Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo...

12
Programmazione di attività alternativa del plesso Croce Coperta Docenti: Antonio Gianfrate, Anna Milani Marzia Vattano, Ida Maria Libera Mazzarella Riccardo Romano, Antonio Gianfrate Amiriama Bianchi, Vincenza Caforio Anna Milani Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012 non forniscono precise disposizioni relativamente alle attività da svolgere in alternativa all’insegnamento della religione cattolica. In tale ambito si precisa che dette attività non devono rivestire un carattere curricolare al fine non determinare differenziazioni nel processo formativo dell’intera classe. L’ Attività Alternativa per l’intero ciclo di scuola primaria verrà pertanto articolato in una serie di percorsi educativi mirati all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di se e delle relazi oni col gruppo dei pari, per giungere all’analisi di alcuni aspetti relativi all’organizzazione della società in cui vivono gli alunni (legami familiari, amicizie, scuola, ambiente …). La finalità del percorso sarà quella di sviluppare la conoscenza e la consapevolezza dei valori della convivenza civile: amicizia, solidarietà, legalità. In alcune occasione il percorso che abbiamo progettato verrà condiviso con il docente di religione e gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della religione cattolica, nell’ottica di trovare momenti ed opportunità educative comuni ad entrambe le discipline, nel rispetto delle scelte di tutte le famiglie.

Transcript of Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo...

Page 1: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Programmazione di attività alternativa del plesso Croce Coperta

Docenti:

Antonio Gianfrate, Anna Milani

Marzia Vattano, Ida Maria Libera Mazzarella

Riccardo Romano, Antonio Gianfrate

Amiriama Bianchi, Vincenza Caforio

Anna Milani

Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012 non

forniscono precise disposizioni relativamente alle attività da svolgere in alternativa all’insegnamento della

religione cattolica. In tale ambito si precisa che dette attività non devono rivestire un carattere curricolare al

fine non determinare differenziazioni nel processo formativo dell’intera classe.

L’ Attività Alternativa per l’intero ciclo di scuola primaria verrà pertanto articolato in una serie di percorsi

educativi mirati all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di se e delle relazioni col gruppo

dei pari, per giungere all’analisi di alcuni aspetti relativi all’organizzazione della società in cui vivono gli

alunni (legami familiari, amicizie, scuola, ambiente …).

La finalità del percorso sarà quella di sviluppare la conoscenza e la consapevolezza dei valori della

convivenza civile: amicizia, solidarietà, legalità.

In alcune occasione il percorso che abbiamo progettato verrà condiviso con il docente di religione e gli

alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della religione cattolica, nell’ottica di trovare momenti ed

opportunità educative comuni ad entrambe le discipline, nel rispetto delle scelte di tutte le famiglie.

Page 2: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Classi prime

BENVENUTI!

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Contribuire a formare nei bambini la consapevolezza della propria identità culturale ed educarli

all’accettazione e valorizzazione delle diversità.

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi

d'apprendimento

essenziali

Obiettivi operativi Contenuti e attività

• Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l’importanza di una sana convivenza nell’ambiente scolastico.

• Ha coscienza della propria identità fisica ed emozionale.

• Accetta atteggiamenti positivi nella conoscenza reciproca.

La classe:

microcosmo di

democrazia.

• Riflettere sulla necessità di riconoscere se stesso e gli altri come persone.

• Sviluppare la capacità di decentrarsi e di mettersi nei panni degli altri.

• Sviluppare atteggiamenti di fiducia e stima in sé e negli altri.

• Riconoscere e adottare valori come la cooperazione, l’impegno e la solidarietà.

• Impara a rispettare se stesso e gli altri.

• Assume atteggiamenti corretti nella relazione con gli altri.

• Partecipa a conversazioni rispettando il proprio turno e l’ascolto dell’altro.

• Sviluppa la curiosità verso popoli e culture lontana dalla nostra.

• Comprende che la diversità culturale è arricchimento per il gruppo.

• Lettura di fiabe e racconti, visione di cartoni e filmati per favorire la riflessione sui temi dell’amicizia, della solidarietà, della diversità e del rispetto degli altri.

• L’alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e

Educazione alla

relazione e alla

socialità.

• Divenire consapevoli che il rispetto per gli altri costituisce il

• Sviluppa la capacità di cooperare con gli altri.

• Condivisione di regole per svolgere un’attività in comune e per

Page 3: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

doveri.

• Riflette sull’importanza delle regole nella vita quotidiana.

fondamento per la convivenza civile nell’ambiente scuola e nel territorio.

• Conosce il significato di diritto e dovere.

• Si relaziona in modo corretto in giochi di gruppo, nella definizione di regole e discussioni.

prendere coscienza delle norme comportamentali da osservare in aula, per le scale, in palestra, in mensa, in corridoio…

• Letture a tema e visione di filmati per capire l’importanza di rispettare l’ambiente di vita e usare le risorse in modo corretto evitando sprechi inutili.

• Partecipazione a giochi per comprendere l’importanza della fiducia reciproca e dell’intesa.

Page 4: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Classi seconde

IO SONO ….

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nuclei tematici

Obiettivi d'apprendimento

essenziali

Obiettivi operativi Contenuti e attività

Acquisire una sempre maggiore consapevolezza di se stessi in rapporto agli altri e alla realtà circostante.

L’identità personale

Conoscere se stessi.

Riconosce la propria e l’altrui identità con particolare riferimento al contesto linguistico e culturale.

Carta d’identità, autoritratto,ritratto,…

Conoscere la storia personale

La storia personale

Scoprire la propria storia personale.

Scoprire le proprie radici.

Ricostruisce la propria storia familiare e personale utilizzando testimonianze e fonti di diverso tipo.

Ricerca sulla storia personale con testimonianze, fonti, linea del tempo, …

Albero genealogico, rilevazione dei luoghi di provenienza sul planisfero,…

Page 5: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Classi terze

DIRITTI E … ROVESCI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza L’attività alternativa intende operare alla costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei

doveri che la cittadinanza impone, disponibile e collaborativa verso il bene comune, ben integrata

nella società ma anche capace di accogliere i vantaggi che la diversità offre.

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi

d'apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti e

attività

• Sviluppare

una coscienza

critica aperta

all’accettazione,

alla conoscenza e

all’accoglienza

dell’altro nel

rispetto dei

principi di libertà

e uguaglianza.

L'identità

personale.

• Attivare

atteggiamenti di

conoscenza di sé e

degli altri.

• Acquisire

una maggiore

consapevolezza di

se stessi in

relazione agli altri.

• Riconosce

la propria e l’altrui

identità con

particolare

riferimento al

contesto

linguistico e

culturale.

• Giochi

linguistici sul

proprio nome.

• Racconto

delle cose che

piacciono e non

piacciono: cibo,

sport, discipline

scolastiche,giochi,

programmi

televisivi.

• Giochi e

attività di gruppo

atti a favorire il

riconoscimento

dei propri/altrui

“gusti” e stati

d’animo

• L’alunno

riconosce diritti e

doveri

fondamentali della

persona.

I doveri e le regole • Conoscere

la storia della

Dichiarazione dei

Diritti del

Fanciullo e della

Convenzione

Internazionale dei

Diritti

dell'Infanzia e

comprendere i

significati dei loro

articoli.

• Conoscere

la situazione

dell’infanzia in

• Acquisire

il concetto di

“diritto”e

approfondire la

conoscenza dei

diritti

fondamentali dei

bambini.

• Comprend

ere come

l’esercizio dei

propri diritti e

della propria

libertà debba

avvenire sempre

• Lettura e

analisi dei punti

salienti della

Dichiarazione dei

Diritti del

Fanciullo e della

Convenzione

Internazionale dei

Diritti

dell'Infanzia.

• Lettura del

testo di Giovanni

Floris: Storie di bimbi senza storia.

Page 6: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

alcune realtà

“difficili”.

nel

riconoscimento e

nel rispetto dei

diritti altrui.

• Osservare

alcune situazioni

di violazione dei

diritti

dell’infanzia.

• Comprend

ere le diversità e le

unicità degli esseri

umani.

Il rispetto della

diversità

• Interiorizza

re atteggiamenti di

solidarietà e di

cooperazione nella

vita quotidiana.

• Comprend

ere che la diversità

è una risorsa

comune.

• Partecipare

consapevolmente

ad attività che

promuovano i

valori della

solidarietà e della

cooperazione.

• Rispettare

se stesso e gli altri

mettendo in atto

comportamenti

permanenti di non

violenza e di

rispetto delle

diversità.

• Accettare,

rispettare, aiutare

gli altri e i “diversi

da sé” per favorire

la conoscenza e

l’incontro con

culture ed

esperienze

diverse.

• Realizzazzi

one in attività di

cooperazione di

semplici

manufatti.

• Letture

stimolo: fiabe e

racconti di popoli

e culture diverse.

• Filmati a

tema.

Page 7: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Classi quarte

NEI PANNI DEGLI ALTRI

Traguardi per

lo sviluppo

delle

competenze

Nuclei

tematici Obiettivi

d'apprendimento

essenziali

Obiettivi operativi Contenuti e attività

Consolidare gli atteggiamenti di empatia tra coetanei e rispetto agli adulti di riferimento.

Le emozioni Riconoscere ed esprimere le emozioni, in particolare l’empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri.

Riconosce ed esprime le proprie emozioni.

Riconosce e rispetta le emozioni altrui.

Giochi di ruolo.

Laboratorio di scrittura per “dare la parola” agli altri, eventuale drammatizzazione.

Letture animate di testi che favoriscano l’empatia.

Visione di film sulla diversità.

Produzione di testi, poesie,disegni, cartelloni.

Mettere in atto atteggiamenti di attenzione e di ascolto nei confronti degli altri.

Ascolto e confronto

Sviluppare la capacità di dialogo, confronto, solidarietà.

Partecipa alle discussioni collettive rispettando il punto di vista altrui.

Partecipa al lavoro di gruppo apportando il proprio contributo personale.

Porta a termine compiti per il gruppo

Discussioni collettive, cooperative learning, attività di tutoraggio.

Page 8: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

classe.

Assume funzioni di tutor quando richiesto.

Consolidare la conoscenza e valorizzare le diversità intese come risorse.

La diversità Scoprire l’insieme di diversità che caratterizza positivamente il gruppo dei pari in classe e nella scuola.

• Rispettare se stesso e gli altri mettendo in atto comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità.

• Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé” per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

• Lettura di racconti, libri, poesie, … per pensare e conoscere la diversità. • Visione di film sulla diversità.

Acquisire consapevolezza della propria identità in un rapporto di dialogo e confronto con quella altrui.

Confronto tra culture

Acquisire sempre maggiore consapevolezza della propria ed altrui identità personale, culturale, religiosa, di genere, …

Scoprire i punti in comune che si condividono con le altre identità personali, culturali, religiose, di genere, …

Ricerca e scopre caratteristiche di culture diverse.

Riconosce la propria e l’altrui identità con particolare riferimento al contesto linguistico e culturale.

Ricerche su alcune delle caratteristiche dei paesi di provenienza degli alunni.

Letture, conversazioni, visioni di film sulle diversità.

Approccio alla lingua madre dei compagni.

Discussioni collettive in merito a tali esperienze.

Rielaborazioni grafiche: cartelloni, schemi, tabelle, disegno libero, …

Page 9: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Classi quinte

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei

tematici Obiettivi

d'apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi Contenuti e attività

Attuare strategie di condivisione e cooperazione nel gruppo dei pari.

Cooperare e condividere

Sviluppare capacità di ascolto, empatia, cooperazione nel lavoro e nel gioco.

Partecipa alle discussioni collettive rispettando il punto di vista altrui.

Partecipa al lavoro di gruppo apportando il proprio contributo personale.

Porta a termine compiti per il gruppo classe.

Racconti d’esperienza relativi al vissuto personale, lavoro di gruppo, discussioni .

Rispettare le regole della convivenza civile e democratica, controllando le proprie emozioni.

Attuare modalità di confronto civili ed adeguate al contesto.

Convivenza civile e democratica

Scoprire le regole: di classe, di Istituto, la “Convenzione per i diritti dell’infanzia”, …

Ricerca ed interpreta i diversi regolamenti.

Osservazioni sulle regole della classe e sulle possibili conseguenze derivanti dal mancato rispetto.

Lettura di parti del regolamento di Istituto, lettura del testo: - “Convenzione per i diritti dell’infanzia”.

Page 10: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

Lettura di alcuni articoli della Costituzione Italiana.

Visione di film significativi. Produzioni personali relative ai propri diritti e doveri, rielaborazioni iconiche.

Il volontariato e le adozioni a distanza.

Rispettare i beni comuni l’ambiente e la realtà circostante.

Ambiente Sviluppare atteggiamenti di rispetto verso sé stessi, gli altri e l’ambiente circostante.

Riflettere sul valore della pace e della non-violenza.

Rispetta l’ambiente proponendo e attuando azioni volte alla sua salvaguardia.

Rispetta compagni e gli adulti di riferimento.

Letture, visione di film, ricerca ai fini della conoscenza dei principali beni culturali presenti nel Paese, partecipazione ad iniziative con l'intervento di esperti " esterni", riflessioni sull'utilizzo corretto delle risorse disponibili per evitare sprechi inutili e delle abitudini da assumere nella raccolta differenziata per favorire il riciclaggio dei rifiuti.

Letture, visione di film, ascolto e commento di brani musicali, lettura di immagini, ricerca di enti, persone, iniziative che si sono distinte nel tentativo di favorire la pace

Page 11: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

nel mondo, la celebrazione della giornata mondiale della pace.

METODOLOGIA

I percorsi proposti per le cinque classi del ciclo di scuola primaria per quanto attiene l’attività alternativa

all’I.r.c. verranno affrontati in un’ottica multidisciplinare attraverso il costante confronto tra i docenti del

team.

Si presterà particolare attenzione alla valorizzazione della didattica laboratoriale, per offrire agli alunni

occasioni di sperimentare, agire, esprimere e costruire, per apprendere attraverso l’azione. Verranno

valorizzati:

- il gioco, nelle sue molteplici forme, per favorire la partecipazione attiva degli alunni (giochi di ruolo, …);

Page 12: Programmazione di attività alternativa del plesso Croce ... · • Giochi e attività di gru ppo atti a favorire il riconoscimento dei propri/altrui ... emozioni, in partiolare l’empatia,

- il gruppo dei pari, come contesto sociale di scambio e di comunicazione, di significati e di idee per la

costruzione della conoscenza;

- le occasioni di confronto nel lavoro di gruppo, nel circle time, …

- l'uso di strumenti multimediali (pc, lim, videoproiettore), l’uso della biblioteca di plesso e del relativo

patrimonio bibliografico, per favorire la crescita culturale degli alunni e stimolare approcci critici diversi ad

uno stesso argomento;

- le produzioni grafico-pittoriche e scritte , le brevi drammatizzazioni di brani letti insieme, per sviluppare

l’espressione e la conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni, nonché per favorire la creatività ed il

pensiero divergente.

VERIFICA Verranno proposte verifiche in itinere orali e scritte di vario genere, per valutare il livello di partecipazione e

di coinvolgimento degli alunni.

Gli insegnanti:

Antonio Gianfrate (IA – IIIB)

Anna Milani (IB – VB – VA)

Ida Mazzarella (IIB)

Marzia Vattano (IIA)

Riccardo Romano (IIIA)

Bianchi Amiriama (IVA)

Vincenza Caforio (IVB)