PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di...

6
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSIT E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/a – 00019 TIVOLI (RM)06121122545 Sez. Associata Liceo Classico Via Tiburto 44, Tivoli C.M. RMPC10401G; C.F. 94065590583 PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S 2018-19 DOCENTE: PROF. M. GRAZIA MARZIALE

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di...

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche che serviranno a mettere in relazione la filosofia

- 1 -

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da ventinove alunni, ventidue femmine e sette maschi.

Conosco questi ragazzi da questo anno scolastico, ma si è subito instaurato un rapporto sereno con

tutta la classe fin dall’inizio dell’anno. La classe nell’insieme presenta una buona omogeneità in

quanto quasi tutti gli alunni sembrano essere volenterosi e ben disponibili ad un discorso didattico e

ad un approfondimento nello studio delle nozioni man mano acquisite. Anche per quanto riguarda il

comportamento e l’andamento disciplinare almeno finora non sono emerse situazioni che hanno

richiesto particolare attenzione da parte dell’insegnante.

Le lezioni fin dall’inizio dell’anno si stanno svolgendo regolarmente all’insegna del rispetto

dell’insegnante, nonché dell’ambiente scolastico in generale.

Dalle prime verifiche orali effettuate quasi su tutti gli alunni si evince una buona situazione poiché

molti di loro hanno avuto buoni risultati, anche se si è già evidenziata, in alcuni di loro qualche

lieve insufficienza.

FINALITA’

Le finalità del corso sono quelle individuate dal dipartimento di italianistica per l’anno

scolastico 2018/2019:

avere una buona proprietà di linguaggio ;

dimostrare di sapere interpretare un testo essendo in grado di individuare i vari collegamenti

con le nozioni acquisite precedentemente;

avere particolarmente cura dell’esposizione orale applicando termini adeguati ai concetti

espressi;

conoscere la situazione economica,politica e culturale della propria nazione, nonché

dell’Europa intera, al fine di realizzarsi non solo culturalmente, ma soprattutto come

cittadini

italiani ed europei;

Conoscere tutti i principali avvenimenti storici dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri e

saperli contestualizzare con i tempi attuali;

Sarà necessario ricordare agli alunni che lo studio della filosofia è importante in quanto

studio del pensiero degli uomini e delle loro idee che, nel corso dei secoli si sono succedute

senza mai arrestarsi e che l’obiettivo della filosofia è quello di cogliere sempre ciò che nel

mondo è sensibile e transeunte ciò che invece rimane immutabile nel tempo. A proposito di

ciò gli alunni dovranno essere costantemente sollecitati all’osservanza e al rispetto di tutte

quelle leggi che contengono universalità.

Utilizzare tutte le fonti provenienti dal territorio facendo particolarmente attenzione alle

relazioni dell’uomo con il suo ambiente avvalendosi di supporti geografici, tecnici e

informativi utili alla comprensione dei processi storici e della società contemporanea.

Dimostrare di saper confrontare l’uso, il costume e la tradizione storica, artistica, letteraria e

religiosa nazionale con quella delle altre culture attraverso la lettura e l’interpretazione dei

vari testi a disposizione.

Sapere amare, rispettare e conservare il patrimonio artistico italiano al fine di migliorare

anche l’andamento economico.

Essere in grado di sfruttare le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche sempre in

evoluzione al fine di comprendere meglio e in modo più chiaro la storia del pensiero,

dell’essere e dell’esistenza umana, cogliendo in ogni teoria e in ogni autore sia il legame con

il contesto storico-culturale, sia la portata universalistica che ogni filosofia possiede.

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico,l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta,

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche che serviranno a mettere in relazione la filosofia

- 2 -

riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere la realtà .

Naturalmente per raggiungere queste finalità è necessario fissare gli obiettivi disciplinare

fondamentali che possano attestare le competenze e le capacità degli alunni e cioè: 1) sintetizzare i

concetti fondamentali del pensiero dei vari filosofi studiati; 2)appropriarsi di un linguaggio

adeguato ad esprimere le varie teorie in questione; 3)dimostrare di possedere una certa abilità nella

gestione di schede sinottiche e mappe concettuali; 4) studiare gli argomenti in modo

interdisciplinare, collegando cioè i vari contenuti a quelle delle altre discipline; 5) dimostrare di

sapersi organizzare in gruppo per poter creare problemi e situazioni da risolvere per poi

eventualmente progettare un piano di studio individuale o elaborare un testo .

La scuola secondaria di secondo grado deve infatti fornire allo studente gli strumenti culturali e

metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con

atteggiamento razionale,creativo,progettuale e critico di fronte alle situazioni,ai fenomeni e ai

problemi e acquisisca conoscenze,abilità e competenze sia adeguate al proseguimento dello studio,

sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,sia coerenti con le sue capacità e le sue

scelte.

METODOLOGIA

Oltre alla tradizionale spiegazione frontale,si tenderà a problematizzare gli argomenti proposti per

sollecitare maggiormente l’interesse degli alunni stimolandoli alla rielaborazione degli stessi in

modo critico e riflessivo. A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche

che serviranno a mettere in relazione la filosofia con le altre discipline in un contesto storico ben

definito. Il pensiero dei vari filosofi sarà analizzato e commentato attraverso la lettura di brani,

inoltre verranno forniti ai ragazzi tutti gli elementi possibili per permettere loro di formarsi una

visione organica del sapere. A tal fine gli allievi saranno sollecitati al dialogo e alla discussione al

fine di promuovere lo sviluppo della loro autonomia, la capacità di ricerca e il loro senso critico.

STRUMENTI

Oltre all’uso del normale libro di testo verrà utilizzato materiale audiovisivo,a tale scopo saranno

esortati gli alunni ad effettuare ricerche su internet per poi organizzare il materiale reperito per

organizzare lavori individuali e di gruppo. Verranno inoltre letti e commentati in classe i più

importanti brani dei vari filosofi via via studiati.

VERIFICHE

Le verifiche verranno effettuate al fine di valutare la preparazione degli alunni e delle loro

competenze e consisteranno in prove orali, scritte, nonché in test e questionare volti a verificare la

capacità di sintesi degli alunni.

Inoltre verranno somministrate agli allievi le simulazioni di terza prova in tutte e tre le tipologie

allo scopo di prepararli all’esame conclusivo che dovranno affrontare alla fine dell’anno scolastico.

PROVE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Per verificare l’acquisizione delle competenze di filosofia da parte degli studenti vengono proposte

quattro prove: due tra cui scegliere per la verifica delle competenze al termine del primo

quadrimestre e due tra cui scegliere per la verifica delle competenze al termine del secondo

quadrimestre.

Può essere svolta una prova di lettura e comprensione di un testo filosofico, che costituisce

l’occasione per riflessioni personali da parte dello studente; un’altra prova che alla lettura e alla

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche che serviranno a mettere in relazione la filosofia

- 3 -

comprensione di un testo filosofico unisce la richiesta di attualizzare il contenuto del testo stesso.

L’intento è quello di verificare la capacità dello studente di comprendere le radici concettuali e

filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea e di

cogliere l’influenza di quella antica. Ogni atto valutativo è finalizzato all’autovalutazione al fine di

consentire allo studente di acquisire una mentalità di studio e di autovalutazione al fine di

migliorare il suo rendimento nel profitto. Per la valutazione delle verifiche orali verrà adoperata la

griglia di valutazione che è stata adottata dal dipartimento di italianistica inserita nel PTOF del

nostro Istituto. Per quanto riguarda le prove scritte verrà utilizzata la griglia di valutazione riportata

nell’ultima pagina di questo documento.

STRATEGIE DI RECUPERO

Per quanto riguarda le modalità di recupero e i tempi necessari si fa riferimento a quanto stabilito

dal dipartimento di italianistica relativamente a quanto stabilito nel PTOF del nostro Istituto.

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE ORALI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA VOTO/10

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentaria e

gravemente lacunosa

Applica le conoscenze minime, solo se

guidato e con gravi errori Comunicazione scorretta ed impropria 3

Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime, solo se

guidato, ma con gravi errori anche

nell'esecuzione di compiti semplici

Comunicazione inadeguata; non compie

operazioni di analisi 4

Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con imprecisione,

anche nell'esecuzione di compiti

semplici

La comunicazione non è sempre

coerente; coglie con difficoltà i nessi

logici

5

Essenziali ma non

approfondite

Esegue compiti semplici, senza errori

sostanziali ma con alcune incertezze

Comunicazione semplice ed adeguata;

individua i principali nessi logici ma

incontra ancora difficoltà nella sintesi

6

Essenziali ed approfondite

sotto la guida degli

insegnanti

Esegue in modo corretto i compiti

semplici e sa applicare le sue

conoscenze anche all'esecuzione di

compiti complessi ma con qualche

imprecisione

Comunicazione sufficiente, efficace e

corretta, effettua operazioni di analisi,

coglie gli aspetti fondamentali del

problema; incontra difficoltà nella sintesi

7

Sostanzialmente complete

e con qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze a

problemi anche complessi, in modo

sostanzialmente corretto

Comunicazione efficace ed appropriata;

compie analisi corrette ed effettua

collegamenti; rielabora autonomamente

8

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto

ed autonomo anche nella risoluzione dei

problemi

Comunicazione efficace ed articolata;

rielabora in modo personale e critico,

documenta il proprio lavoro; gestisce

situazioni nuove

9

Organiche, approfondite

ed ampliate in modo

autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto,

autonomo e creativo a problemi

complessi

Comunicazione efficace ed articolata;

interpreta criticamente fatti ed eventi;

gestisce situazioni nuove, promuovendo

soluzioni originali

10

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche che serviranno a mettere in relazione la filosofia

- 4 -

PRINCIPALI ARGOMENTI DA SVOLGERE

1. La Grecia e la nascita della Filosofia: la ricerca del principio; il problema dell’Essere

2. L’indagine sull’uomo. I Sofisti e Socrate

3. Platone: “la dottrina delle idee”.

4. Aristotele: il distacco da Platone.

5. La civiltà ellenistica: “lo Stoicismo”; “l’Epicureismo”; “lo Scetticismo”.

6. La filosofia religiosa: il Neoplatonismo.

7. La filosofia cristiana: la Patristica e la Scolastica.

Testo in uso: “La ricerca del pensiero”

Autore: N. Abbagnano, G. Fornero

Casa Editrice: Paravia

DOCENTE: Maria Grazia Marziale

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE III A A.S … · A tal fine verrà proposto l’uso di mappe concettuali e schede sinottiche che serviranno a mettere in relazione la filosofia

- 5 -