Programma svolto di fisica nell’a.s. 2017/2018 · La legge dei punti coniugati e...

21
Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Programma svolto di fisica nell’a.s. 2017/2018 Classe I sezione C Prof. Brunella Valentini Strumenti matematici I rapporti Le proporzioni Le percentuali I grafici La proporzionalità diretta La proporzionalità inversa La proporzionalità quadratica diretta e inversa Come si legge una formula Come si legge un grafico Le potenze di 10 Le equazioni Seno, coseno e tangente di un angolo La calcolatrice scientifica Le grandezze fisiche Le unità di misura Il Sistema Internazionale di Unità La notazione scientifica Le definizioni operative L’intervallo di tempo La lunghezza La massa L’area Il volume La densità Le dimensioni fisiche delle grandezze La misura Gli strumenti di misura L’incertezza nelle misure L’incertezza in una misura singola L’incertezza in una misura ripetuta L’incertezza relativa Le cifre significative L’errore statistico L’incertezza nelle misure indirette

Transcript of Programma svolto di fisica nell’a.s. 2017/2018 · La legge dei punti coniugati e...

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano

Programma svolto di fisica nell’a.s. 2017/2018

Classe I sezione C

Prof. Brunella Valentini

Strumenti matematici

I rapporti Le proporzioni Le percentuali I grafici La proporzionalità diretta La proporzionalità inversa La proporzionalità quadratica diretta e inversa Come si legge una formula Come si legge un grafico Le potenze di 10 Le equazioni Seno, coseno e tangente di un angolo La calcolatrice scientifica

Le grandezze fisiche

Le unità di misura Il Sistema Internazionale di Unità La notazione scientifica Le definizioni operative L’intervallo di tempo La lunghezza La massa L’area Il volume La densità Le dimensioni fisiche delle grandezze

La misura

Gli strumenti di misura L’incertezza nelle misure L’incertezza in una misura singola L’incertezza in una misura ripetuta L’incertezza relativa Le cifre significative L’errore statistico L’incertezza nelle misure indirette

La luce

I raggi di luce Le leggi della riflessione e gli specchi piani Specchi sferici Costruzione dell’immagine per gli specchi sferici La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento Le leggi della rifrazione La riflessione totale Lenti sferiche Le formule per le lenti sottili e l’ingrandimento

I vettori e le forze

Grandezze vettoriali e scalari Operazioni sui vettori Le componenti di un vettore Il prodotto scalare Il prodotto vettoriale Le forze La forza-peso e la massa Le forze di attrito La forza elastica

L’equilibrio dei solidi

Il punto materiale e il corpo rigido L’equilibrio del punto materiale L’equilibrio su un piano inclinato L’effetto di più forze su un corpo rigido Il momento di una forza L’equilibrio di un corpo rigido Le leve Il baricentro

L’equilibrio dei fluidi

Solidi, liquidi e gas La pressione La pressione nei liquidi; il principio di Pascal La legge di Stevino I vasi comunicanti La spinta di Archimede Il galleggiamento dei corpi La pressione atmosferica ESPERIENZE DI LABORATORIO: Misura del volume con il calibro ventesimale, la densità, forza elastica, varie esperienze sui fluidi. Testo utilizzato: “Dalla Mela di Newton al bosone di Higgs”, Vol. 1+2 plus, U. Amaldi, Zanichelli.

Bracciano, 6 giugno 2018

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA DI FINE ANNO DI ITALIANO.

Liceo scientifico statale ‘Ignazio Vian’. Sede di Bracciano

A.s.: 2017-2018

Classe: 1 C ad indirizzo scientifico.

L’insegnante: Silvia Verzilli

- Prima parte: la grammatica.

Testo in adozione: Marcello Sensini, Le forme della lingua, vol 1, Arnoldo Mondadori scuola, ISBN

9788824731317.

Unità didattica 1: i suoni e le lettere della lingua italiana (pp. 2-19);

Unità didattica 2: la punteggiatura e le maiuscole (pp. 45-51);

Unità didattica 3: l’articolo (pp. 63-70);

Unità didattica 4: il nome (pp. 80-93);

Unità didattica 5: l’aggettivo (pp. 118-134);

Unità didattica 6: il pronome (pp. 164-180);

Unità didattica 7: il verbo (pp. 204-244);

Unità didattica 8: l’avverbio o modificante (pp. 292-299).

- Seconda parte: l’antologia ed il percorso di lettura di romanzi integrali.

Testo in adozione: Ludovica Giusti-Enrico Rossi, Culture e valori (Narrativa ed attualità), vol. A, Petrini

editore, ISBN 9788849416237C,

Percorso 1: il testo narrativo e i suoi elementi (pp. 4-31);

Percorso 2: i luoghi, i tempi, i protagonisti (pp. 33-61);

Percorso 3: gli sguardi e le voci del racconto (pp. 67-89).

Percorso 4: la fiaba e la favola (pp. 130-168). Testi letti ed analizzati:

A.N. Afanasiev, La bambina saggia;

Anonimo, Huang e il genio del tuono;

J. e W. Grimm, Re Mentone;

I. Calvino, Il palazzo delle scimmie;

M. Ayoub, Lottare per amore.

Esopo, Il topo di città e il topo di campagna.

Percorso 5: Crimini e misteri: il romanzo giallo (pp. 466-495). Testi letti ed analizzati in classe:

A.C. Doyle, Il mistero di Lauriston Gardens;

R. Stout, Nero Wolfe indaga;

G. Simenon, Indagini notturne.

Lettura integrale del romanzo di A. Christie, Assassinio sull’Orient Express.

Percorso 6: Eroi per un giorno: il romanzo d’avventura (pp. 519-536). Testi letti ed analizzati in classe:

A. Dumas, L’invidioso;

J. Verne, L’attacco dello squalo.

Lettura integrale del romanzo di C.L. Zafon, L’ombra del vento.

Percorso 6: La storia e le storie: il romanzo storico (pp. 563-590). Testi letti ed analizzati in classe:

W. Scott, L’assalto al castello di Torquilstone;

A. Manzoni, Don Abbondio in fuga dai lanzichenecchi;

D. Hari, Fuga dal villaggio.

Lettura integrale del romanzo di R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene.

Percorso 7: La disgregazione dell’individuo: il romanzo della crisi (pp. 646-672). Testi letti ed analizzati in

classe:

I. Svevo, Padre e figlio: un rapporto difficile;

V. Woolf, Pensieri in libertà.

Lettura integrale del romanzo di T.D. Salinger, Il giovane Holden.

Percorso 8: Raccontare per non dimenticare: la letteratura di testimonianza (pp. 676-717). Testi letti ed

analizzati in classe:

F. Cetin, La deportazione;

P. Levi, L’ultimo;

L. Millu, Agonia e morte di Zina;

A. Galante Garrone, Tutti innocenti, nessun colpevole;

S. Venezia, Lavoro al bunker 2;

V. T. Salamov, Le bacche.

Lettura integrale del saggio di De Benedetti, 16 Ottobre 1943.

- Terza parte: l’epica e la lettura di testi integrali.

Testo in adozione: L. Giusti e E. Rossi, Culture e valori (Mito ed epica), vol. C, Petrini editore, ISBN

9788849416251.

Parte 1. I vari tipi di mito (pp. 3-36). Testi letti ed analizzati in classe:

L. Nuti, Il Cosmo, il Mare e la Terra;

Ovidio, Quando le pietre diventarono uomini;

M. Eliade, I due fratelli divini;

F. Cozannet, Nati dalla sabbia e dalle foglie;

J.P. Vernant, Il matrimonio di Peleo;

E. Cantarella, Strane storie d’amore.

Lettura integrale del saggio di G. ieranò, Eroi.

Parte 2. Le caratteristiche dell’epica (pp- 3942)

Parte 3. L’epica sumerica: l’Epopea di Gilgamesh (pp. 47-63).

Lettura integrale dell’Epopea di Gilgamesh, edizioni Adelphi.

Parte 4. L’epica classica (pp. 66-75).

Il poema della guerra e degli eroi: l’Iliade (pp. 76-126). Testi letti ed casse:

- L’invocazione alla Musa (libro 1);

- Achille e Agamennone (libro 1);

- Il ferimento di Enea (libro 5);

- Il ferimento della bella Afrodite (libro 5);

- L’ultimo incontro di Ettore e Andomaca (libro 6);

- L’amaro destino di Patroclo (libro 16);

- Achille e il divino Scamandro (libro 21);

- Ettore e Achille (libro 22);

- L’addio a Ettore (libro 24).

Il poema dei viaggi e delle avventure: l’Odissea (pp. 128-200). Testi letti ed analizzati in classe:

- L’invocazione alla Musa (libro 1);

- Il sogno di Penelope (libro 4);

- Una seduzione irresistibile (libro 5);

- I preparativi del viaggio (libro 5);

- Un incontro inatteso (libro 6);

- Il dialogo di Odisseo e Nausicaa (libro 6);

- L’incontro con il Ciclope (libro 9);

- L’intervento di Odisseo (libro 9);

- L’accecamento di Polifemo (libro 9);

- Circe (libro 10);

- Il dolce canto delle Sirene (libro 12);

- Scilla e Cariddi (libro 12);

- Il cane Argo (libro 17);

- La morte dei Proci (libro 22);

- Il riconoscimento di Odisseo (libro 22).

Ulteriore materiale relativo al riconoscimento di Odissea da parte della nutrice e del pastore Eumeo ed altri

episodi è stato fornito alla classe in fotocopia ed il lavoro svolto è disponibile sul drive.

Il poema delle origini di Roma: l’Eneide (pp. 202-243). Testi letti ed analizzati in classe:

- L’invocazione alla Musa (Libro 1);

- Il racconto della caduta di Troia (libro 2);

- Le mostruose Arpie (libro 3);

- Didone innamorata (libro 4);

- La morte della regina (libro 4);

- Orribili incontri (libro 6).

Indicazioni per chi dovesse avere il debito nella materia da sanare a Settembre.

Il programma andrà svolto nella sua globalità, così come indicato nella scansione pedissequa degli

argomenti svolti.

Compiti per le vacanze.

Oltre ad un ripasso sistematico di quanto svolto durante l’anno, si assegna la lettura dei seguenti romanzi:

J. Tolkien, Lo hobbit;

M. Zusak, Storia di una ladra di libri;

A. Camilleri, Il cane di terracotta.

Bracciano 7 Giugno 2018.

L’insegnante: Silvia Verzilli

PROGRAMMA DI FINE ANNO DI LATINO.

Liceo scientifico statale ‘Ignazio Vian’. Sede di Bracciano

A.s.: 2017-2018

Classe: 1 C ad indirizzo scientifico.

L’insegnante: Silvia Verzilli

Testi in adozione:

L. Pepe, Grammatica picta- corso di lingua latina- Grammatica, Einaudi scuola, ISBN 9788828619529:

L. Pepe-M. Vilardo, Grammatica picta- corso di lingua latina. Lezioni 1, Einaudi scuola, ISBN

9788828619536.

Argomenti svolti:

- Le 5 declinazioni complete di tutte le particolarità;

- Le due classi di aggettivi complete di tutte le particolarità;

- Gli aggettivi possessivi e quelli pronominali con particolarità;

- Gli usi dell’aggettivo: attributivo, predicativo e sostantivato;

- L’indicativo attivo e passivo completo di tutti i tempi delle quattro coniugazioni regolari, della

coniugazione mista e del verbo sum;

- L’infinito presente attivo e il supino analizzati nel contesto del paradigma;

- L’imperativo presente attivo delle quattro coniugazioni regolari, della coniugazione mista e del verbo sum;

- Il participio presente ed il participio perfetto ed i loro usi (sostantivato, attributivo e congiunto);

- La proposizione temporale introdotta da cum, ut e dum;

- La proposizione causale introdotta da: quod, quia e quoniam;

- I pronomi personali ed il determinativo is, ea, id con i rispettivi usi;

- I pronomi dimostrativi;

- Il dativo di possesso;

- I complementi di: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, compagnia e unione,

agente e causa efficiente, mezzo, modo, vantaggio e svantaggio, fine, limitazione, materia ed argomento.

Tutti i complementi, soprattutto quelli di luogo, sono stati affrontati con le particolarità che li

caratterizzano.

Programma da svolgere per le vacanze estive (sia per alunni con debito da recuperare a Settembre, sia

per quelli che avranno conseguito la sufficienza a Giugno):

- Ripasso sistematico di tutto il programma svolto, sia da manuale di Grammatica, sia dal testo di esercizi;

- Versioni: n. 14 pag, 185 (con esercizi in calce); n. 26,27,28,29,30 pp. 191-192; n, 24 pag, 229; n. 16 (con

esercizi ) ,17 e 18 pp. 244-245. Tutte le versioni andranno svolte con costruzione a matita sul testo e

paradigmi in calce alla traduzione.

Bracciano, 7 Giugno 2018

L’insegnante: Silvia Verzilli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Luigi IANNIELLO

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: 1a Sez. C

TESTO IN ADOZIONE: Lupia Palmieri e Parotto “OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA: IL NOSTRO

PIANETA, LA GEODINAMICA ESOGENA”, Ed. Azzurra Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

U.D. 0. Conoscenze di base per le scienze della Terra

Le Unità di misura Unità di misura astronomiche Energia, calore e temperatura. Gradi centigradi e Kelvin Gli atomi e la loro struttura. Gli ioni Le molecole, elementi e composti La Tavola periodica degli elementi Gli Isotopi L’Unità di Massa Atomica I Legami chimici Il legame Covalente polare e apolare Il Legame ionico Stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato Sostanze pure, miscugli e soluzioni Le trasformazioni della materia Proprietà fisiche e chimiche Le trasformazioni chimiche e le trasformazioni fisiche

U.D. 2. L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare

Una sfera nello spazio Osservazione del cielo notturno Caratteristiche delle stelle Le Galassie Nascita, vita e morte delle stelle L’origine dell’Universo ed il Big bang

U.D. 3. Il Sistema solare

I corpi del Sistema solare Il Sole Le leggi che regolano il moto dei pianeti: Leggi di Keplero e legge di Gravitazione universale Pianeti terrestri Pianeti gioviani I corpi minori Nascita ed evoluzione del Sistema solare (pag. 2)

U.D. 4. La Terra e la Luna

La forma della Terra e le dimensioni della terra Ellissoide e Geoide Il reticolato geografico: Meridiani e Paralleli Le coordinate geografiche: Longitudine e latitudine Il Moto di rotazione terrestre; prove e conseguenze Il moto di rivoluzione terrestre; prove e conseguenze L’alternarsi delle stagioni Le zone astronomiche I Moti millenari della terra e le glaciazioni L’orientamento La misura delle coordinate geografiche Il campo magnetico terrestre Le caratteristiche della Luna La Luna ed i suoi movimenti Moto di Rotazione, Rivoluzione e Traslazione Conseguenze dei movimenti lunari Le fasi lunari Le eclissi Le ipotesi sull’origine della Luna

U.D. 5. L’atmosfera e i fenomeni meteorologici

Caratteristiche dell’atmosfera Gli strati dell’atmosfera L’origine dell’atmosfera L’acqua nell’atmosfera Il riscaldamento dell’atmosfera Il bilancio termico globale ed effetto serra La temperatura dell’aria Fattori del diverso riscaldamento dell’aria Le isoterme Inquinamento atmosferico: Effetto serra, Buco dell’Ozono e Piogge acide La pressione atmosferica L’esperimento di Torricelli Come varia la pressione atmosferica Le isobare I venti Aree cicloniche e anticicloniche I Monsoni Le brezze La circolazione generale dell’aria nella bassa troposfera L’umidità dell’aria: umidità assoluta e umidità relativa La misura dell’umidità La formazione delle nuvole Le precipitazioni atmosferiche Le perturbazioni atmosferiche Fronti caldi e fronti freddi Cicloni tropicali e extratropicali

U.D. 7. L’idrosfera marina

Il ciclo dell’acqua Le acque sulla Terra Oceani e mari Le acque marine: caratteristiche fisico-chimiche Il moto ondoso Le maree Le correnti marine L’azione geomorfologica del mare sulle coste

U.D. 8. L’idrosfera continentale

Le acque sotterranee Le sorgenti I fiumi Caratteristiche dei fiumi L’azione geomorfologica delle acque correnti I laghi Caratteristiche dei laghi Origine e classificazione dei laghi I ghiacciai Caratteristiche dei ghiacciai L’azione geomorfologica dei ghiacciai

Gran parte del programma è stato svolto mediante LIM e Ebook; nel corso dell’anno sono state svolti

approfondimenti specifici su singoli argomenti con proiezione di diapositive e l’ausilio di fotocopie tratte da

articoli di giornale o da riviste scientifiche. Inoltre è stata svolta una esercitazione in laboratorio sui passaggi

di stato. Il materiale didattico supplementare (schemi, appunti, tabelle, ecc.) è stato reso disponibile agli

studenti mediante una cartella nel drive condiviso.

Bracciano 31/05/2018

Il professore Gli studenti

_______________________ ___________________

___________________

___________________

Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” Bracciano RM

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Anno scolastico 2017 - 2018 Docente: prof. Sandro Gambone

CLASSE IC Disegno

Gli strumenti del disegno tecnico I supporti, gli strumenti per tracciare i segni, tipi di linea e loro spessori

Le forme geometriche semplici e complesse Costruzione di perpendicolari, parallele, suddivisioni di segmenti, circonferenze ed angoli Costruzione di poligoni, ellissi, ovali, ovoli, spirali.

Storia dell'Arte Le funzioni dell’arte

Civiltà Preistorica • Costruzioni megalitiche • la pittura rupestre • la scultura rituale

I popoli della mezza luna fertile

• I Sumeri: le città, le Ziggurat, la scultura votiva • I babilonesi: caratteri generali, la stele di Hammurabi • Gli egizi: mastabe, piramidi, templi divini e templi funerari, caratteri generali della pittura e della scultura

La civiltà egea

• L’arte cicladica • L’arte cretese: le città palazzo • L’arte micenea: le città fortezza

La civiltà greca

• Concetti fondanti: mimesi, simmetria, euritmia, armonia • I periodi dell'arte greca: l’età arcaica, classica, ellenistica • Architettura: gli ordini, il tempio e le tipologie, l’acropoli di Atene, la città, il teatro • Scultura: gli stili e gli autori, Mirone, Policleto, Fidia e la decorazione del Partenone, Scopa, Prassitile, Lisippo.

La civiltà ellenistica

• L’urbanistica e l’architettura monumentale • Scultura della scuola Rodiaca, Pergamena e Alessandrina

Strumenti didattci:

• Libro di testo: Arte in Opera vol. 1 Nifosì • Il materiale reperibile dal gruppo Edmodo della classe • La cartella con i lavori condivisi su Google drive • Il materiale reperibile sul blog www.ilgambone.wordpress.com

Bracciano 5 giugno 2018 Gli alunni Il docente

1C_MATEMATICA_ALFIA_TOMARCHIO

GLI INSIEMI

Che cos’è un insieme , la rappresentazione degli insiemi , i sottoinsiemi , l’ insieme delle parti , le operazioni

con gli insiemi : intersezione , unione , differenza tra due insiemi , il prodotto cartesiano di insiemi,

partizione di un insieme, il linguaggio degli insiemi.

I NUMERI NATURALI , I NUMERI RAZIONALI , I NUMERI RELATIVI

Operazioni con essi e loro proprietà. Le proprietà delle potenze in N,Q,R .

ALGEBRA

I monomi : lettere al posto dei numeri , i monomi , operazioni con i monomi , il massimo comun divisore e

il minimo comune multiplo tra monomi e relativa verifica.

I polinomi : che cosa sono i polinomi. Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione tra polinomi.

I prodotti notevoli tra polinomi. La divisione di un polinomio per un monomio.

La scomposizione in fattori dei polinomi : la scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e

mediante raccoglimento parziale. La scomposizione utilizzando i prodotti notevoli . La scomposizione di

particolari trinomi di 2° grado . Considerazioni conclusive sulla scomposizione in fattori . Massimo comun

divisore e minimo comune multiplo tra polinomi .

Le frazioni algebriche : che cos’è una frazione algebrica . Semplificazioni frazioni algebriche. Riduzione allo

stesso denominatore di frazioni algebriche. Le operazioni con le frazioni algebriche . Il dominio di una

frazione algebrica in una sola variabile . Il dominio di una espressione algebrica . La condizione di esistenza.

Le equazioni di primo grado : che cos’è una equazione. Equazioni in una incognita. Equazioni equivalenti . Il

1° e 2° principio di equivalenza. La forma normale ed il grado di una equazione. Le equazioni intere di 1°

grado e le equazioni fratte . Le equazioni letterali intere e le equazioni letterali fratte. Condizione di

esistenza e condizione di validità . Dominio o condizione di esistenza di una espressione letterale e di una

equazione. Equazioni di grado superiore al primo risolvibili con scomposizione in fattori.

GEOMETRIA :

I primi elementi della geometria razionale : la geometria razionale ed il metodo deduttivo. Il punto , la

retta , il piano . La retta ed i sui postulati . I segmenti e le semirette . Il piano ed i suoi postulati. L a

congruenza delle figure piane .

Segmenti ed angoli : confronto fra segmenti ( angoli ) , somma e differenza di segmenti ( angoli ) , multipli e

sottomultipli di un segmento ( angolo ) , assioma di divisibilità di un segmento ( angolo ) .

I triangoli : i poligoni . Particolari poligoni : i triangoli . La congruenza dei triangoli. Le proprietà dei triangoli

isosceli. Il 1° teorema dell’ angolo esterno .Teoremi che sono una conseguenza di tale teorema . Le

relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Rette perpendicolari e rette parallele : le rette perpendicolari e le rette parallele . Il postulato delle

parallele . Gli angoli alterni , corrispondenti , coniugati . Il criterio di parallelismo delle rette e il teorema

inverso. Proprietà degli angoli di un poligono e di un triangolo (2° teorema dell’angolo esterno e somma

degli angoli interni di un triangolo ) . Si e Se di un poligono di n lati con n>2. Problemi sintetici sui 3 criteri di

congruenza dei triangoli , sui triangoli isosceli e sui triangoli equilateri.

L’ insegnante Gli alunni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: Religione Cattolica

CLASSE: 1 C

DOCENTE – Prof.ssa Capaccio Francesca

Programma nell’a.s. 2017/18

Il valore della Persona Umana:

� Tempo pedagogico: “la sedia che scotta”

� Chi sono io? Io sono un Essere in Relazione

� La trasformazione del corpo- guardarsi allo specchio- differenza fra maschio e

femmina, accettazione del proprio viso: i complessi

� Lettura in classe di alcuni passi di “L’arte di essere fragili” (D’Avenia)

� Visione pagine filmate: “Amici per sempre”:

� L’amicizia

� La sofferenza

� La morte

Il Natale come è e come dovrebbe essere

La giornata della memoria

L’adolescenza

� Cos’è? Quali caratteristiche ha? Come la vivo?

� Vivere per chi? Per che cosa? Perché?

� “La vita è”: lavori di gruppo

L’uomo della Sindone: riflessioni fra Scienza e Fede

Il senso religioso dell’uomo

� L’uomo è un “essere” che si pone “domande di senso”

� La differenza fra l’uomo e la formica

� La parabola dell’uomo moderno

I valori

� Cosa sono i valori

� Cosa è per me un valore

� Valori e Disvalori

Il valore della solidarietà

� Visione di alcune parti delle pagine filmate “Don Bosco”: la solidarietà, la fiducia, il coraggio.

La docente: Gli studenti:

Francesca Capaccio

Programma di EDUCAZIONE FISICA “Liceo Scientifico Ignazio Vian” 2017/2018

Classe I C

Il programma si è basato sulle 4 macro - aree previste dalle indicazioni nazionali (Percezione di sé e completamento dello

sviluppo funzionale delle capacità motorie e d espressive, Lo sport le regole ed il fair play, Salute benessere e prevenzione,

Relazione con l’ambiente culturale e tecnologico).

A tale scopo sono state usate le seguenti metodologie:

• Per l’incremento delle capacità condizionali esercitazioni a carico crescente con l’obiettivo principale di favorire

un corretto sviluppo della personalità e fornire le basi per stimolare un corretto stile di vita

• Per il consolidamento delle capacità coordinative, esercitazioni con piccoli attrezzi con lo scopo di stimolare

anche la fantasia motoria degli studenti.

• Per la pratica sportiva prevalentemente esercitazioni con il problem solving al fine di stimolare la capacità

adattativa degli studenti.

• Per le trattazioni teoriche lezioni frontali, cooperative learning e peer to peer.

Nello specifico sono state svolti i seguenti argomenti:

CONSOLIDAMENTO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI:

• Allenamento della resistenza con varie metodologie.

• Esercitazioni di forza.

• Esercitazioni di velocità.

PALLAVOLO:

• Fondamentali tecnici e di gioco.

APPARATO SCHELETRICO:

• Funzioni.

• Classificazioni.

• Posizioni ed attività.

FUNICELLA:

• Esercitazioni singole da fermo.

• Esercitazioni in gruppo.

• Esercitazioni in traslocazione.

BASKET:

• Fondamentali tecnici: Palleggio, arresto, tiro piazzato, tiro in terzo tempo.

• Fondamentali di gioco: 2 vs 1 e 1 vs 1.

SISTEMA MUSCOLARE:

• Funzioni.

• Classificazioni.

• Posizioni ed attività.

PALCO DI SALITA:

• Pertica.

• Fune.

• Salita esterna al quadro svedese.

TORNEI SPORTIVI:

• Calcio a 5.

• Pallavolo.

• Tennis Tavolo.

Per quanto riguarda gli argomenti teorici sono state fornite dispense dal docente reperibili nel registro elettronico di

classe nella sezione materiale didattico.

Studenti Prof: Maurizio Radice

Programma di Geografia Cl. I C A. S. 2017/’18

Il piano di lavoro curricolare è stato finalizzato a stimolare negli allievi la sensibilità e l’interesse per le problematiche

geografiche muovendo da alcuni importanti aspetti del nostro tempo che esemplificano la complessità del rapporto sinergico

tra elementi naturali ed antropici . Costanti richiami alla geografia si sono peraltro operati nell’ambito dello studio della

Storia .

Definizione del concetto di Geografia

Distinzione tra ambiente e paesaggio

Gli ecosistemi

Le risorse del pianeta , lo sviluppo sostenibile,l’inquinamento

Il clima e i biomi

L’area mediterranea e relativa vegetazione

Organizzazioni sovranazionali ed internazionali

La formazione dell’Unione Europea

Gli organi istituzionali europei

La Turchia : aspetti storico-politici-culturali

Il fenomeno della Globalizzazione

La Primavera araba e la guerra civile siriana

Il fenomeno dell’urbanizzazione

Testo in adozione Mirabilia E. Galimberti/V. Novembri/L.Pepe Ed. Le Monnier

Gli alunni L’insegnante

Programma di Storia ed Educazione civica Classe I C A. S. 2017/2018 Il programma è stato svolto dalle origini sino alla Roma arcaica e alla sua prima espansione in Italia: Modulo 1

Cap. I Le origini dell’uomo e la preistoria

Cap. II I fiumi, culla delle prime civiltà

Cap. III L’Egitto dono del Nilo

Cap. IV Siria, Palestina e vicino Oriente nell’età del ferro. Modulo 2

Cap. V L’alba della storia greca

Cap. VI Le poleis in Grecia e oltre la Grecia

Cap. VII Sparta e Atene , città simbolo della Grecia classica

Cap. VIII Le poleis greche contro l’impero persiano

Cap. IX Atene e il conflitto con Sparta : la guerra del peloponneso

Cap. X La Macedonia e l’impero di Alessandro Magno Modulo 3

Cap. XI Le civiltà dell’Italia Preromana

Cap. XII Roma: le origini, la monarchia,la nascita della repubblica Educazione civica

Il passaggio dal fascismo alla democrazia , dalla monarchia alla Repubblica

Nascita della Costituzione

Dalle ideologie agli ideali : il concetto di democrazia

Elementi primari della democrazia : libertà e uguaglianza

Libertà e uguaglianza : fattori essenziali della pace

Democrazia diretta e democrazia rappresentativa

Gli organi di controllo della democrazia

Le istituzioni dello Stato italiano e la divisione dei poteri

Struttura della Costituzione

Lettura e riflessione sui seguenti articoli : 1-2-3-48-49-55-70-71-75.

Relativamente al programma di Storia , gli alunni hanno letto integralmente “ Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi su cui hanno riferito tramite verifica.

Testo in adozione : E.Galimberti-V.Novembri- L.Pepe Mirabilia Le Monnier L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Professoressa Barbieri Maria Teresa, classe 1C del liceo scientifico A.S 2017/2018

UNIT 1: I hate Mondays!:

GRAMMAR: Present simple – Positive and negative, Present simple – Questions and short

answers, Object pronouns, Like,love,don’t mind,hate + -ing, Adverbs and expressions of

frequency;

PRONUNCIATION: 3rd person –s;

VOCABULARY,FUNCTIONS, SKILLS&CULTURE.

UNIT 2: Food is (not just) fuel:

GRAMMAR: Countable and uncountable nouns, how much?, how many?, a lot of, lots

of, a little, a few, some , any, no, much, many, too much, too many, too little, (not)

enough;

PRONUNCIATION: sounds in connected speech;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE.

UNIT 1-2 MAGAZINE: CURRENT AFFAIRS,SKILLS,PRELIMINARY

UNIT 3: What am I like?:

GRAMMAR: look, look like, be like, present continuous, present continuous vs present

simple, present continuous with future meaning;

PRONUNCIATION: sentence stress, word stress;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE.

UNIT 4: The Arts:

GRAMMAR: past simple- be, defining relative clauses (1)- subject, past simple – positive

(regular verbs), past simple – positive (irregular verbs), past simple – negative and

questions;

PRONUNCIATION: -ed;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE.

UNIT 3-4 MAGAZINE:CURRENT AFFAIRS,SKILLS,PRELIMINARY

UNIT 5: Travel fever:

GRAMMAR: past simple- irregular verbs (2), prepositions of place, prepositions of

movement, subject/object questions;

PRONUNCIATION: vowel sounds, linking sounds;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE.

UNIT 6: Film trends:

GRAMMAR: comparatives – adjectives, too, (not) enough, superlatives – adjectives;

PRONUNCIATION: /ə/ schwa, sentence stress;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE.

UNIT 5-6 MAGAZINE:CURRENT AFFAIRS,SKILLS,PRELIMINARY

UNIT 7: Wild World:

GRAMMAR: must, mustn’t, have to, don’t have to, should, shouldn’t;

PRONUNCIATION: mustn’t, have to, had to, intonation;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE

UNIT 8: The future fashion:

GRAMMAR: will, won’t, going to, zero and first conditional;

PRONUNCIATION: won’t and want to, intonation;

VOCABULARY,FUNCTIONS,SKILLS&CULTURE

UNIT 7-8 MAGAZINE:CURRENT AFFAIRS,SKILLS,PRELIMINARY

UNIT 9: Have you ever been lucky?:

GRAMMAR: present perfect, past participle, present perfect vs past simple, defining

relative clauses (2) – subject and object;

PRONUNCIATION: have, intonation in short questions

Testo utilizzato: CULT 1-SUDENT’S BOOK AND WORKBOOK di AMANDA THOMAS, ALISON

GREENWOOD,VICTORIA HEWARD, SILVIA MINARDI- DEA SCUOLA EDIZIONI