PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ITALIANO · ˝bisogni ˛ fondamentali dell ˇessere umano, come ad...

21
PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ITALIANO U.A. Competenze disciplinari Comp. formative e di cittadin. Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 ALLA SCOPERTA DEI GENERI IL RACCONTO DI FANTASIA, FANTASMI, HORROR, COMICO E UMORISTICO Riconoscere gli elementi principali di un racconto; Riconoscere le caratteristiche del racconto di fantasia, di fantasmi, horror, comico ed umoristico; Comprendere e analizzare racconti; Leggere racconti in modo espressivo; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell’orale e nello scritto racconti. Approfondire la conoscenza di sé, riflettendo su fatti, situazioni, personaggi del racconto. La struttura narrativa e le caratteristiche principali di ogni genere di racconto; Le tecniche narrative e le scelte stilistiche che producono effetti comici. Comprendere la vicenda narrata; Individuare la struttura di un racconto: situazione iniziale, rottura dell’equilibrio iniziale, svolgimento, conclusione; Riconoscere i ruoli e le caratteristiche dei personaggi; Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo); Individuare le tecniche narrative che producono effetti comici: l’esagerazione, la caricatura, l’imprevisto, l’equivoco, il contrasto, il contrario, la ripetizione di situazioni, ecc.; Riconoscere se i fatti sono narrati secondo un ordine cronologico o un ordine artificiale; Distinguere il flashback dall’anticipazione; Riconoscere la personificazione di oggetti o animali; Individuare la tecnica della suspense, dell’effetto sorpresa e dei colpi di scena; Individuare il narratore e riconoscere se è interno esterno alla narrazione; Cogliere messaggi e valori positivi; Leggere un racconto in modo espressivo; scrivere racconti.

Transcript of PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ITALIANO · ˝bisogni ˛ fondamentali dell ˇessere umano, come ad...

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ITALIANO

U.A. Competenze disciplinari Comp. formative e di cittadin. Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 ALLA SCOPERTA DEI GENERI IL RACCONTO DI FANTASIA, FANTASMI, HORROR, COMICO E UMORISTICO

Riconoscere gli elementi principali di un racconto; Riconoscere le caratteristiche del racconto di fantasia, di fantasmi, horror, comico ed umoristico; Comprendere e analizzare racconti; Leggere racconti in modo espressivo; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell’orale e nello scritto racconti.

Approfondire la conoscenza di sé, riflettendo su fatti, situazioni, personaggi del racconto.

La struttura narrativa e le caratteristiche principali di ogni genere di racconto; Le tecniche narrative e le scelte stilistiche che producono effetti comici.

Comprendere la vicenda narrata; Individuare la struttura di un racconto: situazione iniziale, rottura dell’equilibrio iniziale, svolgimento, conclusione; Riconoscere i ruoli e le caratteristiche dei personaggi; Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo); Individuare le tecniche narrative che producono effetti comici: l’esagerazione, la caricatura, l’imprevisto, l’equivoco, il contrasto, il contrario, la ripetizione di situazioni, ecc.; Riconoscere se i fatti sono narrati secondo un ordine cronologico o un ordine artificiale; Distinguere il flashback dall’anticipazione; Riconoscere la personificazione di oggetti o animali; Individuare la tecnica della suspense, dell’effetto sorpresa e dei colpi di scena; Individuare il narratore e riconoscere se è interno esterno alla narrazione; Cogliere messaggi e valori positivi; Leggere un racconto in modo espressivo; scrivere racconti.

U.A. n.2 I GRANDI TEMI DEL VIVERE E DEL CONVIVERE: LA FORZA DELL’AMICIZIA I RAPPORTI CON GLI ALTRI: VIVERE IN SOCIETA’ SPORT E ALIMENTAZIONE OBIETTIVO AMBIENTE: TERRA, ACQUA, ARIA

Comprendere e analizzare racconti di amicizia e testi autobiografici; Comprendere e analizzare brani relativi a esperienze di vita con gli altri e per gli altri; Comprendere e analizzare racconti di sport; Comprendere e analizzare brani incentrati sul rapporto uomo-natura; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell’orale e nello scritto racconti di esperienze personali di amicizia; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per descrivere e produrre pagine di diario e autobiografia; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre racconti di esperienza personale, lettere personali, formali, ufficiali e temi; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre un testo espositivo-regolativo di carattere sportivo e svolgere una ricerca relativa all’alimentazione; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre descrizioni di luoghi geografici.

Essere consapevoli dell’importanza dell’amicizia sia nell’età della preadolescenza sia nell’età adulta, in quanto tale rapporto soddisfa alcuni “bisogni” fondamentali dell’essere umano, come ad esempio la fiducia, la solidarietà, la confidenza; Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima anche apprendendo dai propri errori; Interiorizzare l’importanza di un atteggiamento corretto e responsabile nei confronti degli altri; Accettare e rispettare gi altri nelle differenze, senza pregiudizi; Essere consapevoli dell’importanza dello sport per un corretto sviluppo e per imparare a stare con gli altri; Interiorizzare l’importanza del rispetto delle regole, dell’acquisizione di comportamenti corretti e responsabili quando si pratica uno sport; Sviluppare una mentalità critica relativamente a episodi di violenza fra tifoserie opposte e all’assunzione di sostanze dopanti; Interiorizzare l’importanza della natura per la vita dell’uomo e quindi la necessità di rispettarla e difenderla; Essere consapevoli che l’uomo moderno sta sovvertendo l’intero ecosistema del pianeta e sta mettendo in pericolo il futuro di ogni forma di vita sulla Terra; Contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente adottando i comportamenti più adeguati.

Gli aspetti dell’amicizia: comportamenti positivi e negativi; Le caratteristiche del diario e dell’autobiografia; Le caratteristiche della lettera personale, formale e ufficiale; Le caratteristiche della posta elettronica (e-mail) e degli sms; Lo sport e i suoi valori; Le abitudini alimentari corrette; Storie di rapporto uomo-natura.

Comprendere la vicenda narrata; Riconoscere i ruoli dei personaggi; Analizzare le caratteristiche del protagonista; Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo) e dell’atmosfera; Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione; Cogliere messaggi e valori positivi; Raccontare esperienze personali; Confrontare gli avvenimenti letti con l’esperienza personale; Esprimere giudizi critici motivati; Produrre descrizioni di persone in modo oggettivo e soggettivo; Scrivere pagine di diario e autobiografia reali o inventate; Individuare gli elementi fissi della lettera personale: mittente, destinatario, luogo e data, formula di apertura e chiusura, firma; Individuare le informazioni implicite o incomplete e lo scopo del mittente; Scrivere lettere e testi di vario tipo; Distinguere un testo narrativo da un testo espositivo.

U.A. n.3 LA VOCE DEI POETI: LA POESIA

Riconoscere gli strumenti del poeta: tipi di verso, di strofe e di rima, le cesure e l’enjambement; Riconoscere il linguaggio del poeta: figure retoriche di suono e di significato; Comprendere e analizzare poesie di autori italiani e stranieri a livello semplice e profondo; Leggere ad alta voce una poesia, in modo espressivo; Ascoltare e comprendere una poesia; Parafrasare e commentare una poesia; Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre semplici componimenti poetici; Sviluppare gusto estetico, interesse per le forme poetiche e il linguaggio poetico.

Interiorizzare che la natura, con le sue immagini, i suoi colori, costituisce un argomento molto caro ai poeti e che anche gli animali, gli oggetti, lo sport possono ispirare i poeti ed evocare immagini, sensazioni suggestive; Conoscere l’uomo poeta quando nelle sue poesie ricorda o parla di sé, delle proprie emozioni, dei propri affetti, sentimenti, desideri, sogni, speranze; Riflettere sulla propria esistenza, sul proprio mondo interiore e porsi delle domande sul significato della vita, leggendo poesie.

Argomento e tema di una poesia; Gli strumenti del poeta: tipi di verso, di strofa e di rima, le cesure e l’enjambement; Il linguaggio del poeta: figure retoriche di suono e significato; Parafrasi e commento di una poesia; Argomenti e temi poetici: la natura, gli animali, gli oggetti, lo sport, i ricordi, gli affetti, i sentimenti, le emozioni, i valori della vita.

Comprendere l’argomento di una poesia; Individuare il tema di una poesia; Riconoscere i vari tipi di verso; Riconoscere le cesure, l’enjambement e la loro funzione; Riconoscere i più importanti tipi di strofa; Riconoscere la rima baciata, alternata, incrociata, incatenata, e le “rime imperfette”: assonanza e consonanza; Riconoscere le figure retoriche di suono (allitterazione e onomatopea) e di significato (similitudine, metafora, personificazione, metonimia, sinestesia); Individuare l’intenzione comunicativa del poeta; Esprimere giudizi critici motivati; Leggere una poesia in modo espressivo; Scrivere parafrasi e commento di una poesia.

U.A. n.4 LA LETTERATURA E OLTRE

Comprendere e analizzare testi in prosa e in versi dei maggiori autori della letteratura italiana dalle origini al Settecento; Riconoscere l’evoluzione della lingua italiana attraverso i secoli; Riflettere sul “valore” di ciascun testo come espressione della personalità dell’autore e come documento di carattere storico, politico e sociale, tenendo presenti gli agganci con il contesto storico-sociale.

EPICA

Riconoscere le caratteristiche dell’epica cavalleresca; Comprendere e analizzare passi, sia in versi sia in prosa, tratti dai più famosi romanzi e poemi epici del Medioevo, del Rinascimento e del Seicento; Cogliere l’evoluzione della figura del cavaliere attraverso il tempo, fino al suo definitivo tramonto nel Seicento.

Interiorizzare che la letteratura non conosce confini e ha un significato e un valore universale, in quanto il suo unico obiettivo è il progresso spirituale dell’uomo.

EPICA

Riflettere sui valori e sui temi dell’epica cavalleresca, in particolare: il senso di fedeltà, di onore e la lotta per l’ideale cristiano.

Dalle origini all’anno mille; Il Duecento; Il Trecento; Il Quattrocento; Il Cinquecento; Il Seicento; Il Settecento.

EPICA

Le caratteristiche dell’epica cavalleresca; L’Epica medievale: le caratteristiche dell’epica francese e della Chanson de Roland, del “ciclo bretone” o arturiano, dell’epica germanica, dell’epica spagnola; L’epica rinascimentale: Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso; Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata; Il tramonto del cavaliere: Miguel de Cervantes Saavedra e il Don Chisciotte della Mancia.

Riconoscere le caratteristiche del contesto storico-sociale; Riconoscere l’origine delle lingue neolatine, la nascita dei dialetti “volgari” e l’affermazione del dialetto fiorentino; Analizzare i primi documenti del volgare italiano; Comprendere e analizzare poesie religiose, sonetti e ballate della scuola poetica siciliana e del “Dolce Stil Novo”, temi e caratteristiche linguistiche della poesia comica realistica: San Francesco d’Assisi, Jacopo da Lentini, Guido Guinizzelli, Dante Alighieri, Cecco Angiolieri; Riconoscere l’evoluzione della lingua; Individuare la struttura della Divina Commedia di Dante e comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche di versi tratti da Inferno, Purgatorio e Paradiso; Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche dei Sonetti di Francesco Petrarca e delle novelle di Giovanni Boccaccio; Riconoscere le caratteristiche principali dell’Umanesimo; Comprendere, analizzare e riconoscere i temi dominanti di componimenti in versi e in prosa rispettivamente di Lorenzo de’ Medici e di Leonardo da Vinci; Riconoscere le caratteristiche sociali, politiche, economiche e culturali del Rinascimento e l’evoluzione della lingua volgare che acquista prestigio, diventa lingua letteraria, scientifica, filosofica; Comprendere, analizzare e riconoscere

le caratteristiche dell’Epica cavalleresca: comprendere la vicenda narrata; riconoscere i ruoli dei personaggi; analizzare le caratteristiche del protagonista; riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo); riconoscere le virtù del cavaliere medievale; distinguere i fatti storici da quelli leggendari; riconoscere valori e temi tipici del poema Orlando furioso (amore, dolore, gelosia, illusione, delusione e il gusto vivissimo per le avventure strane, fantastiche, meravigliose); riconoscere valori e temi tipici del poema Gerusalemme liberata (amore, eroismo, dedizione alla fede, visione dolente della vita); cogliere messaggi e valori positivi; Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche di passi tratti dal trattato politico “Il principe” di Niccolò Machiavelli; Riconoscere le caratteristiche della “Rivoluzione Scientifica”; Riconoscere le caratteristiche principali del Barocco che caratterizza non solo tutta la produzione artistica, architettonica e letteraria del Seicento, ma anche ogni aspetto della vita sociale; Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche della poesia barocca; Riconoscere il gusto letterario “classico” dell’Accademia letteraria dell’epoca, l’Arcadia; Riconoscere le caratteristiche principali dell’Illuminismo; Comprendere e analizzare versi di Giuseppe Parini, che intepreta le

nuove idee dell’Illuminismo; Comprendere e analizzare passi teatrali di Carlo Goldoni cui si attribuisce la riforma del teatro italiano.

U.A. n.5 RIFLESSIONE SULLA STRUTTURA DELLA LINGUA LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Deve saper intervenire in una discussione in modo pertinente.

Deve conoscere la sintassi della frase semplice.

Deve saper individuare le parti del discorso e gli elementi della proposizione.

STORIA U.A. Competenze disciplinari Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 U.A. n.2 U.A. n.3 U.A. n.4 U.A. n.5 U.A. n.6

Disporre in ordine cronologico fatti, fenomeni e periodi storici; Ricavare informazioni da documenti e testi storiografici e saper operare confronti; Ricavare informazioni dalle immagini.

Conoscere i tratti fondamentali dell’Umanesimo e del Rinascimento. Conoscere gli elementi determinanti della Riforma protestante e della Controriforma. Conoscere la portata e gli effetti della Rivoluzione industriale. Conoscere gli avvenimenti legati alla conquista dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America. Conoscere gli elementi politici e sociali della Rivoluzione francese e della sua portata storica. Conoscere gli eventi fondamentali dell’età napoleonica.

Saper collocare i fatti storici più importanti nello spazio e nel tempo; Saper collegare gli avvenimenti più importanti in base al rapporto di causa – effetto; Deve usare una terminologia specifica.

GEOGRAFIA U.A. Competenze disciplinari Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 U.A. n.2

Leggendo le carte geografiche, saper riconoscere e descrivere le caratteristiche ambientali di un territorio; Saper riprodurre cartine e grafici.

Conoscere le caratteristiche dell’Europa e di alcuni stati europei: aspetti fisici, socio-economici e culturali. Conoscere le diverse forme istituzionali dell’Unione Europea.

Saper cogliere il rapporto uomo – ambiente; Saper localizzare gli Stati europei; Riconoscere le caratteristiche ambientali di un territorio.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA

ITALIANO

Comprensione orale e scritta Produzione orale Produzione scritta Conoscenza funzione della lingua Comprende, anche guidato, il significato globale di un testo, ne individua gli elementi espliciti e alcuni impliciti.

Espone in modo comprensibile secondo un ordine logico le proprie esperienze e/o un argomento precedentemente preparato.

Produce un testo pertinente all’argomento e al tipo di testo proposto, comprensibile nel messaggio e coerente, utilizzando frasi semplici morfologicamente corrette.

Sa individuare gli elementi principali della frase.

STORIA

Conoscenza degli eventi storici Capacità di stabilire relazioni Comprensione dei fondamenti Comprensione ed uso dei linguaggi e strumenti

Conosce gli eventi essenziali di una civiltà. Conosce gli eventi essenziali di un periodo storico collocandoli in una dimensione spazio-temporale.

Individua semplici relazioni tra gli eventi storici. Individua alcune relazioni tra gli elementi essenziali di un periodo storico.

Conosce gli aspetti principali della vita sociale, civile, politica ed economica dei periodi trattati.

Ricava semplici informazioni dai materiali proposti e sa utilizzarli in situazioni semplici.

GEOGRAFIA

Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano

Uso degli strumenti propri Comprensione delle relazioni Comprensione ed uso del linguaggio specifico

Conosce i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano un ambiente.

Utilizza gli strumenti secondo le indicazioni date.

Coglie fondamentali relazioni tra uomo e ambiente.

Conosce e utilizza la terminologia specifica in modo semplice, ma essenziale.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

U.A. Competenze disciplinari Comp. formative e di

cittadin. Ob. di apprend. (Conoscenze)

Ob. di apprendimento (Abilità)

U.A. n.1 ALLA SCOPERTA DEI GENERI IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE, DI FANTASCIENZA, GIALLO IL ROMANZO

IL RACCONTO

Riconoscere le caratteristiche del racconto fantastico e surreale, di fantascienza, giallo; Comprendere e analizzare racconti; Leggere racconti in modo espressivo; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per scrivere il commento di un testo narrativo; Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre racconti.

IL ROMANZO

Comprendere e analizzare brani tratti da romanzi storici, sociali, psicologici e di formazione

IL RACCONTO

Approfondire la conoscenza di sé, riflettendo sulle proprie emozioni e reazioni in situazioni di tensione; Essere il grado di ipotizzare interpretazioni, di cercare soluzioni e alternative razionali; Interiorizzare che i racconti di fantascienza rappresentano un tentativo di immaginare il mondo di domani, il destino dell’umanità, partendo da un presupposto reale, concreto, quello dell’oggi caratterizzato da uno sviluppo scientifico e tecnologico straordinario che ha prodotto profondi cambiamenti in tutti gli aspetti della vita; Interiorizzare che il racconto giallo soddisfa il nostro senso di giustizia grazie alla scoperta della verità e all’individuazione del colpevole.

IL ROMANZO Interiorizzare che i romanzi storici, sociali, psicologici e di formazione permettono di avvicinarsi a personaggi comuni, privi d’eccezionalità, che vivono le problematiche della società e dell’epoca storica in cui sono inseriti, di riflettere sugli aspetti e i valori della vita quotidiana, di entrare nell’animo e nella mente dei personaggi alla scoperta dei loro più intimi pensieri, delle loro più profonde emozioni, sensazioni e anche ribellioni, soprattutto nella fase

IL RACCONTO Le caratteristiche narrative, linguistiche e stilistiche del racconto.

IL ROMANZO

Le caratteristiche del romanzo: origine e storia, tipi di romanzo, struttura, trama, sistema dei personaggi, tempo e spazio, autore, narratore; Le caratteristiche del romanzo storico, sociale, psicologico e di formazione.

IL RACCONTO Comprendere la vicenda narrata; Individuare la struttura di un racconto: situazione iniziale, rottura dell’equilibrio iniziale, svolgimento, conclusione; Riconoscere i ruoli dei personaggi; Analizzare le caratteristiche e le reazioni comportamentali del protagonista; Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo); Riconoscere la tecnica della suspense, i colpi di scena, il flashback, il finale a sorpresa; Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore e i messaggi impliciti; Individuare il ritmo narrativo; Riconoscere le caratteristiche del linguaggio; Arricchire il lessico; Ascoltare e comprendere un racconto; Scrivere il commento di un te sto narrativo e inventare un racconto.

IL ROMANZO Comprendere la vicenda narrata; Distinguere personaggi e fatti reali da personaggi e fatti inventati ma verosimili; Distinguere i personaggi principali da quelli secondari; Riconoscere i ruoli dei personaggi; Riconoscere se i personaggi sono

di crescita, di maturazione. presentati in forma diretta o indiretta; Riconoscere se i personaggi sono caratterizzati dal punto di vista psicologico, sociale, culturale o ideologico; Analizzare le caratteristiche comportamentali, sociali, psicologiche del protagonista; Identificare il luogo e il tempo storico in cui è ambientata la vicenda; Riconoscere le tematiche e le condizioni sociali dell’epoca; Individuare l’intenzione comunicativa dell’autore; Riconoscere se il narratore è interno e esterno; Riconoscere il punto di vista del narratore: illimitato o “a focalizzazione zero”; parziale o “a focalizzazione interna”; rigorosamente esterno o “a focalizzazione esterna”; Riconoscere le caratteristiche linguistiche e stilistiche del romanzo storico, sociale, psicologico (in particolare il monologo interiore e il flusso di coscienza) e di formazione; Arricchire il lessico; Ascoltare e comprendere un brano tratto da un romanzo.

U.A. n.2 I GRANDI TEMI DEL VIVERE E DEL CONVIVERE: ADOLESCENZA E ADOLESCENZE I RAPPORTI CON GLI ALTRI: IN DIFESA DEI DIRITTI UMANI LA CULTURA DELLA PACE E DELLA LEGALITA’ OBIETTIVO ATTUALITA’: TEMA E PROBLEMI

Comprendere e analizzare racconti di vita adolescenziale; Leggere in modo espressivo; Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre racconti di esperienza personale e scrivere pagine di diario; Comprendere e analizzare brani relativi allo sfruttamento minorile, a situazioni di emarginazione, di difficoltà, di pregiudizi razziali; Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre racconti di esperienza personale e testi di vario tipo; Leggere e comprendere brani che trattano dio guerra, di pace, di violenza e sopraffazione, di criminalità organizzata; Esprimere opinioni personali argomentate, giudizi critici motivati in relazione ai temi trattati; Comprendere e analizzare brani che trattano temi e problemi del mondo contemporaneo: il dramma della fame, la questione energetica, la carenza d’acqua, la globalizzazione, il progresso scientifico e tecnologico, le implicazioni morali del progresso scientifico e la pena di morte.

Prendere consapevolezza delle modifiche fisiche del proprio corpo e valutare situazioni esistenziali tipiche degli adolescenti: inquietudini, ribellioni, rapporti problematici con i genitori, bisogno di sentirsi parte di un gruppo, di vestirsi e pettinarsi alla moda, ecc….; Essere consapevoli delle modalità relazionali da attivare con coetanei di sesso diverso, sforzandosi di correggere le eventuali inadeguatezze; Interiorizzare l’esistenza di “adolescenze negate” e valutare i possibili rischi cui sono esposti gli adolescenti; Riflettere con spirito critico sulle motivazioni profonde di fenomeni o problematiche adolescenziali, quali: bulimia, anoressia, bullismo, baby gang; Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori; Approfondire la conoscenza di sé, del proprio modo di pensare e di comportarsi; Prendere coscienza del dramma dello sfruttamento minorile; Interiorizzare la necessità di tutelare i diritti umani; Essere consapevoli della condizione della donna nei vari Paesi del mondo; Farsi carico di compiti significativi e socialmente riconosciuti di servizio alla persona: verso gli anziani e i disabili, i bisognosi in genere; Sviluppare atteggiamenti corretti, responsabili, tolleranti e solidali combattendo ogni forma di razzismo più o meno strisciante che, sulla base di pregiudizi, discrimina chi è “diverso”

I molteplici aspetti dell’età adolescenziale; Le problematiche dell’età adolescenziale; Le caratteristiche del diario personale e del diario di invenzione; Storie di vita, di sfruttamento minorile, di emarginazione, di pregiudizi razziali; I diritti dell’infanzia; La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; I diritti delle donne, degli anziani, dei disabili, dei malati; I pericoli della droga; Forme di razzismo; Storie di guerra, di pace, di violenza e sopraffazione, di criminalità organizzata; Le atrocità e i danni della guerra; Le associazioni umanitarie Emergency e Medici Senza Frontiere; L’opera dei costruttori di pace; La funzione dell’ONU nella difesa della pace nel mondo; In fenomeno della mafia; Temi e problemi del mondo contemporaneo: il dramma della fame, la questione energetica, la carenza d’acqua, la globalizzazione, il progresso scientifico e tecnologico, le implicazioni morali del progresso scientifico e la pena di morte; Le caratteristiche del testo argomentativo.

Comprendere la vicenda narrata; Riconoscere i ruoli dei personaggi; Analizzare le caratteristiche del protagonista, soprattutto del carattere e del comportamento; Distinguere e analizzare diversi aspetti e problematiche dell’adolescenza; Riconoscere l’ambientazione (tempo e luogo); Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione; Riconoscere le caratteristiche del linguaggio; Arricchire il lessico; Cogliere messaggi e valori positivi; Riconoscere le caratteristiche linguistiche del diario personale: uso della prima persona, uso del tempo presente o del passato prossimo, esposizione a volte libera, a volte frammentata, utilizzo di un linguaggio semplice, colloquiale; Riflettere sulle proprie esperienze e confrontarle con quelle dei compagni; Esprimere giudizi critici motivati; Confrontare punti di vista diversi; Ascoltare e comprendere un racconto di vita adolescenziale; Produrre, nell’orale e nello scritto, racconti di esperienza personale; scrivere pagine di diario, “lettere aperte”, svolgere temi; Scrivere testi di vario tipo; Distinguere un testo narrativo da un testo espositivo; Operare collegamenti interdisciplinari; Riconoscere la struttura del testo argomentativo: problema, tesi, argomenti a sostegno della tesi, antitesi o tesi contraria, argomenti a sostegno dell’antitesi, confutazione,

impedendogli di sentirsi parte integrante della società, di realizzare pienamente le proprie esigenze di persona e di cittadino; Interiorizzare che solo attraverso trattando gli altri con dignità si guadagna il rispetto per se stessi; Riflettere sugli orrori della guerra, della violenza, della sopraffazione e interiorizzare l’importanza della diffusione della “cultura della pace” fra le giovani generazioni; Interiorizzare la necessità di lottare contro la criminalità organizzata per la difesa delle istituzioni democratiche; Assumere comportamenti responsabili, democratici, di partecipazione, di non violenza, di opposizione alle ingiustizie, di collaborazione con la giustizia; Interiorizzare che il problema della fame nel mondo assume dimensioni sempre più catastrofiche; Essere consapevoli che la carenza d’acqua potrebbe portare a una catastrofe, o con la morte di miliardi di persone per sete e malattie o con l’esplodere di conflitti tra popoli per il controllo delle risorse idriche; Riflettere sui progressi compiuti dall’uomo nel settore scientifico e tecnologico che se, da un lato, hanno avuto degli effetti positivi, dall’altro, rischiano di trasformarsi in pericoli per la salute, l’ambiente e la stessa sopravvivenza del genere umano; Interiorizzare che, pur rispettando libertà dell’indagine scientifica, è necessario un controllo al più alto livello sulle modalità di applicazione delle scoperte, basato sul principio che non è lecito fare tutto quello che la scienza può fare;

conclusione.

Interiorizzare che battersi contro la pena di morte significa battersi per il diritto alla vita, il primo fra i diritti fondamentali dell’uomo.

U.A. n.3 LA VOCE DEI POETI: LA POESIA

Riconoscere gli strumenti del poeta: tipi di verso, di strofe e di rima, le cesure e l’enjambement; Riconoscere il linguaggio del poeta: figure retoriche di suono e di significato e dell’ordine; Comprendere e analizzare poesie di autori italiani e stranieri a livello semplice e profondo; Cogliere l’importanza e la vitalità espressiva della poesia dialettale; Leggere ad alta voce una poesia, in modo espressivo; Parafrasare e commentare una poesia; Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per scrivere il commento di una poesia e per produrre semplici componimenti poetici; Sviluppare gusto estetico, interesse per le forme poetiche e il linguaggio poetico; Riconoscere l’importanza della scelta e della posizione delle parole in una poesia, al fine di ottenere particolari effetti espressivi, ritmici e musicali.

Riflettere su alcuni temi poetici, quali l’amore, il rimpianto, il dolore, la felicità, che fanno parte della vita di ciascuno di noi; Interiorizzare che la poesia diventa espressione del sentire collettivo, quando denuncia situazioni di intolleranza ed è portatrice di messaggi civili e sociali; Riflettere sulla propria esistenza, sul proprio mondo interiore e porsi delle domande sul significato della vita, leggendo poesie.

Argomento e tema di una poesia; Aspetti metrico-ritmici e figure retoriche di suono, significato e dell’ordine; Argomenti e temi poetici: l’amore e gli affetti, il ricordo e il rimpianto, il dolore e la felicità, la solitudine e l’emarginazione, l’impegno civile e sociale, il senso della vita, la consapevolezza di sé.

Comprendere l’argomento di una poesia; Individuare il tema e il messaggio di una poesia; Riconoscere i vari tipi di verso; riconoscere le cesure e la loro funzione; Riconoscere l’enjambement e la sua funzione; Riconoscere i più importanti tipi di strofa; Riconoscere la rima baciata, alternata, incrociata, incatenata, la rima interna e la rima al mezzo; Riconoscere le “rime imperfette”: assonanza e consonanza; Riconoscere le figure retoriche di suono: allitterazione e onomatopea; Riconoscere le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, personificazione, metonimia, sinestesia, ossimoro, analogia; Riconoscere le figure retoriche dell’ordine: anastrofe, iperbato, anafora, chiasmo, asindeto, polisindeto, ellissi; Individuare l’intenzione comunicativa del poeta; Esprimere giudizi critici motivati; Leggere una poesia in modo espressivo; Ascoltare e comprendere una poesia; Produrre versi, poesie, parafrasi e commenti.

U.A. n.4 LA LETTERATURA E OLTRE

Comprendere e analizzare testi in prosa e in versi dei maggiori autori della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento; Riconoscere l’evoluzione della lingua italiana attraverso i secoli; Riflettere sul “valore” di ciascun testo come espressione della personalità dell’autore e come documento di carattere storico, politico e sociale, tenendo presenti gli agganci con il contesto storico-sociale.

Interiorizzare che la letteratura non conosce confini e ha un significato e un valore universale, in quanto il suo unico obiettivo è il progresso spirituale dell’uomo.

L’Ottocento; Tra l’Ottocento e il Novecento; Il Novecento.

Riconoscere le caratteristiche del contesto storico-sociale; Riconoscere l’evoluzione della lingua; Riconoscere le caratteristiche principali del Neoclassicismo; Comprendere e analizzare sonetti di Ugo Foscolo, il massimo rappresentante del Neoclassicismo italiano; Riconoscere le caratteristiche principali del Romanticismo; Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni, gli esponenti più rappresentativi del Romanticismo italiano; Cogliere, attraverso la lettura di alcuni passi significativi, la bellezza del capolavoro manzoniano, I Promessi Sposi, un romanzo dallo straordinario valore umano, religioso e morale; Riconoscere le caratteristiche principali del Verismo; Comprendere e analizzare alcune novelle di Giovanni Verga, il maggior rappresentante del Verismo; Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giosuè Carducci; Riconoscere le caratteristiche principali del Decadentismo; Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giovanni Pascoli e brani in prosa di Luigi Pirandello; Riconoscere le caratteristiche principali dell’Ermetismo; Comprendere e analizzare componimenti poetici di Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale;

Riconoscere le caratteristiche principali del Neorealismo; Comprendere e analizzare brani di Elio Vittoriani, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio e Alberto Moravia; Comprendere e analizzare brani di Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Elsa Morante, Dacia Maraini e componimenti poetici di Edoarso Sanguineti, Alda Merini e Mario Luzi.

U.A. n.5 RIFLESSIONE SULLA STRUTTURA DELLA LINGUA LA SINTASSI DEL PERIODO

Deve esprimersi con proprietà di linguaggio.

Deve conoscere la sintassi del periodo.

Deve saper individuare la funzione degli elementi costitutivi della proposizione e del periodo.

STORIA U.A. Competenze disciplinari Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 U.A. n.2 U.A. n.3 U.A. n.4 U.A. n.5 U.A. n.6 U.A. n.7 U.A. n.8 U.A. n.9 U.A. n.10

Disporre in ordine cronologico fatti, fenomeni e periodi storici; Ricavare informazioni da documenti e testi storiografici e saper operare confronti; Ricavare informazioni dalle immagini.

Conoscere i problemi del regno d’Italia dopo l’Unità. Conoscere la seconda Rivoluzione industriale. Conoscere le cause e gli eventi della Prima Guerra mondiale. Conoscere problemi ed eventi del primo dopoguerra (Weimar, crisi economica, Fascismo, Nazismo, guerra civile spagnola, gangsterismo). Conoscere la cause e glia eventi della Seconda Guerra Mondiale. Conoscere problemi ed eventi del secondo dopoguerra (Repubblica italiana, ricostruzione, guerra fredda, rivoluzione cinese, boom economico). Conoscere problemi ed eventi della storia recente (crisi petrolifera, guerre locali, riunificazione tedesca, disgregazione dell’URSS, questioni etniche). Conoscere e principali articoli della Costituzione italiana. Conoscere, nelle linee generali, l’ordinamento dello Stato italiano. Conoscere i principali Organismi internazionali.

Saper dare collocazione spazio-temporale agli avvenimenti storici e ai periodi e saperli concatenare tra loro; Saper cogliere le connotazioni dei periodi diversi; Rispettare le norme e la cosa pubblica; Saper utilizzare il linguaggio specifico.

GEOGRAFIA U.A. Competenze disciplinari Ob. di apprend. (Conoscenze) Ob. di apprendimento (Abilità) U.A. n.1 U.A. n.2

U.A. n.3

U.A. n.4

Leggendo le carte geografiche, saper riconoscere e descrivere le caratteristiche ambientali di un territorio; Saper riprodurre cartine e grafici.

Conoscere i fenomeni geologici. Conoscere le principali caratteristiche fisiche, climatiche, ambientali dei Continenti extraeuropei. Conoscere gli elementi essenziali dei Paesi extraeuropei più rappresentativi e con i quali l’Italia ha rapporti di rilievo. Conoscere le principali Organizzazioni Internazionali.

Saper cogliere il rapporto uomo – ambiente; Saper localizzare gli Stati extraeuropei; Riconoscere le caratteristiche dei Continenti e dei paesi extraeuropei proposti; Saper utilizzare linguaggi e strumenti specifici.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE TERZA

ITALIANO

Comprensione orale e scritta Produzione orale Produzione scritta Conoscenza funzione della lingua Comprende, anche guidato, il significato di un testo e distingue le informazioni principali da quelle secondarie.

Espone in modo comprensibile secondo un ordine logico le proprie esperienze e/o un argomento precedentemente preparato.

Produce testi morfologicamente e sintatticamente corretti anche se semplici, pertinenti all’argomento e al tipo di testo proposto, coerenti e comprensibili nel messaggio.

Effettua l’analisi del periodo (individua le proposizioni, riconosce la principale e le subordinate).

STORIA

Conoscenza degli eventi storici Capacità di stabilire relazioni Comprensione dei fondamenti Comprensione ed uso dei linguaggi e strumenti

Conosce gli eventi essenziali di una civiltà. Conosce gli eventi essenziali di un periodo storico collocandoli in una dimensione spazio-temporale.

Individua semplici relazioni tra gli eventi storici. Individua alcune relazioni tra gli elementi essenziali di un periodo storico.

Conosce gli aspetti principali della vita sociale, civile, politica ed economica dei periodi trattati.

Ricava semplici informazioni dai materiali proposti e sa utilizzarli in situazioni semplici.

GEOGRAFIA

Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano

Uso degli strumenti propri Comprensione delle relazioni Comprensione ed uso del linguaggio specifico

Conosce i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano un ambiente.

Utilizza gli strumenti secondo le indicazioni date.

Coglie fondamentali relazioni tra uomo e ambiente.

Conosce e utilizza la terminologia specifica in modo semplice, ma essenziale.