Programma svolto nella classe 2b del Liceo scientifico 'Mnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

23
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Classe 2B Enogastronomico ITALIANO Prof. Francesco Dasara CONTENUTI ABILITA’ LEGGERE Conoscere le caratteristiche strutturali dei testi: informativo argomentativo regolativo Saper analizzare e schematizzare un testo: informativo argomentativo regolativo PARLARE Conoscere i codici verbale, paraverbale e non verbale della comunicazione saper controllare in un processo comunicativo i codici verbale, paraverbale e non verbale della comunicazione Conoscere a piacere 5 bevande tipiche della Sardegna Saper presentare una bevanda tipica della Sardegna Conoscere le caratteristiche e l’organizzazione della relazione orale Saper presentare una relazione orale su un argomento definito SCRIVERE Conoscere le caratteristiche del tema di ordine generale, del tema di argomento storico e del saggio breve Saper scrivere un tema di ordine generale, di argomento storico e un saggio breve Conoscere le regole dell’uso della virgola Saper utilizzare la virgola all’interno di un testo ASCOLTARE Conoscere le strategie dell’ascolto Saper prendere appunti durante l’ascolto

Transcript of Programma svolto nella classe 2b del Liceo scientifico 'Mnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Classe 2B Enogastronomico ITALIANO

Prof. Francesco Dasara

CONTENUTI ABILITA’

LEGGERE

Conoscere le caratteristiche strutturali dei

testi:

informativo

argomentativo

regolativo

Saper analizzare e schematizzare un

testo:

informativo

argomentativo

regolativo

PARLARE

Conoscere i codici verbale, paraverbale e

non verbale della comunicazione

saper controllare in un processo

comunicativo i codici verbale,

paraverbale e non verbale della

comunicazione

Conoscere a piacere 5 bevande tipiche della

Sardegna

Saper presentare una bevanda tipica della

Sardegna

Conoscere le caratteristiche e

l’organizzazione della relazione orale

Saper presentare una relazione orale su

un argomento definito

SCRIVERE

Conoscere le caratteristiche del tema di

ordine generale, del tema di argomento

storico e del saggio breve

Saper scrivere un tema di ordine

generale, di argomento storico e un

saggio breve

Conoscere le regole dell’uso della virgola Saper utilizzare la virgola all’interno di un testo

ASCOLTARE

Conoscere le strategie dell’ascolto Saper prendere appunti durante l’ascolto

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Classe 2B Enogastronomico STORIA

Prof. Francesco Dasara

CONTENUTI ABILITA’

Conoscere le caratteristiche politiche,

economiche e sociali delle società:

di bande

di villaggio

urbane

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

Conoscere la storia di Roma dal primo

secolo d.C. alla caduta dell’Impero d’Occidente

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

Conoscere gli aspetti politici, economici e

sociali dell’Alto medioevo

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

Conoscere le caratteristiche politiche

economiche e sociali della società feudale

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

I.T.C.G. “L. OGGIANO” – SINISCOLA

Programma di lingua inglese a.s. 2017-18

Docente: M.Francesca Carta

Classe 2B corso enogastronomia

Dal libro di testo Venture 1 by M.Bartram, R. Walton ed. Oxford

Revisione e svolgimento delle seguenti unità:

MODULE 1

UNIT 1

My music pp. 30-31

Free time pp.32-33 Culture 1 pp.36-37

Parlare di ciò che piace e non

piace

Esprimere accordo e disaccordo

I verbi like, listen to, love, enjoy, not like, hate, can’t stand

+ sostantivo o forma in -ing

Pronomi personali complemento

UNIT 2 Daily routine pp.38-39

Sports pp. 40-41

Culture 2 pp. 44-45 Tom Daley

Dire l’ora

Parlare della routine quotidiana

Dire con che frequenza si

svolgono delle attività

Parlare di sport

Present simple: tutte le forme

Avverbi ed espressioni di frequenza

Preposizioni di tempo: at, in, on con have

UNIT 3

Abilities pp.46.47

Describing people pp. 48-49

Culture 3 pp. 52-53 James Bond / Sherlock Holmes

Parlare delle abilità

Descrivere le persone

be like vs look like

Verbo modale: can (abilità)

both, neither

Avverbi

L’ordine degli aggettivi

MODULO 2

UNIT 4

Parlare di azioni in corso in

questo momento o nel periodo

attuale

Everyday activities: pp.56-57

Present continuous

Time expressions with Present continuous.

Talking about actions happening around now

UNIT 5

Parlare di programmi futuri

Dare e ricevere suggerimenti

Outdoor activities: pp.64-65

Suggestions : pp.66-67

Present continuous: future

Would like to, want to

Talking about future arrangements

Testo: gap year pp.70-71

UNIT 6

Parlare della propria casa, delle

stanze, della posizione degli

oggetti.

Chiedere e dare indicazioni

stradali

My room pp.72-73

Getting around pp. 74-75

Some, any

There is, there are

Preposizioni: direzione

Imperative

Preposizioni e avverbi di movimento

Chiedere e dare indicazioni stradali

Reading: welcome to Liverpool p.79

Stately homes p.206

UNIT 7

Parlare del cibo, bevande, diete

Fare richieste e offerte

Parlare dei prezzi

Food and drink pp.82-83

Eating out pp. 84-85

Whose…?

Numerabili e non numerabili

Quantifiers

Pronomi possessivi

Richieste e offerte

Reading: Britain’s top celebrity chefs p.215

UNIT 8 -9

Dire quando si è nati

Regole del simple past

Past simple : be, be born

Introduzione al simple past.verbi regolari e irregolari.

Gli studenti La docente

_______________________ ____________________________

_______________________

_______________________

Siniscola ______________________

Programma di lingua francese. Anno scolastico 2017 /18 Classe II B ENOLa docente : prof.ssa Rosa Sirigu

La phrase négative.

Les nombres (1-100)

Quelle heure est –il ?

Les ordinaux.

Demander et donner des indications.

La routine quotidienne.

Quelques verbes irreguliers : pouvoir ;vouloir ;devoir ;faire.

La comparaison.

Le passé composé.

Le temps libre : les activités, les sports et les loisirs.

DOCUMENTS ET DIALOGUES Sous les palmiers.

On ramasse tout et on rentre.

On rentre à Aix

Le règlement c’est le règlement.

La Martinique

En route

Testo :A vrai dire 2 CIDEB

Siniscola 04 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

,

Programma svolto di lingua e civiltà tedescaAnno scolastico: 2017/2018

CLASSE 2ª sez. B corso EnogastronomicoDocente: Viviana Petretto

LIBRO DI TESTOInfos 1 – B. Sekulski, N. Drabich – Pearson, Lang edizioni

Ad integrazione del testo adottato è stato, inoltre, fornito materiale fotostatico e dispensepredisposte dall'insegnante.

CONTENUTI

Schule

• Schulfächer (le materie scolastiche); parlare delle materie e attività scolastiche.

• Stundenplan (orario scolastisco); parlare dell'orario scolastico

• Die Noten (i voti); parlare dei voti scolastici

• Schulobjekte (oggettistica scolastica); parlare della propria scuola

• Tage der Woche (giorni della settimana)

Kostakte

• Wie spät ist es? (che ora è?); chiedere e dire l'ora

• Berufe (le professioni); chiedere e dire la professione

• Arbeitsmarkt (mercato del lavoro); parlare del lavoro

• Kontaktangaben (dati di contatto); scrivere e leggere una e-mail

Nach der Schule

• Parlare di attività del tempo libero

• In der Familie (in famiglia); parlare della famiglia

• Wohin gehen wir? (dove andiamo); parlare dei luoghi della città

STRUTTURE GRAMMATICALI

• I verbi finden, antworten, rechnen.

• il verbo haben.

• l'interrogativo Wann?.

• Gli articoli determinativi e indeterminativi al nominativo.

• Il plurale

• le parole composte

• I casi: nominativo e accusativo

• l'indicazione dell'ora

• i pronomi personali all'accusativo

• il verbo mögen e la forma möchte

• gli aggettivi possessivi e il genitivo sassone

• i verbi riflessivi e i pronomi riflessivi all'accusativo

• gli interrogativi Wohin?, Wie oft?

• avverbi di frequenza

• moto a luogo: in + accusativo

• l'articolo negativo kein

Siniscola, 07/06/2018 La docente Viviana Petretto

Programma

Cl. 2^B Eno Indirizzo: Enogastronomico A.S. 2017-2018 Materia: MATEMATICA APPLICATA Docente: Ins. Mazzette Antonio

Primo Quadrimestre

A) RICHIAMO, RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DEI PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO

PRECEDENTE

Le cinque operazioni numeriche intere e frazionarie fondamentali

Le potenze con esponente negativo

Le espressioni numeriche con tutte le parentesi

A) OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

Il concetto di operazione Le proprietà delle operazioni

L’insieme dei numeri naturali N Le operazioni in N

L’elevamento a potenza in N La divisibilità e i numeri primi

L’insieme dei numeri razionali assoluti Q Dalle frazioni ai numeri decimali e viceversa

L’insieme dei numeri razionali relativi Q Regole del segno

Le operazioni nell’insieme Q

B) IL CALCOLO LETTERALE

I Monomi

Il calcolo letterale

Le espressioni algebriche

Le operazioni con monomi

Il M.C.D e m.c.m. tra monomi

I Polinomi

I polinomi

Le operazioni con i polinomi: (addizione, sottrazione e moltiplicazione)

I prodotti notevoli

quadrato di binomio quadrato di un polinomio

cubo di un binomio

Somma per differenza

Le equazioni di primo grado

Secondo Quadrimestre

Il Piano Cartesiano

Orientamento delle rette La retta delle ascisse e la retta delle ordinate

Individuazione dei quadranti Individuazione di un punto dati le coordinate

Individuazione delle coordinate dato un punto sul piano Determinazione di una retta sul piano

Determinazione dei punti di intersezioni Retta crescente e decrescente

Le Equazioni di 2° grado

- Introduzione e suo significato matematico

- Soluzioni e suoi significati

- La risoluzione delle equazioni di 2° grado

- L’Equazione completa

- Formula risolutiva e delta - Le equazioni incomplete Pure e Spurie

Siniscola, 09.06.2018 IL DOCENTE GLI ALUNNI

Ins. Antonio Mazzette

PROGRAMMA di SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

a.s. 2017/2018

classe: 2° B Enogastronomico

Docente: Lapia Loredana

I materiali della vita

L’acqua e la vita- Le caratteristiche dei composti organici- Gli zuccheri o carboidrati.-I grassi o

lipidi- Le proteine sono fatte di amminoacidi- Gli acidi nucleici.

Il mondo della cellula: le caratteristiche generali delle cellule

Gli esseri viventi sono costituiti da cellule. Teoria cellulare. Caratteristiche comuni a tutte le cellule.

La cellula procariote ed eucariote. La cellula animale e vegetale: caratteristiche comune e

differenze. Gli organuli specializzati della cellula eucariote: nucleo, mitocondri, cloroplasti. Il

reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, lisosomi, vacuoli, ciglia e flagelli.

Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia

La cellula per vivere ha bisogno di energia- Per gli scambi energetici la cellula utilizza l’ATP-

Reazioni cataboliche e anaboliche- Gli enzimi- Le funzioni della membrana cellulare- La diffusione

cellulare e l’osmosi- Il trasporto attivo- La respirazione cellulare e la fermentazione. La fotosintesi:

fase luminosa e fase oscura.

La nutrizione e la digestione

Le molecole della dieta- Gli alimenti- Gli zuccheri- I grassi- Le proteine- Le vitamine- L’energia,

alimento invisibile- La digestione: dalla bocca allo stomaco- La digestione nello stomaco e

nell’intestino- L’assorbimento- il fegato.

L’ereditarietà dei caratteri

Ciclo cellulare e duplicazione del DNA- La mitosi ripartisce il DNA nelle cellule figlie: le fasi- La

riproduzione asessuata e sessuata- Scissione binaria. Cellule somatiche e gameti- Cellule aploidi e

diploidi- La meiosi dimezza il numero dei cromosomi:fasi- Analogie e differenze tra mitosi e

meiosi- Gli esperimenti di Mendel- Le conclusioni del lavoro di Mendel: le leggi- Geni e alleli- Le

malattie genetiche umane autosomiche ed eterocromosomiche- Gli incroci e il quadrato di Punnett –

Risultati e calcolo delle probabilità- L’albero genealogico.

L’INSEGNANTE

LAPIA LOREDANA

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI ED

ENOGASTRONOMIA

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

CLASSE SECONDA B- CORSO ENO

PROF. LUTZU GIOVANNI ANTONIO

Sostituito da Guido Calvisi dal 04/05/18

SINISCOLA 09-06 2018 ,

L'INSEGNANTE

Guido Calvisi

1

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2 B ENO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE;

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA;

POTENZIAMENTO MUSCOLARE.

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

COORDINAZIONE GENERALE

COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

COORDINAZIONE OCULO-PODALICA

SVILUPPO DELLA DESTREZZA

SVILUPPO CAPACITA’CONDIZIONALI

INCREMENTO DELLA FORZA

INCREMENTO DELLA VELOCITA’

INCREMENTO DELLA RESISTENZA

GIOCO SPORTIVO

PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO, PALLA TAMBURELLO

2

TEORIA

TEORIA DEGLI SPORTS INDIVIDUALI E DI SQUADRA .

NOZIONI DI ANATOMIA UMANA (OSSA, MUSCOLI,ARTICOLAZIONI).

NOZIONI DI TRAUMATOLOGIA

TEORIA DELLA PALLAVOLO

TEORIA DELLA PALLACANESTRO

TEORI DELL’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO;

SAPER ARBITRARE UN INCONTRO;

SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”.

SINISCOLA 09-06-2018

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

__________________________ ___________________________

___________________________________

___________________________________

PROGRAMMA

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Materia: Scienza degli alimenti

Classe IIB Enogastronomia

Docente: Claudia Multineddu - Anno scolastico 2017/2018

Libro di testo utilizzato: Scienza degli alimenti, volume unico – Machado A. - ed. Poseidonia scuola

Libro di testo adottato: Scienza degli Alimenti, volume unico – La Fauci L. - ed Markes

Ore settimanali: 2

UNITA' DIDATTICA 1 – DIGESTIONE E METABOLISMO

1.1: L'apparato digerente

Introduzione

Apparato digerente e digestione

Cavità orale

Faringe, esofago e stomaco

Intestino tenue e intestino crasso

Fegato e pancreas

Digestione e assorbimento dei nutrienti

1.2: Elementi di bioenergetica

Metabolismo e bioenergetica

Energia degli alimenti

Dispendio e fabbisogno energetico

Bilancio energetico e peso corporeo

UNITA' DIDATTICA 2 – PRINCIPI DI DIETOLOGIA

2.1: Dietologia

Dieta e dietologia

Dieta nell'età evolutiva

Dieta del lattante

Dieta del bambino in età prescolare e scolare

Dieta dell'adolescente

Dieta di mantenimento

Dieta nella terza età

Dieta durante la gravidanza

Dieta nell'allattamento

Dieta mediterranea

2.2: Dietoterapia

Introduzione

Malnutrizioni

Obesità

Diabete

Malattie cardiovascolari

Aterosclerosi

Ipertensione

Disturbi del comportamento alimentare

Alimentazione, tumori e sostanze ad azione antiossidante (cenni)

GLI STUDENTI LA DOCENTE:

_______________________________________ CLAUDIA MULTINEDDU

______________________________________ _____________________________________

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

DELL'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA

SINISCOLA

Materia : Laboratorio Servizi di Accoglienza ed Ospitalità Alberghiera

Ins. Fenu Gavino Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA Classe 2^ B

UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE

RIEPILOGO SULLE STRUTTURE RICETTIVE:

I Reparti:

- Il Front-Office

- Il Food and Beverage e la Room Division

I REPARTI

- L ‘organizzazione nelle diverse tipologie di imprese alberghiere

- Il personale in Hotel

- Le fasi di gestione del Ciclo Cliente.

LEZIONI EFFETTUATE

Gestione prenotazione tramite AdV.

Esercitazione pratica su hotel 2000. Gestione di clienti arrivati.

Fase Live-in e Check-out.

La fase di check-out. Le registrazioni contabili.

La fase di Check-out.

La fase del Live-in e del Check-out.

Esercitazione su Hotel su ciclo completo del cliente. Fasi dall’ante check-in al Check-out.

Esercitazione sulla costruzione di lettere di conferma disponibilità.

Le lettere commerciali. La conferma di disponibilità.

Esercitazione pratica sul nuovo inserimento di camere con arrivi previsti e non.

Le chiusure contabili. La fase di check-out.

Esercitazione pratica sulla registrazione di clienti in arrivo.

Gestione addebiti extra + arrangiamento.

Utilizzo del Centralino telefonico. Valutazioni pratiche

Esercitazione pratica sull’assegnazione camere e check-in clienti.

Esercitazione di laboratorio sull’inserimento di prenotazione.

Le fasi del ciclo cliente. Fase del Check-in.

Le fasi del ciclo cliente. La fase del Check-in.

Le fasi del ciclo cliente.

Il turismo in Italia, Incoming-Outgoing

Il turismo e la globalizzazione

il turismo dal 2000 ad oggi (attentati terroristici)

I fattori che influenzano il turismo

L’insegnante

MATERIA: Laboratorio di Enogastronomia - settore Cucina CLASSE: 2B INSEGNANTE: Prof. ssa Arba Maria Giovanna ANNO 2017/2018TESTO USATO: Tecniche di cucina e pasticceria Alma

PROGRAMMA SVOLTO

Recupero e approfondimento delle nozioni del primo annoLa persona: figure professionali della brigata L’azienda ristorativa-alberghiera

- Le varie attività ristorative: ristorazione commerciale e ristorazionecollettiva

- I settori dell’azienda alberghiera Il reparto cucina Suddivisione dei settori della cucina che contribuiscono al ciclo diproduzione Le attrezzature di cucina

La piccola e la grande attrezzatura di cucina L’igiene - L’igiene della persona- Alcune regole di comportamento igienico-sanitario- Procedure e tecniche igieniche nelle varie fasi di lavorazione- Il trattamento di sanificazione di utensili e superfici

Programma secondo anno

La conservazione degli alimenti- Il metodo corretto di conservazione degli alimenti (cenni generali) I metodi di cottura - Conduzione - Convezione - Irragiamento

Gli ingredienti e il loro uso in cucina- I cereali e gli ortaggi:

a) Classificazione dei cerealib) Classificazione della farinac) La pastificazione e la panificazione

1

Istituto Tecnico Statale Commercialee per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca [email protected]== P.E.C. : [email protected]

www.itcgoggiano.gov.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F.

80005590916

Il riso: utilizzo dei diversi tipi di riso, i metodi di cottura, i tempi dicotturad) Gli ortaggi: conoscenza dei principali ortaggi, i vari metodi di cot-

tura; tecniche di pulizia e di taglio

- Le uova: classificazione, valutazione e freschezza, utilizzo in cucina

- Il latte e i suoi derivati.- Le erbe aromatiche e le spezie.

I condimenti e i prodotti ausiliari.- Condimenti sempici e composti- Condimenti grassi

L’igiene degli alimenti- Controllo dei cibi per evitare le tossinfezioni alimentari- Il metodo di autocontrollo HACCP

I fondi e le salse1. classificazione2. il roux3. le salse e la loro classificazione4. le salse derivate5. le salse emulsionate

2

Materia: Servizi Enogastronomici – Settore Sala e Vendita – Siniscola

Docente: Prof. Franco Moggia

Anno scolastico 2017/2018 classe: 2ª B Enogastronomia Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO

Dagli appunti personali e libro di testo del biennio consigliato, Le Monnier.

° Ristorazione collettiva. Catering e banqueting

° L’organizzazione del personale

° Gli addetti Sala, Caffetteria, Bar

° La comunicazione nella ristorazione / Esterna

° La comunicazione interna. Il rapporto tra i reparti

° La sicurezza e l’igiene. Nozioni di pronto soccorso

° Buone prasi di igieniche. Igiene ambienti e attrezzature

° La Sala ristorante

° L’attrezzature: biancheria. Attrezzatura 1^ Colazione

° L’offerta ristorativa. La costruzione del menù

° La mise en place di sala e di un coperto

° Il servizio di sala. Componimento di una comanda

° I metodi di servizio. Gli stili di servizio

° Il servizio della prima colazione

° Basi di enologia e il servizio del vino

° Struttura e offerta del Bar

° I Momenti di servizio e il rapporto con il cliente

° La caffetteria. Le bevande

° Il capuccino e altri derivati del caffè

° Il tè e gli altri infusi. La cioccolata

° Le bevande alcoliche

° Esercizi di laboratorio continuo sugli argomenti sopra esposti.

Il Docente Enogastronomia di Sala e VenditaProf. Franco Moggia

Siniscola 9 Giugno 2018 Firme alunni:

1

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIAA.S. 2017/2018

Materia: Diritto Economia

Classe: 2 B eno

Insegnante:

Giorgio Burrai

Libri di testo:

Convivium di Morgagni,Malvasi, Aiello Ed. Hoepli

unità didattiche/formative CONTENUTI

UD 1 Caratteri generali

dello Stato

Elementi costitutivi. Territorio. Popolo. Sovranità

UD 2 Forme di Stato e di Governo

Nascita dello Stato moderno. Stato liberale, democratico, unitario, federale e regionale. Stato autoritario. Monarchia assoluta e parlamentare. Repubblica presidenziale e parlamentare

UD 3 dallo Statuto Albertino

alla Costituzione

Caratteristiche dello Statuto Albertino. La parentesi fascista. Nascita della Carta Costituzionale.

UD 4 I principi fondamentali

I principi: democratico, lavorista , di uguaglianza, di indivisibilità, di tutela delle minoranze. I rapporti con la Chiesacattolica e gli altri Stati.

UD 5 Rapporti civili e etico sociali

Le libertà: personale, di domicilio, di corrispondenza, di riunione, di associazione, di pensiero etc. Il diritto alla Giustizia e alla salute.La famiglia.

Siniscola,02 Giugno 2018 Firma insegnante

Giorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI ED

ENOGASTRONOMIA

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

CLASSE SECONDA B- CORSO ENO

PROF. LUTZU GIOVANNI ANTONIO

Sostituito da Guido Calvisi dal 04/05/18

SINISCOLA 09-06 2018 ,

L'INSEGNANTE

Guido Calvisi

1

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2 B ENO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE;

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA;

POTENZIAMENTO MUSCOLARE.

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

COORDINAZIONE GENERALE

COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

COORDINAZIONE OCULO-PODALICA

SVILUPPO DELLA DESTREZZA

SVILUPPO CAPACITA’CONDIZIONALI

INCREMENTO DELLA FORZA

INCREMENTO DELLA VELOCITA’

INCREMENTO DELLA RESISTENZA

GIOCO SPORTIVO

PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO, PALLA TAMBURELLO

2

TEORIA

TEORIA DEGLI SPORTS INDIVIDUALI E DI SQUADRA .

NOZIONI DI ANATOMIA UMANA (OSSA, MUSCOLI,ARTICOLAZIONI).

NOZIONI DI TRAUMATOLOGIA

TEORIA DELLA PALLAVOLO

TEORIA DELLA PALLACANESTRO

TEORI DELL’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO;

SAPER ARBITRARE UN INCONTRO;

SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”.

SINISCOLA 09-06-2018

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

__________________________ ___________________________

___________________________________

___________________________________

Programma di Religione svolto nell’I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico 2017/18

Classe : 2 B ENO

Il cristianesimo: la legge dell’amore. Accoglienza e rispetto :

L’esistenza storica di Gesù;

I “fratelli” di Gesù;

Umanità e divinità di Gesù Cristo.

La Via Crucis e la risurrezione;

Le parabole;

I miracoli;

Gli Apostoli;

Il triduo pasquale.

Il significato di identità. Valori e desideri personali:

La fede dei primi cristiani;

Il Simbolo niceno-costantinopolitano;

Eresie e concili;

Cristianesimo e persecuzioni;

L’apocalisse.

La diversità: un aspetto caratteristico dell’umanità:

La vita nella Palestina del I secolo;

La figura di Zaccheo;

Dalle persecuzioni alla libertà;

S. Pietro;

Il monachesimo.

Il dialogo interreligioso:

Introduzione alla conoscenza delle diverse religioni presenti in Italia;

La resurrezione;

La reincarnazione.

Alunni

Pier Paolo Coronas