PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 2 completa 2 c tp 2010 2011.pdf · 2010-12-29 · Presentazione della...

17
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 2 a C tp

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 2 completa 2 c tp 2010 2011.pdf · 2010-12-29 · Presentazione della...

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 2a C tp

Presentazione della classe

La 2 a C t.p è composta da 25 alunni di cui 14 maschi e 11 femmine. La classe si presenta unita, collaborativa, capace di integrare e di integrarsi pur presentandosi variegata per preparazione, potenzialità e cultura. I bambini sembrano sereni e con una gran voglia di fare. All’interno della classe è inserito un alunno legge 104 Formano il team docenti le insegnanti: Rosanna Ravasi: Italiano, inglese, storia, geografia. Educazione all’immagine, attività motoria ( 22 ore settimanali) Isabella Nucera: Matematica. Scienze, musica, attività motoria, informatica ( 20 ore settimanali: 2 ore vengono date alla classe 2^ E, N.0.) Sara Chiesa: (11 ore settimanali) Sostegno, Educazione alla convivenza civile. Gina Pace: ( 2 ore settimanali ) Religione Cattolica La programmazione settimanale delle insegnanti avviene tutti i Martedì dalle ore 16.30 alle 18.30 .

L I N G U A I T A L I A N A

Ascoltare, comprendere comunicare oralmente.

Leggere e comprendere testi di tipo diverso.

Produrre e rielaborare testi scritti.

Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.

Comprendere messaggi ,istruzioni e regole orali

Consolidare la strumentalità della lettura e acquisire gradualmente l’ espressività.

Comprendere, riordinare e tradurre in parole sequenze di immagini

Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche

Cogliere il significato globale del messaggio e \0 eseguire consegne

Leggere con scorrevolezza ed intonazione

Saper formulare per iscritto con logica e chiarezza il proprio pensiero

Individuare la funzione di elementi strutturali della frase

Ascoltare gli altri e rispondere adeguatamente

Saper modulare, durante la lettura,il tono della voce(silenzio, ad alta voce).

Scrivere semplici storie inventate, anche con supporto di immagini.( vedi progetto “lo stagno racconta”)

Conoscere ed utilizzare anche gradualmente la struttura morfosintattica della frase.

Mantenere l'attenzione sulla comunicazione orale e durante l'ascolto di una lettura

Cogliere i nessi logici causali di un testo e le informazioni di carattere oggettivo e soggettivo.

Introdurre alla produzione di semplici riassunti.

Cogliere la pluralità dei significati di un termine in base al contesto e non.

Ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente.

Avviamento all’uso corretto della punteggiatura

Comunicare il proprio vissuto e non, in modo sempre più ricco.

Manipolare in modo semplice facili testi (completare frasi, mettere in ordine gli elementi)

Arricchire il lessico

Descrivere azioni, processi, accadimenti usando una corretta sequenza cronologica.

Produrre brevi testi di tipo. descrittivo, narrativo, regolativo

Ripetere e memorizzare filastrocche e poesie.

M A T E M A T I C A

Riconoscere rappresentare e risolvere problemi

Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto

Operare con figure geometriche grandezze e unità di misura

Utilizzare semplici linguaggi logici e procedure informatiche

Riconoscere situazioni problematiche.

Contare in senso progressivo e regressivo.

Consolidare l'uso degli indicatori topologici.

Saper classificare,

Individuare le strutture di un problema ( dati domande).

Leggere e scrivere i numeri i numeri naturali in cifre e in lettere.

Osservare, descrivere e classificare oggetti di forma diversa...

Operare con gli insiemi.

Risolvere problemi matematici con opportune rappresentazioni \uso dei diagrammi ed operazioni.

Confrontare e ordinare i numeri.

Osservare,descrivere, denominare le principali forme del piano ( quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio...)

Inventare il testo di un problema da una situazione concreta o da una immagine.

Riconoscere nella scrittura in base dieci il valore posizionale delle cifre.

Descrivere gli elementi significativi di una figura (linee aperte linee chiuse, regioni, confine,,).

Stabilire relazioni.

Calcolare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri, in riga e in colonna con cambio o senza cambio.

Stabilire unità di misura arbitrarie adatte a compiere misurazioni.

Riconoscere possibilità, impossibilità, certezza, incertezza di un evento, maggiore, minore probabilità.

Utilizzare semplici tecniche di calcolo rapido.

Effettuare e riprodurre percorsi ( reticolato).

Usare il linguaggio logico.

Acquisire e memorizzare le tabelline mediante l’uso di schieramenti e successioni

Eseguire un percorso secondo istruzioni orali.

Prime conoscenze e approccio all’uso del computer.

Avvio alla divisione

Rappresentare compiere semplici rilevamenti statistici.

S C I E N Z E

Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e scientifico.

Progettare e realizzare esperienze concrete ed operative

Imparare ad utilizzare i cinque sensi come strumento di percezione e osservazione della realtà.

Osservare, descrivere e confrontare, piante, animali, acque e terreni, cogliendone particolarità e differenze.

Sviluppare la capacità di porre domande pertinenti ad un argomento.

Consolidare la capacità di porsi domande relativamente ai fenomeni osservati.

Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici ( nuvole, pioggia…) e con la periodicità dei fenomeni celesti ( dì, notte, percorsi del Sole, posizione della Terra, movimenti e alternarsi delle stagioni)

Reperire materiale inerente all' argomento.

Sviluppare la capacità di fare domande, porre semplici ipotesi relative ai fenomeni osservati

Distinguere gli esseri Viventi dai non viventi.

Semplici esperimenti.

.

Percepire le fondamentali differenze nei non viventi.

La nascita di un essere vivente( Vedi progetto “Lo stagno racconta”)

E D U C A Z I O N E A L L’ I M M A G I N E

Produrre messaggi con l'uso di linguaggi, tecniche e material i diversi.

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.

Organizzare lo spazio grafico in modo completo e finalizzato.

Riconoscere, interpretare e attribuire il significato ai segni e a forme

Usare punti, linee, segni e simboli con finalità espressive.

Individuare i personaggi di fondo, le scene, le azioni in un racconto.

Usare il colore: - in modo finalizzato - in modo creativo

Iniziare ad osservare un'immagine per scoprire le tecniche di realizzazione (puntinismo, fumetti, tempere, das.)

Riconoscere messaggi espressivi e comunicativi in immagini, forme e colori.

Individuare il messaggio contenuto in un'immagine, (sia con interpretazione oggettiva che soggettiva)

Produrre messaggi espressivi e comunicativi con tecniche e materiali diversi.

Iniziare a leggere un'immagine dal punto di vista della tecnica di realizzazione ( luci, colori ,ombre).

Raccontare un fatto o un' esperienza con una sequenza di immagini

S T O R I A

Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.

Consolidare il concetto di tempo come successione,contemporaneità, durata.

Individuare il passaggio del tempo attraverso i cambiamenti di realtà.

Usare gli indicatori temporali.

Saper cogliere le trasformazioni avvenute nel tempo su persone, oggetti, paesaggi.

Cogliere i rapporti causa effetto

Distinguere i fatti presenti dai fatti del passato e da quelli futuri.

Cogliere la contemporaneità tra più eventi.

Riconoscere e leggere fonti relative ai cambiamenti personali e non.

Cogliere trasformazioni subite nel tempo dagli oggetti.

Comprendere l'importanza e individuare la tipologia delle fonti.

Cogliere la successione lineare del tempo.

la tipologia delle fonti(materiali, orali, scritte, iconiche).

Iniziare ad usare le misure di tempo convenzionali.

Ricercare documenti e testimonianze.

Conoscere ed ordinare nel tempo momenti importanti riguardanti la propria famiglia e se stessi.

Conoscere gli avvenimenti significativi della propria esistenza e saperli ricostruire.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Conoscere e comprendere regole e forme della convivenza democratica e dell'organizzazione sociale, anche in rapporto a culture diverse. Comprendere che le regole sono indispensabili per la convivenza Individuare le regole della vita scolastica e collegarle a comportamenti. Comprendere le possibili conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole Collocarsi in contesti diversi riconoscendo le caratteristiche proprie e quelle degli altri. Riconoscere che le persone hanno compiti e ruoli diversi. Riconoscere l'appartenenza a gruppi e riconoscersi nel gruppo classe. Acquisire atteggiamenti di disponibilità alla collaborazione e alla cooperazione

G E O G R A F I A Orientarsi e collocarsi nello spazio e nel tempo.

Osservare, descrivere e confrontare paesaggi con l'uso di carte e rappresentazioni.

Conoscere gli elementi topologici di base

Operare riduzioni e ingrandimenti.

Riconoscere spazi aperti e chiusi, regioni e confini. Utilizzare simboli e legende.

Localizzare oggetti su un piano.

Descrivere semplici percorsi utilizzando i punti di riferimento..

Individuare punti di riferimento. Leggere e realizzare semplici piante e mappe.

Orientarsi sul reticolo. Organizzare uno spazio e rappresentarlo.

Distinguere elementi naturali e artificiali nel proprio territorio

LINGUA INGLESE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DESCRIZIONE delle COMPETENZE

Salutare Espressioni utili

per semplici interazioni

Ambiti lessicali

relativi a: numeri colori animali oggetti

scolastici parti del corpo cibi e bevande famiglia casa giocattoli festività

(Halloween, Christmas, Easter).

· Comprendere e rispondere ad un saluto. · Presentare se

stessi e gli altri. · Chiedere e dire

l’età. · Domandare e

rispondere sulle preferenze.

· Seguire

semplici istruzioni.

· Saper usare i

numeri fino a dieci.

· Usa le formule di saluto informali · Usa alcune

espressione adatte per presentarsi .

· Usa

l'espressione adatta per chiedere l'età ad altri e sa dire la propria.

· Chiede e sa

dire le preferenze relative a numeri e colori.

· Comprende ed

esegue alcuni ordini.

In situazione comunicativa l’alunno usa: · Hello/hi,

Good-bye,/bye-bye

In situazione comunicativa l’alunno usa: · Hello, I'm…..;

This is · How old are

you? …I'm….. · What's your

favourite colour/number? It's …

· Give me, show

me, open, close, draw, listen, touch, point, repeat.

Suoni e ritmi della lingua 2

Identificare e saper dire i numeri fino a 10. Indicare

alcuni colori. Identificare

alcuni animali Identificare

alcuni alimenti e bevande.

Sa usare i numeri fino a 10. Chiede l’ora e sa dire

quella intera.

Chiede e sa dire il

colore degli oggetti.

In situazione comunicativa l’alunno usa:

· One, two, ……… .ten

What’s the time? It’s...(one o’clock, two o’clock.....) · What colour

is it? It's green….

Conoscere parte del lessico relativo a: Halloween, Christmas, Easter.

· Formulare

auguri relativi alle principali festività

Denomina alcuni animali · Denomina alcuni cibi e

bevande

· Denomina alcuni indumenti.

· Denomina alcuni

giocattoli. · Identifica e denomina

alcuni termini relativi alle festività (Halloween, Christmas, Easter).

· Esprime auguri. · Canta una semplice

canzone relativa ad alcuni ambiti lessicali ed alle

strutture apprese.

· Happy Halloween! Merry Christmas! Happy Easter! Songs

E D U C A Z I O N E M O T O R I A

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

partecipare alle attività di gioco-sport, rispettandone le regole.

Consolidare la capacità di correre,saltare,lanciare, arrampicarsi.

Favorire le dinamiche di gruppo.

Consolidare la capacità di coordinazione oculo/manuale, oculo/podalica.

Sviluppare la capacità di Cooperazione e collaborazione.

Consolidare la capacità di equilibrio statico e dinamico.

Acquisire consapevolezza della necessità delle regole nel gioco nello sport.

Prendere coscienza della contrazione delle varie parti del corpo e rilassarle.

Comprendere le necessità del rispetto delle regole nel gioco e nello sport.

Muoversi con scioltezza, destrezza,disinvoltura,ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento).

Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l'intensità dei carichi valutando anche la capacità degli altri.

Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle azioni ludiche.

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi e attrezzature.

Variare gli schemi motori in funzione di parametri spazio-temporali (eseguire una marcia, una danza...).

Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara.

Saper valutare traiettorie,ritmi nelle azioni motorie.

Cooperare all'interno del gruppo.

Utilizzare abilità motorie i n forma singola, in coppia e in squadra.

Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d'animo, idee,situazioni...

PROGETTI -1) Lo stagno racconta (progetto interdisciplinare) -2) Progetto biblioteca -3) Progetto fare musica -4) Viaggio nelle terre di dentro -5) Il laboratorio dei mesi e delle stagioni (progetto interdisciplinare)

1) Progetto interdisciplinare “ Lo stagno racconta” classe 2a C t.p. Scuola Elementare “Pilo Albertelli” Alunni partecipanti: 25

Insegnanti coinvolti: Isabella Nucera, Rosanna Ravasi

Durata del progetto: 1° e 2°quadrimestre

Aree interessate: il progetto è trasversale a tutte le attività della classe

Italiano: lettura di fiabe e testi con rane protagoniste ed analisi della struttura della fiaba.

Inglese: semplice vocabolario legato all’ambiente dello stagno.

Ed. all’immagine: produzione di materiale iconico ( fotografie, cartelloni e disegni).

Matematica ed informatica: risoluzione di problemi, ricerca in Internet di materiale.

Storia: il tempo nel racconto e nella vita dello stagno.

Geografia: l’ambiente dello stagno.

Scienze: Lo stacco: cosa ci racconta?.

Ed.motoria: giochi.

1- La favola

Il saper leggere racchiude in sé varie potenzialità che il bambino deve sviluppare. Aiuta, infatti, a saper meglio parlare e scrivere, a riflettere e a pensare, a stare in contatto con se stessi e a distanziarsi dal mondo per poi rientrarvi con maggiore consapevolezza. Spetta, quindi, alla scuola il compito non semplice di sviluppare il piacere alla lettura, un piacere che per altro non si può imporre, ma verso il quale si possono convogliare una serie di attività.

Anche quest’anno verrà ripreso il rapporto privilegiato con la biblioteca Pavese, dove la classe si recherà, a scadenza più o meno mensile, per prendere in prestito dei libri. I bambini saranno aiutati da un’operatrice delle biblioteca che presenterà una serie di libri fra i quali ciascuno di loro potrà scegliere autonomamente quello più interessante. Per i bambini è anche necessario sentire leggere: per questo motivo è molto importante la lettura dell’insegnante, attraverso la quale i bambini entrano nel mondo del possibile, del fantastico, dell’immaginario. Le letture scelte saranno sempre collegate con altri argomenti trattati in altre materie: ad esempio, per una parte dell’anno, esse riguarderanno il mondo della fiaba, con protagoniste delle rane, per ricollegarsi agli argomenti studiati in scienze. Alla fine i bambini dovranno essere in grado di comprendere la favola nelle sua struttura essenziale per arrivare ad inventarne una insieme coadiuvati dall’insegnante. Obiettivi RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL GENERE NARRATIVO FAVOLA:

- individuare i personaggi; - individuare i luoghi e il tempo della narrazione; - ricostruire la vicenda; - individuare la morale.

SAPER CREARE UNA FAVOLA IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEL GENERE.

Metodologia

- lettura di testi; - far rivelare la brevità e le caratteristiche del genere; - far individuare gli elementi fondamentali della narrazione (personaggi,

tempo e luoghi); - evidenziare le caratteristiche dei personaggi, spesso animali, che

simboleggiano spesso virtù e difetti umani; - far individuare la morale.

TRASFORMO UN ANGOLO DELLA MIA CLASSE IN UNO STAGNO Scopo Offrire ai bambini, che vivono in città, un rapporto continuo con un ecosistema fonte di curiosità,esplorazione, scoperta. Apprezzare e rispettare la natura nelle sue diverse manifestazioni. Descrizione Il progetto porterà alla trasformazione in uno stagno di un pezzetto della nostra aula. Dopo aver visitato uno stagno realizzato nel Birdgarden della Scuola

Elementare Bottego, i bambini collaboreranno alla costruzione del loro stagno, osservando e annotando ciò che avviene in questo nuovo ambiente.

Metodi e percorsi didattici

Visita allo stagno della scuola Elementare V. Bottego” : scoperta che nel giardino di questa scuola vi è qualcosa di "diverso". Fotografie per documentare. Conversazione guidata per far emergere le conoscenze dei bambini e formulazione di ipotesi sulla presenza di uno stagno nel giardino di una scuola. Stesura in italiano di un "vocabolario dello stagno e di un semplice vocabolario in inglese. Giochi imitativi sugli animali dello stagno. Raccolta fotografica delle fasi di costruzione dello stagno. Osservazioni e registrazioni sul ciclo biologico della rana. Raccolta e riordino del materiale prodotto dai bambini per la realizzazione di un libriccino riassuntivo.

Materiali prodotti

Libriccino con tutto il materiale raccolto e fiaba inventata dai bambini. CD multimediale.

2)

PROGETTO BIBLIOTECA

I bambini si recheranno nella biblioteca Pavese quasi mensilmente e un’operatrice illustrerà i libri più interessanti e adeguati alla loro età fra i quali scegliere quelli da portare a casa. Terminata la lettura, i bambini dovranno compilare una scheda libro, che sarà data loro dall’insegnante, dove potranno esprimere un giudizio critico sulla lettura effettuata. I bambini saranno responsabili dei libri che porteranno a casa e che dovranno riportare a scuola con puntualità, rispettando le scadenze come segno di maturità e rispetto del materiale che non appartiene loro e che deve essere condiviso con altri. SI richiede tuttavia l’aiuto e la collaborazione delle famiglie, perché ciò avvenga. Dove possibile, l’insegnate e l’operatrice concorderanno un argomento che faccia da filo conduttore ai vari libri e che abbia un legame con qualche argomento svolto. L’insegnante in classe leggerà ad alta voce durante l’anno alcuni testi. Anche in questo caso si cercherà di scegliere dei libri che siano collegati con argomenti sviluppati in classe.

3) Laboratorio di educazione musicale

Il progetto è rivolto a bambini Di tutte classi seconde della Scuola Elementare Pilo Albertelli e il programma che si intende svolgere nelle varie classi, può essere sintetizzato nei seguenti filoni:

Laboratori corali e conoscenza del flauto dolce; impiego di vari strumenti (sonagli, legnetti, tamburelli, triangoli, piatti, ecc) .

Obiettivi specifici 1. a)Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali: - Potenziare le capacità di ascolto; - Prendere coscienza del rapporto musica-emozione; - Apprezzare il piacere di fare musica insieme. 2. b)Esprimersi con il flauto dolce - Conoscenza della notazione ritmica e primi approcci di lettura del pentagramma - Leggere ed intonare con la voce e con il flauto sequenze ritmico-melodiche; - Approccio a e studio del flauto dolce - Organizzare e preparare lo spettacolo finale. Il progetto è rivolto a bambini delle classi seconde della Scuola Elementare Pilo Albertelli e il programma che si intende svolgere nelle varie classi, può essere sintetizzato nei seguenti filoni:

Laboratori corali e conoscenza del flauto dolce; impiego di vari strumenti (sonagli, legnetti, tamburelli, triangoli, piatti, ecc) .

Obiettivi specifici 3. a)Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali: - Potenziare le capacità di ascolto; - Prendere coscienza del rapporto musica-emozione; - Apprezzare il piacere di fare musica insieme. 4. b)Esprimersi con il flauto dolce - Conoscenza della notazione ritmica e primi approcci di lettura del pentagramma - Leggere ed intonare con la voce e con il flauto sequenze ritmico-melodiche; - Approccio a e studio del flauto dolce - Organizzare e preparare lo spettacolo finale.

4) “ Viaggio nelle terre di dentro” Il progetto parte dalla domanda fondamentale “Come siamo fatti dentro?”, non da un punto di vista fisico, ma dal punto di vista emotivo. Per i bambini non è sempre facile capire ed accettare come mai a volte si sentono forti come leoni e altre volte fragili come dei cuccioli. Il lavoro prevede domande e attività ludiche, tutte basate sulle esperienze dei bambini, su come erano da piccoli e su come sono ora per arrivare a conoscersi un po’ di più.

5) Il laboratorio dei mesi e delle stagioni (progetto interdisciplinare) Le stagioni e i mesi, con le festività ad essi collegate, sono degli appuntamenti di grande interesse per i bambini. Da questo tema partiremo per svolgere:

- attività espressive (testi in italiano e in inglese, analisi di quadri a tema), - musicali (canzoni in italiano e in inglese) - di scoperta (ambito scientifico)

Ci saranno anche alcuni momenti di teatro, durante i quali i bambini registreranno le loro rappresentazioni verranno per creare un cd.