PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE PRIMA C ANNO … per genitori-primaria... · salute per un'infanzia a...

51
PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE PRIMA C ANNO SCOLASTICO 2016/2017: ITALIANO: TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTO E PARLATO Partecipa alla conversazione. Comprende il contenuto di messaggi ascoltati. Ascolta testi e ne coglie il contenuto. Ascolta semplici istruzioni e le esegue. Racconta esperienze personali. Ricostruisce esperienze vissute a scuola. ASCOLTO E PARLATO Seguire e comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi effettuati in classe. Ascoltare testi narrativi cogliendone il senso globale e le informazioni principali. Comprendere il significato delle consegne date. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Raccontare brevi esperienze personali. Riordinare in sequenza le immagini di una storia ascoltata. ASCOLTO E PARLATO Ascolto ed esecuzione delle consegne date. Ascolto di fiabe. Riordino di immagini in sequenza di un brano ascoltato Ascolto, comprensione e drammatizzazione di filastrocche e racconti. Catene di parole con le lettere. Storie con le lettere. Costruzione di storie collettive. Esperienze e giochi con le lettere presentate. Giochi linguistici (acrostici, indovinelli, catene di parole). Osservazioni, considerazioni e conversazione sulle stagioni e sulle festività. Progetto "Recupero e potenziamento" Progetto "Lettura e ASCOLTO E PARLATO Musica: sa recitare una filastrocca. Storia: sa riordinare gli eventi di una narrazione.

Transcript of PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE PRIMA C ANNO … per genitori-primaria... · salute per un'infanzia a...

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE PRIMA C

ANNO SCOLASTICO 2016/2017:

ITALIANO:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

ASCOLTO E

PARLATO

Partecipa alla

conversazione.

Comprende il

contenuto di

messaggi ascoltati.

Ascolta testi e ne

coglie il contenuto.

Ascolta semplici

istruzioni e le

esegue.

Racconta

esperienze

personali.

Ricostruisce

esperienze vissute

a scuola.

ASCOLTO E

PARLATO

Seguire e

comprendere

l’argomento e le

informazioni

principali di

discorsi effettuati

in classe.

Ascoltare testi

narrativi

cogliendone il

senso globale e le

informazioni

principali.

Comprendere il

significato delle

consegne date.

Prendere la parola

negli scambi

comunicativi

rispettando i turni

di parola.

Raccontare brevi

esperienze

personali.

Riordinare in

sequenza le

immagini di una

storia ascoltata.

ASCOLTO E

PARLATO

Ascolto ed esecuzione

delle consegne date.

Ascolto di fiabe.

Riordino di immagini in

sequenza di un brano

ascoltato

Ascolto, comprensione

e drammatizzazione di

filastrocche e racconti.

Catene di parole con le

lettere.

Storie con le lettere.

Costruzione di storie

collettive.

Esperienze e giochi con

le lettere presentate.

Giochi linguistici

(acrostici, indovinelli,

catene di parole).

Osservazioni,

considerazioni e

conversazione sulle

stagioni e sulle festività.

Progetto "Recupero e

potenziamento"

Progetto "Lettura e

ASCOLTO E

PARLATO

Musica: sa recitare

una filastrocca.

Storia: sa

riordinare gli

eventi di una

narrazione.

Memorizzare e

recitare

filastrocche e

poesie.

scrittura alla scuola

primaria".

Progetto Screening DSA

Progetto"I numeri

primi"Progetto

biblioteca:"Il gioco

della biblioteca.

Progetto "Scegli la

salute per un'infanzia a

colori".

Progetto Musica (se

approvato).

LETTURA

Acquisisce la

strumentalità della

lettura di vocali,

consonanti, sillabe

e semplici parole

supportate dal

disegno.

Acquisisce la

capacità di leggere

in autonomia

fonemi

consonantici e

relative sillabe.

Riconosce e

discrimina lettere

ponte, suoni dolci

e duri e digrammi

e trigrammi

complessi.

Legge gruppi

consonantici

complessi.

Legge semplici

frasi.

LETTURA

Acquisire gli

strumenti di base

della lettura.

Leggere le lettere

dell’alfabeto.

Leggere le sillabe.

Unire le sillabe per

leggere parole.

Leggere parole

semplici e

complesse (con

digrammi e

trigrammi).

Leggere frasi via

via più complesse.

Leggere semplici

testi.

Leggere parole e/o

frasi e abbinarle

all’immagine

corrispondente.

Individuare l’idea

centrale e le

informazioni

principali in un

testo letto.

LETTURA

Riconoscimento,

discriminazione del

fonema e lettura dei

grafemi vocalici.

Riconoscimento e

discriminazione dei

fonemi consonantici e

lettura dei grafemi

presentati.

Costruzione e lettura

delle relative sillabe.

Lettura di semplici

parole con il supporto

delle immagini.

Riconoscimento e

discriminazione delle

vocali edelle

consonanti.

Riconoscimento,

discriminazione e lettura

dei suoni duri di C e G.

Riconoscimento,

discriminazione e lettura

dei suoni dolci di C e G.

LETTURA

Arte e immagine :

sa leggere le

immagini.

Musica: sa seguire

un ritmo.

Scienze motorie e

sportive: sa

coordinare

movimenti.

Legge brevi testi.

Riconoscimento e

discriminazione di

digrammi complessi

nelle parole con BR-

CR-DR…

Riconoscimento,

discriminazione e lettura

dei gruppi consonantici

GN-GLI, MB-MP,

QU+vocale, dei gruppi

CQU e parole

capricciose.

Lettura di parole con le

doppie, l’accento,

l’apostrofo.

Lettura di parole che

esprimono azioni e

qualità.

Lettura e comprensione

di testi.

Progetto "Recupero e

potenziamento"

Progetto "Lettura e

scrittura alla scuola

primaria".

Progetto Screening DSA

Progetto"I numeri

primi"Progetto

biblioteca:"Il gioco

della

biblioteca".Progetto

Musica (se approvato).

SCRITTURA

Acquisisce la

capacità di

scrivere

copiando dalla

lavagna.

Acquisisce la

capacità di

SCRITTURA

Acquisire gli

strumenti di base

della scrittura per:

- scrivere le

lettere,

dell’alfabeto

- scrivere le

SCRITTURA

Discriminazione figura-

sfondo.

Riconoscimento di

uguaglianze e

differenze.

Attività di

coordinazione oculo-

SCRITTURA

Arte e immagine:

sa leggere le

immagini,

discriminare la

figura dallo

sfondo.

Matematica: sa

scrivere vocali,

consonanti e

sillabe e

completare

parole.

Scrive le sillabe

note.

Completa parole

con sillabe note.

Associa una

parola

all’immagine.

Riordina sillabe

note per scrivere

parole.

Completa parole

con lettere ponte,

suoni dolci e duri e

digrammi e

trigrammi

complessi.

Riordina sillabe

note per scrivere

parole.

Acquisisce la

capacità di

scrivere in

autonomia.

sillabe,

- scrivere parole

semplici,

- scrivere sillabe

per completare

parole o frasi,

- leggere parole

semplici e

complesse (con

digrammi e

trigrammi),

- leggere frasi

via via più

complesse,

- leggere

semplici testi,

- avviarsi a

padroneggiare

la lettura

strumentale (di

decifrazione)

nella modalità

ad alta voce,

- leggere parole

e/o frasi e

abbinarle

all’immagine.

manuale e grafo-

motoria.

Identificazione di

relazioni logiche tra

elementi diversi.

Ripasso, completamento

e riproduzione di ritmi.

Utilizzo corretto dei

colori.

Discriminazione di

lettere e parole in un

contesto noto.

Associazione di una

lettera all’immagine

corrispondente.

Riproduzione scritta

delle consonanti e delle

relative sillabe in parole.

Completamento di

parole con le lettere e le

sillabe note.

Riproduzione scritta

delle vocali in parole.

Riproduzione scritta

delle consonanti e delle

relative sillabe in parole.

Associazione di una

parola all’immagine

corrispondente e

scrittura corrispondente.

Riordino di sillabe note

per scrivere parole.

Riproduzione scritta dei

gruppi consonantici

GN-GLI, MB-MP,

QU+vocale, dei gruppi

CQU e parole

capricciose.

Completamento e

composizione di parole

con i gruppi noti.

cogliere

relazioni

logiche tra gli

elementi.

Musica: sa seguire

un ritmo.

Scienze motorie e

sportive: sa

coordinare i

movimenti.

Tecnologia: sa

riconoscere i

materiali e li

utilizza

correttamente.

Discriminazione e

scrittura di parole con le

doppie, l’accento e

l’apostrofo.

Progetto "Recupero e

potenziamento"

Progetto "Lettura e

scrittura alla scuola

primaria".

Progetto Screening

DSA.

Progetto"I numeri

primi"..

Progetto "Scuola di

sport".Progetto Musica

(se approvato).

COMPRENSION

E LINGUISTICA

Comprende storie

lette

dall’insegnante e

filastrocche.

Comprende

filastrocche e

racconti.

Inizia a scrivere in

forma

ortograficamente

corretta.

Inizia a

riconoscere le

principali parti

variabili del

discorso.

COMPRENSION

E LINGUISTICA

Ampliare il

patrimonio

lessicale.

Comprendere in

brevi testi il

significato di

parole non note

basandosi sul

contesto e

utilizzando

informazioni

provenienti da

coetanei e adulti.

Usare in modo

appropriato le

parole apprese.

Prestare attenzione

alla grafia delle

parole.

Riconoscere e

rispettare le

COMPRENSIONE

LINGUISTICA

Conversazione sulla vita

quotidiana.

Condivisione di

esperienze e

comprensione di storie e

racconti letti in classe o

inventati sulle lettere.

Ascolto e comprensione

di filastrocche e racconti

letti in classe o

inventati.

Condivisione di vissuti,

comprensione di storie e

racconti letti in classe o

inventati.

Realizzazione di

cartelloni e album con le

immagini e le parole

corrispondenti delle

filastrocche imparate

COMPRENSION

E

LINGUISTICA

Storia: sa ascoltare

una storia e

riordinare gli

eventi di una

narrazione.

Musica: sa recitare

una filastrocca.

convenzioni di

scrittura

presentate.

Dividere in sillabe

parole conosciute.

Riordinare parole

e/o sintagmi per

costruire una frase.

Applicare le

regole di

concordanza tra

articoli, nomi, voci

verbali.

in classe.

Attività su doppie,

divisione in sillabe,

accento e apostrofo.

Divisione in sillabe di

parole.

Identificazione e

scrittura dei nomi di

persona, animale e cosa,

del genere e numero e

delle qualità dei nomi.

Identificazione delle

parole che indicano

delle azioni.

Identificazione e

scrittura degli articoli

determinativi.

Scrittura di frasi

minime.

Lettura e riordino di

sintagmi e scrittura di

frasi di senso compiuto.

Progetto biblioteca:"Il

gioco della biblioteca"

Progetto "Recupero e

potenziamento"

Progetto "Lettura e

scrittura alla scuola

primaria".

Progetto Screening DSA

Progetto"I numeri

primi".

Progetto "Educazione

stradale".

Progetto "Educazione

ambientale"Progetto

"Scegli la salute per

un'infanzia a colori".

Progetto Musica (se

approvato).

METODOLOGIA E VERIFICHE:

L'attività scolastica si struttura con le seguenti modalità: lezione frontale, attività a

coppie, lavoro di gruppo, laboratorio, utilizzo di materiali audiovisivi, attività con il

corpo (T.P.R.), canzoni, filastrocche, giochi.

Durante l'anno verranno somministrate prove di verifica scritte, orali grafiche e

pratiche; si valuterà il raggiungimento degli obiettivi attraverso la valutazione di:

schede a scelta multipla, schede con domande aperte, schede grafiche, produzione di

parole, frasi e brevi testi, dettati, lettura di testi, esecuzione di canzoni e filastrocche e

produzione orale.

Ogni prova di verifica terrà conto della situazione di partenza dell'alunno e delle sue

eventuali difficoltà.

Il numero delle prove di verifica verrà stabilito in corso d'anno, tenendo conto delle

esigenze e dei ritmi di apprendimento degli alunni.

Programmazione annuale di

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA C

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE/T

RAGUARDI

RACCORDI IN

TERDISCIPLIN

ARI

ORIENTAMENTO

-Identificare le

posizioni di persone e

oggetti nello spazio

utilizzando gli

indicatori topologici.

-Muoversi

consapevolmente

nello spazio

circostante sapendosi

orientare attraverso

punti di riferimento ed

utilizzando gli

indicatori topologici.

-Fare esperienza della

lateralità su di sé.

-Riconoscere i

concetti topologici di

-Gli indicatori

spaziali: dentro,

fuori, davanti, dietro,

sopra, sotto, di

fianco.

-I localizzatori

spaziali: vicino a,

lontano da, in mezzo

a (tra), più lontano

da, destra, sinistra.

-Giochi di

movimento.

-Percorsi.

-Utilizzo di schede

strutturate e semi-

strutturate.

-Attività grafiche

-Si orienta nello

spazio circostante e

individua la

posizione di corpi e

oggetti utilizzando

gli indicatori spaziali.

-Coglie le relazioni

spaziali degli oggetti

in relazione a se

stesso.

-Descrive

verbalmente,

utilizzando gli

indicatori topologici,

i propri spostamenti e

quelli degli altri

elementi, all’interno

Italiano: legge e

verbalizza le

parole dello

spazio.

Arte e immagine:

sa orientarsi in uno

spazio limitato.

Scienze motorie e

sportive:

sa muoversi e

orientarsi nello

spazio.

Matematica:

riconosce e

utilizza gli

indicatori

topologici.

destra e sinistra.

guidate.

-Confine e regioni.

-Giochi e attività per

l’acquisizione del

concetto di lateralità

su di sé e di lateralità

a specchio.

dello spazio vissuto.

IL LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

-Eseguire e

rappresentare

percorsi.

-Utilizzare i

riferimenti topologici

e le coordinate per

orientarsi in semplici

rappresentazioni

grafiche della realtà.

-Osservare un oggetto

da vari punti di vista .

-Collegare oggetti a

simboli.

-Disegnare mappe di

spazi utilizzando

simboli dati per

rappresentarne gli

oggetti presenti

-Schede con percorsi.

-Labirinti.

-Costruzione di

percorsi.

-Percorsi guidati

all’interno

dell’edificio

scolastico.

-Rappresentazione

di percorsi

conosciuti.

-Individuazione di

posizioni su un

piano.

-Utilizzo delle

coordinate per

posizionare elementi

in un reticolo.

-Individuazione di

coordinate e percorsi

sul reticolo.

-Esegue e

rappresenta percorsi

con il disegno.

-Utilizza i riferimenti

topologici e le

coordinate per

orientarsi.

-Osserva un oggetto

da vari punti di vista

e lo riconosce.

-Disegna mappe

utilizzando simboli

Italiano: conosce

ed utilizza i

principali concett

i topologici.

Scienze motorie e

sportive: esegue

percorsi guidati .

Matematica:

utilizza i concetti

topologici.

Arte e immagine:

rappresenta

percorsi.

PAESAGGIO,

REGIONI E

SISTEMA

TERRITORIALE

- Conoscere il

territorio circostante

attraverso l’approccio

percettivo e

l’osservazione diretta.

-Rappresentare oggetti

visti dall’alto.

-Scegliere i simboli

comuni.

-Gli ambienti vicini:

aula, cortile, palestra,

mensa.

-Lo spazio interno ed

esterno, il confine.

-Le impronte.

-Le piante.

-Giochi:

memory dall’alto,…

-Conosce gli spazi

vissuti e individua le

loro funzioni.

-Esegue un percorso

da un luogo all’altro

attraverso le

indicazioni date.

-Riconosce e

rappresenta oggetti

visti dall’alto.

Scienze: osserva e

riconosce

l’ambiente

circostante.

Italiano: descrive

oralmente gli

ambienti noti.

Arte e immagine:

sa colorare

ambienti interni

-Costruire una

legenda.

-Disegnare la pianta di

uno spazio utilizzando

la legenda.

Progetto

“Educazione

stradale”

Progetto “Educazion

e ambientale”

ed esterni.

METODOLOGIA

I bambini saranno guidati a riconoscere e orientare la propria posizione nello spazio;

in seguito le attività di esplorazione dell’ambiente scolastico permetteranno di

avviare la capacità di osservare, mettere in relazione, collocare oggetti e persone in

spazi definiti. Anticipare l’argomento con spiegazioni che suscitino interesse,

attraverso ausili didattici specifici e vari (carte - geografiche, rappresentazioni

grafiche).

VERIFICHE e VALUTAZIONE

Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite:

elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati;

prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive

quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti);

questionari (a risposta multipla e a domande aperte);

osservazioni sistematiche.

La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali:

in itinere di lavoro e al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà

l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività; l’acquisizione e l’utilizzo

del linguaggio specifico alle discipline.

La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà

effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi. Il numero delle

prove di verifica verrà stabilito in corso d’anno, tenendo conto delle esigenze e

dei ritmi di apprendimento di ciascun alunno.

ARTE E IMMAGINE:

TRAGUARDI

DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

Utilizza semplici

tecniche di disegno. Espressioni e

comunicazioni:

-Produzione di

semplici manufatti,

Italiano: utilizza

il linguaggio per

Conosce i materiali

e gli strumenti più

semplici e comuni.

Produce disegni da

esperienze vissute e

da elaborazioni

fantastiche.

Conosce le

principali

caratteristiche

degli elementi

visivi.

Esplora, descrive

osserva per

imparare a cogliere

l’orientamento e i

diversi aspetti della

realtà circostante

nello spazio (sopra,

sotto, primo

piano...).

Conosce gli

elementi

grammaticali del

linguaggio visivo

(punto, linea,

colore, forme, luce-

ombra, volume,

spazio).

Sperimenta

strumenti, e

tecniche grafiche,

pittoriche, plastiche

e multimediali.

Legge semplici tipi

d’immagine.

Comincia a

sviluppare

sensibilità e rispetto

per la salvaguardia

dei beni artistico-

culturali.

Esprimersi,

comunicare,

usare varie

tecniche.

Osservazioni e

letture

d’immagini:

osservare,

analizzare,

conoscere vari tipi

d’immagine.

anche in occasione

delle principali

ricorrenze.

Orientamento nel

foglio

Disegni per raccontare

esperienze e per

illustrare storie

Disegni volti a

rappresentare i

cambiamenti

stagionali

nell'ambiente

circostante.

Rappresentazione di

immagini fantastiche e

realistiche.

La simmetria.

Composizione e ritmi

di figure

geometriche.La realtà

attraverso l’utilizzo

dei cinque sensi.

Descrizione

elementare di

un’immagine

Sequenze di immagini

rapporti temporali e

causali.

Rapporto figura-

sfondo in

un’immagine.

I colori primari.

Uso del colore.

Tecniche pittoriche

con utilizzo di pastelli,

pennarelli, tempere,

cera, collage.

Manipolazione e uso

di pongo e plastilina

per sperimentare la

tridimensionalità.

Frottage con matite

descrivere

un'immagine.

Scienze: osserva

l'ambiente, le sue

caratteristiche e i

suoi

cambiamenti.

Tecnologia:

conosce e utilizza

vari materiali.

colorate e pastelli a

cera su superfici

diversi.

Progetto di

educazione

ambientale.

Progetto"Scegli la

salute per un'infanzia

a colori"

Progetto "Scuola di

Sport".

ARTE E IMMAGINE

METODOLOGIA

Si privilegeranno contenuti che contengono aspetti pluri e interdisciplinari intorno ai

quali ruoteranno conoscenze e abilità acquisite sia attraverso elaborati personali che a

momenti di lezione dialogata. Assieme alle produzioni espressive, alle ricerche ed

alle presentazioni di argomenti approfonditi saranno previsti momenti di lavoro

individuale i cui risultati potranno essere condivisi dal gruppo.

VERIFICHE

Le verifiche saranno in itinere e la valutazione terrà conto della coloritura e delle

produzioni espressive personanali

MUSICA:

TRAGUARDI

DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

Esplora, discrimina

ed elabora eventi

sonori dal punto di

vista qualitativo

spaziale ed in

riferimento alla loro

fonte.

Riconosce gli

elementi linguistici

costitutivi di un

semplice brano

musicale.

Esplorare gli

elementi di base di

un brano musicale.

Cogliere gli aspetti

espressivi di un

brano.

Usare la voce per

riprodurre fatti

sonori.

Eseguire in gruppo

Suoni e rumori di

ambienti naturali.

Saper discriminare

il suono nei vari

parametri.

Interpretare con il

corpo un brano

musicale che

riproduca i suoni

della natura.

Italiano: utilizza il

linguaggio per

esprimere se stesso.

Scienze: conosce le

potenzialità della

propria voce.

Scienze motorie e

sportive: utilizza il

corpo per seguire un

ritmo.

Restisce diverse

pos-sibilità

espressive della

voce, di oggetti

sonori e di

strumenti.

Esegue da solo o in

gruppo semplici

brani appartenenti a

diversi generi.

semplici brani

vocali

Scansione ritmico-

sillabica delle

parole con la voce

ed il battito delle

mani.

Canti con proprietà

d'intonazione.

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

colori"

Progetto "Scuola di

Sport"

Progetto Musica (se

approvato)

Metodologia: - Ogni unità didattica, sarà presentata alla classe, esplicitandone le motivazioni e gli obiettivi; sarà, inoltre, affrontata in vario modo al fine di raggiungere i diversi stili cognitivi e di apprendimento. La metodologia verterà su base più pratica che teorica e le canzoncine saranno relative al percorso didattico della letto- scrittura.

Verifica e valutazione: Le verifiche saranno periodiche, proposte alla fine di ogni unità didattica.

Dalla verifica scaturirà un'adeguata valutazione che, tenendo conto del livello di partenza, stabilirà il grado di preparazione e di maturazione dell’alunno. La valutazione terrà conto anche del grado di partecipazione e dell’ interesse dell’alunno. SCIENZE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

ESPLORARE E ESPLORARE E ESPLORARE E ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

L’alunno osserva e

descrive le

caratteristiche di un

oggetto.

Raggruppa oggetti

di uso comune in

base ad un attributo.

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Individuare qualità

e proprietà di

semplici oggetti,

attraverso

l’osservazione e la

manipolazione

diretta.

Seriare e

classificare oggetti

in base alle loro

proprietà.

Distinguere i

viventi dai non

viventi.

Riconoscere le

tappe del ciclo

vitale.

Imparare a

preservare la salute.

Dimostrare un

atteggiamento di

rispetto e di cura nei

confronti

dell’ambiente

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Gli oggetti e i

materiali di uso

quotidiano: gli

oggetti scolastici

(materiali, funzioni

e caratteristiche

riconosciuti,

raggruppati in base

ad uno o più

attributi.

Classificazione di

oggetti in base al

materiale, alla

funzione, alla

forma.

Progetto di

educazione

ambientale"

Progetto "Scuola di

Sport"

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

colori".

Progetto Musica (se

approvato).

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Italiano: sa

descrivere un

oggetto con un

linguaggio

appropriato.

Matematica: sa

ordinare e

classificare.

Arte e immagine: sa

riconoscere e

classificare i colori.

Tecnologia:

riconosce i

materiali.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Utilizza i sensi per

conoscere il mondo

circostante.

Scopre e confronta

le qualità degli

oggetti in base

all’esperienza

diretta.

Osserva e descrive

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Osservare il proprio

corpo e

riconoscerne le parti

e le funzioni

principali legate alle

percezioni

sensoriali.

Seguire i

cambiamenti delle

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Le principali parti

del corpo umano e

gli organi di senso.

Esperienze e giochi

con i sensi.

Esplorazione

dell’ambiente

circostante

attraverso i sensi.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Italiano: sa

descrivere il mondo

attraverso un

linguaggio

appropriato.

Matematica:

schematizza le

informazioni in un

grafico.

le caratteristiche

fisiche di oggetti,

piante e animali.

Rappresenta con il

disegno oggetti,

piante e animali.

Riconosce e registra

i fenomeni

atmosferici.

stagioni attraverso

uno o più eventi.

Osservare,

riconoscere e

registrare i

fenomeni

atmosferici.

Esperienze di

manipolazione con

materiali vari.

I fenomeni

atmosferici.

Realizzazione e

utilizzo di cartelloni

e rappresentazioni

grafiche per

registrare

osservazioni e

nuove conoscenze.

I cambiamenti

stagionali

dell’ambiente

naturale circostante.

Osservazione di

foglie e frutti nelle

stagioni.

Attività laboratoriali

sulle stagioni.

Progetto di

educazione

ambientale"

Progetto "Scuola di

Sport"

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

colori".

Tecnologia:

riconosce i

materiali.

Scienze motorie e

sportive:

esplora il mondo

circostante.

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Conosce le

caratteristiche dei

viventi

Comprende che

l’uomo, per la sua

salute e sicurezza,

deve rispettare

norme igieniche e

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Distinguere i

viventi dai non

viventi.

Riconoscere le

tappe del ciclo

vitale.

Imparare a

preservare la salute

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Classificazione:

viventi e non

viventi, animali e

vegetali.

Le caratteristiche

dei viventi.

Il ciclo vitale dei

viventi.

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Italiano: con

linguaggio

appropriato il

mondo circostante.

Geografia:

riconosce le

caratteristiche

dell'ambiente.

comportamentali.

Sviluppa

atteggiamenti di

rispetto verso

l’ambiente.

Dimostrare un

atteggiamento di

rispetto e di cura nei

confronti

dell’ambiente.

Le norme igieniche

fondamentali.

Norme per la

sicurezza personale.

Riconoscimento e

denominazione

delle parti della

pianta.

Descrizione di

animali comuni

mettendo in

evidenza le

differenze.

Rappresentazioni

grafiche.

Rispetto

dell’ambiente.

Progetto di

educazione

ambientale"

Progetto "Scuola di

Sport"

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

colori".

Scienze motorie e

sportive: conosce le

potenzialità del

proprio corpo.

Metodologia di scienze

Si partira' da situazioni concrete che interessano gli alunni. Si

guideranno i bambini ad osservare, attraverso l'uso consapevole dei

loro sensi, la realta' che li circonda ed in seguito si lascera' spazio

alla conversazione per abituarli all' uso di un linguaggio specifico . Il

metodo della ricerca sara' privilegiato in ogni attivita' proposta . La

programmazione di scienze si completa con una uscita didattica presso

la fattoria il Quadrone di Medicina che si effettuira' nel mese di

Maggio .

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno sia orale che scritte e saranno utilizzati questionari , disegni e schede ad ampio raggio , per valutare i livelli di apprendimento e di preparazione della classe . Le verifiche saranno svolte alla conclusione di ogni unita' didattica . Alla fine di ogni quadrimestre verranno somministrate le prove di di valutazione comuni a tutto l' istituto.

Matematica

OBIETTIVI CONTENUTI

E

ATTIVITA’

COMPETENZE

TRAGUARDI

RACCORDI INT

ERDISCIPLINARI

NUMERI

- Leggere e scrivere

numeri naturali

entro il 9.

- Contare oggetti o

eventi.

- Confrontare

quantità e

immagini.

-Leggere e scrivere

numeri naturali

entro il 10 sia in

- Riconoscimento di

quantità: i

quantificatori.

- Riconoscimento di

quantità: tanti e

pochi.

- Riconoscimento di

quantità: di più e di

meno.

-Riconoscimento di

quantità: tanti,

quanti.

-Conoscenza e

utilizzo dei numeri

da 1 a 9.

- Conoscenza e

utilizzo della linea

dei numeri.

- Utilizzo dei numeri

da 1 a 9 e viceversa.

- Conoscenza dei

concetti di

precedente e

successivo.

- Conoscenza del

numero 0.

- Sviluppa un

atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, anche

grazie a molte

esperienze in contesti

significativi.

- Si muove con

sicurezza sulla linea

dei numeri da 0 a 9.

-Si muove con

sicurezza sulla liea dei

numeri da 0 a 10

-Si muove con

sicurezza nel calcolo

Italiano: osserva

e descrive

oggetti,

riconosce segni

e simboli e

discrimina

lettere e numeri.

Geografia:

riconosce la

posizione degli

oggetti nello

spazio.

Storia: individua

il “prima e il

dopo”

Arte e

immagine:

rappresenta

graficamente

quantità.

Inglese: conosce

i numeri

cifra, sia in parola.

- Contare oggetti o

eventi.

- Eseguire

mentalmente e per

iscritto semplici

operazioni con i

numeri naturali.

- Leggere e scrivere

numeri naturali

entro il 20 sia in

cifra, sia in parola.

- Contare oggetti o

eventi.

- Confrontare

quantità e

immagini.

-Leggere e scrivere

numeri naturali in

notazione decimale

entro il 20, sia in

cifre, sia in parole

-Eseguire

mentalmente e per

iscritto semplici

operazioni con i

-Conoscenza dei

numeri ordinali.

- Conoscenza e

utilizzo dei concetti

di maggiore, minore,

uguale.

- Esecuzione di

addizioni e

sottrazioni entro il 9.

- Conoscenza del

numero 10

-Esecuzione di

addizioni con

numeri amici del 10

e addizioni entro il

10.

- Esecuzione di

raggruppamenti per

10.

- Conoscenza e

utilizzo dei numeri

da 10 a 20.

- utilizzo dei numeri

fino a 20.

- Esecuzione di

mentale e scritto con i

numeri naturali

-Si muove con

sicurezza sulla linea

dei numeri da 0 a 20

-Si muove con

sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con i

numeri naturali

numeri naturali

addizioni e

sottrazioni entro il

20.

SPAZIO E

FIGURE

- Eseguire e

descrivere semplici

percorsi.

- Riconoscere e

disegnare alcune

figure geometriche.

-Utilizzare concetti

topologici.

- Eseguire e

descrivere semplici

percorsi.

- Riconoscere e

disegnare alcune

- Riproduzione di

ritmi.

- Utilizzo degli

indicatori

topologici: sopra e

sotto, dentro e fuori,

vicino e lontano,

davanti e dietro, in

alto, in basso e in

mezzo, davanti

(precedente) e dietro

(successivo).

- Figure solide e

piane.

-esecuzione di

percorsi nello

spazio.

- individuazione di

incroci.

- Riconoscimento e

discriminazione di

confine e regioni.

- Riconoscimento e

discriminazione di

regione interna e

-Compie le prime

osservazioni relative

alla geometria.

-Percepisce e

rappresenta forme.

Geografia: si muove

consapevolmente ne

llo spazio

utilizzando gli

organizzatori

topologici per

orientarsi.

Italiano: osserva,

descrive e confronta

oggetti e figure.

Musica: utilizza la

voce, il proprio

corpo a partire da

stimoli musicali.

Scienze motorie e

sportive: organizza

giochi motori.

figure geometriche.

regione esterna

-Riconoscimento e

discriminazione di

linee curve, diritte,

aperte e chiuse.

-Riconoscimento di

figure geometriche

note.

RELAZIONI,

MISURE, DATI E

PREVISIONI

- Classificare,

confrontare,

ordinare immagini

e oggetti in base ad

una proprietà.

-Cogliere la

necessità di usare

strumenti di misura

-Riconoscere e

confrontare

grandezze

misurabili

- Rappresentare e

risolvere problemi

- Classificare,

- Riconoscimento di

elementi uguali e

diversi

-Riconoscimento di

relazioni.

-Riconoscimento di

misure: grande e

piccolo, lungo,

corto, leggero e

pesante

- Riconoscimento di

classificazioni.

-Riconoscimento di

elementi uguali e

diversi

-Riconoscimento di

differenze

- Utilizza

rappresentazioni di

dati e le sa utilizzare

in situazioni

significative per

ricavare informazioni

- riesce a risolvere

facili problemi

spiegando a parole il

procedimento.

Scienze: osserva,

formula ipotesi e

verifica.

Scienze motorie e

sportive: esegue

esercizi che

richiedono posizioni

statiche e dinamiche.

Italiano: osserva e

descrive oggetti,

persone situazioni in

relazione a domande

stimolo; discrimina

lettere e numeri.

Storia :riferisce

esperienze personali

seguendo una

sequenza temporale.

Arte e immagine:

rappresenta

graficamente

situazioni.

confrontare,

ordinare immagini

e oggetti in base ad

una proprietà.

- Rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi e grafici

-Rappresentare e

risolvere problemi

-Riconoscere e

confrontare

grandezze

misurabili

-Cogliere la

necessità di usare

strumenti di misura

- Classificare,

confrontare,

ordinare immagini

e oggetti in base ad

una proprietà.

-Risoluzione di

problemi con

l’addizione e la

sottrazione

- Riconoscimento di

relazioni e tabelle

-Riconoscimento di

relazioni, numeri e

figure

-Riconoscimento di

relazioni e frecce.

- Effettuazione e

rappresentazioni di

indagini statistiche

-Utilizzo e

confronto delle unità

di misura: l’euro

Progetto “A scuola

di sport”

Progetto

“Biblioteca”

Progetto “Recupero

e potenziamento”

Progetto

“Educazione

-Rappresenta

graficamente dati e

tabelle

- Utilizza

rappresentazioni di

dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni

significative per

ricavare informazioni

stradale”

Progetto “I numeri

primi”

METODOLOGIA

L’inizio dell’anno scolastico sarà in parte dedicato alla somministrazione delle prove

d’ingresso comuni stabilite in sede di programmazione per classi parallele, per

ottenere un quadro generale sulle competenze in entrata prima di iniziare il nuovo

percorso didattico.

Dal punto di vista metodologico, si cercherà di stimolare negli allievi una costante

partecipazione alla costruzione del sapere; ogni nuova conoscenza verrà introdotta

da attività pratiche, che consentiranno la scoperta di alcuni concetti chiave e la

comprensione profonda di quanto appreso.

Le diverse proposte didattiche saranno sempre caratterizzate da una componente

manipolativa (costruzione dei numeri con abaco e multibase, attività pratiche di

misurazione,…) e grafica. Si favorirà il lavoro a coppie e a piccolo gruppo in modo

da favorire l'aiuto reciproco e interazioni positive.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali: in

itinere di lavoro e al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà l’impegno,

l’interesse e la partecipazione alle attività; l’acquisizione e l’utilizzo del linguaggio

specifico alle discipline.

La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata

mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi.

Le verifiche di matematica stabilite in sede di programmazione per classi parallele

sono tre e saranno somministrate all’inizio dell’anno , al termine del primo

quadrimestre e alla fine dell’anno. Nel corso dell’anno scolastico però saranno

effettuate altre verifiche in modo da permettere di raccogliere informazioni il più

possibile attendibili e veritiere in relazione alle conoscenze acquisite e alle abilità

sviluppate e consentiranno di progettare eventuali strategie personalizzate di recupero.

Si utilizzeranno sia le prove orali, sia le prove oggettive scritte, accanto

all’osservazione diretta e sistematica degli atteggiamenti, della partecipazione e dei

metodi di lavoro degli allievi.

Storia

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE RACCORDI

INTERDISCIPLI

NARI

USO DELLE FONTI

-Verbalizzare eventi ed

esperienze personali e

della classe secondo un

ordine temporale.

-Conversazioni

libere e/o guidate.

-Verbalizza

esperienze personali

rispettando un

ordine temporale.

Italiano: ordina

una storia in

sequenza.

Matematica:

concetti

topologici.

Geografia:

indicatori spaziali.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

-Collocare nel tempo

fatti ed esperienze

personali e riconoscerne

i rapporti di

successione: prima,

dopo, infine.

-Distinguere i significati

della parola tempo:

tempo psicologico,

atmosferico e

convenzionale.

-Collocare nel tempo

fatti ed esperienze

personali e riconoscerne

i rapporti di

successione, di

contemporaneità e di

durata.

-Ordinamento di

azioni in

successione.

-Ordinamento e

completamento di

sequenze di

semplici fenomeni

naturali o

accadimenti

quotidiani in

successione

temporale.

-Conversazioni sul

concetto di tempo.

-Attività di

riflessione per

cogliere i vari

significati del

tempo.

-La successione, la

contemporaneità, la

durata, la ciclicità.

-Ordinamento e

-Ordina, completa e

riordina azioni e

fatti vicini al

proprio vissuto

personale.

-Distingue il

significato di tempo

soggettivo,

meteorologico e

convenzionale.

-Riconosce i

rapporti di

successione,

contemporaneità,

durata in relazione

al vissuto personale.

Italiano: ordina

una storia in

sequenza

temporale.

Scienze: coglie i

cambiamenti

stagionali.

Matematica:

colloca. ordina.

classifica.

Arte e immagine:

rappresenta

graficamente le

stagioni.

completamento

di sequenze di

semplici fenomeni

naturali o

accadimenti

quotidiani in

successione

temporale.

-La linea del tempo

e collocazione in

essa di fatti

importanti ed eventi

della classe.

STRUMENTI

CONCETTUALI

-Riconosce il tempo

come ciclico e lineare.

-Organizzare le

conoscenze acquisite in

semplici schemi

temporali ( sequenze

cronologiche di

immagini)

-Riconoscere mutamenti

e permanenze in

fenomeni, in esperienze

personali e

nell’ambiente

circostante.

-Individuare analogie e

differenze tra passato e

presente.

-Cogliere i nessi causa-

effetto tra fenomeni ed

eventi.

-La giornata del

bambino.

-Le parti del giorno.

-I giorni della

settimana.

-I mesi dell’anno .

-Le stagioni.

-Utilizzo del

calendario.

-Sequenze.

-Il concetto di

causa-effetto.

-Comprende e

utilizza nella

quotidianità i

concetti temporali

-Riconosce le

relazioni di

successione e di

durata in relazione

al vissuto personale.

-Intuisce che il

tempo ha una

dimensione lineare

che non si ripete,

ma anche una

dimensione ciclica

ripetitiva.

-Individua in

racconti, in storie

illustrate i nessi

causa- effetto tra

fenomeni ed eventi.

Matematica:

ordina sulla linea

dei numeri.

Discrimina

regione interna ed

esterna.

Geografia :

utilizza indicatori

spaziali dentro/

fuori.

Italiano: ascolta e

comprende brevi

storie.

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

-Rappresentare

conoscenze e concetti

appresi mediante

disegni e didascalie.

-Ascolto di storie.

-Discussioni

collettive.

-Utilizzo di

immagini e schede.

-Rappresentazioni

grafiche.

Progetto

“Educazione

ambientale”

-Utilizza i concetti

appresi per narrare e

rappresentare

esperienze vissute

collocandole nel

tempo, per riferire

semplici sunti di

discussioni e storie

ascoltate, per

ricostruire sequenze

temporali.

Italiano: legge le

immagini,

racconta e scrive.

Matematica: rappr

esenta e risolve

semplici situazioni

problematiche

Arte e Immagine:

legge immagini e

rappresenta

graficamente.

METODOLOGIA

Sul piano metodologico verranno proposte attività finalizzare a costruire, a un primo livello, la capacità di orientarsi nel tempo

In particolare, riflettere sulle trasformazioni, di conoscere le scansioni temporali come la giornata, la settimana, i mesi, le stagioni, l’anno solare, avviando così la costruzione dei concetti di successione, contemporaneità, durata e periodo.

Si riterrà opportuno ricavare momenti diversi di attivita' di svolgimento:

Richiamo di argomenti gia' affrontati , attraverso domande stimolo rivolte alla classe

Durante le lezioni verranno utilizzati libri , illustrazioni ,fotografie schede riassuntive , mappe concettuali.

Spiegazione dell'insegnante

Studio individuale a casa : rielaborazione personale

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali: in

itinere di lavoro e al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà l’impegno,

l’interesse e la partecipazione alle attività; l’acquisizione e l’utilizzo del linguaggio

specifico alle discipline.

La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata

mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi. Il numero delle prove di verifica

verrà stabilito in corso d’anno, tenendo conto delle esigenze e dei ritmi di

apprendimento di ciascun alunno. Le verifiche verranno effettuate attraverso

interrogazioni orali , test a scelta multipla o verifiche scritte a domande aperte;

verranno usate mappe concettuali come mezzo per produrre sintesi e rielaborare le

conoscenze acquisite

TECNOLOGIA E INFORMATICA:

TRAGUARDI

DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

L’alunno:

riconosce e

identifica

nell’ambiente che lo

circonda elementi e

fenomeni di tipo

artificiale.

Conosce e utilizza

semplici oggetti e

strumenti di uso

quotidiano ed è in

grado di descriverne

la

funzione principale

e la struttura e di

spiegarne il

funzionamento.

Produce semplici

rappresentazioni

grafiche del proprio

operato utilizzando

elementi del

disegno.

Denomina ed elenca

VEDERE E

OSSERVARE

Rappresentare i dati

dell’osservazione

attraverso semplici

tabelle, diagrammi,

disegni

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Prevedere le

conseguenze di

decisioni o

comportamenti

personali o relative

alla propria

classe.

Pianificare la

fabbricazione di un

semplice oggetto

elencando gli

strumenti e i

materiali

Caratteristiche

proprie di un

oggetto e delle

parti che lo

compongono: le

cerniere, i bottoni,

le stringhe, le

chiusure

degli oggetti come

tappi, rubinetti,

porta, gli zaini; uso

delle posate, del

temperino, delle

forbici e della

colla).

-Principi di

funzionamento di

semplici oggetti.

I materiali

I linguaggi della

multimedialità: il

PC e i suoi

componenti: case,

mouse, tastiera,

Italiano: utilizza il

linguaggio per

descrivere se stesso.

Arte e immagine:

utilizza le tecniche

pittoriche per

realizzare

manufatti.

Scienze motorie e

sportive: si muove

nell'ambiente in

modo corretto.

le caratteristiche

degli

oggetti noti che

osserva.

Conosce le

principali proprietà

dei materiali.

E' in grado di usare

le nuove tecnologie

e i linguaggi

multimediali

per sviluppare il

proprio lavoro in

più discipline, per

presentarne i

risultati e anche per

potenziare le

proprie capacità

comunicative.

necessari.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Realizzare un

oggetto con

materiali di riciclo,

descrivendo e

documentando la

sequenza delle

operazioni.

monitor, stampante,

scanner, casse,

modem, ecc.

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

colori"

Progetto "Scuola di

Sport"

Metodologia

La metodologia utilizzata avra' come base l'esperienza diretta degli alunni ,

modalita' di lavoro che consente non solo di creare un approccio piacevole

a questa disciplina , ma anche di indagare la realta' e quindi conoscerla in

modo piu' significativo . Le attivita' si svolgeranno nel laboratorio di

informatica e saranno mirate a guidare gli allievi ad un uso consapevole e

autonomo del computer , considerato come mezzo per scrivere , calcolare ,

creare e comunicare in modo semplice e divertente .

Verifiche e valutazioni

Le verifiche effettuate in itinere valuteranno inizialmente l' interesse e la

partecipazione degli alunni nei confronti delle attivita' proposte ; in seguito

si somministreranno prove scritte individuali .

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE:

TRAGUARDI

DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e

attività

Raccordi interdisciplinari

Utilizza il

linguaggio corporeo

e

motorio per

comunicare

Sperimenta semplici

e vari schemi

motori.

Utilizza i

movimenti del

corpo per

esprimersi

Partecipa ai giochi

Rispetta le

principali regole

Acquisisce

consapevolezza del

proprio corpo

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio

e il tempo:

Coordinare e

utilizzare diversi

schemi motori

Riconoscere e

valutare spazi,

ritmi,

successioni

temporali

Organizzare il

proprio movimento.

Il linguaggio del

corpo come

modalità

comunicativo –

espressiva:

Utilizzare

creativamente il

corpo

Trasmettere

emozioni

Elaborare semplici

sequenze di

movimenti

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair

play:

Conoscere vari

gioco – sport

Partecipare

attivamente alle

Esercizi - gioco

individuali e di

gruppo per

l'acquisizione e

consolidamento di:

schemi motori di

base schemi

posturali di base -

capacità

coordinative

capacità

condizionali.

Giochi motori liberi

Giochi simbolici ed

imitativi

Giochi individuali,

collettivi, di gruppo,

di squadra

Giochi di abilità

Percorsi

Staffette

Attività

propedeutiche con

attrezzi necessari

per avvicinare i

bambini ai vari

sport presenti sul

nostro territorio.

Progetto "Scegli la

salute per

un'infanzia a

Italiano: utilizza il

linguaggio per

descrivere se stesso.

Scienze: conosce le

caratteristiche del

corpo umano.

Musica: sa seguire

un ritmo.

varie

forme di gioco

Rispettare le regole.

Salute e benessere,

prevenzione e

sicurezza:

Assumere

comportamenti

adeguati

per la sicurezza

Acquisire

consapevolezza

delle

funzioni

fisiologiche

colori"

Progetto "Scuola di

Sport".

Progetto Musica (se

approvato).

Metodologia

Le attivita' di gioco proposte veranno svolte nella palestra comunale .

Ogni lezione prevede tre fasi: una di riscaldamento , una centrale legata

agli obiettivi che ci si è prefissati , una di defaticamento o rilassamento . I

bambini saranno guidati a costruire automatismi polivalenti allo scopo di

percepire la totalita' del loro corpo in movimento ; fine ultimo , infatti ,

dell'attivita' motoria è la strutturazione dello schema corporeo . Si

cerchera' di astenersi dall' acquisizione di tecniche specifiche perchè si

crede più utile proporre la più ampia varieta' di esperienze mentre

l'acquisizione di una tecnica richiede un certo numero di ripetizioni di

elementi strettamente codificati . Si prevede l' utilizzo di piccoli e grandi

attrezzi . Le lezioni saranno guidate settimanalmente da istruttori di alcune

societa' sportive presenti sul territorio .

Verifiche e valutazione

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si

svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche

dell' insegnante in riferimento : all' attivita' motoria , al comportamento , al

grado di responsabilita' dimostrato , al rispetto delle regole condivise durante il

gioco e non , all' acquisizione dei principi e dei valori della cultura sportiva.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE a.s.2016/2017

Classi I C e I E

Ins. Sciuto Sonia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI CONTENUTI

L’alunno:

- coglie l’esistenza della pluralità linguistica

- utilizza alcune parole della lingua inglese

- collabora attivamente con i compagni nella

realizzazione di attività collettive, di gruppo,

nel gioco, dimostrando interesse e fiducia verso

l’altro.

Ascolto (Comprensione orale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni e alla

famiglia.

Parlato (Produzione e interazione orale)

- Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

- Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Lettura (comprensione scritta)

- Comprendere brevi messaggi,

accompagnati preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già

acquisite a livello orale.

Scrittura (Produzione scritta)

- Scrivere parole di uso quotidiano attinenti

alle attività svolte in classe.

- Classroom language.

- Istruzioni più complesse.

- Espressioni e frasi di uso quotidiano.

- Saluti e presentazioni.

- Oggetti scolastici.

- Halloween.

- Christmas.

- Easter.

- Colori.

- Big/small

- Giocattoli.

- Numeri fino a 10.

- Gli animali.

- Compleanni ed età.

- Alimenti.

- Attività Clil.

METODOLOGIA

L’approccio metodologico sarà essenzialmente di tipo ludico-comunicativo, basato sul principio del

“Learning by doing”, per acquisire nuovi termini e strutture lessicali da utilizzare in situazioni

comunicative ludiche e reali. Per questo verranno privilegiate le attività che forniscono agli alunni

occasioni per ascoltare e parlare, per leggere e scrivere.

Il principio che sottende ad ogni attività sarà la costruzione ed il mantenimento di una motivazione

positiva nei confronti della lingua inglese, rendendo cosciente ogni alunno che la lingua straniera è

un ulteriore strumento di comunicazione e sviluppando la capacità di operare confronti tra la nostra

cultura e la “Way of life” straniera.

ATTIVITA'

Attività di ascolto e associazione parola/immagine, attività di ascolto e ripetizione, numerazione con

ascolto, semplici attività di lettura e scrittura, ascolto di storie e drammatizzazioni, ascolto ed

esecuzione di canzoni, mimate e non, e filastrocche, esercizi di collegamento, attività manuali,

giochi con flashcards, esercitazioni sul workbook, rappresentazioni grafiche, conversazioni.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verranno principalmente utilizzati, quando possibile, i test di verifica proposti dal libro di testo al

termine di ogni unit con prove di comprehension, reading, writing and listening; si procederà quindi

all’accertamento della competenza linguistica verbale tramite semplici conversazioni e

riconoscimento di vocaboli con l’aiuto delle flashcards. Lo strumento principale di verifica sarà

comunque l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività abituali,

individuali o in piccolo gruppo. Sulla base dei dati raccolti attraverso le prove di verifica e le

osservazioni sistematiche del processo di apprendimento degli alunni saranno formulati i giudizi

espressi con i criteri in uso in Istituto (voti compresi tra il 5 e il 10).

Religione Cattolica

Finalità

L’insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il

pieno sviluppo della personalità dell’alunno e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di

capacità critiche, nonché all’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del

cittadino e alla conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del

nostro Paese. Pertanto promuove la riflessione sul patrimonio di esperienze degli alunni e

contribuisce a dare risposta al bisogno di significato di cui essi sono portatori. A tal fine

l’insegnamento della religione cattolica persegue un primo accostamento culturale, fondato sulla

storia e sui contenuti della Rivelazione cristiana; introduce alla conoscenza delle fonti, delle

espressioni e delle testimonianze storico – culturali del cattolicesimo; propone la comprensione e

l’apprezzamento dei valori che il messaggio porta in sé.

L’intervento formativo vuole promuove nell’alunno l’acquisizione di uno specifico linguaggio per

rileggere ed interpretare la molteplicità della realtà.

L’insegnamento si prefigge di:

favorire la crescita della persona attraverso la maturazione di una coscienza sociale;

attivare atteggiamenti di apertura e di disponibilità al dialogo necessari per

affrontare la problematica religiosa;

sviluppare capacità di adattamento ad acquisire abilità operative;

appropriarsi di un insieme significativo di conoscenze;

acquisire linguaggi specifici;

utilizzare strumenti di ricerca e metodi adeguati;

avvicinarsi al fatto cristiano e al riconoscimento dei valori che esso incarna.

Gli alunni dovranno dimostrare interesse e disponibilità alle attività proposte, essere disponibili al

dialogo e al confronto; dovranno raggiungere proprietà di linguaggio nell’uso dei termini specifici

che la disciplina richiede in modo corretto, utilizzare documenti e materiale di lavoro specifico, con

sufficiente senso critico e coglierne i riferimenti interdisciplinari.

In quest’ottica l’IRC assume particolare significato come attività di sensibilizzazione e crescita

personale, nell’ambito di una educazione permanente capace di offrire valori e stili di vita

propositivi.

Inoltre, ciò sensibilizza a discutere e a farsi domande, ad essere disponibili all’ascolto, a scoprire

quando è nata la religione, a conoscere le religioni dei popoli antichi, a conoscere la Bibbia e a

conoscere l’inviato di Dio, venuto con lo scopo di far riflettere sull’amore

Classe Prima a. s. 2016 - 17

Unità di lavoro n° 1 Accoglienza - amicizia - gli amici di Gesù

AMBITI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’ COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Dio e l’uomo

Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore

La Bibbia e le altre fonti

Confrontare la Bibbia con i

testi sacri delle altre

religioni

Ascoltare alcune pagine

bibliche, tra cui i racconti

della creazione

1. Cogliere il significato positivo e

promozionale della scuola come

ambiente di incontro, di scoperta

e di crescita.

2. Percepire se stessi come parte del

gruppo classe

3. Conoscere la diversità tra

compagni come elemento di ricchezza

del gruppo classe

4. Riconoscere l’importanza

dell’accoglienza e intuirne il valore

cristiano

5. Riconoscere ed esprimere parole

d’amore, di fratellanza e di amicizia

I valori dello

stare insieme

Amici si

diventa

Gesù amico

di tutti

Lettura e memorizzazione

di canti sui comportamenti

positivi

Conversazione guidata e

illustrazione dei canti

schede strutturate

canti e rappresentazione

grafico - pittorico

L’alunno:

si comporta in

maniera educata e

amichevole con i

compagni e gli adulti

Obiettivi interdisciplinari

Ed . cittadinanza: imparare ad interagire con i coetanei e gli adulti

Ed. ambientale: esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale e usare in modo corretto le risorse della terra

Arte e immagine: produrre e leggere immagini

Musica: ascoltare canti a tema

Percorso interculturale accoglienza……..

Scheda progettazione attività N°1

PREMESSA

Lo scopo di questa prima unità è quello di accogliere gli alunni, prevenendo ansie e paure, e

creare un clima positivo e sereno.

L’obiettivo formativo della proposta è quello di fare in modo che i bambini trasformino i loro

comportamenti in direzione di un rapporto armonico ed equilibrato con il gruppo e con l'ambiente,

rafforzandosi anche sul piano emotivo e cognitivo.

Nella quotidianità scolastica sono chiamati in gioco non solo i comportamenti collettivi, ma anche,

in forma diretta o indiretta, quelli del singolo.

In classe, ogni bambino con i suoi micro-comportamenti contribuisce a determinare quei

comportamenti collettivi che condizionano il clima e caratterizzano l'ambiente nel quale si

collocano e concretizzano tutti i possibili apprendimenti. Per questo l’insegnante si pone come

obiettivo procedurale quello di suggerire al bambino, attraverso l'esperienza diretta (esplorazione),

metodologie di ricerca finalizzate alla messa in evidenza dei processi e dei problemi del vivere

insieme (conoscenza).

Alla luce di queste considerazioni viene prescelta una metodologia che privilegia la meta-

discussione, considerata come mezzo e strumento per il raggiungimento delle competenze e come

opportunità per facilitare la creazione di quadri teorici di riferimento. Nella discussione emergono

riflessioni, concetti, modificazioni di comportamenti e di linguaggio, ma soprattutto si valorizzano

la socializzazione ed il confronto.

Il docente-regista guida il gruppo a scoprire concetti utili all'organizzazione dei materiali cognitivi

emersi dall'osservazione; coinvolge i bambini nella produzione di idee, pensieri e schemi operativi;

attiva forme di espressione e comunicazione condivise collettivamente; fa in modo che ognuno

inizi a pensare storicamente e criticamente.

Titolo Accoglienza

Parole chiave Le regole

L'amicizia

Gli amici di Gesù

Classi I C – I E, I San Pietro Capofiume

Collegamenti

interdisciplinari

Italiano, arte e immagine, musica, convivenza civile

Prerequisiti Ascoltare e comprendere

Conoscere e usare il linguaggio specifico

Obiettivi 1.1, 1.2, 1.5, 1.6, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5

Competenze 1.1, 3.1

Contenuti 1.1, 1.2, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5

Metodi Conversazione guidata

Lavoro di gruppo

Brainstorming

Cooperative- learning

Strumenti CD audio, stereo, quaderno, cartoncini, carta, pastelli colorati, colla, disegni,

forbici con punte arrotondate… per realizzare le varie attività laboratoriali

Durata Settembre - ottobre

Attività PRIMA FASE – Le regole

Le attività prenderanno il via con alcuni giochi di conoscenza per permettere

agli alunni di presentarsi ai compagni e cominciare a conoscersi. Seguiranno

alcune attività utili alla costruzione di un personale percorso di

apprendimento delle regole che rendono possibile la convivenza

democratica e alla riflessione sul proprio comportamenti in base alle

esigenze imposte dalla vita scolastica.

A tale scopo verranno proposti alcuni canti (In fila per due, Quando spiega

la maestra, si parla uno alla volta, da In fila per due, Mela Music) che,

attraverso la memorizzazione e l’esecuzione, aiuteranno gli alunni a

interiorizzare i comportamenti da tenere nei diversi momenti della giornata.

Altre attività consisteranno nell’esecuzione di schede e di disegni e letture

dell’insegnante.

SECONDA FASE – L’amicizia

Allo scopo di rendere il clima della classe sempre più piacevole e sereno, si

proporranno alcune attività per stimolare meglio la nascita di rapporti

corretti basati sull’amicizia. Le attività prenderanno il via dal canto ”Ho

tanti amici”, da Cantiamo l’amicizia, Mela Music, attraverso cui gli alunni

potranno riflettere per ricavare il concetto di amicizia. Verranno proposte

schede, disegni e letture dell’insegnante.

TERZA FASE – Gli amici di Gesù

In seguito l’insegnante proporrà la lettura semplificata di brani evengelici,

che raccontano i rapporti di amicizia che Gesù aveva con le persone

incontrate e il ruolo che esse hanno avuto nella nascita della comunità -

chiesa.Si completerà il percorso con disegni, schede e alcuni canti a tema.

Verifica - Valutazione Sarà effettuata in ingresso valutando i prerequisiti e le preconoscenze degli

alunni; in itinere attraverso l’attività di tutoring che permette all’alunno oltre

che il consolidamento delle conoscenze in corso anche il confronto fra pari.

La verifica sommativa o finale servirà ad accertare la conoscenza completa

dell’argomento. Inoltre attraverso l’osservazione valuterò la partecipazione e

l’interesse.

Documentazione Schede strutturate.

Classe Prima a. s. 2015 - 16

Unità di lavoro n° 2 In attesa di un dono speciale

AMBITI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’ COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Dio e l’uomo

Conoscere Gesù di

Nazaret come l’

Emmanuele

La Bibbia e le altre

fonti

Ascoltare,leggere

alcune pagine bibliche

fondamentali, tra cui

gli episodi chiave dei

racconti evangelici.

Il linguaggio religioso

Riconosce i segni

cristiani del Natale

nell’ambiente.

1. Discriminare i segni e i simboli del Natale

rispetto a quelli di altre feste

2. Osservare i segni di festa presenti

nell’ambiente nel periodo natalizio

3. Conoscere che il Natale è la festa cristiana

della nascita di Gesù

4. Individuare i segni della festa del Natale e

comprendere il “fare festa” come momento in cui

ricordare è vivere insieme con gioia avvenimenti

importanti.

5. Scoprire che l’annuncio dell’angelo è stato

accolto da Maria con gioia e consapevolezza

6. Intuire che Dio Padre offre all’umanità il

dono più grande: suo figlio Gesù

7. Conoscere la storia dei pastori e dei Magi e

il significato dei doni da loro offerti a Gesù.

8. Arricchire di valore il gesto del dono

1. Segni e simboli

natalizi presenti

nell’ambiente.

2. I racconti

dell’annuncio e della nascita

di Gesù

3. I personaggi del

presepe

4. L’importanza della

festa.

5. I segni del Natale

nell’ambiente.

6. La storia evangelica

del Natale

7. Conoscere la storia dei

pastori e dei Magi e il

significato dei doni

offerti a Gesù.

Cammino

dell’avvento in

preparazione al

Natale

Osservazione

dell’ambiente e

dei suoi segni.

Riflessione

guidata sul

senso della

festa.

Narrazione del

testo biblico e di

testi narrativi.

Realizzazione

del libro di

Natale “il più

bel dono”

L’alunno:

conosce i segni

del Natale;

intuisce che il

Natale è la festa

della nascita di

Gesù e si

interroga sul

valore di tale

festività

nell’esperienza

personale,

familiare e

sociale

Obiettivi interdisciplinari

Ed . cittadinanza: imparare ad interagire con i coetanei e gli adulti

Italiano: ascoltare e comprendere semplici brani

Arte e immagine: utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti distinguere nel disegno le figure dallo sfondo

Musica: canti a tema

Settimana del dono: raccolta alimentare /////// si allega il percorso “Il dono”

Scheda progettazione attività N°2

Titolo Natale

Parole chiave Il dono

Classi I C – I E, II A – II C, III C- III E, I-II-III-IV-V San Pietro Capofiume

Collegamenti

interdisciplinari

Tutte le discipline

Obiettivi 1.1 - 2.2 - 3.3 - 4.4 - 5.5 -6.6 -7.7 -8.8

Competenze 1 – 2 -3

Contenuti 1.1 – 2.2 – 3.3 – 4.4 – 5.5 – 6.6 -7.7

Metodi Conversazione guidata

Lavoro di gruppo

Brainstorming

Cooperative- learning

Strumenti CD audio, stereo, quaderno, cartoncini, carta, pastelli colorati, colla, disegni,

forbici con punte arrotondate per realizzare le varie attività laboratoriali

Durata Novembre - dicembre

Attività Riflessione (attraverso conversazioni guidate, letture, schede, … a livello

diverso secondo la classe) sul Natale, sul suo significato cristiano e sul

valore di “dono”all’umanità, che Gesù ha portato con la sua nascita;

Realizzazione di un “libro” illustrato dal titolo “Il dono più grande” come

risultato del punto 1;

Trasposizione del significato di “dono” nella vita quotidiana inteso come

“aiuto solidale”;

Intervento dell’Associazione Opere di Misericordia per illustrare il loro

operato sul territorio molinellese, destinato agli alunni di classe terza, quarta

e quinta;

Conversazione guidata per coinvolgere gli alunni nell’organizzazione di una

raccolta alimentare intesa come “dono gratuito”;

Realizzazione di un volantino informativo per le famiglie, ideato dagli

alunni delle classi quinte e distribuito a tutti gli alunni dell’I.C.;

Organizzazione della settimana del dono (dal 12/12 al 16/12 2016);

Intervento dell’Associazione per un resoconto sulla riuscita della colletta

alimentare.

Verifica - Valutazione Sarà effettuata in ingresso valutando i prerequisiti e le preconoscenze degli

alunni; in itinere attraverso l’attività di tutoring che permette all’alunno oltre

che il consolidamento delle conoscenze in corso anche il confronto fra pari.

La verifica sommativa o finale servirà ad accertare la conoscenza completa

dell’argomento. Inoltre attraverso l’osservazione valuterò la partecipazione e

l’interesse.

Documentazione I prodotti finiti: realizzazione del librino “Il dono più grande”; raccolta

alimentare a favore delle famiglie indigenti.

Classe prima a.s. 2015 - 16

Unità di lavoro n° 3 Gesù e “la natura”

AMBITI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’ COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Dio e l’uomo

Conoscere Gesù di

Nazaret

La Bibbia e le altre

fonti

Ascoltare,leggere

alcune pagine bibliche

fondamentali, tra cui

gli episodi chiave dei

racconti evangelici.

Il linguaggio religioso

Riconosce i segni

cristiani della Pasqua

nell’ambiente.

1. Raggiungere una prima ed

elementare informazione sull’ambiente di

Gesù e sulla sua infanzia e confrontarla

con la propria

2. Riconoscere che per i cristiani il

mondo è una grande casa preparato da Dio

per tutti i popoli della terra

3. Scoprire e valorizzare la creazione

della natura, degli animali , dell’uomo e

della donna 4. Comprendere la necessità di avere

cura dei doni del creato

5. Riflettere sul significato di

“risveglio della natura in relazione alla

Pasqua”

6. Comprendere che l’amore di Gesù è

rivolto a tutti.

- Gesù in Galilea

- L’infanzia di

Gesù

- L’ambiente

naturale; i “segni” delle

stagioni

- Il creato e la

natura come dono di Dio.

- Segni e simboli

pasquali presenti

nell’ambiente.

- Il risveglio della

natura

- La pecorella

smarrita

Osservazione e

colorazione della cartina

della Palestina

Osservazione e attività

grafico-pittoriche

dell'ambiente nelle diverse

stagioni

schede strutturate sulla

salvaguardia del creato

Rappresentazione grafica

del dono che per i bambini

risulta più bello.

Memorizzazione di canti

realizzazione del libro

“Ecolandia”;

laboratorio del gioco

drammatico.

L’alunno sa

confrontare il suo

ambiente di vita

con quello di

Gesù;

è disponibile ad

accogliere il

messaggio

contenuto nelle

parole di Gesù;

sa che la natura,

con suoi esseri

viventi, è un

grande dono di

Dio agli uomini e

va rispettato

Obiettivi interdisciplinari

Arte e immagine: leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche i principali elementi compositivi e i significati simbolici

Storia: ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico

Musica: eseguire canti a tema

Arte e immagine: produrre e leggere immagini

Percorso sull’ecologia e la natura

Scheda progettazione attività N°3

Premessa Il percorso Ecolandia è una proposta educativa e didattica nata come risposta

alle esigenze di impegnarsi nella formazione di coscienze civili, sensibili alle

problematiche ed ambientali. Poiché “la Terra ci è data in prestito, essa è di

Fio e noi ne siamo i custodi” (Lev. 25,33), dobbiamo sentire il peso della

responsabilità, individuale e collettiva verso un bene che deve essere

gelosamente custodito, perché possa passare in mano alle generazioni future.

Da questa convinzione nasce il percorso Ecolandia, attraverso il quale i

bambini possano essere guidati ad un avvicinamento fantastico e graduale al

problema del rispetto del creato.

Tutte le attività proposte sono legate alla storia di “Ecolandia”, da Ecolandia

di Marco Ramello, Mela Music, una favola inventata ricca di personaggi e

situazioni diverse, narrate in brevi episodi settimanali, lungo il corso

dell’anno scolastico. I personaggi della storia sono molti, ma le vicende

ruotano intorno a due simpatici vecchietti: Nonna Linda e Nonno Beniamino

che, nell’immaginario infantile incarnano l’ideale di due nonni un po’ fuori

dal tempo, ma, forse proprio per questo, così speciali, preziosi, pazienti,

gioiosi, disponibili, saggi e che vivono i ritmi della natura con giornate

trascorse serenamente e lontano dallo stress cittadino.

I vari episodi della favola forniranno la traccia per le diverse attività da

proporre in relazione ai diversi obiettivi e contenuti della programmazione,

qui riuniti da un filo conduttore: il rispetto per il creato e per le persone.

Titolo La natura

Parole chiave Il creato

La pecorella smarrita

Le stagioni

La Pasqua

Classi I C – I E - I San.Pietro Capofiume

Collegamenti

interdisciplinari

Italiano, arte e immagine, musica, convivenza civile

Prerequisiti Ascoltare e comprendere

Conoscere e usare il linguaggio specifico

Obiettivi 1.1, 2.2, 3.3, 4.4, 5.5, 6.6,

Competenze 1, 2, 3

Contenuti 1.1, 2.2, 3.3, 4.4, 5.5, 6.6

Metodi Conversazione guidata

Lavoro di gruppo

Brainstorming

Cooperative- learning

Strumenti CD audio, stereo, quaderno, cartoncini, carta, pastelli colorati, colla, disegni,

forbici con punte arrotondate… per realizzare le varie attività laboratoriali

Durata Gennaio - giugno

Attività PRIMA FASE - Il creato

Il percorso prenderà il via con la lettura del primo paragrafo libro

“Ecolandia”seguirà una conversazione guidata e infine si completeranno

delle schede riportanti i personaggi e ascolto del primo canto. La settimana

successiva si focalizzerà l’attenzione sulle bellezze del creato per conoscerlo

e rispettarlo. Gli alunni completeranno delle schede strutturate sulla

creazione.

SECONDA FASE – La pecorella smarrita

Lettura e comprensione del secondo e terzo paragrafo per riflettere sulle

azioni del personaggio .La settimana successiva si leggerà la parabola della

“pecorella smarrita”, si individueranno i personaggi e le azioni compiute

dagli stessi, si completerà il percorso con delle schede da completare.

TERZA FASE - Le stagioni

Lettura del quarto paragrafo, conversazione e canto “I giorni dell’autunno”.

La settimana successive si osserveranno i cambiamenti stagionali,

seguiranno delle schede riportanti le caratteristiche di ciascuna stagione.

Lettura del quinto e sesto paragrafo. Dopo una conversazione guidata, gli

alunni disegneranno ciò che è stato donato da Dio e come l’uomo lo sta

distruggendo.

Lettura del sesto paragrafo e conversazione sulla necessità di differenziare i

rifiuti. Osservazione di una isola ecologica per riconoscere i diversi

cassonetti. Schede strutturate.

Lettura del paragrafo settimo e conversazione facendo riferimento alla

raccolta alimentare organizzata per Natale.

Lettura del paragrafo ottavo per riflettere sulla raccolta differenziata.

Ascolto del canto “Ricicla”

QUARTA FASE - La Pasqua

La lettura del quinto paragrafo aiuterà gli alunni a riflettere sui cambiamenti

stagionali, in particolare della primavera. Le schede strutturate rileveranno il

risveglio della natura.

Verifica - Valutazione Sarà effettuata in ingresso valutando i prerequisiti e le preconoscenze degli

alunni; in itinere attraverso l’attività di tutoring che permette all’alunno oltre

che il consolidamento delle conoscenze in corso anche il confronto fra pari.

La verifica sommativa o finale servirà ad accertare la conoscenza completa

dell’argomento. Inoltre attraverso l’osservazione valuterò la partecipazione e

l’interesse.

Documentazione Schede strutturate. Realizzazione del libro “Ecolandia”; laboratorio del

gioco drammatico.

Uità di lavoro n° 5 Una casa per tutti

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’ COMPETENZE

Dio e l’uomo

.Individuare i tratti

essenziali della Chiesa

I valori etici e religiosi

Apprezzare l’impegno

della comunità umana e

cristiana nel porre alla base

della convivenza,

l’amicizia e la solidarietà

Intuire il senso della

comunità a casa, a scuola, nel

contesto sociale e religioso.

Conoscere l’esistenza di

altri edifici religiosi nel mondo

Le caratteristiche

delle diverse comunità.

Gli arredi della

chiesa e di altri luoghi di

preghiera

Disegno della famiglia,

del gruppo scuola ed

extrascolastico

Cartelloni di sintesi

Schede strutturate

L’alunno

sa distinguere le diverse

comunità,

identifica gli elementi

esterni ed interni

dell’edificio chiesa,

sa che esistono luoghi di

preghiera, diversi dalla

chiesa

Obiettivi interdisciplinari

Arte e immagine: produrre e leggere immagini

Storia: utilizzare strumenti convenzionali di misurazione del tempo

Italiano: narrare brevi esperienze personali

Ed. alla cittadinanza: favorire la conoscenza e l’incontro con culture diverse

Percorso interculturale: una casa per tutti

Metodologia

I contenuti essenziali della disciplina saranno proposti agli alunni partendo dal vissuto e dalle

esperienze già acquisite o indotte dall’insegnante attraverso il dialogo, la riflessione, la simulazione

di situazioni attraverso le quali esperire e concettualizzare opinioni personali. L’esperienza del

bambino è considerata elemento di confronto da cui far emergere interrogativi, sollecitazioni per un

processo di ricerca che, attraverso l’osservazione, la presa di coscienza e la problematizzazione,

favorisca l’ampliamento e l’approfondimento dell’esperienza stessa.

Attività proposte

Conversazioni con dialoghi e tempi di ascolto, attività grafico - pittoriche, elaborazione scritta di

riflessioni ed idee, schede per l’approfondimento, lettura di racconti, semplici attività di gioco e

analisi dell’ambiente circostante con particolare attenzione all’arte e alle tradizioni.

In considerazione della natura curricolare della disciplina, l’insegnante di religione cercherà di

avere particolare attenzione per alunni BES, favorendo la loro integrazione nella comunità

scolastica cercando di valorizzare la loro presenza come risorsa educativa per tutti gli alunni e

adeguando gli obiettivi d’apprendimento al piano educativo elaborato.

Mezzi e strumenti

Verranno usati tutti gli strumenti e i mezzi presenti nelle scuole e quindi a disposizione delle

insegnanti e dei bambini:

quaderno degli alunni, libri di testo,schede di approfondimento, ulteriori testi dell’insegnante e dei

bambini, CD musicali, carte storiche con linea del tempo

Verifica

Il momento della verifica dell’apprendimento implica necessariamente il riferimento alla situazione

di partenza di ogni alunno, il livello della classe, i ritmi e i tempi del processo educativo e didattico,

l’interesse, l’attenzione, l’impegno e la partecipazione al lavoro.

Tutte le attività proposte verranno di volta in volta anche verificate mediante:

osservazioni della partecipazione dell'alunno alle attività di classe;

osservazioni dell’esecuzione dei compiti per casa;

discussioni e conversazioni;

risposte a domande sia orali che scritte;

la comprensione del lavoro attraverso i disegni.

Per ogni quadrimestre saranno somministrate almeno tre prove di verifica

Metodi di verifica

La valutazione potrà assumere scansioni periodiche anche se si procederà ad una continua verifica

della situazione che permetta di migliorare gli interventi ed indirizzare e motivare gli interessi degli

alunni.

La periodicità delle verifiche potrà essere:

a breve scadenza attraverso il dialogo, letture, domande orali;

a media scadenza attraverso schede e giochi guidati;

a lunga scadenza attraverso ricerche, questionari, conversazioni e schede riassuntive

Le verifiche scritte saranno elaborate in modo graduale per poter permettere a tutti gli alunni, anche

a quelli con particolari problemi di apprendimento, di rispondere positivamente sviluppando sempre

più la loro autostima.

Inoltre saranno articolate con domande a risposta multipla, vero o falso, con sequenze da riordinare,

frasi da ricostruire, domande a risposta aperta, testo a buchi.

Per la valutazione sarà utilizzata la seguente rubrica:

OTTIMO

L’alunno:

- Conosce tutti i contenuti presentati in modo sicuro e approfondito

- Sa porli in relazione tra loro

- Comprende e usa correttamente il linguaggio specifico

DISTINTO L’alunno:

- Conosce tutti i contenuti presentati in modo completo

- Sa porli in relazione tra loro

- Comprende e usa correttamente il linguaggio specifico

BUONO L’alunno:

- Conosce i contenuti presentati in modo abbastanza completo

- Sa cogliere semplici relazione

-Comprende e usa correttamente i termini più frequenti del

lessico specifico

SUFFICIENTE L’alunno:

- Conosce parte dei contenuti presentati

- Sa porli in relazione tra loro solo con la guida dell’insegnante

- Comprende e usa alcuni dei termini più frequenti del lessico

specifico

NON

SUFFICIENTE

L’alunno:

- Ha appreso una minima parte dei contenuti presentati

– Non riesce a porli in relazione

– non usa correttamente un lingguagio specifico

PROGRAMMAZIONE:ATTIVITA’ ALTERNATIVA A.S

2016/17

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME L’attività coinvolge i bambini nei giorni:

CLASSE 1°A:LUNEDI’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00,

CLASSE 1°B:MERCOLEDI’ dalle ore 11.00 alle ore 13.00,

CLASSE 1°C:MARTEDI’ dalle ore 8.00 alle ore 10.00,

CLASSE 1°E:MARTEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

In queste ore l’insegnante legge semplici storielle,che i bambini

rappresentano graficamente,con una didascalia a fianco,in stampato

maiuscolo e copiata dalla lavagna:lo scopo principale è quello di abituare

gli alunni all’ascolto ed all’attenzione.

Mensilmente viene somministrata una verifica,che consiste in una facile

drammatizzazione,guidata dalla docente stessa,di una storiella letta.

Tutto è coordinato dall’insegnante,che è sempre disponibile ad aiutare i

bambini,per una miglior riuscita del lavoro.

L’attività subirà dei notevoli rallentamenti,a causa delle continue

sostituzioni dei colleghi assenti,che impegnano la docente stessa.

Aggiungo che le docenti di IRC effettueranno un percorso interdisciplinare

a cui,con il consenso dei genitori,possono partecipare anche gli alunni che

non si avvalgono dell’ insegnamento della religione cattolica.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO

DESTINATARI

Alunni delle classi 1A, 1C, 2B, 2C, 2E, 5C della Scuola Primaria di Molinella.

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano, matematica, inglese, storia, scienze, tecnologia, musica e religione cattolica.

POTENZIAMENTO - OBIETTIVI SPECIFICI

- Colmare le lacune evidenziate per migliorare il processo di apprendimento;

- Potenziare le capacità di ascolto, comprensione e sintesi dei vari contenuti;

- Rendere gli alunni capaci di organizzare le conoscenze acquisite e applicarle correttamente;

- Far acquisire agli alunni un’autonomia di studio crescente, con il miglioramento del metodo

di studio;

- Sviluppare negli alunni la capacità di osservare, confrontare, analizzare, classificare, con una

progressiva padronanza dei contenuti proposti, sia nell’area linguistica, che in quella matematica;

PROGRAMMA DI POTENZIAMENTO

LINGUA ITALIANA

CLASSE 1A

Nella classe 1A l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe, in particolar

modo seguira’ gli alunni in difficolta’ e gli alunni starnieri.

OBIETTIVI DI ITALIANO:

1. Ascoltare semplici storie e comprenderne il significato;

2. Potenziare il lessico;

3. Abbinare grafema e fonema;

4. Abbinare parole e immagini;

5. Individuare, leggere e scrivere le lettere, le sillabe e le parole;

6. Scrivere frasi e semplici testi;

7. Individuare gli elementi principali della frase

CLASSE 1C

Nella classe 1C l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di italiano per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori, in

particolar modo seguira’ gli alunni in difficolta’ e gli alunni stranieri.

Per gli obiettivi di italiano della classe 1C si rimanda alla programmazione di classe.

CLASSE 2C

Nella classe 2C l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di italiano per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori e seguira’ le

attivita’ di Cooperative Learning.

OBIETTIVI DI ITALIANO:

1. Ampliamento del patrimonio lessicale;

2. Relazioni di significato tra le parole;

3. Collaborare con i compagni nella realizzazione di un compito assegnato;

4. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme per un obiettivo comune;

5. Partecipare a discussioni di gruppo valutando le principali opinioni espresse.

CLASSI 2B e 2E

Nella classi seconde l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante

l’attivita’ di italiano per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori,

in particolar modo seguira’ gli alunni in difficolta’ e gli alunni stranieri.

OBIETTIVI DI ITALIANO:

Ascoltare vari testi e individuarne gli elementi essenziali;

Completare e produrre vari testi;

Riconoscere le varie difficolta’ ortografiche;

Completare e produrre vari testi.

Per gli obiettivi di italiano delle classi 2B e 2E si rimanda alla programmazione di classe.

MATEMATICA

CLASSE 1C

Nella classe 1C l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di matematica per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

Per gli obiettivi di matematica della classe 1C si rimanda alla programmazione di classe.

CLASSI 2B, 2C e 2E

Nella classi seconde l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante

l’attivita’ di matematica per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei

laboratori, in particolar modo seguira’ gli alunni in difficolta’ e gli alunni stranieri.

Per gli obiettivi di matematica delle classi seconde si rimanda alla programmazione di classe.

SCIENZE

CLASSE 1C

Nella classe 1C l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di scienze per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

Per gli obiettivi di scienze della classe 1C si rimanda alla programmazione di classe.

CLASSE 2C

Nella classe 2C l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di scienze per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

Per gli obiettivi di scienze della classe 2C si rimanda alla programmazione di classe.

STORIA

CLASSE 1A

Nella classe 1A l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di storia per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

OBIETTIVI DI STORIA:

- Collocare fatti nel tempo individuando rapporti di successione e contemporaneita’;

- Riconoscere la ciclicita’ dei fenomeni temporali;

- Riconoscere durate e trasformazioni del tempo.

CLASSE 2E

Nella classe 2E l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di storia per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori, in particolar

modo seguira’ gli alunni in difficolta’ e gli alunni stranieri.

OBIETTIVI DI STORIA:

Orientarsi e collocare fatti ed eventi nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori

temporali e la linea del tempo.

TECNOLOGIA

CLASSE 1A

Nella classe 1A l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di tecnologia per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

OBIETTIVI DI TECNOLOGIA:

1. Rappresentazione dei dati osservati con disegni;

2. Fabbricazione di un semplice oggetto;

3. Osserva ed analizza gli elementi dell'ambiente di vita e ne riconosce le funzioni;

4. Conoscere le parti principali del PC;

5. Accensione e spegnimento di un PC.

MUSICA

CLASSE 1A

Nella classe 1A l’insegnante di potenziamento affianchera’ l’insegnante di classe durante l’attivita’

di musica per sostenere e coordinare la programmazione delle lezioni e/o dei laboratori.

OBIETTIVI DI MUSICA:

- Esplorare elementi di base di un brano musicale;

- Cogliere gli aspetti espressivi di un brano;

- Usare la voce per riprodurre fatti sonori;

- Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

INGLESE

CLASSI SECONDE

L’attivita’ di potenziamento intende migliorare la capacità di comprensione e di espressione della

lingua inglese (L2) da parte degli studenti. Si intende creare, tramite l’inserimento di un’ insegnante

madrelingua, un ambiente più vicino al contesto reale per stimolare gli alunni ad un maggiore

utilizzo di L2 in classe.

OBIETTIVI DI INGLESE:

- Potenziare la conoscenza della lingua inglese;

- Migliorare la comprensione;

- Sviluppare una buona fluidità linguistica e una buona pronuncia;

- Sviluppare un buon livello di comprensione orale;

- aMpliare le competenze comunicative.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5C

Nella classe 5C sono presenti 3 alunni stranieri che non si avvalgono dell’insegnamento della

religione cattolica. Con due alunni in difficolta’ verranno effettuate conversazioni e attivita’ guidate

per favorire la comprensione, l’arricchimento del lessico e la formulazione corretta di semplici frasi.

Con la terza alunna, che ha un alto livello di competenza, si analizzeranno diversi tipi di testo

(descrittivo, narrativo e problematico) per un arricchimento e ampliamento delle sue competenze.

Durante il percorso interdisciplinare con l’insegnante Maria Rotondale i 3 alunni potranno rimanere

in classe in quanto autorizzate dagli stessi genitori.

Per gli obiettivi del percorso interdisciplinare si rimanda alla programmazione della classe.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Anno scolastico 2016/2017

STRUMENTI/MEZZI

Nel lavoro di potenziamento verranno utilizzati libri di testo, esercizi, fotocopie con attività

preparate dall’insegnante in relazione ai bisogni degli alunni.

METODOLOGIA

L’impostazione metodologica tendera’ in particolare a:

- dare fiducia all’alunno, incoraggiandolo, non facendolo sentire incapace o inadeguato;

- dialogare con l’alunno in difficolta’, per scoprirne le problematiche e poter disporre gli

interventi risolutivi, adatti alle sue mancanze;

- accrescere nell’alunno l’autostima aiutandolo ad accrescere i suoi punti di forza;

- sviluppare le abilita’ operative.

VERIFICA E VALUTAZIONE

1. Osservazione continua dell’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle attività di recupero

svolte;

2. Schede di completamento.