PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi...

21
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (a.s. 2016-17) PRIMO BIENNIO Istituto: LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Dipartimento di: LINGUE STRANIERE MODERNE Materie coinvolte: LINGUA E CULTURA INGLESE - LINGUA E CULTURA TEDESCA Docenti: Francesca Capozzella, Michela Dal Fabbro, Silvana Foti, Sira Mandalà, Gabriele Menichini, Elena Piemonte Classi: Prime e seconde. § 1. La normativa di riferimento - DPR 15 marzo 2010, n. 89 Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati dei percorsi liceali. Piano degli studi e Obiettivi specifici di apprendimento. Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (10G0111) (GU n.137 del 15-6-2010 - Suppl. Ordinario n. 128 ) - DM 22 agosto 2007, N. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione § 2. Il Pecup dello studente e i risultati di apprendimento attesi al termine del ciclo di studi 1

Transcript of PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (a.s. 2016-17)

PRIMO BIENNIO

Istituto: LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”

Dipartimento di: LINGUE STRANIERE MODERNE

Materie coinvolte: LINGUA E CULTURA INGLESE - LINGUA E CULTURATEDESCA

Docenti: Francesca Capozzella, Michela Dal Fabbro, Silvana Foti, Sira Mandalà,Gabriele Menichini, Elena Piemonte

Classi: Prime e seconde.

§ 1. La normativa di riferimento

- DPR 15 marzo 2010, n. 89Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati dei percorsi liceali. Pianodegli studi e Obiettivi specifici di apprendimento. Regolamento recante revisionedell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a normadell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (10G0111) (GU n.137 del15-6-2010 - Suppl. Ordinario n. 128 )

- DM 22 agosto 2007, N. 139Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo diistruzione

§ 2. Il Pecup dello studente e i risultati di apprendimento attesi altermine del ciclo di studi

1

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

La normativa ministeriale evidenzia la necessità di costruire un percorsoformativo il più possibile unitario e in sintonia con le altre discipline, in particolare conquelle dell’indirizzo specifico del liceo classico. Esso mirerà a fornire conoscenze estrumenti atti a consentire a ciascuno studente di appropriarsi di una vera e utilecompetenza linguistica (cfr. Art 2 Indicazioni nazionali per i piani di studiopersonalizzati dei percorsi liceali. Piano degli studi e Obiettivi specifici diapprendimento: “La rivendicazione di una unitarietà della conoscenza, senza alcunaseparazione tra “nozione” e sua traduzione in abilità e la conseguente rinuncia ad ognitassonomia”).

La normativa, inoltre, invita i docenti di LINGUA E CULTURA STRANIERA alavorare nell’ottica della disciplina linguistica come parte di un comune percorsoeducativo liceale concorrendo al raggiungimento di conoscenze, abilità e competenzenelle seguenti aree:

- metodologica; - logico argomentativa; - linguistica e comunicativa; - storico-umanistica;

§ 3. La funzione della LINGUA E CULTURA STRANIERA all’internodell’asse in riferimento al Pecup e i rispettivi nuclei fondanti, incoerenza con le competenze di cittadinanza

Il DIPARTIMENTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA accoglie laRaccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa del 23 aprile 2008sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’ApprendimentoPermanente (EQF), la quale definisce la competenza quale “Comprovata capacità diutilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, insituazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale”. Allo stessotempo, la programmazione del sillabo linguistico non può prescindere dalle dettagliateindicazioni fornite all’interno della Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).Tali indicazioni presentano un elenco chiaro, dettagliato e graduale dei saperi daattivare nel cammino verso il raggiungimento delle competenze prefissate.

Tuttavia, esso rappresenta solo una parte del processo educativo in quanto leconoscenze e le abilità andranno integrate con azioni comunicative e contenuti di variogenere - dall’attualità alla cultura del paese, da contenuti di altre discipline a personaliesperienze di lettura, ricerca, ecc. Queste esperienze “integrate” permetteranno allostudente di sperimentare in modo più completo e significativo il processo comunicativoche lo porterà al raggiungimento di comprovate competenze.

Come espresso nel PECUP, relativamente all’area metodologica,l’apprendimento di una lingua straniera contribuisce con le seguenti azioni:

o acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche eapprofondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco dellapropria vita.

o Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere ingrado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

Inoltre, le competenze chiave di cittadinanza, indicate dal Ministero neldocumento sull’obbligo d’istruzione, sono parte integrante del percorso licealee delle attività condotte in lingua straniera. Esse sono:

o Imparare ad imparareo Progettare

2

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

o Comunicareo Collaborare e partecipareo Agire in modo autonomo e responsabileo Risolvere problemio Individuare collegamenti e relazionio Acquisire ed interpretare l’informazione

Per quanto riguarda i nuclei fondanti si fa riferimento ai nuovi piani di studi peril Liceo Classico mettendo in rilievo che la Lingua e Cultura Straniera mirerà alraggiungimento delle seguenti mete nell’ambito dell’acquisizione linguistica edegli elementi di civiltà:a) lingua

- lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti allasfera personale e sociale;

- produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti adambienti vicini e a esperienze personali;

- partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in manieraadeguata al contesto;

- riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire unaconsapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

- riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nellostudio.

b) cultura- lo studente comprende aspetti relativi alla cultura britannica, con particolare riferimento all’ambito

sociale; - analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, brevi testi letterari di

facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es.cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).

§ 4. Le competenze di asse (eventualmente distinte per anno dicorso)

Quanto alle competenze comunicative, la LINGUA STRANIERA concorre assieme adaltre discipline del suo asse al completamento formativo nelle aree già menzionate nel§ 2. e qui espresse con maggior analiticità:

- linguistica e comunicativao Acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 (lingua Inglese) e A2 (lingua tedesca) del Quadro ComuneEuropeo di Riferimento.

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre linguemoderne e antiche.

o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.

- logico-argomentativao Saper sostenere una propria opinione e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui. o Essere in grado di leggere e distinguere i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

- storico-umanistica;

3

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica etedesca.

o Saper fruire di alcuni aspetti di espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresilo spettacolo, la musica, le arti visive.

§ 5. Evidenze, indicatori e livelli di valutazione delle competenzeacquisite

Le evidenze del raggiungimento degli obiettivi posti, in riferimento alle conoscenze,abilità e competenze saranno raccolte attraverso una gamma di prove che includono:

o attività di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale siascolastico (attualità, musica, ambito letterario, artistico, ..);

o attività di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare esostenere opinioni (stesure di lettere, composizione di profili personali …);

o attività di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto(dialoghi, interviste, richieste, …);

o attività di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura britannica e tedesca, conattenzione a tematiche comuni a più discipline (comprensione di testi, fenomeni, costumi …).

o attività di completamento di testi con lacune, a scelta multipla, vero/falso, trasformazione, … ecc.atti a saggiare il controllo di strutture e lessico.

Come indicato nelle note ministeriali, lo studio della lingua straniera dovrà mirare alraggiungimento di competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2(Inglese) o B1 (Tedesco) del Quadro Comune Europeo di Riferimento entro la fine delpercorso liceale e, pertanto, sarà obiettivo del primo biennio raggiungere il Livello A2(Tedesco) e il Livello B1 (Inglese) del QCER. Qui di seguito si fornisce una sintesi deilivelli di riferimento:

Livello Base A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediatarilevanza (Es. informazioni personali di base e sulla propria famiglia, fare la spesa, la geografialocale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplicescambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspettidel suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

LivelloAutonomo

B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Samuoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui siparla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che sianofamiliari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni,speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

Per i livelli e gli indicatori di valutazione delle competenze acquisite, ilDipartimento di Lingue Straniere ha elaborato le schede presenti in allegato 1(primo biennio)

§ 6. Strategie ed esperienze da attivare da parte di ciascun Consigliodi Classe

- lavoro collegiale condiviso sull’area metodologica (long-life learning)- Concordare uso di terminologie comuni all’interno dell’area linguistico-

comunicativa specialmente per quanto concerne la riflessione meta-linguistica

- utilizzare, laddove possibile, strumenti di lavoro comuni (multimedialità,TIC, LIM, …)

4

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

- concordare, per quanto possibile, indicazioni di lavoro e consegneomogenee all’interno dello stesso Consiglio di Classe e in particolare inriferimento a stesure di testi e loro tipologia, strategie di lettura,suggerimenti di approfondimenti … ecc.

- individuare argomenti/tematiche comuni per stabilire confronti organicitra diverse fonti culturali e sollecitare lo spirito critico basato sul vagliodelle informazioni.

- mantenere un costante contatto con lo sviluppo del programma dimaterie appartenenti alla stessa area per sollecitare collegamenti econfronti

- condividere elenchi di letture suggerite agli studenti onde evitareripetizioni.

- procedere a verifica interdisciplinare alla conclusione di percorsi articolatisu più discipline per consentire agli studenti di esprimere quanto appresoin un’ottica unitaria.

- concordare strategie condivise di recupero/potenziamento rendendopossibile la frequenza di corsi anche pomeridiani.

AZIONI CHE IL DIPARTIMENTO PROMUOVE NEI SINGOLI CONSIGLIDI CLASSE

Rivolti alle classi seconde, si propongono laboratori teatrali di recitazione con Brian Ayres ,organizzati per gruppi classe, su testi selezionati e concordati con gli insegnanti che intendonoproporre l’attività ai propri studenti.

§ 7. Percorsi integrati tra discipline cardine e concorrenti dellostesso asse, per la realizzazione di UdA

Considerando che i percorsi integrati dovranno essere coniugati all’internodelle specifiche realtà dei singoli consigli di classe e soprattutto dovrebberofare perno attorno a interessi e modalità di lavoro in sintonia con studentispecifici, il Dipartimento di Lingue Straniere ritiene di non poter formulareipotesi aprioristiche di percorsi che prescindano dall’analisi concretadell’ambiente in cui si opera. Il Dipartimento di Lingue Straniere, inoltre, nel desiderio di offrire un fattivocontributo al Profilo Educativo del Liceo, mette a disposizione la sua propriaspecifica modalità di lavoro e sottolinea la disponibilità al confronto con altrediscipline per costruire assieme unità di apprendimento integrate, in modo taleche possano essere valorizzati i metodi e anche i contenuti della lingua e dellacultura straniera non più vista come puro strumento di comunicazione, ovveroun codice utile a veicolare contenuti che appartengono ad altre discipline masia essa stessa espressione di contenuti suoi propri.

§ 8. Strumenti di valutazione delle conoscenze, abilità ecompetenze: prove al termine delle UdA, prove esperte.

La valutazione sarà continua nel biennio ed effettuata attraverso prove individuali e collettive per misurare di volta in volta la competenzacomunicativa nel suo insieme o le abilità isolate o integrate (capacitàespressiva, varietà lessicale, correttezza morfosintattica, impiego adeguato deiregistri linguistici).

5

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

La valutazione, tuttavia, non si esaurisce con la misurazione. Lo studente vieneconsiderato nella sua complessità tenendo conto anche:

- delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettualee del loro grado di interiorizzazione e rielaborazione

- delle capacità espressive - delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico

(ricerche, approfondimenti, operatività comunicativa … ecc.)- dell'interesse e della serietà che si evince anche dalle consegne puntuali

dei compiti assegnati - dell'impegno e della partecipazione - delle intuizioni, dagli interventi, dei contributi personali- dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo - del vissuto ambientale, personale e scolastico

Il Dipartimento di Lingue straniere indica un numero minimo di tre provescritte per quadrimestre e due prove orali di cui una può anche essere nellaforma di Listening/ Hören.

§ 9. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze al terminedell’obbligo di istruzione e del ciclo di studio.

Nell’evidenziare che sarà opportuno mirare ad una sostanziale unitarietàtra esperienza didattica praticata in classe e sistema con il quale siaccerteranno le competenze acquisite, il Dipartimento di Lingue Stranieresottolinea l’esigenza che la valutazione per la certificazione al terminedell’obbligo di istruzione tenga conto del percorso effettivamente svolto dallostudente nel corso del biennio e quindi che si metta anche in luce lavalutazione che il docente di Lingua straniera ha condotto con sistematicità.Del resto i docenti di Lingua e Cultura Straniera utilizzano correntementemetodi e perseguono scopi affini alle richieste ministeriali in fatto dicertificazione delle competenze.

Di seguito viene riportata la tabella allegata al Decreto ministeriale n.139 del 22/08/07 nella quale vengono riassunti gli ambiti da accertare:

competenze abilità/capacità conoscenzeUtilizzare una lingua straniera per iprincipaliscopi comunicativi ed operativi

• Comprendere i punti principalidi messaggi e annunci semplicie chiari su argomenti diinteresse personale, quotidiano,sociale o professionale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breveestensione di interessepersonale, quotidiano, sociale oprofessionale • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi,relativi all’ambito personale esociale

• Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale • Uso del dizionario bilingue• Regole grammaticali fondamentali • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune• Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale• Cultura e civiltà dei paesi

6

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

• Utilizzare in modo adeguato lestrutture grammaticali • Interagire in conversazionibrevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano,sociale o professionale • Scrivere brevi testi diinteresse personale, quotidiano,sociale o professionale • Scrivere correttamente semplici testi su tematichecoerenti con i percorsi di studio • Riflettere sui propriatteggiamenti in rapportoall’altro in contesti multi-culturali

di cui si studia la lingua

Il Dipartimento, inoltre, propone che le fasce di livello indicate nell’attestatorilasciato dalla scuola corrispondano ai seguenti valori numerici ottenuti nellavalutazione finale (scheda di valutazione finale di classe 2^) o valori espressiin percentuale in prova esperta. livello avanzato = voti 9 – 10, oppure 90% e > in caso di prova esperta

livello intermedio = voti 7 – 8, oppure 75% - 89% in caso di prova esperta

livello base = voto 6, oppure 60% - 74% in caso di prova esperta

livello base non raggiunto = voto 5 o inferiore, oppure < 60% in caso di prova esperta

7

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

ALLEGATO 1 (Primo Biennio)

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” UDINE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 1 ° BIENNIO

Indicatori Descrizione dei livelli di competenza Punteggio

Contenuto: quantità equalità delle informazioni

Complete e pertinentiAbbastanza complete e pertinentiFondamentali e quasi sempre pertinentiIncomplete e impreciseInadeguate e non pertinenti

54321

Elaborazione -organizzazione

Originale Personale Essenziale PoveraInadeguata

Discorso ampio e ben articolatoDiscorso coerente e coesoDiscorso ordinatoDiscorso disordinatoDiscorso privo di organizzazione

54321

MorfosintassiCorrettaCon qualche incertezzaCon errori che non pregiudicano la comprensioneCon ripetuti errori, che rendono difficoltosa la comprensioneCon ripetuti e gravi errori, che rendono impossibile la comprensione

5432

1

LessicoAppropriato, ricco e varioVario, con qualche lieve imprecisioneEssenziale, pur in presenza di ripetizioni ed imprecisioniImpreciso e limitatoInadeguato

54321

Ortografia, punteggiatura, impostazione

CorretteCon errori occasionaliCon errori non graviCon numerosi e gravi erroriTotalmente scorrette

54321

ComprensioneApprofondita, completa e dettagliataCompleta e dettagliataGlobaleIncerta e parzialeAssente

54321

* Il livello di sufficienza è rappresentato dal punteggio 3 di ogni indicatore.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE 1° BIENNIO

Indicatori Descrizione dei livelli di competenza Punteggio

Comprensione SicuraPrecisaGlobaleDifficileAssente

54321

Conoscenze Approfondite, ampie e documentate Ricche e consapevoliEssenzialiLacunoseInesistenti

54321

Scioltezza – pronuncia Disinvolta e scorrevole Scorrevole Talvolta incerta

Impacciata, con frequenti interruzioni

Stentata, con numerose pause

Corretta Con occasionali errori Con errori che non pregiudicano la comprensione dell’enunciato Con frequenti errori, che limitano fortemente la comprensione dell’enunciatoCon errori tali da impedire la comprensione dell’enunciato

543

2

1

Interazione Efficace, naturale e spontaneaEfficace Accettabile, con brevi pauseIncerta e poco autonomaInesistente

54321

Grammatica CorrettaCon occasionali erroriCon errori che non pregiudicano la comprensione dell’enunciatoCon frequenti errori, che pregiudicano a tratti la comprensione dell’enunciatoCon errori tali da rendere impossibile la comprensione

543

2

1

Lessico Appropriato, ricco e varioVario, con qualche lieve imprecisioneEssenziale, pur in presenza di ripetizioni ed imprecisioni Impreciso e limitatoInadeguato

54321

* Il livello di sufficienza è rappresentato dal punteggio 3 di ogni indicatore.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” UDINE

DIPARTIMENTO DI LINGUE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE OGGETTIVE

% punteggio totale

70%

% punteggio totale

75%Voto

100% 100% 10

92,5% 93,75 9

85% 87,5 8

77,5% 81,25 7

70% 75% 6

62,5 68,75 5

50 55 4

37,5 41,25 3

25 27,50 2

Il livello di sufficienza è fissato tra il 70% e il 75% del punteggio realizzato dallo studente dell’intera prova. Lafascia di oscillazione della percentuale è legata alle difficoltà globale della prova. Qualora si verifichino singoliobiettivo (lessico, singole aree semantiche, grammatica, paradigmi,….) la percentuale può salire all’80% o al 90%

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (a.s. 2016-17)

SECONDO BIENNIO E 5° ANNO

Istituto: LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”

Dipartimento di: LINGUE STRANIERE MODERNE

Materie coinvolte: LINGUA E CULTURA INGLESE

Docenti: Francesca Capozzella, Silvana Foti, SiraMandalà, Gabriele Menichini, Elena Piemonte

Classi: 3° anno, 4° anno, 5° anno

§ 1. La normativa di riferimento

o DPR 15 marzo 2010, n. 89Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati dei percorsi liceali. Pianodegli studi e Obiettivi specifici di apprendimento. Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo edidattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008,n. 133. (10G0111) (GU n.137 del 15-6-2010 - Suppl. Ordinario n. 128 )

o DM 22 agosto 2007, N. 139Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo diistruzione

§ 2. Il Pecup dello studente e i risultati di apprendimento attesi altermine del ciclo di studi

La normativa ministeriale evidenzia la necessità di costruire un percorsoformativo il più possibile unitario e in sintonia con le altre discipline, in particolare conquelle dell’indirizzo specifico del liceo classico. Esso mirerà a fornire conoscenze estrumenti atti a consentire a ciascuno studente/cittadino di appropriarsi di una vera eutile competenza linguistica (cfr. Art 2 Indicazioni nazionali per i piani di studiopersonalizzati dei percorsi liceali. Piano degli studi e Obiettivi specifici diapprendimento: “La rivendicazione di una unitarietà della conoscenza, senza alcuna

11

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

separazione tra “nozione” e sua traduzione in abilità e la conseguente rinuncia ad ognitassonomia).

La normativa, inoltre, invita i docenti di LINGUA E CULTURA STRANIERA alavorare nell’ottica della disciplina linguistica come parte di un comune percorsoeducativo liceale concorrendo al raggiungimento di conoscenze, abilità e competenzenelle seguenti aree:

o metodologica; o logico argomentativa; o linguistica e comunicativa; o storico-umanistica;

§ 3. La funzione della LINGUA E CULTURA STRANIERA all’internodell’asse in riferimento al Pecup e i rispettivi nuclei fondanti, incoerenza con le competenze di cittadinanza

Il DIPARTIMENTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA accoglie laRaccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa del 23 aprile 2008sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’ApprendimentoPermanente (EQF), la quale definisce la competenza quale “Comprovata capacità diutilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, insituazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale”. Allo stessotempo, la programmazione del sillabo linguistico non può prescindere dalle dettagliateindicazioni fornite all’interno della Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).Tali indicazioni presentano un elenco chiaro, dettagliato e graduale dei saperi daattivare nel cammino verso il raggiungimento delle competenze prefissate.

Tuttavia, esso rappresenta solo una parte del processo educativo in quanto leconoscenze e le abilità andranno integrate con azioni comunicative e contenuti di variogenere - dall’attualità alla cultura del paese, da contenuti di altre discipline a personaliesperienze di lettura, ricerca, ecc. Queste esperienze “integrate” permetteranno allostudente di sperimentare in modo più completo e significativo il processo comunicativoche lo porterà al raggiungimento di comprovate competenze.Come espresso nel PECUP, relativamente all’area metodologica, la lingua stranieracontribuisce con le seguenti azioni:

12. acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche eapprofondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco dellapropria vita.

13. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere ingrado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

Inoltre, le competenze chiave di cittadinanza, indicate dal Ministero neldocumento sull’obbligo d’istruzione, sono parte integrante del percorso licealee delle attività condotte in lingua straniera. Esse sono:

14. Imparare ad imparare15. Progettare16. Comunicare17. Collaborare e partecipare18. Agire in modo autonomo e responsabile19. Risolvere problemi20. Individuare collegamenti e relazioni21. Acquisire ed interpretare l’informazione

12

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

Per quanto riguarda i nuclei fondanti della Lingua e Cultura Straniera e inriferimento alle indicazioni ai piani di studi per il Liceo Classico si ravvisano iseguenti punti:a) lingua

o lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti allasfera personale e sociale;

o produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti adambienti vicini e a esperienze personali;

o partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in manieraadeguata al contesto;

o riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire unaconsapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

o riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nellostudio.

b) cultura- lo studente comprende aspetti relativi alla cultura britannica con particolare riferimento all’ambito

sociale e letterario; - analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari rappresentativi

di epoche e movimenti, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;riconosce e valuta criticamente similarità e diversità tra fenomeni culturali di cui sa illustrare gliesiti diversi (es. letteratura straniera vs letteratura italiana e lingue classiche).

PROGRAMMAZIONE PER MACRO-MODULI SULLE COMPETENZE CULTURALI

3° anno

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3

GENERI(poesia)(prosa)(teatro)

B1 +*

STORIALETTERATURA(The MiddleAges)

B1 +*

STORIALETTERATURA(Shakespeare 1)

B2*

4° anno

MODULO 4 MODULO 5 MODULO 6 MODULO 7

STORIALETTERATURA (Shakespeare 2)

B2*

STORIALETTERATURA( Donne, Milton)

B2*

STORIALETTERATURA( nascita romanzo)

B2*

STORIALETTERATURA(Pre-Romanticismo e Prima generazione dei romantici)

B2*

5° anno

13

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

MODULO 8 MODULO 9 MODULO 10 MODULO 11

STORIALETTERATURA(Il Romanticismo)

B2*

STORIALETTERATURA(L’età Vittoriana ela reazione Anti-Vittoriana)

B2*

STORIALETTERATURA(Primo Novecento )

B2*

STORIALETTERATURA(Dalla Secondametà del Novecentoai giorni nostri)

B2**QCRE= Quadro Comune di Riferimento Europeo (Common European Framework)

§ 4. Le competenze di asse (eventualmente distinte per anno dicorso)

Quanto alle competenze comunicative, la LINGUA STRANIERA concorre assieme adaltre discipline del suo asse al completamento formativo nelle aree già menzionate nel§ 2. e qui espresse con maggior analiticità:

o linguistica e comunicativa28. acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 29. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche. 30. Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare. o logico-argomentativa

32. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazionialtrui.

33. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.

o storico-umanistica; 35. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa dell’area anglofona attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli conaltre tradizioni e culture.

36. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.

37. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà britannica.

§ 5. Evidenze, indicatori e livelli di valutazione delle competenzeacquisite

Le evidenze del raggiungimento degli obiettivi posti, in riferimento alle conoscenze,abilità e competenze saranno raccolte attraverso una gamma di prove che includono:

- attività di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale siascolastico (attualità, musica, ambito letterario, artistico, ..);

- attività di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare esostenere opinioni (stesure di lettere, composizione di profili personali …);

14

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

- attività di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto(dialoghi, interviste, richieste, …);

- attività di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura britannica, con attenzione atematiche comuni a più discipline (comprensione di testi, fenomeni, costumi …).

Come indicato nelle note ministeriali, lo studio della lingua straniera dovrà mirare alraggiungimento di competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 delQuadro Comune Europeo di Riferimento entro la fine del percorso liceale e pertantosarà obiettivo del secondo biennio consolidare il Livello B1 e raggiungere, entro la finedell’ultimo anno, il Livello B2 del QCER. Qui di seguito si fornisce una sintesi dei livellidi riferimento:

LivelloAutonomo

B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Samuoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui siparla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che sianofamiliari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni,speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti,comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire conuna certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativisenza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma diargomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varieopzioni.

Per i livelli e gli indicatori di valutazione delle competenze acquisite, ilDipartimento di Lingue Straniere ha elaborato le schede presenti in allegato 1(secondo biennio e terzo anno)

§ 6. Strategie ed esperienze da attivare da parte di ciascun Consigliodi Classe

- lavoro collegiale condiviso sull’area metodologica (long-life learning)- Concordare uso di terminologie comuni all’interno dell’area linguistico-

comunicativa specialmente per quanto concerne la riflessione meta-linguistica

- utilizzare, laddove possibile, strumenti di lavoro comuni (multimedialità,TIC, LIM, …)

- concordare, per quanto possibile, indicazioni di lavoro e consegneomogenee all’interno dello stesso Consiglio di Classe e in particolare inriferimento a stesure di testi e loro tipologia, strategie di lettura,suggerimenti di approfondimenti … ecc.

- individuare argomenti/tematiche comuni per stabilire confronti organicitra diverse fonti culturali e sollecitare lo spirito critico basato sul vagliodelle informazioni.

- mantenere un costante contatto con lo sviluppo del programma dimaterie appartenenti alla stessa area per sollecitare collegamenti econfronti

- condividere elenchi di letture suggerite agli studenti onde evitareripetizioni.

15

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

- procedere a verifica interdisciplinare alla conclusione di percorsi articolatisu più discipline per consentire agli studenti di esprimere quanto appresoin un’ottica unitaria.

- concordare strategie condivise di recupero/potenziamento rendendopossibile la frequenza di corsi anche pomeridiani.

AZIONI CHE IL DIPARTIMENTO PROPONE NEI SINGOLI CONSIGLIDI CLASSE:

CLASSI TERZE: Conferenze in lingua inglese, 4/5 incontri pomeridiani di circa 90

minuti ciascuno, tenute da ex-allievi dello Stellini che hanno compiuto iloro studi in vari ambiti disciplinari.

CLASSI QUARTE: Laboratori teatrali di recitazione con Brian Ayres, organizzati per

gruppi classe, su testi selezionati e concordati con gli insegnanti cheintendono proporre l’attività ai propri studenti.

Conferenze in lingua inglese, 4/5 incontri pomeridiani di circa 90minuti ciascuno, tenute da ex-allievi dello Stellini che hanno compiuto iloro studi in vari ambiti disciplinari

Workshop sull' importanza del dizionario monolingue e consigli peril suo utilizzo.

Incontro con Giuseppe Bevilacqua, direttore artistico per la prosa del Teatro Nuovo presso il teatro G. da Udine per assistere ad una lezione-laboratorio sull’arte drammatica

corso pomeridiano per lo sviluppo delle abilità specifiche (writing) per gli allievi dei livelli più avanzati

CLASSI QUINTE :- Laboratori teatrali di recitazione con Brian Ayres, organizzati per

gruppi classe, su testi selezionati e concordati con gli insegnanti cheintendono proporre l’attività ai propri studenti.

- Conferenze in lingua inglese, 4/5 incontri pomeridiani di circa 90minuti ciascuno, tenute da ex-allievi dello Stellini che hanno compiuto iloro studi in vari ambiti disciplinari.

- corso pomeridiano per lo sviluppo delle abilità specifiche (writing) per gli allievi dei livelli più avanzati

- C.L.I.L.: si svilupperanno progetti/UDA interdisciplinari in linguastraniera/con il coinvolgimento della lingua straniera

§ 7. Percorsi integrati tra discipline cardine e concorrenti dellostesso asse, per la realizzazione di UdA

Considerando che i percorsi integrati dovranno essere coniugati all’interno dellespecifiche realtà dei singoli consigli di classe e soprattutto dovrebbero fareperno attorno a interessi e modalità di lavoro in sintonia con gli studenti, ilDipartimento di Lingue Straniere ritiene di non poter formulare ipotesi dipercorsi aprioristiche e che prescindano dall’analisi concreta dell’ambiente incui si opera.

16

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

Il Dipartimento di Lingue Straniere, inoltre, nel desiderio di offrire un fattivocontributo al Profilo Educativo del Liceo, mette a disposizione la sua propriaspecifica modalità di lavoro e sottolinea la disponibilità al confronto con altrediscipline per costruire assieme unità di apprendimento integrate, in modo taleche possano essere valorizzati i metodi e anche i contenuti della lingua ecultura straniera non più vista come puro strumento di comunicazione, ovveroun codice utile a veicolare contenuti che appartengono ad altre discipline masia essa stessa espressione di contenuti suoi propri.

In ottemperanza alla nota MIUR (prot. 4969 del 25.7.2014) relativa all'avviodell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua stranierasecondo la metodologia CLIL si svilupperanno progetti/UDA interdisciplinari inlingua straniera/con il coinvolgimento della lingua straniera (cfr punto 4.1 dellasuccitata nota).

§ 8. Strumenti di valutazione delle conoscenze, abilità ecompetenze: prove al termine delle UdA.

La valutazione sarà continua ed effettuata attraverso prove individuali ecollettive per misurare di volta in volta la competenza comunicativa nel suoinsieme o le abilità isolate o integrate (capacità espressiva, varietà lessicale,correttezza morfosintattica, impiego adeguato dei registri linguistici).

La valutazione, tuttavia, non si esaurisce con la misurazione. Lo studente vieneconsiderato nella sua complessità tenendo conto anche:

- delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettualee del loro grado di interiorizzazione e rielaborazione

- delle capacità espressive - delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico

(ricerche, approfondimenti, operatività comunicativa … ecc.)- dell'interesse e della serietà che si evince anche dalle consegne puntuali

dei compiti assegnati - dell'impegno e della partecipazione - delle intuizioni, dagli interventi, dei contributi personali- dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo - del vissuto ambientale, personale e scolastico

Il Dipartimento di Lingue straniere indica un numero minimo di tre provescritte per quadrimestre e due prove orali di cui una anche nella forma diListening.

17

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

ALLEGATO 1 (Secondo Biennio e Terzo Anno)

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” UDINE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA LINGUA SCRITTA2° biennio e 5° anno

Indicatori Descrizione dei livelli di competenza Punteggio

Contenuto: quantità equalità delle informazioni

Complete e pertinentiAbbastanza complete e pertinentiFondamentali e quasi sempre pertinentiIncomplete e impreciseInadeguate e non pertinenti

54321

18

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

Elaborazione -organizzazione

Originale Personale Essenziale PoveraInadeguata

Discorso ampio e ben articolatoDiscorso coerente e coesoDiscorso ordinatoDiscorso disordinatoDiscorso privo di organizzazione

54321

MorfosintassiCorrettaCon errori occasionaliCon errori che non pregiudicano la comprensioneCon ripetuti errori, che rendono difficoltosa la comprensioneCon ripetuti e gravi errori, che rendono impossibile la comprensione

5432

1

LessicoAppropriato, ricco e varioVario, con qualche lieve imprecisioneEssenziale, pur in presenza di ripetizioni ed imprecisioniImpreciso e limitatoInadeguato

54321

ComprensioneApprofondita, completa e dettagliataCompleta e dettagliataGlobaleIncerta e parzialeAssente

54321

SintesiPuntuale e significativa CompletaEssenzialeIncompletaInesistente

54321

* Il livello di sufficienza è rappresentato dal punteggio 3 di ogni indicatore.

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” UDINEDIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE 2° biennio e 5° anno

VALUTAZIONEIN DECIMICon l’utilizzoanche deimezzi voti

CONOSCENZEin termini di: Contenuti, grammatica elessico

UTILIZZAZIONE DELLECONOSCENZEin termini di: comprensione,rielaborazione, sintesi ecapacità di operarecollegamenti

ESPOSIZIONEin termini di: Scioltezza, pronuncia,interazione e autonomiadell’esposizione

9 / 10 Rivela una conoscenzaapprofondita e documentatadei contenuti.

Utilizza le conoscenze in modosicuro. Produce un discorso benarticolato. Opera sintesioriginali. Elabora collegamentiin modo efficace.

Si esprime in modo scorrevole,sicuro e corretto.Usa un lessico ricco, rigoroso eaccurato.Interagisce in modo naturale espontaneo.

19

Page 20: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

8 Rivela una conoscenza precisae consapevole dei contenuti.

Utilizza le conoscenze in modosicuro. Produce un discorsocoerente e coeso.Opera sintesi complete.Elabora collegamenti pertinenti.

Si esprime in modo chiaro elineare, pur con occasionaliincertezze grammaticali e/o dipronuncia.Usa un lessico preciso e vario.Interagisce in modo efficace edautonomo.

7 Rivela una conoscenza chiaradei contenuti fondamentalirichiesti.

Utilizza le conoscenze in modoconsapevole.Produce un discorso ordinato.Opera sintesi corrette.Elabora semplici collegamenti.

Si esprime in modo lineare,anche se con occasionali erroridi grammatica e/o di pronuncia.Usa un lessico appropriato,anche se ripetitivo.Interagisce in modo efficace.

6 Rivela una conoscenzaessenziale dei contenutirichiesti.

Utilizza le conoscenze consostanziale correttezza. Produceun discorso semplice ecomprensibile, anche se nonsempre ordinato. Opera sintesiessenziali. Elabora collegamentiguidati.

Si esprime con essenzialeefficacia comunicativa, pur conerrori di grammatica.Usa un lessico semplice.Interagisce in modo accettabilee con qualche esitazione.

5 Rivela una conoscenza parzialeed imprecisa dei contenuti.

Utilizza le conoscenze in modoapprossimativo.Produce un discorsoframmentario e/o incompleto.Opera sintesi parziali e/oconfuse. Elabora collegamentiin modo impreciso.

Si esprime in modo generico,talvolta scorretto.Usa un lessico impreciso elimitato.Interagisce con pocaautonomia.

4 Rivela una conoscenzalacunosa dei contenuti.

Utilizza le conoscenze in modoscorretto. Produce un discorsodisordinato e si contraddice.Opera sintesi scorrette.Elabora collegamenti in modoincongruente o inesatto.

Si esprime in modo scorretto.Usa un lessico improprio.Non interagisce.

3 / 2 Rivela una conoscenza nonpertinente e/o scorretta deicontenuti.

Utilizza le conoscenze in modo scorretto e/o inefficace. Produce un discorso incomprensibile.Non opera alcuna sintesi.Non elabora alcun collegamento.

Si esprime in modo talmentescorretto da rendereimpossibile la comprensione delmessaggio.

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” UDINE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE OGGETTIVE

% punteggio totale

70%

% punteggio totale

75%Voto

100% 100% 10

92,5% 93,75 9

20

Page 21: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE … · o Conoscere alcuni aspetti distintivi della cultura, della civiltà e della tradizione britannica e tedesca. o Saper fruire

85% 87,5 8

77,5% 81,25 7

70% 75% 6

62,5 68,75 5

50 55 4

37,5 41,25 3

25 27,50 2

Il livello di sufficienza è fissato tra il 70% e il 75% del punteggio realizzato dallo studente dell’intera prova. Lafascia di oscillazione della percentuale è legata alle difficoltà globale della prova. Qualora si verifichino singoliobiettivo (lessico, singole aree semantiche, grammatica, paradigmi,….) la percentuale può salire all’80% o al90%

21