MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

70
Metabolismo energetico aerobio e anaerobio BIOCHIMICA DEL TESSUTO MUSCOLARE:

Transcript of MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Page 1: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Metabolismo energeticoaerobio e anaerobio

BIOCHIMICA DELTESSUTO MUSCOLARE:

Page 2: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 3: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

CONTRAZIONE MUSCOLARE

ADP +

Page 4: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

LENTE INTERMEDIE RAPIDE

Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili

durate il processo di remodelling muscolare

Page 5: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

TIPI di FIBRE

Page 6: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

TIPO FIBRE

Page 7: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 8: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 9: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 10: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

� Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di

fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA

(intermedie) in fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno

più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro

capacità di resistenza.

� Invece la conversione di fibre I in fibre II innescate

dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate

FIBRE I FIBRE II

Page 11: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

SISTEMI ENERGETICI

• SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI)

• E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina (PC) e

ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma causa la loro

bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg ATP e 15-17 mmoli/kg

PC), si esauriscono altrettanto velocemente in pochi secondi.

Page 12: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

• SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica)

• E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad

acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza

a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica

muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi

anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono

prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato.

L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere,

insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per

esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti.

SISTEMI ENERGETICI

Page 13: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

• SISTEMA AEROBICO

• Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e

proteine) metabolizzati in presenza di O2;

• E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e

ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli

d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema

arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti: carichi

di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere sostenuti

anche per diverse ore.

SISTEMI ENERGETICI

Page 14: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

� L’intensità e la durata dell’esercizio fisico determina «l’arruolamento» dei vari tipi di fibra e il tasso di produzione dell’ ATP

Page 15: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE

GLICOLISI ANAEROBICA

� ATP GLICOLISI AEROBICA

(4-5nmol/mg prot) Beta-ossidazione

� FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP

� 2 ADP ATP + AMP

Page 16: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

SISTEMA DEI FOSFAGENI

miochinasi

Page 17: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 18: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Valutazione dell’energia disponibile mediante il ATP/CP

Page 19: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

FIBRE IIa e FIBRE IIb

� GLICOLISI ANAEROBIA

GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO

GLICOGENO

AUMENTO della [LATTATO] e [H+]

DIMINUZIONE della [CP]

LDH M4

FATICA

Page 20: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

IL LATTATO …………………

Page 21: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

DISALLINEAMENTO DEI SARCOMERIContrariamente a quanto spesso si afferma, l'acido lattico non è il responsabile del dolore muscolare avvertito il giorno seguente ad un allenamento molto intenso. Questo dolore è causato da microlacerazioni muscolari che originano processi infiammatori; inoltre vi è un incremento delle attività ematiche e linfatiche che aumentano la sensibilità nelle zone muscolari maggiormente sollecitate.

Page 22: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

SHUTTLE DEL LATTATO

Page 23: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Il lattato viene prodotto già a partire da basse intensità di esercizio; i globuli

rossi, per esempio, lo formano continuamente anche in condizioni di completo

riposo.

Un uomo adulto normalmente attivo produce circa 120 grammi di acido lattico

al giorno; di questi 40 g sono prodotti dai tessuti aventi un metabolismo

esclusivamente anaerobio (retina e globuli rossi) i rimanenti da altri tessuti

(soprattutto muscolare) in base all'effettiva disponibilità di ossigeno

L'acido lattico rappresenta un forte stimolo per la secrezione di ormoni

anabolici come il GH ed il testosterone. Per questo motivo esercizi con i pesi

ad elevata intensità, intervallati da pause non troppo lunghe, massimizzano il

guadagno di massa muscolare.

Page 24: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

COME VIENE SMALTITO IL LATTATO ??

� Il ciclo di Cori è il meccanismo responsabile della conversione del lattato in glucosio e avviene nel fegato

� Il lattato viene captato anche dal miocardio e dalle fibre I

Page 25: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

.

L'acido lattico inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue quando la velocità di sintesi supera la velocità di smaltimento. Approssimativamente tale condizione si innesca quando durante un esercizio fisico intenso la frequenza cardiaca supera l'80% (per i non allenati) ed il 90% (per i più allenati) della frequenza cardiaca massima.

Page 26: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Valutazione dell’energia disponibile mediante Glicolisi Anaerobia

Page 27: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

FIBRE Ia

� GLICOLISI AEROBIA

GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2

GLICOGENO

� Beta-OSSIDAZIONE

ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2

� CORPI CHETONICI

� AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)

Page 28: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 29: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 30: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 31: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 32: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 33: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

CONSUMO ENERGETICO

PCrPCr

Page 34: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

CONVERSIONE ATP CP

Page 35: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

• Vo2Max: il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.

•Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che un soggetto può tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi" (Cerretelli e Prampero, 1987).

•Soglia anaerobica (SA): è un parametro che rappresenta la soglia MINIMA di intensità in grado di provocare l'accumulo di lattato;

Page 36: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 37: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

ENERGIA A BREVE TERMINEIL SISTEMA ANAEROBICO-

Esercizio intenso ma breve

Page 38: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

ENERGIA A LUNGO TERMINE-IL SISTEMA AEROBICO-

• Maggior quantitativo di energia

• Carboidrati > Trigliceridi

• Sistema più lento nel produrre Energia

DEBITO DI OSSIGENO

Page 39: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

DEBITO D’OSSIGENO

• Esprime quantitativamente la differenza fra

l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il

totale che sarebbe consumato con un metabolismo

aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio

Page 40: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

errore

Page 41: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Esercizio moderato

ma prolungato

Page 42: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 43: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 44: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

METABOLISMOPROTEICO

Page 45: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

AA RAMIFICATI–BCAA-

Page 46: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 47: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 48: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 49: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 50: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

IPERTROFIA MUSCOLARE

(*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide.Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri trasversi del muscolo.

Page 51: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 52: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 53: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 54: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

MIOCARDIOBIOCHIMICA, BIOENERGETICADANNO CARDIACO

Page 55: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

30 % GLICOLISI AEROBICA

� ATP 70 % Beta-ossidazione

(4-5nmol/mg prot)

� FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP

� 2 ADP ATP + AMP

FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE

Page 56: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

GLICOLISI vs BETA-OSSIDAZIONE

• GLICOLISI POCO

UTILIZZATA PERCHE’ GLI

ALTI LIVELLI DI ATP E

CITRATO RALLENTANO LA

GLICOLISI

• IL MIOCARDIO CAPTA IL

LATTATO E LO CONVERTE

IN PIRUVATO

Page 57: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

ALTI LIVELLI DI CARNITINA

Page 58: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 59: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 60: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 61: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Ca2

+

Ca2+ Ca2+

Page 62: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 63: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 64: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 65: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

ADATTAMENTI CARDIACI

• Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del numero di filamenti)

Page 66: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare
Page 67: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

• Praticamente tutti i velocisti olimpionici possiedono l’allele 577R, una variante del gene ACTN3 (codifica per l’α-actinina3) che aumenta la potenza muscolare. Circa la metà degli Euroasiatici e l’85 /% degli Africani possiede questo fortunato allele, il resto può mettere da parte qualsiasi aspirazione olimpionica…….

Page 68: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

DOPING GENETICO� Basato sulla manipolazione dei geni

� Utilizzo dei risultati ottenuti nella terapia genica

� Sarà il doping del futuro ???

� According to World Anti-Doping Agency:

“the non-therapeutic use of genes, genetic elements and/or cells

that have the capacity to enhance athletic performance”

• In 2003, gene doping is banned by WADA World Anti-Doping Agency

Page 69: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

Case Study� Ye Shiwen� Swimming� 400 meter category� 16 years old� Swim the last 50 meters faster than Ryan Lochte (the men’s

champion)� John Leonard, American director of the World Swimming

Coaches Association described as ‘suspicious’, ‘disturbing’ and ‘unbelievable’

� Jiang Zhixue (China’s anti-doping official) claims completely unreasonable.

http://www.dailymail.co.uk/news/article-2181873/Genetically-

modified-athletes-Forget-drugs-There-suggestions-Chinese-

athletes-genes-altered-make-stronger.html

Page 70: MED LEZ 39 Bioenergetica Muscolare

ESEMPI DEL POTENZIALE DIDOPING GENETICO

� Aumento dell'ematocrito tramite EPO

� Aumento della forza muscolare tramite IGF-1

� Aumento della massa muscolare tramite la rimozione della miostatina

� Aumento del flusso sanguigno tramite VEGF