Programmazione didattica annuale Classi quinte 5... · Apporto del proprio contributo di idee e...

26
Istituto Comprensivo “Einaudi-Pascoli” Via Val d’Intelvi, 11 Milano Programmazione didattica annuale Classi quinte Anno scolastico 2014-2015 Scuole primarie di Via Val d’Intelvi,11 Milano Via Pascoli,1 Cusago

Transcript of Programmazione didattica annuale Classi quinte 5... · Apporto del proprio contributo di idee e...

Istituto Comprensivo “Einaudi-Pascoli” Via Val d’Intelvi, 11 Milano

Programmazione didattica annuale Classi quinte

Anno scolastico 2014-2015 Scuole primarie di Via Val d’Intelvi,11 Milano Via Pascoli,1 Cusago

ITALIANO

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere messaggi orali di diverso tipo. Comunicare oralmente sapendo organizzare il contenuto della comunicazione sul piano logico, temporale e linguistico.

Interagire nello scambio comunicativo in modo rispettoso delle regole.

- Comprensione di comunicazioni

orali di diverso tipo in contesti

usuali e non.

- Comprensione del contenuto e

individuazione degli elementi

distintivi di racconti letti o narrati

dall’insegnante, delle informazioni

implicite e di semplici inferenze.

- Riflessione sulle proprie capacità

di ascolto per individuare e

attivare strategie personali di

attenzione all’ascolto.

- Registri linguistici negli scambi

comunicativi e utilizzo coerente al

contesto comunicativo.

- Utilizzo di intonazione e forme

espressive utili a suscitare

l’attenzione di chi ascolta.

- Organizzazione dell’esposizione in

modo chiaro ed efficace, nel

rispetto dell’ordine cronologico

e/o logico.

- Utilizzo di strutture linguistiche

sempre più articolate.

Apporto del proprio contributo di

idee e opinioni, nelle

conversazioni in classe e in diversi

contesti, senza interrompere né

interferire, ma rispettando i tempi

e le opinioni di chi parla.

Lettura

Potenziare le strumentalità di lettura e le capacità espressive.

Utilizzare diverse forme di lettura in funzione dello scopo. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere e ricercare informazioni nei testi per scopi pratici o conoscitivi. Leggere e analizzare testi poetici.

- Espressività, fluidità e sicurezza

nella lettura ad alta voce.

- Utilizzo della lettura silenziosa

quando è necessario.

- Utilizzo della lettura spontanea per

sviluppare il piacere della lettura.

- Utilizzo della forma di lettura

appropriata in rapporto allo

scopo.

- Comprensione e sinterizzazione di

testi narrativi gradualmente

sempre più lunghi e articolati.

- Caratteristiche strutturali dei testi

narrativi e descrittivi.

- Individuazione della funzione

della descrizione nel contesto della

narrazione.

- Ricerca di informazioni nei testi,

applicando semplici tecniche di

supporto alla comprensione:

sottolineatura, suddivisione in

sequenze, individuazione di parole

chiave.

- Comprensione ed esposizione

orale del contenuto di testi poetici.

- Individuazione della funzione del

linguaggio figurato nei testi

poetici.

- Analisi di testi poetici

distinguendo diversi tipi di rime.

- Conoscenza di alcune figure

caratteristiche dei testi poetici.

Scrittura

Esprimere per iscritto i contenuti

essenziali di testi di diverso tipo.

Produrre e rielaborare testi scritti di

vario genere.

- Risposte per iscritto a domande

sul contenuto dei testi letti o

ascoltati.

- Sintesi per iscritto di un racconto,

utilizzando la narrazione in terza

persona.

- Sintesi di parti dialogate di un

racconto utilizzando il discorso

indiretto in modo appropriato.

- Risposte per iscritto a domande

sul contenuto dei testi letti o

ascoltati, anche di genere poetico.

- Trasformazione in prosa di un

testo poetico.

- Sintesi di testi informativi anche

mediante schemi.

- Narrazione di esperienze personali

o collettive.

- Rielaborazione di alcuni parametri

per produrre testi narrativi nelle

diverse tipologie testuali.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Acquisire una sempre maggiore ricchezza lessicale.

- Conoscenza e utilizzo di nuovi

termini sia nell’esposizione orale

sia nei testi scritti.

- Deduzione del significato di un

termine dal contesto della frase e

viceversa.

- Consolidamento della capacità di

utilizzo del dizionario.

Elementi di

grammatica e riflessione sugli usi

della lingua

Scrivere mostrando una sicura padronanza ortografica.

Utilizzare la punteggiatura in modo gradualmente sempre più appropriato. Riconoscere le strutture della lingua.

- Le regole ortografiche e le relative

eccezioni riferite all’uso di

digrammi.

- Il raddoppiamento di consonante,

l’accento, l’elisione e il

troncamento.

- La divisione in sillabe.

- L’H nelle esclamazioni.

- Le forme del verbo avere.

- Le convenzioni ortografiche.

- L’uso il dizionario per sciogliere

dubbi di ogni tipo.

- L’uso sempre più corretto dei

principali segni di punteggiatura.

- L’analisi grammaticale o

morfologica di nomi, articoli, verbi

aggettivi e pronomi conosciuti.

- Il verbo nei modi congiuntivo,

condizionale, imperativo e nei

modi indefiniti.

- Il verbo nelle sue forme

transitiva/intransitiva, attiva

/passiva, impersonale, riflessiva e

irregolare.

- L’aggettivo secondo differenti

categorie.

- La differenza di funzione tra

aggettivo e pronome.

- Gli aggettivi e i pronomi

interrogativi ed esclamativi.

- I pronomi personali.

- Le principali congiunzioni.

- I pronomi relativi nella funzione di

soggetto o complemento.

- L’avverbio e le locuzioni avverbiali.

- Gli elementi della frase minima ed

eseguirne l’analisi logica.

INGLESE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto (comprensione orale)

Parlato (produzione ed interazione

orale)

Lettura (comprensione scritta)

Scrittura (produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. - Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando lessico e strutture già acquisiti. - Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale. - Interagire con un compagno e/o un adulto in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. - Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. - Scrivere semplici frasi in base a un modello dato. - Scrivere semplici testi per presentarsi, per chiedere e dare notizie personali. - Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

- Strutture utili per:

chiedere e dare informazioni personali

chiedere che lavoro fa qualcuno e rispondere

chiedere dove lavora qualcuno e rispondere

descrivere l’ambiente circostante

descrivere persone e animali

descrivere routine quotidiane e orari

descrivere azioni in corso di svolgimento

esprimere capacità e incapacità

dire la data

chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un determinato luogo

localizzare edifici

chiedere e dire ciò che si indossa o che indossa qualcun altro

dire quello che c’è e non c’è

offrire qualcosa e accettare o rifiutare un’offerta

chiedere e fornire il prezzo di qualcosa

chiedere e descrivere le condizioni atmosferiche

dire dove si è nati e quando - Lessico relativo a:

attività professionali

edifici e luoghi urbani

mezzi di trasporto

numeri ordinali per la data fino a 31st

aggettivi dimostrativi

cibi e relativi contenitori - Passato del verbo essere

- Conoscere le diverse parti del discorso ed utilizzarle correttamente nelle strutture comunicative. - Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

STORIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Uso delle fonti

Distinguere e utilizzare fonti diverse per ottenere informazioni.

Ricavare informazioni da documenti di diversa lettura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Riconoscere le cause e le conseguenze di fatti e fenomeni caratteristici di un'epoca.

- I vari tipi di fonte storica. - Ricerca e uso di parole-chiave. - Distinzione tra causa ed effetto

in una catena di eventi.

Organizzazione delle

informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate individuando elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata.

Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà all'interno di un contesto temporale e spaziale. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate e individuarne le caratteristiche. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

- La Civiltà Greca. - Le guerre persiane. - La guerra del Peloponneso. - La civiltà macedone e il

periodo ellenistico. - Cultura e società in Grecia. - Pericle e il concetto di

democrazia. - I popoli dell’Italia antica. - La Civiltà Etrusca. - La Civiltà Romana. - La storia di Roma dalle origini

alla decadenza. - Le invasioni barbariche.

Strumenti concettuali

Utilizzare fonti diverse per elaborare rappresentazioni analitiche e sintetiche delle civiltà studiate.

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale e conoscere altri sistemi cronologici. Ricostruire nella struttura essenziale le società studiate. Conoscere, in relazione ai vari contesti, le civiltà dei fiumi e i popoli dei mari.

- La linea del tempo. - Le mappe spazio-temporali.

Produzione scritta e orale

Consolidare l’acquisizione di un metodo di studio per comprendere il contenuto di un testo storico ed esporlo oralmente o per iscritto.

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per verbalizzare, sintetizzare e concettualizzare.

- Ricerche collettive ed individuali orali e scritte. - Immagini grafiche riassuntive dei concetti. - Le mappe concettuali.

GEOGRAFIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle carte

Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali relative al territorio nazionale ed europeo. Definire la posizione dell’Italia nel continente europeo e nel mondo. Localizzare l’area di residenza sulla cartina.

- Cartografia.

- Riduzione in scala.

Linguaggio della geo-graficità

Osservare e leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici e antropici

Leggere e interpretare carte geografiche di vario tipo servendosi di grafici, cartogrammi, tabelle. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche, politiche e amministrative. Localizzare sul planisfero la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Utilizzare dati per costruire carte tematiche. Conoscere alcuni rapporti che legano l’Italia ai Paesi dell’Europa. Ricavare informazioni geografiche da fonti diverse: testi scritti, fotografie, fonti statistiche e verbalizzare utilizzando il linguaggio specifico.

- Grafici.

- Tabelle.

- Latitudine e longitudine.

Paesaggio

Conoscere, interpretare e confrontare paesaggi italiani

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio- storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Aspetti sociali del territorio.

- Struttura socio-economica del

territorio.

Regione e sistema territoriale

Interpretare i fenomeni fisico-

Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar

- Italia fisica e politica.

- Regioni: approfondimento

geografici, economici e politici e le relative interazioni

modo, allo studio del contesto italiano. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

della conoscenza delle Regioni

del nord, centro, sud e isole.

- Settori di produzione.

- Il concetto di Stato: conoscere

i principali elementi politico-

amministrativi dello Stato

italiano.

- La composizione e le funzioni

dell’unione Europea di cui

l’Italia è parte.

- Le principali caratteristiche

della popolazione e della

società italiana.

MATEMATICA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Numeri

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo.

Leggere, scrivere, comporre,

ordinare e confrontare i numeri

naturali.

Eseguire le quattro operazioni in riga e in colonna.

Conoscere il sistema di numerazione romano.

- I numeri fino a 999 999:

ordinamento, confronto,

valore posizionale delle cifre.

- La scrittura dei numeri fino

alla classe dei miliardi.

- L’ordine e il confronto fra

numeri naturali fino alla

classe dei miliardi.

- I termini delle quattro

operazioni.

- La procedura di calcolo delle

quattro operazioni in riga e in

colonna con i numeri

naturali.

- I numeri romani.

Leggere, scrivere, confrontare e calcolare frazioni. Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali; eseguire le quattro operazioni aritmetiche con i numeri decimali.

- Lettura, scrittura e

rappresentazione di frazioni.

- Riconoscimento,

rappresentazione e

collocazione sulla linea dei

numeri di frazioni proprie,

improprie, apparenti ed

equivalenti.

- Confronto di frazioni.

- La procedura di calcolo della

frazione di un numero.

- La procedura di calcolo del

valore di una frazione e

dell’intero a partire alla

frazione.

- Riconoscimento, scrittura e

collocazione sulla linea dei

numeri delle frazioni

decimali.

- Trasformazione di frazioni

decimali in numeri decimali e

viceversa.

- Lettura, scrittura,

composizione,

scomposizione, ordinamento

e confronto di numeri

decimali.

- La procedura di calcolo di

addizioni e sottrazioni in riga

e in colonna con i numeri

decimali.

- La procedura di calcolo di

moltiplicazioni e divisioni per

10, 100 e 1000 e in colonna

con i numeri decimali.

- Le proprietà di addizione,

sottrazione, moltiplicazione e

Acquisire il concetto di potenza di un numero; operare con le potenze. Calcolare, in relazione reciproca, multipli e divisori di numeri naturali. Acquisire il concetto di percentuale; operare con le percentuali. Accostarsi al “linguaggio” delle espressioni aritmetiche. Acquisire una prima conoscenza dei numeri interi relativi.

divisione per calcolare più

rapidamente.

- La procedura di calcolo di

divisioni in colonna con i

numeri decimali nei seguenti

casi: dividendo decimale,

divisore decimale, dividendo

e divisore decimale,

dividendo decimale minore

del divisore.

- La procedura di calcolo di

divisioni in colonna

calcolando fino ai decimi, ai

centesimi e ai millesimi.

- Riconoscimento,

rappresentazione, lettura,

scrittura di potenze.

- La procedura di calcolo del

valore di potenze.

- Lettura e scrittura delle

potenze di 10.

- I multipli di un numero e i

multipli comuni a più

numeri.

- I divisori di un numero e i

divisori comuni a più numeri.

- I criteri di divisibilità.

- I numeri primi e il crivello di

Eratostene.

- La percentuale relativa a

frazioni con denominatore

100.

- La procedura di

trasformazione delle frazioni

in percentuali e viceversa.

Leggere, comprendere e risolvere problemi di tipo aritmetico.

- La procedura di calcolo del

valore della percentuale e

dell’intero partendo dalla

percentuale.

- La rappresentazione di

percentuali su areogrammi.

- La procedura risolutiva di

espressioni aritmetiche con

parentesi tonde, quadre,

graffe rispettando l’ordine di

esecuzione.

- Lettura, confronto e

ordinamento sulla linea dei

numeri i numeri interi

relativi.

- La procedura di calcolo di

semplici addizioni e

sottrazioni sulla linea dei

numeri.

- Il metodo di risoluzione di

problemi a una domanda e

più operazioni.

- Il metodo di risoluzione di

problemi che prevedono il

calcolo di frazione.

Spazio e figure

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, cogliendone le relazioni tra gli elementi.

Osservare, descrivere, rappresentare e classificare figure geometriche piane, identificando caratteristiche significative.

- Il concetto di rette, semirette e segmenti.

- La tecnica di misura degli angoli.

- Il concetto di poligono. - Classificazione e

rappresentazione delle diverse tipologie di triangoli, trapezi e parallelogrammi.

- La base e l’altezza in triangoli, trapezi e parallelogrammi in previsione del calcolo dell’area.

- Le trasformazioni geometriche del piano: simmetrie, rotazioni,

Calcolare il perimetro dei poligoni e la circonferenza del cerchio. Acquisire il concetto di superficie e di area; calcolare l’area di figure geometriche piane. Conoscere, descrivere, costruire e rappresentare le principali figure geometriche solide; calcolarne la superficie. Acquisire il concetto di volume. Leggere, comprendere e memorizzare definizioni e regole geometriche. Risolvere problemi di tipo

traslazioni. - I concetti di cerchio e di

circonferenza e le relative parti.

- Le relazioni tra raggio e diametro.

- I poligoni regolari e irregolari.

- L’apotema in un poligono regolare.

- Il rapporto tra lato e apotema e la regola per calcolare il numero fisso.

- La misura del perimetro di

triangoli, parallelogrammi, trapezi.

- Le formule inverse dei perimetri.

- I perimetri di figure composte.

- Le formule per il calcolo della circonferenza e le relative formule inverse

- Il perimetro dei poligoni regolari e le relative formule inverse.

- I concetti di superficie e area;

il concetto di equiestensione e di congruenza.

- Le formule per calcolare l’area di rettangolo, quadrato, parallelogramma, rombo, trapezio, triangolo; individuare e applicare formule inverse.

- Le formule dirette e inverse per calcolare l’area dei poligoni regolari.

- La formula per calcolare l’area del cerchio.

- Il concetto di figura solida. - I principali solidi. - Le principali caratteristiche

dei poliedri: vertici, spigoli, facce.

- I concetti di superficie laterale e totale.

geometrico. - Semplici esperienze utili all’acquisizione del concetto di volume.

- Definizioni e regole riferite ai

contenuti trattati. - Il metodo di risoluzione di

problemi di geometria che richiedono l’applicazione di formule dirette e inverse.

Relazioni, misure, dati e

previsioni. Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni. Ricavare dati da tabelle e grafici.

Compiere osservazioni relative alla probabilità e rilevamenti di tipo statistico. Conoscere e utilizzare i sistemi di misura di lunghezza, capacità, massa, tempo. Conoscere e utilizzare le misure di superficie. Conoscere e iniziare a utilizzare le misure di volume. Conoscere e utilizzare le misure di valore.

- La rappresentazione di dati

su un istogramma.

- La moda, la mediana e la

media.

- I diagrammi di Eulero-Venn

in differenti contesti della

disciplina.

- Le situazioni combinatorie e

la probabilità.

- L’aerogramma circolare.

- Le misure di lunghezza,

capacità, massa; il metodo

risolutivo di equivalenze ed

operazioni con i diversi tipi

di misure.

- Il sistema delle misure di

tempo.

- Il metodo risolutivo di

equivalenze ed operazioni tra

le misure di tempo.

- Il sistema di misura delle

superfici ed eseguire esercizi

di equivalenza.

Risolvere problemi con le misure.

- Approccio alle misure di

volume e ai primi esercizi di

equivalenza.

- Le misure di valore ed le

procedure di calcolo tra le

misure.

- Le misure di valore nel

contesto di situazioni

problematiche.

- Il metodo di risoluzione di

problemi con le misure di

lunghezza, capacità, massa.

- Il metodo di risoluzione di

problemi con le misure che

richiedano equivalenze.

- Il metodo di risoluzione di

problemi di peso lordo, peso

netto e tara.

- Il metodo di risoluzione di

problemi con misure di

valore.

- Il metodo di risoluzione di

problemi di compravendita:

spesa, ricavo, guadagno,

perdita.

- Il concetto di sconto e Il

metodo di risoluzione di

problemi relativi.

- Il concetto di interesse e Il

metodo di risoluzione di

problemi relativi.

SCIENZE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Oggetti, materiali e

trasformazioni

Individuare, attraverso esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.

- La luce e i fenomeni

luminosi.

- Il suono e le sue

caratteristiche.

- L’energia e le sue forme.

- Le forze e l’attrito.

- Le leve.

- La forza di gravità.

- La forza magnetica.

- La forza elettrica

- Le fonti di energia.

Osservare e sperimentare sul

campo

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

-

- Il sistema solare: sole, pianeti

e corpi celesti.

- La Terra e i suoi movimenti.

- La luna e la sua interazione

con la Terra.

- La gravitazione universale.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo umano come sistema complesso situato in un ambiente. Aver cura della propria salute. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Lo scheletro e le ossa.

- Il sistema muscolare.

- L’apparato digerente.

- L’apparato circolatorio.

- L’apparato respiratorio.

- L’apparato escretore.

- Il sistema nervoso.

- Gli organi di senso.

- Educazione alla salute,

l’alimentazione, i rischi per la

salute.

- Struttura e funzionamento

dell’apparato riproduttivo.

MUSICA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

I fenomeni sonori e i linguaggi musicali

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- La notazione musicale.

- I parametri del suono:

timbro, intensità, durata,

altezza e ritmo.

- Possibilità sonore degli

oggetti e del proprio corpo.

- Distinguere suoni e rumori

in base alla distanza della

fonte, alla durata e

all’intensità del suono.

- Trascrizioni convenzionali e

non dei suoni.

- Sequenze ritmiche.

- Ascolto e analisi di brani

musicali di epoche e paesi

diversi.

- Funzioni della musica

(comunicativa, rituale,

celebrativa, etc…)

Esprimersi con il canto e

semplici strumenti

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando

- Consapevolezza del corpo e

del movimento in musica.

- Produrre sonorità con lo

strumentario di classe.

- I suoni di una partitura.

- Produrre con la voce

espressioni parlate, recitate ,

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

cantate(voce solista, coro).

- Sequenze ritmiche.

Il presente programma potrà subire modifiche e/o variazioni qualora vi fosse l’intervento di una figura specializzata nell’insegnamento della suddetta materia, la cui programmazione specifica verrà allegata alla presente.

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

- Tecniche artistiche di diverso

tipo.

- Funzioni che l’immagine

svolge sia da un punto di

vista informativo sia emotivo.

- Tecnologie multimediali per

esprimersi e comunicare.

- Figure e/o oggetti

rappresentati utilizzando

tecniche e materiali di diverso

tipo.

- Figure umane con uno

schema corporeo strutturato.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

- Gli elementi del linguaggio

visivo: la luce, i colori, le ombre,

la profondità dello spazio, il

punto di vista, l’inquadratura e il

campo visivo, i piani di lettura.

- L’uso creativo del colore per

esprimere il volume degli

oggetti.

- La prospettiva.

- La rielaborazione emotiva di

disegni e immagini.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Individuare in un'opera d'arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

- Gli elementi del linguaggio

visivo: la lettura di immagini, la

composizione nell’arte.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.) Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Attività per sviluppare le capacità condizionali e coordinative.

- Utilizzo di schemi motori di base e complessi in relazione a traiettorie, distanze, orientamento, contemporaneità, successione, durata e ritmo.

- Percorsi misti con schemi motori in successione.

- Equilibrio statico e dinamico.

- La capacità di reazione.

- La capacità di orientamento

- Giochi di simulazione.

- Il corpo (respiro, posizioni,

rilassamento muscolare).

Il linguaggio del corpo

come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

- Il linguaggio dei gesti: trasmettere emozioni con il corpo.

- Semplici coreografie o sequenze di movimenti relativi a contenuti affrontati anche in altri contesti disciplinari.

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Esercizi e attività di gruppo, individuali e di squadra.

- Attività propedeutiche ad alcuni giochi sportivi.

- Acquisizione progressiva delle regole di alcuni giochi sportivi.

- Collaborazione, confronto, competizione costruttiva.

- Comprensione e rispetto di indicazioni e regole.

- Assunzione di atteggiamenti positivi.

- La figura del caposquadra.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

- Regole per la prevenzione degli infortuni.

- Alimentazione e sport.

- L’importanza della salute. Momenti di riflessione sulle attività svolte.

Il presente programma potrà subire modifiche e/o variazioni qualora vi fosse l’intervento di una figura specializzata nell’insegnamento della suddetta materia, la cui programmazione specifica verrà allegata alla presente.

TECNOLOGIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Vedere e osservare

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

- Le funzioni principali di una

nuova applicazione

informatica

Prevedere e immaginare

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

- Il concetto di azione-reazione

Intervenire e trasformare

Utilizzare semplici procedure per la realizzazione di semplici manufatti.

- Il funzionamento di alcuni

strumenti di uso comune.

- Semplici esperienze relative

agli argomenti di studio

trattati.

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Dio e l’uomo

Conoscere le origini e lo

sviluppo del Cristianesimo e

delle altre grandi religioni

individuando gli aspetti più

importanti del dialogo

interreligioso.

I tratti essenziali della Chiesa e

della sua missione.

Le origini e lo sviluppo del

Cristianesimo.

La vita e le opere dei primi

testimoni di Gesù: Pietro,

Paolo e Stefano.

La storia delle persecuzioni dei

Romani nei confronti dei primi

Cristiani.

La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

Leggere direttamente pagine

bibliche ed evangeliche,

riconoscendone il genere

letterario e individuandone il

messaggio principale.

Individuare significative

espressioni d’arte cristiana per

rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli

artisti nel corso dei secoli.

Letture e analisi degli “Atti

degli Apostoli” e di alcune

Lettere paoline.

Il messaggio delle “icone”.

Valori etici e religiosi

Scoprire la risposta della

Bibbia alle domande di senso

dell’uomo e confrontarla con

quella delle principali religioni

non cristiane.

L’importanza del dialogo

ecumenico e interreligioso.

Il confronto tra le tre religioni

monoteiste: Cristianesimo,

Ebraismo e Islam.

Elementi delle principali

religioni orientali.

MORALE LAICA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Educazione alla cittadinanza Conoscere se stesso e gli altri. Conoscere la Convenzione Internazionale dei Diritti sull’Infanzia.

- Il valore di sé e degli altri

come individui

- I principali articoli che

compongono la Convenzione

Programma di utilizzo delle aule attrezzate

Gli insegnanti delle quarte intendono avvalersi con le proprie classi delle seguenti aule attrezzate:

aula di informatica: l’apporto degli strumenti multimediali verrà inteso in un’ottica

strumentale ed integrativa a tutte le discipline del curriculum, pertanto l’accesso alla

suddetta aula avverrà ogniqualvolta se ne renderà necessario per lo svolgimento delle

varie attività. In merito alle integrazione delle ICT nella didattica, le classi 5aA, 5a B e 5aD

(sia di Val d’Intelvi sia di Cusago), si avvalgono dell’utilizzo quotidiano della LIM;

aula di lettura: la suddetta aula verrà utilizzata per lo svolgimento di attività di ricerche e

approfondimenti nelle diverse discipline e per il prestito dei libri;

aula di pittura: si utilizzerà l’aula di pittura per lo svolgimento di attività che richiedono

tecniche pittoriche e manipolative.

Gli insegnanti mensilmente programmeranno nello specifico l’eventuale uso delle suddette aule.

Uscite previste Uscite a piedi nei comuni di Milano e Cusago. Partecipazione ad iniziative proposte da Enti pubblici e privati (musei, teatri, centri sportivi, parchi, biblioteche, piscine) nell’ambito di Comune, Provincia, Regione. Visita a centri agrituristici e/o naturalistici in territorio lombardo e regioni confinanti. Visita al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Partecipazione all’iniziativa denominata Scuola Natura. Milano, 10 settembre 2014 Gli insegnanti dell’interclasse