PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE V C A.S. 2017/2018 - … · Le trasformazioni di Lorentz...

29
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE V C A.S. 2017/2018 Testo in adozione: “FISICA! Pensare l’Universo” Edizione LAB di Antonio Caforio e Aldo Ferilli L’elettromagnetismo Origini dell’elettromagnetismo Riepilogo delle interazioni tra campi elettrici e magnetici L’induzione elettromagnetica La corrente indotta Esperimenti di Faraday La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Le correnti di Foucault Mutua induzione e autoinduzione I circuiti RL Energia immagazzinata negli induttori Densità di energia Circuiti elettrici a corrente alternata Potenza assorbita Il trasformatore Le onde elettromagnetiche Campo elettrico indotto Campo magnetico indotto

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE V C A.S. 2017/2018 - … · Le trasformazioni di Lorentz...

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

CLASSE V C

A.S. 2017/2018

Testo in adozione: “FISICA! Pensare l’Universo” Edizione LAB di Antonio Caforio e Aldo

Ferilli

L’elettromagnetismo

Origini dell’elettromagnetismo

Riepilogo delle interazioni tra campi elettrici e magnetici

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

Esperimenti di Faraday

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

Le correnti di Foucault

Mutua induzione e autoinduzione

I circuiti RL

Energia immagazzinata negli induttori

Densità di energia

Circuiti elettrici a corrente alternata

Potenza assorbita

Il trasformatore

Le onde elettromagnetiche

Campo elettrico indotto

Campo magnetico indotto

Il campo elettromagnetico e la velocità della luce

La conferma sperimentale dell’esistenza delle onde elettromagnetiche: l’esperimento di Hertz

Corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

La propagazione delle onde elettromagnetiche

Il campo elettromagnetico

Energia immagazzinata in un campo elettromagnetico

Energia trasportata da un’onda elettromagnetica

Pressione di radiazione e quantità di moto

Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

Cinematica e dinamica della relatività ristretta

Il principio di relatività

La ricerca dell’etere, Esperimento di Michelson e Morley

I postulati della relatività ristretta

Le trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Galileo e traformazioni di Lorentz a confronto

La dilatazione dei tempi

Il paradosso dei gemelli

Conferma sperimentale della dilatazione dei tempi: la radiazione cosmica di Bruno Rossi

Contrazione delle lunghezze

La composizione relativistica delle velocità

Le trasformazioni di Lorentz e la composizione della velocità

Due casi limite

Lo spazio-tempo di Minkowski

Invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski

Massa, quantità di moto e forza nella dinamica relativistica

L’equivalenza tra massa ed energia

Origini della fisica dei quanti e primi modelli atomici (solo alcuni esercizi)

La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck

Effetto fotoelettrico

L’interpretazione quantistica dell’effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Gli sprettri caratteristici degli atomi

Lo spettro dell’atomo di idrogeno

L’elettrone come particella subatomica

L’esperimento di Thomson

L’atomo di Thomson

L’atomo nucleare di Rutherford

I limiti del modello di Rutherford

Il modello di Bohr

Le orbite quantizzate e le righe spettrali degli atomi

L’esperimento di Franck e Hertz

Onde, corpuscoli e indeterminazione: la meccanica quantistica (solo teoria)

Onde e corpuscolo: l’ipotesi di de Broglie

La diffrazione dei raggi X e la legge di Bragg

La diffrazione degli elettroni

L’esperimento di Feynman

Il principio di complementarietà

Le onde di de Broglie e il modello atomico di Bohr

Il principio di corrispondenza

La meccanica quantistica di Schrodinger e la meccanica classica

Funzione d’onda e densità di probabilità

Il collasso della funzione d’onda

Un paradosso quantistico: il gatto di Schrodinger

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

L’effetto Tunnel

Insegnate Prof.ssa Valentini Brunella

Alunni

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE V C

A. S. 2017/2018

Libro di testo: “MultiMath.blu” Volume 5 di Baroncini Manfredi – Ghisetti e Corvi

Funzioni. Introduzione all’analisi

Insiemi numerici

Intorno di un punto

Intorno di infinito

Insiemi numerici limitati inferiormente e superiormente

Massimo e minimo di un insieme numerico

Estremi superiore e inferiore di un insieme numerico

Punti isolati

Punti di accumulazione

Funzioni reali a variabile reale: richiami

Limiti di una funzione

Definizione di limite di una funzione;

Calcolo del limite finito per x tendente a un numero finito

Calcolo del limite finito per x tendente all’infinito

Calcolo del limite infinito per x tendente a un numero finito

Calcolo del limite infinito per x tendente all’infinito

Calcolo degli eventuali asintoti orizzontali , verticali di una funzione

Grafico approssimato di una funzione

Teorema del limite del valore assoluto con dimostrazione

Teorema dell’unicità del limite con dimostrazione

Teorema della permanenza del segno con dimostrazione

Teorema inverso della permanenza del segno

Teorema del confronto con dimostrazione

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Definizione di funzione continua

Continuità delle funzioni elementari

Teorema del limite della somma algebrica di due funzioni con dimostrazione

Teorema del limite del prodotto di funzione con dimostrazione

Teorema del limite del reciproco di una funzione

Teorema del limite del quoziente di due funzioni con dimostrazione

Limiti delle funzioni razionali fratte (per x che tende ad un valore finito e per x che tende ad infinito)

Limiti delle funzioni irrazionali (cambiamento di variabile e razionalizzazione)

Teorema sulla continuità della funzione inversa

Teorema del limite della funzione composta

Teorema sulla continuità delle funzioni composte

Studio dei limiti notevoli esponenziali e logaritmici con dimostrazione

Studio dei limiti goniometrici con dimostrazione

Infinitesimi e loro confronto

Ordine e parte principale di un infinitesimo

Teorema di sostituzione degli infinitesimi con dimostrazione

Infiniti e loro confronto

Ordine e parte principale di un infinito

Scala degli infiniti

Principio di sostituzione degli infiniti

Studio dei punti di singolarità ( I, II e III specie)

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano

Teorema dei valori intermedi

Asintoti orizzontali e verticali

Asintoti obliqui

Grafico probabile di una funzione

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale

Significato geometrico del rapporto incrementale

Definizione della derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata di una funzione

Teorema sulla continuità di una funzione derivabile con dimostrazione

Derivata di una funzione costante con dimostrazione

Derivata della funzione identica con dimostrazione

Derivata della funzione potenza con dimostrazione

Derivata della funzione esponenziale con dimostrazione

Derivata della funzione logaritmica con dimostrazione

Derivate delle funzioni seno e coseno con dimostrazione

Derivata della somma algebrica di due funzioni con dimostrazione

Derivata del prodotto di funzioni con dimostrazione

Derivata della funzione reciproca

Derivata del quoziente di due funzioni con dimostrazione

Teorema delle derivate delle funzioni composte

Derivata di una funzione inversa con dimostrazione

Derivate inverse delle funzioni goniometriche

Teorema del limite della derivata

Derivate di ordine superiore

Differenziale di una funzione derivabile

Significato geometrico del differenziale

Applicazioni alla fisica ( velocità e accelerazione istantanee, intensità di corrente)

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat e il suo significato geometrico

Teorema di Rolle con dimostrazione e il suo significato geometrico

Teorema di Lagrange con dimostrazione e il suo significato geometrico

Primo corollario del teorema di Lagrange

Secondo corollario del teorema di Lagrange

Teorema della monotonia di una funzione derivabile con dimostrazione

Teorema della derivata di una funzione monotòna

Funzione crescente e decrescente in un punto

Teorema di Cauchy con dimostrazione

Teorema di De l’Hopital con dimostrazione

Teorema del limite della derivata

Massimi, minimi e flessi

Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo

Problemi di ottimizzazione

Concavità verso l’alto del grafico di una funzione

Concavità verso il basso del grafico di una funzione

Criterio di convessità e concavità in un punto

Teorema dei punti stazionari delle funzioni concave e convesse

Punti di flesso e ricerca dei punti di flesso

Teorema delle derivata seconda e punti di estremo relativo

Teorema delle derivate successive e punti stazionari

Teorema delle derivata terza e punti di flesso

Teorema delle derivate successive e punti di flesso

Ricerca di massimi e minimi relativi di una funzione

Ricerca di massimi e minimi assoluti di una funzione

Studio di funzioni

Studio del grafico di una funzione

Esempi di studio di una funzione

Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

Definizione di primitiva di una funzione

Grafici particolari di funzioni composte

Molteplicità di una soluzione

Discussione delle equazioni parametriche

Applicazione alla risoluzione approssimata di equazioni.

Primo e secondo teorema di unicità della radice

Metodo delle secanti, metodo delle tangenti e metodo di bisezione

Integrali indefiniti

Definizione di primitiva e di integrale indefinito

Integrale della somma di due funzioni e del prodotto di una funzione per una costante

Linearità dell’integrale indefinito

Integrazioni immediate

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua

Integrali immediati Integrali delle funzioni pari e dispari

Proprietà degli integrali definiti (additività e monotonia) Linearità degli integrali definiti

Teorema della media con dimostrazione e suo significato geometrico Definizione di funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale con dimostrazione Formula fondamentale del calcolo integrale

Area di una figura piana con il metodo delle sezioni infinitesime Calcolo di aree delimitate dal grafico di due o più funzioni

Area del segmento parabolico retto Principio di Cavalieri per le figure piane e per le figure solide.

Volume di un solido con il metodo delle sezioni infinitesime Volumi di solidi di rotazione

Volume delle sfera, del cono e del tronco di cono Applicazioni alla fisica: intensità efficace di una corrente alternata, energia di un condensatore

Integrali impropri

Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale

Integrale di un’equazione differenziale Problema di Cauchy

Equazioni differenziali elementari Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e non omogenee a coefficienti costanti

Applicazione delle equazioni del primo ordine: circuito con induttanza e resistenza

Distribuzioni di probabilità (solo alcuni esercizi)

Variabili casuali discrete: definizioni e proprietà

Somma e prodotto di una variabile casuale e di costante

Valor medio

Varianza e deviazione standard

Funzione di ripartizione

Distribuzione uniforme

Distribuzione binomiale

Variabili casuali continue

Funzione di ripartizione

Densità di probabilità

Proprietà della funzione densità di probabilità

Valor medio, varianza e deviazione standard di una variabile casuale continua

Insegnate Prof.ssa Valentini Brunella

Alunni

Liceo Scientifico “Ignazio Vian”

Materia : Disegno e Storia Dell’Arte

Docente : prof.ssa Simona Neri

Classe : V° Liceo Scientifico sez. C

a.s. : 2017 - 2018

PROGRAMMA FINALE

Lettura dell’opera d’arte applicata alle opere analizzate durante lo studio dei diversi periodi/stili

e correnti: analisi iconografica e individuazione degli aspetti stilistico-formali

Tutti i periodi analizzati sono stati esaminati introducendo il relativo contesto storico-culturale

allo scopo di comprendere, con maggior consapevolezza, i processi evolutivi creati dall’uomo

nell’espressione artistica e per favorire una visione multidisciplinare dell’arte. Di ogni periodo sono

stati analizzati i caratteri, le tecniche e i temi più ricorrenti degli stili, dei movimenti e delle correnti

artistiche. Per ciascun autore esaminato sono stati osservati: la vita, gli aspetti formativi e le

caratteristiche stilistiche oltre all’analisi delle opere dettagliate qui di seguito.

ARGOMENTI SVOLTI

Il Puntinismo: caratteri generali;

- G. Seurat: “Una domenica pomeriggio d’estate alla Grande Jatte”.

Il Divisionismo: caratteri generali ;

- G. Pelizza da Volpedo : “Il Quarto Stato”.

Il Post-Impressionismo: caratteri generali;

- P. Gauguin: “Il Cristo Giallo”, “ Da Dove Veniamo? Cosa Siamo? Dove Andiamo?”

- V. Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “ Autoritratti” , “Camera da letto” ,

. “ Notte stellata”.

- H.de Toulouse Lautrec:”il mito del Moulin Rouge”

Art Nouveau: caratteri generali;

- A. Gaudì: “Casa Battlò”, “Casa Mila”, “Sagrada Familia”.

- G. Klimt: “Fregio di Beethoven”, “ Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il Bacio”.

L’Espressionismo : caratteri generali;

- E. Munch: “L’Urlo”, “Puberta’”.

- E . Kirchner: “Cinque donne nella strada”, “Marcella”.

- E. Schiele: “La Famiglia” .

Il Cubismo : caratteri generali;

- P. Picasso : “Poveri in riva al mare”, “ Famiglia di saltimbanchi”, “Le Damoisselle

d’Avignon” , “Guernica”.

Il Futurismo : caratteri generali;

- A. Sant’Elia :” Progetti”.

- U. Boccioni: “La Città che sale”,“Materia”,“Forme uniche nella continuità dello

spazio”.

- G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Compenetrazioni iridescenti”.

La Bauhaus : caratteri generali;

- W. Gropius: "La Bauhaus a Dessau ".

L’epoca del funzionalismo: caratteri specifici;

- Le Corbusier e i cinque punti dell’architettura purista.

- Le Corbusier: “ Villa Savoye ”, ” Cappella Rochamp”.

L’architettura organica : caratteri specifici :

- F.L. Wright : "Casa sulla cascata ", "Guggenheim Museums".

L’architettura in Italia durante il fascismo:

- G. Terragni:” la Casa del fascio”.

- M. Piacentini:” le città nuove”.

Libro di testo: Vivere l’ arte vol.3 AA.VV. ed. Mondadori

Per presa visione : gli studenti La Docente

.......................................................................... …………………………

..........................................................................

Bracciano, 28 maggio 2018

FILOSOFIA

Libro di testo: “Filosofia contemporanea” di C. Esposito e P. Porro, Editori Laterza;

Professore E. Capoccetti;

• Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda,1770-Berlino,1831):

- “La società civile” (1820);

• Alexis de Tocqueville (Parigi,1805-Cannes,1859):

- “La democrazia in America” (1835-1840);

• Jeremy Bentham (Houndsditch, 1748-Westminster,1832):

- “Panopticon” (1791);

• Ludwig Andreas Feuerbach (Landshut,1804-Norimberga,1872):

- L’alienazione religiosa;

• Karl Marx (Treviri,1818-Londra,1883):

- “La questione ebraica” (1844);

- “Il manifesto del partito comunista” (1848);

- Critica del socialismo utopistico(Saint-Simon, Fourier, Owen, Prudhon);

- L’ideologia;

- “Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte” (1852);

- Prassi, struttura e sovrastruttura;

- Il primo capitolo de “Il capitale” (1867);

- La caduta tendenziale del saggio di profitto;

- “I manoscritti economico-filosofici del 1844” (1932);

• Søren Aabye Kierkegaard (Copenaghen,1813-Copenaghen,1855):

- Il significato degli pseudonimi;

- Le 3 principali forme di vita (Il Don Giovanni, il marito e Abramo);

- “Timore e tremore” (1843);

- “Papirer” (1834);

- “Kierkegaard” di Emmanuel Lévinas;

• Arthur Schopenhauer (Danzica,1788-Francoforte sul Meno,1860):

- “Il mondo come volontà e rappresentazione” (1819);

-

• Auguste Comte (Montpellier,1798-Parigi,1857):

- La classificazione delle scienze;

- Fase teologica, fase metafisica e fase positiva;

- Studio sincronico e studio diacronico;

• Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken,1844-Weimar,1900):

- Il superuomo;

- L’eterno ritorno dell’identico;

- “La nascita della tragedia dallo spirito della musica” (1872);

- La doppia morale

- Volontà di potenza e volontà di potere;

- Il nichilismo e la morte di Dio ne “La gaia scienza”(1882);

- Platone e la presenza di un mondo migliore;

• Henri-Louis Bergson (Parigi,1859-Parigi,1941):

- “Il significato della guerra”;

- “Il riso”(1900);

-La memoria abitudinaria e la memoria non-abitudinaria ne “La ricerca del tempo

perduto” di Marcel Proust

• Sigismund Schlomo Freud (Příbor,1856-Hampstead,1939):

- La psicoanalisi;

- La scoperta della sessualità infantile;

- Lo studio dell’isteria attraverso l’ipnosi;

- La tecnica dell’associazione libera;

- “L’interpretazione dei sogni” (1899);

- Io, super-io ed “es”;

- La differenza tra istinti e pulsioni;

- Le 3 rivoluzioni in “Una difficoltà della psicoanalisi” (1916);

- Eros e thanatos in “Aldilà del principio del piacere” (1920);

• Antonio Gramsci (Ales,1891-Roma,1937):

- “Quaderni dal carcere”: differenza tra dominio ed egemonia, il ruolo del partito comunista,

classe governante e classe dirigente, il nuovo blocco storico;

- La sovrastruttura;

- Il folclore;

• La scuola di Francoforte

- Il tentativo di unire il pensiero di Marx con il pensiero del primo Freud da parte di Erich

Fromm (Francoforte sul Meno,1900-Muralto,1980);

- Il tentativo di unire il pensiero di Marx con il pensiero di Freud da parte di Herbert Marcuse

(Berlino,1898-Starnberg,1979);

- Lo studio sullo stato autoritario di Max Horkheimer (Stoccarda,1895-Norimberga,1973);

- Ragione strumentale e ragione oggettiva ne “L’eclisse della ragione” di Horkheimer;

- Critica alla civiltà occidentale nella “Dialettica dell’Illuminismo” (1947);

- La perdita di individualità dell’opera d’arte ne “L’opera d’arte nell’epoca della sua

riproducibilità tecnica” (1936) di Walter Benjamin (Berlino,1892-Portbou,1940);

• Karl Raimund Popper (Vienna,1902-Kenley,1994):

- La filosofia della scienza; il pensiero politico

Programma di inglese

Anno scolastico: 2017/2018;

Professoressa: Maria Teresa Barbieri;

Classe: V C;

Libro di testo: “INSIGHTS into Literature Concise” di G. Lorenzoni, B. Pellati, T. Bacon e G. Corrado;

Programma svolto:

• Romantic fiction:

- Emily Brontë: biografia e “Wuthering Heights”(“Heatcliff”, estratto da chapter IX);

- Edgar Allan Poe: biografia e “The Oval Portrait”;

• Fiction in a time of change:

- Charlotte Brontë: biografia e “Jane Eyre” (“Life at Lowood”,estratto da chapter 6);

- Charles Dickens: biografia, “Oliver Twist” (“Before the Board”, estratto da Chapter 2) e

“Hard Times” (“Coke Town”, estratto da Chapter 5);

• The age of aestheticism and decadence:

- Oscar Wilde: biografia, “The Picture of Dorian Gray” (Plot and main themes) e “The

Importance of Being Earnest” (Plot and main themes);

- R.L. Stevenson: biografia e “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (“The Duality of

Man”,estratto dal Chapter 10);

- The dark side of man (fotocopie);

• Modernism:

- Virginia Woolf: biografia e “Mrs Dalloway”;

- James Joyce: biografia, “Dubliners”(“Eveline”), e “Ulysses”(Plot and main themes);

• The impact of wars on poetry and fiction:

- Wilfred Owen: biografia e “Dulce et Decorum Est”;

• Colonialism and literature:

- Joseph Conrad: biografia e “Heart of Darkness” (“The horror! The horror!”, estratto da

Chapter 3);

• Dystopias:

- George Orwell: biografia, “Nineteen Eighty-four” (Plot and main themes) e “Animal

Farm” (“Some Animals Are More Equal Than Others”, fotocopie);

• The twenties and technlogical development (fotocopie);

• F.S. Fitzgerald: biografia e “The Great Gatsby” (fotocopie);

• The myth of artificial life:

- Aldous Huxley: biografia e “Brave New World” (“State Child Conditioning”, fotocopie);

• The theatre of the absurd:

- Samuel Beckett: “Waiting for Godot” (Plot and main themes);

Firma docente Firma studenti

__________________ ____________________

Programma di Religione Cattolica

classe VC

Anno scolastico 2017/2018

Il Dio della vita testimoniato dai cristiani.

La morale cristiana nella cultura.

La Vera libertà e le libertà.

La morale cristiana e i diritti umani.

Giovani e morale.

Scienza, tecnologia e morale.

Uomini nuovi per la civiltà dell’amore.

La dignità della persona.

La vocazione.

L’uomo nuovo guidato dallo Spirito.

Liberi di scegliere.

La moralità degli atti umani.

La coscienza.

Le virtù teologali.

Le virtù cardinali.

Il peccato.

La legge morale.

La Grazia.

La conversione.

Gesù e il decalogo.

Amerai il Signore.

Amerai il Prossimo tuo come te stesso.

Il Professore

Gli alunni

Programma svoltoV C

A.S. 2017/2018

CHIMICA ORGANICA

Struttura del Carbonio e isomerie

Principali gruppi funzionali e nomenclatura IUPAC

Struttura e nomenclatura IUPAC di Alcani, alcheni, alchini (con reazione di addizione aldoppio / triplo legame)

Idrocarburi aromatici (struttura e nomenclatura IUPAC)

Alcoli e fenoli (nomenclatura IUPAC)

Eteri (nomenclatura IUPAC)

Aldeidi e chetoni (nomenclatura IUPAC e reazioni di ossidazione degli alcoli)

Acidi carbossilici (nomenclatura IUPAC e reazioni di sintesi da ossidazione di un alcoolprimario/secondario)

Ammidi, Ammine (nomenclatura IUPAC)

I polimeri:

Polimeri sintetici, copolimeri e omopolimeri

L’importanza dei polimeri

BIOCHIMICA

Gli enzimi

Metabolismo energetico:

Glicolisi (fase iniziale e fase finale)

Fermentazione e respirazione (senza i nomi degli enzimi)

Fotosintesi e ciclo di Calvin (senza i nomi degli enzimi)

BIOTECNOLOGIE

Virus: caratteristiche generali, ciclo litico e ciclo lisogeno

I Plasmidi

Enzimi di restrizione, DNA ligasi

Clonaggio di un gene

PCR

Elettroforesi su gel

Sequenziamento con il metodo Sanger

Applicazioni delle biotecnologie

OGM

Biorisanamento

Produzione di farmaci

Terapia genica

Cellule staminali

Clonazione degli animali (pecora Dolly)

Testo in adozione: D. Sedava, D.M. Hillis et al. Il Carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica ebiotecnologia

SCIENZE DELLA TERRA

La crosta terrestre: minerali e rocce

Composizione chimica dei minerali. I processi litogenetici. Classificazione delle rocce magmatiche,sedimentarie e metamorfiche.

I fenomeni vulcanici

L’attività vulcanica. I magmi, la forma degli edifici vulcanici. Eruzioni vulcaniche, lave e piroclastiti.Vulcanismo effusivo ed esplosivo. il rischio vulcanico in Italia.

I fenomeni sismici

Lo studio dei terremoti. Le onde sismiche, misurazioni e comportamento delle onde sismiche, rischiosismico.

Tettonica delle placche

La struttura della Terra, la placche litosferiche. Margini convergenti, divergenti e trasformi. Ciclolitogenetico

Testo in adozione: “Osservare e capire la Terra” di E.L Palmieri e M. Parotto – Zanichelli.

Indicazioni per gli alunni con sospensione del giudizio: La verifica sarà articolata in una prova scritta e unaorale relative agli argomenti indicati nel programma.

Programma di EDUCAZIONE FISICA “Liceo Scientifico Ignazio Vian” 2017/2018

Classe V C

Il programma si è basato sulle 4 macro - aree previste dalle indicazioni nazionali (Percezione di sé e completamento dello sviluppo

funzionale delle capacità motorie e d espressive, Lo sport le regole ed il fair play, Salute benessere e prevenzione, Relazione con

l’ambiente culturale e tecnologico).

A tale scopo sono state usate le seguenti metodologie:

• Per l’incremento delle capacità condizionali esercitazioni a carico crescente con l’obiettivo principale di favorire un corretto

sviluppo della personalità e fornire le basi per stimolare un corretto stile di vita.

• Per il consolidamento delle capacità coordinative, esercitazioni con piccoli attrezzi con lo scopo di stimolare anche la fantasia

motoria degli studenti.

• Per la pratica sportiva prevalentemente esercitazioni con il problem solving al fine di stimolare la capacità adattativa degli

studenti.

• Per le trattazioni teoriche lezioni frontali, cooperative learning e peer to peer.

Nello specifico sono state svolti i seguenti argomenti:

PALLAVOLO:

• Fondamentali tecnici e di gioco.

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE

• Macronutrienti e micronutrienti.

• Bilancio energetico.

• Piramide alimentare.

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO:

• Metodi di allenamento di resistenza forza e velocità.

• Sport e salute.

DOPING:

• Etica e doping.

• Sostanze e metodi dopanti.

• Organizzazioni antidoping.

PRINCIPI DI PRIMO SOCCORSO:

• Protocollo Bls

APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO:

• Funzioni.

• Classificazioni.

• Posizioni ed attività.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO:

• Funzioni.

• Il cuore.

• Grande e piccola circolazione.

SALSA CUBANA:

• Passi base e figure.

CLIL:

• Jessie Owens.

• Olimpic games Berlin 1936.

• Long jump.

RUGBY:

• Principi e regole.

• Touch Rugby.

Per quanto riguarda gli argomenti teorici sono state fornite dispense dal docente reperibili nel registro elettronico di classe nella

sezione materiale didattico.

Studenti Prof: Maurizio Radice

STORIA:

Libro di testo: Rosario Villari, Sommario di storia, voll.2 e 3, Laterza

Professore E. Capoccetti

• Destra storica (1861-1876)

- Il brigantaggio,

- Progresso infrastrutture,

- Tassa sul macinato,

- Problema scuola,

- Completamento unità (1866/1870),

- Non expedit,

- Chiesa e mondo moderno (Sillabo),

- Pareggio del bilancio

• Sinistra storica (1876-1887)

- Il Trasformismo,

- La caduta della destra,

- Le riforme della sinistra,

- La legge elettorale del 1882,

- Andrea Costa primo socialista eletto,

- La Triplice Alleanza,

- Nascita del PSI

• Età crispina

- Codice Zanardelli,

- Rerum Novarum,

- La politica coloniale (dimissioni)

- Il ritorno di Crispi,

- La sconfitta di Adua e la caduta di Crispi

• Germania di Bismarck

- Guerra austro-prussiana 1866,

- Guerra franco-prussiana 1870,

- Bismarck ed il sistema di alleanze,

- Kulturkampf,

- Bismarck e l’SPD (dimissioni)

• Seconda rivoluzione industriale

- Maggiori innovazioni e scoperte,

- Aspetti organizzativi

• Le Internazionali

- I partiti di massa ed il movimento operaio,

- Seconda Internazionale,

- Terza Internazionale

• Età giolittiana

- I 5 governi Giolitti,

- Lo scandalo della Banca Romana,

- Il problema dei fasci siciliani e dei cavatori di marmo della Lunigiana,

- L’impresa di Libia,

- “Torniamo allo Statuto” di Sydney Sonnino,

- Moti per il pane,

- Morte di Umberto I,

- Giolitti ed i cattolici,

- La posizione di Giolitti in merito alla prima guerra mondiale,

- Impresa di Fiume

• Prima guerra mondiale

- Cause prossime e remote,

- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea,

- Guerra di trincea : vita e condizioni,

- Ragioni dell’intervento italiano,

- Patto di Londra,

- 1917: anno della svolta,

- Pace di Versailles

• La Russia comunista (nascita dell’URSS)

- Rivoluzione di Febbraio,

- Lenin e le tesi di Aprile,

- La Duma ed i soviet,

- Rivoluzione di Ottobre,

- Pace di Brest-Litovsk,

- Conferenza di Weber sul socialismo in URSS,

- Le armate bianche e l’armata rossa,

- Dal comunismo di guerra alla NEP,

- Stalin,

- Lo scontro con Trotzkij,

- Il “socialismo in un solo paese” e la “rivoluzione permanente”

• Il biennio rosso in Europa

- Repubblica consiliare di Bela Kun,

- Elezioni in Italia del 1919,

- Il partito popolare di Don Luigi Sturzo,

• La Repubblica di Weimar

- Costituzione di Weimar (incipit e art. 3)

- La politica dello stato di emergenza,

- Sistema bicamerale: Reichstag e Reichsrat,

- I lander e la loro autonomia,

- Le industrie tedesche, gli operai e i sindacati,

- La questione delle riparazioni di guerra (1923),

- I Freikorps, la Lega di Spartaco ed i tentati colpi di stato,

- Il piano finanziario di Dawes (1924) ed il piano finanziario di Young (1928),

• Gli Stati Uniti e la crisi del’29

-Crisi di Wall Street,

- Funzionamento delle azioni in borsa,

- Hoover e le idee sul non-intervento,

- I problemi della crisi,

- La figura di Roosevelt,

- Il New Deal,

- Creazione della TVA

• L’Italia fascista

- Il manifesto di S.Sepolcro,

- Elezioni del 1921,

- La marcia su Roma,

- Mussolini capo del governo,

- Riforma Gentile,

- Elezioni del 1924,

- Delitto Matteotti,

- Le Leggi Fascistissime,

- Modifica dello Statuto Albertino

• La Germania nazista

- Il manifesto del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi,

- La crisi economica e l’ascesa di Hitler,

- 1933: Hitler cancelliere e l’incendio al Reichstag,

- La notte dei coltelli,

- Hitler ed i fondamenti del nazismo: “Grande Germania”, Führerprinzip, teoria del Lebensraum,

anticomunismo e antisemitismo,

- Leggi di Norimberga,

- Politica estera

• Totalitarismo secondo Hannah Arendt

• Annessione dell’Austria

• La seconda guerra mondiale

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LICEO SCIENTIFICO “IGNAZIO VIAN” - BRACCIANO

CLASSE 5C SCINETIFICO

PROGRAMMA DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

PROFESSORESSA G.CARUSO

ORAZIO - Biografia ragionata. Gli Epodi; le Satire. Le Epistulae. Comparazione con Virgilio, Le Georgiche. Confronto sul tema della contrapposizione città-campagna in Orazio e Virgilio

L’elegia latina – topoi, motivi, la donna.

TIBULLO – Biografia ragionata – L’elegia tibulliana: renuntiatio amoris, la lena, il dives e il pauper amator, l’amore mutevole

OVIDIO – Biografia ragionata. Opere principali. Gli Amores. L’Ars amatoria

SENECA- Biografia ragionata. I Dialogi e la diatriba cinico-stoica. De Ira; De brevitate vitae; De vita beata; De tranquillitate animi; De providentia; De clementia. Il tema ricorrente del tempo. Il teatro senecano; Apokolokyntosis.

LUCANO – biografia ragionata. Il poema epico; comparazione con l’epica virgiliana. Il 

Bellum civile   

PETRONIO – Biografia ragionata. La morte raccontata da Tacito. Il Satyricon. 

TACITO – Biografia ragionata. Introduzione alle opere principali: Agricola; Germania; 

Historiae; Annales 

APULEIO – Biografia ragionata, L’Apologia. I Metamorphoseon 

Entro il 31 maggio sarà completata la presentazione storico‐critica di Marziale con 

relative letture antologiche 

MARZIALE – biografia ragionata. Il genere epigrammatico a Roma e in Grecia. 

Contesto storico e politico di Marziale. Lo stile: il  “fulmen in clausola”. Piccola 

comparazione di poetica con Catullo e Ovidio 

 

LETTURE ANTOLOGICHE 

ORAZIO 

 Epodo 2, “Elogio della campagna”, (in traduzione italiana); 

 Satire, 2,6,   vv 80‐115 (in traduzione italiana); 1,9  “Il seccatore”, vv.1.80 

Odi, 1,11,   Carpe diem; 1,1  “Maecenas atavis”; 3,30, “Exegi monumentum aere 

perennius” 

VIRGILIO,  Le  Georgiche, 1.2, vv.458‐495  (in traduzione italiana); Eneide, Proemio, 

vv. 1‐15 

TIBULLO   

Corpus tibullianum,  1, 1 vv.  1‐78;  1,5 , vv 1‐76 

OVIDIO  

 Amores, 1,1, vv 1‐30 (in traduzione italiana); 1,9,  vv 1‐15 

Ars amatoria,  2, vv. 273‐376;  vv. 641‐666 (in traduzione italiana) 

SENECA 

Epistulae ad Lucilium,  1,1  parag 1‐5 

De Beneficiis, parag. 1‐4 

LUCANO 

Bellum civile, Proemio, vv. 1‐32; 1, vv 183‐227 (in traduzione italiana); vv.77 6‐820 

(in traduzione italiana). 

PETRONIO 

Satyricon “La cena di Trimalchione”: parag. 31,3  fino a 33,8; “Chiacchiere tra 

convitati”, parag 44 e 46 (in traduzione italiana); “L’Ascesa di un parvenue”, parag 

75,10 fino a 77,6 

TACITO 

Agricola, 30‐32, “Il discorso di Calgaco” (in traduzione italiana); 42, 5‐6 ; 43 “la morte 

di Agricola” 

Annales, 4,1 “Il ritratto di Seiano”; 1, 6‐7 Tiberio”; 11, 37‐38 “Morte di Messalina” (in 

traduzione italiana) 

APULEIO 

Metamorfosi, 2,1‐2 “Ipata”; (in traduzione italiana); 3, 21‐22  “Lucio assiste alla 

metamorfosi di Panfile” (in traduzione italiana);  9,4‐7 “Una fabula de adulterio: La 

moglie del fabbro” (in traduzione italiana); 11, 12‐13 “Salvo grazie a Iside: Lucio 

torna umano” 

MARZIALE 

Epigrammi:   1, 4  “Poesia lasciva ma vita onesta”;  1,2  “ Libri tascabili”;  1, 76  

“Vivere da squattrinati”;  10,70 “Quando trovo il tempo di scrivere?”;  12,94  

“L’imitatore”;  1, 10 “Il cacciatore di eredità”;  3, 26  “Il possidente”;  1, 18  “Un 

padrone di casa spilorcio”;  1,47, “Un medico”; 5,34  “Epitafio per la piccola Erotion” 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PASSI ANTOLOGICI, TESTI POETICI 

Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll.4‐5‐6 

w. GOETHE, I dolori del giovane Werther,  “L’artista e il borghese” 

U. FOSCOLO, Ultime lettere di Iacopo Ortis, “Il sacrificio della patria nostra è 

consumato”; “Il colloquio col Parini”; “Lettera da Ventimiglia”; “La sepoltura 

lacrimata”; “Illusioni e mondo classico” 

Dalle Odi: “All’amica risanata” 

Dai Sonetti, “Alla sera”; “In morte del fratello Giovanni” 

I Sepolcri, lettura integrale 

Madame de Stael, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” 

A.MANZONI, “La funzione della letteratura”; “Il romanzesco e il reale”; “Storia e 

invenzione poetica” 

Dal Fermo e Lucia, “Un  sopruso feudale”; “LA vergine e il seduttore”; “La seduzione 

di Geltrude”; “Il Conte del Sagrato”; “L’innominato: dalla storia al mito” 

Da I Promessi Sposi, “Il flagello di Dio e l’impotenza dell’uomo”; “La conclusione del 

romanzo”