Programma Svolto Matematica 3d 1213

download Programma Svolto Matematica 3d 1213

of 1

Transcript of Programma Svolto Matematica 3d 1213

  • ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN )

    [email protected] - Tel. 071 915239 - Fax 071 915050

    Cod. Fiscale 93084480420

    CLASSE III D

    ANNO SCOLASTICO 2012/2013

    SCIENZE MATEMATICHE

    PROGRAMMA SVOLTO:

    Revisione concetti di proporzionalit diretta e inversa

    La similitudine e i criteri di similitudine: i teoremi di Euclide.

    La lunghezza della circonferenza e delle sue parti

    Larea del cerchio e delle sue parti

    La geometria dello spazio: angoli diedri e angoloidi I poliedri e le loro caratteristiche: la relazione di Eulero

    I poliedri platonici.

    Prismi e piramidi: sviluppi e calcolo delle aree delle superfici e dei volumi

    I solidi di rotazione: cilindro e cono (sviluppo e calcolo delle superfici e dei volumi).

    I numeri relativi: le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenza e radice quadrata in R.

    Il calcolo letterale: i monomi e relative operazioni, i polinomi e relative operazioni, i prodotti notevoli (quadrato del binomio, somma per differenza).

    Le equazioni: concetto di equazione e di identit, principi di equivalenza, risoluzione di unequazione di I grado a coefficienti interi e fratti e relativa verifica, semplici problemi aritmetici e geometrici risolvibili mediante luso dellequazione.

    La geometria analitica: il sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico, calcolo della distanza fra 2 punti, calcolo delle coordinate del punto medio di un segmento,

    rappresentazione sul piano di poligoni e calcolo del perimetro dellarea.

    La statistica: fasi di unindagine statistica, frequenza assoluta, frequenza relativa e frequenza relativa percentuale, rappresentazione dei dati tramite un istogramma, calcolo dei

    valori significativi (moda, media, mediana).

    Cenni sul calcolo della probabilit : probabilit di eventi certi, aleatori e impossibili. Calcolo della probabilit di eventi incompatibili, compatibili, complementari. La probabilit

    composta: eventi indipendenti e dipendenti. La probabilit legata alla genetica.

    Montemarciano, 01/06/2013

    IL DOCENTE

    PROF.SSA VALENTINA SPARACCIARI