PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · Generalità sui collegamenti e definizioni,...

17
I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa 1 Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE a.s. 2016/2017 Indirizzo Meccanica Classe III C Disciplina D.P.O.I. Ore annue 99 Docente G. Leggio

Transcript of PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · Generalità sui collegamenti e definizioni,...

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

1

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE

a.s. 2016/2017

Indirizzo Meccanica

Classe III C

Disciplina D.P.O.I.

Ore annue 99

Docente G. Leggio

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

2

Contenuti e unità di apprendimento

UA 1: introduzione al disegno tecnico

Norme di base per il disegno tecnico, materiali strumenti e attrezzi per disegnare, stazione di lavoro

per il disegno computerizzato (CAD), tipi di linea, scritte sui disegni, scale di rappresentazione,

tratteggi dei materiali, grandezze e unità di misura, serie di numeri normali

UA 2: rappresentazione della forma

Tecniche di proiezione, metodo delle proiezioni prospettiche, metodo delle proiezioni

assonometriche, metodo delle proiezioni ortogonali, rappresentazione della forma con sezioni,

disegno a mano libera e rilievo dal vero, esempi

UA 3: quotatura di oggetti e lettura del disegno

Quotatura degli oggetti, sistemi di quotatura convenzioni particolari, quotatura di parti coniche e

rastremate, quotatura geometrica, funzionale e tecnologica, esempi di quotatura e lettura del disegno

quotato

UA 4: Autocad 2D

Introduzione ad Autocad, comandi principali di Autocad, comandi di costruzione e di quotatura,

comandi di modifica, comandi di visualizzazione, comandi di aiuto per velocizzare il disegno,

attributi e riferimenti esterni, personalizzazione di Autocad

UA 5: Autocad 3D

Comandi per disegnare nello spazio, costruzione di superfici nello spazio, comandi base della

modellazione solida, comandi di completamento della modellazione solida, comandi che estendono le

possibilità della modellazione solida

UA 6: organi di collegamento filettato

Generalità sui collegamenti e definizioni, rappresentazione convenzionale delle filettature, tipi di

filettature e loro designazione, organi di collegamento filettato, elementi ausiliari e dispostivi

antisvitamento, attrezzi di manovra, esempi di bloccaggi

UA 7: organi di collegamento non filettati

Assi e alberi, chiavette, linguette, accoppiamenti scanalati, perni e spine, esempi di collegamenti con

organi non filettati

UA 8: collegamenti fissi: chiodature, saldature

Chiodatura, saldatura, progettazione di strutture saldate e norme per la loro quotatura, esempi di

collegamenti fissi con chiodature e saldature,

UA 9: rugosità (cenni)

Rugosità superficiale: definizioni generali, rugosità delle superfici, indicazione della rugosità sui

disegni

UA 10: tolleranze dimensionali (cenni)

Tolleranze dimensionali: termini e definizioni

Data, Firma del Docente _______________________________

I.I.S. “G. FERRARIS” RAGUSA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI TECNOLOGIA MECCANICA

Classe 3 C MECCANICA

Insegnante S. Giaquinta - R. Papa

PROGRAMMA

- Tabelle velocità periferiche di taglio e di rotazione

- Cartellino di lavorazione

- Caratteristiche geometriche dell'utensile elementare

- Osservazione pratica degli angoli dell'utensile

- Laboratorio : montaggio utensile e calcolo delle velocità di taglio

- Laboratorio : tornitura cilindrica esterna a velocità medio-alta

- Laboratorio : tornitura con velocità e profondità di passata assegnata

- Introduzione alla stesura di un foglio di lavorazione su pezzo assegnato

- Laboratorio : tornitura su cartellino di lavorazione preimpostato

- Modifiche e correzioni del cartellino di lavorazione

- Laboratorio : tornitura di finitura

- Temperature di fusione , massa e densità dei materiali

- Parametri utensile troncatore

- Laboratorio : tornitura cilindrica esterna e interna

- Miscugli e leghe metalliche

- Produzione della ghisa e dell'acciaio

- Reazioni nelle varie zone dell'altoforno

- Acciai al carbonio , acciai legati

- Ciclo di lavorazione per tornitura conica

- Classificazione degli acciai

- Designazione unificata degli acciai

- Acciai da costruzione , per getti , rapidi e superrapidi

- Acciai da cementazione , da bonifica , da nitrurazione

- Proprietà generale delle ghise

- Metalli non ferrosi

- Rame , ottone , bronzo

- Laboratorio : introduzione alle macchine a controllo numerico

- Cupronichel , stagno e superleghe

- Alluminio

- Laboratorio : Tempra del pezzo prodotto e prova di durezza

- Magnesio

- Laboratorio : esecuzione di flangia a 8 fori

- Titanio e sue leghe

- Riciclo e riuso dei materiali

- Laboratorio : Inserimento programma macchina a controllo numerico

L' insegnante Gli alunni

I.I.S. "G. Ferraris" di Ragusa Programma di matematica e di Complementi di matematica svolto nella classe 3C MECCANICA

Anno scolastico 2016/2017 Prof. Giuseppe Greco

Richiami del biennio Risoluzioni di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

Geometria analitica Cocoordinate cartesiane nel piano, distanza di due punti nel piano, coordinate del punto medio di un segmento nel piano area di un triangolo.. La retta, equazione di una retta passante per l'origine, equazione di una retta non passante per l'origine, equazione in forma esplicita e in forma implicita, coefficiente angolare di una retta e suo significato. Richiami sui sistemi lineari di due equazioni in due incognite e loro traduzione geometrica come studio dell'intersezione tra due rette. Fascio di rette passanti per un punto, retta congiungente due punti dati, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Distanza di un punto da una retta. Problemi di varia natura con le rette e con i fasci di rette.

La circonferenza come luogo geometrico, equazione cartesiana della circonferenza, problemi sulla circonferenza. Mutue posizioni tra retta e circonferenza, intersezioni di una circonferenza con una retta. Intersezione tra circonferenze. Rette tangenti ad una circonferenza in un suo punto con il metodo dello sdoppiamento o tramite proprietà geometrica.

La parabola come luogo geometrico, equazione cartesiana della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate e con asse parallelo all'asse delle ascisse, problemi sulla parabola. Mutue posizioni tra retta e parabole, intersezioni di una parabola con una retta. Rette tangenti ad una parabola in un suo punto con il metodo dello sdoppiamento.

L’ellisse come luogo geometrico, equazione cartesiana dell’ellisse con centro di simmetria nell’origine. Mutue posizioni tra retta ed ellisse, intersezioni di una ellisse con una retta. Rette tangenti ad una ellisse in un suo punto con il metodo dello sdoppiamento.

L’iperbole come luogo geometrico, equazione cartesiana dell’iperbole con centro di simmetria nell’origine. Asintoti di un’iperbole. Mutue posizioni tra retta ed iperbole, intersezioni di una iperbole con una retta. Rette tangenti ad una iperbole in un suo punto con il metodo dello sdoppiamento. Definizione di iperbole equilatera e sua equazione riferita agli asintoti.

Complementi di algebra. Il concetto di potenza e sua generalizzazione; la funzione esponenziale e suo grafico. Il concetto di logaritmo come soluzione dell'equazione esponenziale. La funzione logaritmica e suo grafico. I logaritmi decimali e i logaritmi naturali; determinazione del valore di un logaritmo o di un esponenziale con l'ausilio della calcolatrice scientifica; proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche. Approfondimenti su esponenziali e logaritmi sono stati svolti nella disciplina “Complementi di matematica”

Goniometria. La prima parte di tale argomento è stata svolta nella disciplina “Complementi di matematica” Formule di sottrazione, addizione, duplicazione, bisezione. Formule di prostaferesi, formule di Werner, espressioni razionali delle funzioni goniometiche di un arco x in funzione della

tan2

x

Equazioni goniometriche elementari, del tipo sinx = m, cosx = m, tgx = m, ctgx = m. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari mediante formule goniometriche. Equazioni goniometriche lineari in seno e coseno, equazione omogenea di secondo grado in seno e coseno, equazione di secondo grado riconducibile ad omogenea. Uso della calcolatrice come ausilio alla risoluzione delle equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche. Ragusa, Gli alunni L'insegnante

I.I.I.S. "G. Ferraris" di Ragusa Programma di matematica e di Complementi di matematica svolto nella classe 3C MECCANICA

Anno scolastico 2016/2017 Prof. Giuseppe Greco

Complementi di matematica

Misura degli archi in gradi sessagesimali e radianti e passaggio da una unità di misura all'altra. Seno e coseno di un arco, loro variazioni, sinusoide e cosinusoide; relazione fondamentale della goniometria, definizione di tangente e cotangente di un arco e loro variazioni, la tangentoide; relazioni tra le funzioni goniometriche. Le funzioni inverse e determinazione del loro dominio e del loro codominio. Calcolo delle funzioni goniometriche di un arco nota una di esse. Archi associati e regole pratiche per la determinazione delle relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi.

Funzioni goniometriche degli archi di 6

,

4

,

3

.

Trigonometria: I teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli anche con l’ausilio della calcolatrice. Coordinate logaritmiche e semilogaritmiche e loro uso. Passaggio da un sistema di coordinate logaritmiche o semilogaritmiche a cooridinate cartesiane e viceversa. Approfondimenti su esponenziali e logaritmi. Ragusa, Gli alunni L'insegnante

Programma 3° C Meccanica

I.I.I.S. “FERRARIS” di Ragusa

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Materia: Inglese Anno scolastico 2016/2017

Docente: Carola Distefano

Dal libro di testo: FLASH ON ENGLISH, II volume

Units 1/5

Strutture grammaticali:

-Expressing intention

-Talking about experience or things done, Talking about past events.

-Talking about continuous actions in the past. Past Continuous

-Asking and telling people to do things

-Want, Would like

-Expressing obligation:have to,should, must

-Expressing possibility:may,might,can,could,

Dal libro di testo ASPECTS :

-English and the World

-Food and plenty

-Education systems: Education and learning

Ragusa il docente

Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 3 C A.S. 2016/2017

RESISTENZA

Capacità aerobica : corsa lenta fino a 30’,esercitazioni a circuito e a stazioni;

Potenza aerobica: esercitazioni di corsa intervallata con variazioni di velocità.

FORZA

Lavori a corpo libero e con piccoli attrezzi; piccoli sovraccarichi; andature;

esercitazioni di balzi .

VELOCITA’

Andature ,esercizi di impulso ,progressivi, lavori di ritmo; scatti in rettilineo.

SCIOLTEZZA ARTICOLARE

Lavori di mobilità articolare con piccoli attrezzi e a corpo libero ,con resistenza

attiva e passiva ,svolti in modo singolo e a coppie,per tutti i distretti articolari del

nostro corpo ; stretching per tutti i distretti muscolo tendinei.

PRATICA IN FORMA GLOBALE DEI SEGUENTI SPORTS.

pallavolo, calcio a cinque, tennistavolo, pallatamburello .

RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

Esercizi di coordinazione segmentaria e intersegmentaria in situazione di equilibrio

statico, dinamico statico -dinamico; con esecuzione in singolo e a coppie.Esercizi

coordinazione generale e specifica; Esercizi di controllo posturale.

PRE-ACROBATICA

- Capovolta avanti, capovolta all’indietro;

- ATLETICA LEGGERA

- Corsa veloce 30 metri.

- La corsa veloce, partenza dai blocchi, corsa ad ostacoli, la staffetta 4x100 e 4x400

TEORIA

La postura, il tono muscolare, paramorfismi e dismorfismi. Storia dell’atletica leggera

e le sue specialità

Ragusa, 08/05/2017 Il Docente

Alunni Rosaria Caschetto

…………………………..

…………………………..

Programma di storia a.s 16/17 1. La rinascita dopo il mille

Una felice spirale produttiva

Dalle campagne alle città

Il risveglio culturale fra XI e XII secolo

Ascesa e declino delle repubbliche marinare

1. La lotta tra papato e impero

La decadenza della chiesa e l’esigenza di una riforma religiosa

La lotta per le investiture

Le crociate

Oltre i confini dell’Europa

3. Un nuovo organismo politico

Origine ed evoluzione politica dei comuni

Organizzazione sociale ed economica dei Comuni italiani

Lo scontro tra i Comuni e l’impero

I Normanni nell’ Italia meridionale

4. Il declino dei poteri universali

Il pontificato di Innocenzo III

L’ascesa delle monarchie nazionali

La politica imperiale di Federico II

L’ Italia meridionale tra Angioini e Aragonesi

Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia di Francia

Il declino dell’ impero

5. La crisi del Trecento

L’ Europa devastata dalla crisi

Malattia ed emarginazione, indicatori di disagi sociali

Il collasso dell’ economia europea

I movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne

6. Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa

Francia ed Inghilterra nella guerra dei Cent’anni (1337-1453)

Il rafforzamento delle monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra

7. L’ Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo

L’ Italia centro-settentrionale: dal Comune alla Signoria

Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza

Le repubbliche di Genova e di Venezia e il ducato di Savoia

Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici

Lo Stato della Chiesa il Grande Scisma d’ Occidente

L’ Italia meridionale sotto gli Aragonesi

L’ Italia contesa fra Spagna e Francia

8. L’ età umanistico rinascimentale

Nuovi valori, nuova visione del mondo

La centralità dell’ uomo

Il processo scientifico e tecnico nei secoli XV-XVI

Programma di letteratura a.s. 2016/17

1. L'alto Medio Evo

• L'evoluzione delle strutture politiche economiche e sociali.

• Mentalità, istituzioni e pubblico.

• L'idea della letteratura e le forme letterarie.

• La lingua: latino e volgare.

1. L'età cortese

• Il contesto sociale.

• L'amor cortese.

• Le chansons de geste.

• Il romanzo cortese-cavalleresco.

• Chrétien de Troyes.

• La lirica provenzale.

1. L'età comunale in Italia

• L'evoluzione delle strutture politiche e sociali.

• Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'età comunale.

• La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana.

• Caratteristiche e gemeri della letteratura italiana in età comunale.

• I Francescani e la letteratura.

• Il dolce stil novo.

• I protagonisti dello stilnovismo.

• Guido Cavalcanti

• La poesia popolare e giullaresca.

• La poesia comico parodica.

• Cecco Angiolieri.

• S'i' fosse fuoco, arderei l'mondo.

• La novella.

1. Dante Alighieri.

• La vita.

• L'esperienza politica.

• Gli anni in esilio.

• La Vita nuova.

• La genesi dell'opera.

• I contenuti.

• I significati segreti.

• La prima apparizione di Beatrice.

• Il saluto.

• La monarchia.

• Struttura e contenuti dell'opera.

• L'impratore, il papa e I due fini della vita umana.

• La Commedia.

• La genesi politico religiosa del poema.

• visione mediavale e “pre-umanesimo” di Dante.

• l'allegoria nella commedia.

• La concezione figurale.

1. Franceso Petrarca

• La vita.

• La formazione e l'amore per Laura.

• I viaggi e la chiusure nell'interiorità.

• Petrarca come nuova figura di intellettuale.

• Il Secretum.

• Il Canzoniere.

• Petrarca e il volgare.

• L'amore per Laura.

• Il dissidio petrarchesco.

• La vita fugge e non s'arresta un'ora.

1. Giovanni Boccaccio

• la vita.

• La formazione negli anni napoletani.

• Il ritorno a Firenze

• Il Decameron.

• La strutture dell'opera

• proemio

• la peste e la cornice

• le forze che muovono il Decameron: la fortuna

• gli oggetti e la realtà umana.

• Ser Ciapplletto.

• Andreuccio da Perugia.

• Lisabetta da Mssina.

• Nastagio degi Onesti.

• Federico degli Alberighi.

• Chichibio il cuoco.

• Frate Cipolla.

Firma alunni: Firma docente:

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 3a C

Prof. Pietro Diquattro Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “I segni religiosi dell’uomo”

Unità di Apprendimento n. 1: Le testimonianze religiose nella storia

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’importanza della spiritualità di lode

Unità di Apprendimento n. 2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

Confronto tra le verità scientifiche e le verità di fede

La verità è una persona: Cristo Gesù

Modulo n. II “ Il Bene e il Male nel cristianesimo”

Unità di apprendimento n. 1: L’origine del male

L’esperienza del male e la sua origine raccontata nella Bibbia

Il demonio come spirito del male: differenza tra tentazione e possessione demoniaca

Confronto tra esorcisti e psichiatri sul problema della “possessione”

La liberazione integrale operata da Cristo Gesù che arriva all’uomo attraverso i sacramenti

Modulo n. III “ L’etica del dono e dell’impegno”

Unità di apprendimento n. 1: La vocazione e l’impegno nel mondo

La ricerca di senso e la vocazione di San Francesco

San Francesco e la scelta di servire i poveri

La nascita dei Francescani e le stimmate di Francesco

Modulo n. IV L’inizio del Cristianesimo

Unità di apprendimento n. 1: La passione e la risurrezione

La sindone: icona delle sofferenze di Cristo

I segni della flagellazione e dell’incoronazione di spine e della crocifissione

La morte e la risurrezione

Unità di Apprendimento n. 2: La Chiesa primitiva

San Pietro e l’evangelizzazione a Gerusalemme

Il martirio di s. Stefano e la conversione di Paolo

L’inizio dell’evangelizzazione dei pagani

Il martirio di Paolo e di Pietro a Roma

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

I.S.S. “G. Ferraris” di Ragusa

Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE: IIIC MECCANICA MATERIA: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

INSEGNANTE: BIAZZO Rosario

MECCANICA APPLICATA

CINEMATICA

Moto rettilineo, moto angolare e moto circolare del punto materiale.

Composizione di moti. Moto armonico.

Moto dei corpi rigidi.

Moti relativi.

DINAMICA

Leggi fondamentali.

Massa e peso dei corpi.

Forze di inerzia

Momenti di inerzia di massa

Lavoro. Energia. Potenza.

Sistemi di unità di misura.

Teoremi delle forze vive, della quantità di moto e del momento della quantità di moto.

Fenomeno dell’urto.

STATICA

Forze, sistemi di forze e relative operazioni.

Momenti delle forze

Poligono funicolare

Sistemi di forze equivalenti e sistemi di forze equilibrati

Vincoli e reazioni vincolari

Macchine semplici

Baricentri, momenti statici e momenti d’inerzia di figure geometriche.

RESISTENZE PASSIVE

Resistenza di attrito radente e di attrito volvente.

Rendimento meccanico.

Forze di aderenza.

MOTO DEI LIQUIDI

Moto dei liquidi a pelo libero ed in pressione: principi e leggi fondamentali.

Rendimenti delle macchine idrauliche operatrici e motrici.

Circuiti idraulici

Ragusa Gli alunni L’insegnante

I.S.S. “G. Ferraris” di Ragusa

Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE: IIIC MECCANICA MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INSEGNANTE: BIAZZO Rosario

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ALGEBRA DI BOOLE e CIRCUITI LOGICI

Segnali analogici e digitali, Algebra di Boole

Operazioni logiche fondamentali: YES, NOT, AND, OR

Minimizzazione delle espressioni logiche: teoremi di De Morgan, mappe di Karnaugh Unità

Implementazione di reti logiche mediante componenti elettrici ed elettronici

CIRCUITI LOGICI SEQUENZIALI

Circuiti con memoria o sequenziali

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Carica e corrente elettrica, tensione elettrica, resistenze e legge di Ohm

Reti elettriche in corrente continua.

Resistenze in serie ed in parallelo, partitore di tensione e di corrente, energia e potenza.

Unità didattica n°2: Condensatori: capacità, condensatori in serie e parallelo, transitori nei

circuiti RC.

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE

Funzioni sinusoidali, rappresentazione vettoriale e mediante numeri complessi

Operazioni con i numeri complessi in forma cartesiana, polare, esponenziale

Legge di Ohm, impedenze e reattanze

Circuiti puramente resistivi, induttivi, capacitivi

Reti elettriche in corrente alternata

ELEMENTI DI PNEUMATICA

Centrale di produzione aria compressa: componenti

Rete di distribuzione

Dimensionamento attuatori e valvole

ATTIVITÀ TECNICO PRATICA IN LABORATORIO AUTOMAZIONE

Logica combinatoria e sequenziale su pannello cablaggio funzioni logiche

Semplici circuiti in corrente continua e verifica funzionamento.

Semplici circuiti in corrente alternata e verifica funzionamento.

Cablaggio circuiti pneumatici.

Ragusa Gli alunni L’insegnante