PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli...

12
A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Storia Prof. Dell’Oca Mario Prof. Fontana Claudio Prof. Formenti Fabio Prof. Greco Massimo Prof. Pellegrini Mariateresa Prof. Peri Claudia Prof. Villa Luca

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli...

Page 1: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

SECONDO BIENNIO

DISCIPLINA: Storia

Prof. Dell’Oca Mario Prof. Fontana Claudio Prof. Formenti Fabio Prof. Greco Massimo Prof. Pellegrini Mariateresa Prof. Peri Claudia Prof. Villa Luca

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 2 di 6

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste)

- conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo;

- usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

- saper leggere e valutare le diverse fonti, i vari documenti storici e saper confrontare le diverse tesi interpretative.

- guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente.

- saper cogliere la dimensione temporale di un evento e saperlo collocare nella giusta successione cronologica

- rielaborare ed esporre i temi trattati con attenzione alle loro relazioni;

- maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato

- conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale

CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti)

Il primo anno del secondo biennio:

Il Basso Medioevo: i Comuni, la Chiesa e l'Impero

La rinascita dopo il Mille: il mondo rurale e la rinascita urbana

I Comuni, il Papato e Federico Barbarossa, Federico II.

Le crociate

La fine del Medioevo tra crisi economica e rinnovamento politico

La crisi del Trecento

La crisi dei poteri universali e il consolidarsi delle monarchie nazionali

L’Inghilterra

La Francia

La Spagna e la Reconquista

L'età moderna: Rinascimento e scoperta del Nuovo Mondo

Dal Comune al Principato

Le scoperte geografiche e la conquista dell'America

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 3 di 6

L’età della Riforma e della Controriforma

La Riforma e la rottura con la Chiesa cattolica

Carlo V

La diffusione della Riforma

La controriforma

L’Italia nel ‘600

La formazione delle grandi potenze europee

La Spagna di Filippo II

L'Inghilterra di Elisabetta I

La Francia dalle guerre di religione all’Editto di Nantes

La grandi monarchie nazionali

La lotta tra monarchia e parlamento in Inghilterra nel ‘600

Luigi XIV

Il secondo anno del secondo biennio:

1. Il trionfo dell’assolutismo e le guerre dinastiche (cenni)

L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale: Polonia, Svezia, Russia (Pietro il Grande) - La Francia nel XVIII secolo

Le guerre per l’equilibrio: guerre di successione e guerra dei Sette anni - La spartizione della Polonia

2. L’età dell’Illuminismo

Teorie politiche dell’Illuminismo - Il dispotismo illuminato (Federico II, Maria Teresa d’Austria, Caterina II) - L’Illuminismo in Italia

3. Le grandi rivoluzioni di fine Settecento

La società di Antico Regime - La rivoluzione industriale - La questione sociale (borghesia, proletariato) - Cenni alla rivoluzione americana (guerra di indipendenza e nascita degli Stati Uniti d’America)

4. La rivoluzione francese e l’età napoleonica

La Francia dell’Antico Regime - La crisi ai tempi di Luigi XVI - Gli Stati generali - La presa della Bastiglia - La Costituzione del 1791 e la fuga di Luigi XVI - La nascita della Repubblica - Il Terrore Robespierre Napoleone: Direttorio, Consolato, Impero - La fragilità del sistema napoleonico - La campagna di Russia e la sconfitta

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 4 di 6

5. L’età della Restaurazione

Il Congresso di Vienna - La Restaurazione in Italia - Le società segrete e i moti del Venti (cenni) - I moti del Trenta (cenni) - Industrializzazione e colonialismo (cenni) - Liberismo e socialismo (cenni) - Marx e la dottrina comunista (cenni)

6. Il Risorgimento e la riorganizzazione degli equilibri europei

Origini e caratteristiche - Mazzini e la Giovine Italia - Il dibattito sull’indipendenza italiana - Gli eventi relativi al 1848 (cenni) - Lo Statuto albertino in Piemonte - La Prima guerra d’indipendenza - L’impero asburgico - Bismarck e la potenza prussiana - Il conflitto franco-prussiano e la nascita dell’Impero tedesco - L’Italia dopo il ’48 - L’alleanza con la Francia e la Seconda guerra d’indipendenza - La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia - Il governo di Destra e la questione meridionale - L’annessione del Veneto e di Roma

7. L’età dell’imperialismo

La seconda rivoluzione industriale - La Grande depressione - La questione sociale e il movimento operaio - L’imperialismo (1870-1914) - La Germania di Bismarck - La Sinistra al governo del Regno d’Italia - Crispi - La crisi di fine secolo

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI

Nella formulazione del contenuto programmato sono stati elencati già i contenuti imprescindibili, con l’unica differenziazione riguardante il diverso approfondimento di alcune tematiche

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 5 di 6

NOTE

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZA

a) acquisire l’aspetto nozionistico degli eventi

b) collocare gli eventi nel tempo e nello spazio

OB. Min: ( a-b )

COMPRENSIONE

a) cogliere negli eventi i rapporti di causa-effetto

b) cogliere i nessi e le relazioni tra gli eventi

c) comprendere il significato dei documenti storici

OB. Min: ( a-b )

RIELABORAZIONE

a) saper utilizzare documenti e informazioni in modo coerente

b) sapersi orientare all’interno di alcune grandi questioni storiche

OB. Min: ( a )

ESPOSIZIONE

a) conoscere e utilizzare la terminologia specifica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione)

Le verifiche coincideranno con discussioni collettive guidate o con interrogazioni individuali o con la somministrazione di test e prove strutturate. Almeno due le verifiche individuali per quadrimestre. I criteri di valutazione saranno esplicitati di volta in volta agli studenti e ribaditi, se necessario, nel momento della correzione in classe

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 6 di 6

USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare)

Nel corso dell’anno si valuterà, assieme al consiglio di classe, l’opportunità di proporre uscite didattiche inerenti al programma o di particolare interesse culturale.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche)

Nel corso dell’anno verranno ricercati possibili collegamenti interdisciplinari sia di contenuto che di metodo all’interno della programmazione del C.d C

PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL PRIMO- secondo- BIENNIO classe 5^ lasciare quello che interessa

Si premette che la figura dello studente in uscita ( in questo caso dal secondo biennio ) è frutto di una formazione complessiva in sinergia con tutte le altre discipline che concorrono all’educazione e all’istruzione degli alunni.

Tale figura inoltre dovrà possedere quelle conoscenze di base che lo pongano sempre più nella condizione di

- conoscere meglio se stessi, le proprie inclinazioni e i propri limiti

- risolvere con responsabilità i problemi della vita quotidiana personale

- decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti della responsabilità che comporta ogni scelta personale

- possedere un sistema di valori in coerenza con le regole della convivenza civile

- esprimersi oralmente e per iscritto con proprietà ed efficacia

- avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro di queste consapevolezze per la soluzione dei problemi e per la progettazione del futuro - coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico

Data di compilazione: Verifica del Docente:

Giussano, 30/10/2015

Firma

Page 7: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

CLASSE 5^

DISCIPLINA: Storia

Prof. Bianchi Annamaria Prof. Fontana Claudio Prof. Formenti Fabio Prof. Longoni Annamaria Prof. Pellegrini Maria Teresa Prof. Peri Claudia Prof. Villa Luca

Page 8: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 2 di 6

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste)

- conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo;

- usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

- saper leggere e valutare le diverse fonti, i vari documenti storici e saper confrontare le diverse tesi interpretative.

- guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente.

- saper cogliere la dimensione temporale di un evento e saperlo collocare nella giusta successione cronologica

- conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale

CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti)

1. L’inizio del XX secolo

Cenni alle trasformazioni sociali e culturali - La Belle Epoque - La società europea di inizio secolo - L’età giolittiana

2. La prima guerra mondiale

Genesi del conflitto mondiale - La Grande guerra

3. La rivoluzione russa

Lenin - La nascita dell’URSS - Lo stalinismo - Il nuovo assetto dell’URSS

4. Il dopoguerra: crisi e Stati totalitari

Stati Uniti: dalla crisi del ’29 al New Deal - L’Italia e il fascismo - Marcia su Roma - Delitto Matteotti - Stato fascista - Patti lateranensi - Leggi razziali

5. L’età dei totalitarismi

Repubblica di Weimar - Il nazismo - Lo Stato totalitario - Politica economica - Politica razziale - L’avanzata dei fascismi in Europa: la guerra civile spagnola

6. Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale - Italia divisa e Italia liberata

Page 9: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 3 di 6

7. La guerra fredda, il mondo bipolare e crollo dell’URSS

L’Europa in due blocchi - Germania divisa - URSS e Stati Uniti durante la guerra fredda - La guerra di Corea - Il continente americano negli anni Settanta (Kennedy e il Vietnam) - La società sovietica, Breznev e la Primavera di Praga - La fine del comunismo sovietico: la svolta di Gorbaciov, la dissoluzione dell'Urss

8. Il dopoguerra in Italia

La nascita dell’Italia democratica (1945-1948) - De Gasperi - Rottura tra sinistra e DC - Il governo centrista - Dal centrismo al centrosinistra e la contestazione - Gli anni settanta, il compromesso storico, il sequestro Moro - Craxi e il Pentapartito - Mani pulite e la crisi della Prima Repubblica

9. La decolonizzazione e la polveriera del Medio Oriente

La decolonizzazione - La Repubblica islamica dell'Iran e la guerra con l'Iraq - Il fondamentalismo islamico al potere in Afghanistan - Lo scenario palestinese - La guerra nel Golfo, l'11 settembre, l'attacco all'Afghanistan e a Saddam Hussein - Lo scenario afro-asiatico: 1990-2011 (Iran, Iraq e questione palestinese)

10. Verso l’Unione Europea

Verso l'integrazione: la Cee - L'Europa fra gli anni sessanta e settanta, il Sessantotto - La crisi petrolifera del 1973 e la ripresa economica - L'Europa negli anni ottanta - I progressi verso l'Unione - Lo scenario europeo: 1990-2011 (Maastricht e l'Ue) - I governi della Seconda Repubblica in Italia

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI

Nella formulazione del contenuto programmato sono stati elencati già i contenuti imprescindibili. E’ ovviamente possibile una differenziazione riguardante l’approfondimento di alcune delle tematiche proposte. Ogni singolo docente affronterà poi, a sua scelta, uno o più dei percorsi tematici finali n°7-8-9-10.

Page 10: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 4 di 6

NOTE

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZA

. a) acquisire l’aspetto nozionistico degli eventi

. b) collocare gli eventi nel tempo e nello spazio

OB. Min: ( a-b )

COMPRENSIONE

. a) cogliere negli eventi i rapporti di causa-effetto

. b) cogliere i nessi e le relazioni tra gli eventi

. c) comprendere il significato dei documenti storici

OB. Min: ( a-b )

RIELABORAZIONE

. a) saper utilizzare documenti e informazioni in modo coerente

. b) sapersi orientare all’interno di alcune grandi questioni storiche

OB. Min: ( a )

ESPOSIZIONE a) conoscere e utilizzare la terminologia specifica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione)

Le verifiche coincideranno con discussioni collettive guidate o con interrogazioni individuali o con la somministrazione di test e prove strutturate. Almeno due le verifiche individuali per quadrimestre. I criteri di valutazione saranno esplicitati di volta in volta agli studenti e ribaditi, se necessario, nel momento della correzione in classe

Page 11: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 5 di 6

USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare)

Nel corso dell’anno si valuterà, assieme al consiglio di classe, l’opportunità di proposte di uscite didattiche inerenti al programma o di particolare interesse culturale

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche)

Nel corso dell’anno verranno ricercati possibili collegamenti interdisciplinari sia di contenuto che di metodo all’interno della programmazione del C.d C.

PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTA

Si premette che la figura dello studente in uscita ( in questo caso dal monoennio finale ) è frutto di una formazione complessiva in sinergia con tutte le altre discipline che concorrono all’educazione e all’istruzione degli alunni.

Tale figura inoltre, dovrà possedere quelle conoscenze di base che lo pongano nella condizione di

- conoscere meglio se stessi, le proprie inclinazioni e i propri limiti

- risolvere con responsabilità i problemi della vita quotidiana personale

- decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti della responsabilità che comporta ogni scelta personale

- possedere un sistema di valori in coerenza con le regole della convivenza civile

- esprimersi oralmente e per iscritto con proprietà ed efficacia

- avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro di queste consapevolezze per la soluzione dei problemi e per la progettazione del futuro

- coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico

Scopo del nostro liceo non è solo quello di formare architetti, pittori, scultori, scenografi ecc., ma di preparare studenti con buone conoscenze di base e una formazione complessiva adeguata per poter accedere a successivi studi in tutti i campi o per affrontare con consapevolezza le sfide di un’attività lavorativa.

Page 12: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · L’Europa tra Seicento e Settecento - Gli Asburgo e l’impero austriaco - La nascita della Prussia - L’Europa nord-orientale:

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 6 di 6

Data di compilazione: Verifica del Docente:

Giussano, 30/10/2015

Firma