PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello,...

18
Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 03.05.13 ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 1 di 6 *********************************** Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari 070/300303–301793 070/340742 [email protected] c.f. 80012370922 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina : LINGUA INGLESE a.s.2013 / 2014 Classe: 1 Sez. A SERALE INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa GIUSEPPINA MUSU _________________

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello,...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 1 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina : LINGUA INGLESE a.s.2013 / 2014

Classe: 1 Sez. A SERALE

INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Docente : Prof.ssa

GIUSEPPINA MUSU

_________________

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 2 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe

La classe è composta da 32 alunni, di cui solo una ventina frequentano. L’età media degli studenti è compresa tra

i 18 e i 5o anni, alcuni lavorano, mentre altri sono disoccupati. Tutti tranne qualche eccezione, hanno già studiato

l’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli

studi dopo anni di abbandono.

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: breve colloquio orale

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL BIENNIO

FINALITÀ DELL'INSEGNAMENTO

Come ogni sistema linguistico la lingua straniera rappresenta un modo specifico di organizzare i dati della realtà e di comunicare conoscenze ed esperienze individuali e collettive recependo le modificazioni culturali della comunità. Fornisce inoltre strumenti per un confronto diretto e continuo fra la propria e le altre culture. In tale ottica, l'insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

− l'acquisizione di una competenza che permetta di servirsi della lingua come strumento di comunicazione; la consapevolezza che culture diverse si esprimono attraverso comportamenti sociali diversi;

− la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l'analisi comparativa con la lingua e la cultura straniera.

OBIETTIVI DELL'APPRENDIMENTO

AI termine del biennio gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare di: − comprendere messaggi orali di carattere generale, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale

cogliendo la situazione, l'argomento e gli elementi significativi del discorso; − cogliere il senso globale di brevi messaggi dei mass media (radio, cinema, televisione) su argomenti di

interesse generale, spettacoli, manifestazioni sportive ecc.; − esprimersi su argomenti di carattere generale in modo comprensibile, anche se non corretto dal punto di

vista formale; comprendere testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo, sapendo inferi re, in un contesto noto, il significato di elementi non ancora conosciuti;

− produrre semplici testi scritti di carattere personale, anche con errori e interferenze dall'italiano, dal dialetto o da altre lingue, purché la comprensione non ne venga compromessa.

− sistematizzare strutture e meccanismi linguistici e comunicativi individuati, sulla base di osservazioni compiute sui testi; cogliere l'apporto alla comunicazione degli elementi non linguistici e non verbali;

− cogliere, comparativamente con l'italiano, gli elementi culturali specifici impliciti nella lingua o da essa veicolati.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Nel biennio i contenuti sono definibili in funzioni, nozioni e relative espressioni linguistiche individuabili nelle molteplicità di testi che dovranno riferirsi a tematiche motivanti per gli studenti ed essere linguisticamente e culturalmente significativi. Si proporrà una varietà di situazioni comunicative di vita quotidiana, rispondente agli interessi e alle esperienze degli studenti attraverso testi orali espressi a velocità normale a viva voce o tramite registrazioni. Si individueranno argomenti di attualità relativi ai vari aspetti della vita e della cultura del paese straniero, che possano offrire spunto per comunicazioni personali e anche occasione di confronto con la realtà italiana Si proporranno materiali possibilmente autentici (pubblicità, annunci e brevi articoli di difficoltà graduata connessi con argomenti trattati nell'orale ecc.).

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 3 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

ARTICOLAZIONE ORARIA : sono previste 3 ore settimanali

Piano di lavoro relativo al primo anno

Libro di testo : Headway Digital Elementary, Oxford University Press

Facendo riferimento libro di testo si pensa di poter svolgere 8 Units al termine delle quali gli alunni acquisiranno

le seguenti:

MODULO 1

UnItà didattiche CONOSCENZE ABILITA’

Unit 1: Hello

everybody!

Grammar:

-Verb ‘to be’ (affirmative form)

- Plural nouns

- Possessive Adjectives

-A / an

-Numbers 1-20

-Question words: what, where, how

-Prepositions: from, in

Vocabulary:

- Countries

- Everyday objects

- Greetings

Functions:

-How to greet people

-Introductions (ask and answer

questions about oneself)

-Presentare se stesso e gli altri;

chiedere e dare informazioni;

-Salutare in modo formale e

Informale;

Unit 2: Meeting

people

Grammar:

-Verb ‘to be’ (negatives,

interrogative and short answers)

-Possessive Case

-Question words: How much

Vocabulary: -The family

-Opposite Adjectives

-Food and drink

Functions:

-Ask and answer about prices

-How to order food and drink

-Talking and asking about families

-Ordinare in un bar

-Chiedere e dire i prezzi

-Parlare della famiglia

Unit 3: The world

of work

Grammar:

-Present Simple (3rd person, all

forms and short answers)

Vocabulary:

-Verbs

-Jobs

Functions:

-Ask and answer about the time

-Ask and answer about a friend or a

-Chiedere e dire l’ora

-Fare e rispondere a domande su

un amico o un parente

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 4 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

relative

Unit 4: Take it easy Grammar:

-Present Simple (all persons, all

forms and short answers)

-Adverbs of Frequency

-Like, love, hate don’t/doesn’t like +

ing

-Preposition of time: on, at, in

Vocabulary:

-Verbs

-Leisure Activities

Functions:

-Ask and answer about likes and

dislikes

-Chiedere e parlare di ciò che piace

o non piace fare

-Scrivere una lettera informale

MODULO 2

Unit 5: Where do

you live?

Grammar:

-There is / there are (all forms and

short answers)

-How many...?

-Prepositions of place: next to,

behind, in front of, etc.

-Some / any

-This, these / that, those

Vocabulary:

-Rooms

-Furniture

-Places

Functions:

-Ask and answer about directions

-Talking about homes

-Chiedere e dare indicazioni stradali

-Parlare della propria abitazione

Unit 6: Can you

speak English?

Grammar:

-Can / can’t (all forms and short

answers)

-Could

-Was /were (Was born)

Vocabulary:

-Countries and nationalities

-Verbs

Functions:

-Ask and answer about abilities,

possibilities, and ask for permission

-How to make and answer to a

phone call

-Chiedere e parlare di ciò che si sa

fare o non si sa fare

-Chiedere il permesso e rispondere

alla richiesta

-Fare una telefonata

Unit 7: Then and

now

Grammar:

-Past Simple (regular and irregular

verbs, affirmative form)

-Past Time expressions

Vocabulary:

-Verbs

Functions:

-Ask and answer about the date

-Chiedere e dire la data

-Chiedere e parlare di avvenimenti

personali al passato

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 5 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

-Ask and answer about past events

Unit 8: A date to

remember

Grammar:

-Past Simple (negatives and

interrogatives, and short answers)

-Time expressions

Vocabulary:

-Relationships

Functions:

-Ask and answer about past events

-Parlare di avvenimenti passati

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Un insegnamento di tipo comunicativo può creare problemi a studenti adulti che hanno probabilmente consolidato, in esperienze precedenti, un metodo di apprendimento legato alla lettura e alla traduzione. Poiché abitudini di questo tipo non possono essere bruscamente demolite, ma vanno eliminate con gradualità, si terrà conto delle resistenze che gli studenti possono avere e si affiancheranno inizialmente ai messaggi orali supporti scritti, via via sempre meno consistenti. Occorrerà inoltre affrancare gli studenti gradualmente dal bisogno di fare riferimento alla lingua madre sia sul piano lessicale sia strutturale. Si contrasterà in tal modo la tendenza a cercare coincidenze tra singole parole e schemi linguistici delle due lingue per individuare corrispondenze tra modalità espressive a livello pragmatico. I materiali linguistici che si proporranno ( corredati da strumenti di autoverifica) saranno vari, adeguati alla peculiarità della popolazione scolastica adulta e tali da sfruttare le capacità di apprendimento autonomo. Si cercherà(per quanto possibile e compatibilmente con le risorse della scuola) di favorire l'accesso a strumenti informatici e multimediali che rispondano ai diversi stili cognitivi e strutturare attività diversificate che coinvolgano lo studente e lo rendano protagonista del suo apprendimento. In questo contesto il docente assumerà il ruolo di guida e facilitatore per lo studente, il quale, conscio dell'obiettivo da raggiungere, potrà utilizzare strumenti e seguire percorsi personali.

STRUMENTI DIDATTICI

� � Libri di testo � Web-Quest

� � Testi di consultazione � Siti web

� � Fotocopie � Manuale o altro….

� � Sussidi multimediali � � LIM (se disponibile)

� Lavagna luminosa � � Computer (se disponibile)

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

� � Verifiche orali 2 quadr. � Prove grafiche

� � Prove scritte 2/3 quadr. � Prove pratiche

� Risoluzione di problemi � Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta

� � Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto

delle regole e dei compagni/e)

� � Esercizi

METODOLOGIA DIDATTICA

� � Lezione frontale

� Lezione partecipata :

� � Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

� � Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

� Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

� � Cooperative learning

� � Brainstorming

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 6 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La verifica si avvarrà sia di procedure sistematiche e continue (griglie di osservazione ecc.) sia di momenti più formalizzati con prove di tipo oggettivo e soggettivo. Le prove strutturate, utili per la verifica delle abilità ricettive, non sono invece funzionali alla verifica degli aspetti produttivi della competenza comunicativa, per la quale ci si avvarrà di prove semistrutturate. Prove di tipo "discreto" o "fattoriale" - necessarie soprattutto nei primi tempi per la verifica rei singoli elementi della competenza linguistica - sono utili solo se integrate da altre di carattere "globale", volte a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento sia ad abilità isolate (comprensione dell'orale e dello scritto, produzione orale e scritta) sia ad abilità integrate (conversazione, risposta a lettere, appunti ecc.). L'analisi dell'errore, che è parte essenziale della verifica e rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale, verrà privata del suo valore tradizionalmente negativo e costituirà il punto di partenza del processo di apprendimento che avverrà per affinamenti successivi. Sull'analisi dell'errore si imposteranno inoltre le attività di recupero. Tipologia di prove: Prove di comprensione orale e scritta

questionari a scelta multipla; questionari a risposta breve; compilazione di tabelle, schede e griglie. Prove di produzione orale

la produzione orale, che si realizza nella classe per lo più con simulazioni e role-play, potrà essere verificata e valutata avvalendosi di griglie di osservazione sistematica che permettono di valutare le prestazioni dei singoli riducendo al minimo gli elementi di impressionismo e di casualità. Sarà valutata considerando la correttezza fonologica, lessicale e morfo-sintattica, nonché la capacità di autocorrezione. Le prove strutturate saranno valutate secondo un criterio aritmetico( ad ogni esercizio verrà corrisposto un punteggio di cui si farà la somma. Il risultato in centesimi verrà poi trasposto in decimi). Nelle prove semi-strutturate si valuterà l’aderenza alla traccia, la completezza e l’originalità della prova, la correttezza morfosintattica e lessicale. Gli indicatori per la valutazione di fine periodo saranno inoltre : l’impegno e la partecipazione, i progressi fatti rispetto ai livelli di partenza, il raggiungimento dei livelli minimi disciplinari di conoscenze e competenze indispensabili per la frequenza alla classe successiva.

Docente : Prof.ssa

GIUSEPPINA MUSU

_________________

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 1 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina : LINGUA INGLESE a.s.2013 / 2014

Classe: 3 Sez. ARTICOLATA SERALE

INDIRIZZO: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Docente : Prof.ssa

GIUSEPPINA MUSU

_________________

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 2 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe

La classe è composta dagli alunni provenienti dai due indirizzi del corso serale in numero di 34 allievi. La maggior

parte di loro proviene dalla prima serale che a giugno ha superato l’esame di idoneità alla seconda. Di questi un

gruppo possiede una sufficiente preparazione, gli altri hanno una preparazione modesta.

FINALITÀ DELL'INSEGNAMENTO

Le finalità del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:

1. la competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di

comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;

2. la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa a espressioni più

complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura;

3. la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano

attraverso il tempo pur nelle diversità della loro evoluzione;

4. l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana, sia in un rapporto comparativo sistematico, sia nei

processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico;

5. la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di

autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio.

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL TRIENNIO

OBIETTIVI DELL'APPRENDIMENTO

Alla fine del triennio lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

1. comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi anche al settore

specifico dell'indirizzo;

2. sostenere semplici conversazioni, su argomenti generali e specifici, adeguate al contesto e alla situazione di

comunicazione;

3. produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale, pur con

qualche errore che non ne infici la comprensione.

4. comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di specializzazione;

5. comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell'indirizzo;

6. trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico;

7. attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia

nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Al temine del percorso quinquennale lo studente dovrà essere in grado di

-Padroneggiare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi.

-Utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai loro indirizzi per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

-utilizzare le reti nelle attività di studio ,ricerca e approfondimento

-Cooperare nel lavoro di gruppo

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 3 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI TERZO ANNO

Il terzo anno di scuola secondaria superiore è un anno di raccordo. Lo studio della lingua straniera

continua sulle linee direttive tracciate per il biennio, tenendo conto della maggiore competenza degli studenti, dei

loro interessi culturali, del grado di maturità raggiunto e dell'esigenza di preparazione specifica.

Si presenteranno testi sia orali (a viva voce, registrazioni telefoniche, radiofoniche e televisive), sia scritti.

Tali testi, proposti per consolidare e ampliare la competenza linguistica e comunicativa, dovranno offrire un'ampia

varietà di linguaggi e di registri che recuperi la valenza culturale e gli aspetti di civiltà sottesi ai linguaggi stessi.

studente.

Verso la fine dell'anno si introdurranno anche testi di carattere divulgativo su problematiche generali

connesse con l'indirizzo specifico. I testi saranno finalizzati alla comprensione, alla discussione e alla riflessione

sulla lingua; ove possibile, si eseguirà anche un'analisi comparativa con le altre culture e civiltà.

I materiali su cui si baseranno le attività saranno graduati tenendo presente che la loro difficoltà è costituita dalla

complessità dell' argomento e dalla difficoltà linguistica.

ARTICOLAZIONE ORARIA : sono previste 2 ore settimanali

Piano di lavoro relativo al terzo anno

dal testo :New Headway pre-intermediate, Oxford University Press

MODULO 1

UNITA’1-6 ABILITA’ CONOSCENZE

(nuclei essenziali) Comprensione della lingua orale: ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani: . individuare in generale l’argomento di brevi registrazioni o di brani di film e rispondere alle domande di comprensione; capire un breve dramma alla radio e formulare ipotesi su quello che è successo; dialoghi tra commessa e cliente; ascoltare un programma radiofonica e rispondere alle domande di comprensione. Produzione della lingua orale: porre domande a qualcuno e rispondere a domande su se stesso, i propri amici, le attività quotidiane; partecipare a una discussione esprimendo la propria opinione: descrivere alcuni personaggi e discutere con la classe la loro ipotetica compatibilità; scambiare un punto di vista personale: parlare di una persona che viaggia spesso descrivere il luogo nel quale si abita e i negozi della propria città. Saper fare paragoni tra persone o cose.

Funzioni grammaticali Present simple e present continuous Forme interrogative Past simple e past continuous there is there are;. Much/many, some/any, a few/a little. Gli articoli:a, the o nothing Have/have got Relative pronouns Funzioni linguistico - comunicative Dare informazioni su se stesso Parlare di ciò che si possiede Chiedere i prezzi Parlare della propria vita quotidiana Lessico e pronuncia Parole con più di un significato Usare un dizionario bilingue Lessico relativo a nazioni Lessico relativo alla vita quotidiana Espressioni del tempo Lessico relativo allo shopping, ai negozi e alla città Avverbi Cibi e bevande

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 4 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

Comprensione della lingua scritta desumere informazioni da articoli ben strutturati con illustrazioni: capire brevi racconti che parlano di cose quotidiane capire i punti principali di articoli su temi attuali e noti: mercati famosi nel mondo e confrontare i luoghi, leggere un articolo in un giornale ed anticipare la fine della storia Produzione della lingua scritta scrivere con frasi semplici su aspetti della vita quotidiani: una descrizione di qualcuno, un e-mail ad un amico dando le proprie notizie descrivere una vacanza completare moduli

MODULO 2 UNITA’1-6 ABILITA’ CONOSCENZE

UNIT 7-8-9-10(nuclei essenziali) Comprensione della lingua orale ascoltare una canzone e rispondere e formulare ipotesi su contesto. ascoltare un dialogo e riordinare delle foto in ordine cronologico. ascoltare un dialogo e dare la propria opinione sull’argomento. seguire i punti principali di conversazioni e interviste e segnare le informazioni corrette. Produzione della lingua orale discutere con la classe il significato di una canzone e formulare ipotesi su contesto. utilizzare correttamente modelli di frasi per chiedere la descrizione di una città: parlare della vita a Londra. esprimersi su argomenti relativi alla vita quotidiana: parlare di persone che vivono fuori casa. Scambiare e spiegare un punto di vista personale Comprensione della lingua scritta capire brevi racconti che parlano di cose quotidiane: leggere un brano sulle vacanze ideali e completare una tabella con informazioni dal testo. leggere un brano sulle città del mondo e completare il testo con gli aggettivi superlativi mancanti. leggere due brani su alberghi diversi confrontandoli. capire punti essenziali da articoli. Capire punti principali da articoli su temi attuali e noti. Produzione della lingua scritta fornire su un modulo d’iscrizione dati personali richiesti. scrivere un testo semplice su temi diversi: biografia di una persona famosa, la descrizione della propria

Funzioni grammaticali Present perfect e past simple For e since,ever,never,just,already,yet Il futuro: going to,will e present continuous; Have to Should e must Passives; Preposizioni di luogo relative alle indicazioni stradali Funzioni linguistico - comunicative Descrivere come stai Chiedere come sta una persona Descrivere un luogo Dare consigli; saper fare una telefonata di carattere formale e informale; parlare di esperienze recenti; Usare should e must per obblighi Dare e chiedere informazioni stradali Prenotare una camera in albergo Lessico e pronuncia Frasi utili con have, go e come Lessico relativo al denaro Sinonimi e contrari Lessico relativo alle malattie ed una visita medica Lessico relativo al viaggiare all’estero Lessico relativo al lavoro ed ai mestieri

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 5 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

città natale scrivere una lettera formale chiedendo informazioni.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Si confermano, in quanto valide per tutto il corso di studi, le indicazioni metodologiche proposte nei

programmi del biennio.

Le abilità di comprensione orale si sviluppano su testi di tipologia e argomento diversi, a forma dialogica o

monologica (conversazioni, relazioni, trasmissioni radiofoniche o televisive di vario tipo ecc.).

La produzione orale si favorisce con attività in coppia o in gruppo (simulazione, role-play ecc.), a partire da

testi ascoltati o letti. Lo studente sarà condotto a mettere in atto diverse strategie comunicative a seconda del

contesto, delle caratteristiche degli interlocutori, degli scopi ecc.. Tali attività saranno precedute, o

inframmezzate, da momenti di riflessione sulla comunicazione per permettere il successivo passaggio a una

produzione autonomaPer quanto riguarda le attività di lettura, si proseguirà nell'utilizzo delle varie tecniche di

lettura a seconda degli scopi (lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a testi i cui contenuti verteranno

dapprima su argomenti e problematiche legate all'attualità e, in seguito, su tematiche più specifiche dell'indirizzo.

Al fine di mettere lo studente in grado di leggere in modo adeguato testi tratti da giornali, manuali e

pubblicazioni specializzate, sarà utile attivare le seguenti competenze specifiche:

- individuare gli aspetti iconici e gli indizi discorsivi e tematici presenti nel testo attivando le

conoscenze già possedute dagli allievi;

- porsi domande sul testo e formulare ipotesi avendo chiaro l'obiettivo della lettura;

- comprenderne le principali informazioni esplicite;

- effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo;

- valutare l'utilità delle informazioni contenute nei testi.

Poiché l'autonomia di apprendimento costituisce una finalità primaria nella formazione dello studente, si

coglierà qualsiasi occasione per favorirla, offrendogli sempre maggiori spazi di decisione e di scelta. A questo fine

si cercherà disporre di un'ampia varietà di materiali linguistici (possibilmente corredati da strumenti di

autoverifica), favorire l'accesso ad apparecchiature multimediali per strutturare attività comunicative diversificate

che coinvolgano lo studente e lo rendano protagonista del suo apprendimento. In tal modo il docente assume il

ruolo di guida e facilitatore per lo studente, il quale, conscio dell'obiettivo da raggiungere, può individuare

modalità, strumenti e percorsi personali che gli permettano di massimizzare le sue capacità di apprendere.

STRUMENTI DIDATTICI

� � Libri di testo � Web-Quest

� � Testi di consultazione � Siti web

� � Fotocopie � Manuale o altro….

� � Sussidi multimediali � � LIM (se disponibile)

� Lavagna luminosa � � Computer (se disponibile)

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

� � Verifiche orali 2 quadr. � Prove grafiche

� � Prove scritte 2/3 quadr. � Prove pratiche

METODOLOGIA DIDATTICA

� � Lezione frontale

� Lezione partecipata :

� � Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

� � Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

� Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

� � Cooperative learning

� � Brainstorming

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 6 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

� Risoluzione di problemi � Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta

� � Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto

delle regole e dei compagni/e)

� � Esercizi

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La verifica si avvarrà sia di procedure sistematiche e continue (griglie di osservazione ecc.) sia di momenti più

formalizzati con prove di tipo oggettivo e soggettivo.

Le prove strutturate, utili per la verifica delle abilità ricettive, non sono invece funzionali alla verifica degli aspetti

produttivi della competenza comunicativa, per la quale ci si avvarrà di prove semistrutturate.

L'analisi dell'errore, che è parte essenziale della verifica e rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale,

verrà privata del suo valore tradizionalmente negativo e costituirà il punto di partenza del processo di

apprendimento che avverrà per affinamenti successivi.

Sull'analisi dell'errore si imposteranno inoltre le attività di recupero

Tipologia di prove :

Prove di comprensione orale e scritta

questionari a scelta multipla;

questionari a risposta breve;

compilazione di tabelle, schede e griglie.

Prove di produzione orale

La produzione orale, che si realizza nella classe per lo più con simulazioni e role-play, potrà essere verificata e

valutata avvalendosi di griglie di osservazione sistematica che permettono di valutare le prestazioni dei singoli

riducendo al minimo gli elementi di impressionismo e di casualità.

Sarà valutata considerando la correttezza fonologica, lessicale e morfo-sintattica, nonché la capacità di

autocorrezione.

Prove di produzione scritta

Le prove strutturate saranno valutate secondo un criterio aritmetico( ad ogni esercizio verrà corrisposto un

punteggio di cui si farà la somma. Il risultato in centesimi verrà poi trasposto in decimi).

Nelle prove semi-strutturate si valuterà l’aderenza alla traccia, la completezza e l’originalità della prova, la

correttezza morfosintattica e lessicale.

Gli indicatori per la valutazione di fine periodo saranno, oltre le prove sommative svolte in itinere, la frequenza

l’impegno e la partecipazione, i progressi fatti rispetto ai livelli di partenza, il raggiungimento dei livelli minimi

disciplinari di conoscenze e competenze indispensabili per la frequenza alla classe successiva.

Per quanto riguarda la griglia di valutazione ci si atterrà a quella stabilita dal Consiglio di Classe.

Docente : Prof.ssa

GIUSEPPINA MUSU

_________________

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 1 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina__LINGUA INGLESE____________a.s.2013 / 2014

Classe:_5__ Sez.A ARTICOLATA( SERALE) INDIRIZZO: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Docente : Prof.ssa

GIUSEPPINA MUSU

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 2 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

_________________

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe

La classe è composta dagli alunni provenienti dai due indirizzi del corso serale, in tutto 32,sebbene qualcuno

frequenti in maniera discontinua e qualche altro non frequenti. La maggior parte proviene dalla quarta serale

mentre due sono ripetenti. Il livello di partenza è accettabile per una parte della classe, altri mostrano difficoltà

espressive sia nella produzione scritta che in quella orale. Quasi tutti appaiono motivati e partecipi.

FINALITÀ DELL'INSEGNAMENTO

Le finalità del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:

1. la competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di

comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;

2. la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa a espressioni più

complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura;

3. la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano

attraverso il tempo pur nelle diversità della loro evoluzione;

4. l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana, sia in un rapporto comparativo sistematico, sia nei

processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico;

5. la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di

autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio.

OBIETTIVI DELL'APPRENDIMENTO

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL TRIENNIO

Alla fine del triennio lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

1. comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi anche al settore

specifico dell'indirizzo;

2. sostenere semplici conversazioni, su argomenti generali e specifici, adeguate al contesto e alla situazione di

comunicazione;

3. produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale,pur

con qualche errore che non ne infici la comprensione.

4. comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di specializzazione;

5. comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell'indirizzo;

6. trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico;

7. attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia

nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’insegnamento della lingua nella 5° classe si propone di ampliare la competenza comunicativa ,utilizzando testi

orali e scritti che comportino una varietà di situazioni e relativi registri linguistici. Per questa ragione le unità

didattiche saranno svolte dando importanza alla comprensione della lingua scritta e alle abilità audio orali.

L’allievo dovrà comprendere il significato di testi tecnici orali e scritti relativi alle tematiche trattate in ciascun

modulo, interagire rispondendo a quesiti in lingua e sostenere una conversazione semplice con fluidità,

correttezza strutturale e con pronuncia e intonazione accettabili .Relazionare in modo semplice ma corretto su

argomenti preparati in precedenza, esprimere con vocaboli appropriati e rielaborazione personali I contenuti di

argomenti tecnici.

Nella comprensione del testo saranno utilizzate varie tecniche di lettura:s”skimming” per la comprensione

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 3 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

globale del testo; “scanning” per la ricerca di informazioni specifiche. Gli argomenti trattati saranno anche

approfonditi tramite la tecnica della ricerca guidata su internet ( quando possibile a scuola o individualmente a

casa).

Oltre ad ampliare le competenze, si introdurranno metodi che favoriscano un approccio il più possibile esaustivo a

documenti specifici tecnici riguardanti l’area di studio.

Al temine del percorso quinquennale lo studente dovrà essere in grado di

-Padroneggiare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi.

-Utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai loro indirizzi per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

-utilizzare le reti nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

-Cooperare nel lavoro di gruppo

ARTICOLAZIONE ORARIA : sono previste 2 ore settimanali

PIANO DI LAVORO RELATIVO AL QUINTO ANNO

dal libro di testo: A.Strambo,P.Linwood,G.Dorrity.New On charge.Digital book.Petrini

MODULE 1 ELECTRICITY

UNITA’DIDATTICHE CONOSCENZE ABILITA’

Unit 4

Magnetism and electromagnetism

Contents

The Principles of magnetism and

elettromagnetism;

Grammar:

Revision of Simple past and Present

Perfect;

Verb patterns: infinity of purpose;

-ing form;

Leggere in modo globale e analitico

e comprendere i punti essenziali del

brano in questione; effettuare

inferenze in base a informazioni già

note o contenute nel testo;

memorizzare vocaboli specifici e

riutilizzarli per effettuare

rielaborazioni personali;

ascoltare e comprendere dialoghi

relativi a situazioni quotidiane o

lavorative;

simulare situazioni lavorative o di

vita quotidiana attraverso il “role-

playing”

Saper usare un dizionario ;

Saper scrivere una lettera di

richiesta di informazioni e di

richiesta di lavoro;

saper scrivere il proprio curriculum

vitae;

saper fare una telefonata formale

ed informale;

Saper trasporre nella propria lingua

brani specifici di indirizzo;

Unit 7 Generators and motors The generation of current;

Dc motors:types and applications;

Grammar:

Linking words

The passive/ modal auxiliary verbs

Unit 9

Renewable and non-renewable

energy sources

Electricity generation, transmission

and distribution;

Energy production: solar power;

wind power; biomass, geothermal

energy.

Grammar: if-

clauses

Comparatives and superlatives;

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 4 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

MODULO 2 ELECTRONICS

Unit 12 Diodes and transistors

Transistors-transforming our world;

The birthplace of the transistor;

Grammar: expressions of quantity:

a little/a few etc.

Relative pronouns;

Leggere in modo globale e analitico

e comprendere i punti essenziali del

brano in questione; effettuare

inferenze in base a informazioni già

note o contenute nel testo;

memorizzare vocaboli specifici e

riutilizzarli per effettuare

rielaborazioni personali;

ascoltare e comprendere dialoghi

relativi a situazioni quotidiane o

lavorative;

simulare situazioni lavorative o di

vita quotidiana attraverso il “role-

playing”

Saper usare un dizionario ;

Saper scrivere una lettera di

richiesta di informazioni e di

richiesta di lavoro;

Saper trasporre nella propria lingua

brani specifici di indirizzo;

Unit 15 Ics Integrated circuits

Microchips and their

characteristics;

Grammar:

Prepositions of place and

movement;

MODULE 3 INFORMATION TECHNOLOGY

Unit 17 Computer overview

Computer systems;

Laptops and notebooks;

Grammar: countable and

uncountable nouns;

Leggere in modo globale e analitico

e comprendere i punti essenziali del

brano in questione; effettuare

inferenze in base a informazioni già

note o contenute nel testo;

memorizzare vocaboli specifici e

riutilizzarli per effettuare

rielaborazioni personali;

ascoltare e comprendere dialoghi

relativi a situazioni quotidiane o

lavorative;

simulare situazioni lavorative o di

vita quotidiana attraverso il “role-

playing”

Saper usare un dizionario ;

Saper scrivere una lettera di

richiesta di informazioni e di

Unit 22 the Internet Web browsers;

How much does the Internet

weighs.

Grammar: opposites

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 5 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

richiesta di lavoro;

Saper trasporre nella propria lingua

brani specifici di indirizzo;

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Al fine di mettere lo studente in grado di leggere in modo adeguato testi tratti da giornali, manuali e

pubblicazioni specializzate, si attiveranno le seguenti competenze specifiche:

- individuare gli aspetti iconici e gli indizi discorsivi e tematici presenti nel testo attivando le conoscenze già

possedute dagli allievi;

- porsi domande sul testo e formulare ipotesi avendo chiaro l'obiettivo della lettura;

- comprenderne le principali informazioni esplicite;

- effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo;

- valutare l'utilità delle informazioni contenute nei testi.

Nella quinta classe sarà necessario stabilire ogni raccordo possibile con le altre materie, in modo che i

contenuti proposti nella lingua straniera, pur senza perdere la loro specificità, abbiano carattere trasversale nel

curricolo. Poiché nella futura attività di lavoro potrà essere richiesta la traduzione di testi di quinta classe,

verranno avviati esercizi di traduzione. Tali attività, che evitano la traduzione della frase isolata e prevedono

invece una chiara contestualizzazione, sono efficaci per consolidare sia la competenza testuale, sia l'educazione

linguistica. . In questo senso essa è da intendersi come aggiuntiva alle abilità di base e non come metodo per

imparare la lingua. L'uso del dizionario bilingue, necessario per questa attività, costituirà oggetto di esercitazioni

specifiche.

Poiché l'autonomia di apprendimento costituisce una finalità primaria nella formazione dello studente, si

coglierà qualsiasi occasione per favorirla, offrendogli sempre maggiori spazi di decisione e di scelta. A questo fine

si cercherà disporre di un'ampia varietà di materiali linguistici (possibilmente corredati da strumenti di

autoverifica), favorire l'accesso ad apparecchiature multimediali per strutturare attività comunicative diversificate

che coinvolgano lo studente e lo rendano protagonista del suo apprendimento. In tal modo il docente assume il

ruolo di guida e facilitatore per lo studente, il quale può individuare modalità, strumenti e percorsi personali che

gli permettano di massimizzare le sue capacità di apprendere.

STRUMENTI DIDATTICI

� � Libri di testo � Web-Quest

� � Testi di consultazione � Siti web

� � Fotocopie � Manuale o altro….

� � Sussidi multimediali � � LIM (se disponibile)

� Lavagna luminosa � � Computer (se disponibile)

METODOLOGIA DIDATTICA

� � Lezione frontale

� Lezione partecipata :

� � Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

� � Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

� Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

� � Cooperative learning

� � Brainstorming

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREl’inglese negli studi fatti in precedenza. Il livello, tuttavia, non è omogeneo, in quanto alcuni hanno ripreso gli ... cogliere l'apporto alla

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 03.05.13

ITTL BUCCARI CAGLIARI Pag 6 di 6

***********************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari ℡ 070/300303–301793 � 070/340742 � [email protected] c.f. 80012370922

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

� � Verifiche orali 2 quadr. � Prove grafiche

� � Prove scritte 2/3 quadr. � Prove pratiche

� Risoluzione di problemi � Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta

� � Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto

delle regole e dei compagni/e)

� � Esercizi

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La verifica si avvarrà sia di procedure sistematiche e continue (griglie di osservazione ecc.) sia di momenti più

formalizzati con prove di tipo oggettivo e soggettivo.

Le prove strutturate, utili per la verifica delle abilità ricettive, non sono invece funzionali alla verifica degli aspetti

produttivi della competenza comunicativa, per la quale ci si avvarrà di prove semistrutturate.

L'analisi dell'errore, che è parte essenziale della verifica e rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale,

costituirà il punto di partenza del processo di apprendimento che avverrà per affinamenti successivi.

Sull'analisi dell'errore si imposteranno inoltre le attività di recupero

Tipologia di prove :

Prove di comprensione orale e scritta

questionari a scelta multipla;

questionari a risposta breve;

compilazione di tabelle, schede e griglie.

Prove di tipo integrato

Prove di competenza linguistica

Prove di produzione orale

la produzione orale, che si realizza per lo più con simulazioni e role-play, potrà essere verificata e valutata

avvalendosi di griglie di osservazione sistematica.

Sarà valutata considerando la correttezza fonologica, lessicale e morfo-sintattica, nonché la capacità di

autocorrezione.

Prove di produzione scritta

Le prove strutturate saranno valutate secondo un criterio aritmetico( ad ogni esercizio verrà corrisposto un

punteggio di cui si farà la somma. Il risultato in centesimi verrà poi trasposto in decimi).

Nelle prove semi-strutturate si valuterà l’aderenza alla traccia, la completezza e l’originalità della prova, la

correttezza morfosintattica e lessicale.

Gli indicatori per la valutazione di fine periodo saranno oltre le prove sommative svolte: la frequenza,

l’impegno e la partecipazione, i progressi fatti rispetto ai livelli di partenza, il raggiungimento dei livelli minimi

disciplinari di conoscenze e competenze e abilità.

Per quanto riguarda la griglia di valutazione ci si atterrà a quella stabilita dal Consiglio di Classe

L’insegnante Giuseppina Musu