Programma Scientifico...

57
Programma Scientifico Comunicazioni

Transcript of Programma Scientifico...

Programma ScientificoComunicazioni

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

45

14.00 – 15.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C01TUMORI E MALATTIE METABOLICHE 1

14.00 NUOVA TECNICA DI RESEZIONE DEL SACRO PER TUMORI PRIMITIVI: RISULTATI PRELIMINARI P. Ruggieri*, A. Angelini, M. Mercuri (Bologna)

14.07 IL RUOLO DEL CURETTAGE NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE A CELLULE GIGANTI G. Maccauro*[1], C. Graci[1], M.S. Spinelli[1], F. Muratori[2], S. Mauro[3], M.A. Rosa[3], C. Fabbriciani[1] ([1]Roma - [2]Reggio Emilia - [3]Messina)

14.14 TUMORI LIPOMATOSI ATIPICI DEGLI ARTI: ANALISI DI 67 CASIP. Ruggieri[1], J. Lesensky*[2], C. Romagnoli[1], A. Mavrogenis[1], M. Alberghini[1], M. Mercuri[1] ([1]Bologna - [2]Praga, Repubblica Ceca)

14.21 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL III DISTALE DI PERONE G. Maccauro*[1], M.S. Spinelli[1], S. Mauro[2], C. Perisano[1], C. Graci[1], M.A. Rosa[1], C. Fabbriciani[1] ([1]Roma - [2]Messina)

14.28 IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI DEL FEMORE PROSSIMALE MEDIANTE RESEZIONE E RICOSTRUZIONE PROTESICA CON MRP BIOIMPIANTI®: ANALISI DEI RISULTATI ONCOLOGICI E FUNZIONALIP. Ruggieri, G. Ussia*, M. Romantini, E. Pala, T. Calabrò, G. Guerra, M. Mercuri (Bologna)

14.35 L’ARTRODESI CON SISTEMA PROTESICO MODULARE: RISULTATI E COMPLICAZIONI IN IMPIANTI PRIMARY E DI REVISIONEP. Ruggieri, A. Angelini*, C.N. Abati, G. Ussia, G. Drago, I. Peraino, C. Errani, M. Mercuri (Bologna)

14.42 EMBOLIZZAZIONE SELETTIVA CON N-2-BUTIL CIANOACRILATO NELLEMETASTASI SCHELETRICHE: 309 PROCEDURE IN 7 ANNI P. Ruggieri, G. Guerra*, A.F. Mavrogenis, G. Ussia, T. Calabrò, G. Rossi, E. Rimondi, G. Drago, C. Errani, M. Mercuri (Bologna)

14.49 RICOSTRUZIONE CON PERONE VASCOLARIZZATO DOPO RESEZIONE DINEOPLASIE DELL'ARTO SUPERIORE D.A. Campanacci*, D. Matera, F. Frenos, G. Caff, G. Beltrami, G. Scoccianti, L. Del Croix, M. Innocenti, R. Capanna (Firenze)

Comunicazioni Sabato 1 ottobre15.00 – 16.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C02TUMORI E MALATTIE METABOLICHE 2

15.00 VERTEBRECTOMIE MULTIPLE ALLARGATE: INDICAZIONI, TECNICHE E RISULTATIA. Luzzati*, G. Perrucchini, F. Gagliano, M. Alloisio (Milano)

15.07 OSTEOBLASTOMA DEL RACHIDE MOBILE: STADIAZIONE, TRATTAMENTO ED OUTCOME R. Ghermandi*, S. Bandiera, A. Gasbarrini, G. Barbanti Bròdano, S. Terzi, L. Boriani, A. Corghi, S. Colangeli, C. Simoes, L. Babbi, F. Santoro, S. Boriani (Bologna)

15.14 IL TRATTAMENTO DEL GRANULOMA EOSINOFILO SOLITARIO DEL RACHIDENEI PAZIENTI SINTOMATICI MEDIANTE INFILTRAZIONE INTRALESIONALEDI DEPO-MEDROL TC GUIDATA: RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI P. Ruggieri, G. Ussia*, A. Mavrogenis, E. Rimondi, M. Romantini, A. Angelini, M. Mercuri (Bologna)

15.21 RUOLO DELL’EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA SELETTIVA PER ILTRATTAMENTO DELLE CISTI OSSEE ANEURISMATICHE DEL RACHIDEMOBILE: STUDIO PROSPETTICO R. Ghermandi*, S. Bandiera, A. Gasbarrini, G. Barbanti Bròdano, S. Terzi, L. Boriani, A. Corghi, S. Colangeli, L. Babbi, F. Santoro, S. Boriani (Bologna)

15.28 IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI VERTEBRALI DA CARCINOMA DELRENE: REVISIONE DI 108 CASI TRATTATI DAL 1996 AL 2011S. Colangeli*, A. Gasbarrini, S. Bandiera, G. Barbanti Bròdano, S. Terzi, L. Boriani, A. Corghi, R. Ghermandi, L. Babbi, M. Cappuccio, S. Boriani (Bologna)

15.35 VERTEBROPLASTICA E COBLAZIONE PERCUTANEA PER ILTRATTAMENTO DELLE METASTASI VERTEBRALI: NOSTRA ESPERIENZA A. Zachos*, C. Meloni, F. Muresu, A. Ruggiu, C. Doria, P. TranquilliLeali (Sassari)

15.42 MODERNE INDICAZIONI NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONISECONDARIE DEL RACHIDEA. Luzzati*, G. Perrucchini, F. Gagliano (Milano)

15.49 IL TRATTAMENTO MINI-NVASIVO ONE STEP DELLE FRATTUREPATOLOGICHE SU CISTI AGGRESSIVE DI GRANDI DIMENSIONI IN ETÀPEDIATRICA: INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE ELASTICO, RIEMPIMENTOCON CEMENTO RIASSORBIBILE, CURETTAGE. FOLLOW UP A 2 ANNI P. Guida*, A. Troianiello, R. Ragozzino, B. Di Maio, B. Sorrentino, M. Rizzo, L. Carbone (Napoli)

46

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

16.00 – 17.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C03TUMORI E MALATTIE METABOLICHE 3

16.00 RISULTATI ONCOLOGICI ED ANALISI ISTOPATOLOGICA IN 65 PAZIENTI CON EMANGIOENDOTELIOMA EPITELIOIDE DELL’OSSO P. Ruggieri, A. Angelini*, A. Mavrogenis, C. Romagnoli, C.N. Abati, T. Calabrò, D. Vanel, M. Alberghini, M. Mercuri (Bologna)

16.07 USO DEL COTILE A STELO ILIACO NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEI TUMORI OSSEI PERIACETABOLARI M. De Paolis*, M. Manfrini, D. Finiguerra, A. Ferraro, N. Fabbri, P. Ruggieri, M. Mercuri (Bologna)

16.14 IL RABDOMIOSARCOMA DELL’ADULTO: CARATTERISTICHE, PROGNOSI E PITFALLS G.Maccauro*[1], M.S. Spinelli[1], C. Graci[1], M. Novello[1], M.A. Rosa[2], L. Lauriola[1], C. Fabbriciani[1] ([1]Roma - [2]Messina)

16.21 IBERNOMA: REVISIONE DI 17 CASI TRATTATI PRESSO L’ISTITUTOORTOPEDICO RIZZOLI. P. Ruggieri, L. Coll-mesa, A. Mavrogenis, G. Drago*, A. Angelini, C.N. Abati, M. Gambarotti, M. Mercuri (Bologna)

16.28 STABILIZZAZIONE MININVASIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA PLASMOCITOMACON LOCALIZZAZIONE VERTEBRALE A. Corghi*, S. Terzi, S. Bandiera, G. Barbanti Bròdano, L. Boriani, S. Colangeli, A. Gasbarrini, L. Babbi, R. Ghermandi, S. Boriani (Bologna)

16.35 L’USO DELLA MATRICE OSSEA DEMINERALIZZATA E DELLE CELLULEMESENCHIMALI CONCENTRATE NEL TRATTAMENTO DELLE CISTI OSSEE SEMPLICIL. Cevolani*, D.M. Donati, T. Frisoni, B. Dozza, E. Lucarelli, S. Giannini(Bologna)

16.42 100 PROTESI NEI TUMORI OSSEI ALL'ISTITUTO REGINA ELENA S.C.ORTOPEDIA: RISULTATI PRELIMINARI N. Salducca*, C. Zoccali, L. Favale, U. Prencipe, F. Erba, G. Teori, R. Biagini (Roma)

16.49 ATTIVITÀ DI IMATINIB MESILATO (IM-GLIVEC) IN UN PAZIENTE CONTENOSINOVITE VILLONODULARE PIGMENTOSA (TVNP) RECIDIVA. UN CASEREPORT DALL’ISTITUTO NAZIONALE TUMORI “REGINA ELENA” (ROMA)V. Ferraresi*, C. Zoccali, C. Nuzzo, U. Prencipe, M. Tedeschi, G. Teori, R. Sciuto, R. Biagini (Roma)

47

Comunicazioni Sabato 1 ottobre17.00 – 18.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C04TUMORI E MALATTIE METABOLICHE 4

17.00 RISCHIO DI FRATTURA DA FRAGILITÀ NEI PAZIENTI OSTEOPENICI: SUB-ANALISI INDACO2 G. Iolascon*, A. Gimigliano, A. Tirelli, F. Gimigliano (Napoli)

17.07 FREQUENZA DELLE FRATTURE D’ANCA IN UNA POPOLAZIONEOSTEOPENICA: SUB-ANALISI DELLA SURVEY INDACO2 G. Iolascon*, S. Gatto, M. Donnarumma, E. Theodoridou, A. Riccardo, G. Del Gaudio, F. Gimigliano (Napoli)

17.14 INCIDENZA DELLE FRATTURE D’ANCA NELLA POPOLAZIONE AFFETTA DA OSTEOPOROSI SECONDARIA: SUB-ANALISI DELLA SURVEY INDACO2 G. Iolascon*, S. Gatto, A. Capaldo, G. Di Pietro, M. D'Amico, F. Gimigliano (Napoli)

17.21 RIFLESSIONE CRITICA SULLE AMPUTAZIONI MAGGIORI DEGLI ARTIINFERIORI NEI PAZIENTI DIABETICI M. Rosati*, A. Baluganti, N. Piolanti, A. Terzuoli, A. Piaggesi, L. Rizzo(Pisa)

17.28 EFFICACIA DELLE TERAPIE ANABOLICHE NELL’OSTEOPOROSI SEVERA:ESPERIENZA E RISULTATI CLINICI DI UNA COLLABORAZIONE TRACHIRURGHI ORTOPEDICI E ENDOCRINOLOGI E. Pola*, D. Colangelo, A. Fusco, M. Mormando, G. Di Giacomo, B.Rossi, L. De Marinis, C.A. Logroscino (Roma)

17.35 FRATTURE VERTEBRALI MULTIPLE IN UN MASCHIO ADULTO AFFETTODA OSTEOPOROSI SECONDARIA: UNA REALTÀ ANCORA OGGISOTTOSTIMATA R. Cosso*[1], G. Galli[1], P. Bungaro[1], M. Perozzi[1], A. Falchetti[2]

([1]Bologna - [2]Firenze)

48

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

14.00 – 15.00 SALA DEL BORGO

Sessione C05TRAUMATOLOGIA 1

14.00 INDICAZIONI E LIMITI DEL FISSATORE TGF “GEX-FIX” NELLE FRATTUREDELL’ESTREMO PROSSIMALE DELL’OMERO N. Galvano*, A. Parlato, A. D'Arienzo, M. D'Arienzo (Palermo)

14.07 IL PINNING COME ALTERNATIVA DI TRATTAMENTO PER LE FRATTURESCOMPOSTE PROSSIMALI DI OMERO G. Manetti, L. De Luca*, M. Sangiovanni, M. Cardini, U. Rossi (Firenze)

14.14 I CHIODI ENDOMIDOLLARI ANTEROGRADI BLOCCATI NEL TRATTAMENTODELLE FRATTURE DELL’OMERO PROSSIMALE E. Siuni*, M. Planta, F. Orgiano, I. Pusceddu, B. Orrù (Cagliari)

14.21 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE MEDIANTEPLACCA A STABILITA’ ANGOLARE CON VITI POLIASSIALI L. Murena*[1], S. Turino[1], S.V. Boscarino[1], F.A. Grassi[2], P. Cherubino[1]

([1]Varese - [2]Novara)

14.28 OSTEOSINTESI DELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE CON CHIODOENDOMIDOLLARE BLOCCATO POLARUS® M. Leigheb*, G. De Falco, R. Ceffa, F.A. Grassi (Novara)

14.35 TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE FRATTURE PROSSIMALIDELL’OMERO CON UN NUOVO SISTEMA DI SINTESI G. Logroscino*, G. Milano, F. Donati, L. Deriu, C. Fabbriciani (Roma)

14.42 LE FRATTURE COMPLESSE PLURIFRAMMENTARIE DELL’ESTREMODISTALE DELL’OMERO: NOSTRA ESPERIENZA SULLA STABILIZZAZIONECON DOPPIA PLACCA L. Nalbone*, M. Ferruzza, S. Mannino, A. Parlato, M. D'Arienzo(Palermo)

14.49 L'ACCESSO TRANSDELTOIDEO NELL'OSTEOSINTESI DELLE FRATTUREPROSSIMALI DELL'OMERO CON PLACCHE A STABILITA' ANGOLARE A. Rota, P. De Santis* (Roma)

49

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

15.00 – 16.00 SALA DEL BORGO

Sessione C06TRAUMATOLOGIA 2

15.00 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DI OMERO CON PLACCAPHILOS PER VIA DELTOIDEO-PETTORALE C. Iacobellis, C. Chemello*, R. Aldegheri (Padova)

15.07 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL'OMERO CONPARALISI DEL NERVO RADIALE A. Maresca*, R. Pascarella, F. Cuoghi, L. Prosperi (Bologna)

15.14 IL SISTEMA ENDOMIDOLLARE BLOCCATO TELEGRAPH NELLEOSTEOSINTESI PROSSIMALI E DIAFISARIE DI OMERO N. Ruggieri*, G. Pristerà, C. Palumbo, G. Gargiulo (Torino)

15.21 FRATTURE DELL’EPIFISI PROSSIMALE OMERALE NELL’ANZIANOOSTEOPOROTICO. INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE E PLACCHE CON CEMENTAZIONE: 1 ANNO DI ESPERIENZA C. Dall'Oca*, T. Maluta, P. Bartolozzi (Verona)

15.28 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DI OMERO: NOSTRA ESPERIENZAG. Allevi*, M.A. Natale, T. Scuccimarra, S. D'Onofrio, V. Salini (Chieti)

15.35 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE A 3 E 4 FRAMMENTI DELL’OMEROPROSSIMALE CON PLACCA PHILOS E ACCESSO TRANS-DELTOIDEO MINI-INVASIVO: TECNICA E NOSTRA ESPERIENZA L. Branca Vergano*[1], V. Prezioso[1], S. Demitri[2], M. Monesi[1]

([1]Cesena - [2]Udine)

15.42 STUDIO PRELIMINARE SULLA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO SISTEMAENDOMIDOLLARE PER LA SINTESI DELLE FRATTURE DELL’EPIFISIPROSSIMALE DI OMERO P. Maniscalco*, P. Pichierri (Piacenza)

15.49 LA SINTESI INTERNA ELASTICA NELLE FRATTURE DELL'ARTO SUPERIOREE. Castaman, A. Ruo*, M. Inguaggiato, C. Scialabba (Montecchio Maggiore)

50

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

16.00 – 17.00 SALA DEL BORGO

Sessione C07TRAUMATOLOGIA 3

16.00 STUDIO PROSPETTICO SULL’AUTONOMIA PERSONALE E LA MORTALITÀIN PAZIENTI CON FRATTURA DELL’ESTREMO PROSSIMALE DEL FEMORE M. Mariconda*, M. Misasi, G.G. Costa, S. Cerbasi, G. Balato (Napoli)

16.07 LA FISSAZIONE ESTERNA IBRIDA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURESOVRA-INTER-DIA-CONDILOIDEE DI FEMORE: NOSTRA ESPERIENZA G. Corina*[1], A. Marsilio[1], N. Tartaglia[2] ([1]Lecce - [2]Bari)

16.14 TRATTAMENTO CON CHIODO ENDOMIDOLLARE NELLE PSEUDOARTROSIDI TIBIA E FEMORE M. Di Liddo*, D.M. Donati, L. Cevolani, T. Frisoni, S. Giannini(Bologna)

16.21 LA TECNICA MIPO NELLE FRATTURE DELL’ESTREMO DISTALE DELFEMORE E DELLA TIBIA: RISULTATI CLINICI A MEDIO TERMINE L. Di Giorgio*, P. Braidotti, G. Touloupakis, E. Theodorakis, L. Sodano,G. Cassisa, G. Baumgartner, C. Villani (Roma)

16.28 LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE R. Pascarella*, A. Maresca, M. Commessatti, S. Violini (Bologna)

16.35 DILOPS: NUOVO SISTEMA DI OSTEOSINTESI PER LE FRATTUREPROSSIMALI DI FEMORE P. Palombi*, A. Palombi (Roma)

16.42 CASE REPORT: FRATTURA ATIPICA DIAFISARIA DI FEMORE SECONDARIAALL’ASSUNZIONE PER LUNGO TEMPO DI BIFOSFONATI E DISCUSSIONEDELLA RECENTE LETTERATURA P. Guastafierro*, P. Caldora, C. Cusumano, O. Capria, D. Lup (Arezzo)

16.49 FRATTURE ESPOSTE DEL TERZO DISTALE DEL FEMORE: EPIDEMIOLOGIA E NOSTRO ORIENTAMENTO TERAPEUTICO V. Prezioso*, L. Branca Vergano, M. Monesi (Cesena)

51

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

17.00 – 18.00 SALA DEL BORGO

Sessione C08TRAUMATOLOGIA 4

17.00 ANALISI DEI TEMPI DI DEGENZA PER LE FRATTURE DI FEMORE TRATTATECON ENDOPROTESI E CORRELAZIONE CON LA CLASSIFICAZIONE A.S.A.DEL RISCHIO PERIOPERATORIO: NOSTRA REALTA’ F. Valli*, R. Giancola, C. Crippa, G. Antonini (Milano)

17.07 LE FRATTURE DI FEMORE TRATTATE CON CHIODO INTERTAN P. Cuzzupoli*, L. Memè, A. Zandri (Fano)

17.14 LE FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL'ANZIANO: IMPATTOSOCIALE ED INDICE DI MORTALITA' AD UN ANNO DAL TRATTAMENTOCHIRURGICO F. Nicolosi*, W. Leonardi (Catania)

17.21 TECNICHE DI OSTEOSINTESI A CONFRONTO NELLE FRATTUREPERIPROTESICHE DEL FEMORE: CONSIDERAZIONI SU UNA CASISTICAPERSONALE M.A. Rosa*[1], G. Topa[2], G. Caruso[1], P. Ditto[1], S. Barreca[1]

([1]Messina - [2]Reggio Calabria)

17.28 FRATTURE DI FEMORE DISTALE DELL'ANZIANO: SINTESI O PROTESI? P. De Biase*[1], D.A. Campanacci[1], E. Biancalani[1], P. Caldora[2], A. Piccioli[3], R. Capanna[1] ([1]Firenze - [2]Arezzo - [3]Roma)

17.35 CHIODO ENDOMIDOLLARE PIÙ CERCHIAGGI NELLE FRATTURE DIFEMORE. NOSTRA ESPERIENZA S. Carta*, M. Fortina, D. Scipio, A. Riva, S. Di Giacinto, P. Ferrata(Siena)

17.42 LE COMPLICANZE DELLE FRATTURE DELLA PARETE POSTERIOREDELL'ACETABOLO G. Melucci*, R. Pascarella, P. Barca, A. Maresca, L. Prosperi (Bologna)

17.49 FRATTURE PERTROCANTERICHE NELL’ANZIANO OSTEOPOROTICO.INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE CON CEMENTAZIONE: 3 ANNI DIESPERIENZAC. Dall'Oca*, T. Maluta, P. Bartolozzi (Verona)

52

Comunicazioni Sabato 1 ottobre

14.00 – 15.00 SALA DEL PARCO

Sessione C09SPALLA E GOMITO 1

14.00 APPLICAZIONE DI PLASMA AUTOLOGO (ACP - ARTHREX, NAPLES,FLORIDA, USA) DOPO RIPARAZIONE ARTROSCOPIA DELLA CUFFIA DEIROTATORI. F. Franceschi*[1], R. Papalia[1], G. Rizzello[1], A. Palumbo[1], A. Del Buono[1], S. Carnì[1], B. Zampogna[1], N. Maffulli[2], V. Denaro[1] ([1]Roma - [2]Londra, UK)

14.07 INSTABILITÀ DI SPALLA: RUOLO DEL REMPLISSAGE-BANKART REPAIRF. Franceschi*[1], G. Rizzello[1], R. Papalia[1], M. Panascì[1], E.Francescheti[1], N. Maffulli[2], V. Denaro[1] ([1]Roma - [2]Londra, UK)

14.14 LA RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IN ITALIA: INDAGINEMULTICENTRICA G. Rizzello*[1], F. Franceschi[1], R. Papalia[1], M. Panasci[1], F. Spiezia[1], N. Maffulli[2], V. Denaro[1] ([1]Roma - [2]Londra, UK)

14.21 IL FISSATORE ESTERNO ARTICOLATO F4 MOTION NEL TRATTAMENTODELLE FRATTURE E LUSSAZIONI DEL GOMITO A.L. Pizzoli*[1], L. Renzi Brivio[1], P. Bettinsoli[2] ([1]Mantova - [2]Brescia)

14.28 TRATTAMENTO INCRUENTO DELL'INSTABILITÀ DI SPALLA C. Latte*[1], F. Pascarella[2], M.G. Di Salvatore[3], A. Pascarella[2] ([1]Napoli -[2]Isernia - [3]L’Aquila)

14.35 LUSSAZIONE ANTERIORE DI ARTROPROTESI DI SPALLA: CASO CLINICO M. Palumbo*, P. Paladini, F. Campi, G. Porcellini (Cattolica)

14.42 GUARIGIONE DELLE TUBEROSITÀ NELL’EMIPROTESI ANATOMICA DISPALLA PER FRATTURAA. Tucci*[1], D. Vanni[2], A. Silvestro[1], S. Lorini[1], V. Salini[2], R. Angeloni[3], R. Tucci[3] ([1]Napoli - [2]Chieti - [3]Firenze)

14.49 LA RIPARAZIONE CHIRURGICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORIF. Specchiulli, M. Rendina*, M. Berardi (Foggia)

53

Comunicazioni Sabato 1 ottobre15.00 – 16.00 SALA DEL PARCO

Sessione C10SPALLA E GOMITO 2

15.00 TRATTAMENTO MINI-INVASIVO CON PLACCA A STABILITÀ ANGOLARENELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALIF. Battistella*, M. Oldani, M.S. Tajana, D. Prestamburgo (Legnano)

15.07 LA CAPSULOPLASTICA SECONDO DU TOIT-ROUX MODIFICATA NELLELUSSAZIONI RECIDIVANTI GLENO-OMERALI: STUDIO CLINICO E RADIOGRAFICOA. De Carli, A. Vadalà*, C. Iorio, R.M. Lanzetti, G. Esposito, A. Ferretti(Roma)

15.14 VISCOSUPPLEMENTAZIONE SUBACROMIALE CON SODIO IALURONATO(SPORTVIS) NELLE TENDINOPATIE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIOPROSPETTICO RANDOMIZZATO COMPARATIVO CON LA TERAPIARIABILITATIVAG. Merolla*, G. Porcellini (Cattolica)

15.21 LA PROTESI DI SPALLA “UNIVERS” NELLE FRATTURE PROSSIMALI DI OMEROG. Logroscino*, G. Milano, V. Ciriello, C. De Ieso, V. Izzo, C. Fabbriciani(Roma)

15.28 LE LUSSAZIONI POSTERIORI TRAUMATICHE DELLA SCAPOLO OMERALE:35 CASIC. Rovesta*, M.C. Marongiu, M. Del Giudice, V. Duca, L. Celli, F. Catani(Modena)

15.35 FRATTURE DELLA TESTA OMERALE. NOSTRA ESPERIENZA NELLARICOSTRUZIONE ANATOMICA N. Galvano*, L. Milici, D. Martorana, M. D'Arienzo (Palermo)

15.42 OSTEOSINTESI MININVASIVA DELLE FRATTURE DELL’OMEROPROSSIMALE CON CHIODO POLARUS: ESPERIENZA CLINICA M.A. Liberati, E. Crainz Fossati*, F. Di Bisceglie, M. Savoini, C. Pagliantini, D. Tigani (Siena)

15.49 LE FRATTURE DELL’EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO TRATTATE CONPLACCA A STABILITA’ ANGOLARE L. Memè*, P. Cuzzupoli, A. Zandri (Fano)

54

Comunicazioni Sabato 1 ottobre16.00 – 17.00 SALA DEL PARCO

Sessione C11SPALLA E GOMITO 3

16.00 LA RISONANZA MAGNETICA NELLE LESIONI DEL TENDINE DISTALE DELBICIPITE BRACHIALE: PITFALLS E LIMITI DI ACCURATEZZA F. Sternardi*, L. Salvolini, G. Valeri, G. Castellani, S. BorgoforteGradassi, E. Panfili, L. Pierdicca, A. Di Giulio, A. Giovagnoni (Ancona)

16.07 DISTACCHI DISTALI DEL BICIPITE BRACHIALE: CONFRONTO FRAREINSERZIONE CON VITI E ANCORE VALUTATI IN ISOCINETICA G. Castellani*[1], E. Cesari[2], D. Morici[1], A. Longhi[1], L. Sabbatini[1], M Ricci[1], A. Gigante[1] ([1]Ancona - [2]Milano)

16.14 INSTABILITÀ ACUTA DI SPALLA CON FRATTURA DEL MARGINEANTERO/INFERIORE DELLA GLENA: SINTESI A CIELO APERTO ETRASPOSIZIONE DELLA CORACOIDE M. Trono*, M. Gigli, G. Lucidi (Rimini)

16.21 L’OSTEOSINTESI DELLE FRATTURE DELL’OMERO PROSSIMALE CON FILILIBERI VERSUS FISSAZIONE ESTERNA TIPO TGF NEI PZ OSTEOPOROTICI M. Ceretti*, S. Pappalardo, M. Fanelli (Roma)

16.28 LA PROTESI DI SPALLA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTUREDELL’EPIFISI PROSSIMALE DELL’OMERO PLURIFRAMMENTARIE ESCOMPOSTE: NOSTRA ESPERIENZAL. Nalbone*, R. Adelfio, M. Butera, M. D'Arienzo (Palermo)

16.35 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI ISOLATE DEL SOVRA SPINOSO CONPRP. VALUTAZIONE CLINICA E RMN AD UN ANNO DI FOLLOW UP P. Di Benedetto*, A. Beltrame, R. Gisonni, V. Cainero, A. Causero (Udine)

16.42 LUSSAZIONI E FRATTURE-LUSSAZIONI POSTERIORI INVETERATE DISPALLA: OPZIONI DI TRATTAMENTO E. Siuni*, M. Planta, F. Orgiano, I. Pusceddu (Cagliari)

16.49 OSTEOSINTESI DI FRATTURE DELL'OMERO PROSSIMALE CON PLACCA A STABILITÀ ANGOLARE E TECNICA MINI-INVASIVA: REVISIONE DELLANOSTRA CASISTICAL. Trentani*, A. Mazzucco, S. Rossi, M.A. Gadaleta, M. Merlo(Brovello-Carpugnino)

55

Comunicazioni Sabato 1 ottobre17.00 – 18.00 SALA DEL PARCO

Sessione C12SPALLA E GOMITO 4

17.00 TIPO DI LESIONI LEGAMENTOSE NELL’INSTABILITÀ COMPLESSA DIGOMITO E RISULTATI DELLA RICOSTRUZIONE CON ANCORE METALLICHE G. Giannicola*, D. Polimanti, F.M. Sacchetti, E. Manauzzi, G. Bullitta(Roma)

17.07 VARIANTI ANATOMICHE DELL’ESTREMITÀ PROSSIMALE DEL RADIO:IMPLICAZIONI NELL’OSTEOSINTESI CON PLACCA G. Giannicola*, E. Manauzzi, A. Greco, F.M. Sacchetti, G. Bullitta (Roma)

17.14 UTILIZZO DI PINS RIASSORBIBILI IN POLI-P-DIOSSANONE NELLEFRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE DI 53 PZ C. Rovesta*, G. Gazzotti, G. Leo, S. Colopi, M. Francia, G. De Luise(Modena)

17.21 LA PROTESIZZAZIONE DEL CAPITELLO RADIALE CON PROTESI INPIROCARBONIO: RISULTATI A DISTANZA E. Carità*, A. Donaldelli (Verona)

17.28 TRATTAMENTO MININVASIVO CON SISTEMA MINAR DELLE LUSSAZIONIACROMION-CLAVEARI F. Battistella*, M. Innocenti, M.S. Tajana, D. Prestamburgo (Legnano)

17.35 CONTRIBUTO DEL MUSCOLO SOVRASPINATO NELL’EXTERNAL ROTATIONLAG SIGN. STUDIO CINEMATICO ED ELETTROMIOGRAFICO IN VIVO F. Castoldi*, D. Blonna, R. Rossi, A. Tellini, M. Bruzzone, D. Bonasia(Torino)

17.42 FRATTURE SCOMPOSTE DI CLAVICOLA: TRATTAMENTO CHIRURGICO CONPLACCA PRESAGOMATA A STABILITÀ ANGOLAREG. Campochiaro*, C. Tsatsis, G. Gazzotti, M. Rebuzzi, F. Catani (Modena)

17.49 IL TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICADELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO ADOPPIO CIECO O. Galasso*[1], E. Amelio[2], D.A. Riccelli[1], F. Familiari[1], G. Gasparini[1]

([1]Catanzaro - [2]Verona)

56

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre08.30 – 09.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C13RACHIDE 1

08.30 TRATTAMENTO CON CORSETTO PASB DELLE CURVE LOMBARI IN ADOLESCENTI FEMMINE AFFETTE DA SCOLIOSI IDIOPATICA:VALUTAZIONE DEI RISULTATI SECONDO I CRITERI SRSA.G. Aulisa*, L. Aulisa, M. Giordano, C. Perisano, A. Menghi, P.Savignoni, V. Guzzanti (Roma)

08.37 ASPETTI BIOMECCANICI DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA EVOLUTIVAA.G. Aulisa*, L. Aulisa, F. Falciglia, M. Galli, V. Guzzanti (Roma)

08.44 STUDIO BIOMECCANICO AD ELEMENTI FINITI DI TRE DIFFERENTIMETODICHE PER FUSIONI LOMBARIR. Iundusi*[1], P.P. Valentini[1], J.F. Lin[2], F.M. Liuni[1], S. Auditori[1], F.L. Perrone[1], E. Pennestrì[1], U. Tarantino[1] ([1]Roma - [2]Taipei, Taiwan)

08.51 CHIRURGIA DEL RACHIDE CERVICALE ALTO NEL TRATTAMENTODELL’ARTRITE REUMATOIDE: LA NOSTRA ESPERIENZA IN 18 PAZIENTIA. Luzzati*, G. Perrucchini, F. Gagliano (Milano)

08.58 SPINAL INFECTION MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT PROJECT (SIMP):APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE INFEZIONI VERTEBRALIL. Boriani*, A. Gasbarrini, E. Zamparini, C. Nanni, G. Rorato, C. Salvadori, V. Allegri, S. Bandiera, G. Barbanti-Brodano, S. Terzi, S. Colangeli, A. Corghi, R. Ghermandi, L. Babbi, R. Ciminari, M.C. Malaguti, E. Rimondi, U. Albisinni, S. Fanti, P. Viale, S. Boriani(Bologna)

09.05 LA STABILIZZAZIONE DINAMICA PER VIA POSTERIORE NELLAPATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBARE: VALUTAZIONE A MEDIO TERMINE DELLE COMPLICANZE E DELL’OUTCOME CLINICOM. Bochicchio*, G. Bakaloudis, S. Astolfi (Roma)

09.12 IL TROMBOEMOBOLISMO VENOSO DOPO CHIRURGIA SPINALEC. Meloni*, A. Zachos, A. Ruggiu, F. Muresu, C. Doria, P. TranquilliLeali (Sassari)

09.19 LA STABILIZZAZIONE LOMBARE CON BARRE IN PEEK: ESPERIENZAPRELIMINAREG. Bosco*, G.B. Scimeca, M. Cappuccio, S. Paderni, L. Mirabile, F. De Iure (Bologna)

57

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre09.30 – 10.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C14RACHIDE 2

09.30 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI TORACICHE E LOMBARIALLA LUCE DEI NUOVI SISTEMI CLASSIFICATIVI A PUNTEGGIOL. Mirabile*, M. Cappuccio, G. Bosco, G.B. Scimeca, S. Paderni, F. De Iure (Bologna)

09.37 FRATTURE VERTEBRALI IN SPONDILITE ANCHILOSANTES. Paderni*, M. Cappuccio, G. Scimeca, L. Mirabile, G. Bosco, F. De Iure (Bologna)

09.44 L’OSTEOSINTESI PERCUTANEA MINIVASIVA NEL TRATTAMENTO DELLEFRATTURE VERTEBRALI TORACICHE E LOMBARIM. Cappuccio*, G. Scimeca, S. Paderni, L. Mirabile, G. Bosco, E. Serchi, F. De Iure (Bologna)

09.51 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI NEI POLITRAUMATIZZATI:DAMAGE CONTROL E RUOLO DELL’OSTEOSINTESI MININVASIVA NEIPAZIENTI AMIELICI AD UN FOLLOW-UP MINIMO DI 2 ANNIM. Cappuccio*, S. Paderni, G. Scimeca, L. Mirabile, G. Bosco, F. De Iure (Bologna)

09.58 STABILIZZAZIONE VERTEBRALE IBRIDA: VALUTAZIONE CLINICA-STRUMENTALE DI 40 CASI TRATTATI DAL 2000 AL 2011S. Colangeli*, A. Gasbarrini, G. Barbanti Brodano, S. Bandiera, S. Terzi, L. Boriani, A. Corghi, R. Ghermandi, L. Babbi, S. Boriani(Bologna)

10.05 FISSAZIONE ILIACA VS ARTRODESI CINCONFERENZIALE (PLIF) NELTRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA CIFOSCOLIOSI DEGENERATIVADELL'ADULTO-ANZIANOG. Barbanti-Brodano*, F. Vommaro, A. Gasbarrini, S. Bandiera, M. Di Silvestre, L. Boriani, A. Corghi, T. Greggi, S. Boriani (Bologna)

10.12 EMISACRECTOMIA: ESPERIENZA IN 13 CASIG. Gargiulo*, N. Ruggieri, A. Solini (Torino)

10.19 LE STABILIZZAZIONI LOMBO-ILIACHE NELLA DISSOCIAZIONI SPINOPELVICHEG. Bosco*, G.B. Scimeca, M. Cappuccio, S. Paderni, L. Mirabile, R. Pascarella, F. De Iure (Bologna)

58

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre10.30 – 11.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C15RACHIDE 3

10.30 ARTRODESI POSTERIORE STRUMENTATA (PLF) VS ARTRODESIPOSTERIORE INTERSOMATICA (PLIF) NEL TRATTAMENTO DELLASPONDILOLISTESI ISTMICA DI BASSO GRADO DELL’ADULTOF. Lolli*, G. Barbanti Brodano, M. Di Silvestre, K. Martikos, F. Vommaro, E. Maredi, T. Greggi (Bologna)

10.37 LA CORREZIONE DELLA DEFORMITÀ NELLE SPONDILOLISTESIONTOGENETICHE AD ALTA DISPLASIA (SOAD)N. Specchia*[1], C. Lamartina[2], M. Martiniani[1] ([1]Ancona - [2]Milano)

10.44 LA DECOMPRESSIONE ANTERIORE MEDIANTE SOMATOTOMIA NELLAMIELOPATIA CERVICALE SPONDILOARTROSICA N. Specchia*, M. Martiniani, P. Malatini (Ancona)

10.51 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILODISCITE CON E SENZAIMPIEGO DI STRUMENTAZIONE VERTEBRALE A. Ruggiu*, C. Meloni, A. Zachos, F. Muresu, C. Doria, P. TranquilliLeali (Sassari)

10.58 L’ARTRODESI STRUMENTATA CON I SISTEMI PERCUTANEI SEXTANT ELONGITUDE E CAGE INTERSOMATICA NEL TRATTAMENTO DELLESPONDILOLISTESI LOMBARI DEGENERATIVEF. Muresu*, A. Zachos, A. Ruggiu, C. Doria, C. Meloni, P. TranquilliLeali (Sassari)

11.05 L’ARTRODESI INTERSOMATICA TRANSFORAMINALE STRUMENTATA PERVIA POSTERIORE (TLIF): CONFRONTO TRA PROCEDURA A CIELO APERTO E MININVASIVAG. Barbanti Bròdano*, K. Martikos, F. Lolli, A. Gasbarrini, S. Bandiera, S. Colangeli, L. Boriani, A. Corghi, T. Greggi, S. Boriani (Bologna)

11.12 STABILIZZAZIONE PERCUTANEA “VERSUS” ARTRODESI A CIELO APERTONELLE FRATTURE DEL PASSAGGIO TORACOLOMBARE: TECNICHE ACONFRONTO NEL BREVE PERIODOM. Cappuccio*, G. Scimeca, S. Paderni, L. Mirabile, G. Bosco, E. Serchi, F. De Iure (Bologna)

11.19 CASE REPORT: SCOLIOSI MINIINVASIVAG. Barbanti-Brodano*, F. Vommaro, S. Boriani, T. Greggi, K. Martikos(Bologna)

59

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre11.30 – 12.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C16RACHIDE 4

11.30 SINTESI OCCIPITOCERVICALE, REVISIONE DI 21 CASI G. Gargiulo*, N. Ruggieri, A. Solini (Torino)

11.37 CONFRONTO TRA VERTEBROPLASTICA E CIFOPLASTICA PER ILTRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI TORACO-LOMBARI IN OSTEOPOROSI G.A. La Maida*, L.S. Giarratana, A. Acerbi, B. Misaggi (Milano)

11.44 LE ARTRODESI VERTEBRALI LOMBARI: QUALE ACCESSO? A. Ruggiu*, F. Muresu, A. Zachos, C. Meloni, C. Doria, P. TranquilliLeali (Sassari)

11.51 LA LOMBALGIA NEGLI ANEURISMI DELL'AORTA ADDOMINALE:CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI VERTEBRALI, FISIOPATOLOGIA E CLINICAA. Valassina*, F. Snider (Roma)

11.58 ARTRODESI LOMBARE CIRCONFERENZIALE CON APPROCCIOPERCUTANEO MINI-INVASIVO UTILIZZANDO BARRE IN PEEK E INTITANIO: RISULTATI PRELIMINARI CLINICI E RADIOLOGICIA. Zachos*, C. Meloni, A. Ruggiu, F. Muresu, C. Doria, P. TranquilliLeali (Sassari)

12.05 LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA CHIRURGIA PROTESICA DEL DISCOCERVICALE: RISULTATI PRELIMINARI A MEDIO TERMINEC. Meloni*, C. Doria, A. Ruggiu, A. Zachos, F. Muresu, P. TranquilliLeali (Sassari)

12.12 L’ARTRODESI COMBINATA POSTERIORE E ANTERIORE MEDIANTE PLIFNEL RACHIDE LOMBARE DEGENERATIVOC. Faldini*, F. Acri, M.T. Miscione, R. Chehrassan, P. Capra, G. Tedesco,C. Galante, S. Giannini (Bologna)

60

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre14.00 – 15.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C17ANCA 1

14.00 STRATEGIE DI REVISIONE A SEGUITO DI FRATTURA DI COMPONENTICERAMICI NELLE PROTESI D’ANCA P. Dalla Pria*[1], D. Masoni[1], P. Esopi[2], L. Zagra[3] ([1]Bologna - [2]Dolo -[3]Milano)

14.07 MIS VERSUS CHIRURGIA TRADIZIONALE NELLA PROTESIZZAZIONETOTALE DELL’ANCA: REVIEW DELLA LETTERATURAD. Lazzara*, A. Petrini (Firenze)

14.14 LA TRINCEA A LOSANGA NELLA RIMOZIONE DELLO STELO PROTESICO E. Castaman* (Montecchio Maggiore)

14.21 PROPOSTA DI UN NUOVO MODELLO DI ANALISI RADIOGRAFICA PER LEPROTESI A STELO CORTO S. Ghera*, M. Calderaro, R. Sgrambiglia (Roma)

14.28 RIPRISTINO DELL’OFFSET FEMORALE DOPO ARTROPROTESI D’ANCA T. Binda*, F. D'Angelo, M. Rossi, P. Cherubino (Varese)

14.35 LA PROTESI D'ANCA NELLA GRAVE OBESITA': PROBLEMI E SOLUZIONIG. Zanotti, M. Paganelli* (Lugo di Romagna)

14.42 IL TRATTAMENTO CON PROTESI D’ANCA NEI FALLIMENTI DELLE SINTESI DI FRATTURE PERTROCANTERICHE A. Carcangiu*, D. Perugia, A. Speranza, R. Alonzo, S. De Sanctis(Roma)

14.49 L’UTILIZZO DEL COTILE ALLOFIT NELLA PROTESICA D’ANCA F.R. Evola*, L. Costarella, G. Sessa (Catania)

61

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre15.00 – 16.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C18ANCA 2

15.00 PERCHÉ CONSERVARE IL BONE STOCK FEMORALE NELLE PROTESI D’ANCAG. Bonzanini, D. Chirillo*, M. Schiraldi (Alessandria)

15.07 PROTESI D'ANCA DI RIVESTIMENTO: RISULTATI A MEDIO TERMINE F. Volpato*[1], G. Bove[2], G. Bove[2], R. Venanzi[1] ([1]Grottaferrata - [2]Roma)

15.14 PROTESI A STELO CORTO ED APPOGGIO CIRCONFERENZIALE:CONDIZIONI ESSENZIALI PER LA VALIDITÀ MECCANICA E BIOLOGICA DIUNA PROTESI D'ANCA A. Foti*[1], S. Barreca[1], G. Maccauro[2], G. Epasto[1], M. Ferlazzo[1], M.A. Rosa[1] ([1]Messina - [2]Roma)

15.21 ARTROPLASTICA TOTALE D’ANCA: ESPERIENZA CLINICA SU 320 CASICON TESTE DI GRANDE DIAMETRO G. Maffei*, G. Chiesa (Pescia)

15.28 LE REVISIONI MULTIPLE NELLA PROTESICA D’ANCA F.R. Evola*, L. Costarella, V. Pavone, G. Sessa (Catania)

15.35 PUÒ UNA PROTESI CORTA AVERE LE STESSE INDICAZIONI DI UNAPROTESI CONVENZIONALE? P. Piciocco*, F.S. Santori, E. D'Antonio, N. Santori (Roma)

15.42 LA PROTESI D’ANCA A CONSERVAZIONE DI COLLO (CFP) CON ACCESSOCHIRURGICO ANTERIORE: NOSTRA ESPERIENZA P. Di Benedetto*, V. Cainero, R. Gisonni, A. Beltrame, F. Mancuso, A. Causero (Udine)

15.49 MALATTIA DA DETRITI E STRESS SHIELDING: ANALISI IN FUNZIONE DEIMATERIALI ED ACCOPPIAMENTI NELLE PROTESI D’ANCA AD OLTRE 10ANNI DI FOLLOW-UP F. Pipino*, M. Cimmino (Monza)

62

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre16.00 – 17.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C19ANCA 3

16.00 LA CHIRURGIA DI REVISIONE DEL CONFLITTO FEMORO ACETABOLARE.STRATEGIA CHIRURGICA IN 24 CASI V. Bellotti*, R. Ledesma, C. Cardenas, M. Ribas (Barcellona, Spagna)

16.07 OSTEONECROSI DELLA TESTA DEL FEMORE: DECOMPRESSIONE EDINNESTO DI UN NUOVO SOSTITUTO OSSEO, IL PRO-DENSE® R. Civinini, F. Matassi, L. Nistri*, S. Puccini, B. Redl, M. Innocenti(Firenze)

16.14 TRATTAMENTO DELLA NECROSI OSSEA DELLA TESTA DEL FEMORE CONMEDICINA RIGENERATIVA E TECNICA CHIRURGICA MINI-INVASIVA T. Frisoni*, D.M. Donati, L. Cevolani, S. Giannini (Bologna)

16.21 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO FEMORENELL'ANZIANO: NOSTRA INIZIALE ESPERIENZA CON UN CHIODOANATOMICO DI NUOVA GENERAZIONE F. Pallotta[1], M. Cianfanelli*[1], F.R. Rossetti[1], U. Bianco[1], F Lamponi[2]

([1]Roma - [2]Rimini)

16.28 LE FRATTURE LATERALI DI FEMORE CON AUSILIO DI AUGMENTATION:NOSTRA PROPOSTA DI TECNICA N. Galvano*, G.D. Valenti, M. D'Arienzo (Palermo)

16.35 OSTEOTOMIA FEMORALE ASSOCIATA A UNA PTA COMPUTER NAVIGATAASSISTITA M. Citi* (Latina)

16.42 VIA ANTERIORE MINI-INVASIVA ALL’ANCA NEL TRATTAMENTOPROTESICO DELLE FRATTURE DEL COLLO FEMORE M. Trono*, M. Gigli, G. Lucidi (Rimini)

16.49 IMPIEGO DEL SISTEMA TARGON FN PER LE FRATTURE MEDIALI DEL FEMOREP. Ghiggio*, M. Pettiti, A. Boschetti, R. Serracchioli, T. Truong (Ivrea)

63

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre17.00 – 18.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C20ANCA 4

17.00 IL TRAPIANTO MASSIVO ACETABOLARE NELLE REVISIONI D'ANCA CON DIFETTI OSSEI SEVERI. 21 ANNI DI ESPERIENZA V. Bellotti*, R. Ledesma, D. Marinó, M. Ribas, J. M. Vilarrubias (Barcellona, Spagna)

17.07 LA CURVA DI APPRENDIMENTO IN ARTROSCOPIA DELL’ANCA V. Bellotti*, J. I. Erquicia, M. Tey (Barcellona, Spagna)

17.14 PROTESIZZAZIONE CON COTILE A DOPPIA MOTILITÀ NELLE FRATTUREACETABOLARI DELL'ANZIANO C. Battiato*, A. Ciuffoletti, A. Mulap Muteb (Ascoli Piceno)

17.21 PREVENZIONE DELLA LUSSAZIONE IN THA NEI PAZIENTI ANZIANI CONS. DI ALZHEIMER E MALATTIE DEL SISTEMA NEURO-MUSCOLARE CONCOTILE A DOPPIA MOBILITA’. REVISIONE A OLTRE 20 ANNI DI FOLLOW-UP E RISULTATI A 9 ANNI CONTROLLATI DAL R.I.P.O. EMILIA ROMAGNAG. Lucidi*, M. Trono, L. Mantero, C. Ercolani, F. Lamponi, C. Preta(Rimini)

17.28 REVISIONI ACETABOLARI STADIO GIR I E II CON COTILI DA PRIMOIMPIANTO IN TITANIO POROSO O TRABECOLARE CON E SENZA VITIACETABOLARI DI SOSTEGNOG. Sacchetti*, F. Munari, C. Tsatsis, S. Bondioli, F. Pinto, F. Catani(Modena)

17.35 REVISIONI ACETABOLARI CON IL SISTEMA TRABECULAR METALACETABULAR REVISION SYSTEM (T.M.A.R.S): NOSTRA ESPERIENZA P. Caldora, D. Lup*, C. Cusumano, O. Capria, P. Guastafierro, R. Guarracino (Arezzo)

17.42 REVISIONE D’ANCA NON CEMENTATA CON STELI A FISSAZIONEDIAFISARIA: L’EVOLUZIONE DEL DISEGNO DA WAGNER A RESTORATIONCONE-CONICAL R. Binazzi* (Bologna)

17.49 ANALISI DELLA MORTALITA’ DOPO TRATTAMENTO DELLE FRATTUREDELL’ESTREMO PROSSIMALE DI FEMORE NELL’ANZIANO:CORRELAZIONI CON IL TIMING CHIRURGICO M. Marinelli*, M.G. Bugatti, A. Catalani, L. De Palma (Ancona)

64

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre08.30 – 09.30 SALA DEL BORGO

Sessione C21TRAUMATOLOGIA 5

08.30 RICOSTRUZIONI IN FRATTURE O POSTUMI DI FRATTURE DI GAMBA CONGROSSE PERDITE DI SOSTANZA OSTEO-MIO-CUTANEA G. Corina*[1], A. Marsilio[1], N. Tartaglia[2] ([1]Lecce - [2]Bari)

08.37 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ARTICOLARI DEL CALCAGNO CONFISSATORE ESTERNO. NOSTRA ESPERIENZA G. Corina*[1], A. Marsilio[1], N. Tartaglia[2] ([1]Lecce - [2]Bari)

08.44 INCHIODAMENTO IN URGENZA O IN DIFFERITA NELLE FRATTUREDIAFISARIE ESPOSTE DEGLI ARTI INFERIORI S. Di Fabio* (Belluno)

08.51 SINDROME COMPARTIMENTALE STABILIZZATA DELL'ARTO INFERIORE F. Barca*, A. Saracino, A. Landi, A. Leti (Modena)

08.58 LA FISSAZIONE ESTERNA NEL MANAGEMENT DELLE LESIONI GRAVI EDELLE AMPUTAZIONI PARZIALI DELL’ARTO INFERIORE F. Lamponi*[1], G. Lucidi[1], M. Cianfanelli[2], M. Tortora[2], M. Trono[1]

([1]Rimini - [2]Roma)

09.05 CALCANEOPLASTICA PERCUTANEA NELLE FRATTURE TALAMICHE:RISULTATI A DUE ANNI F. Biggi, C. D'Antimo*, S. Di Fabio, C. Salfi, S. Trevisani (Belluno)

09.12 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI CALCAGNO MEDIANTEFISSATORE ESTERNOS. Ghera*, R. Sgrambiglia, M. Calderaro (Roma)

09.19 IL MINI-FISSATORE ESTERNO NELLE FRATTURE DI CALCAGNO V. Caiaffa*, D. Speciale, M. Sperti, L. De Paola (Taranto)

65

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre09.30 – 10.30 SALA DEL BORGO

Sessione C22TRAUMATOLOGIA 6

09.30 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE COMMINUTE DELCAPITELLO RADIALE MEDIANTE CAPITELLECTOMIA M.T. Miscione*, F. Acri, M. Nanni, D. Leonetti, C. Galante, M. Bonomo, C. Faldini, S. Giannini (Bologna)

09.37 TRATTAMENTO DEI POLITRAUMI-PRIMA REVISIONE DELLA CASISTICA2000-2010 G.D. Marrara*, F. Lamponi (Roma)

09.44 MINIINVASIVITÀ CON PLACCA A. Belluati*, E. Mariani, E. Lupetti, G. Maldini, A. Colombelli(Ravenna)

09.51 L’USO DELLA MATRICE OSSEA DEMINERALIZZATA (DBM), GELPIASTRINICO E MIDOLLO OSSEO CONCENTRATO (CM) INCREMENTA LAGUARIGIONE NEI PAZIENTI AFFETTI DA RITARDO DI CONSOLIDAZIONE –RISULTATI PRELIMINARI L. Cevolani*, D.M. Donati, T. Frisoni, M. Di Liddo, B. Dozza, E. Lucarelli, S. Giannini (Bologna)

09.58 TRATTAMENTO DELLE LESIONI POST TRAUMATICHE DELLE PARTIMOLLI: INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E FATTORI PROGNOSTICI A. Valassina*, V. Ciriello (Roma)

10.05 SISTEMA DI BLOCCAGGIO DISTALE CON TRIGEN SURESHOT (DISTALTARGETING SYSTEM)L. Memè*, P. Cuzzupoli, A. Zandri (Fano)

10.12 SINDROME RICORRENTE DA EMBOLIA ADIPOSA (RFES) DOPO TRAUMA DEGLI ARTI INFERIORI IN UNA GIOVANE DONNA: CASE REPORT A. Valassina*, V. Ciriello, I. De Martino (Roma)

66

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre10.30 – 11.30 SALA DEL BORGO

Sessione C23TRAUMATOLOGIA 7

10.30 UNA NUOVA ALTERNATIVA VALIDA ED ECONOMICA PER LA RIPARAZIONEPERCUTANEA DELLE LESIONI ACUTE DEL TENDINE D’ACHILLE M. Calderaro*, C. Chinni, S. Ghera (Roma)

10.37 ROTTURA SOTTOCUTANEA DEL TENDINE DI ACHILLE: SUTURAPERCUTANEAN. Galvano*, G. D'Anna, M. D'Arienzo (Palermo)

10.44 LE FRATTURE SU PREGRESSA OSTEOSINTESI. INDICAZIONI DITRATTAMENTO P. La Floresta*, S. Miceli, F. Fascione, A.A. Cavero, A. Gennarelli, M. Ialonardi (Campobasso)

10.51 AVVITAMENTO TRANS-ILEO-SACRALE PERCUTANEO NELLE LESIONIPELVICHE INSTABILI F. Lamponi*[1], G. Lucidi[1], M. Tortora[2], M. Cianfanelli[2], M. Trono[1]

([1]Rimini - [2]Roma)

10.58 LESIONI PELVICHE ESPOSTE: TRATTAMENTO URGENTE E DIFFERITO C. Battiato* (Ascoli Piceno)

11.05 PRIMA ESPERIENZA CLINICA ITALIANA DI UN DISPOSITIVO DICENTRAGGIO ELETTROMAGNETICO NELL'INCHIODAMENTOENDOMIDOLLARE G. Antonini*, F. Valli, C. Crippa, R. Giancola (Milano)

11.12 LE FRATTURE DEL PILONE TIBIALE TRATTATE CON FISSAZIONEESTERNA IBRIDA N. Tartaglia*[1], G. Corina[2], A. Marsilio[2], T. Gismondi[1] ([1]Bari - [2]Lecce)

11.19 I VANTAGGI DELL’ACCESSO ENDOPELVICO MODIFICATO DI STOPPA NELTRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE DI ACETABOLO G. Rocca* (Roma)

67

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre11.30 – 12.30 SALA DEL BORGO

Sessione C24TRAUMATOLOGIA 8

11.30 COMPLICANZE NEUROPSICHIATRICHE NEL FRATTURATO D’ANCA:PROPOSTA DI UN ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO G. Iolascon*, F. Gimigliano, G. Di Pietro, S. Gatto, R. Gimigliano(Napoli)

11.37 LE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE: TRATTAMENTO CON FISSATOREESTERNO IBRIDO N. Tartaglia*[1], G. Corina[2], A. Marsilio[2], T. Gismondi[1]

([1]Bari - [2]Lecce)

11.44 OSTEOSINTESI MINIINVASIVA CON PLACCA DELLE FRATTURE DEL PERONE TIPO A/B C. Chemello*, C. Iacobellis, R. Aldegheri (Padova)

11.51 USO DEL CEMENTO TRICALCIO-FOSFATO NEL TRATTAMENTO CONTECNICHE COMBINATE DELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE M.P. Palomba*, M.I. Iacopinelli, M.M. Manca (Lido di Camaiore)

11.58 INDICAZIONI E LIMITI DELL'INCHIODAMENTO DELLE FRATTURE DIGAMBA A GINOCCHIO ESTESO A. Ciuffoletti*, C. Battiato, M. Rizzo (Ascoli Piceno)

12.05 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE CON APPARATODI ILIZAROV F. Santolini, D. Chiapale, M. Stella* (Genova)

12.12 LE FRATTURE DI ROTULA OGGI: PROPOSTA DI UTILIZZO DICERCHIAGGIO RIASSORBIBILE N. Galvano*, R. Adelfio, M. D'Arienzo (Palermo)

12.19 CERCHIAGGI MINI-INVASIVI C. Battiato* (Ascoli Piceno)

68

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre14.00 – 15.00 SALA DEL BORGO

Sessione C25INFEZIONI

14.00 SPONDILODISCITI ASPECIFICHE E TUBERCOLARI: STUDIO COMPARATIVOPROSPETTICO SU 103 PAZIENTI E. Pola*, L.A. Nasto, B. Rossi, G. Di Giacomo, D. Colangelo, M.Fantoni, C.A. Logroscino (Roma)

14.07 IL TRATTAMENTO DELLE ARTRITI SETTICHE DELL’ANCA MEDIANTEPROTESIZZAZIONE IN DUE TEMPI CON SPAZIATORI PREFORMATI EPROTESI DI ANCA NON CEMENTATE C.L. Romanò*, D. Romanò, L. Monti, E. Meani (Milano)

14.14 LE INFEZIONI PERIPROTESICHE NEI PAZIENTI CRITICI: UNA SFIDA PERL'ORTOPEDICO C. Pempinello*, T. Ascione, M. Conte, A. Bova, R. Pempinello (Napoli)

14.21 EPIDEMIOLOGIA E OUTCOME DEL TRATTAMENTO DI INFEZIONIPROTESICHE. STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE T. Ascione*, P. Pagliano, M. Conte, P. Bianchi, C. Pempinello, M. Mariconda, S. Lepore, R. Pempinello (Napoli)

14.28 UTILIZZO DELLE TECNICHE DI SONICAZIONE PER LA DIAGNOSIMICROBIOLOGICA DELLE INFEZIONI PERIPROTESICHE DI GINOCCHIO A. Schiavone Panni[1], M. Vasso*[1], S. Cerciello[1], M. Lichtner[2], L. Scorzolini[2] ([1]Campobasso - [2]Roma)

14.35 ARTRODESI DI CAVIGLIA CON FISSATORE ESTERNO C. Salomone*[1], A. Kirienko[2], A. Biasibetti[3] ([1]Pietra Ligure - [2]Milano -[3]Torino)

14.42 “FLOGOSI GRANULOMATOSA” IN PAZIENTE HIV POSITIVO: NON SOLOTUBERCOLOSI G. Rorato*[1], E. Zamparini[1], B. Del Pin[2], F. Bragantini[2], A. Pagotto[2], M. Merelli[2], G. Villa[2], F. Brillo[2], B. Cappelletto[2], G. Cattani[2], P. Viale[1] ([1]Bologna - [2]Udine)

14.49 ALLENTAMENTO SETTICO DELLA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO:ALGORITMO DIAGNOSTICO P.F. Indelli*, D. Cariello, M. Marcucci (Firenze)

69

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre15.00 – 16.00 SALA DEL BORGO

Sessione C26POLSO E MANO 1

15.00 TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE FRATTURE DI SCAFOIDE CON VITE HCSC. Iacobellis, C. Chemello*, R. Aldegheri (Padova)

15.07 LA FRATTURA DELL’ULNA DISTALE: UN FATTORE DI INSTABILITÀAGGIUNTIVA NELLE FRATTURE DEL RADIO DISTALE? NOSTRAESPERIENZA NEL TRATTAMENTO J.C. Messina*, F. Torretta, V. Pedrini (Milano)

15.14 LE FRATTURE DI POLSO NEI PAZIENTI GIOVANI CON ASSOCIATE LESIONICAPSULO-LEGAMENTOSE: VALUTAZIONE ARTROSCOPICA OGGI N. Galvano*, S. Moscadini, A. D'Arienzo (Palermo)

15.21 LE PSEUDOATROSI DI SCAFOIDE CARPALE: TRATTAMENTO CON GELPIASTRINICO N. Galvano*, A. Conti, S. Mannino, A. D'Arienzo (Palermo)

15.28 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DISTALI DEL RADIO CON PLACCHE E VITI A STABILITA' ANGOLARE MULTIDIREZIONALE D. Bazzoni*, A. Mazzucco, S. Rossi, M.W. Rossi, M. Merlo, A. Grisoli(Busto Arsizio)

15.35 INTERVENTI DI SALVATAGGIO IN CHIRURGIA DEL POLSO F. Torretta*, J.C. Messina (Milano)

15.42 LE PLACCHE A STABILITÀ ANGOLARE PER IL TRATTAMENTO DELLEFRATTURE ARTICOLARI DI POLSO IN PAZIENTI > 65 ANNI L. Tarallo*[1], R. Mugnai[1], R. Adani[2], F. Catani[1] ([1]Modena - [2]Verona)

15.49 FRATTURE ARTICOLARI DI RADIO DISTALE: CONFRONTO CLINICO ERADIOGRAFICO FRA TRATTAMENTO CON PLACCA VOLARE A STABILITÀANGOLARE E FISSAZIONE PERCUTANEA CON FILI K G. Campochiaro*, C. Tsatsis, G. Gazzotti, M. Rebuzzi, V. Tronci, C. Rovesta, F. Catani (Modena)

70

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre16.00 – 17.00 SALA DEL BORGO

Sessione C27POLSO E MANO 2

16.00 TRATTAMENTO DEL MORBO DI KIENBOCK MEDIANTE INTERVENTO DI ILLARAMENDI L. Cugola*, E. Carità (Verona)

16.07 LE PROTESI IN PYROCARBONIO NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSIM. Zanlungo*, F. Nasi, E. Finardi, F. Caracciolo (Pavia)

16.14 LE LESIONI UNGUEALI: TRATTAMENTO CON PLASTICA UNGUEALE E GELPIASTRINICO N. Galvano*, G. Valenti, S. Moscadini, A. D'Arienzo (Palermo)

16.21 ESPERIENZA PRELIMINARE NELL'UTILIZZO DELLA PROTESI APSI NELLEPSEUDOARTROSI DI SCAFOIDE E NELLE INSTABILITÀ SCAFOLUNATEM. Rosati*, A. Poggetti, G. Ciapini, L. Dolfi, C. Casini, L. Bonini (Pisa)

16.28 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DEL COLLO DELQUINTO METACARPO MEDIANTE OSTEOSINTESI PERCUTANEATRASVERSALE. RISULTATI A MEDIO TERMINE DI 35 CASI TRATTATI V. Potenza*, R. Caterini, S. Bisicchia, E. Ippolito (Roma)

16.35 NOSTRA ESPERIENZA SUI TUMORI GLOMICI G. Scaravilli*, I. Scaravilli, P. Bianchi (Napoli)

16.42 COMPLICANZE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI ALLO STADIO 2MEDIANTE SPAZIATORE IN PYROCARBONIO TIPO PYRODISC S. Odella*, R. Sartore, F. Torretta (Milano)

16.49 L'ARTROPROTESI DELLA RADIO-CARPICA M. Zanlungo*, E. Finardi, F. Nasi, F. Caracciolo (Pavia)

71

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre17.00 – 17.45 SALA DEL BORGO

Sessione C28ORTOPEDIA PEDIATRICA

17.00 IL TRATTAMENTO DEL GRANULOMA EOSINOFILO SOLITARIO NEIPAZIENTI PEDIATRICI CON INFILTRAZIONE DI DEPO-MEDROL: RISULTATICLINICI E RADIOGRAFICI IN 66 CASI P. Ruggieri, G. Ussia*, A.F. Mavrogenis, G. Guerra, A. Angelini, T. Calabrò, N. Fabbri, M. Mercuri (Bologna)

17.07 MALATTIA DI LEGG-CALVE'-PERTHES: UNA NUOVA PROPOSTATERAPEUTICA MININVASIVA A. Cavaciocchi*, G. Chiarugi (Prato)

17.14 FRATTURA DA DURATA DEL COLLO DEL FEMORE IN BAMBINA DI 9 ANNI A. Valassina*, V. Ciriello, I. De Martino (Roma)

17.21 LA CORREZIONE DELLA DEFORMITÀ ANGOLARE DEL GINOCCHIO IN FASEDI ACCRESCIMENTO: L’EMIEPIFISIODESI TEMPORANEA CON LA EIGHT-PLATEC. Vercio*[1], G.A. Vercio[1], C. Ribaudo[1], I. Guttadauro[1], L. Promenzio[2],M. Bisignani[2] ([1]Palermo - [2]Roma)

17.28 FRATTURA DEL CAPITELLO RADIALE NEL BAMBINO: RIDUZIONE ESINTESI MINI-INVASIVA M. De Pellegrin*, A. Brivio (Milano)

17.35 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI AD ALTADISPLASIA NELL’ADOLESCENTE T. Greggi*, F. Vommaro, M. Di Silvestre, A. Cioni, S. Giacomini, F. Lolli,K. Martikos, M. Spina (Bologna)

72

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre08.30 – 09.30 SALA DEL PARCO

Sessione C29PIEDE 1

08.30 TRATTAMENTO INCRUENTO DELLE LUSSAZIONI ISOLATE DELLASOTTOASTRAGALICA: OUTCOME CLINICO E RADIOGRAFICOM. Marinelli*, M. Del Torto, A. Santucci, L. De Palma (Ancona)

08.37 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEO-CARTILAGINEE DI CAVIGLIA,NOSTRA ESPERIENZA F. Cortese*, V. Iacono, R. Regnotto, D. Mercurio, C. Zorzi (Negrar)

08.44 FRATTURE MISCONOSCIUTE DEL PROCESSO LATERALEDELL'ASTRAGALOL. Milano*, G. Peretti, I. Bagnoli (Torino)

08.51 L’OSTEOTOMIA DI TRASLAZIONE MEDIALE DEL CALCAGNO: TEMPOPRINCIPALE O ACCESSORIO NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGOPRONATO?F. Barca, A. Saracino* (Modena)

08.58 IL SISTEMA ENDOLOG: NUOVO DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTODELL’ALLUCE VALGO MODERATO-SEVERO L. Di Giorgio*, S. Simone, G. Touloupakis, L. Imparato, L. Sodano, F. Vitullo, C. Villani (Roma)

09.05 CHIRURGIA DELL’ALLUCE VALGO: TECNICHE A CONFRONTO R. Valentini* (Trieste)

09.12 GLI EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA SULLA GUARIGIONE DOPOINTERVENTO DI CORREZIONE DI ALLUCE VALGO L. Bondì*[1], R. Bondì[2], N. Aiello[1], F. Salimei[1] ([1]Frascati - [2]Roma)

09.19 CAUSE DI IRRIDUCIBILITÀ DELLE LUSSAZIONI CHIUSE DELLASOTTOASTRAGALICA M. Marinelli*, M. Torcianti, A. Santucci, L. De Palma (Ancona)

73

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre09.30 – 10.30 SALA DEL PARCO

Sessione C30PIEDE 2

09.30 LE INIEZIONI DI PLATELET-RICH PLASMA PER IL TRATTAMENTO DELLAFASCITE PLANTARE CRONICA A. Marinozzi*, N. Martinelli, S. Carni', S. Carni, F. Cancilleri, V. Denaro(Roma)

09.37 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL PIEDE TORTO CONGENITO EQUINOVARO SUPINATO INVETERATOC. Faldini*, F. Traina, S. Pagkrati, M. Nanni, D. Leonetti, F. Acri, M.T.Miscione, S. Giannini (Bologna)

09.44 L’OSTEOTOMIA CHEVRON ASSOCIATA AL RELEASE CAPSULARELATERALE E ALLA TENOTOMIA DELL’ADDUTTORE NEL TRATTAMENTODELL’ALLUCE VALGO V. Potenza*, R. Caterini, S. Bisicchia, E. Ippolito (Roma)

09.51 IL NEUROMA DI CIVININI-MORTON: CORRELAZIONI CLINICO-STRUMENTALI E ANATOMO-PATOLOGICHE G. Manfredini*, C. Rovesta, C. Barbieri, M.T. Donini, P. Sena, N. Santini, F. Sani, F. Catani (Modena)

09.58 ARTRODESI METATARSO-FALANGEA I^ STABILIZZATA CON FILI DIKIRSCHNER: REVISIONE DI UNA SERIE DI 62 CASI CONSECUTIVI L. Milano*, I. Bagnoli, G. Peretti (Torino)

10.05 INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DEL PIEDE E LORO ASSOCIAZIONE CONDIVERSI GRADI DI DISABILITÀ IN PAZIENTI CON DOLORE AL PIEDEL. Bondì*[1], R. Bondì[2], N. Aiello[1], F. Salimei[1] ([1]Frascati - [2]Roma)

10.12 TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEL MORBO DI HAGLUND: INDICAZIONI E LIMITIA. Rota*, P. De Santis (Roma)

10.19 NOSTRA ESPERIENZA NELL'UTILIZZO DEL CHIODO PANTA-NAIL DI CAVIGLIAF. Cortese*, R. Regnotto, V. Iacono, C. Zorzi (Negrar)

74

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre10.30 – 11.30 SALA DEL PARCO

Sessione C31MISCELLANEA 1

10.30 INFILTRAZIONI FACCETTALI LOMBARI CON GLUCOCORTICOIDI EANESTETICI LOCALI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE LOMBARE CRONICO L. Proietti*, L. Scaramuzzo, G.R. Schirò, S. Sessa, C.A. Logroscino (Roma)

10.37 FRATTURE DEL DENTE DELL’EPISTROFEO NEL PAZIENTE ANZIANO:INDICE DI MORTALITÀ NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO E NONCHIRURGICO L. Proietti*, L. Scaramuzzo, G.R. Schirò, S. Sessa, C.A. Logroscino (Roma)

10.44 LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ORTOPEDIA: ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI FMEA/FMECA R. Rossi*[1], E. Montanari[2], C. Pelati[2] ([1]Argenta - [2]Ferrara)

10.51 TRATTAMENTO DELLE SLAC II, SNAC II MEDIANTE SCAFLOIDECTOMIA E TENODESI DELLA MEDIOCARPICA R. Luchetti*, R. Cozzolino, A. Atzei (Rimini)

10.58 ORTOGERIATRIA: L’ESPERIENZA DI COGESTIONE DELLA FRATTURAPROSSIMALE DEL FEMORE NEL PAZIENTE ANZIANO NELLA STRUTTURACOMPLESSA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DI REGGIO EMILIA P. Pignedoli*, M. Davoli, F. Pellicciotti, G. Pioli (Reggio Emilia)

11.05 AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DEI FATTORI DICRESCITA AUTOLOGHI DI DERIVAZIONE PIASTRINICA NELLARIGENERAZIONE DEI TESSUTI MUSCOLO-SCHELETRICIE. Costabile*, A. Crescibene, M. Napolitano, H. Almolla, S. Matera, G. Guido, F. Togo, M. Bossio, C. Giannuzzi (Cosenza)

11.12 LA DEROTAZIONE FEMORALE NEGLI ESITI DI PARALISI CEREBRALEINFANTILES. Reverberi* (Reggio Emilia)

11.19 FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NEL PAZIENTE ANZIANO:INFLUENZA DELLE COMORBILITÀ SULLA PROGNOSI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE L. Di Giorgio*, L. Sodano, G. Touloupakis, F. Vitullo, L. Imparato, C. Villani (Roma)

75

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre11.30 – 12.30 SALA DEL PARCO

Sessione C32MISCELLANEA 2

11.30 PROBLEMI, OSTACOLI E COMPLICAZIONI IN OLTRE 800 PROTESICOMPUTER ASSISTITE A. Manzotti*[1], C. Chemello[2], N. Confalonieri[1] ([1]Milano - [2]Padova)

11.37 IL TRATTAMENTO DELLE TENDINOSI MEDIANTE PRP: RISULTATI PRELIMINARIS. Odella*, R. Sartore, V.E. Pedrini, F. Torretta (Milano)

11.44 APPLICAZIONI DELL’AQUACEL AG NELLA CHIRURGIA PROTESICADELL’ANCA E DEL GINOCCHIO: RISULTATI PRELIMINARI A. Schiavone Panni, S. Cerciello*, M. Vasso (Campobasso)

11.51 TRATTAMENTO DEI DIFETTI OSTEOCHONDRALI DELL’ASTRAGALOMEDIANTE SCAFFOLDS SINTETICI RIASSORBIBILI E. Di Cave*, A. Alfieri, R.W. Hoedemaeker, D. Luzon, P. Versari, A. Basile, M. Ciurluini (Roma)

11.58 IL TRATTAMENTO DELLE SNAC E DELLE SLAC CON ARTRODESI A 4 ANGOLIA. Vesnaver*[1], M. Claudio[2], A. Megaro[2], S. Galli[2], P.R.F. Ferrari[1]

([1]Castiglione D/S - [2]Brescia)

12.05 FRATTURA ISOLATA DEL CAPITATO CON DISLOCAZIONE DORSALE DELPOLO PROSSIMALE: CASO CLINICO L. Spaggiari*, P.R.F. Ferrari, E. Niccolò (Castiglione D/S)

12.12 MICROFRATTURE E SCAFFOLD DI COLLAGENE PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI OSTEOCHONDRALI DELL’ASTRAGALO E. Di Cave*, A. Alfieri, R.W. Hoedemaeker, D. Luzon, P. Versari, A. Basile, M. Ciurluini (Roma)

12.19 INDICAZIONE ALLA RIMOZIONE DEI MEZZI DI SINTESI P. La Floresta*, S. Miceli, F. Fascione, A.A. Cavero, M. Ialonardi, A. Gennarelli (Campobasso)

76

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre14.00 – 15.00 SALA DEL PARCO

Sessione C33ARTROSCOPIA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT 1

14.00 CONFRONTO TRA TRAPIANTO DI CARTILAGINE AUTOLOGA ED IMPIANTOCON MSCS NELLE LESIONI A STAMPO CARTILAGINEE DEL GINOCCHIODELLO SPORTIVO S. Zanasi* (Bologna e San Marino)

14.07 TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DEL JUMPER’S KNEE: 10 ANNI DIESPERIENZAF. Pascarella*[1], C. Latte[2], M.G. Di Salvatore[3], A. Pascarella[1] ([1]Isernia -[2]Napoli - [3]L’Aquila)

14.14 TRAPIANTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CO.DON CHONDROSPHERENELLE LESIONI CONDRALI DEL GINOCCHIO R. Bondì*, C. Massoni, M. Maiotti (Roma)

14.21 TRAPIANTO ARTROSCOPICO DI CONDROCITI AUTOLOGHI. STUDIOPROSPETTICO: RISULTATI A MINIMO 7 ANNI DI FOLLOW-UPE. Kon*, S. Patella, G. Filardo, A. Di Martino, F. Perdisa, B. Di Matteo, L. D'Orazio, S. Zaffagnini, M. Marcacci (Bologna)

14.28 I VINCULA PERONEALI POSSONO AVERE UN RUOLO PROPRIOCETTIVO?:STUDIO SU CADAVERE E ISTOLOGICO A. Marmotti*, M. Germano, R. Del Din, A. Tellini, M. Cravino, A. Tron, R. Rossi, G. Collo, L. Mosso, F. Castoldi (Torino)

14.35 IMPIANTO DI SCAFFOLD IN POLIURETANO PER LA RIGENERAZIONEMENISCALE. RISULTATI PRELIMINARI E. Bulgheroni*, P. Bulgheroni, P. Cherubino (Varese)

14.42 LA MEMBRANA SINOVIALE NEL PAZIENTE SPORTIVO F. Marras, L. Saturno*, F. Pisanu, P. Lisai, A. F. Manunta (Sassari)

14.49 TRATTAMENTO EXTRARTICOLARE ARTROSCOPICO GUIDATO PER ILTRATTAMENTO DELLE LESIONI BENIGNE DELLE SPINE TIBIALI C. Zoccali*, G. Teori, U. Prencipe, B. Di Paola, E. Adriani (Roma)

77

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre15.00 – 16.00 SALA DEL PARCO

Sessione C34ARTROSCOPIA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT 2

15.00 REVISIONI MULTIPLE DEL LCA: UTILIZZO DI ALLOGRAFT TENDINEI A. Ruffilli*, R. Buda, M. Cavallo, F. Vannini, A. Parma, S. Giannini(Bologna)

15.07 RICOSTRUZIONE LCA A DOPPIO FASCIO CON TECNICA TRANS-TIBIALE E.C. Cenna*, F. Rosso, S.V. Belsanti, E. Graziano, F. Galetto, M. Crova(Torino)

15.14 IL RECUPERO FUNZIONALE POST RICOSTRUZIONE DEL LCA NEIPAZIENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 40 ANNIM. Broccatelli, G. De Ioannon, F.R. Ripani*, P.P. Mariani, F. Felici, F. Margheritini (Roma)

15.21 AUGMENTATION NELLE LESIONI PARZIALI DELL'LCA C. Mazzola*, F. Roncagliolo (Genova)

15.28 LA RIPARAZIONE DEL LCA CON HEALING RESPONSE: NOSTRA ESPERIENZAE. Cenna*, M. Dolfin, E. Balboni, F. Galetto, L. Drocco, M. Crova(Torino)

15.35 I RISULTATI PRELIMINARI DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTOCROCIATO ANTERIORE CON SISTEMA DI FISSAZIONE TIBIALERIASSORBIBILE BIOINTRAFIX® C. Carulli*, S. Soderi, A. Macera, C. Martini, M. Villano, M. Innocenti(Firenze)

15.42 IL TUNNEL FEMORALE NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTOCROCIATO ANTERIORE: POSIZIONAMENTO TRANS-TIBIALE VERSUSPORTALE ANTERO MEDIALE G. Condorelli, G. Papotto*, A. Cassarino, S. Avondo (Catania)

15.49 L'ARTROSCOPIA DEL COMPARTIMENTO PERIFERICO DELL'ANCA F. Atzori*, A. Aprato, C. Alluto, A. Massè (Orbassano)

78

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre16.00 – 17.00 SALA DEL PARCO

Sessione C35GINOCCHIO 1

16.00 IL RUOLO DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NELLEARTROPROTESI DI GINOCCHIOV. De Santis*, V. Izzo, M. Breccia, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma)

16.07 RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA CALCISTICA DOPO RICOSTRUZIONEDELL’LCA NEL CALCIATORE NON PROFESSIONISTA F. Franceschi*[1], R. Papalia[1], G. Rizzello[1], V. Costa[1], M. Panascì[1], A. Del Buono[1], N. Maffulli[2], V. Denaro[1] ([1]Roma - [2]Londra, UK)

16.14 T.K.A. CR, HIGH FLEX E BILANCIAMENTO LEGAMENTOSO: 4 ANNI DIFOLLOW UPC. Zara*, S. Abusaa (Ancona)

16.21 FISSAZIONE FEMORALE CON T.T.S. NELLA RICOSTRUZIONE DELLEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE P.P. Cané*, M. Fravisini, V. Cigna (Rimini)

16.28 REGOLATORE DINAMICO DI ASSETTO: UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LE REVISIONI DI GINOCCHIO A. Baldini*[1], F. Traverso[2], G. Grappiolo[2], L. Manfredini[1], L. Vandini[3], D. Masoni[3] ([1]Firenze - [2]Milano - [3]Granarolo)

16.35 IL TRATTAMENTO ACUTO DELLE LESIONI PROSSIMALI DEL LCA CONFATTORI DI CRESCITAF. Erschbaumer*[1], P. Di Benedetto[2], A. Causero[2] ([1]Bressanone -[2]Udine)

16.42 INTERVENTO COMBINATO DI RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTOCROCIATO ANTERIORE E PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DIGINOCCHIOC. Terzaghi*, V. Ferrari, C. Legnani, W. Albisetti, G. Mineo, A. Ventura(Milano)

16.49 LA FISSAZIONE BIOLOGICA DEL TRAPIANTO NELLA RICOSTRUZIONEDEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO:STUDIO TC R. Iorio*, A. Redler, A. Vadalà, L. Valeo, M. Ferretti, G. Camillieri, G. Argento, F. Conteduca, A. Ferretti (Roma)

79

Comunicazioni Lunedì 3 ottobre17.00 – 18.00 SALA DEL PARCO

Sessione C36GINOCCHIO 2

17.00 LA PROTESI DI GINOCCHIO A PIATTAFORMA ROTANTE: NOSTRA ESPERIENZAP.R.F. Ferrari*, A. Vesnaver, F. Piccinini, E. Niccolò (Castiglione D/S)

17.07 GUIDE DI TAGLIO TC O RM-RX GUIDATE PER PROTESI TOTALE DI GINOCCHIOA. Ensini*, A. Timoncini, A. Feliciangeli, P. Barbadoro, M. Busacca, S. Giannini (Bologna)

17.14 NUOVE GUIDE PER LA RESEZIONE PAZIENTE SPECIFICHE NELLAPROTESI DI GINOCCHIO: VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITÀ DELPLANNING PREOPERATORIOF. Baldo*, B. Boniforti (Vercelli)

17.21 PROTESI A VINCOLO ROTATORIO RHK: RISULTATI A MEDIO TERMINE A. Bistolfi*, G. Massazza, F. Rosso, D. Deledda, V. Gaito, F. Lagalla, C. Olivero, M. Crova (Torino)

17.28 LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO. NOSTRACASISTICA E RISULTATI A MEDIO TERMINEV. Sessa*, F. Forconi, U. Celentano, U. Trovato (Roma)

17.35 PROTESI DI GINOCCHIO ENDO-MODEL NEI REIMPIANTI: RISULTATI ALUNGO FOLLOW-UP A. Bistolfi*, G. Massazza, F. Rosso, F. Lagalla, F. Galetto, C. Olivero, M. Crova (Torino)

17.42 PRIME ESPERIENZE NELLA PROTESI DI GINOCCHIO CON IL SISTEMAVISIONAIRE E. Bonicoli, S. Marchetti*, L. Andreani, A. Baluganti, D. Caramella, M. Lisanti (Pisa)

17.49 EFFETTI DELL’ACIDO TRANEXAMICO SULLA PERDITA EMATICANELL’ARTROPROTESI DI GINOCCHIO F.R. Ripani*, A. Della Rocca, P. Sessa, W. Salustri, G. Cinotti (Roma)

80

Comunicazioni Martedì 4 ottobre14.00 – 15.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C37BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA TRAUMATOLOGIA 1

14.00 RICOSTRUZIONE CON MSCS DELLE LESIONI CARTILAGINEE A STAMPODEL GINOCCHIO E DELLA CAVIGLIA: RISULTATI PRELIMINARI S. Zanasi* (Bologna e San Marino)

14.07 REFILLING CON RTI ALLOGRAFT PASTE NELLE FRATTURE DEL PILONE EDEL PIATTO TIBIALE G. Rocca*, T. Cottini (Roma)

14.14 TENORRAFIA DEL TENDINE D’ACHILLE E PRP P. Zedde*, A. Melis, A. Manconi, A.F. Manunta (Sassari)

14.21 L'UTILIZZO DEL COTILE A DOPPIA MOBILITÀ NEL TRATTAMENTO DELPAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA MEDIALE DI COLLO FEMORE A. Gambardella*, A. Scotto Di Luzio, P.A. D'Amato (Pozzuoli)

14.28 FACILITAZIONE ALLA GUARIGIONE DEI DISTURBI DI CONSOLIDAZIONEDELLE FRATTURE DIAFISARIE DELL’ARTO INFERIORE TRATTATE CON PRPC. Angrisani*, S. Del Prete, G. Roccasalva, L. Bifulco, E. Taglialatela, P. Greco (Caserta)

14.35 ANALISI BIOTECNOLOGICA DEI SISTEMI DI INCHIODAMENTO CERVICO-CEFALICI A MONO E DOPPIA VITE UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELLEFRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE V. Caiaffa*, A. Fraccascia, V. Freda, R. Cagnazzo (Taranto)

14.42 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DELLA TIBIA: L’INNESTOAUTOLOGO NON SERVE PIÙ? L. Micale*[1], D. Mangano[2], A. Pace[1] ([1]Cefalù - [2]Palermo)

14.49 EFFICACIA ONDE D'URTO NELLA CURA DELLE PSEUDOARTROSI DI TIBIAS. Scarponi* (Milano)

81

Comunicazioni Martedì 4 ottobre15.00 – 16.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C38BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA TRAUMATOLOGIA 2

15.00 PSA CON PERDITA DI SOSTANZA CRITICA DELL’OMERO: IL RUOLO DELLEBIOTECNOLOGIEG.M. Calori*, M. Bucci, P. Fadigati, E. Mazza, M. Colombo, C. Ripamonti (Milano)

15.07 EFFICACIA DELLA BMP-7 NELL’ARTRODESI VERTEBRALE LOMBARESTRUMENTATA N. Specchia*, M. Martiniani, F. Vanacore, S. Di Giansante (Ancona)

15.14 RISULTATI PRELIMINARI DELL’UTILIZZO DI UNA PLACCARADIOTRASPARENTE IN PEEK NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTUREPROSSIMALI DI OMERO P. Budassi*, S. Stroppa (Cremona)

15.21 LE FRATTURE DIAFISARIE DELL'AVAMBRACCIO: IL TRATTAMENTO OGGI N. Galvano*, M. Ferruzza, G. Caradonna, A. D'Arienzo (Palermo)

15.28 CIFOPLASTICA NELLE FRATTURE VERTEBRALI CON MATERIALE TIPORESINA "PMMA" E MATERIALE BIOLOGICO "CERAMENT": DIFFERENZE,CONFRONTO, RISULTATI E FOLLOW-UP M. Dragani*[1], S. Marcia[2] ([1]Pescara - [2]Cagliari)

15.35 OTTIMIZZAZIONE DELLA RISPOSTA BIOLOGICA DI CALLIFICAZIONENELLE FRATTURE DI AVAMBRACCIO TRATTATE CON SISTEMA DIFISSAZIONE INTERNA " 'O' NIL" G. Pristerà*, N. Ruggieri, C. Palumbo (Torino)

15.42 FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE: IMPALCATURA E BORRAGGIO-METALLO,BETATRICALCIOFOSFATO E DBX: RIFLESSIONI E RISULTATI A. Aloisi* (Galatina)

15.49 L’IMPIEGO DELLE BIOTECNOLOGIE NEGLI ESITI TRAUMATICI DELLEFRATTURE CALCANEALI G.M. Calori*, M. Bucci, P. Fadigati, E. Mazza, M. Colombo, C. Ripamonti (Milano)

82

Comunicazioni Martedì 4 ottobre16.00 – 17.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C39BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA TRAUMATOLOGIA 3

16.00 ULTRASUONI PULSATI A BASSA INTENSITÀ PER LA GUARIGIONE OSSEA:RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE, PROSPETTICO,MULTICENTRICO ITALIANO C.L. Romanò*[1], E. Meani[1], M. Caporale[2], G. Falzarano[3], M. Imbimbo[3],A. Toro[4], A. Kirienko[5] ([1]Milano - [2]Roma - [3]Benevento - [4]San Severino -[5]Rozzano)

16.07 DIFETTI DI CONSOLIDAZIONE: TERAPIA CON ONDE D’URTO A. Carfagni, G. D'Innella*, F. Clerici Bagozzi (Roma)

16.14 PRIDIE’S MARROW STIMULATION TECHNIQUE COMBINED WITHCOLLAGEN MATRIX AND MARROW IMPLEMENTATION FOR CARTILAGEREPAIR. A STUDY IN STILL GROWING SHEEP MODEL M. Giordano*[1], A.G. Aulisa[1], A. Gigante[2], P. Savignoni[1], G. Isacchi[1], F. Zinno[1], V. Guzzanti[1] ([1]Roma - [2]Ancona)

16.21 UTILIZZO DI MATRICE OSSEA DEMINERALIZZATA (DBX) NELLARIGENERAZIONE OSSEA: TRATTAMENTO DI PSEUDARTROSI E DIFETTI OSSEI A. Rossi, A. Rocca, F. Cividini* (Bergamo)

16.28 LA POLITERAPIA NEI CASI “LIMITE” DI PSA E PERDITE DI SOSTANZA G.M. Calori*, M. Bucci, P. Fadigati, E. Mazza, M. Colombo, C. Ripamonti (Milano)

16.35 EFFETTI GENETICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PULSANTI (CEMP) SULINEE CELLULARI OSTEOBLASTICHE UMANE (MG-63) IN VITRO V. Sollazzo*[1], F. Carinci[1], A. Palmieri[1], F. Pezzetti[2], L. Massari[1]

([1]Ferrara - [2]Bologna)

16.42 UTILIZZO DELLA MEMBRANA AUTOLOGA PIASTRINO-LEUCOCITICANELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DI ROTTURE AMPIE DELLA CUFFIADEI ROTATORI: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO S. Gumina*, S. Carbone, P. Albino, V. Campagna, F. Postacchini(Roma)

83

Comunicazioni Martedì 4 ottobre17.00 – 18.00 SALA DELLA MARINA

Sessione C40BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA TRAUMATOLOGIA 4

17.00 CONTRIBUTO AL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI E DEI RITARDIDI CONSOLIDAZIONE CON CENTRIFUGATO DI CELLULE MONONUCLEATEDALLA CRESTA ILIACA, ALLOGRAFT E GEL PIASTRINICO V. Denaro*, A. Di Martino, G. Vadalà, M.C. Tirindelli, R. Papalia, C. Nobile, G. Rizzello, G. Avvisati (Roma)

17.07 ATTIVITA' ANTIBATTERICA DEL GEL PIASTRINCO: VALUTAZIONE INVITRO E CONFRONTO CON LA LETTERATURA J.M. Taglioretti*, B. Osnaghi, F. Ierna (Magenta)

17.14 EFFETTI GENETICI DEL TITANIO TRABECOLARE SU LINEE DIOSTEOBLASTI UMANI (MG63): STUDIO IN VITRO V. Sollazzo*[1], F. Carinci[1], A. Palmieri[1], F. Pezzetti[2], L. Massari[1]

([1]Ferrara - [2]Bologna)

17.21 BIOTECNOLOGIE CON CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PERAPPLICAZIONI IN TRAUMATOLOGIA CARTILAGINEA M. Leigheb*, M. Bosetti, M. Cannas, F.A. Grassi (Novara)

17.28 LA STIMOLAZIONE BIOFISICA NELL’AMBITO DELLE BIOTECNOLOGIE INORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA L. Massari*[1], M. Fini[2], M. De Mattei[1], K. Varani[1], S. Setti[3], R. Cadossi[3] ([1]Ferrara - [2]Bologna - [3]Carpi)

17.35 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALECON L’AUSILIO DI SOSTITUTO OSSEO INIETTABILE CERAMENT TM E. Gasbarra*, D. Lecce, R. Iundusi, J. Baldi, A. Scialdoni, U. Tarantino(Roma)

17.42 RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLA TECNICA MACI PER ILTRATTAMENTO DI DIFETTI CARTILAGINEI FOCALIR. Valentini*, P. Dordolin, S. Bernobi, G. Fancellu (Trieste)

17.49 ROTTURE TENDINEE E FATTORI DI CRESCITA A. Agueci, C. Mariani* (Conegliano)

84

Comunicazioni Martedì 4 ottobre14.00 – 15.00 SALA DEL BORGO

Sessione C41MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 1

14.00 UTILIZZO DELLA BMP NEI DIFETTI DI PAPROSKY DI III GRADO G. Alongi*, S. Montante, M. Catania, V. Miceli (Trapani)

14.07 IL POLIETILENE LONGEVITY® NELL'ARTROPROTESI PRIMARIA D’ANCA:RIDUZIONE DELL’USURA AD UN FOLLOW-UP MEDIO DI SETTE ANNIM.F. Surace*, A. Fagetti, L. Monestier, D. Marcolli, P. Cherubino(Varese)

14.14 UN NUOVO METODO PER LA CREAZIONE DI RICOPRIMENTI ANTI-USURANANOSTRUTTURATI SULLE SUPERFICI DI CARICO DELLE PROTESIARITCOLARI: ANALISI PRELIMINARE A. Russo*, N. Lopomo, A. Ortolani, C. Taliani, M. Marcacci (Bologna)

14.21 I MATERIALI AD ELEVATA POROSITÀ NELLE PROTESI ARTICOLARI D. Masoni*[1], P. Dalla Pria[1], E. Sandrini[1], L.P. Lefebvre[2], L. Lim[3], J.D. Bobyn[3] ([1]Bologna - [2]Boucherville, Canada - [3]Montreal, Canada)

14.28 PROTESI DI RIVESTIMENTO IN OXINIUM DEUCE PER IL TRATTAMENTODELLA ARTROSI PRECOCE BICOMPARTIMENTALE FEMORO-ROTULEA EFEMORO-TIBIALE MEDIALE DEL GINOCCHIO S. Zanasi* (Bologna)

14.35 LE PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI DI GINOCCHIO: STUDIOCOMPARATIVO TRA DIVERSE COMPONENTI TIBIALI R. Valentini*, G. Fancellu (Trieste)

14.42 TESTE DI GRANDE DIAMETRO CON ACCOPPIAMENTO METALLO-METALLO NELLA PROTESI D’ANCA: ESISTONO ANCORA DELLEINDICAZIONI A QUESTO TIPO DI IMPIANTI A. Carfagni*, F. Clerici Bagozzi, F. D'Imperio, C.F. De Biase (Roma)

14.49 POLIETILENE AD ALTISSIMO PESO MOLECOLARE ADDIZIONATO A VITAMINA E NELLA PROTESICA DI GINOCCHIO E. Bonicoli*, P. Parchi, I. Castellini, M. Lisanti (Pisa)

85

Comunicazioni Martedì 4 ottobre15.00 – 16.00 SALA DEL BORGO

Sessione C42MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 2

15.00 COTILE IN TITANIO POROSO REGENEREX® NELLE REVISIONI: RISULTATICLINICI E RADIOGRAFICIE. Bonicoli*, S. Marchetti, M. Maltinti, L. Andreani, M. Lisanti (Pisa)

15.07 COMPONENTE ACETABOLARE MODULARE IN TANTALIO POROSO.ESPERIENZA CLINICA E RADIOLOGICA M. Murena*, G. La Barbera, F. D'Angelo, M.F. Surace, D.A. Falvo, P. Cherubino (Varese)

15.14 IMPIANTI PROTESICI DI GINOCCHIO CON COMPONENTE TIBIALE INTANTALIO TMT: RISULTATI A MEDIO TERMINE B. Pavolini*, M. Lapiana, L. Marzona (Massa)

15.21 I CONI IN TANTALIO NELLE REVISIONI DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO V. Izzo*, V. De Santis, G. Milano, G. Logroscino, C. Fabbriciani (Roma)

15.28 LE REVISIONI DELLE PROTESI D’ANCA DOPO LA ROTTURA DICOMPONENTI IN CERAMICA G. Grano*, P. Lorenzon (Cittadella)

15.35 LA NOSTRA ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DELL’ACCOPPIAMENTOCERAMICA-METALLO P. Piciocco*, F. Santori, N. Santori, E. D'Antonio (Roma)

15.42 REVISIONI DI PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI DI GINOCCHIO CONCOMPONENTE FEMORALE IN CERAMICA V. Miceli* (Trapani)

15.49 LA PROTESI D'ANCA METALLO-METALLO CON INTERFACCIA ARTICOLARECERAMICATA (ACCIS)L. Fantasia*, F. Fantasia (Foggia)

86

Comunicazioni Martedì 4 ottobre16.00 – 17.00 SALA DEL BORGO

Sessione C43MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 3

16.00 VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI VITI RIVESTITE IN IDROSSIAPATITE NELTRATTAMENTO DELLE FRATTURE PERTROCANTERICHE DA FRAGILITÀ:VALUTAZIONE DELL’OUTCOME CHIRURGICO IN 160 PAZIENTI I. Cerocchi*, E. Gasbarra, A. Scialdoni, M. Celi, F.M. Liuni, F.L.Perrone, U. Tarantino (Roma)

16.07 IL TRIBOFIT HIP SYSTEM NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLEFRATTURE MEDIALI DEL COLLO DEL FEMORE NEGLI ANZIANI:CONSIDERAZIONI PRELIMINARI G.P. Molinari, V. Galmarini, R.M. Capelli* (Milano)

16.14 L'IMPORTANZA DELL'ANALISI DEI MATERIALI NEL FALLIMENTO DI STELIFEMORALI DA REVISIONE IN CHIRURGIA PROTESICA DELL'ANCA L. Rizzi*[1], R. Chiesa[2], R. Maggi[1], C. Castelli[1] ([1]Bergamo - [2]Milano)

16.21 LA DEGRADAZIONE IN VIVO DI UN DEVICE DI PPLA NEL TRATTAMENTODEL PIEDE PIATTO CON ARTRORISI G. Manfredini*, C. Barbieri, M.T. Donini, L. Malagoli, B. Ruozi, G. Tosi, C. Rovesta, F. Catani (Modena)

16.28 UNA NUOVA GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO DI UN CHIODOENDOMIDOLLARE NEGLI ALLUNGAMENTI COMBINATI DI FEMORE E. Astarita*, A. Monegal, J. Tapiolas, V. Bellotti, I. M. Ginebreda(Barcellona, Spagna)

16.35 L'ARTROPLASTICA TOTALE DI SPALLA NELL'ARTROSI PRIMITIVA GLENO-OMERALE: RISULTATI A LUNGO TERMINE G. Merolla[1], G. Nastrucci*[2], G. Porcellini[1] ([1]Cattolica - [2]Campolongo)

16.42 IMPIANTI PROTESICI BIOCOMPOSITI DI TITANIO TRABECOLARE™ ECELLULE STAMINALI MESENCHIMALI CON IDROGEL ARRICCHITI CONFATTORI OSTEO-INDUTTIVI S. Lopa*[1], S. Pedroli[1], M. Tavola[1], L. Zagra[1], F. Segatti[2], G. De Conti[2],D. Mercuri[2], M. Moretti[1] ([1]Milano - [2]Villanova di San Daniele)

16.49 LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA TRIBOLOGIA METALLO-METALLONELLA PROTESICA D’ANCA: NOTE DI TECNICA E RISULTATI A BREVETERMINE DEL COTILE MAGNUM G. Grappiolo*[1], G. Cusmà[1], F. Astore[1], G. Mazziotta[1], E. Caldarella[1], A. Lupi[2] ([1]Rozzano - [2]Parma)

87

Comunicazioni Martedì 4 ottobre17.00 – 18.00 SALA DEL BORGO

Sessione C44MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 4

17.00 L'UTILIZZO DI IMPIANTI TMT NEI GRAVI DIFETTI ACETABOLARI M. Oransky*, M. Arduini, E. Pescatore, M. Pescatore, F. Liuzza (Roma)

17.07 LA REVISIONE ACETABOLARE CON SISTEMA MODULARE OMNIA:PRESENTAZIONE DI UNA ESPERIENZA SU 250 CASI G. Zanotti*, M. Pagaelli (Lugo di Romagna)

17.14 RISULTATI CLINICI E DENSITOMETRICI PRELIMINARISULL'OSTEOINTEGRAZIONE E IL RIMODELLAMENTO PERIPROTESICO DICOPPE ACETABOLARI IN TRABECULAR TITANIUM TM L. Massari[1], P. Rossi[2], M. Crova[2], A. Causero*[3], G. Gigliofiorito[1], P. Grillo[2], A. Bistolfi[2], C. Pari[1], C. Concina[3], P.M. Tosco[3], S. Burelli[4], H. Bloch[4], G. Carli[4] ([1]Ferrara - [2]Torino - [3]Udine - [4]S. Daniele)

17.21 LE COPPE EMISFERICHE IN TRABECULAR METAL NELLE REVISIONIACETABOLARI MAGGIORI L. Pierannunzii*, A. Guarino, M. d'Imporzano (Milano)

17.28 ANCORA PRIMA DEI RIVESTIMENTI, COSA E’ VERAMENTE LASUPERFICIE DI UN DISPOSITIVO DA IMPIANTO IN OSSO? M. Morra*, C. Cassinelli, G. Cascardo, D. Bollati (Portacomaro)

17.35 MEGAPROTESI MODULARI NELLE REVISIONI CON PERDITA DI SOSTANZAED IN ESITI POST-TRAUMATICI META-EPIFISARID.A. Campanacci*, N. Mondanelli, L. Ciampalini, P. De Biase, G.Beltrami, P. Cuomo, G. Scoccianti, D. Matera, M. Ippolito, R. Capanna(Firenze)

17.42 SOSTITUZIONE PROTESICA NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE RIGIDO R. Valentini* (Trieste)

17.49 ESPERIENZA DECENNALE 1999 - 2010 CON LA PROTESI DI GINOCCHIO LCSNON CEMENTATA: INTEGRAZIONE OSSO-PROTESI E DURATA DEGLI IMPIANTIM. Merlo*, A. Mazzucco, V. Occhipinti (Busto Arsizio)

88

Comunicazioni Martedì 4 ottobre14.00 – 15.00 SALA DEL PARCO

Sessione C45GINOCCHIO 3

14.00 RELEASE ROTULEO LATERALE NELL’ARTROPROTESI DI GINOCCHIONAVIGATA O CONVENZIONALE A. Della Rocca*, F.R. Ripani, P. Sessa, W. Salustri, G. Cinotti (Roma)

14.07 ARTROPROTESI DI GINOCCHIO CON TECNICA COMPUTER ASSISTITA:STUDIO RADIOLOGICO DELL’ALLINEAMENTO E DELLA ROTAZIONEDELLE COMPONENTI PROTESICHE L. Valeo, R. Iorio*, F. Conteduca, J. Conteduca, G. Bolle, A. Ferretti(Roma)

14.14 LA NAVIGAZIONE COMPUTER ASSISTITA NEL CONTROLLO DELLERESEZIONI OSSEE NELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO A. Todesca*, J. Bejui Hugues, M. Penna (Latina)

14.21 I RISULTATI CLINICI DELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO ACONSERVAZIONE ED A SACRIFICO DEL LCP DOPO OSTEOTOMIA TIBIALE S. Ripanti*, S. Campi, P. Catania, S. Marin, A. Campi (Roma)

14.28 LE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO RIGIDE S. Ripanti*, S. Campi, P. Catania, P. Mura, A. Campi (Roma)

14.35 ALLINEAMENTO ROTAZIONALE DELLA COMPONENTE FEMORALE NELLEPROTESI DI GINOCCHIO CON TECNICA COMPUTER ASSISTITA A. Todesca*, J. Bejui Hugues, M. Penna (Latina)

14.42 AUDIT CLINICO E CHIRURGIA COMPUTER ASSISTITA F. Boniforti*, F. Giacco, F. Giangrasso (Cefalu)

14.49 LA REVISIONE COMPUTER ASSISTITA DELLE PROTESIMONOCOMPARTIMENTALI DEL GINOCCHIO: TECNICA CHIRURGICA ERISULTATI A. Todesca*, J. Bejui Hugues, G. Macali (Latina)

89

Comunicazioni Martedì 4 ottobre15.00 – 16.00 SALA DEL PARCO

Sessione C46GINOCCHIO 4

15.00 PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO CON COMPONENTETIBIALE INTERAMENTE IN POLIETILENE - RISULTATI A LUNGO TERMINEE SOPRAVVIVENZA DELL'IMPIANTO IN 273 PAZIENTI A FOLLOW-UP DA 3A 10 ANNI D. Bruni*, F. Iacono, M. Lo Presti, G. Raspugli, S. Zaffagnini, M. Marcacci (Bologna)

15.07 ROTTURA ATRAUMATICA DI COMPONENTE METALLICA NELLE PROTESIMONOCOMPARTIMENTALI DI GINOCCHIO: 11 ANNI DI ESPERIENZA A. Manzotti*, O. Debartolomeo, A. Corriero, N. Confalonieri (Milano)

15.14 PROTESIZZAZIONE PARZIALE DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA CONIMPIANTI FEMORO-ROTULEI E PROTESI COMBINATE S.M.P. Rossi*, L. Ghidoni, L. Perticarini, M. Ghiara, L. Piovani, F. Benazzo (Pavia)

15.21 LE PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI DI GINOCCHIO: TIBIAL ALL-POLYE METAL-BACK A CONFRONTO. ESPERIENZA PERSONALEF. Rodolfo Masera* (Milano)

15.28 SOPRAVVIVENZA DELL'IMPIANTO DI PROTESI MONOCOMPARTIMENTALEDI GINOCCHIO NELLE OSTEONECROSI PRIMITIVE D. Bruni*, F. Iacono, M. Lo Presti, S. Zaffagnini, M. Marcacci(Bologna)

15.35 LE PROTESI TOTALI DI GINOCCHIO A NUOVO DESIGN: RISULTATIPRELIMINARIP.F. Indelli*, P. Poli, L. Manfredini, D. Cariello, M. Marcucci (Firenze)

15.42 RISULTATI A MEDIO TERMINE NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE DELGINOCCHIO PROTESIZZATO M. Schiraldi*, G. Stennardo, G. Bonzanini, V. De Tullio (Alessandria)

15.49 DECORSO NEL CAVO POPLITEO DELLE STRUTTURE VASCOLARI ARISCHIO DURANTE L’INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO A. Della Rocca*, F.R. Ripani, W. Salustri, P. Sessa, G. Cinotti, G. Ippolito (Roma)

90

Comunicazioni Martedì 4 ottobre16.00 – 17.00 SALA DEL PARCO

Sessione C47GINOCCHIO 5

16.00 PROTESI DI GINOCCHIO NEXGEN® LPS A. Bistolfi*, G. Massazza, F. Rosso, F. Lagalla, V. Gaito, D. Deledda, M. Crova (Torino)

16.07 NOSTRA ESPERIENZA CON L'IMPIANTO LCCK NELLA CHIRURGIAPROTESICA DI GINOCCHIO S.M.P. Rossi*, L. Piovani, L. Perticarini, A. Colombelli, F. Benazzo (Pavia)

16.14 UTILIZZO DI CONI IN TANTALIO PER DIFETTI OSSEI SEVERI NEL FEMOREE NELLA TIBIA NEI REIMPIANTI PROTESICI DI GINOCCHIO D. Tigani*[1], M. Fosco[2], E. Crainz[1], G. Vox[1] ([1]Siena - [2]Bologna)

16.21 BIOMECCANICA DELLA PROTESI DI GINOCCHIO: STUDIO DELRIMODELLAMENTO OSSEO PERIPROTESICO MEDIANTE DXA M. Arduini*, I. Cerocchi, L. Saturnino, A. Scialdoni, F.L. Perrone, U. Tarantino (Roma)

16.28 UTILIZZO DEL PIATTO TIBIALE IN TANTALIO NELLA PROTESI DI GINOCCHIOG. Cattaneo*, L. Romano, S. Tornago, A. Camera (Pietra Ligure)

16.35 PROTESI IN GINOCCHIO CON COMPONENTE FEMORALE IN CERAMICA: LA NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINARE CON STUDIO TAC PER LAVALUTAZIONE DELL’USURA DEL POLIETILENE M. Manili*, F. Pezzillo, P. Colletti, C. Barresi, R. Giacomi (Roma)

16.42 CISTI GANGLIARE DEL NERVO PERONEALE QUALE CAUSA DI PARALISI:EZIOPATOGENESI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO CHIRURGICO G. Logroscino*, V. Ciriello, G. Malerba, E.D. Pagano, C. Fabbriciani(Roma)

16.49 ACCURATEZZA DELLO STRUMENTARIO MANUALE NELLA RESEZIONETIBIALE NELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: VALUTAZIONE CONNAVIGATORE R. Iorio*, G. Bolle, F. Conteduca, L. Valeo, D. Mazza, A. Ferretti (Roma)

91

Comunicazioni Martedì 4 ottobre17.00 – 18.00 SALA DEL PARCO

Sessione C48GINOCCHIO 6

17.00 OSTEOTOMIA TIBIALE DEVARIZZANTE (HTO) NEL TRATTAMENTO DELLAGONARTROSI: ANALISI DEI RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI A MEDIOTERMINE M.F. Surace*, E. Bulgheroni, P. Bulgheroni, D. Marcolli, A. Fagetti, P. Cherubino (Varese)

17.07 L’OSTEOTOMIA TIBIALE VALGIZZANTE NEL TRATTAMENTO DELLAGONARTROSI F. Specchiulli*, M. Rendina, M. Berardi (Foggia)

17.14 NECROSI DEI CONDILI FEMORALI: TRATTAMENTO MINI-INVASIVO CONIMPIEGO DI BIOTECNOLOGIE G.M. Calori*, M. Bucci, P. Fadigati, E. Mazza, M. Colombo, C. Ripamonti (Milano)

17.21 ARTRODESI DI GINOCCHIO CON CHIODO MODULARE ENDOMIDOLLARE(LINK) DOPO REVISIONI SETTICHE IN PROTESI TOTALI DI GINOCCHIOF. Iacono*, M. Lo Presti, D. Bruni, G. Raspugli, M.P. Neri, A. Bondi, M. Marcacci (Bologna)

17.28 80 CASI DI ARTRODESI DI GINOCCHIO CON FISSAZIONE ESTERNA:TECNICA CHIRURGICA C. Salomone*[1], G. Riccio[1], A. Antonini[1], G. Burastero[1], A. Biasibetti[2] ([1]Pietra Ligure - [2]Torino)

17.35 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL LIPOMA ARBORESCENTE DEL GINOCCHIOD. Mascello*, M. Mariani, O. Mazza, M. Crostelli (Roma)

17.42 NUOVA FILOSOFIA DI PTG CON APPROCCIO CHIRURGICO PAZIENTE-SPECIFICO: PRIME ESPERIENZE CON IL “SIGNATURE PERSONALISEDPATIENT CARE”D. Rosa*, G. Di Napoli, G. Ciaramella, A. D'Apice (Napoli)

17.49 COMPLICANZE CUTANEE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO.PREVENZIONE ED INDIRIZZI DI TRATTAMENTO A. Schiavone Panni[1], M. Vasso*[1], S. Cerciello[1], M. Salgarello[2]

([1]Campobasso - [2]Roma)

92

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre08.30 – 09.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C49ANCA 5

08.30 IL CONTROLLO INTRA-OPERATORIO DELLA METRIA CON IL PAZIENTE IN DECUBITO LATERALE G. Rinaldi, F. Pace*, F. Maspero, M. Bonalumi, D. Capitani (Milano)

08.37 UTILIZZO DI ACIDO IALURONICO A DIFFERENTI PESI MOLECOLARI (30 E60 MG) NELL’ANCA ARTROSICA, CON TECNICA INFILTRATIVA ECOGUIDATAP. Bertocco*, G. Giaffreda, D. Clementi (Rho)

08.44 LA CORRELAZIONE TRA “VOLUME SURGEON” E LA FREQUENZA DILUSSAZIONE DOPO IMPIANTI PROTESICI M. Marinelli*, D. Enea, S. Hassan, L. De Palma (Ancona)

08.51 COTILE DUROM - RISULTATI A MEDIO-LUNGO TERMINE D. Chirillo*, G. Bonzanini, V. De Tullio, M. Schiraldi (Alessandria)

08.58 VIA D’ACCESSO ANTERIORE MININVASIVA NELLA CHIRURGIAPROTESICA DELL’ANCA CON L’UTILIZZO DI DISPOSITIVO MAQUET PERLA TRAZIONE DELL’ARTO. NOSTRA ESPERIENZAL. Ciriaco*, M. Ferlazzo, A. Evanghelu (Messina)

09.05 STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DELQUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DELL'ANCA HOOS(HIP DISABILITY AND OSTEOARTHRITIS OUTCOME SCORE) M. Torre*[1], M. Masciocchi[1], V. Manno[1], G. Tucci[2], V. Amorese[2], E. Romanini[1], G. Zanoli[3], R. Laforgia[4], L. Zagra[5] ([1]Roma - [2]Ariccia -[3]Rovigo - [4]Bari - [5]Milano)

09.12 LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO PRIMARIO DELLEFRATTURE ACETABOLARI CON ARTROPROTESI D'ANCA S. Carta*, M. Fortina, D. Scipio, A. Riva, M. Mangiavacchi, P. Ferrata(Siena)

09.19 RISULTATI CLINICI PRELIMINARI CON LO STELO CORTO ACONSERVAZIONE DI COLLO COLLO-MIS E. Heijens*, M. Krieger, N. Kuhn (Wiesbaden, Germania)

93

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre09.30 – 10.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C50ANCA 6

09.30 242 COTILI IN TITANIO TRABECOLARE: FOLLOW-UP A BREVE-MEDIOTERMINEL. Perticarini*, L. Piovani, S.M.P. Rossi, A. Combi, A. Padolino, F. Benazzo (Pavia)

09.37 PROTESI TOTALE D’ANCA CON TESTE DI GRANDE DIAMETRO METALLO-METALLO: NOSTRA ESPERIENZA P. Caldora*, D. Lup, R. Guarracino, E. Nizami, G. Ciarpaglini, M. Zucchini (Arezzo)

09.44 ANALISI COMPARATIVA DELL’ANDAMENTO DELLA DENSITA’ OSSEAPERIPROTESICA NELLE COMPONENTI FEMORALI PROTESICHE NONCEMENTATE RIVESTITE CON IDROSSIAPATITE E DA METALLO-SPONGIOSA F. Bove*[1], F. Volpato[1], G. Bove[2] ([1]Grottaferrata - [2]Roma)

09.51 “STELO METHA” CON TESTE DI GRANDE DIAMETRO IN METALLO FOLLOW–UP A 4AA C. Villani*, M. Bove, P. Persiani, A. Calistri (Roma)

09.58 L’ESPERIENZA A MEDIO TERMINE DI UN SINGOLO CENTRO CON 486PROTESI DI RIVESTIMENTO DELL’ANCA CONSERVE PLUS® WRIGHT.FOLLOW UP MEDIO: 5,2 ANNIV. Bellotti*[1], R. Ledesma[1], C. Cardenas[1], D. Marinó[2], M. Ribas[1]

([1]Barcellona, Spagna - [2]Napoli)

10.05 RISULTATI A MEDIO TERMINE DI UNA COPPA MODULARE NON CEMENTATAA. Bistolfi*, F. Rosso, G. Massazza, F. Lagalla, F. Galetto, C. Olivero, M. Crova (Torino)

10.12 LA NOSTRA ESPERIENZA CON L’ACETABOLO TRIBOFIT® A. Berizzi*, P. Friso, A. Pozzuoli, R. Aldegheri (Padova)

10.19 POLINUCLEOTIDI VS ACIDO IALURONICO NELLE INFILTRAZIONIECOGUIDATE DELL'ANCA ARTROSICA. RISULTATI PRELIMINARIA. Sanfilippo*[1], G. Letizia Mauro[1], A. Geraci[2], R. Sutera[1], A. D'Arienzo[1], M.D'Arienzo[1] ([1]Palermo - [2]Feltre)

94

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre10.30 – 11.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C51ANCA 7

10.30 LA CONSERVAZIONE DEL COLLO FEMORALE NELLA PROTESI D'ANCA: I VANTAGGI DELLA MODULARITA' G. Zanotti*, M. Paganelli (Lugo di Romagna)

10.37 PROTESI A TOTALE CONSERVAZIONE DI COLLO - 2 ANNI DI FOLLOW-UP A. Camera* (Pietra Ligure)

10.44 VALUTAZIONE DEL CAMMINO IN PROTESI D’ANCA CON DIVERSIDIAMETRI ARTICOLARI: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO L. Zagra, L. Bianchi*, V. Licari, C. Champlon, R. Giacometti Ceroni(Milano)

10.51 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DELL’ANCA CON CHIODOVERONAIL. LA NOSTRA ESPERIENZA G. Caputo*, G. Fanzone, A. Rossitto (Piazza Armerina)

10.58 IL RUOLO DELL’ARTROSCOPIA DI ANCA NEL TRATTAMENTO DELLANECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE N. Santori*, A. Bertino, V. Arceri, E. Theodorakis, D. Potestio (Roma)

11.05 ACCESSO TSS POSTERO-LATERALE E TESTE 36 MM: VALUTAZIONE DEIRISULTATI SU 700 CASI G. Rinaldi, M. Bonalumi*, F. Maspero, F. Pace, D. Capitani (Milano)

11.12 RECUPERO DEL CAMMINO DOPO PROTESI TOTALE D’ANCA.VALUTAZIONE LONGITUDINALE A UN ANNO DELLE DEVIAZIONIPRIMARIE E COMPENSATORIE DEL CAMMINO M. Fravisini*, M. Longhi, D. Mazzoli, A. Baccarani, A. Merlo, P. Prati(Rimini)

11.19 PERIARTRITE COXO-FEMORALE: APPROCCIO TERAPEUTICO CONSERVATIVOR. Saggini*, M. Valeri, L. Scarcello, G. Barassi, R.G. Bellomo (Chieti)

95

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre11.30 – 12.30 SALA DELLA MARINA

Sessione C52ANCA 8

11.30 LO STELO FITMORE: RISULTATI A BREVE TERMINEP. Caldora*, D. Lup, R. Guarracino, E. Nizami, M. Zucchini, D. Fabbri(Arezzo)

11.37 RISULTATI A MINIMO 25 ANNI DELLO STELO CLS SPOTORNO G. Grappiolo, G. Cusmà*, E. Caldarella, F. Traverso, D. Ricci, F. Astore, F. Della Rocca (Rozzano)

11.44 PRIME ESPERIENZE CON LO STELO VITAE P. Parchi*, N. Piolanti, C. Giannetti, P. Battistini, M. Lisanti (Pisa)

11.51 I NUOVI IMPIANTI PROTESICI DI ANCA STEMLESS: LA NOSTRAESPERIENZA CON LO STELO NANOS G. Logroscino*, G. Magliocchetti Lombi, V. Ciriello, D.A. Santagada, C. Fabbriciani (Roma)

11.58 STELO CORTO A CONSERVAZIONE DI COLLO: FOLLOW UP A 2 ANNI G. Rinaldi*, F. Pace, M. Bonalumi, D. Capitani (Milano)

12.05 LO STELO MINIMAX: RISULTATI PRELIMINARI DI UN NUOVO STELOANATOMICO IMPIANTATO PER VIA ANTERIORE P.G. Vasina*, R. Rossi, P. Palumbi, G.M. Giudice, M. Barchetti, M. Di Scioscio, F. Mazzotti, P. Saccozzi (Argenta)

12.12 L’UTILIZZO DELLO STELO A MEMORIA DI FORMA F.G.L.NELL’ALGORITMO DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE MEDIALI DEL COLLO DEL FEMORE F. Calderazzi*, B. Pedrabissi, G. Ziveri, A. Carolla, F. Ceccarelli(Parma)

12.19 EVOLUZIONE DELL'OSTEOINTEGRAZIONE DELLO STELO STANDARDVERSUS STELO A CONSERVAZIONE DI COLLO E. Gasbarra*, R. Lundusi, M. Celi, I. Cerocchi, F.L. Perrone, U. Tarantino (Roma)

96

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre08.30 – 09.20 SALA DEL BORGO

Sessione C53MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 5

08.30 STELO CORTO E TITANIO POROSO: COMBINAZIONE VINCENTE? M. Lisanti*[1], C. Fioruzzi[2], U. Fusco[3], M. Olivieri[4]

([1]Pisa - [2]Piacenza - [3]Busto Arsizio - [4]Genova)

08.37 COTILE FIXA TI-POR ADLER CON SUPERFICIE DI RIVESTIMENTO INTITANIO POROSO: FOLLOW-UP CLINICO E RADIOGRAFICO A 2 ANNI G. Sacchetti*, S. Bondioli, C. Tsatsis, F. Pinto, A Ambrosio, F. Catani(Modena)

08.44 RIVESTIMENTI BIOATTIVI NANOSTRUTTURATI DI COMPOSIZIONEINNOVATIVA A BASE DI IDROSSIAPATITE SU SUBSTRATI DI TITANIOMEDIANTE PULSED LASER DEPOSITION (PLD) A. Bianco*[1], I. Cacciotti[1], J.V. Rau[1], S. Laureti[2], M. Fosca[1], V. RossiAlbertini[1], A. Ravaglioli[3], M. Celi[1], I. Cerocchi[1], U. Tarantino[1]

([1]Roma - [2]Monterotondo Scalo - [3]Faenza)

08.51 USO DELLE VITI RIASSORBIBILI NELLE FRATTURE DI CAPITUTLUMHUMERIR. Rotini*, E. Guerra, A. Marinelli, M. Cavaciocchi (Bologna)

08.58 IL TRABECULAR METAL NEL TRATTAMENTO DELLE COXARTROSISECONDARIE “DIFFICILI”: ANALISI CLINICO RADIOGRAFICA SU 40 IMPIANTI M. Marcucci[1], L. Latella*[2], T. Bassarelli[2] ([1]Firenze - [2]Fucecchio)

09.05 SUPERFICIE METALLO-METALLO "HIGH CARBIDES" (METASUL) A OLTRE 10 ANNI. I PERCHÈ DI UN SUCCESSO R. Binazzi* (Bologna)

09.12 ESPERIENZA A MEDIO TERMINE CON TESTE BIARTICOLARI CERAMICA-CERAMICA A. Olmeda*, S. Zanarella, P. Friso (Padova)

97

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre09.30 – 10.30 SALA DEL BORGO

Sessione C54MATERIALI E RIVESTIMENTI IN ORTOPEDIA 6

09.30 È AFFIDABILE IL RIVESTIMENTO DI NITRURO DI TITANIO NELLE PROTESIDI GINOCCHIO PER PAZIENTI ALLERGICI AGLI IONI METALLICI? E. Sandrini*[1], G. Rondelli[2], P. Dalla Pria[1] ([1]Bologna - [2]Milano)

09.37 RISULTATI PRELIMINARI DELL’USO DEL CONCENTRATO MIDOLLARE EDELLA TECNICA AMIC IN 24 CASI DI LESIONE CARTILAGINEA DELGINOCCHIO IN PAZIENTI DA 55 A 65 ANNI A. Siclari*, T. Aramo, M. Piras, M. Vigna Suria, E. Boux (Biella)

09.44 PERCHÉ L’ADDIZIONE DELLA VITAMINA E NELL’UHMWPEL. Costa*[1], P. Bracco[1], P. Dalla Pria[2], D. Masoni[2] ([1]Torino - [2]Bologna)

09.51 CARATTERISTICHE FISICHE E BIOLOGICHE DEI MATERIALI DIRIVESTIMENTO NELLA TECNICA AMIC A. Siclari*, T. Aramo, M. Piras, M. Vigna Suria, E. Boux (Biella)

09.58 ANALISI MORFOLOGICA E DELL’ESPRESSIONE GENICA DELL’IMPIANTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI SU MEMBRANA COLLAGENICA (MACI) M. Ronga*, M. Protasoni, M. Reguzzoni, A. Passi, P. Bulgheroni, P. Cherubino (Varese)

10.05 LA SOSTITUZIONE E I FATTORI DI CRESCITA OSSEI: DALLA RICERCA DI BASE AI RISULTATI CLINICI G. Logroscino*[1], E. Pola[1], V. Izzo[1], M. Saccomanno[1], G. Malerba[1], A. Tampieri[2], C. Fabbriciani[1] ([1]Roma - [2]Faenza)

10.12 CAPACITÀ OSTEOINDUTTIVA DI MATRICI OSSEE DEMINERALIZZATE:STUDIO CLINICO D. Carniel*, A. Pozzuoli, R. Aldegheri (Padova)

10.19 LA VITE IN PLLA NEL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI PTC L. Marchesini Reggiani*, M. Lampasi, D. Antonioli, M. Magnani, C. Racano (Bologna)

98

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre10.30 – 11.30 SALA DEL BORGO

Sessione C55GINOCCHIO 7

10.30 LE ALTERAZIONI DEL PATTERN DEAMBULATORIO NELLA SINDROMEDOLOROSA PATELLO-FEMORALE (STUDIO PRELIMINARE) M. Fravisini*, M. Longhi, D. Mazzoli, A. Merlo, P.P. Cané (Rimini)

10.37 AUTOGRAFT VERSUS ALLOGRAFT NELLA RICOSTRUZIONE DELCROCIATO ANTERIORE IN PRIMO IMPIANTO E. Lupetti*, C. Goretti, A. Belluati, A. Colombelli (Ravenna)

10.44 L’USO DI INNESTO OSTEOCONDRALE OMOLOGO FRESCO NELLATERAPIA DEI DIFETTI DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DEL GINOCCHIO D.M. Donati*[1], L. Cevolani[1], T. Frisoni[1], F. Catani[2], S. Giannini[1]

([1]Bologna - [2]Modena)

10.51 RMN E DANNO ARTICOLARE: RECENTI ACQUISIZIONI ED INDICAZIONIPRATICHED. Rosa*, E. Soscia, G. Balato, V.P. Di Francia (Napoli)

10.58 TRATTAMENTO PROTESICO DI GINOCCHIO IN RARO CASO DIARTROPATIA DA VON WILLEBRAND TIPO 3C. Ruosi*, A. De Caro, C. Cavallaro, F. Granata, D. Rossi, S. Liccardo, D. Di Minno, A. Coppola, E. Marrone, D. Marinó (Napoli)

11.05 LESIONE LCA E DEFICIT DEL FATTORE XI DELLA COAGULAZIONE: CASEREPORTV. Marcialis*, V. Verderosa, A. Manunta, A. Melis (Sassari)

11.12 ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO E ROTTURA NON TRAUMATICADEL TENDINE DELLA PATELLA IN PAZIENTE CON LUSSAZIONERECIDIVANTE DI ROTULA D. Pili*, M. Cossavella, P. Laura, A. Manunta (Sassari)

11.19 IL RUOLO E LE INDICAZIONI DEI DIVERSI TIPI DI OSTEOTOMIACORRETTIVA DI GINOCCHIO NELL'ATTUALE PANORAMA ORTOPEDICO:NOSTRA ESPERIENZA G. Benigni, M. Pagliari*, A. Musetti, M. Tardiola, E. Demattè (Trento)

99

Comunicazioni Mercoledì 5 ottobre11.30 – 12.30 SALA DEL BORGO

Sessione C56RICERCA DI BASE

11.30 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO INFILTRATIVO DI CONCENTRATOPIASTRINICO ASSOCIATO A MICROFRATTURE NELLE LESIONI CONDRALIFOCALI DI GINOCCHIO. STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO ANIMALE L. Deriu*, M.F. Saccomanno, V. Izzo, F. Donati, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma)

11.37 IL PERINEVRIO E L'ENDONEVRIO CONTIBUISCONO IN MODO DISTINTO AL FENOMENO DELLA "STRIE DI FONTANA" NEL NERVO PERIFERICO A. Merolli*, L. Mingarelli, S. Serpieri, F. Fanfani, F. Catalano (Roma)

11.44 RIVAROXABAN VERSUS ENOXAPARINA SODICA NELLA PREVENZIONE DEL TROEMBOLISMO VENOSO IN CHIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE S. Gagliardi[1], A. Macaione[2], F. Boniforti*[1] ([1]Milano - [2]Messina)

11.51 RIPARAZIONE OSTEOCONDRALE “ONE STAGE” CON FRAMMENTI DICARTILAGINE AUTOLOGA IN SCAFFOLD IBRIDO: STUDIO SU MODELLOANIMALE (CONIGLIO E CAPRA) A. Marmotti*, M. Bruzzone, F. Castoldi, R. Rossi, D.E. Bonasia, U. Cottino, A. Maiello, C. Bignardi (Torino)

11.58 STIMOLAZIONE BIOFISICA CON CAMPO ELETTROMAGNETICO PULSATOIN UNA COLTURA DI OSTEOBLASTI UMANI SAOS-2 SEMINATI SUSCAFFOLD DI LEGNO TRABECOLARE (LUFFA AEGYPTIACA) L. Fassina*, L. Visai, G. Magenes, F. Benazzo (Pavia)

12.05 EFFETTI DELLA VITAMINA MK-7 E D SULLA PROLIFERAZIONE ED ILDIFFERENZIAMENTO DI CELLULE MESENCHIMALI STAMINALI UMANES. Cecconi*, D. Enea, A. Busilacchi, S. Manzotti (Ancona)

12.12 RIGENERAZIONE OSSEA DAL TESSUTO ADIPOSO: STUDIO SPERIMENTALEA. Pozzuoli*, S. Tamburin, B. Zavan, G. Abatangelo, R. Aldegheri(Padova)

12.19 SCAFFOLD BIOMIMETICI POROSI DI CHITOSANO PER APPLICAZIONI DI INGEGNERIA TISSUTALE A. Di Martino*, L. Liverani, A. Rainer, F. Abbruzzese, G. Salvatore, M. Trombetta, V. Denaro (Roma)

100