PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello...

19
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Liceo scientifico “I. Vian” A.S 2017-2018 Docente: Prof.ssa Claudia Lorenti Garcia Classe 1 a I SCIENZE DELLA TERRA Elementi di chimica: Il metodo sperimentale. La struttura della materia: atomi, molecole e composti. Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni. Gli isotopi. I livelli energetici degli elettroni. Il legame chimico: legame ionico e legame covalente.La tavola periodica degli elementi. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi di fisica: Misurare le grandezze. Il Sistema internazionale. Unità di misura per le distanze astronomiche. Elementi di matematica: rapporti, l’operazione inversa, le proporzioni, le frazioni. e le percentuali. Approfondimenti Videochiamata con i ricercatori della stazione Mario Zucchelli in Antartide e approfondimento sulle ricerche che sono svolte in questo continente. L’AMBIENTE CELESTE La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie: classificazione Ipotesi sulla genesi dell’Universo: il modello del Big-Bang IL SISTEMA SOLARE I corpi del Sistema solare. Evoluzione del sistema solare Il Sole: origine, struttura ed attività I pianeti del Sistema solare I moti dei pianeti e le leggi che li regolano (Keplero e Newton) I corpi minori Approfondimenti: Attività laboratoriale: I ragazzi hanno fatto e presentato dei lavori multimediali sulle missioni marziane. Incontro con una ricercatrice dell’ENEA per approfondire le strategie di coltivazione su Marte

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Liceo scientifico “I. Vian” A.S 2017-2018 Docente: Prof.ssa Claudia Lorenti Garcia Classe 1a I SCIENZE DELLA TERRA Elementi di chimica: Il metodo sperimentale. La struttura della materia: atomi, molecole e composti. Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni. Gli isotopi. I livelli energetici degli elettroni. Il legame chimico: legame ionico e legame covalente.La tavola periodica degli elementi. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi di fisica: Misurare le grandezze. Il Sistema internazionale. Unità di misura per le distanze astronomiche. Elementi di matematica: rapporti, l’operazione inversa, le proporzioni, le frazioni. e le percentuali. Approfondimenti Videochiamata con i ricercatori della stazione Mario Zucchelli in Antartide e approfondimento sulle ricerche che sono svolte in questo continente. L’AMBIENTE CELESTE La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie: classificazione Ipotesi sulla genesi dell’Universo: il modello del Big-Bang IL SISTEMA SOLARE I corpi del Sistema solare. Evoluzione del sistema solare Il Sole: origine, struttura ed attività I pianeti del Sistema solare I moti dei pianeti e le leggi che li regolano (Keplero e Newton) I corpi minori Approfondimenti: Attività laboratoriale: I ragazzi hanno fatto e presentato dei lavori multimediali sulle missioni marziane. Incontro con una ricercatrice dell’ENEA per approfondire le strategie di coltivazione su Marte

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra Le coordinate geografiche I movimenti della Terra: il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre, prove e conseguenze I moti millenari L’orientamento, la misura del tempo ed i fusi orari LA LUNA Caratteristiche fisiche ed i suoi movimenti. Le fasi lunari e le eclissi L’origine e l’evoluzione della Luna L’ATMOSFERA Caratteristiche dell’atmosfera: struttura e composizione La radiazione solare e l’effetto serra La temperatura dell’aria La pressione atmosferica I venti L’inquinamento atmosferico L’incremento dell’effetto serra e il riscaldamento globale L’ IDROSFERA Il ciclo dell’acqua Le acque oceaniche Oceani e mari Le caratteristiche delle acque marine Le onde Le maree Le correnti

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 1I SCIENTIFICO

LIBRO DI TESTO: “CULT 1” ed. DeA Scuola

DOCENTE TIZIANA FIASCHETTI

A.S.. 2017/2018

MODULE ONE

UNIT ONE: Present simple (positive and negative) like, love, don’t mind,

hate + ing Adverbs and expressions of frequency. Everyday

activities. Likes and dislikes – agreeing and disagreeing

UNIT TWO: Countable and uncountable nouns , a lot of, lots of a little, a

few, some, any no, much many. Too much too many, too

little, not enough. Vocabulary: food and drinks, portions and

containers, cooking, prices. Giving instructions, asking and

saying prices, ordering food.

UNIT THREE: Look, look like, be like. Present continuous, present

continuous vs present simple, present continuous with future

meaning. Vocabulary: qualifiers, appearance, personality.

Speaking on the phone.

UNIT FOUR: Past simple positive and negative (regular and irregular

verbs) . Past simple: questions. Past simple - be. Defining

relative clauses 1 Subject. Vocabulary: art and entertainment,

adjectives, past time expressions. Opinions

Module TWO.

UNIT FIVE: Past simple- irregular verbs 2. Prepositions of place,

prepositions of movement, subject/object questions.

Vocabulary: transport, places in town. Giving directions.

UNIT SIX: Comparatives – adjectives too,( not) enough superlatives,

adjectives. Vocabulary: film genres, film reviews. Making

arrangements.

UNIT SEVEN: Must, mustn’t, have to, don’t have to, should, shouldn’t.

Vocabulary: the natural world, the weather, animals..

Instructions, offers, requests..

UNIT EIGHT: Will, won’t, going to, Zero and first conditional. Vocabulary:

clothes and accessories. Shopping. Buying clothes.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

MODULE THREE

UNIT NINE: Present perfect, past participle, present perfect vs past simple.

Defining relative clauses 2, subject and object. Vocabulary:

lucky and unlucky experiences, adjectives with similar and

opposite meanings. Showing interest.

UNIT TEN: Present perfect with for and since, just, already, yet.

Vocabulary: adjectives for negative and positive emotions.

Relationships.

”Ciascuna Unit contiene attività di Listening, Reading and Writing che

sono state svolte per intero

Magazine 1-2:”Top tips from actress, J. Law pag. 46-47. Britain’s famous fish

and chips pag. 48-49

Magazine 3-4 : “Expelliarmus pag. 92-93

Magazine 5-6 : “Scary Movies pag. 140-141. “A good film? Money isn’t

everything pag. 144-145

Magazine 7-8 : “The animal inside” pag. 184-185

Gli student che dovranno recuperare Inglese a Settembre sosterranno una

Prova scritta ed una orale sugli argomenti delle 10 Unità svolte in classe

elencati in questo programma .

LA DOCENTE GLI ALUNNI

TIZIANA FIASCHETTI

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Filomena Iannace

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE 1 I

DISEGNO:

- Esecuzioni di tavole disegno geometrico:

- Semplici esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti relativi alla disciplina;

- Conoscenze basilari delle norme del disegno geometrico;

- Costruzioni di figure geometriche piane;

- Esecuzioni di tavole disegno a mano libera con matite morbide:

- Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle;

- Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

- Rappresentazione delle principali tipologie di tempio greco (misurando e confrontando la figura).

STORIA DELL’ ARTE:

Libro di testo: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro,”Itinerario nell’ arte “, vol. I ,

Zanichelli e come didattica integrativa: lezioni preparate dall’ insegnante in formato digitale e,

consegnate agli alunni tramite RE.

Dalla preistoria alle civiltà del vicino Oriente

La Preistoria

Le tappe delle Età preistoriche

L'evoluzione stilistica dell'arte parietale

Le Veneri

Le Costruzioni megalitiche

I circoli megalitici e il Complesso di Stonehenge

L'arte in Mesopotamia

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

Le città-tempio

Le Ziqqurat

Le arti figurative

L'arte degli Egizi

L' architettura monumentale

Le màstabe

Le piramidi

Il complesso di El-Giza

Il tempio

La pittura e la scultura egizia

L'arte cretese

Le città-palazzo cretesi

Il palazzo di Cnosso

Arte figurativa cretese

L'arte micenea

La città-fortezza micenea

L'architettura funeraria

II Tesoro di Atreo a Micene

L' inizio della civiltà occidentale:

Arte greca

Il periodo della formazione (XII-VIII sec a.C)

L' età arcaica (VII-VI sec a.C)

Principali tipologie di tempio

Gli ordini architettonici

La scultura arcaica: Koùroi e Korai

La pittura vascolare: la tecnica a figure nere e la tecnica a figure rosse.

Anguillara, 06/06/2018

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

PROGRAMMA DI MATEMATICA 1I a.s. 2017/2018

Algebra

Elementi di teoria dgli insiemi: definizione di insiemi ,rappresentazione di un

insieme, insiemi uguali e insieme vuoto

Sottoinsieme di un insieme: proprieta’ dell’inclusione

Insieme delle parti

Operazioni tra insiemi: l’intersezione di insiemi e l’unione tra insiemi

L’insieme universo e l’insieme complementare

Differenza tra due insiemi

Proprietà delle operazioni tra insiemi

Il prodotto cartesiano

Partizione di un insieme

I connettivi logici

Le relazioni tra insiemi: definizione e rappresentazione di una relazione

La relazione inversa

La relazione di un insieme in se stesso: proprietà della relazione

Relazione di equivalenza e d’ordine

Le funzioni: definizione e caratteristiche

Funzioni iniettive ,suriettive e biunivoche

Funzione inversa

I numeri naturali: definizione proprietà

I numeri interi: definizione e proprietà

I numeri razionali: definizione e proprietà

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

I numeri decimali

I numeri relativi razionali, proprietà delle potenze

Il calcolo letterale: i monomi, definizione e caratteristiche

Operazioni tra monomi

Espressioni con i monomi

I polinomi: definizione e proprietà

Operazioni con i polinomi

Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli: somma per differenza di binomi, quadrato di binomio, cubo di

binomio e quadrato di trinomio

Divisione tra polinomi e monomi

Divisione tra polinomi: regola di Ruffini

Teorema del resto

Divisibilità tra polinomi: teorema di Ruffini

Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento a fattor totale, parziale,

riconoscimento dei prodotti notevoli, trinomio particolare, scomposizione mediante

la regola di Ruffini, differenza e somma di cubi

M.C.D e m.c.m tra polinomi

Le frazioni algebriche: definizioni e proprietà

Campo di esistenza di una frazione algebrica

Semplificazione e operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche

Le equazioni lineari intere e fratte: classificazione, grado

Geometria

I concetti primitivi e gli assiomi: gli enti primitivi

Assiomi di appartenenza e di ordine

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

I sottoinsiemi della retta

L’assioma di partizione del piano

Gli angoli: definizione, ampiezza e confronto tra angoli

I segmenti: definizione, lunghezza e confronto tra segmenti

Operazioni tra angoli

Operazioni tra segmenti

Punto medio di un segmento

La bisettrice dell’angolo

Le figure

I triangoli. Definizione e classificazione secondo gli angoli o i lati

Triangoli congruenti

I tre criteri di congruenza tra triangoli con dimostrazione

La dimostrazione per assurdo

Il secondo criterio generalizzato

Teorema del triangolo isoscele: condizione necessaria e condizione sufficiente

Le rette perpendicolari: definizione e costruzione con riga e compasso

Criteri di congruenza per i triangoli rettangoli

Segmenti notevoli di un triangolo: mediana, altezza bisettrice e asse

Le rette parallele: definizione ed esistenza

Criterio di parallelismo tra due rette

Il quinto postulato di Euclide

Primo e secondo teorema dell’angolo esterno

Somma degli angoli interni di un triangolo

I quadrilateri: definizione

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

I trapezi

I parallelogrammi: definizione e proprietà

Parallelogrammi particolari: il rombo, il rettangolo e il quadrato; definizione e

proprietà

Il luogo geometrico

L’asse di un segmento e la bisettrice dell’angolo

I punti notevoli di un triangolo: il circocentro,l’incentro, il baricentro e l’ortocentro

Anguillara 04/06/2018 firma docente

Firma alunni_____________________ ________________

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

Programma d’ Italiano classe 1^ sez. I Prof.ssa B. Brida 2017/2018

Epica

Poema eroico e poema epico

Questione omerica: Rapporti con la storia, lingua e stile

Iliade : contenuto, poema duale, temi e stile

Lettura e analisi di: proemio, la peste, lite tra Achille e Agamennone, Tersite, un duello potrebbe porre fine

alla guerra, Elena e gli anziani di Troia, Ettore incontra Paride ed Elena, Ettore e Andromaca, la morte di

Patroclo e il dolore di Achille, il duello tra Achille e Ettore, Priamo e Achille.

Odissea : contenuto, confronto con Iliade, temi e stile

Lettura e analisi di : proemio, Atena, Telemaco, Penelope e i pretendenti, il doppio volto di Elena, Odisseo e

Calipso, Nausicaa, il canto di Demodoco, Odisseo rivela il suo nome, Polifemo, la maga Circe, l’incontro con

l’indovino Tiresia, Anticlea, Agamennone, Achille, il canto delle Sirene, Scilla e Cariddi

Antologia

Le tecniche narrative: la struttura narrativa; la rappresentazione dei personaggi; lo spazio e il tempo; il

narratore e il patto narrativo; Il punto di vista e la focalizzazione; La lingua e lo stile.

Testi : V. Woolf “Le donne e la letteratura”; Beppe Fenoglio “Innamorarsi delle parole”; Andre Agassi “La

fatica di essere campioni”; Javier Marias “Continua a pensare”; Michel Tournier “Lo specchio magico”;

Massimo Bontempelli “IL ladro Luca”; Lev Tolstoj “La resurrezione morale”; Gabriel Garcia Marquez “Il

fantasma Ludovico”.

La novella: il genere

Giovanni Boccaccio: biografia, il Decameron.

Testi : “La nipote smorfiosa di Fresco”; “La badessa e le brache”

Giovanni Verga: biografia, lo straniamento, il narratore corale e la regressione.

Testo: “La lupa”

Luigi Pirandello: biografia, la poetica

Testi: “Il treno ha fischiato”; “La carriola”; “La patente”.

Grammatica

Fonologia, punteggiatura, maiuscole.

Morfologia, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, Il verbo.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

Lettura integrale

A. Lakhous “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”

J. mc Ewan “l’inventore dei sogni”

V. M. Manfredi “Lo scudo di Talos”

L’insegnante gli studenti

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

PROGRAMMA del CORSO di FISICA

CLASSE 1° I

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA ALESSANDRA GAMERRA

LIBRO DI TESTO + E-BOOK MULTIMEDIALE

AUTORE: CLAUDIO ROMENI

TITOLO: LA FISICA DI TUTTI I GIORNI VOL.1

EDITORE: ZANICHELLI

Parte teorica

Cap.0 PREREQUISITI

Le formule. Inversione di una formula.

Funzioni. Tabella, relazione, grafico. Proporzionalità diretta.

Triangoli rettangoli e definizione di coseno e seno di un angolo.

Uso della calcolatrice scientifica.

Cap.1 ALLA SCOPERTA DELLA REALTA’ FISICA

Grandezze fisiche. Misure dirette e indirette. Sistema Internazionale. Prefissi, multipli e

sottomultipli.

Notazione scientifica e ordine di grandezza di un numero. Calcoli con misure espresse in

notazione scientifica. Approssimazioni di numeri.

Le unità campione. Grandezze fondamentali e derivate e loro unità di misura.

Strumenti di misura analogici e digitali e loro caratteristiche. Il pendolo. La bilancia a bracci

uguali.

Massa e peso. La densità.

Errori di misura: sistematici o casuali.

Valore medio di una serie di misure. Errore assoluto. Errore relativo. Errore percentuale.

Cifre significative. La propagazione degli errori nelle misure indirette.

Cap.2 OTTICA GEOMETRICA

Eclissi di Sole e di Luna. Raggi luminosi. Ombra e penombra.

La riflessione della luce e gli specchi piani. Leggi della riflessione. Caratteristiche delle

immagini. Gli specchi sferici e le loro caratteristiche.

Costruzione grafica delle immagini per specchi piani o sferici. Caratteristiche delle

immagini.

La rifrazione della luce. Miraggi. L’indice di rifrazione di un mezzo trasparente.

Le leggi della rifrazione. Uso del grafico di pag. 97.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

La riflessione totale. Angolo limite.

Le lenti e gli strumenti ottici. Potere diottrico di una lente. Costruzione grafica dei raggi per

una lente. Caratteristiche dell’immagine formata da una lente. L’occhio. Il microscopio. Il

cannocchiale. Miopia e presbiopia.

Cap. 3 FORZE ED EQUILIBRIO

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni coi vettori: moltiplicazione di un vettore per uno

scalare, somma di vettori (metodo punta-coda e metodo del parallelogramma), differenza di

vettori. I vettori in coordinate cartesiane. Operazioni coi vettori in coordinate cartesiane.

Le forze. Le forze si riconoscono dai loro effetti. Le forze sono vettori. Forze di contatto e a

distanza. Il dinamometro. La forza risultante. La forza peso. Il Newton. Dipendenza della

forza peso dalla distanza dal centro della Terra. Il peso sugli altri pianeti.

La forza elastica. La legge di Hooke. La costante elastica di una molla elicoidale.

Storia della fisica: Eratostene di Cirene e la misura del raggio terrestre. Appunti, fotocopie e

link.

Parte applicativa

Il calibro. Il micrometro o Palmer.

Il pendolo.

Misura diretta della superficie di una foglia.

Il banco ottico.

Rifrazione di un raggio laser attraverso la superficie di separazione aria-acqua. La

riflessione totale.

Misura della costante elastica di una molla elicoidale.

La determinazione del mezzogiorno locale con il programma Stellarium.

Distanza tra due punti sulla superficie della Terra con il programma Google Earth.

Misura dell’ombra di un bastone e relazione con la latitudine del luogo.

N.B. Tutte le unità sono state trattate accompagnando la parte teorica con lo svolgimento in classe

di numerosissimi esercizi di applicazione.

Anguillara Sabazia, 8 giugno 2018.

L’insegnante Gli studenti

Prof.ssa Alessandra Gamerra

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

Programma di Latino classe 1^ sez. I Prof.ssa B. Brida 2017/2018

Elementi di base in italiano

Analisi grammaticale del verbo: verbi copulativi e predicativi; verbi transitivi e intransitivi; verbi personali e

impersonali; verbi ausiliari; forma attiva, passiva e riflessiva; verbi servili, fraseologici e causativi;

coniugazioni, modi e tempi; formazione dei verbi.

Analisi logica della frase: principali funzioni logiche

Elementi di base del latino

L’alfabeto; maiuscole e minuscole; la divisione in sillabe; la quantità delle sillabe; la pronuncia; l’accento e

le sue leggi.

La flessione nominale: radice, suffisso, desinenza, tema e terminazione; le declinazioni; i casi e la loro

funzione logica principale

La flessione verbale: le coniugazioni; i modi e i tempi; paradigma; tema del presente, del perfetto e del

supino.

Morfologia

Prima declinazione e particolarità; seconda declinazione e particolarità; aggettivi della prima classe;

aggettivi pronominali; aggettivi e pronomi possessivi; terza declinazione, primo, secondo, terzo gruppo e

particolarità; aggettivi della seconda classe; quarta declinazione e particolarità; quinta declinazione e

particolarità; gli avverbi derivati dalla prima e dalla seconda classe degli aggettivi.

Modo indicativo attivo e passivo, modo imperativo, infinito presente attivo e passivo, participio presente,

perfetto e futuro delle 4 coniugazioni e dei verbi in -io; modo indicativo, modo imperativo, infinito presente

del verbo sum.

Sintassi

Predicato verbale e nominale; apposizione, attributo, parte nominale; i complementi di luogo e le

particolarità; di agente e causa efficiente; di modo e mezzo; di denominazione; di causa e di fine; di

compagnia e unione; di argomento; dativo di possesso; di tempo; di materia e di qualità; proposizione

causale; proposizione temporale; perifrastica attiva.

L’insegnante gli studenti

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

1

Liceo Scientifico «I. Vian» — Sede di Anguillara Sabazia

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe 1a I

a.s. 2017/2018 Lo studio è stato condotto sul libro di testo: AA.VV., Mirabilia, vol. 1, Le Monnier Scuola, 2016. Sono stati, inoltre, condivisi in maniera sistematica appunti, mappe, approfondimenti ecc. in copia digitale o tramite link attraverso la sezione Materiale Didattico del RE.

Storia

1. La Storia: definizione, metodo e strumenti. Il rapporto tra Storia e Geografia.

2. La preistoria: le origini dell’uomo. La “rivoluzione” del Neolitico. L’Homo Sapiens. La nascita della metallurgia e delle proto-città.

Geostoria: l’uso del suolo.

3. Le prime civiltà: Sumeri, Accadi, Babilonesi. L’arrivo degli Indoeuropei. Gli Assiri.

Approfondimento sul Codice di Hammurabi. Alle radici della Costituzione: la Costituzione italiana.

4. Gli Egizi: l’Egitto dono del Nilo; la periodizzazione della storia egizia; la scrittura geroglifica; la figura del faraone e la religione; l’organizzazione della società.

Approfondimento sulle piramidi: https://library.weschool.com/lezione/piramidi-e-ziqqurat-21488.html

5. L’antica Palestina: i Fenici (in breve) e gli Ebrei.

Approfondimento sull’attuale realtà politica dell’area siro-palestinese*.

6. Storia greca: la periodizzazione. La civiltà minoica. La civiltà micenea. Il Medioevo ellenico.

Approfondimento sui Micenei: https://library.weschool.com/lezione/la-civilta-micenea-20136.html

7. Dori, Eoli, Ioni. Le poleis: origini, caratteri e organizzazione. L'identità culturale dei Greci e la seconda colonizzazione.

8. Sparta: le origini, l'espansione, la società e la costituzione.

9. Atene: le origini, Cilone, l'evoluzione dell'ordinamento politico, le leggi di Draconte e la costituzione di Solone. La tirannide di Pisistrato. Clistene e la nascita della democrazia ateniese. La condizione dei "non Ateniesi" ad Atene.

Approfondimento: la condizione della donna a Sparta e ad Atene*. Alle radici della Costituzione: l’uguaglianza ieri e oggi. La funzione della scuola pubblica nelle società democratiche.

10. L’impero persiano (in breve). Le guerre persiane.

11. La pentecontaetia: Temistocle, Cimone, Efialte, Pericle e la nascita della democrazia di massa. La cultura ateniese negli anni della pentecontaetia.

Geostoria: gli investimenti statali.

12. La guerra del Peloponneso.

Approfondimenti: Il dialogo tra Meli e Ateniesi (da Tucidide, Guerra del Pelopponneso, 5). La figura di Socrate. Alle radici della Costituzione: la democrazia tra presente e passato.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

2

13. La Grecia nel IV secolo.

14. La Macedonia e Filippo II. Alessandro Magno.

Approfondimento: Storie meravigliose del passato: Alessandro Magno e la rivoluzione ellenistica: http://www.mondadorieducation.it/Mondadori-Education/multimedia/(pagina)/4/#prettyPhoto Alle radici della Costituzione: Il melting pot.

15. Le civiltà dell’Italia preromana: l’Italia preistorica. Gli Etruschi.

16. Storia romana: la periodizzazione. Le origini tra mito e realtà storica. L'età monarchica.

Approfondimento: le origini di Roma nelle Storie di Livio. Roma, dal mito alla storia: http://www.raistoria.rai.it/articoli/roma-dal-mito-alla-storia/35989/default.aspx

17. Roma nel V secolo: la nascita della repubblica. Le lotte della neonata repubblica sui fronti esterno e interno. Le istituzioni repubblicane e il cursus honorum. La familia romana.

Alle radici della Costituzione: la famiglia.

18. L'espansione di Roma nel Lazio.

19. L’espansione di Roma nell’Italia centro-meridionale: la guerra contro Veio e l’invasione gallica. Le guerre sannitiche. La guerra tarantina.

Geografia

20. La Geografia: definizione, metodo e strumenti. Il rapporto tra Storia e Geografia.

21. L’urbanizzazione: il fenomeno urbano. Le prospettive dell’urbanizzazione.

22. La questione demografica: distribuzione e struttura della popolazione. I movimenti demografici.

Approfondimenti: “Cose da sapere” sui migranti: https://www.youtube.com/watch?v=dtP2qOeFpVw Storie reali di immigrazione in Italia**.

23. L’Italia: elementi descrittivi, antropici, economici. Le macroregioni economiche.

Approfondimento: Sismicità e rischio vulcanico. Uno sviluppo diseguale. Il paesaggio italiano: https://www.youtube.com/watch?v=z6gvY5DRkVM

24. L’Europa. Gli stati membri dell’Unione Europea. Economia, infrastrutture e società nell’Europa unita.

Approfondimento sull’Unione europea (cos’è, valori, obiettivi, limiti, curiosità ecc.) sulla base delle informazioni presenti sul sito ufficiale della UE*: https://europa.eu/european-union/about-eu_it

N.B. Gli argomenti contrassegnati con * sono stati oggetto di ricerche individuali, quelli con ** di ricerche di gruppo.

Gli studenti che dovessero riportare la sospensione del giudizio in Storia e Geografia, per il recupero delle carenze, dovranno svolgere una verifica orale: i punti del programma imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi minimi sono evidenziati in grassetto.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

Anno scolastico 2017-18 Programma svolto: Scienze Motorie

Classe 1^ Sezione I

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA:

METODI UTILIZZATI IN AMBITO COMPORTAMENTALE:

- Organizzazione, controllo e realizzazione di mini tornei interni alla classe nell’ambito dei Giochi sportivi, Pallavolo, Basket, Calcetto, Tennistavolo.

- Proposte di lavori in gruppo, a coppie e singoli, mirati allo sviluppo e al consolidamento dell’Educazione del “PROPRIO CORPO” e alla Socializzazione.

METODI UTILIZZATI IN AMBITO COGNITIVO:

- Teoria, Tecnica e Pratica dei Giochi Sportivi.

- Esercitazioni e tornei di Tennistavolo.

- Lavori sulla Mobilita’articolare, lo Strething Pilates e la Respirazione.

- Test di Harre sulla velocità e la destrezza motoria.

- Test flessione del busto.

L I C E O S C I E N T I F I C O S TATA L E " I G NA Z I O V I A N "

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI · - Elaborazione di “Art Cards” con la tecnica dello zentangle; - Rappresentazione della colonna dorica e parte della trabeazione e del frontone;

- Test sul “Benessere Generale” General Well Being Schedule.

- Circuiti funzionali per lo sviluppo e il consolidamento delle capacità Coordinative e Condizionali.

- La respirazione nei lavori aerobici&anaerobici.

- Etica del comportamento ... strutturare psiche e corpo con la respirazione, per superare ansia da prestazione sportiva, scolastica relazionale.

- Esercitazioni con funicella e Bokken.

Prof. Ragno (supplente Prof.Ferri)