PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma...

21
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA CLASSE III sez. B - PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2013/2014 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: AA.VV. La letteratura Paravia (voll.1-2) R. Donnarumma C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore 1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari. - Spazio e Tempo: Europa e Medioevo - Il feudalesimo. - La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria. - La Chiesa e la cultura dotta greco-romana. - Culture e classi sociali. Monaci e giullari. - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle letterature europee - La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano: L’Indovinello veronese; Il placito capuano - La cavalleria e la chanson de geste - La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame, cavalieri e trovatori. - Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore (De amore, III, IV, VIII, X) 3. La civiltà comunale - I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura. - La mappa della poesia in Italia nel Duecento - La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua Giacomo da Lentini Meravigliosamente - I rimatori siculo-toscani - Il dolce stil novo. Da Guinizzelli a Dante. Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

CLASSE III sez. B

-

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2013/2014

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati: AA.VV. La letteratura Paravia (voll.1-2)

R. Donnarumma – C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore

1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari.

- Spazio e Tempo: Europa e Medioevo

- Il feudalesimo.

- La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria.

- La Chiesa e la cultura dotta greco-romana.

- Culture e classi sociali. Monaci e giullari.

- Latino medievale e volgari.

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti.

2. La società cortese e la nascita delle letterature europee

- La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano:

L’Indovinello veronese; Il placito capuano

- La cavalleria e la chanson de geste

- La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame,

cavalieri e trovatori.

- Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore (De amore, III, IV, VIII, X)

3. La civiltà comunale

- I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura.

- La mappa della poesia in Italia nel Duecento

- La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua

Giacomo da Lentini Meravigliosamente

- I rimatori siculo-toscani

- Il dolce stil novo. Da Guinizzelli a Dante.

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. La poesia “comica”

Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

- Dante Alighieri. La vita, la formazione, le idee

La Vita Nova

Il proemio (cap.I)

Il primo incontro con Beatrice (cap.II)

Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI)

Il Convivio

Il significato del Convivio [Convivio, I, 1]

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia

Inferno canti I, II, III,IV,V,VI, XIII

4. L’ autunno del medioevo.

- Crisi e trasformazione

- Mutamenti sociali e i nuovi ruoli degli intellettuali

- I generi letterari: la novellistica e la lirica.

- Francesco Petrarca. La vita, la formazione, le idee

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI)

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)

- Giovanni Boccaccio. La vita, la formazione, le idee

Il Decameron

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Proemio

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Tancredi e Ghismunda

5. L’età umanistica

- - I concetti di Umanesimo e Rinascimento. La periodizzazione.

- - Situazione economica e politica nel Quattrocento.

- - I centri di produzione della cultura: la cancelleria fiorentina, le corti, le

accademie.

- - L’Umanesimo filologico.

- - La concezione umanistica del mondo.

Pico della Mirandola La dignità dell’uomo e il libero arbitrio [De hominis dignitate ]

Giannozzo Manetti La rivalutazione del corpo umano

- - Estetica, poetica, intellettuali e pubblico.

- - Lorenzo de’Medici: le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo

letterario.

Lorenzo de’ Medici Canzona di Bacco

- - L’età di Lorenzo e il poema epico cavalleresco a Firenze e Ferrara.

- - La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco. L.Pulci e il

Morgante.

Luigi Pulci Morgante incontra Margutte, che gli recita il suo “credo” [Morgante XVIII, 112-126]

Lettura integrale de “Gli sdraiati” di M. Serra

Gli alunni L’insegnante

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

Programma di Latino - ANNO SCOLASTICO 2013/14

Prof.ssa Di Lorenzo Maria Luisa Classe terza Sezione B Indirizzo scientifico

Argomenti trattati:

La cultura orale delle origini

Le prime testimonianze scritte

L’età arcaica: lo scontro tra aristocratici e democratici e la polemica sull’ellenismo. Il circolo degli Scipioni.

Livio Andronico:l’Odusia.

Nevio: Il Bellum Poenicum.

Plauto: le commedie Lettura in lingua italiana dell’Amphitruo( 277-465) e di Psedolus(394-408).

Ennio: gli Annales.

Terenzio: le commedie Lettura in lingua italiana dell’Adelphoe (26-80,958-997) e dell’Heautontimorumeros (1-77).

L’ ultimo secolo della Repubblica (133-44 a.C): Il ruolo dell’intellettuale nella società. La filosofia e il nuovo intellettuale.

Lucrezio: il De Rerum natura

Lettura in lingua latina del Proemio (libro I,1-43), il Sacrificio di Ifigenia ( libro I, 80-101),l’Imperturbabilità del saggio (libro II, 1-19).

Catullo: il Liber

Lettura in lingua latina del carmen LXXXV “Odi et Amo”, carmen V “Baci e ancora Baci”,carmen VIII “Resisti,Catullo resisti!”

Cesare: il De Bello Gallico

Lettura in lingua latina del libro VI (21), del libro VII (88). Libro di testo :Sorci,De Bernardis, Roma Antica, Palumbo. Vol.1

Catania, __3__/ __6__/ 2014 La docente Maria Luisa Di Lorenzo

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2013-2014 Classe 3° sez. B

Materia: Storia

Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato: A. Giardina /G. Sabbatucci /V. Vidotto, PROFILI

STORICI, Editore Laterza, vol. 1°

Programma di Storia

1. Poteri e società nell’Europa del tardo Medioevo

- La crisi del Trecento

- Le condizioni della vita materiale

- La depressione e la peste

- La rivolta dei Ciompi

- La costruzione degli stati nazionali in Europa:

1. La guerra dei Cent’anni

2. Il Ducato di Borgogna

3. L’ascesa della monarchia francese

4. La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor

5. Le eresie tardomedievali e la mistica femminile

- Le origini dello Stato moderno e le monarchie nazionali

1. I costi della guerra

2. Le risorse dello Stato

3. L’emergere delle nazioni

- L’Italia degli Stati:

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

1. Declino del comune e nascita delle signorie

2. Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio

3. Le compagnie di ventura

2. La nascita del mondo moderno :

- L’umanesimo e il Rinascimento:

1. La dignità dell’uomo e la nuova pedagogia

2. La storia, la politica, le scienze

- Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI:

1. La caduta dell’impero bizantino

2. L’organizzazione dell’impero ottomano

- L’Europa alla scoperta del mondo:

1. L’avventura di Cristoforo Colombo

2. Le civiltà del “nuovo mondo”: Azteca, Maya, Inca

- Gli imperi coloniali:

1. L’impero coloniale spagnolo

2. L’impero coloniale portoghese e la scoperta dei “selvaggi”

- Economia e società nel Cinquecento:

1. La crescita demografica

2. La produzione agricola e il problema dei redditi

3. Il commercio mediterraneo

3. La fine dell’unità religiosa

- La Riforma protestante:

1. I mali della Chiesa e la sfida di Lutero

2. Una rivoluzione culturale

3. La guerra dei contadini

4. Il calvinismo e l’Europa riformata

- La Riforma cattolica e la Controriforma:

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

1. Il Concilio di Trento

2. Il destino degli ebrei

3. La caccia alle streghe

4. Stato moderno e assolutismo in Europa

- Le guerre d’Italia e l’Impero di Carlo V

1. La fine dell’equilibrio e l’ascesa di Carlo V

2. Il sacco di Roma e la minaccia turca

3. L’idea d’Europa e la pace di Crépy

4. La pace di Augusta

- L’età di

Filippo II e di Elisabetta

1. Filippo II e i problemi del governo

2. La rivolta dei Paesi Bassi

3. L’Inghilterra elisabettiana

4. L’Europa orientale e l’espansionismo russo

- Le guerre di religione e i conflitti tra le potenze

1. Le guerre di religione in Francia

2. L’impero asburgico e la guerra dei Trent’anni

3. La pace di Westfalia e le conseguenze della guerra

Storiografia:(nuova edizione)

- 45d Mastro Giovanni degli orologi

- 77d Un racconto azteco della conquista

- 80 A. Pagden – Il dibattito sul cannibalismo

- 123 M. Infelise Gli indici dei libri proibiti

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

- 126 A. Foa La creazione dei ghetti

- 131 C. Ginsburg – Una interpretazione del Sabba

- 132d Perché le donne diventano streghe

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2013-2014 Classe 3° sez. B

Materia : Filosofia

Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato:

N.Abbagnano - G.Fornero, La filosofia, voll. 1A-1B, Paravia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1. La filosofia nella Grecia classica

La situazione storica e il problema dei rapporti con l’Oriente

Il Pantheon greco – L’orfismo – Esiodo

Politica, classi sociali e religione nella vita della polis

Il passaggio dall’oralità alla scrittura

2. Physis: il problema della natura e la ricerca del principio nella prima

filosofia greca

La scuola ionica di Mileto:

Talete

Anassimandro

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Anassimene

Pitagora:

La matematica e la dottrina del numero

La dottrina fisica e la morale

Eraclito

La teoria del divenire e la dottrina dei contrari

L’universo come Dio-Tutto e la teoria della conoscenza

Parmenide

Il problema dell’essere

Il mondo dell’apparenza e dell’opinione

Essere, pensiero e linguaggio

3. Uno e molteplice: il “principio”come sostanza complessa

Empedocle

Anassagora

Democrito

4. I sofisti

Linguaggio e verità - legge e natura.

Il dibattito sulla conoscenza e sulla politica nei sofisti :

La dottrina dell’uomo-misura

Il relativismo culturale

La problematica delle Leggi

L’arte della parola e il problema del linguaggio

Protagora

Gorgia

5. Socrate

Il problema delle fonti

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

La filo-sofia come ricerca e dialogo: il “non sapere”, l’ironia, la

maieutica, le “definizioni”.

Il tema dell’ignoranza socratica.

Socrate è come un sileno

La morale socratica: Socrate insegnava ad amare la virtù

Il demone, l’anima e la religione

La morte di Socrate

5. Platone

I rapporti con Socrate e con i sofisti

La teoria della conoscenza e la dottrina delle idee: La conoscenza è

reminiscenza.

La dottrina dell’amore e della bellezza

L’immortalità dell’anima. L’ascesa dell’anima al mondo delle idee

L’idea del bene e i gradi della conoscenza

L’allegoria della caverna

Lo stato e il compito del filosofo – la “città giusta“: crisi della polis e

teoria politica

Riflessioni sul mondo delle idee dell’ultimo Platone

Il mito cosmologico del Timeo

Le Leggi, l’ultima opera di Platone

Le dottrine non scritte

6. Aristotele

Il tempo storico e l’eredità platonica

Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica

Lo studio degli enti fisici

Psicologia e gnoseologia

Le forme e i caratteri dell’agire umano: l’etica, la politica, l’estetica e la

poetica

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

7. Le filosofie ellenistiche

Società e cultura nell’età ellenistica

Lo stoicismo

L’epicureismo

Lo scetticismo

8. Agostino

I tratti principali del pensiero agostiniano

Ragione e fede

Dal dubbio alla verità

Il problema della creazione, del tempo e del male

La polemica contro le eresie

Libertà, grazia e predestinazione

Testi:

1 L’INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Unità 1 / Cap. 2: La ricerca del principio

o T1 Talete: Tutto è acqua

o T3 Anassimandro: La legge naturale

o T9 Eraclito: Il Logos come principio

o T10 “ : Gli uomini e il Logos

o T11 “ : L’universalità del Logos

o T12 “ : La teoria del divenire

o T13 “ : La dottrina dei contrari

o T14 “ : La guerra

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

o T15 “ : L’unità dei contrari

Unità 1 / Cap. 3: Il problema dell’essere

o T1 Parmenide : La ricerca della verità e i due sentieri

o T2 “ : Le vie da percorrere

o T3 “ : Verità e opinione

o T4 “ : L’errore dei mortali

o T5 “ : Le caratteristiche dell’Essere

2 LA RICERCA DEL PRINCIPIO

Unità 2 / Cap. 1: I Sofisti

o T1 Protagora : L’uomo è misura di tutte le cose

Unità 2 / Cap. 2: Socrate

o T1 La socratica arte di ostetrico

o T5 Gli ultimi istanti

3 PLATONE

Unità 3 / Cap. 1: I rapporti con Socrate e con i sofisti

o T1 Il deludente incontro con la politica

o T2 La scienza di cui “abbiamo bisogno”

Unità 3 / Cap. 2: Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Dal Fedone:

o T1 “Conoscere è ricordare”

Dal Simposio:

o T2 Il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore

Dalla Repubblica

o T3 La giustizia come armonia ed equilibrio

o T4 La giustizia come vittoria della ragione sull’istinto

o T5 La caverna, ovvero il mondo delle ombre

o T6 Il viaggio verso la luce

o T7 Il ritorno nella caverna

o T8 La spiegazione del mito

Unità 3 / Cap. 3: L’ultimo Platone

Dal Timeo

o T1 L’opera “più bella e più buona”

Dal Fedro

o T2 Il mito di Theuth

4 ARISTOTELE

Unità 4 / Cap. 1: Filosofia e scienza

o T1 La nascita della filosofia

Unità 4 / Cap. 2: Le strutture della realtà e del pensiero

o T1 La “scienza prima”

o T2 Lo studio dell’”essere in quanto essere”

o T4 Il principio di non – contraddizione

o T5 Gli usi del termine ”sostanza”

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

o T6 La sostanza come materia

o T7 La sostanza come forma

o T11 Dio come pensiero di pensiero

Unità 4 / Cap. 3: Il mondo fisico e la sua conoscibilità

o T1 La concezione finalistica della natura

Unità 4 / Cap. 4: Le forme e i caratteri dell’agire umano

o T1 Le virtù etiche

o T2 La felicità

o T3 La necessità della vita associata

o T4 L’arte come mimesi

EPICURO

LETTERA A MENECEO

5. AGOSTINO

Unità 6 / Cap. 2: Agostino

o T5 Il tempo non è sostanza

o T8 Il male fisico e il male morale

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania

Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe III Sez. B – Scientifico

Anno Scolastico 2013/ 2014

Prof. F. Pollicino

--------------------------------------

Letteratura :

The development of the English language:

Old English Middle English

The Anglo-Saxon Period: historical background:

The Celts – Halloween and its origins

Roman Britain The Anglo – Saxon invasion The Seven Kingdoms The Viking Attacks

The Saxons: Alfred the Great – Edward the

Confessor – Harold

Social background:

The Iberian way of life

Celtic civilization Anglo – Saxon civilization Roman civilization Anthology: Beowulf’ s Funeral ( vv. 1-36 )

The Middle Ages: historical background:

The Norman Conquest: William I – William II - Stephen

The Feudal System

The Plantagenets: Henry II – Richard I – John Lackland

The Magna Charta – The Birth of Parliament – The Feudal Society – Medieval

Outlaws

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Social background:

Consequences of the Norman Conquest - Middle English – Decline of feudalism

– The three orders of Medieval society

The Age of Chaucer:

The poetry: Courtly literature G. Chaucer: Life and works

Anthology:

G. Chaucer: “ The Wife of Bath” (from “ The Canterbury Tales”) The Age of Tudors: Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth

The English Renaissance The Elizabethan Sonnet vs. the Petrarchan sonnet Wyatt and Surrey W. Shakespeare: Sonnets

Grammar Exponents: Revision of verbal tenses

Libri di testo:

1. Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth century – Zanichelli

2. Vince – Cerulli – Inside Grammar – St +Wb + CD - Macmillan

L’insegnante, Francesca Pollicino

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

Programma di matematica insegnante Albana Magnano

Anno scolastico 2013/2014 classe 3 A

Ripasso sistemi lineari.

Disequazioni di primo e secondo grado.

Disequazioni fratte e letterali. Sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni con valore assoluto.

Equazioni e disequazioni irrazionali.

Funzioni: dominio, codominio, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni inverse, zeri di una

funzione,segno, funzioni composte.

Successioni e successioni monotone.

Principio di induzione.

Progressioni aritmetiche.

Progressioni geometriche.

Piano cartesiano

Coordinate cartesiane nel piano.

Distanza tra due punti e lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro.

Simmetria centrale e formule.

La retta nel piano cartesiano: forma implicita ed esplicita.

Rette parallele e rette perpendicolari .

Equazione della retta per un punto e con assegnato il coefficiente angolare.

Coefficiente angolare della retta passante per due punti.

Asse di un segmento.

Equazione della retta per due punti.

Distanza di un punto da una retta.

Bisettrice di un angolo.

Fascio di rette generato da due rette.

La circonferenza nel piano cartesiano.

Equazione della circonferenza.

Circonferenza per tre punti.

Posizione reciproca tra retta e circonferenza.

Tangenti ad una conica da un punto esterno o da un suo punto: metodo generale.

Tangenti ad una circonferenza da un punto esterno o da un suo punto, metodo particolare.

Intersezione tra due circonferenze e asse radicale.

Traslazioni e formule.

La parabola e la sua equazione.

Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate e all’asse delle ascisse.

Tangenti alla parabola.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2013/14

Classe 3B Docente Lojacono Barbara

Caforio-Ferilli “Fisica! Le regole del gioco” Le Monnier Vol.1

Grandezze vettoriali

Vettori; rappresentazione cartesiana di un vettore, componenti cartesiane, versori î e ĵ.

Operazioni tra vettori in rappresentazione cartesiana; Prodotto scalare e prodotto vettoriale.

Leggi del moto

Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione; legge oraria, diagramma orario

Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato

Corpi in caduta libera

Principi della dinamica

Velocità e accelerazione nel moto curvilineo; moto dei gravi nel piano: moto di un proiettile

Punto materiale e corpo rigido; reazioni vincolare, forze d’attrito, diagramma di

corpo libero;

Moto ed equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido; momento della forza

e coppia di forze

Moti circolari e oscillatori

Moto circolare uniforme, cinematica del moto circolare uniforme, forza centripeta

Moto armonico, cinematica del moto armonico; moto armonico e forza elastica, il

pendolo

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali

Leggi di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazioni

Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato

Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare

Energia meccanica

Lavoro di una forza; lavoro della forza peso e lavoro della forza elastica

Energia cinetica, teorema dell’energia cinetica

Potenza

Forze conservative, energia potenziale, energia potenziale gravitazionale ed elastica

Conservazione dell’energia meccanica

Lavoro delle forze non conservative, conservazione dell’energia totale.

Lavoro ed energia nel moto dei fluidi (fluidodinamica)

Quantità di moto e urti

Quantità di moto e impulso

Quantità di moto di un sistema; conservazione della quantità di moto e

Urti: urti elastici e urti anelastici; urti completamente anelastici e urti elastici in una

dimensione, urti elastici obliqui

Catania 10/06/2014 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: III B Scientifico

Anno Scolastico: 2013/2014

Insegnante: Luciana Coniglione

Testi adottati:

Biologia - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – Biologia – Vol. Primo Biennio e secondo

biennio – Linx

Chimica - Brady, Senese - Materia e sue trasformazioni - vol. 2 Zanichelli

Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Elvidio Parotto Maurizio - Osservare e capire la Terra - Ed.

Blu - Zanichelli

Cosa studia la chimica

Cenni storici

Una rivoluzione nella ricerca scientifica: il metodo sperimentale

Com’è fatta la materia Alcune definizioni fondamentali: materia, sostanza, atomi, elementi, unità di massa atomica,

composti molecole, formule, massa molecolare

La mole

L’analisi chimica qualitativa e quantitativa

Le reazioni chimiche

Le leggi delle reazioni chimiche: legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton

La teoria atomica di Dalton

Il bilanciamento delle equazioni chimiche

Cenni sui calcoli stechiometrici

Le reazioni chimiche in fase gassosa: la legge di Gay Lussac ed il principio di Avogadro

L’atomo e le teorie atomiche

La scoperta delle particelle subatomiche

I primi modelli atomici: Thomson, l’esperimento di Rutherford ed il modello planetario

La luce e la materia: la natura dualistica della luce. Gli spettri. La luce: quanti di energia

Modello atomico di Bohr

Il moderno modello atomico degli orbitali

Modello degli orbitali e natura particella-onda dell’elettrone

Gli orbitali e i loro numeri quantici

Orbitali s, p, d, f e numero degli elettroni per orbitale

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

L’energia degli orbitali ed ordine di riempimento degli orbitali secondo livelli energetici

Il sistema periodico moderno

Tavola periodica di Mendeleev

Costruzione del sistema periodico e sua lettura

Configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche-fisiche degli elementi

Le principali proprietà periodiche degli elementi: volume atomico dell’atomo neutro e dello

ione; energia di ionizzazione; elettronegatività

Metalli e non metalli

Legami chimici

Cos’è il legame chimico?

Energia di legame e fattori che influiscono

Le molecole e loro rappresentazione

Elettroni esterni, elettronegatività e natura dei legami

Legame covalente: omeopolare, eteropolare e dativo

Legame ionico o salino

Legame metallico

Legame ione-dipolo. Interazioni di Van der Waals. Legame idrogeno

Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole

Lunghezza e angolo di legame

Polarità delle molecole

Nomenclatura dei composti inorganici

Il numero di ossidazione

Le reazioni di formazione

I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi

I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi

I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazione

nomenclatura dei composti inorganici e formule di struttura

Attività di laboratorio

spettri di emissione continua e a righe

Caratteristiche dei metalli e dei non metalli: conducibilità elettrica, reattività e

comportamento acido e base

creazione di modellini molecolari per meglio spiegare gli orbitali ibridi

Page 21: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO - · PDF fileIl calvinismo e l’Europa riformata -La Riforma cattolica e la Controriforma: 1. Il Concilio di Trento 2. Il destino degli ebrei 3. La caccia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2013/2014

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 3^ sez. B Ordinario

Docente: PROF. ALDO DI PIETRO

Libri di testo:

Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli

Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini

GEMETRIA DESCRITTIVA:

Prospettiva di uno scrittoio per ufficio

Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione

Prospettiva di due parallelepipedi

Prospettiva di una maniglia

Prospettiva della lettera M

Prospettiva di due solidi sovrapposti

Assonometria di una scala a due rampe Assonometria di un cilindro e di due parallelepipedi

Assonometria di un monumento moscovita

Assonometria di due cubi intersecati con un parallelepipedo

Assonometria di un cilindro e di un parallelepipedo sovrapposti

STORIA DELL’ ARTE

Filippo Brunelleschi

Lorenzo Ghiberti

Donatello

Masaccio

I della Robbia

Leon Battista Alberti

Paolo Uccello

Verrocchio

Botticelli

Piero della Francesca

Architettura e urbanistica

Pienza

Urbino

Ferrara