PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del...

7
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INDIRIZZO: PIAZZA I MAGGIO 26, UDINE CLASSE 2^ SEZIONE B DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: prof.ssa MONDINI PAOLA QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)____3______ 1.FINALITA’ acquisire la consapevolezza che la riflessione filosofica rappresenta una modalità specifica della ragione umana imparando a porsi domande sul processo conoscitivo, sulla natura dell’essere e sul senso dell’esistere; maturare una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale; cogliere di ogni pensatore e tema considerato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la sua possibile rilevanza per la cultura contemporanea sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’ attitudine all’approfondimento e alla discussione, orientarsi, anche grazie alla lettura seppur parziale dei testi, sui problemi fondamentali del sapere filosofico (ontologia, conoscenza, etica, politica, estetica, logica, il rapporto con le tradizioni religiose e altre forme di sapere, come il diritto) e di valutare criticamente le soluzioni proposte dai diversi autori, anche al fine di acquisire competenze relative a Cittadinanza e Costituzione( cfr competenze chiave raccomandate dal parlamento e dal consiglio europei); esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere e saper collocare il pensiero scientifico anche in una prospettiva umanistica utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina; comprendere le radici concettuali dei principali problemi e delle principali correnti della cultura contemporanea. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INDIRIZZO: PIAZZA I MAGGIO 26, UDINE CLASSE 2^ SEZIONE B DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: prof.ssa MONDINI PAOLA QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)____3______ 1.FINALITA’

− acquisire la consapevolezza che la riflessione filosofica rappresenta una modalità specifica della

ragione umana imparando a porsi domande sul processo conoscitivo, sulla natura dell’essere e sul senso dell’esistere;

− maturare una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale; − cogliere di ogni pensatore e tema considerato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia

la sua possibile rilevanza per la cultura contemporanea − sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’ attitudine all’approfondimento e alla

discussione, − orientarsi, anche grazie alla lettura − seppur parziale − dei testi, sui problemi fondamentali del

sapere filosofico (ontologia, conoscenza, etica, politica, estetica, logica, il rapporto con le tradizioni religiose e altre forme di sapere, come il diritto) e di valutare criticamente le soluzioni proposte dai diversi autori, anche al fine di acquisire competenze relative a Cittadinanza e Costituzione( cfr competenze chiave raccomandate dal parlamento e dal consiglio europei);

− esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere e saper collocare il pensiero scientifico anche in una prospettiva umanistica

− utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina; − comprendere le radici concettuali dei principali problemi e delle principali correnti della cultura

contemporanea. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

2

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...)

La classe è composta da 21 allievi (15 femmine e 6 maschi). Il comportamento non sempre corretto e

demotivato di pochi sembra influenzare maggiormente, rispetto allo scorso anno scolastico, l’impegno

e l’attenzione del resto della classe, tranne alcuni elementi più strutturati come personalità e più aperti

al dialogo educativo. Per lo più i ragazzi sono piuttosto passivi e poco propositivi. L’impegno e

l’interesse di quasi metà classe sembrano finalizzati al momento della verifica, per cui per un po’ non

farò ricorso ad interrogazioni programmate. Il programma segna un certo ritardo, dovuto alle difficoltà

incontrate nel 1° anno del 2°biennio e solo in parte superate (difficoltà argomentative, di sintesi

ragionata e rielaborazione autonoma, di confronto inter ed infradisciplinare). 5 elementi, con

competenze maggiormente consolidate e più motivati, non riescono a fungere da elemento trainante. Il

profitto risulta nel complesso discreto (7.23).

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)………………………………..

x tecniche di osservazione

x colloqui con gli alunni

x colloqui con le famiglie

□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZE X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI oo ASSE CULTURALE MATEMATICO oo ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Competenze   Orientamenti  (nuclei  fondanti)  

Conoscenze  (Contenuti  irrinunciabili)  

• Sa  utilizzare  il  lessico  filosofico    • Sviluppa   l’esercizio   del   controllo   del   discorso  decodificando  messaggi  e  contenuti  specifici    •  Sa  cogliere  di  ogni  pensatore  e  tema  considerato  sia  il  legame  con  il  suo  contesto  storico-­‐culturale,  sia   la  sua  possibile  rilevanza  per  la  cultura  contemporanea  

Scienza  e  Cosmologia  

• La  rivoluzione  scientifica:    • Copernico  • Galilei  • Cartesio  (il  meccanicismo)    

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

3

• Sa  utilizzare  il  lessico  filosofico    • Si   serve   dei   diversi   strumenti   comunicativi   della  disciplina  (testi)  • Sa   porsi   domande   sul   processo   conoscitivo,   sulla  natura   dell’essere   e   sul   senso   dell’esistere,   avendo  acquisito   la   riflessione   filosofica   come   modalità  specifica  della  ragione  umana  • Sa   riflettere   criticamente   sulle   diverse   forme   del  sapere   e   sulle   reciproche   relazioni   e   sa   collocare   il  pensiero   scientifico   anche   all’interno   di   una  prospettiva  umanistica      

Metafisica   e  gnoseologia  

 

La   natura   del   reale   e   la   conoscenza   umana   (Il  problema   del  metodo,   delle   possibilità   e   dei  limiti   della   ragione)   da   Descartes   a   Kant   e  all’idealismo,  con  il  contributo  di  due  autori  a  scelta  tra:      

• Bacone  • Pascal  • Spinoza  • Vico  • Leibniz  • Hume  

• Sa  utilizzare  il  lessico  filosofico  • Si   serve   dei   diversi   strumenti   comunicativi   della  disciplina  (testi)  

• È   in   grado   di   orientarsi,   anche   grazie   alla   lettura   di  testi,   sui   problemi   fondamentali   del   sapere   filosofico  anche   per   acquisire   competenze   relative   al   tema    Cittadinanza  e  Costituzione  

 

   Cittadinanza  e  Costituzione:  il  pensiero  etico    e  politico      

Studio  del  pensiero  etico  e  politico  dal  Seicento  al  primo  Ottocento:    

• Hobbes  • Locke    • Spinoza  • Rousseau  • Kant  • Fichte(eventualmente)  • Hegel    

  4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA 1° Quadrimestre. -Caratteri generali delle filosofie dell’Ellenismo; STOICISMO ed EPICUREISMO. -PLOTINO. -Caratteri generali della Patristica e della Scolastica; AGOSTINO; la prova ontologica di Anselmo; TOMMASO (vita e opere, ragione e fede, le 5 vie). -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA; G. BRUNO. -MODULO SUL PENSIERO POLITICO MODERNO: caratteri generali del giusnaturalismo; HOBBES, LOCKE, caratteri generali dell’Illuminismo francese, ROUSSEAU (compresa pedagogia e religione). 2° Quadrimestre. -MODULO SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: caratteri generali; COPERNICO, GALILEI, NEWTON. -MODULO SULLA TEORIA DELLA CONOSCENZA E SUL METODO: Razionalismo metafisico: CARTESIO, PASCAL; percorsi dell’empirismo: LOCKE e HUME; la rivoluzione copernicana di KANT nella “Critica della Ragion Pura”. -KANT: etica; giudizio estetico e giudizio teleologico, sublime. -Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Il pensiero politico moderno sarà trattato in parallelo con l’età delle rivoluzioni in Storia per orientarsi, grazie anche alla lettura di documenti famosi, sui problemi fondamentali del sapere

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

4

filosofico per acquisire competenze relative sul tema Cittadinanza e Costituzione e per riflettere criticamente sulle radici nel passato di problemi etico-politici attuali. -EROS E AGAPE: discipline coinvolte: RELIGIONE E FILOSOFIA, periodo: febbraio; metodo: lezione frontale e lezione dialogata, discussione in classe; Valutazione attraverso colloquio, dibattito critico. Sarà di mia competenza riprendere il tema dell’eros in Platone (lo scorso anno scolastico hanno letto integralmente il Simposio platonico con relazione scritta) e analizzarne la continuità-discontinuità con il tema dell’amore in Plotino e nel pensiero rinascimentale (soprattutto “Eroici furori” di Bruno). Competenze: soprattutto, saper cogliere il legame del tema considerato col suo contesto storico-culturale- sapersi servire degli strumenti comunicativi della disciplina- saper riflettere sulle reciproche relazioni tra saperi diversi- saper esprimere riflessioni critiche e personalizzate rapportando il passato alle esperienze personali di vita. Per il suo contributo specifico, si veda il piano di lavoro del prof. Nunziata. I moduli sopra descritti sono stati sviluppati quindi analizzando le ripercussioni filosofiche e

ideologiche, prestando attenzione all’utilizzo del lessico specifico e delle categorie ermeneutiche più

appropriate.

-Ovvia interdisciplinarietà, sia pure senza progetti specifici,con parti del programma di Italiano, Latino,

Greco, Inglese, Storia dell’Arte.

-Se si farà il progetto “Tra 2 Terre” (vedi POF), vorrei far partecipare la classe alle conferenze mie e

della prof.ssa Mandalà sulle categorie interpretative delle rivoluzioni scientifiche nell’analisi di

Th.KUHN e sulla necessità di un nuovo imperativo etico nel pensiero di H. JONAS.

6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

• Approfondimenti con ricerche sui temi trattati • Esposizioni dalla cattedra ai compagni

7. METODOLOGIE [x] Lezione frontale; [x] Lezione dialogata; [x] Metodo induttivo; [x] Metodo deduttivo; [] Metodo esperienziale; []Metodo scientifico; [x] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; [x]Lavoro di gruppo; [] Problem solving; [x] Brainstorming;

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

5

8. MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati: b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:

c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: d) Altro:

[] Libro di testo : ABBAGNANO-FORNERO, La filosofia, voll. 2° e 2b, Paravia ed., Torino. [] Laboratori :____________; [] Palestra coperta; []Palestra scoperta; [x ] Computer [ ] LIM []Lavagna luminosa; [x] Audioregistratore; [] Diaproiettore; []Videocamera; []Sussidi multimediali; []Fotoriproduttore; [x]Testi di consultazione; [x]fotocopie; 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte ……… …………….. Prove pratiche ………………… [] Test; [x] Questionari (Prove strutturate) [x] Relazioni; [] Temi; [x] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [x ] Analisi testuale; [x] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [x] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

N. verifiche sommative previste per quadrimestre ……………2……………………………… …………………………………………… Scritte N.___1_______

Orali N.____1/2_________ Pratiche N.______0_________

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

6

• Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

[x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

• Simulazione di lezione frontale ai compagni

10. CRITERI DI VALUTAZIONE [x]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [x]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [x]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [x]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [x]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del triennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*)

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: L’allievo sarà in grado di compiere un’analisi metacognitiva durante il suo percorso di studi universitari. 2. PROGETTARE: L’allievo sarà in grado di proporre iniziative personali nel contesto lavorativo organizzando il proprio impegno in base al tempo a disposizione e collaborando in modo fattivo con i colleghi. 3. RISOLVERE PROBLEMI: utilizzare la metodologia del problem solving partendo da un’ analisi accurata della situazione iniziale e valutando i rapporti causa-effettuali. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Vedi sopra

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · -Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; il tema della dignità cosmologica dell’uomo: FICINO e PICO della MIRANDOLA;

7

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Il senso critico sviluppato attraverso lo studio dei documenti storici e nell’analisi strutturale dei testi filosofici, consentirà un approccio adeguato a un’esegesi efficace ed esaustiva. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE:

Lo studente saprà attuare le tecniche di comunicazione apprese in modo funzionale a sostenere con argomentazioni appropriate le proprie tesi, nel rispetto di un confronto reciproco volto a un dialogo sempre costruttivo.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Attraverso attività di gruppo , lezioni interattive, l’allievo avrà acquisito uno stile partecipativo, propositivo capace di far emergere in modo proficuo il contributo dei diversi membri del gruppo.

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lo studente attraverso lo studio della filosofia e dell’educazione alla cittadinanza avrà maturato un’ adeguata capacità d’introspezione, di gestione delle situazioni ansiogene (e di eventuali fallimenti), fondata su una buona autostima e una equilibrata visione della società, improntata alla consapevole possibilità di poter essere fautori di un miglioramento personale e collettivo.

Udine, 28 novembre 2014 Docente: Paola Mondini