PROGRAMMAZIONI Classe Terza Liceo Classico · • Educazione alla riflessione critica nello studio...

31
PROGRAMMAZIONE COMUNE SECONDO BIENNIO LICEO CLASSICO – CLASSE III N.O. ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali Acquisizione di nozioni elementari di teoria letteraria. Avvio all'apprendimento di generi ed autori in contestualizzazione storica. Possesso di concetti e strumenti utili all’analisi testuale e contestuale. Approccio diretto al testo come espressione viva della lingua e dello stile di un autore o di una scuola o di un movimento. Sviluppo delle conoscenze della lingua o codice e dei diversi registri in funzione non solo teorica, ma anche pragmatico- comunicativa. Avvio dello studio della storia della “questione della lingua”. Progressione nella conoscenza delle forme originarie della scrittura letteraria. Conoscenza essenziale delle coeve letterature europee. Educazione alla riflessione critica nello studio personale e alle discussioni in classe su argomenti di attualità. Produzione di brevi sintesi ed elaborati organici. Produzione di testi creativi autonomi (ove possibile). Produzione scritta Tipologie di scrittura previste dalla prima prova dell'esame di stato. In questo anno: temi di ordine generale, analisi del testo e, ove possibile, saggio breve, articolo di giornale e tema di storia. Produzione orale Varie tipologie di produzione orale: brevi risposte a quesiti singoli; esposizioni più lunghe su temi più complessi suggeriti dallo studio della letteratura. Abilità di lettura e interpretazione Letture di testi letterari, loro comparazione e discussione dei contenuti in merito allo studio delle lingue e ai generi. Studio delle strutture metriche e retoriche con applicazione diretta ai testi; parafrasi, riassunto, analisi ed interpretazione. Lettura di testi non letterari. Visione e recensione di spettacoli Storia della lingua e stilistica Prosecuzione dello studio di storia della lingua e delle figure retoriche. Studio delle principali stesure metriche e ritmiche. Storia della Letteratura e testi Dal Medioevo al Rinascimento: studio dei nodi culturali e degli autori più rappresentativi dei diversi periodi. Lirica stilnovista (con antologia degli autori più rappresentativi). Dante, Petrarca; Boccaccio; Umanesimo; Rinascimento; Machiavelli e la scrittura storico-politica; i nuovi canoni poetici. Dante, Commedia: antologia significativa dell’Inferno. Scrittura Materiali e documenti necessari per la stesura di temi di attualità e di analisi del testo, sia nei compiti in classe che negli esercizi per casa. Eventuale anticipazione delle tipologie

Transcript of PROGRAMMAZIONI Classe Terza Liceo Classico · • Educazione alla riflessione critica nello studio...

PROGRAMMAZIONE COMUNE SECONDO BIENNIO LICEO CLASSICO – CLASSE III N.O.

ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Acquisizione di nozioni elementari di teoria letteraria.

• Avvio all'apprendimento di generi ed autori in contestualizzazione storica.

• Possesso di concetti e strumenti utili all’analisi testuale e contestuale.

• Approccio diretto al testo come espressione viva della lingua e dello stile di un autore o di una scuola o di un movimento.

• Sviluppo delle conoscenze della lingua o codice e dei diversi registri in funzione non solo teorica, ma anche pragmatico-comunicativa.

• Avvio dello studio della storia della “questione della lingua”.

• Progressione nella conoscenza delle forme originarie della scrittura letteraria.

• Conoscenza essenziale delle coeve letterature europee.

• Educazione alla riflessione critica nello studio personale e alle discussioni in classe su argomenti di attualità.

• Produzione di brevi sintesi ed elaborati organici.

• Produzione di testi creativi autonomi (ove possibile).

Produzione scritta Tipologie di scrittura previste dalla prima prova dell'esame di stato. In questo anno: temi di ordine generale, analisi del testo e, ove possibile, saggio breve, articolo di giornale e tema di storia. Produzione orale Varie tipologie di produzione orale: brevi risposte a quesiti singoli; esposizioni più lunghe su temi più complessi suggeriti dallo studio della letteratura. Abilità di lettura e interpretazione

• Letture di testi letterari, loro comparazione e discussione dei contenuti in merito allo studio delle lingue e ai generi.

• Studio delle strutture metriche e retoriche con applicazione diretta ai testi; parafrasi, riassunto, analisi ed interpretazione.

• Lettura di testi non letterari.

• Visione e recensione di spettacoli

Storia della lingua e stilistica Prosecuzione dello studio di storia della lingua e delle figure retoriche. Studio delle principali stesure metriche e ritmiche. Storia della Letteratura e testi

• Dal Medioevo al Rinascimento: studio dei nodi culturali e degli autori più rappresentativi dei diversi periodi.

• Lirica stilnovista (con antologia degli autori più rappresentativi).

• Dante, Petrarca; Boccaccio; Umanesimo; Rinascimento; Machiavelli e la scrittura storico-politica; i nuovi canoni poetici.

• Dante, Commedia: antologia significativa dell’Inferno.

Scrittura

• Materiali e documenti necessari per la stesura di temi di attualità e di analisi del testo, sia nei compiti in classe che negli esercizi per casa.

• Eventuale anticipazione delle tipologie

teatrali (ove possibile).

del tema di storia, del saggio breve e dell'articolo di giornale, da affrontare comunque a partire dal secondo anno del triennio.

LATINO

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi morfo-sintattici, lessicali e semantici.

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni.

• Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il testo si colloca.

• Leggere il sistema linguistico latino in chiave sincronica.

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca.

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato, utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche.

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi.

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati.

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all’altro.

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi letterari.

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in poesia.

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura latina e quella greca.

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca da cui essa in gran parte deriva e dipende. Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca.

B) COMPETENZA LINGUISTICA

• Analisi evolutiva delle parole in senso diacronico dalla loro radice indoeuropea ai loro esiti in latino e in greco, senza trascurare significativi confronti con le lingue moderne.

• Ripasso delle strutture morfologiche e sintattiche apprese al biennio.

• Approfondimento della conoscenza della sintassi del periodo attraverso lo studio delle proposizioni subordinate completive introdotte da quod, da ut, da quin e da quominus. B) STORIA LETTERARIA E TESTI

• La letteratura latina si confronta con quella greca (Livio Andronico, Nevio, Ennio).

• Forme e funzioni del teatro (Plauto e Terenzio).

• Forme e funzioni dell’oratoria (Cicero-ne).

• La necessità di testimoniare la storia (annalisti e Sallustio).

• La letteratura come spazio del “privato” (Catullo).

GRECO Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Comprendere, tradurre, in-terpretare un testo greco riconoscendo gli elementi morfo-sintattici, lessicali e semantici.

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni.

• Leggere il sistema linguistico greco in chiave sincronica.

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura latina per la quale ha costituito un modello fondamentale.

• Descrivere la trama di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel sistema letterario e culturale della sua epoca.

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato, utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche.

• Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca.

• Individuare le caratteristiche dell’oralità nei diversi generi letterari.

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi.

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati.

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all’altro.

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura greca e quella latina.

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi letterari.

• Individuare le diverse figure retoriche all’interno di un testo poetico.

• Cogliere le differenze tra l’epos eroico e l’epos didascalico.

• Cogliere nella lirica l’espressione letteraria di nuovi assetti socio-economici e di nuovi sistemi di valori.

A) COMPETENZA LINGUISTICA

• Analisi evolutiva delle parole in senso diacronico dalla loro radice indoeuropea ai loro esiti in greco e in latino, senza trascurare significativi confronti con le lingue moderne.

• Ripasso delle strutture morfologiche e sintattiche apprese al biennio.

• Perfezionamento della conoscenza grammaticale attraverso lo studio (o il ripasso) dei seguenti argomenti: - le particolarità del pronome relativo (nesso, prolessi e attrazione);

- le particolarità dei pronomi αὐτός e

ὅστις; - le particolarità dei gradi dell’aggettivo; - il sistema verbale greco con particolare attenzione al valore aspettuale dell’azione; - l’aggettivo verbale; - i diversi usi del participio; - le proposizioni indipendenti. B) STORIA LETTERARIA E TESTI

• Omero, ovvero l’«enciclopedia del sapere»: l’epica eroica.

• Esiodo, ovvero «maestro di verità»: l’epica didascalica. L’esperienza dei lirici: la poesia giambica (Archiloco, Semonide, Ipponatte).

INGLESE Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico).

• Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni.

• Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

• Analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione anche a tematiche comuni a più discipline.

• Sapere parlare nel contesto di situazioni quotidiane basate su esperienze ed interessi degli studenti, sviluppando l’interazione su un ventaglio di situazioni simulate relative ad ambienti e problemi della realtà sociale e culturale.

• Affrontare situazioni comunicative di progressiva complessità, differenziate per contesto, numero di interlocutori, elementi referenziali, modalità argomentative e registro linguistico.

• Affrontare la lettura di testi sempre più variegati per tipologia e contenuto.

• Affrontare la lettura del testo letterario riconoscendone il genere letterario e le costanti che lo caratterizzano, le tematiche anche in relazione alle diverse epoche e ai movimenti letterari.

• Revisione, completamento e approfondimento delle strutture morfo-sintattiche studiate nel primo biennio.

• Coerenza e meccanismi di coesione di un testo scritto.

• Elaborazione del lessico specifico per affrontare argomenti storico-letterari.

• Studio della letteratura: Anglo-Saxon period, The Middle Ages e The Renaissance in base a un criterio storico-cronologico e/o di generi letterari.

RELIGIONE CATTOLICA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l'incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

• Confronto tra le varie idee di uomo.

• Collegamenti tra storia e azione di Dio.

• Ermeneutica biblica.

• Effetti dell'incontro tra Cristianesino e culture.

• Riconosce la simbologia cristiana in: arte/letteratura/società.

• Testimonianze cristiane e santità. Opera scelte con valenza etico-religiosa.

Interrogativi di senso:

• L'uomo e la sua identità. Questione di Dio – Le ragioni della fede:

• La ricerca di Dio.

• La rivelazione definitiva di Dio in Gesù di Nazareth.

• Dio come Padre. Mistero pasquale – Gesù storico / Cristo della fede:

• La Risurrezione: � sepolcro vuoto; � apparizioni.

• Gesù vivente. Storia umana / Redenzione:

• La concezione del tempo e la complessità della storia.

• Episodi storici controversi (crociate, ecc...).

• Categorie bibliche: � salvezza; � conversione; � redenzione; � comunione; � grazia; � vita eterna.

Storia della Chiesa medievale: I religiosi e la vita consacrata.

SCIENZE MOTORIE

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

• Gioco-Gioco Sport-Sport e Fair play.

• Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

• Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

• Conoscere tempi e ritmi nelle diverse attività motorie- sportive rafforzando le proprie potenzialità e riconoscendo i propri limiti.

• Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi e non.

• Collaborare utilizzando e valorizzando le propensioni ed attitudini individuali.

• Conoscere i principi per l’adozione dei corretti stili di vita.

• Conoscere i principali traumi e infortuni sportivi e i relativi interventi di primo soccorso.

• Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

• Comprendere il ritmo e la fluidità del movimento.

• Conoscere e saper utilizzare i principali esercizi relativi ai vari distretti corporei in funzione di una postura corretta.

• Saper utilizzare gli attrezzi in forma codificata e non.

• Osservare e riconoscere negli altri varie comunicazioni non verbali.

• Conoscere e utilizzare gesti tecnici e tattici fondamentali di alcune discipline sportive.

• Ricoprire vari ruoli compreso quello di giudice e arbitro.

• Saper riconoscere i fattori di rischio che alterano la condizione di salute e benessere.

• Possedere conoscenze di traumatologia e di alimentazione

• Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.

ASSE STORICO-SOCIALE STORIA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• saper comprendere un evento storico, in relazione sia alla semplice successione sia all’inquadramento generale in un’epoca storica determinata;

• saper interpretare e commentare i documenti storici;

• saper cogliere i nessi causali tra gli eventi storici;

• saper usare la terminologia adeguata;

• saper utilizzare atlanti storici, grafici, tabelle, ecc.

• conoscere gli eventi principali della storia dal XIV al XVI secolo;

• definire i concetti-chiave della storia nel passaggio dall’età medievale all’età moderna;

• stabilire nessi spazio-temporali tra gli eventi della storia nella molteplicità delle loro relazioni (economiche, sociali, politiche, culturali);

• valutare criticamente gli eventi della storia della prima età moderna.

• Linee fondamentali di storia medievale, con particolare riferimento ai concetti-chiave relativi alla storia economico-sociale, politico-istituzionale e culturale.

• Il passaggio dal Medioevo all’età moderna, con particolare attenzione alle scoperte geografiche (e alle loro conseguenze), alla crisi dell’unità religiosa dell’Europa, alla costruzione degli Stati moderni e alle Signorie (per il caso dell’Italia).

• Gli sviluppi della cultura moderna dall’Umanesimo-Rinascimento alla rivoluzione scientifica.

• La storia dell’Italia dalle Signorie al dominio spagnolo.

FILOSOFIA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• saper esporre i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia;

• saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia occidentale, entro la loro complessa varietà di tradizioni e di stili;

• saper commentare e interpretare un testo filosofico negli aspetti lessicali, semantici e sintattici.

• conoscere nelle linee essenziali i principali filosofi e le più rilevanti correnti filosofiche dell’antichità e del Medioevo;

• saper confrontare criticamente tra di loro le filosofie antiche e medievali, con particolare riferimento alle tradizioni filosofiche cui appartengono;

• collegare le problematiche filosofiche antiche e medievali con gli sviluppi della storia coeva, da un lato, e di quella culturale e scientifica, dall’altro.

• Dai Presocratici ai Sofisti.

• Socrate, Platone, Aristotele.

• Le filosofie ellenistico-romane e tardo-antiche.

• Agostino di Ippona e la nascita della filosofia cristiana.

• Tommaso d’Aquino e la filosofia medievale.

STORIA DELL’ARTE Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

Alla fine del percorso scolastico lo studente:

• avrà maturato le conoscenze necessarie per collocare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico, saprà porsi davanti alle singole opere con consapevolezza cercando di riconoscerne le caratteristiche formali ed il contenuto;

• saprà altresì esprimere correttamente utilizzando una terminologia appropriata e specifica gli aspetti iconografici e simbolici dell’opera;

• saprà confrontarsi con l’opera ed esprimere le proprie emozioni nonché assumere un positivo atteggiamento di conoscenza e fruizione del nostro patrimonio culturale ed artistico;

• conoscerà gli enti che sono preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico del nostro paese, l saprà leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

• Durante il terzo e il quarto anno lo studente comincerà a conoscere e studiare in maniera sistematica questa disciplina e dovrà progressivamente acquisire un metodo di studio adatto al linguaggio iconico: sarà perciò accompagnato a maturare conoscenze riguardo alla storia dell’arte e delle arti in Occidente dalle origini al XVIII secolo, risistemando nozioni ed informazioni che probabilmente avrà avuto occasione di recepire dallo studio della storia, della letteratura e da altre materie affrontate nel primo biennio, o che gli provengono dai suoi studi nella scuola primaria di secondo grado o dalle sue esperienze personali.

• Acquisirà progressivamente nuove abilità linguistiche ed espressive ed una appropriata terminologia specifica che gli consentiranno di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico.

• Saprà individuare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

• Avrà sviluppato autonome capacità di osservazione e saprà correlare e confrontare opere ed espressioni artistiche

Nel corso della classe terza si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell’area mediterranea alla fine del XIV secolo. Il monte ore previsto (66 ore annue, cioè una media di 2 ore settimanali per classe), richiede necessariamente di operare opportune scelte nella trattazione dei seguenti imprescindibili argomenti:

• l’arte preistorica e preellenica

• l’arte greca

• l’arte a Roma e nelle diverse città dell’impero ed in particolare a Rimini

• la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini

• elementi essenziali di conoscenza della produzione artistica alto-medievale

• l’arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo

• le invenzioni strutturali dell’architettura gotica come presupposto di una nuova spazialità

• la nascita di un nuovo linguaggio figurativo con Cimabue e Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento (Duccio di Boninsegna e la scuola senese, caratteri generali e particolari della scuola riminese del Trecento).

• Caratteri ed esempi del Gotico

• Lo studente infine acquisisce la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

anche lontane nel tempo, sapendo motivare le sue scelte.

• Nelle attività di gruppo e nei momenti di visite al di fuori della scuola saprà mantenere un positivo atteggiamento di ascolto e di confronto, sapendo rielaborare autonomamente quanto appreso in condizioni diverse da quelle solitamente utilizzate

Internazionale.

ASSE MATEMATICO

MATEMATICA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo proprie del curriculum.

• Rappresentare fenomeni e risolvere problemi.

• Sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base.

• Saper astrarre e formalizzare le conoscenze acquisite.

• Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

• Saper inquadrare le teorie matematiche in un contesto storico.

• Saper risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado.

• Saper risolvere equazioni di grado superiore al secondo, irrazionali e in modulo

• Conoscere e saper operare con i seguenti elementi della geometria analitica: retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole.

• Saper rappresentare dati e calcolare valori di sintesi.

• Equazioni di secondo grado.

• Disequazioni di secondo grado.

• Equazioni di grado superiore al secondo.

• Equazioni irrazionali e modulari.

• Le coniche.

• Distribuzione di dati.

• Dipendenza, regressione e correlazione statistica.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

FISICA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Saper individuare i concetti fondamentali e i principi di base che sottostanno un fenomeno fisico

• Saper riconoscere, in situazioni diverse, analogie e differenze inquadrando in uno stesso schema logico problematiche differenti

• Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

• Saper modellizzare situazioni reali

• Saper risolvere semplici problemi usando gli strumenti matematici adeguati

• Utilizzare la notazione scientifica per esprimere i dati

• Saper rappresentare analiticamente e graficamente un moto rettilineo uniforme e un moto uniformemente accelerato

• Conoscere e saper operare con i vettori

• Riconoscere gli effetti di una o più forze in semplici casi

• Saper risolvere semplici problemi inerenti le tematiche affrontate

• Grandezze fisiche fondamentali e relative unità di misura

• Caratteristiche degli strumenti

• Il moto rettilineo uniforme

• Il moto uniformemente accelerato

• I vettori ed operazioni elementari su di essi

• Il moto circolare uniforme e il moto armonico

• Forza di attrito forza elastica forza di gravità

• Equilibrio dei corpi

• Le leggi della dinamica

• I sistemi di riferimento inerziali

• Il lavoro

• L’energia cinetica

• L’energia potenziale

SCIENZE NATURALI Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Saper distinguere la tipologia di reazione in termini energetici conoscendone i parametri energetici e sapere comprendere come i diversi fattori fisici e chimici influiscono sulla velocità di reazione.

• Sapersi orientare nell’acquisto e

• Sapere calcolare la concentrazione delle soluzioni.

• Saper risolvere semplici problemi di termodinamica e saper calcolare la costante di equilibrio.

• Saper determinare il pH e sapere titolare un acido o una base in soluzione.

• Sapere riconoscere nelle etichette dei

• Aspetti termodinamici e cinetici delle

reazioni chimiche.

• Reazioni acido-base e redox.

• Chimica organica.

nell’utilizzo di sostanze di uso quotidiano, interpretandone correttamente le etichette.

• Comprendere il significato dei processi ossido riduttivi e sapere discernere se è avvenuta una riduzione o un’ossidazione in una reazione.

• Comprendere la funzione e l’importanza delle biomolecole.

• Riuscire ad orientarsi nella scelta del cibo per un’alimentazione corretta e con il giusto contenuto calorico, comprendendo quanto influisca la dieta sullo stato di salute e di potenzialità dell’organismo.

• Saper usare correttamente il microscopio ottico.

prodotti commerciali il gruppo di appartenenza dei composti organici, sapere attribuire la nomenclatura corretta a diversi composti studiati, sapere scrivere le formule dei composti conoscendo la nomenclatura.

• Sapere confrontare cellule procariote con cellule eucariote animali e vegetali.

• Biomolecole.

• Biologia cellulare.

Tale programmazione, comune a tutte le classi III di secondo biennio di Liceo Classico (secondo il riordino del 2010), è frutto del lavoro dei singoli insegnanti e della Commissione Didattica dell’Istituto, condiviso da tutti i docenti in servizio. Per quanto attiene ai dettagli dei contenuti, essi saranno declinati in occasione della programmazione consuntiva, depositata al termine dell’a.s. 2012/2013. Le griglie di valutazione sono quelle enunciate nel POF. I docenti che sottoscrivono tale programmazione sono, in ordine alfabetico:

Docente Materia Classi Bernardi Tiziana Italiano 3 C, 4 C, 5C Latino 3 C Bianchi Roberta Matematica 2 C, 3 C, 4 C, 5 C Fisica 3 C, 4 C, 5 C

Bonifazi Lorenza Storia dell’arte 3 A, 4 A, 5 A, 3 C, 4 C, 5

C, 4 D, 5 D

Cantelli Mario Matematica 3 B, 4 B, 5 B Fisica 3 B, 4 B, 5 B, 5 D Cesarini Michela Storia dell’Arte 3 B, 4 B, 5 B, 3 D De Luca Marinella Latino 4 D, 5 D Greco 3 D, 4 D, 5 D Delucca Angela Inglese 3 D, 4 D, 5 D Farolfi Lucia Scienze naturali 5 D

Foschi Patrizia Matematica 2 A, 3 A, 4 A 5 A Fisica 3 A, 4 A, 5 A Franchini Cecilia Storia, Filosofia 3 C, 4 C, 5 C Genghini Nevio Storia, Filosofia 3 B, 4 B, 5 B Gorini Anna Scienze naturali 3 C, 5 C Guidi Maria Rosa Matematica e Fisica 3 D

Guiducci Orietta Latino 5 A Greco 3 A, 4 A, 5 A Lotti Alberto Scienze naturali 3A, 4 A, 5 A, 3 B, 4 B, 5 B Magnani Paola Italiano 3 A, 4 A, 5 A Manaresi Maria Scienze naturali 3 D, 4 D, 4 C

Manduchi Mara Matematica 4 D, 5 D Paci Valentina/Carlotta Frenquellucci

Greco 3 C

Patrassi Claudia Latino 3 A, 3 B Pesaresi Fabio Inglese 3 B, 4 B, 5 B Picciano Ciro Storia, Filosofia 3 A, 4 A, 5 A Pioppo Chiara Inglese 3 A, 4 A, 5 A

Pivetti Cristina Inglese 3 C, 4 C, 5 C Rossi Dalmazio Storia, Filosofia 3 D, 4 D, 5 D Sancisi M. Antonietta Scienze motorie 5 C Semprini Mariarita Italiano 3 B, 4 B, 5 B Totaro Patrizia Scienze motorie 3 A, 4 A, 5 A, 3 C, 4C Trigila Giuseppina Scienze motorie 3 B, 4 B, 5 B, 3 D, 4 D, 5 D

Trubbianelli Sonia Italiano 3 D, 4 D, 5D Latino 3 D Vaccarini Maria Pia Religione 3 A Valli Anna Maria Latino 4 B, 5 B Greco 3 B, 4 B, 5 B Vari Stefano Religione 3 D, 4 D, 5 D Zanini Paola Latino 4 A, 4 C, 5 C

Greco 4 C, 5 C

Zavattini Alessandro Religione 4 A, 5 A, 3 B, 4 B, 5 B, 3C,

4 C, 5 C

PROGRAMMAZIONE COMUNE LICEO CLASSICO – CLASSE IV V.O.

ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Approfondimento delle conoscenze stilistiche e retoriche.

• Ripresa e continuazione dello studio della “questione della lingua”, nonché delle coeve letterature europee attraverso i vari generi poetici e narrativi.

• Approccio alla trattatistica, alla scrittura scientifica e drammatica nel suo definirsi in forma matura nell'epoca moderna e nel suo virare verso forme più articolate di comunicazione con l'arrivo dell'età contemporanea.

• Affinamento della capacità di rielaborazione personale ed autonoma.

• Produzione di brevi testi critici.

• Produzione di testi creativi autonomi.

Produzione scritta Tipologie di scrittura previste dalla prima prova dell'esame di stato. In questo anno consolidamento delle abilità di stesura delle tipologie A e D ed acquisizione delle abilità di scrittura delle tipologie B e C (ove non già acquisite nel terzo anno). Produzione orale Consolidamento delle abilità già esercitate nel terzo anno. Abilità di lettura e interpretazione Consolidamento delle abilità già acquisite nel terzo anno.

Storia della lingua e stilistica

• Prosecuzione e consolidamento del lavoro svolto durante il terzo anno. Storia della Letteratura e testi

• Dal Rinascimento all'Ottocento: studio dei nodi culturali e degli autori più rappresentativi.

• Il poema cavalleresco ed eroico: Ariosto e Tasso. La lirica.

• Prosa, poesia e teatro nel Seicento.

• Il Settecento e le sue estetiche tra illuminismo e nuove forme di comunicazione.

• Parini, Goldoni, Foscolo.

• Il primo Ottocento, la polemica classico-romantica.

• Eventuale anticipazione di Manzoni e Leopardi.

• Dante, Commedia: antologia significativa del Purgatorio.

Scrittura

• Esemplari delle tipologie di scrittura più complesse: tema di storia, saggio breve. Eventuale trattazione dell'articolo di giornale.

LATINO Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi morfo-sintattici, lessicali e semantici.

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni.

• Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il testo si colloca.

• Leggere il sistema linguistico latino in chiave sincronica.

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca.

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato, utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla progres-siva conoscenza delle lingue classiche.

• Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure retoriche più diffuse.

• Approfondire e rielaborare in modo autonomo gli argomenti proposti.

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi.

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati.

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all’altro.

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi letterari.

• Riconoscere le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in poesia.

• Avere consapevolezza dello “scarto” cronologico tra la letteratura latina e quella greca.

• Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca da cui essa in gran parte deriva e dipende.

• Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca.

• Analizzare le differenziate reazioni degli intellettuali di fronte alla crisi della società nel momento di passaggio dalla repubblica al principato.

A) COMPETENZA LINGUISTICA

• Analisi evolutiva delle parole in senso diacronico dalla loro radice indoeuropea ai loro esiti in latino e in greco, senza trascurare significativi confronti con le lingue moderne.

• Approfondimento della conoscenza della sintassi del periodo attraverso lo studio del discorso indiretto e delle proposizioni subordinate circostanziali concessive, avversative, comparative, temporali con le congiunzioni dum, quoad, quamdiu, donec, antequam, priusquam. B) STORIA LETTERARIA E TESTI

• Gli intellettuali di fronte alla crisi del I secolo (Lucrezio, Cicerone, Varrone).

• Potere e consenso nell’epo-ca di Augusto (Virgilio, Orazio, Livio, Properzio, Ovidio).

GRECO Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Comprendere, tradurre, interpretare un testo greco riconoscendo gli elementi morfosintattici, lessicali e semantici.

• Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni.

• Leggere il sistema linguistico greco in chiave sincronica.

• Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura latina per la quale ha costituito un modello fondamentale.

• Descrivere la trama di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel sistema letterario e culturale della sua epoca.

• Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato, utilizzando parole e strutture formali rese ampie e articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche.

• Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca.

• Individuare le caratteristiche dell’oralità nei diversi generi letterari.

• Cogliere i cambiamenti che nel tempo hanno subìto concetti e tematiche portanti della cultura greca in relazione alle trasformazioni in campo istituzionale e sociale e al diffondersi di nuove correnti di pensiero.

• Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi dei testi.

• Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati.

• Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all’altro.

• Riconoscere la diversità dei codici espressivi su cui si fondano i vari generi letterari.

• Individuare le diverse figure retoriche all’interno di un testo in prosa o in poesia.

• Riconoscere l’influenza che le diverse forme della letteratura greca hanno esercitato su quella latina, istituendo significativi confronti.

• Cogliere nella lirica l’espressione letteraria di nuovi assetti socio-economici e di nuovi sistemi di valori.

• Riconoscere negli storici la diversità del loro modus operandi e individuare nelle loro opere i nuclei fondanti dela moderna storiografia.

• Cogliere nei vari tipi di oratoria, il valore costruttivo della “parola” piegata alle diverse funzioni della vita della Analizzare l’uso della parola nella doppia valenza, sociale ed educativa e riconoscere la dimensione collettiva della

πλιϕ nelle occasioni dell’oratoria giudiziaria, epidittica e politica.

A) COMPETENZA LINGUISTICA

• Analisi evolutiva delle parole in senso diacronico dalla loro radice indoeuropea ai loro esiti in greco e in latino, senza trascurare significativi confronti con le lingue moderne.

• Perfezionamento della cono-scenza grammaticale attraverso lo studio (o il ripasso) dei seguenti argomenti: - il discorso indiretto; - le proposizioni subordinate completive con particolare riferimento alle interrogative indirette, alle completive dipendenti dai verba curandi, dai verba timendi e dai verba impediendi e recusandi; - il periodo ipotetico. B) STORIA LETTERARIA E TESTI

• L’esperienza dei lirici: la poesia elegiaca (Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide), la lirica monodica (Alceo, Saffo e Ana-creonte), la lirica corale (Alcmane, Simonide, Pindaro, Bacchilide).

• La ricerca storiografica (Erodoto e Tucidide).

• Lo sviluppo dell’oratoria: oratoria giudiziaria (Lisia), epidittica (Isocrate), politica (Demostene).

INGLESE Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Uso della lingua nelle quattro abilità corrispondente, al termine del quinquennio di studi, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

• Sapere riflettere sul sistema e sugli usi linguistici nonché sui fenomeni culturali.

• Essere consapevoli di analogie e differenze culturali sia nel contatto con culture altre sia all’interno della propria.

• Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi scritti, contestualizzandoli anche in base alle epoche storiche.

• Comprendere in modo globale, selettivo testi orali/scritti attinenti all’area di interesse del liceo.

• Sostenere opinioni con opportune argomentazioni.

• Affrontare la lettura di testi sempre più variegati per tipologia e contenuto.

• Affrontare la lettura del testo letterario riconoscendone il genere letterario e le costanti che lo caratterizzano, le tematiche anche in relazione alle diverse epoche e ai movimenti letterari.

• Revisione e approfondimento delle strutture morfo-sintattiche studiate nei primi tre anni.

• Elaborazione del lessico specifico per affrontare argomenti storico-letterari.

• Studio della letteratura: The Restoration, the Augustan Age, in base a un criterio storico-cronologico e/o di generi letterari.

RELIGIONE CATTOLICA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l'incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

• Confronto tra le varie idee di uomo.

• Collegamenti tra storia e azione di Dio.

• Ermeneutica biblica.

• Effetti dell'incontro tra Cristianesino e culture.

• Riconosce la simbologia cristiana in: arte/letteratura/società.

• Testimonianze cristiane e santità.

• Opera scelta con valenza etico-religiosa.

Interrogativi di senso:

• L'Al-di-là e il problema della morte (Novissimi).

• Nuove spiritualità e sette. Questione di Dio – Le ragioni della fede:

• La Trinità.

• Conflitto / autonomia / collaborazione tra scienza e fede.

Storia umana / Redenzione:

• Episodi storici controversi (inquisizione, ecc...).

Storia della Chiesa in età moderna:

• I cristiani tra divisioni e ricerca di unità (ecumenismo).

Rapporto tra coscienza / libertà / verità:

• Bioetica (inizio/fine vita).

• Malattia e sofferenza.

• Pena di morte. Questione ecologica e sviluppo sostenibile.

SCIENZE MOTORIE

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

• Gioco-Gioco Sport-Sport e Fair play.

• Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

• Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

• Conoscere tempi e ritmi nelle diverse attività motorie- sportive rafforzando le proprie potenzialità e riconoscendo i propri limiti.

• Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi e non.

• Collaborare utilizzando e valorizzando le propensioni ed attitudini individuali.

• Conoscere i principi per l’adozione dei corretti stili di vita.

• Conoscere i principali traumi e infortuni sportivi e i relativi interventi di primo soccorso.

• Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

• Comprendere il ritmo e la fluidità del movimento.

• Conoscere e saper utilizzare i principali esercizi relativi ai vari distretti corporei in funzione di una postura corretta.

• Saper utilizzare gli attrezzi in forma codificata e non.

• Osservare e riconoscere negli altri varie comunicazioni non verbali.

• Conoscere e utilizzare gesti tecnici e tattici fondamentali di alcune discipline sportive.

• Ricoprire vari ruoli compreso quello di giudice e arbitro.

• Saper riconoscere i fattori di rischio che alterano la condizione di salute e benessere.

• Possedere conoscenze di traumatologia e di alimentazione

• Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.

ASSE STORICO-SOCIALE STORIA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Saper comprendere un evento storico, in relazione sia alla semplice successione sia all’inquadramento generale in un’epoca storica determinata;

• saper interpretare e commentare i documenti storici;

• saper cogliere i nessi causali tra gli eventi storici;

• saper usare la terminologia adeguata;

• saper utilizzare atlanti storici, grafici, tabelle ecc.;

• saper individuare i presupposti metodologici, culturali e ideologici delle varie interpretazioni storiografiche.

• Conoscere gli eventi principali della storia moderna dal XVI al XIX secolo;

• definire i concetti-chiave della storia moderna;

• stabilire nessi spazio-temporali tra gli eventi della storia moderna nella molteplicità delle loro relazioni (economiche, sociali, politiche, culturali).

• La rivoluzione industriale e il processo di industrializzazione tra Sette e Ottocento.

• Le rivoluzioni politiche tra Sei e Settecento, con particolare riferimento alle rivoluzioni americane e francese.

• Il problema delle nazioni e dei nazionalismi nell’Ottocento.

• Il Risorgimento e i problemi dell’Italia unita.

• Gli sviluppi della cultura europea dall’Illuminismo al Romanticismo.

FILOSOFIA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Saper esporre i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia;

• saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia occidentale, entro la loro complessa varietà di tradizioni e di stili;

• saper commentare e interpretare un testo filosofico negli aspetti lessicali, semantici e sintattici;

• saper impostare un problema filosofico attraverso operazioni logico-argomentative.

• Conoscere nelle linee essenziali i principali filosofi e le più rilevanti correnti filosofiche dell’età moderna;

• saper confrontare criticamente tra di loro le filosofie moderne, con riferimento alle tradizioni filosofiche a cui appartengono;

• collegare le problematiche filosofiche moderne con gli sviluppi della storia moderna, da un lato, e di quella culturale e scientifica, dall’altro, evidenziandone le novità rispetto alla tradizione filosofica europeo-occidentale.

• La rivoluzione scientifica e Galilei

• Cartesio e la filosofia moderna: il problema del metodo e della conoscenza.

• Locke e l’empirismo.

• Kant e il criticismo.

• Da Kant all’idealismo.

STORIA DELL’ARTE Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

Alla fine del percorso scolastico lo studente:

• avrà maturato le conoscenze necessarie per collocare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico, saprà porsi davanti alle singole opere con consapevolezza cercando di riconoscerne le caratteristiche formali ed il contenuto;

• saprà altresì esprimere correttamente utilizzando una terminologia appropriata e specifica gli aspetti iconografici e simbolici dell’opera;

• saprà confrontarsi con l’opera ed esprimere le proprie emozioni nonché assumere un positivo atteggiamento di conoscenza e fruizione del nostro patrimonio culturale ed artistico;

• conoscerà gli enti che sono preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico del nostro paese, saprà leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Durante il primo biennio lo studente sarà progressivamente accompagnato ad acquisire conoscenze riguardo alla storia dell’arte e delle arti in Occidente dalle origini al XVIII secolo.

• Acquisirà progressivamente nuove abilità linguistiche ed espressive ed una appropriata terminologia specifica che gli consentiranno di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico.

• Saprà individuare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

• Avrà sviluppato autonome capacità di osservazione e saprà correlare e confrontare opere ed espressioni artistiche anche lontane nel tempo, sapendo motivare le sue scelte.

• Nelle attività di gruppo e nei momenti di visite al di fuori della scuola saprà mantenere un positivo atteggiamento di ascolto e di confronto, sapendo rielaborare autonomamente quanto appreso in condizioni diverse da quelle solitamente utilizzate.

• Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell’area mediterranea alla fine del XVIII secolo. Il monte ore previsto (66 ore annue, cioè una media di 2 ore settimanali per classe), richiede necessariamente di operare opportune scelte nella trattazione dei seguenti imprescindibili argomenti:

• Il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”; la scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative; il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e arte fiamminga

• gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello

• la dialettica Classicismo-Manierismo nell’arte del Cinquecento

• la grande stagione dell’arte veneziana.

• Il Seicento e le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci

• le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri

• arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò

• il vedutismo.

• Lo studente infine acquisisce consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

ASSE MATEMATICO

MATEMATICA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo proprie del curriculum.

• Rappresentare fenomeni e risolvere problemi.

• Sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base.

• Saper astrarre e formalizzare le conoscenze acquisite.

• Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

• Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche.

• Conoscere e saper operare con i seguenti elementi della geometria analitica: retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole.

• Saper determinare la curva simmetrica di una data.

• Saper determinare l’equazione di una curva traslata.

• Conoscere le funzioni goniometriche, conoscere e saper operare con relazioni e formule goniometriche.

• Saper risolvere problemi relativi a triangoli rettangoli e triangoli qualsiasi utilizzando i teoremi dei triangoli rettangoli, teorema dei seni e teorema del coseno.

• L’ellisse.

• L’iperbole.

• Ellisse ed iperbole traslate.

• La funzione omografica.

• La funzione esponenziale.

• Equazioni e disequazioni esponenziali.

• La funzione logaritmica.

• Equazioni e disequazioni logaritmiche.

• Funzioni goniometriche.

• Relazioni fondamentali della goniometria, archi associati.

• Formule di addizione, sottrazione,duplicazione, bisezione.

• Equazioni goniometriche.

• Teoremi dei triangoli rettangoli.

• Teorema dei seni e teorema del coseno.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

FISICA Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

• Saper individuare i concetti fondamentali e i principi di base che sottostanno un fenomeno fisico.

• Riconoscere, in situazioni diverse, analogie e differenze inquadrando in uno stesso schema logico problematiche differenti.

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

• Scegliere e gestire strumenti matematici adeguati.

• Risolvere problemi inerenti le tematiche affrontate.

• Utilizzare la notazione scientifica per esprimere i dati.

• Saper rappresentare analiticamente e graficamente un moto rettilineo uniforme e un moto uniformemente accelerato.

• Conoscere e saper operare con i vettori.

• Riconoscere gli effetti di una o più forze in semplici casi.

• Saper risolvere semplici problemi inerenti le tematiche affrontate.

• Grandezze fisiche fondamentali e relative unità di misura.

• Caratteristiche degli strumenti.

• Il moto rettilineo uniforme.

• Il moto uniformemente accelerato.

• I vettori ed operazioni elementari su di essi.

• Il moto circolare uniforme e il moto armonico.

• Forza di attrito forza elastica forza di gravità.

• Le leggi della dinamica.

• I sistemi di riferimento inerziali.

• Il lavoro.

• L’energia cinetica.

• Energia potenziale gravitazionale.

• Energia potenziale elastica.

• Principio di conservazione dell’energia.

• Le leggi di Keplero.

• La legge di gravitazione universale.

SCIENZE NATURALI – classi 4 A- 4 B

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali CHIMICA

• Saper distinguere le caratteristiche dei

tre stati fisici della materia e la teoria

cinetico molecolare.

• Conoscere le soluzioni e il processo

della dissoluzione.

• Sapere quali sono i parametri che

determinano la spontaneità di una

reazione chimica.

• Sapere come si determina la velocità di

reazione e quali sono i fattori che la

influenzano.

• Distinguere le reazioni reversibili ed

irreversibili. Comprendere il significato di

equilibrio dinamico e il principio di Le

Châtelier.

• Comprendere le teorie sugli acidi e

sulle basi. Conoscere il processo

dell’autoionizzazione dell’acqua ed il

concetto di pH.

• Conoscere il significato dei termini

ossidazione e riduzione ed il processo di

ossidoriduzione.

• Conoscere i processi elettrochimici. Distinguere le celle galvaniche e le celle elettrolitiche.

CHIMICA

• Eseguire calcoli sulle leggi dei gas.

• Sapere esprimere la concentrazione

delle soluzioni ed eseguire calcoli sulle

proprietà colligative.

• Saper manipolare le equazioni

termochimiche. Saper determinare il DG di

una reazione.

• Saper determinare le equazioni

cinetiche dai dati sperimentali.

• Eseguire calcoli sugli equilibri

omogenei ed eterogenei mediante la

costante di equilibrio.

• Eseguire calcoli sul pH delle soluzioni.

• Saper bilanciare le equazioni di redox

in forma molecolare e in forma ionica.

• Saper usare i valori dei potenziali di

riduzione per stabilire se una redox è

spontanea.

CHIMICA

• Gli stati fisici della materia.

• Le soluzioni.

• La spontaneità delle reazioni chimiche.

• La velocità delle reazioni chimiche.

• L’ equilibrio chimico.

• Acidi e basi.

• Ossidoriduzioni.

• Pile ed elettrolisi.

SCIENZE NATURALI – classi 4 A- 4 B Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali BIOLOGIA

• Conoscere la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti.

• Cogliere l’importanza della ricerca

scientifica per acquisire nuove informazioni

nelle biotecnologie.

• Saper cogliere lo sviluppo storico delle

teorie evolutive e comprendere come lo

studio della genetica di popolazioni si

integra con la teoria darwiniana della

selezione naturale.

• Conoscere i processi evolutivi che

portano alla comparsa di nuove specie e

comprendere i criteri più adeguati per la

classificazione degli organismi viventi.

• Comprendere che molti procarioti

rappresentano un pericolo per la salute,

mentre altri rivestono un ruolo di

fondamentale importanza per la

salvaguardia degli equilibri ambientali.

• Saper evidenziare l’enorme varietà dei

protisti, unicellulari e pluricellulari.

• Comprendere l’importanza ecologica

dei funghi per il loro ruolo nei processi di

riciclaggio delle sostanze nutritive e dei

viventi stessi.

• Comprendere che nel corso

dell’evoluzione le piante sono andate

BIOLOGIA

• Distinguere la regolazione genica nei

procarioti e negli eucarioti.

• Sapere distinguere le varie applicazioni

delle biotecnologie.

• Essere in grado di descrivere le teorie

evolutive.

• Saper descrivere attraverso quali

meccanismi si originano nuove specie.

• Descrivere le principali caratteristiche

dei procarioti e come essi possono essere

classificati.

• Descrivere le principali caratteristiche

dei protisti e come essi possono essere

classificati.

• Descrivere le principali caratteristiche

dei funghi e come essi possono essere

classificati.

• Descrivere le principali caratteristiche

delle piante e come essi possono essere

classificati.

• Descrivere le principali caratteristiche

degli animali e come essi possono essere

classificati.

BIOLOGIA

• La regolazione genica.

• Le biotecnologie.

• L’evoluzione e i suoi meccanismi.

• L’origine delle specie e la storia della

vita.

• Procarioti.

• Protisti.

• Funghi.

• Piante.

• Animali.

incontro a una diversificazione e a una

complessità sempre maggiore.

• Percorrere le principali tappe evolutive che, hanno portato gli animali ad acquisire caratteristiche sempre più specializzate e complesse.

SCIENZE NATURALI – CLASSI 4 C- 4 D Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali

CHIMICA

• Saper riconoscere e classificare una

reazione chimica.

• Saper distinguere la tipologia di reazione in termini energetici conoscendone i parametri energetici e sapere comprendere come i diversi fattori fisici e chimici influiscono sulla velocità di reazione.

• Sapersi orientare nell’acquisto e

nell’utilizzo di sostanze di uso quotidiano,

interpretandone correttamente le etichette.

• Comprendere il significato dei processi ossido riduttivi e sapere discernere se è avvenuta una riduzione o un’ossidazione in una reazione.

CHIMICA

• Sapere calcolare la concentrazione

delle soluzioni.

• Saper risolvere semplici problemi di

termodinamica.

• Sapere correlare la velocità di reazione

con le variabili che la influenzano

evidenziando la funzione dei catalizzatori.

• Saper calcolare la costante di

equilibrio, sapere il significato della legge

dell’azione di massa.

• Saper determinare il pH e sapere

titolare un acido o una base in soluzione.

• Sapere bilanciare una reazione redox.

CHIMICA

• Le soluzioni.

• Aspetti termodinamici e cinetici delle

reazioni chimiche.

• Equilibrio chimico.

• Reazioni acido-base e redox.

SCIENZE NATURALI – CLASSI 4 C- 4 D

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze / Contenuti Essenziali BIOLOGIA

• Collegare alcune malattie virali e batteriche alle loro modalità di riproduzione e di trasmissione.

• Provare ad interpretare l’elettroforesi su gel dei frammenti di restrizione del DNA.

• Sapere quale comportamento assumere in caso di fenomeni di resistenza batterica nella cura di una malattia.

• Essere consapevoli delle interrelazioni esistenti tra scienze e biotecnologie e dell’impatto di tali tecnologie sulla innovazione economica e sociale.

BIOLOGIA

• Sapere riconoscere le differenze strutturali fra DNA ed RNA.

• Saper fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale dell’uomo.

• Saper individuare in modo corretto, nell’esame di fenomeni biologici complessi, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni.

BIOLOGIA

• Biologia molecolare e biotecnologie.

• Regolazione dell’espressione genica.

• DNA ricombinante e biotecnologie.

• I sistemi muscolare e scheletrico.

• Il sistema digerente.

• Il sistema respiratorio.

• Il sistema circolatorio.

Tale programmazione, comune a tutte le classi IV di Liceo Classico (secondo lì’ordinamento precedente al riordino del 2010), è frutto del lavoro dei singoli insegnanti e della Commissione Didattica dell’Istituto, condiviso da tutti i docenti in servizio. Per quanto attiene ai dettagli dei contenuti, essi saranno declinati in occasione della programmazione consuntiva, depositata al termine dell’a.s. 2012/2013. Le griglie di valutazione sono quelle enunciate nel POF. I docenti che sottoscrivono tale programmazione sono, in ordine alfabetico:

Docente Materia Classi Bernardi Tiziana Italiano 3 C, 4 C, 5C Latino 3 C Bianchi Roberta Matematica 2 C, 3 C, 4 C, 5 C Fisica 3 C, 4 C, 5 C

Bonifazi Lorenza Storia dell’arte 3 A, 4 A, 5 A, 3 C, 4 C, 5

C, 4 D, 5 D

Cantelli Mario Matematica 3 B, 4 B, 5 B Fisica 3 B, 4 B, 5 B, 5 D Cesarini Michela Storia dell’Arte 3 B, 4 B, 5 B, 3 D De Luca Marinella Latino 4 D, 5 D Greco 3 D, 4 D, 5 D Delucca Angela Inglese 3 D, 4 D, 5 D Farolfi Lucia Scienze naturali 5 D

Foschi Patrizia Matematica 2 A, 3 A, 4 A 5 A Fisica 3 A, 4 A, 5 A Franchini Cecilia Storia, Filosofia 3 C, 4 C, 5 C Genghini Nevio Storia, Filosofia 3 B, 4 B, 5 B Gorini Anna Scienze naturali 3 C, 5 C Guidi Maria Rosa Matematica e Fisica 3 D

Guiducci Orietta Latino 5 A Greco 3 A, 4 A, 5 A Lotti Alberto Scienze naturali 3A, 4 A, 5 A, 3 B, 4 B, 5 B Magnani Paola Italiano 3 A, 4 A, 5 A Manaresi Maria Scienze naturali 3 D, 4 D, 4 C

Manduchi Mara Matematica 4 D, 5 D Paci Valentina/Carlotta Frenquellucci

Greco 3 C

Patrassi Claudia Latino 3 A, 3 B Pesaresi Fabio Inglese 3 B, 4 B, 5 B Picciano Ciro Storia, Filosofia 3 A, 4 A, 5 A Pioppo Chiara Inglese 3 A, 4 A, 5 A

Pivetti Cristina Inglese 3 C, 4 C, 5 C Rossi Dalmazio Storia, Filosofia 3 D, 4 D, 5 D Sancisi M. Antonietta Scienze motorie 5 C Semprini Mariarita Italiano 3 B, 4 B, 5 B Totaro Patrizia Scienze motorie 3 A, 4 A, 5 A, 3 C, 4C Trigila Giuseppina Scienze motorie 3 B, 4 B, 5 B, 3 D, 4 D, 5 D

Trubbianelli Sonia Italiano 3 D, 4 D, 5D Latino 3 D Vaccarini Maria Pia Religione 3 A Valli Anna Maria Latino 4 B, 5 B Greco 3 B, 4 B, 5 B Vari Stefano Religione 3 D, 4 D, 5 D Zanini Paola Latino 4 A, 4 C, 5 C

Greco 4 C, 5 C

Zavattini Alessandro Religione 4 A, 5 A, 3 B, 4 B, 5 B, 3C,

4 C, 5 C