LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La...

20
LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” Conversano Programma svolto - Storia dell’Arte A.S. 2013/2014 Insegnante : prof. Di Maggio Antonia Cl. III sez. A B- C Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli. Introduzione allo studio della Storia dell’Arte Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli. Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene. Itinerario nelle storia Dal mito alla storia.(da pag.39-40) I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46) I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51) L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia (pag 53) I periodi dell’arte greca (pag.54) Il periodo di formazione (XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59) L’età arcaica (VII-VI sec.a.C.)(pag.60) Il tempio e le sue tipologie. (da pag.61 a pag.64) Gli ordini architettonici. (da pag.64 a pag.76) Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) Efebo, Poseidon di capo Artemisio, il Discobolo. Bronzi di Riace. Policleto di Argo(pag.102) il Doriforo, Amazzone ferita. Fidia(da pag.105 a pag.109) il Partendone, Amazzone ferita. Dall’ideale al quotidiano (da pag.117 a pag.124) Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos), Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos). L’arte in Italia: gli Etruschi. (pag.135) Arte e religione etrusche. (pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura religiosa, l’architettura funeraria, la pittura funeraria , la scultura funeraria. L’arte dell’utile Roma I Romani e l’arte (pag. 158) Tecniche costruttive dei romani. (da pag.160 a pag.165) Archi, volte e cupole i paramenti murari. Il Pantheon. (pag.173-175) Il Colosseo. (pag.180-182) La Basilica di Massenzio . (pag.213-214) L’architettura paleocristiana .(pag221-222) Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore . Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277) Conversano, 04 / 06 / 2014 Gli allievi La docente

Transcript of LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La...

Page 1: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte

A.S. 2013/2014

Insegnante : prof. Di Maggio Antonia

Cl. III sez. A – B- C Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro

Zanichelli.

Introduzione allo studio della Storia dell’Arte

Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli.

Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene.

Itinerario nelle storia – Dal mito alla storia.(da pag.39-40)

I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46)

I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51)

L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia (pag 53)

I periodi dell’arte greca (pag.54)

Il periodo di formazione (XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59)

L’età arcaica (VII-VI sec.a.C.)(pag.60)

Il tempio e le sue tipologie. (da pag.61 a pag.64)

Gli ordini architettonici. (da pag.64 a pag.76)

Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83)

La pittura vascolare.(pag.84)

La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) – Efebo, Poseidon di capo Artemisio, il

Discobolo.

Bronzi di Riace.

Policleto di Argo(pag.102) – il Doriforo, Amazzone ferita.

Fidia(da pag.105 a pag.109) – il Partendone, Amazzone ferita.

Dall’ideale al quotidiano (da pag.117 a pag.124)

Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos),

Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos).

L’arte in Italia: gli Etruschi. (pag.135)

Arte e religione etrusche. (pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura

religiosa, l’architettura funeraria, la pittura funeraria , la scultura funeraria.

L’arte dell’utile Roma

I Romani e l’arte (pag. 158)

Tecniche costruttive dei romani. (da pag.160 a pag.165)

Archi, volte e cupole – i paramenti murari.

Il Pantheon. (pag.173-175)

Il Colosseo. (pag.180-182)

La Basilica di Massenzio . (pag.213-214)

L’architettura paleocristiana .(pag221-222)

Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore .

Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277)

Conversano, 04 / 06 / 2014 Gli allievi La docente

Page 2: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE III A L S U e. s.

A.S.2013-14

libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, vol.1, ed. Il Capitello

(Unità 13, 14, 15, 16, 17, 18)

Funzioni Linguistiche :

Chiedere e dire che tempo fa, fare previsioni, promettere, descrivere la propria città, rimproverare,

protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, respingere le responsabilità, calmare, parlare della

salute, chiedere consigli, chiedere , concedere, rifiutare il permesso, esprimere cause e conseguenze

Strutture lessicali e grammaticali: I futuro semplice, i pronomi indefiniti, verbi suivre e courir, i pronomi dimostrativi semplici e

composti, i pronomi dimostrativi neutri, il futuro anteriore pronomi possessivi, gli avverbi in –ment,

le forme verbali impersonali, il condizionale presente, i pronomi interrogativi variabili e invariabili,

il condizionale passato, il sistema ipotetico, il participio presente, il gerundio, la proposizione

subordinate di causa, la proposizione subordinate di conseguenza, i verbi craindre e joindre

Page 3: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected],

[email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Classe III sez. A Liceo Economico sociale

Calcolo algebrico. Scomposizione di polinomi, raccoglimento parziale e totale, trinomio particolare, somma

e differenza di quadrati, somma e differenza di cubi, regola di Ruffini, divisibilità tra polinomi, divisione tra

polinomi. Espressioni con frazioni algebriche. Equazioni fratte contenenti espressioni algebriche di primo

grado.

Equazioni e disequazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado incomplete e complete. Equazioni

pure e spurie. Delta dell’equazione, formula risolutiva, formula ridotta, relazioni tra le soluzioni di una

equazione di secondo grado ed i suoi coefficienti. Sistemi di equazioni di secondo grado. Disequazioni in

una incognita. Intervalli. Disequazioni equivalenti. Risoluzione algebrica di una disequazione di primo

grado. Disequazioni di secondo grado.

Il Piano cartesiano. Sistemi di coordinate. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione

di un luogo geometrico. Intersezione tra curve. Traslazione degli assi coordinati. Simmetria di una curva

rispetto agli assi e all'origine

Retta. Assi cartesiani e rette parallele ad essi. Retta passante per l'origine. Retta in posizione generica.

Forma implicita e forma esplicita. Rette parallele. Rette perpendicolari. Equazione generale della retta.

Fascio improprio di rette. Fascio proprio di rette. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un

punto da una retta.

Parabola. La parabola come luogo geometrico. Vertice, asse, direttrice, fuoco. Equazione della parabola di

dato vertice e fuoco.. Posizione reciproca retta-parabola. Parabola per tre punti, rappresentazione della

parabola. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Significato grafico delle soluzioni di

un’equazione e di una disequazione di 2° grado. Significato grafico di un sistema di 2° grado

Goniometria e vettori. Definizione di vettore e di scalare. Operazioni con i vettori. Somma e differenza di

vettori, prodotto di uno scalare per un vettore, rappresentazione grafica del vettore, il vettore nel piano

cartesiano. Misura degli angoli in gradi e radianti, definizione di circonferenza goniometrica, definizione di

seno, coseno e tangente dell’angolo.

Alternanza scuola –lavoro. Fasi di una indagine statistica, rilevazione e sistematizzazione dei dati. Indici di tendenza

centrale: medie e indici. Sistema informativo e sistema informatico. Evoluzione delle tecnologie di videoscrittura e di

calcolo. Esperienze di laboratorio sull’uso di winword ed excel

Testo adottato: Sasso. Matematica a colori. Vol. 3. Ed. Petrini.

Gli alunni Il docente

Prof. Sergio Maielli

Page 4: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane

A.S.2013/2014

PROGRAMMA DI STORIA

Classe: III sez. A SU (opz. Ec. Soc.)

Docente: Rosaria Saccogna

Testo in adozione: “Passato Presente” vol.1, di M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, Ed. Scolastiche B.

Mondadori

ILMEDIOEVO

CHE COS’E’ IL MEDIOEVO

DOPO L’IMPERO: UN NUOVO PROFILO DELL’EUROPA

Interrogare il passato: Barbaro (lettura)

Lettura: Elementi di cultura materiale:le diete alimentari

Che cos’è l’arianesimo

LA RESPUBLICA CHRISTIANA 1. Cristiani, Ebrei, pagani

2. La rinascita dell’impero in occidente

3. Il Sacro Romano Impero tra crisi e riprese

L’ISLAM E LA DIVISIONE DEL MONDO MEDITERRANEO 1. L’islam e l’espansione araba

2. Il mondo musulmano

Interrogare il passato: “Davvero l’Europa si è salvata a Poiters?”

3. La società feudale

Focus: Come avveniva l’omaggio feudale

4. La rinascita dell’Occidente medioevale

UNO SCENARIO POLITICO IN TRASFORMAZIONE 1. Città, monarchie e poteri universali

2. Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale

3. L’occidente si espande

Interrogare il passato: “Crociata”

4. La società urbana

FRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA

UN MONDO IN CRISI 1. Fame e peste

Dalla colpa attribuita a se stessi all’accusa mossa agli ebrei (lettura)

Focus: Che cos’è la peste?

Page 5: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

2. Jacqueries e rivolte urbane

3. Il declino dei poteri universali

4. Cent’anni di guerre

5. Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e di Inghilterra

6. Le monarchie della penisola iberica

Come agiva l’Inquisizione (lettura)

L’accusa del sangue (lettura)

L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO (sintesi)

LE FRONTIERE ORIENTALI DELL’EUROPA (sintesi)

DA UN MONDO DI SOLI CRISTIANI AI CRISTIANI CONQUISTATORI DEL

MONDO

1. Oltre le colonne d’Ercole

2. L’esplorazione delle rotte atlantiche

LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

LA CONQUISTA DEI NUOVI MONDI 1. L’Europa si espande in oriente

2. Quello che c’era al di là dell’Atlantico

3. La conquista spagnola dell’America e i suoi effetti (sintesi)

4. L’economia del “lungo” Cinquecento

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO (sintesi)

La riscoperta dei classici e l’affermazione della dignità dell’uomo (lettura)

Filosofia e scienza nel Rinascimento. La Rivoluzione copernicana (lettura)

IL RINASCIMENTO (sintesi)

STATI EUROPEI E GUERRE D’ITALIA

Cesare e Lucrezia Borgia, figli del papa Alessandro VI (lettura)

LA RIFORMA PROTESTANTE 1. La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero

2. Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo.

MONARCHIE E GUERRE DI RELIGIONE NELL’ EUROPA DEL

CINQUECENTO

L’ETA’ DI CARLO V (sintesi)

Conversano, 9 giugno 2014

L’insegnante Gli alunni

Rosaria Saccogna

Page 6: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ. ES

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San

Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 7 giugno 2014

L’insegnante Gli alunni

Page 7: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

3° A SU ES

ANNO SCOLASTICO 2013\2014

INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO

TESTO ADOTTATO: “I FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 1” DI FEDERICO

DEL GIUDICE, CASA EDITRICE: “SIMONE PER LA SCUOLA”

L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA

LA PERSONA FISICA

I SOGGETTI DEL DIRITTO

LA CAPACITA’ GIURIDICA

LA CAPACITA’ DI AGIRE

I DIRITTI DELLA PERSONALITA’

LA FINE DELLA PERSONA FISICA E LA COMMORIENZA

L’INCERTEZZA DELL’ESISTENZA DELLA PERSONA FISICA

LA SEDE DELLA PERSONA FISICA

L’INCAPACITA’ E LA PROTEZIONE DELL’INCAPACE

L’INCAPACITA’LEGALE E L’INCAPACITA’ NATURALE

L’INCAPACITA’ ASSOLUTA

L’INCAPACITA’ RELATIVA

L’INCAPACITA’ NATURALE

I DIRITTI REALI

I DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETA’

I CARATTERI DEI DIRITTI REALI

CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA

NOZIONE E CONTENUTO

FUNZIONE INDIVIDUALE E FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETA’

LIMITI DEL DIRITTO DI PROPRIETA’

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

TUTEA DELLA PROPRIETA’

I DIRITTI SULLA COSA ALTRUI

I DIRITTI DI GODIMENTO IN GENERALE

LA SUPERFICIE

L’ENFITEUSI

L’USUFRUTTO

L’USO E L’ABITAZIONE

Page 8: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LE SERVITU’ PREDIALI I DIRITTI DI GARANZIA

LE OBBLIGAZIONI

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO

OBBLIGAZIONI ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LE FONTI E LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LE MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO: LA CESSIONE DEL CREDITO E LA SURROGAZIONE

LE MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO: LA DELEGAZIONE,L’ESPROMISSIONE E

L’ACCOLLO LA CESSIONE DEL CONTRATTO

ESTINZIONE, INADEMPIMENTO E GARANZIA DELLE OBBLIGAZIONI

I MODI DI ESTINZIONI DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO

L’INADEMPIMENTO E LA MORA

I CONTRATTI

IL CONTRATTO IN GENERALE

FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

LA NOZIONE DI CONTRATTO

GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO IN GENERALE

GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO LA RAPPRESENTANZA

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI

L’AUTONOMIA CONTRATTUALE

LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI

FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. LA FASE (EVENTUALE) DELLE TRATTATIVE

LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. LA FASE (NECESSARIA) DELLA PROPOSTA E

DELL’ACCETTAZIONE

I CONTRATTI PER ADESIONE

IL CONTRATTO PRELIMINARE

L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO

L’INVADILITA’ DEL CONTRATTO IN GENERALE

LA NULLITA’

L’ANNULABILITA’

LA RESCINDIBILITA’

Page 9: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LA RISOLUZIONE

LA RISERVA MENTALE E LA SIMULAZIONE

I SINGOLI CONTRATTI

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

EFFETTI DELLA COMPRAVENDITA PER LE PARTI

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE

IL CONTRATTO DI MANDATO

IL CONTRATTO DI MUTUO

IL CONTRATTO DI COMODATO ( O PRESTITO D’USO)

LA PERMUTA

IL TRASPORTO

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

L’IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO

LE IMPRESE

LE IMPRESE NEL SISTEMA ECONOMICO

TIPI DI IMPRESE: IMPRESE PRIMARIE, SECONDARIE E TERZIARIE

IMPRESE PRIVATE E PUBBLICHE

IMPRESE PICCOLE, MEDIE E GRANDI

IMPRESE APERTE E CHIUSE

IMPRESE ARTIGIANALI, DI MASSA O SNELLE

LA PRODUZIONE E I FATTORI PRODUTTIVI

IL CONCETTO DI PRODUZIONE

I FATTORI DELLA PRODUZIONE

I COSTI, I RICAVI E L’EQUILIBRIO D’IMPRESA

I COSTI DI PRODUZIONE

I RICAVI E LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI

L’OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 10: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

Programma di filosofia

Classe: III A S.U e.s

Anno scolastico :2013-2014

Dalle origini a Socrate :il cosmo e l’uomo

Perché in Grecia? -Il “grande parto” del genio ellenico

-Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia

-Primordi e retroterra culturale della filosofia greca

-Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci

-Le scuole filosofiche

-I periodi della filosofia greca

La ricerca del principio -La scuola ionica di mileto

-Il problema della sostanza primordiale

-Talete

-Anassimandro

-Anassimene

-Pitagora e i pitagorici

-Le matematiche e la dottrina del numero

-L’astronomia

-L’antropologia e l’etica

-Eraclito

-La teoria del divenire

-La dottrina dei contrari

-Il panteismo

Il problema dell’essere -Parmenide

-Il sentiero della verità

-Il mondo dell’essere e della ragione

-Il mondo dell’apparenza e della ragione

-Il mondo dell’apparenza e dell’opinione

-La problematica “terza via” di Parmenide

Il principio come sostanza complessa -I Fisici pluralisti

-Empedocle

-L’atomismo e Democrito

-Una vita per il sapere

-Conoscenza sensibile e conoscenza razionale

-Il sistema della natura

-L’anima e la conoscenza

L’indagine sull’uomo -I Sofisti

Page 11: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

-L’ambiente storico-politico

-Democrazia e insegnamento sofistico

-Le caratterististiche culturali della sofistica

-Protagora

-Socrate

-La vita e la figura di Socrate

-Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche”

-Tra i sofisti e Platone

-La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo

-I momenti del dialogo socratico

-Le “definizioni”

-La morale di Socrate

Platone:l’essere e la città

I rapporti con Socrate e con i Sofisti -Una risposta filosofica alla crisi della società e della cultura

-La vita

-Le opere e le “dottrine non scritte”

La dottrina delle idee e la teoria dello Stato -La dottrina delle idee

-La teoria delle idee e la sua importanza

-La genesi e la teoria delle idee

-Quali sono le idee

-I rapporti tra le idee e le cose

-Dove e come esistono le idee

-Le conoscenze delle idee

-Reminescenza,verità ed eristica

-L’immortalità dell’anima e il mito di Er

-La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo sofistico

-La dottrina dell’Amore e dell’Anima

-Il Simposio

-Il Fedro

-Il mito della caverna

Bibliografia:Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia , Volume I A paravia

anno 2012

Conversano 4-06-2014

DOCENTE ALUNNE

Page 12: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane (opz. Ec.Soc.)

A.S.2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: III sez. A S.U. (opz. Ec. Soc.)

Docente: Rosaria Saccogna

Testi in adozione: - “La letteratura”, voll.1 – 2, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ed.

Paravia

- “Divina Commedia” (canti scelti), commento di F. Gnerre, ed. Petrini

L’ETA’ CORTESE

I valori della cavalleria e l’idealizzazione della donna

L’amor cortese e la lirica provenzale

L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA

Il sentimento religioso 1. I Francescani e la letteratura

San Francesco d’Assisi (vita e opere)

Lettura e analisi: “Cantico di Frate Sole”

La lirica del Duecento in Italia 1. Lingua, generi letterari e diffusione della lirica

2. La scuola siciliana

Iacopo da Lentini Lettura e analisi: “Io m’aggio posto in core a Dio servire””

3. La scuola siculo - toscana

Guittone d’Arezzo

Lettura e analisi: “Tuttor ch’eo dirò “gioì” gioiva cosa”

4. Il “dolce stil novo”

Guido Guinizzelli (vita e opere)

Lettura e analisi:“ Io voglio del ver la mia donna laudare”

Guido Cavalcanti

Lettura e analisi: “ Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”

La tradizione comico-realistica e popolare nella letteratura del Medioevo 1. La poesia comico-parodica

Cecco Angiolieri

Lettura e analisi: “ S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo”

“ Tre cose solamente m’ènno in grado”

Page 13: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

DANTE ALIGHIERI 1. La vita e la formazione. Le opere.

2. La Vita nuova (genesi, contenuti e significato dell’opera)

Lettura e analisi: “Il libro della memoria” (cap.I)

“La prima apparizione di Beatrice” (cap. II)

“Tanto gentile e tanto onesta pare” (cap. XXVI)

“La mirabile visione” (cap. XLII)

3. Il Convivio (contenuti, struttura e finalità dell’opera)

4. Il De vulgari eloquentia (contenuti e struttura dell’opera)

Lettura e analisi: “Caratteri del volgare illustre” (1, XVII-XVIII)

5. La Monarchia (contenuti e struttura dell’opera)

Lettura e analisi: “L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana” (III, XV,

7-18)

7. Le Epistole

Lettura e analisi: “L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia” (dall’Epistola a

Cangrande della Scala)

6. La Commedia (genesi del poema, contenuti, struttura, stile e finalità dell’opera)

La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco

I criteri di lettura della Commedia

7. Prima cantica: L’ Inferno

Lettura, analisi e commento: Canto I, vv. 1-136

Canto III, vv. 1-136

Canto V, vv. 73-142

Canto VI, vv. 1- 115

FRANCESCO PETRARCA 1. La vita, la formazione culturale, la personalità

2. Petrarca come nuova figura di intellettuale

3. Le opere religioso-morali: il modello di Agostino

4. Il Secretum (contenuti e struttura dell’opera)

Lettura e analisi: “Una malattia interiore: l’ “accidia”” (dal Secretum, II)

5. Le opere “umanistiche”. L’attività filologica di Petrarca

6. Il Canzoniere (contenuti, struttura, stile e finalità dell’opera)

Lettura e analisi: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (I)

“Solo et pensoso i più deserti campi” (XXXV)

GIOVANNI BOCCACCIO 1. La vita, la formazione culturale, la personalità

2. Le opere giovanili.

3. Il Decameron (contenuti, temi, struttura, stile e finalità dell’opera)

Lettura e analisi: “Lisabetta da Messina” (IV, 5)

“Cisti fornaio” (VI, 2)

L’ETA’ UMANISTICA

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Le strutture politiche, economiche e sociali

2. Centri di produzione e diffusione della cultura

Page 14: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

3. Intellettuali e pubblico

4. Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

1. Il problema dei generi letterari

2. La trattatistica:

La trattatistica sul comportamento (caratteri generali).

Il trattato politico (caratteri generali).

Il poema epico-cavalleresco nel ‘500

Il poema epico-cavalleresco 1. I cantari cavallereschi

LUDOVICO ARIOSTO 1. La vita

2. L’Orlando Furioso (composizione e materia, l’intreccio, il motivo dell’ “inchiesta”,

struttura, visione del mondo, significato).

3. La questione della lingua

Lettura e commento: Proemio, I, 1-4

NICCOLO’ MACHIAVELLI 1. La vita, la formazione culturale, la riflessione politica

2. Il Principe (contenuti, struttura, concezione politica e morale, il metodo)

Lettura e commento: “Quanti siano i generi di principati e in che modi si

acquistino” (cap. I)

Conversano, 9 giugno 2014

L’ insegnante Gli alunni

Rosaria Saccogna

Page 15: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2013/2014 classe3Ae.s

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- I paramorfismi;

- Le regole della pallavolo.

- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

Alunni L’insegnante

Page 16: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LICEO “SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane- Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale

Via Positano,8-70014- CONVERSANO (Bari)

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE III SEZ. A Liceo Economico sociale

- Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. - Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto.

Cinematica

- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. - Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi. - Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi e semplici problemi.

- Le Forze:

- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito statico e dinamico. - Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica:

- 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni - Equilibrio:

Page 17: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

- Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito. - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente - Esercizi e semplici problemi.

- Le forze e i fluidi:

- pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli Le alunne Il docente Sergio Maielli

Page 18: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe III A SU ES Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo?

Natura, cultura e civiltà

Antropologia fisica e antropologia culturale

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana. La funzione simbolica

L’universo simbolico

Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo.

Edward B. Tylor.

Lewis H. Morgan.

SOCIOLOGIA

Studiare la società

Individuo e società

Che cos’è la società. La conoscenza della società.

Il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia.

La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche

Origine della sociologia

La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro. La sociologia.

Struttura sociale o azione sociale?

Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione.

Alcuni grandi temi sociologici

Page 19: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

I precursori

Auguste Comte. Ferdinand Tonnies. Alexis de Tocqueville

I fondatori della sociologia

Karl Marx

La vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia. Dalla filosofia alla scienza della storia.

Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione.

L’evoluzione storica dei modi di produzione. Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia.

Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma merce. Classi e conflitto di classe. Coscienza di

classe e rivoluzione.

Gli sviluppi: le teorie del conflitto

Emile Durkheim

La vita. L’oggetto della sociologia. Il “fatto sociale”. Studiare i fatti sociali come “cose”. La

soggettività in Durkheim. Il metodo.

Il problema storico-sociologico dell’ordine sociale. L’anomia sociale. Le forme dell’integrazione

sociale. La divisione sociale del lavoro nella società a solidarietà meccanica. La divisione del

lavoro nella società a solidarietà organica. Lo studio sul suicidio. Neocorporativismo di

Durkheim.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

La ricerca sociale. Il questionario.

Avvio di un’attività di ricerca con l’utilizzo del questionario sulle dipendenze da fumo e alcool.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La psicologia del lavoro

La psicologia nel mondo del lavoro

La psicologia del lavoro oggi. L’organizzazione scientifica del lavoro.

La teoria motivazionale delle human relations. Le funzioni psicologiche del lavoro.

Motivazione al lavoro. Soddisfazione lavorativa e impegno organizzativo.

Le relazioni sul posto di lavoro

Lavorare in gruppo. Perché è importante lavorare in gruppo.

Struttura e processi nel lavoro di gruppo. Conflitti e negoziazione.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia

della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Altri testi: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale, Psicologia sociale

del lavoro, Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Conversano, 31 maggio 2014

La docente Gli alunni

Page 20: LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” · La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) –

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA svolto nella classe III A Ec. Soc.

A. S. 2013/2014

Libro di testo: “ Fertig, los! ” ed. Zanichelli vol. 1

Docente: Prof.ssa Gabriella Ricciardi

UDA 0

Wiederholung

Grammatik:

- Personalpronomen

- Bestimmter/ unbestimmter Artikel

- Präsens ( schwache/ starke Verben)

- Modalverben

UDA 1

Einheit 10 : Reisen und Urlaub

Texte: Reisen und mehr; Ferien mit oder ohne Eltern?; Sprachkurse im Ausland; Wo kann man seine Ferien verbringen?; Wie kann man seine Ferien verbringen?; Wie war das Wetter?; meine Ferien

Grammatik: :

- Präpositionen mit Genitiv

- Komparativ der Adjektive: Aufwärts- Abwärts- und Gleichheitssteigerung

- Ortpräpositionen ( Dat./ Akk.)

Einheit 11 : Sport und Gesundheit

Texte: Was wirst du für deine Gesundheit machen?; Was fehlt dir?; Was hat der Arzt gesagt?; Schönheitsideale der Antike; Alles rund um Vitamine; Was ist den Leuten passiert?; ein gutes Frühstück ist wichtig!

Grammatik:

- Modalverb sollen

- Das Futur

- Infinitivsätze

Einheit 13 : Wohnen

Texte: Endlich ein neues Zimmer!;Wohin mit den Möbeln?; Was passt wohin?; Van

Goghs Zimmer; Im Wohnzimmer; mein Zimmer

Grammatik:

- Die Verben stehen/stellen, liegen/ legen, hängen/ hängen, sitzen/ sich setzen (

Dat./ Akk.)

Conversano, 05.06.14

Gli alunni L‘insegnante