PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 CLASSI 1 A 1 B ... · fonematico-sillabico o sillabico)....

40
ISTITUTO COMPRENSIVO N.15 BOLOGNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 CLASSI 1 A 1 B SCUOLA PRIMARIA CROCE COPERTA DOCENTI: Lorena Nannetti, Silvia Ricciardi, Chiara Orselli, Antonio Gianfrate, Incoronata Consiglio, Anna Milani

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 CLASSI 1 A 1 B ... · fonematico-sillabico o sillabico)....

ISTITUTO COMPRENSIVO N.15

BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A.S. 2016/2017

CLASSI 1 A – 1 B

SCUOLA PRIMARIA CROCE COPERTA

DOCENTI:

Lorena Nannetti, Silvia Ricciardi, Chiara Orselli, Antonio Gianfrate, Incoronata

Consiglio, Anna Milani

AREA DISCIPLINARE ITALIANO

Traguardi

per lo

sviluppo

delle

competenze

al termine

della classe

terza

Nuclei

tematici

Obiettivi d’apprendimento

essenziali

Obiettivi operativi Contenuti

Comprende

narrazioni,

chiede e

offre

spiegazioni.

Lettura “Leggere” e ascoltare testi di

vario genere.

Comprendere la lettura di

testi di vario genere.

Sperimentare differenti

tipologie testuali

Prevedere il contenuto di un

testo in base ad alcuni

elementi come il titolo e le

immagini

Definisce il tipo di

testo in base alle

caratteristiche

grafiche:immagini,gr

afemi.

Formula ipotesi sullo

scopo del testo

ascoltato

Definisce il tipo di

testo specificando le

definizioni condivise

:

cosa dice/

racconta,

a cosa serve.

Accoglienza

e

conoscenza:

giochi di

interazione

Visita ai

locali della

scuola.

Esercizi con

la voce, per

controllare le

emozioni e la

propria

fisicità.

Esercizi e

giochi di

ascolto e

costruzione

delle regole

per la

corretta

conversazion

e.

La

segmentazio

ne del

linguaggio

parlato

(parole,

lettere,

sillabe):

esercizi di

scansione, in

particolare

sillabica

Comprende

testi di vario

tipo, ne

individua il

Padroneggiare la lettura

strumentale.

Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad

Legge ad alta voce

diversi tipi di testo,

curandone

l’espressione.

Utilizzare

tecniche di

lettura

(metodo

senso globale

e le

informazioni

principali

utilizzando

strategie di

lettura

adeguate agli

scopi.

alcuni elementi, come il

titolo e le immagini.

Comprendere dal contesto, il

significato di parole non

note.

Leggere

testi(narrativi,descrittivi,infor

mativi) cogliendo

l'argomento di cui si parla e

individuando le informazioni

principali.

Dato il titolo formula

ipotesi coerenti sul

contenuto.

Individua ed

evidenzia parole non

note.

Sa scegliere il

significato adeguato.

Sa rispondere a

domande sul testo

letto.

globale-

naturale,

fonematico-

sillabico o

sillabico).

Riconoscime

nto di frasi

significative

Esercizi di

riconoscimen

to attraverso

spostamenti

di parole.

Ricostruzion

e di frasi note

Individuazio

ne delle

vocali.

Individuazio

ne e

formazione

delle sillabe

partendo

dalla parola o

abbinando la

consonante

alla vocale.

Formazione

delle sillabe

inverse

Esercizi di

lettura di

sillabe

diverse

Lettura,

comprension

e di brevi

testi

narrativi.

Attivazione

di strategie

per la

comprension

e del testo.

Scrive testi

corretti

nell’ortograf

ia, chiari e

coerenti,

legati

Scrittura Scrivere curando

l'ortografia.

Produrre semplici testi

funzionali, narrativi e

descrittivi legati a scopi

concreti (per utilità

Partecipa alla fase

collettiva di ideazione

del testo: raccolta

delle idee,

predisposizione di

schemi per dare

Utilizzare

tecniche di

scrittura per

imparare i

diversi

caratteri.

all’esperienz

a e alle

diverse

occasioni di

scrittura che

la scuola

offre;

rielabora

testi

parafrasand

oli,

completando

li,

trasformand

oli.

personale, per comunicare

con altri, per ricordare) e

connessi con situazioni

quotidiane (contesto

scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi

semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che

rispettino le fondamentali

convenzioni ortografiche e

l'uso dei principali segni

d'interpunzione

ordine al contenuto.

Scrive frasi e

semplici periodi

curando la

morfologia, la

concordanza, l'ordine

delle parole.

Esercizi di

grafismo

Uso dello

stampato

maiuscolo.

Copiatura di

semplici frasi

note.

Scrittura

sotto

dettatura di

lettere,

sillabe e

parole

conosciute.

Scrittura

autonoma di

parole nuove

utilizzando

gli elementi

conosciuti

(lettere,

sillabe, pezzi

di parole).

Produrre

brevi e

semplici frasi

e/o testi

Scrittura

autonoma di

frasi e/o

brevi testi

utilizzando

anche

tecniche di

facilitazione

(immagini,

parole

stimolo ecc.).

Approccio

allo stampato

minuscolo ai

fini della

letto-scrittura

Esercitazioni

con il

carattere

corsivo

Produce testi

orali chiari e

pertinenti

utilizzando

un lessico il

più possibile

adeguato

alla

situazione.

Produzione

della lingua

orale.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Sa interagire in una

conversazione

formulando domande

e dando risposte

pertinenti su vari

argomenti.

Sa raccontare

oralmente una storia

personale o

fantastica, rispettando

l’ordine logico e/o

cronologico.

Sa dare istruzioni di

un gioco, di

un’attività e/o di

un’esperienza

individuale o

collettiva.

Interagire in

modo

collaborativo

in una

conversazion

e e in un

dialogo su

argomenti di

esperienza

personale: a

scuola, in

famiglia e

nel gruppo.

Comprendere

l’argomento

e le

informazioni

principali di

discorsi

affrontati in

classe.

Rispetto

delle regole

della

conversazion

e Riordino

temporale e/o

logico di

immagini che

rappresentan

o storie lette

Breve

resoconto di

un racconto

narrato

dall'insegnan

te classe.

L’allievo

ascolta e

comprende

testi orali

“diretti” o

“trasmessi”

dai media

cogliendone

Ascolto e

comprensio

ne.

Ascoltare testi narrativi

mostrando di saperne

cogliere il senso globale e

riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Attua i processi di

controllo necessari

all’ascolto.

Sa inserirsi in modo

ordinato nel dialogo o

nella conversazione

rispettando i turni

Ascoltare

semplici testi

narrativi

mostrando di

saperne

cogliere il

senso.

il senso, le

informazioni

principali e

lo scopo.

d’intervento.

Sa rispettare le

opinioni e i punti di

vista altrui.

Pone domande e

fornisce risposte

pertinenti.

Decodifica e

comprende una

narrazione nei suoi

elementi principali.

Sa riesporre in modo

ordinato.

Esegue correttamente

la consegna dopo

l’ascolto.

Comprendere

e dare

semplici

istruzioni su

un gioco.

Ascolto e

comprension

e di semplici

testi poetici.

L'allievo

partecipa a

scambi

comunicativi

(conversazio

ne,

discussione

di classe o di

gruppo) con

compagni e

insegnanti.

Ascolto e

parlato.

Prendere la parola negli

scambi comunicativi

rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di

saperne cogliere il senso

globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o

un’attività che conosce bene.

Raccontare storie personali o

fantastiche.

Mantiene l’attenzione

ponendosi in modo

attivo all’ascolto.

Interviene nelle

conversazioni in

modo pertinente.

Coglie gli elementi

principali e secondari

di una narrazione.

Riferisce oralmente

fatti vissuti e/o narrati

rispettando l’ordine

logico e cronologico.

Comprende ed

applica semplici

istruzioni in attività

individuali e di

gruppo.

Raccontare

storie

personali o

fantastiche

rispettando

l’ordine

cronologico.

Ricostruire

verbalmente

le fasi di

un’esperienz

a vissuta a

scuola o in

altri contesti.

Letture

dell’insegnan

te.

Comprendere

consegne ed

indicazioni di

lavoro.

Riflette sui

testi propri e

Riflessione

linguistica

Riflettere e sulla correttezza

delle frasi in base al contesto.

Inizia ad utilizzare le

principali parti del

Riconoscere

gli elementi

essenziali

altrui per

cogliere

regolarità

morfosintatti

che e

caratteristic

he del

lessico;

riconosce

che le

diverse scelte

linguistiche

sono

correlate alla

varietà di

situazioni

comunicative

.

Riconoscere le parti del

discorso e gli elementi

principali della frase

semplice.

discorso ricostruendo

semplici frasi.

della parola

(vocale,

consonante e

sillaba).

Riconoscere i

suoni

complessi

Prestare

attenzione

alla grafia

delle parole e

applicare le

prime

conoscenze

ortografiche

nella propria

produzione

scritta.

Riconoscere

in frasi o

brevi testi

alcune parti

del discorso

(articolo,

nome,

verbo).

METODOLOGIA

Il bambino è al centro dell’azione educativa didattica, con le sue esperienze, conoscenze, desideri,

paure; il bambino nella sua dimensione sociale, nel relazionarsi con i coetanei e gli adulti. Si

avvierà quindi il lavoro prendendo spunto dalle esperienze significative svolte in famiglia e alla

scuola dell’infanzia, da qui nasceranno le prime conversazioni e i primi giochi.

Durante il periodo iniziale numerose saranno le attività per lo sviluppo della percezione visiva e

uditiva, i bambini saranno guidati dall’insegnante ad aumentare gradualmente i tempi d’attenzione e

a prendere coscienza di quanto accade nella classe, dei personali progressi, delle difficoltà…

Al fine di ampliare e consolidare capacità espressive e comunicative, sarà dato rilievo all’attività di

ascolto della lettura dell’insegnante e della lettura degli alunni stessi.

A fianco dell’attività di lettura procederà quella di scrittura. L’insegnante proporrà situazioni gioco

in cui è utile saper leggere e scrivere per motivare i bambini e li guiderà nel mondo delle parole

scritte partendo da attività di raccolta di parole note.

Dopo il primo approccio, sarà utilizzato un metodo fonico-sillabico: (metodo simultaneo). Notevole

spazio sarà dato a storie stimolo, attività di gioco e manuali che favoriranno l’apprendimento di

lettere, sillabe, la formazione di parole. Raggiunto un primo livello di alfabetizzazione, si avvierà la

produzione collettiva e individuale di semplici frasi per giungere alla stesura di brevi testi..

Rilevanza sarà data al mondo fantastico, attraverso letture di storie, favole e fiabe, individuazione

della loro struttura.

Particolare rilevanza sarà data alla lettura ,alla memorizzazione e alla costruzione di testi poetici

.Gli alunni saranno avviati alla scoperta della struttura della lingua e al riconoscimento della frase

minima e dei suoi elementi.

L’attività proposta dall’insegnante sarà arricchita dagli stimoli forniti dal libro di testo che gli alunni

saranno guidati ad utilizzare, nonché dalla lettura individuale di libri della biblioteca.

AREA DISCIPLINARE: STORIA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

classe terza

Nuclei tematici Obiettivi

d’apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti

Usa la linea del

tempo per

organizzare

informazioni,

conoscenze,

periodi e

individuare

successioni,

contemporaneità,

durate e

periodizzazioni e

organizza le

informazioni e le

conoscenze.

Organizzazione

delle

informazioni

Rappresentare

graficamente e

verbalmente fatti

vissuti e narrati.

Riconoscere

relazioni di

successione e

contemporaneità,

durate e periodi

in fenomeni ed

esperienze

vissute e narrate.

Legge il

calendario.

Riconosce la

ciclicità dei

fenomeni

temporali:

giorno/notte, stagioni

Riconoscere rapporti

di successione.

Ordinamento

temporale di sequenze

illustrate.

Verbalizzazione orale

e/o scritta delle

sequenze.

Realizzazione di

cartelloni murali.

Individuare i rapporti

di successione ed

utilizzare i termini

adeguati per

esprimerli: -prima,

ora, poi, infine…

Individuare i rapporti

di contemporaneità ed

utilizzare i termini

adeguati per

esprimerli:

contemporaneamente,

intanto, mentre….

Riconoscere ed

orientarsi nel tempo

ciclico, usando

immagini e

costruendo le ruote

del tempo:

giornata: il dì e la

notte,

la settimana

i mesi e le stagioni.

L’alunno

riconosce

Uso delle fonti. Individuare e

usare le tracce

Racconta fatti

ed esperienze

Collocare nel tempo

fatti ed eventi,

elementi

significativi del

passato del suo

ambiente di vita.

per produrre

conoscenze sul

proprio passato.

Ricavare

informazioni sul

passato tramite

fonti diverse.

personali e

collettive

vissute.

Utilizza e

interpreta le

fonti (foto,

oggetti,

testimonianze

orali...).

partendo dalle

esperienze vissute dai

bambini .

Disegno di esperienze

personali o di classe.

Raccolta di materiale

che testimoni l’evento

(foto, disegni, oggetti

ecc). Raccolta di

immagini relative alla

prima infanzia del

bambino e confronti

con l’attualità per

evidenziare le

differenze.

Conversazioni.

Completamenti di

tabelle.

Utilizzo di strumenti

convenzionali e non

convenzionali nella

misurazione del

tempo.

Rappresentazione con

disegni in sequenza

della giornata del

bambino: successione

cronologica delle

azioni che avvengono

in un giorno.

Individuazione dei

giorni della settimana.

Rappresentazione con

disegni in sequenza

degli impegni

individuali del

bambino nell’arco

della settimana.

sservazione,

verbalizzazione

rappresentazione

grafica di azioni

compiute

contemporaneamente

da s e da altri.

Osservazione del

ripetersi ciclico di

fenomeni naturali nel

corso dell’anno legato

al succedersi delle

stagioni e dei mesi.

Osservazione e

rappresentazione

grafica delle

caratteristiche proprie

delle stagioni.

Individuazione del

rapporto causa- effetto

in situazioni di vita

quotidiana dei

bambini.

Schede strutturate per

il riconoscimento del

rapporto di casualità.

Individua le

relazioni tra

gruppi umani e

contesti spaziali e

comprende i testi

storici proposti.

Strumenti

concettuali.

Seguire e

comprendere le

vicende tramite

l’ascolto e la

lettura di diversi

tipi di testo.

Estrapola dal

testo le

informazioni

principali.

Realizzazione di

schemi temporali di

vario tipo.

Filastrocche e poesie

per la memorizzazione

dei giorni della

settimana, dei mesi e

delle stagioni.

Racconta i fatti

studiati

Produzione

scritta e orale.

Rappresentare

conoscenze ed

esperienze

mediante

grafismi, disegni

e semplici testi

scritti.

Risponde in

modo

pertinente a

semplici

domande

relative alle

conoscenze

acquisite.

Rappresentazione con

disegni in sequenza

dei momenti della

giornata scolastica del

bambino condivisi col

gruppo classe.

Rappresentazione con

disegni in sequenza

dei momenti della

settimana scolastica

condivisi col gruppo

classe.

Disegni e cartelloni

per rappresentare la

successione temporale

dei mesi e delle

stagioni.

METODOLOGIA

L’attività prenderà spunto dal racconto di esperienze degli alunni e dalla narrazione di storie. I

bambini saranno guidati ad individuare i fatti e a porli in successione, distinguendo il “prima” dal

“dopo”; l’attenzione sarà posta sui cambiamenti e sulle cause degli stessi. Si realizzeranno, anche a

gruppi, storie in sequenza, individuando il significato di contemporaneità. L’insegnante punterà

l’attenzione sui cicli temporali del giorno, della settimana, delle stagioni, dell’anno. I bambini

saranno guidati a comprendere la scansioni della giornata attraverso l’osservazione e la

verbalizzazione di quanto accade a casa e a scuola. Si svolgeranno giochi di previsione della durata

per individuare “tempi lunghi” e “tempi brevi” e per distinguere il tempo percepito da quello

realmente trascorso.

AREA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

classe terza

Nuclei tematici

Obiettivi

d’apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi.

Contenuti

L’alunno si

orienta nello

spazio

circostante e

sulle carte

geografiche,

utilizzando

riferimenti

topologici e

punti cardinali.

Orientamento Muoversi

consapevolmente

nello spazio

circostante,

orientandosi

attraverso punti

di riferimento,

utilizzando gli

indicatori

topologici.

Localizza gli

oggetti nello

spazio

individuando le

coordinate

Muoversi nello

spazio circostante,

orientandosi

attraverso punti di

riferimento: se stessi,

gli altri, gli oggetti

della classe

Giochi di movimento

e percorsi nell’aula

e/o nel cortile,

palestra.

Giochi per acquisirei

concetti di

posizione: verticale,

orizzontale obliquo,

in riga, in colonna, in

fila indiana, in fila

per due…..

Concetti di regione e

confine; distinzione

tra spazi esterni e

interni ad un confine.

Conoscere ed

utilizzare gli

indicatori topologici.

Sopra/sotto,

davanti/dietro,

vicino/lontano, di

fianco, in alto/in

basso,al centro,

destra/sinistra,

regione/confine

Descrizione verbale

di spostamenti

compiuti da sé e da

altri.

Analisi degli

ambienti vissuti dal

bambino (spazi

interni ed esterni).

Collocazione pratica

e grafica di oggetti in

spazio, in base a

indicazioni spaziali

date.

Rappresentazione di

oggetti noti a partire

da diversi punti di

osservazione.

Osservazione e

individuazione delle

caratteristiche di

spazi di vita

quotidiana degli

alunni: casa e scuola.

Individuazione delle

principali funzioni

degli ambienti

scolastici.

Simulazione del

percorso di

evacuazione.

Rappresentazione

grafica dei percorsi.

Confronti di

percorsi.

Utilizza i

riferimenti

topologici e i

punti cardinali.

Realizza

semplici schizzi

cartografici e di

oggetti

Linguaggio

della geo-

graficità

Osservare

evidenti caratteri

fisici del

territorio

circostante

Disegna una

semplice

piantina

dell’aula.

Eseguire,riconoscere

e tracciare percorsi

nello spazio

circostante e nello

spazio foglio.

Uso di

rappresentazioni

(percorsi, mappe) per

spostarsi

Uso del reticolo e

collocazione di

elementi seguendo

indicazioni riguardo

le coordinate

Lettura di immagini

per il riconoscimento

di spazi vissuti.

Schede strutturate

per il riconoscimento

e la rappresentazione

di semplici percorsi.

Rappresentare

graficamente la

pianta dell’aula.

Rappresentazioni di

spazi vissuti

attraverso semplici

mappe

Rappresentazioni di

oggetti secondo

diversi punti di

osservazione. Riconosce i

principali

“oggetti”

geografici fisici

(fiumi, monti ,

pianure,…)

Individua i

caratteri che

connotano i

paesaggi (di

montagna,

collina, pianura,

..)

Paesaggio. Conoscere il

territorio

circostante

attraverso

l’osservazione

diretta.

Individuare gli

elementi che

caratterizzano i

paesaggi

dell’ambiente di

vita.

Capisce e

riconosce gli

elementi

antropici e

naturali.

Riconosce e

descrive i vari

paesaggi, coglie

le modifiche

apportate

dall'uomo

all'ambiente.

Rappresentazione

grafica, anche in

pianta, di ambienti

noti e degli elementi

che lo compongono

Individuazione di

oggetti con l’utilizzo

del piano

quadrettato.

Utilizzo e creazione

di mappe per grafica

per trovare oggetti e

luoghi.

Osservazione diretta

del paesaggio

circostante.

Individuazione di

elementi naturali ed

artificiali.

accolta di

immagini del

quartiere. Lettura di

immagini relative

agli ambienti mare,

montagna, città.

Rappresentazione

grafica dei tre tipi di

paesaggio. Coglie nei

paesaggi

mondiali della

storia le

progressive

trasformazioni

operate

dall'uomo sul

paesaggio

naturale.

Regione e

sistema

territoriale

Riconoscere, nel

proprio ambiente

di vita, le

funzioni dei vari

spazi.

Riconosce in un

ambiente

familiare la

funzione dei vari

spazi.

Esplorazione degli

spazi esterni all’

edificio scolastico (il

cortile, i confini, la

strada esterna).

Prima individuazione

di elementi fisici e

antropici.

METODOLOGIA

Si cercherà di valorizzare il bagaglio di esperienze relative ai concetti di spazio, che i bambini

hanno già acquisito. Il percorso inizierà rilevando le conoscenze e le abilità degli alunni. Verranno

organizzate attività in modo da stimolare i bambini a osservare la realtà circostante e a coglierne le

relazioni spaziali. Si procederà all’esplorazione degli ambienti circostanti, della loro dislocazione e

della loro organizzazione, per poi giungere alle prime forme di rappresentazione

cartografica,favorendo il passaggio conoscitivo dal concetto di spazio come parte di sé a quello di

spazio organizzato, di territorio.

AREA DISCIPLINARE: LINGUE COMUNITARIE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

classe terza

Nuclei tematici. Obiettivi

d’apprendimento

essenziali.

Obiettivi

operativi.

Contenuti.

Sa comprendere

ed eseguire

semplici

istruzioni. Sa

ascoltare e

comprendere

semplici

messaggi con

lessico e

strutture note su

argomenti

familiari.

E’ consapevole

che nella

comunicazione

sono usate

varietà diverse

di lingua e

lingue differenti

Ascolto/parlato. Comprendere

vocaboli

istruzioni

espressioni e frasi

di uso quotidiano

pronunciati

chiaramente e

lentamente

relative a se

stesso, ai

compagni e alla

famiglia.

Sviluppare il

plurilinguismo:

riconoscere suoni

e vocaboli di altre

lingue.

Comprende

espressioni utili

per semplici

interazioni

(comprende

domande,

istruzioni e segue

indicazioni).

Riproduce

semplici canzoni,

filastrocche,

formule di saluto.

Uso dei saluti e di

alcuni comandi

(standup,sit down,

sing a song, clap

your hands, run,

walk, be silent)

come pratica

quotidiana.

Cantare canzoni in

cui compare il

lessico di colori,

animali, numeri

entro il dieci, del

viso, di alcune

parti del corpo,

della famiglia e di

alcune festività

anglossassoni

(Halloween,

Natale, Pasqua).

Gioco del Bingo.

Giochi

socializzanti in

lingua inglese.

Giochi di

movimento TPR

che riguardino il

lessico di colori,

animali, numeri

entro il dieci, del

viso, di alcune

parti del corpo,

della famiglia.

Riconosce il

lessico essenziale

in riferimento ai

vari contesti di

esperienza.

Ascolto/lettura. Conoscere il

lessico riferito alla

vita quotidiana

Leggere e

comprendere

brevi e semplici

testi.

Comprende il

lessico relativo a:

colori, numeri,

famiglia, parti del

corpo e del viso e

loro descrizione,

animali.

Comprende il Scrittura.

lessico relativo

a: colori,

numeri,

famiglia, parti

del corpo e del

viso e loro

descrizione,

METODOLOGIA

I diversi argomenti saranno proposti con opportuna gradualità in un contesto significativo di

esperienze caratterizzate essenzialmente dall’approccio ludico. L’obiettivo didattico principale è

quello di raggiungere la capacità immediata di comprendere ed esprimere semplici situazioni di vita

(presentarsi, dare un comando...)poi in un secondo momento si presterà maggiore attenzione alla

precisione del lessico. Le attività saranno sempre motivate e gratificanti: in maniera gioiosa alcuni

pupazzi verranno utilizzati per presentare la lingua e per interagire con gli alunni che saranno

coinvolti in giochi di vario tipo, canzoni e filastrocche, storie semplici e di semplice comprensione.

Generalmente verranno condotte in modo corale, ma nel corso dell’anno si incoraggerà

l’espressione autonoma degli alunni con attività a coppie o in piccoli gruppi. gni lezione sarà

anticipata da una canzone mimata dai bambini che li introdurrà all'"ambiente inglese"in cui

utilizzeranno nomi inglesi, semplici comandi e richieste in inglese.

AREA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

scuola primaria

Nuclei tematici Obiettivi

d’apprendimento

essenziali.

Obiettivi

operativi.

Contenuti.

Individua alcuni

elementi dei

codici visivi

(punto, linea,

colore, spazio,

volume) e sa

distinguerli nelle

opere.

Individua alcune

forme d'arte

(pittura,

disegno,

fotografia, opere

multimediali) e

architettoniche.

Osservare le

immagini.

Guardare e

osservare con

consapevolezza

immagini di vario

tipo e la realtà che

lo circonda.

Saper

discriminare vari

tipi di immagini

(dipinti, disegni,

fotografia, video

ecc....) e le loro

funzioni.

Esplora

immagini, forme,

oggetti presenti

nell'ambiente

utilizzando le

capacità visive,

uditive, olfattive,

gestuali, tattili.

Osserva vari tipi

di immagini

statiche

(illustrazioni,

fotografie,

manifesti, opere

d'arte...) e in

movimento (spot,

filmati, video ...)

e inizia ad

individuarne gli

elementi

essenziali.

Individua alcuni

elementi

grammaticali e

tecnici del

linguaggio

visuale (linee,

colori, forme)

individuando il

loro significato

espressivo.

Osservazioni di

vari tipi di

immagini e

riconoscimento di

linee e forme.

Guardare ed

osservare con

consapevolezza

un’immagine per

ricavare

informazioni di

tipo spaziale e

visivo.

Visionare ed

analizzare

materiale

audiovisivo.

Produce e

rielabora

immagini di

vario tipo.

Sperimenta

alcuni elementi

dei codici visivi

Esprimersi e

comunicare.

Progettare ed

elaborare

creativamente

produzioni

personali per

esprimere

sensazioni,

Progetta e

realizza immagini

grafiche,

pittoriche,

plastiche

individualmente e

nel gruppo.

Espressione di

sentimenti con

segni e colori.

Realizzazione di

elaborati legati a

alfabeto, stagioni,

festività ed eventi

(punto, linea,

colore, spazio,

volume) e sa

distinguerli nelle

opere.

Esplora alcune

forme d'arte

(pittura,

disegno,

fotografia, opere

multimediali) e

architettoniche.

emozioni, idee.

Utilizzare

strumenti e

materiali adeguati

per produrre

immagini.

Esprime

sensazioni, idee,

considerazioni,

oralmente,

attraverso l'uso di

molteplici

tecniche, di

materiali e

strumenti diversi

(grafico-espressivi

pittorici e plastici).

Utilizza gli

elementi del

linguaggio visuale:

il segno, la linea, il

colore in modo

creativo e

personale.

sfruttando

tecniche

differenti.

Conosce alcuni

dei principali

beni artistico -

culturali

presenti nel

proprio

territorio e

manifesta

sensibilità e

rispetto per la

loro

salvaguardia.

Individua gli

elementi

essenziali di

un'opera d'arte

sia antica che

moderna,

appartenente

alla propria o ad

altre culture

Sviluppare il

senso del bello e

favorire

l’incontro con

l’arte.

Comprendere e

apprezzare

le opere d’arte.

Leggere gli

elementi

compositivi e i

significativi

simbolici ed

espressivi di

alcune opere

d'arte.

Racconta,

descrive le

esperienze vissute

durante le uscite

sul territorio.

Conosce i

comportamenti

appropriati e

quelli non

appropriati per la

salvaguardia delle

opere d'arte e

architettoniche.

Uscite didattiche

sul territorio.

METODOLOGIA

Il linguaggio delle immagini sarà al centro della comunicazione. Immagini di cui interpretare i

messaggi, immagini stimolo per storie da narrare, immagini da produrre anche secondo indicazioni

fornite dall’insegnante. I bambini saranno guidati a meglio conoscere e utilizzare i colori,

individuando mescolanze e sfumature. Durante l’attività si farà uso di carte e materiali diversi,

cercando sempre di promuovere la creatività e guidare l’alunno a superare gli stereotipi.

Attraverso giochi e attività di modificazione dell’immagine i bambini distingueranno la figura dallo

sfondo. Giocando con il corpo, si stimolerà la capacità di rappresentare la figura.

AREA DISCIPLINARE: MUSICA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

scuola primaria

Nuclei tematici Obiettivi

d’apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti

L’alunno esplora

diverse

possibilità

espressive della

voce, di oggetti

sonori e

strumenti

musicali.

Esegue, da solo e

in gruppo,

semplici brani

vocali o

strumentali,

appartenenti a

generi e culture

differenti,

utilizzando

anche strumenti

didattici e auto-

costruiti.

Articola

combinazioni

timbriche,

ritmiche e

melodiche,

applicando

schemi

elementari; le

esegue con la

voce, il corpo e

gli strumenti.

Improvvisa

liberamente e in

modo creativo,

imparando

gradualmente a

Esprimersi e

comunicare

attraverso la

musica.

Eseguire brani

vocali, curando

l’intonazione,

l’espressività e

l’interpretazione,

anche con

l’utilizzo di

strumenti musicali

didattici o

costruiti.

Esplorare

sequenze ritmiche

e sonoro-musicali

attraverso la voce,

il corpo e gli

strumenti musicali

Esegue

vocalmente

semplici brani di

vario genere e

provenienza,

anche utilizzando

strumenti

musicali didattici

(strumentario

Orff) o strumenti

costruiti.

Esegue giochi

musicali, ritmici,

sonori e semplici

danze,

utilizzando la

voce, il corpo e

gli strumenti

musicali.

Canti inerenti le

esperienze dei

bambini, le

ricorrenze

dell'anno, il tempo

e le stagioni e i

temi di argomenti

di conversazione,

con particolare

riferimento alle

esperienze

vissute.

dominare

tecniche e

materiali, suoni e

silenzi.

L’alunno fa uso

di forme di

notazione

analogiche o

codificate.

Riconosce gli

elementi

costitutivi di un

semplice brano

musicale,

utilizzandoli

nella pratica.

Conoscere ed

utilizzare il

linguaggio

musicale.

Rappresentare gli

elementi basilari

di ritmi in

semplici brani

musicali e di

eventi sonori

attraverso sistemi

simbolici

informali

Scrive e

decodifica

sequenze di

semplici ritmi

musicali

utilizzando

notazioni

intuitive

Scrivere ed

interpretare

semplici ritmi

L’alunno

esplora,

discrimina ed

elabora eventi

sonori dal punto

di vista

qualitativo,

spaziale ed in

riferimento alla

loro fonte.

Ascolta,

interpreta e

descrive brani

musicali di

diverso genere,

anche attraverso

la

rappresentazione

grafica.

Ascoltare e

riconoscere

eventi sonori:

dai suoni e i

rumori alle

opere musicali.

Esplorare il

mondo sonoro

circostante.

Ascolta e

riconoscere fonti

sonore diverse.

Comprende le

intenzioni

comunicative

dell’autore, le

descrive e le

rappresenta anche

graficamente.

Esprime

attraverso il

segno grafico la

propria

interpretazione

dei brani ascoltati

Giochi per

l'ascolto e il

riconoscimento di

suoni e rumori.

Ascolto guidato di

brani di

repertorio.

METODOLOGIA

Verranno proposte delle attività per educare la musicalità di ogni bambino con giochi nei quali far

confluire le conoscenze pregresse, la corporeità, la creatività e l’affettività. Gli alunni conosceranno

gli strumenti di cui la musica si serve: il corpo, la voce e gli strumenti musicali. Si cercherà di

sviluppare nei bambini la percezione e la memoria uditiva, l’attenzione e il coordinamento spazio-

temporale. Si faranno giochi sul mondo del suono e sulle sue caratteristiche. Verranno proposti

canti relativi a feste, esperienze vissute, elementi della realtà; verranno proposti canti selezionati per

rafforzare le competenze specifiche di alcune discipline. A Natale e alla fine dell’anno scolastico si

ipotizza di poter realizzare uno spettacolo musicale alla presenza dei genitori.

AREA DISCIPLINARE: EDUCAZIONE MOTORIA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

scuola primaria.

Nuclei

tematici.

Obiettivi

d’apprendimento

essenziali.

Obiettivi

operativi.

Contenuti.

L'alunno

acquisisce

consapevolezza di

sé attraverso la

percezione del

proprio corpo e la

padronanza degli

schemi motori e

posturali nel

continuo

adattamento alle

variabili spaziali e

temporali

continui.

La conoscenza

del proprio

corpo e la sua

relazione con

lo spazio e il

tempo.

Coordinare e

utilizzare schemi

motori combinati

tra loro,

inizialmente in

forma successiva e

poi in forma

simultanea

(correre/saltare,

lanciare/afferrare...).

Riconoscere e

valutare traiettorie,

distanze, ritmi

esecutivi e

successioni

temporali delle

azioni motorie,

sapendo organizzare

il proprio

movimento nello

spazio, in relazione

a sé, agli oggetti,

agli altri.

Sa muoversi

padroneggiando

la propria

posizione nello

spazio e nel

tempo.

Sa eseguire e

coordinare gli

schemi motori

di base sia in

forma

successiva che

simultanea.

Sa utilizzare le

abilità motorie

in forma

singola, in

coppia, in

gruppo

Giochi ed esercizi

di percezione del

proprio corpo.

Rappresentazione

grafica del

proprio schema

corporeo.

Giochi sensoriali

di esplorazione

della realtà .

Giochi di salto e

di coordinazione.

Giochi di

equilibrio, di

passaggio e di tiro

con la palla.

Giochi di

movimento su

base topologica.

Giochi di

movimento per

adattarsi al

gruppo nello

spazio.

Esercizi di

controllo di

schemi posturali.

Giochi del

correre, saltare,

afferrare, lanciare.

L’alunno utilizza

il linguaggio

corporeo e

motorio per

comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo

Il linguaggio

del corpo come

modalità

comunicativo-

espressiva

Eseguire semplici

sequenze di

movimento e

coreografie

individuali e

collettive.

Elaborare

Sa eseguire

movimenti liberi

su base musicale

Sa eseguire

semplici

coreografie in

gruppo

Esecuzione di

diversi tipi di

andature.

Esecuzione di

semplici sequenze

ritmiche con il

proprio corpo.

anche attraverso

la

drammatizzazione

e le esperienze

ritmico-musicali.

creativamente

movimenti

espressivi

Giochi per

esprimere,

attraverso il

movimento, e la

gestualità , le

emozioni e i

sentimenti.

Esercizi di

lateralizzazione

L’alunno

sperimenta una

pluralità di

esperienze di

giocosport

comprendendo il

valore delle regole

e l’importanza di

rispettarle.

Dal gioco allo

sport: le regole

e il fair play

Utilizzare numerosi

giochi derivanti

dalla tradizione

popolare,

applicandone Partecipa a giochi

individuali e di

squadra facilitati indicazioni e regole.

Partecipare

attivamente alle

varie forme di gioco

e giocosport.

Rispettare le regole

nella competizione

sportiva, accettando

vittorie e sconfitte,

collaborando con

gli altri,

manifestando senso

di responsabilità.

Partecipa a giochi

individuali e di

squadra facilitati

Esecuzione di

percorsi seguendo

indicazioni

verbali.

Gioco dei mimi.

Giochi di squadra.

Giochi di

espressione

corporea legata ai

ruoli.

Giochi di

comunicazione

non verbale.

Giochi di

cooperazione.

Giochi di socio-

motori.

L’alunno

riconosce alcuni

essenziali principi

relativi al proprio

benessere psico-

fisico.

Agisce

rispettando i

criteri di base di

sicurezza per sé e

per gli altri sia nel

movimento sia

nell’uso degli

attrezzi.

Salute e

benessere,

prevenzione e

sicurezza

Acquisire sane

abitudini di vita

(alimentazione,

attività fisica…)

Assumere

comportamenti

adeguati per la

prevenzione degli

infortuni e per la

sicurezza

Prende

coscienza delle

corrette

abitudini

alimentari e del

piacere alla

pratica del

movimento.

Utilizza in modo

corretto lo

spazio, gli

attrezzi e

rispetta i

compagni e le

regole stabilite.

Giochi di

simulazione di

infortuni.

Giochi di

simulazione

pronto soccorso.

METODOLOGIA

Le attività sono rivolte all’interiorizzazione delle condotte motorie di base, alla comprensione della

necessità di rispettare regole comuni e allo sviluppo delle capacità di organizzazione in modo

autonomo nelle attività di gioco. Il gioco di gruppo e poi di squadra avrà grande

spazio, individuando nello stare con gli altri il mezzo per creare buone relazioni e per conoscere sé

stessi.

Tante saranno quindi le attività per stimolare la fiducia nei compagni, per rafforzare l’amicizia, per

capire l’importanza del rispetto di sé e degli altri. Ampio spazio sarà dato alla dimensione

espressiva e comunicativa del corpo si valorizzerà il “far finta che” attraverso giochi mimici.

Ogni lezione prevede momenti differenti: riscaldamento, attività strutturata proposta

dall’insegnante, gioco e rilassamento.

AREA DISCIPLINARE MATEMATICA

Traguardi per

lo sviluppo

delle

competenze al

termine della

classe prima

Nuclei

tematici

Obiettivi

d’apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti

Conoscere il

numero nei

suoi vari aspetti

Conoscere il

sistema di

numerazione.

Conoscere le

operazioni e le

loro proprietà e

acquisire

tecniche di

calcolo orale e

scritto

Il numero Individuare il

numero e le sue

funzioni nella realtà.

Contare associando

le quantità fino al

20, associando nomi

e simboli.

Usare i numeri

conosciuti sia

nell’aspetto

cardinale che

ordinale

Confrontare i

numeri.

Raggruppare in base

decimale.

Usare materiale

strutturato e non per

rappresentare i

numeri.

Scomporre la decina

in coppie di addendi

Scomporre i numeri

conosciuti in diversi

modi.

Eseguire semplici

addizioni e

sottrazioni.

Conosce le

diverse

rappresentazioni

di un numero ed è

in grado di

contare in senso

crescente e

decrescente fino

al 20.

Confronta coppie

di numeri e li

ordina in senso

crescente e

decrescente.

Conosce il valore

posizionale delle

cifre.

È in grado di fare

semplici calcoli

mentali e scritti

Giochi con i numeri

e rappresentazioni

grafiche e

simboliche di vario

tipo (abaco, linea di

numeri, regoli,

cifre, parole)

Simboli >, < e =.

Esercizi per

scomporre e

ricomporre i numeri

secondo decine e

unità, anche con

l’uso dell’abaco.

Amici del 10.

I segni + e -.

Addizioni e

sottrazioni sulla

linea dei numeri, in

mente e in colonna.

Si orienta nello

spazio

Lo spazio e le

figure

Localizzare oggetti

nello spazio secondo

diverse relazioni con

sé stesso.

Utilizza le

relazioni: sopra,

sotto, davanti,

dietro, lontano,

vicino, dentro,

Giochi per

orientarsi e

rappresentazioni

grafiche di vario

tipo, anche in

Opera con le

figure

Effettuare e

descrivere semplici

percorsi.

Costruire modelli di

figure geometriche

piane.

Mettere in relazione

con la realtà alcune

semplici figure

solide-

fuori, destra e

sinistra.

Segue o fornisce

indicazioni per

realizzare

semplici percorsi

e li rappresenta

graficamente.

Conosce i nomi di

alcune semplici

figure e ne

individua gli

elementi più

rappresentativi.

Usa figure

geometriche per

realizzare disegni

liberi.

Riconosce alcuni

semplici solidi e li

nomina.

collegamento

interdisciplinare

con educazione

motoria e geografia.

Percorsi su foglio

quadrettato o in

palestra.

Disegno geometrico

anche con l’uso del

righello.

Cornicette.

Disegno libero con

elementi

geometrici.

Rappresentazione

geometrica di

elementi della realtà

conosciuta.

Riconoscere,

rappresentare e

risolvere

problemi

Problemi Riconoscere le

informazioni

contenute in un testo

o in un disegno, in

differenti situazioni

di esperienza e di

apprendimento,

rappresentandole a

livello pratico,

verbale e grafico.

Elaborare strategie

di risoluzione del

problema.

Individua i dati e

la domanda di un

problema e li

rappresenta.

Mette in relazione

i dati e la

domanda per

risolvere il

problema.

Problemi scritti e

rappresentazioni

grafiche di

situazioni

problematiche da

risolversi con

addizione o

sottrazione.

Classificare e

formare

Relazioni e Elencare le proprietà

di un oggetto,

Classifica oggetti

in base a uno o

Insiemi con uno o

più attributi e

insiemi

Rappresentare

relazioni

Utilizzare

connettivi,

quantificatori e

semplici

procedure

logiche.

classificazioni

rilevando

somiglianze e

differenze con altri

oggetti.

Avviare alla

rappresentazione di

insiemi attraverso

diagrammi.

Ricercare regolarità

in successioni

ordinate e

rappresentare

sequenze logiche.

Utilizzare connettivi

e quantificatori

logici.

più attributi,

verbalizzando la

scelta effettuata.

Stabilire

l’appartenenza di

un oggetto con un

determinato

insieme.

Conosce altre

forme di

rappresentazione

delle relazioni.

Individua il

modulo in

successioni

ordinate

Data una regola di

costruzione,

rappresenta

sequenze.

Individua la fine e

l’inizio di una

storia o di una

procedura.

Verbalizza in

semplici contesti

alcuni connettivi

logici.

sottonsiemi.

Diagrammi ad

albero, di Carroll, di

Eulero – Venn.

Sequenze logico-

grafiche, storie e

procedure logiche

da ricostruire.

Classificazioni con

E, NON, TUTTI,

ALCUNI,

NESSUNO.

Raccoglie e

utilizza dati

Dati e

previsioni

Raccogliere dati

riferiti a esperienze

personali e

rappresentarli

graficamente.

Classifica le

esperienze e

rappresenta i dati

raccolti.

È in grado di

comprendere un

semplice grafico.

Semplici

istogrammi e

ideogrammi riferiti

a situazioni

concrete.

Metodologia e Verifica di Matematica

Si ritiene prioritario favorire nei bambini lo sviluppo di attitudini positive verso l’ambito logico-

matematico favorendo la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Ne consegue l’intenzione di

favorire un apprendimento attivo, dinamico e coinvolgente volto alla valorizzazione dell’iniziativa e

della creatività dei bambini, proponendo attività esperienziali significative. Si utilizzeranno

materiali strutturati e non, in particolare l’abaco e i regoli.

Si privilegerà un metodo fondato sui problemi, sia per fare acquisire nuovi concetti sia per stimolare

il loro ragionamento attraverso una problematizzazione della realtà, la formulazione collettiva e

individuale di ipotesi risolutive e il confronto dei risultati conseguiti. I bambini verranno guidati a

fissare le abilità e i concetti appresi, riutilizzare e rielaborare le abilità acquisite in contesti diversi e

utilizzare diverse procedure e verificare i risultati.

Al termine di ogni unità di apprendimento si proporranno attività di verifica orali o scritte,

individuali o collettive, necessarie per stabilire le eventuali attività di consolidamento o intervento

individuale. In questa fase si cercherà di guidare gli alunni a essere consapevoli delle proprie

capacità valorizzando ciò che sanno fare, accettare serenamente le eventuali difficoltà, considerare

l’errore non in modo negativo, ma come uno stimolo ulteriore per l’apprendimento, utile a

comprendere le cause di eventuali insuccessi per cercare di trovare la soluzione con l’aiuto

dell’insegnante. Durante il lavoro l’insegnante interverrà per favorire e facilitare la conversazione e

la cooperazione tra gli alunni. In modo particolare, nella fase del consolidamento, per fissare con

sicurezza le abilità acquisite, l’insegnante guiderà gli alunni ad elaborare materiali di sintesi che

permettano di visualizzare con immediatezza i risultati del lavoro, anche attraverso cartelloni.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,

produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce

le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza

della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti

di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni

e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi

d'apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti e

attività

Il bambino

sviluppa

atteggiame

nti di

curiosità e

modi di

guardare il

mondo che

lo

stimolano

a cercare

spiegazioni

di ciò che

si vede

accadere.

Con l’aiuto

dell’insegn

ante e dei

compagni,

in modo

autonomo,

osserva e

descrive lo

svolgersi

CONOSCENZA

DEL MONDO:

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI

MATERIALI.

Individuar

e,

descrivere

e

classificare

oggetti in

base alle

loro

proprietà.

Individuar

e,

attraverso

l’interazio

ne diretta,

la struttura

di oggetti

semplici,

analizzarne

le

caratteristi

che in base

ai dati

sensoriali e

riconoscer

Sa,

attraverso

interazioni

e

manipolazi

oni,

utilizzando

gli organi

di senso,

individuare

qualità e

proprietà

di oggetti e

materiali.

Osservand

o oggetti

d’uso

quotidiano,

ne

riconosce

le parti che

li

compongo

no e la loro

Analisi di

esperienze

legate alla

quotidianit

à o a

esperienze

scientifiche

.

Manipolazi

oni di

oggetti e

materiali.

Raggruppa

menti,

insiemi e

tabelle di

sintesi

sulle

classificazi

oni

operate.

Esplorazio

dei fatti,

formula

ipotesi e

trae

conclusion

i.

Propone e

realizza

semplici

esperiment

i.

ne le

funzioni

d’uso.

Seriare e

classificare

oggetti in

base alle

loro

proprietà

Descrivere

a parole e

con

disegni,

semplici

fenomeni

della vita

quotidiana

dopo avere

effettuato

osservazio

ni ed

esperienze

in classe.

corretta

denominaz

ione.

Riconosce

alcuni

materiali e

le loro

principali

caratteristi

che (duro,

morbido,

liscio,

ruvido,

caldo,

freddo).

Raccoglie

e

rappresent

a i dati di

un’esperie

nza usando

modalità

acquisite.

Sa

confrontar

e e

condivider

e

esperienze

attraverso

l’attività

collaborati

va.

ne

dell’ambie

nte

circostante

attraverso i

cinque

sensi.

Classificaz

ione di

oggetti in

base a

criteri

oggettivi

sensoriali.

Esplora i

fenomeni

con un

approccio

scientifico:

osserva e

descrive lo

svolgersi

dei fatti,

formula

domande,

anche sulla

base di

ipotesi

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO.

Osservare i

diversi

elementi di

un

ecosistema

naturale o

modificato

dall’interv

ento

dell’uomo,

cogliendon

e le

relazioni.

Sa

osservare

un

ambiente

naturale

cogliendon

e nel

tempo le

trasformazi

oni.

Osservand

o un

paesaggio

Uscite in

giardino

per

osservazio

ni guidate.

Misurazion

e con

strumenti

empirici.

Riconosci

mento

delle

personali.

Espone in

forma

chiara ciò

che ha

sperimenta

to,

utilizzando

un

linguaggio

appropriat

o.

sa

distinguere

elementi

naturali da

elementi

antropici

informazio

ni che

provengon

o dai

cinque

sensi.

Rilevazion

e del

tempo

atmosferic

o

Ha

consapevol

ezza della

struttura e

dello

sviluppo

del proprio

corpo.

Riconosce

le

principali

caratteristi

che e modi

di vivere di

organismi

animali e

vegetali

L'UOMO E I

VIVENTI. Riconoscer

e,

descrivere

e

analizzare

le

caratteristi

che del

proprio

ambiente e

degli

organismi

viventi che

lo

popolano.

Osservare

le

trasformazi

oni

significativ

e della vita

degli

organismi

viventi e

non

viventi,

individuan

done le

differenze.

Osservare

e prestare

attenzione

al

funzionam

ento del

Sa

riconoscer

e le

caratteristi

che dei

viventi e

non

viventi.

Sa

riconoscer

e le

relazioni

tra viventi.

Sa

esprimere

in modo

adeguato i

propri

bisogni.

Osserva e

riconosce

su di sé e

sugli altri

le diverse

parti del

corpo.

Riconosce

gli organi

di senso e

le loro

funzioni.

Osserva

Osservazio

ni di

piante.

Esperiment

i di

semina.

Conversazi

oni, letture

e visione di

filmati.

Scoprire

l’importan

za degli

organi di

senso e le

loro

funzioni.

Osservazio

ne e

interpretazi

one delle

trasformazi

oni

ambientali

di tipo

stagionale.

Osservazio

ne dei

bisogni

primari

nella vita

quotidiana.

proprio

corpo

(fame,

sete,

dolore,

movimento

, freddo e

caldo,

ecc.) per

riconoscerl

o come

organismo

complesso,

proponend

o modelli

elementari

del suo

funzionam

ento.

Riconoscer

e in altri

organismi

viventi, in

relazione

con i loro

ambienti,

bisogni

analoghi ai

propri.

l’ambiente

circostante

tramite

l’utilizzo

dei cinque

sensi.

METODOLOGIA

biettivo fondamentale dell’insegnamento delle scienze in classe prima, sarà quello di sviluppare

nel bambino la capacità di guardarsi intorno, porsi domande, ragionare in maniera critica, discutere

e confrontarsi, fare ipotesi, trovare autonomamente risposte e soluzioni.

Nell’affrontare gli argomenti prescelti, si partirà da situazioni-problema che stimolino l’interesse e

la curiosità dei bambini e che consentano gradualmente di avviarli all’acquisizione del metodo

scientifico e di abilità quali:

- la capacità di osservare ponendosi domande;

- la capacità di progettare semplici esperienze per verificare ipotesi.

Durante lo svolgimento delle attività assumerà particolare importanza:

- la manipolazione di oggetti e di materiali;

- l’osservazione diretta attraverso l’uso dei sensi;

- l’esplorazione ambientale come osservazione sul campo;

- la riproduzione sperimentale di semplici fenomeni od esperienze.

VERIFICA

La verifica degli apprendimenti verrà condotta attraverso osservazioni occasionali e sistematiche al

fine di valutare il livello di autonomia raggiunto dagli alunni.

Si osserverà il comportamento del bambino in relazione alla partecipazione attiva alle esperienze,

alla capacità di proporre proprie idee e di organizzarsi per costruire il proprio sapere.

Saranno utilizzate schede di verifica tratte dalle guide dei testi in adozione e da vari testi didattici;

altre saranno preparate allo scopo dall’insegnante.

Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la qualità

degli interventi e il livello di partecipazione emerso durante le attività proposte.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto

ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o

altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno

tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi

d’apprendimento

essenziali

Obiettivi

operativi

Contenuti e

attività

L’alunno

riconosce e

identifica

nell’ambie

nte che lo

circonda

elementi e

fenomeni

di tipo

artificiale.

Sa ricavare

informazio

ni utili su

proprietà e

caratteristi

che di beni

o servizi

leggendo

etichette,

volantini o

altra

documenta

zione

tecnica e

commercia

le

Vedere e

osservare Eseguire

semplici

disegni

sull’ambie

nte

scolastico

o sulla

propria

abitazione.

Leggere e

ricavare

informazio

ni utili da

guide

d’uso o

istruzioni

di

montaggi.

Comprend

ere ed

eseguire

istruzioni

per

costruire

“manufatti

".

Effettuare

prove ed

esperienze

sulle

proprietà

dei

materiali

più

comuni.

Utilizzare

con la

guida

dell’insegn

ante

applicazio

ni

informatic

he.

Osservazio

ne,

descrizione

,

manipolazi

one e

riproduzio

ne grafica

di oggetti

per rilevare

le loro

caratteristi

che

relative a

forma,

materiale,

dimensioni

e funzioni.

Osservazio

ne sulla

funzionalit

à di

semplici

utensili,

individuazi

one di

possibili

rischi

causati da

un

funzionam

ento

impropri.

Realizzazi

one un

manufatto

secondo le

indicazioni

fornite.

Conosce

ed utilizza

semplici

oggetti e

strumenti

di uso

quotidiano

ed è in

grado di

descrivern

e la

funzione

principale

e la

struttura e

di

spiegarne

il

funzionam

ento.

Intervenire e

trasformare Riconoscer

e i difetti

di un

oggetto.

Osservare,

descrivere

e

rappresent

are un

computer e

le sue parti

fondament

ali.

Conosce e

utilizza

semplici

oggetti e

strumenti

di uso

quotidiano,

ne descrive

la funzione

principale

e la

struttura e

ne spiega il

funzionam

ento.

Realizza

decorazion

i nel

contesto

scolastico.

Costruisce

oggetti con

vari

materiali

seguendo

le

istruzioni

date.

Esplora il

computer e

ne

individua

le funzioni.

Progettazio

ne e

realizzazio

ne di un

biglietto

augurale.

Presentazio

ne della

macchina

computer:

caratteristi

che e

funzioni

delle

principali

periferiche.

METODOLOGIA

L’insegnante, partendo dalle preconoscenze, guiderà i bambini all’osservazione del mondo fatto

dall’uomo.

Si osserveranno le caratteristiche dei materiali che compongono oggetti di uso comune e si chiederà

loro di descrivere, manipolare e riprodurre graficamente gli oggetti osservati.

Si realizzeranno manufatti secondo le indicazioni fornite, utilizzando materiali di facile consumo

(carta, stoffa, bottoni, cartoncini, nastri e altro).

L’organizzazione del lavoro potrà essere collettiva, individuale o a piccoli gruppi e si cercherà di

educare gli alunni alla collaborazione.

VERIFICA

La verifica degli apprendimenti verrà condotta attraverso osservazioni occasionali e sistematiche al

fine di valutare il livello di autonomia raggiunto dagli alunni.

VERIFICA

Le verifiche saranno:

- d’ingresso, per accertare le abilità di base esistenti,

- in itinere, da sottoporre agli alunni ogniqualvolta l’insegnante ritenga svolta una parte del

percorso programmato,

- al termine di ogni quadrimestre,

- finali, per verificare la sequenza programmata degli obiettivi prefissati.

Le prove comprenderanno:

quesiti oggettivi,

quesiti oggettivi vero/falso, per verificare le conoscenze,

quesiti oggettivi a scelta multipla per verificare,oltre alla conoscenza, anche le capacità di

comprendere i dati, applicare regole e principi,

items di confronto,

items di completamento.

Saggi brevi per sondare le capacità di ragionamento,

dettati,

interrogazioni orali,

schede con esercizi,

problemi,

prove grafiche, manipolative,motorie.

Verranno eseguite osservazioni sistematiche per cogliere le modalità di apprendimento degli alunni

e il loro sviluppo.

VALUTAZIONE

Le insegnanti ritengono importante la funzione diagnostica della valutazione per realizzare

tempestivamente interventi a carattere compensativo per eguagliare le condizioni di partenza e

ottenere, nelle classi risultati più omogenei.

I tempi sono quelli scanditi dalle verifiche:

- valutazione d’ingresso in rapporto agli obiettivi iniziali; si verifica se gli alunni hanno i

prerequisiti indispensabili per le nuove informazioni;

- valutazione del processo sulla base dei dati raccolti sulle fasi del processo, si valutano le

condizioni di acquisizione da parte degli alunni dell’istruzione in rapporto agli obiettivi

prefissati. Si valuta se gli alunni hanno raggiunto le competenze programmate;

- valutazione formativa per valutare il processo di apprendimento e il grado di acquisizione,

da parte degli scolari, di una porzione di contenuti e abilità, per i quali sono predisposti

correttivi adatti per il recupero, il rinforzo, lo sviluppo.