative dell’italiano contemporaneo.

Objectifs: le cours se propose d’analyser les différentes variétés de l’italien, et d’offrir une description des structures

innovatrices de l’italien contemporain.

Contenuti:

ogni lingua conosce al suo interno una serie di diversificazioni (o varietà), e le questioni sulla norma

linguistica si rinnovano e si evolvono parallelamente all'evoluzione della lingua stessa e della sua complessa

gamma di varietà., la descrizione e l'approfondimento delle nozioni di italiano standard e neostandard e la

questione del normativismo e del purismo grammaticale. In una prospettiva sincronica, si descriveranno le

varietà dell’italiano contemporaneo con un’attenzione particolare alle principali tendenze evolutive in atto.

Si tenterà, infine, di rispondere alla domanda “quale italiano insegnare in Camerun?”.

Bibliografia

3

16

1- A.A. Sobrero, A. Miglietta, 2011, “Per un approccio varietistico all’insegnamento dell’italiano a

stranieri”, Italiano LinguaDue, 1., pp. 233-260.

2- Corbucci G, 2007, “Fenomeni di variazione sociolinguistica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri”,

Studi di Glottodidattica, vol. 1, 2, pp. 93-103 .

17

NIVEAU III

Code de

l’UE

Intitulés Crédits

ITL 51 Laboratorio di lingua italiana III

Atelier de langue italienne III

Obiettivi del corso/conoscenze e abilità da conseguire Pensato come una forma di immersione linguistica, il laboratorio si propone di approfondire

l’apprendimento della lingua italiana, e di consolidare, le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta,

comprensione orale, espressione scritta e espressione orale).

Objectifs du cours: pensé comme une véritable immersion linguistique, ce dernier laboratoire se propose d’approfondir les

compétences des futurs enseignants.

Contenuti

- attività di ascolto

- attività di lettura ed esercizi di comprensione alla lettura

- varie attività comunicative

- attività di scrittura creativa

Bibliografia

1- Kuitche Talé G., 2016, AfrItalia 1&2. Manuali di lingua italiana per le scuole camerunensi, CLE,

Yaoundé.

2- Marin T., Magnelli S., 2009, Progetto italiano 1, 2, 3, Edilingua, Roma.

3- http://italianoperstranieri.loescher.it/: Portale di risorse gratuite per chi studia e per chi insegna italiano

per stranieri e come seconda lingua

4-Dispensa predisposta per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso

5

ITL 52 Tecniche d’insegnamento delle lingue

Techniques d’enseignement des langues

5

18

Obiettivi: l’obiettivo del modulo è presentare, analizzare e provare assieme ai futuri docenti le principali

tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche.

Objectifs: l’objectif du module est de présenter, d’analyser et de tester les principales techniques pour faciliter le

développement des habiletés linguistiques.

Contenuto: verrà presentata una mappa delle abilità linguistiche, dal modello base delle quattro abilità

primarie alle abilità integrate o miste; in seguito, verranno analizzate alcune attività per lo sviluppo e il

rafforzamento delle varie tipologie di abilità linguistiche, specificandone gli scopi e le strategie. Il modulo

affronta anche il concetto di unità didattica e, al termine dello stesso, i futuri docenti saranno in grado di

scegliere le tecniche adeguate per ciascuna fase dell’unità di insegnamento-apprendimento.

Bibliografia

1- Cardona M., 2008, “L’abilità di lettura e lo sviluppo della competenza lessicale”, Studi di Glottodidattica,

2, 2008, pp. 10-36.

2- Balboni P. E., 1998, Tecniche didattiche per l’educazione linguistica. Italiano, lingue straniere, lingue

classiche, Torino, UTET.

ITL 53 Analisi, contestualizzazione e progettazione dei materiali didattici

Analyse, contextualisation et conception de matériels didactiques

Obiettivi: il corso intende introdurre i futuri docenti ai criteri di valutazione e alle tecniche di adattamento

di manuali generici e di progettazione di materiali didattici.

Objectifs: le module B a pour objectif de préparer les futurs enseignants d’ILE au Cameroun sur les critères d’évaluation

de manuels génériques (à l’aide des grilles scientifiques d’analyse) et , sur les techniques de contextualisation et de

conception de matériels didactiques.

Contenuti: tra le competenze di un docente di lingua straniera rientra a pieno titolo la capacità di analizzare

valutare libri di testo e varie tipologie di strumenti didattici. Basato essenzialmente su esercitazioni guidate,

il corso analizza le varie tipologie di strumenti didattici e mette in evidenza alcune strategie di

contestualizzazione dei materiali standardizzati. Tra gli argomenti affrontati, la distinzione manuali

generici/manuali contestualizzati, le griglie di analisi e di valutazione dei materiali didattici, l’immagine nei

5

19

manuali di italiano, la localizzazione dell’editoria per l’italiano L2, ecc.

Bibliografia 1- Kuitche Talé G., 2012, “ Saper contestualizzare materiali generici per l’insegnamento delle lingue straniere: una

competenza fondamentale del docente d’italiano come lingua straniera”, Italiano LinguaDue, 2, pp. 209-225.

2- Manuali reperibili in loco.

ITL 54 Gestione della classe di lingua

La gestion de la classe de langue étrangère

Obiettivi del corso: questo corso intende fornire ai futuri docenti indicazioni per operare scelte precise sul

piano della gestione della classe, dall’interazione docente/allievo all’analisi e gestione degli errori.

Objectifs: ce cours a pour objectif de fournir aux futurs enseignants des indications concrètes pour opérer des choix précis

en ce qui concerne la gestion de la classe (l’interaction enseignant/apprenant et apprenant/apprenant), l’analyse et la

correction des erreurs linguistiques (interlangue, types d’erreurs, stratégies de correction), l’expression orale de l’enseignant d’italien (explications, instructions, interaction dialogique…).

Contenuti: Insegnare una lingua straniera comporta un’attenta gestione della classe in presenza, per quanto

riguarda sia il modo di interagire oralmente con la classe, sia i formati didattici da utilizzare. Durante il

corso verranno approfonditi argomenti relativi a: l’interazione in classe (docente/allievo, allievo/allievo), il

parlato del docente di L2 (mosse comunicative, spiegazioni, istruzioni, interazione dialogica con gli allievi

ecc.), l’individuazione e la correzione dell’errore linguistico (interlingua, tipi di errori, strategie correttive,

ecc).

Lettura di approfondimento per l’esame:

Corradi D., 2012, “Il parlato dell’insegnante nella classe di lingua”, Italiano LinguaDue, 1, pp. 226-257.

4

ITL 55 Analisi e simulazione di situazioni didattiche

Simulation de situations didactiques

Obiettivi / conoscenze e abilità da conseguire Durante il corso verranno analizzate e commentate varie situazioni didattiche videoregistrate, tenendo conto

4

20

delle variabili del contesto educativo. Realizzato in forma di laboratorio di osservazione e simulazione, il

corso che si svolge prima dell’inizio del tirocinio vero e proprio nelle classi di italiano, porterà i futuri

docenti a riflettere e a simulare alcune pratiche di classe.

Objectifs du cours: le cours a pour objectif pratique d’analyser et de commenter les situations didactiques sur la base de la vision des leçons enregistrées.

Contenuti

- osservazione e analisi di lezioni d’italiano videoregistrate

- simulazioni didattiche

Bibliografia

1- Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai moduli affrontati durante il corso

2- Programma ufficiale d’insegnamento dell’italiano nelle scuole pubbliche camerunensi