PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a...

14
PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 1 D LICEO LINGUISTICO MATERIA : STORIA GEOGRAFIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE a.s. 2017/18 DOCENTE: CLAUDIA BO LIBRO Di TESTO: Colonne d’Ercole di L. Marisaldi Ed. Zanichelli Cap. 1 Storia e geografia: strumenti per la storia e la geografia.. Il quadro ambientale: climi e zone climatiche. Cap 2 Natura e cultura: il viaggio dell’umanità. Tappe della Preistoria:dal Paleolitico all’età dei metalli Cap 3 Il popolamento della terra.:Crescita della popolazione mondiale. Demografia e società. Cap. 4 Le prime forme stanziali: La rivoluzione urbana. Città e imperi della Mesopotamia L’antico impero babilonese. Cap. 5 L’Egitto dei faraoni Cap. 6 Trasformazione dell’ambiente naturale Cap 7 Il vicino Oriente e l’Egeo nel II millennio a. C. :Gl i Hittiti I Cretesi I Micenei I popoli del mare Cap 8 Al margine degli Imperi: i Fenici Il popolo di Israele I Persiani Cap 9 Il mosaico delle lingue e delle religioni. Cap 10 La Grecia delle città: l’organizzazione della Polis Cap 11 Il mare fra le terre : Mediterraneo e Mar Nero. Cap 12 Le costituzioni di Sparta e Atene Cap 13 Atene e l’età classica della Grecia Cap 14 Conflitti e crisi delle città greche: la guerra del Peloponneso, la nuova potenza:. la Macedonia. Cap 15 L’espansione del mondo greco: Alessandro Magno e la cultura ellenistica Cap.17 L’Italia preromana

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 1 D LICEO LINGUISTICO

MATERIA : STORIA – GEOGRAFIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

a.s. 2017/18 DOCENTE: CLAUDIA BO

LIBRO Di TESTO: Colonne d’Ercole di L. Marisaldi Ed. Zanichelli Cap. 1 Storia e geografia: strumenti per la storia e la geografia.. Il quadro ambientale: climi e zone climatiche. Cap 2 Natura e cultura: il viaggio dell’umanità. Tappe della Preistoria:dal Paleolitico all’età dei metalli Cap 3 Il popolamento della terra.:Crescita della popolazione mondiale. Demografia e società. Cap. 4 Le prime forme stanziali: La rivoluzione urbana. Città e imperi della Mesopotamia L’antico impero babilonese. Cap. 5 L’Egitto dei faraoni Cap. 6 Trasformazione dell’ambiente naturale Cap 7 Il vicino Oriente e l’Egeo nel II millennio a. C. :Gli Hittiti I Cretesi I Micenei I popoli del mare Cap 8 Al margine degli Imperi: i Fenici Il popolo di Israele I Persiani Cap 9 Il mosaico delle lingue e delle religioni. Cap 10 La Grecia delle città: l’organizzazione della Polis Cap 11 Il mare fra le terre : Mediterraneo e Mar Nero. Cap 12 Le costituzioni di Sparta e Atene Cap 13 Atene e l’età classica della Grecia Cap 14 Conflitti e crisi delle città greche: la guerra del Peloponneso, la nuova potenza:. la Macedonia. Cap 15 L’espansione del mondo greco: Alessandro Magno e la cultura ellenistica Cap.17 L’Italia preromana

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 2

Cap.18 Gli inizi di Roma: gli Etruschi. L’antico Lazio e le origini di Roma Roma dalla monarchia alla repubblica La società di Roma arcaica. Cap. 19 L’Italia: lo sviluppo economico (solo lettura) In mosaico regionale (solo lettura) Cap. 20 La conquista romana e l’organizzazione dell’Italia :Guerre e conflitti sociali La conquista del sud Italia Cap. 21 Roma diventa una superpotenza: Lo scontro con Cartagine. Dall’egemonia al dominio sul Mediterraneo La società romana al tempo delle conquiste. Cap. 22 Crisi e fine della repubblica: Le riforme dei Gracchi La repubblica in mano ai generali La dittatura di Cesare Gli ultimi sussulti della repubblica. Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio e D.F.

I suddetti alunni dovranno ripassare tutto il programma di geo-storia e preparare uno

schema scritto per ogni unità del libro di testo.

Legnano, lì 01/06/18

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/06/18 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: I DL

MATERIA: ITALIANO

a.s. 2017/2018

DOCENTE: FRANCESCA FERRAIUOLO

Programma svolto nella classe:

Narrativa Lettura integrale dei seguenti testi:

Paola Mastrocola, “Una barca nel bosco”

Valerio Massimo Manfredi, “Lo scudo di Talos”

William Golding, “Il Signore delle Mosche”

Antologia UNITA' 1: La struttura del testo narrativo; letture pag 13, 16, 21, 25

UNITA' 2: Lo spazio e il tempo; letture pag 38, 40, 46

UNITA' 3: I personaggi; lettura pag 70

UNITA' 4: Narratore, il punto di vista, lo stile; letture pag 85, 90, 104

(di ogni lettura sono stati scelti esercizi delle rispettive schede di analisi)

Epica Epopea di Gilgamesh; lettura, parafrasi ed esercizi scelti della scheda di analisi L'Eroe Gilgamesh

ed Enkidu

Omero e la Questione Omerica; Iliade: genesi, contenuto, struttura, personaggi, temi, stile

Lettura, parafrasi, esercizi scelti delle schede di analisi e schemi riassuntivi dei brani pag 114, 120,

135, 140, 148, 153, 166, 184, 199, 208, 213

Odissea: genesi, struttura, contenuto, personaggi, temi, stile

Lettura, parafrasi, esercizi scelti delle schede di analisi e schemi riassuntivi dei brani pag 230, 233,

245, 257, 269, 274, 281, 295, 305, 312, 318, 322, 338, 346, 351

Virgilio ed Eneide

Tipologie testuali UNITA' 4: Laboratorio di scrittura. Letture, esercitazioni e produzione testi scritti sulle seguenti

tipologie testuali: Il riassunto, Il testo descrittivo, Il testo narrativo, Il testo espositivo

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/06/18 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 2

Grammatica Teoria ed esercizi scelti dei seguenti argomenti:

PARTE 3: analisi grammaticale, articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio

PARTE 4: analisi logica, frase semplice, soggetto e predicato, attributo ed apposizione, i

complementi diretti ed indiretti

Introduzione alla frase complessa

Libri di testo utilizzati: Antologia: Damele, Franzi, “Lo specchio”, Loescher

Epica: Ciocca, Ferri, “Narrami o musa”, A. Mondadori scuola

Grammatica: Sensini, “Le parole e i testi 1”, A. Mondadori scuola

Tipologie testuali: Sensini, “Le parole e i testi 2”, A. Mondadori scuola

Compiti estivi

Narrativa: Lettura dei libri: Niccolò Ammaniti, “Io non ho paura”; M. Shelley “Frankestein”; un

libro a scelta tra Lissoni “Sotto il Paradiso” oppure C. Doyle “Uno studio in rosso”

Antologia:

Ripasso degli elementi teorici di narratologia (unità 1-2-3-4); letture e schede di analisi (tutti gli

esercizi) pag 26, pag 58, pag 99, pag 118

Epica Eneide: studiare sul testo di epica da pag. 363 a pag. 368 (seguendo gli appunti sul quaderno)

Letture e schede di analisi (tutti gli esercizi) dei seguenti brani:

Proemio e ira di Giunone, La tempesta, Didone accoglie i profughi: il banchetto, La caduta di Troia,

Il suicidio di Didone, Negli Inferi, L'arrivo nel Lazio, Il duello tra Enea e Turno

Grammatica: ripasso del programma svolto; es pag 660 n 14, 15, pag 682 n 4

Tipologia testuale: Componi un testo descrittivo con titolo “Un luogo delle mie vacanze”

Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, i seguenti esercizi

supplementari:

Antologia: letture e schede di analisi (tutti gli esercizi) pag 64, pag 96

Epica: Parafrasi dei brani assegnati dell'Eneide

Grammatica: esercizi pag 660 n 12, 13

Legnano, 2-6-2018

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Svolto

Anno Scolastico 2017/18

MATERIA : LATINO

CLASSE : I D LICEO LINGUISTICO

INSEGNANTE: prof.ssa BO CLAUDIA

LATINO I

LIBRO DI TESTO : Vestigia Ed. Signorelli Scuola

Nozioni generali di analisi logica

Nozioni fondamentali di fonetica latina ( sistema quantitativo e legge della penultima)

La flessione nominale e verbale (il genere, il numero, il caso , la declinazione , tema e

desinenza)

Civiltà: storia della lingua latina: letture inerenti gli usi, i costumi e le tradizioni dell’antica

Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte.

L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

I casi, il genere, il numero.

La I declinazione e gli aggettivi femminili della I classe

I complementi di compagnia e unione.

Il dativo di possesso

L’indicativo e l’infinito presenti della I e II coniugazione

I complementi di agente e causa efficiente.

L’indicativo e l’ infinito presenti della III e IV coniugazione

I complementi di luogo

I nomi in us e in er /ir della II declinazione e particolarità

I complementi di mezzo e modo

Imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni e di Sum

Apposizione e complemento di denominazione

I nomi in UM della II declinazione

Complemento di causa e proposizione causale

Civiltà: storia della lingua latina. Letture inerenti gli usi, i costumi e le tradizioni dell’antica

Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua con traduzione a fronte( la vita privata)

Gli aggettivi della I classe

Gli aggettivi possessivi.

Gli avverbi

Indicativo futuro delle quattro coniugazioni e di Sum

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Complemento di tempo e subordinata temporale

I principali pronomi personali e dimostrativi

I nomi del I e II gruppo della III declinazione

I nomi del III gruppo della III declinazione

Altri complementi indiretti (materia e qualità, vantaggio , svantaggio e fine)

L’indicativo perfetto

Compiti delle vacanze

Fare un accurato ripasso degli argomenti studiati durante l’anno, secondo il programma.

Eseguire i seguenti esercizi dal libro di testo Vestigia:

Es 6 pag. 60.

Es. 15 pag.65

Es. 1 pag.76

Es. 16 pag.79

Es 19 pag.79

Es. 20 pag. 82

Es.27 pag. 85

Es. 14 pag.95

Es.12 pag. 121

Es.18 pag.159 (dalla 1 alla 5)

Es. 19 pag.159

Es.11 pag. 194

Es. 21 pag. 199

Es .4 pag, 207.

Tutti gli esercizi di pag.214 e 215

Gli alunni con sospensione di giudizio o aiuto oltre agli esercizi sopra elencati dovranno

svolgere anche:

Es. 27 pag.38

Es. 31pag.22

Es 24 pag.99

Es. 22pag. 140

Es11 pag. 154

Tutti gli esercizi delle pagine 164/165

Legnano, 1 giugno 2018 L’insegnante

Claudia Bo.

Gli Alunni rappresentanti

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 2

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : Conversazione di francese

CLASSE: 1D

INSEGNANTE: Chrystiane Murgier

Contenuti della materia con partizione bimestrale :

Sett – Ott: la présentation personnelle, les nationalitésAffiche collective: «nos origines »

Nov – Dic: la famillel'heureChanson: « Noël des enfants du monde » préparation d'une carte de vœux à échanger avec les camarades

Genn – Febbr: Affiche collective: « Nos bonnes intentions et nos désirs pour la nouvelle année »la maison et les meublesaccepter ou refuserinviter quelqu'undialogue à la garechanson : « Ne pleure pas Jeannette »exercices sur Tv5Monde

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Marzo – Apr: les professionsles indicateurs de directionla biographie complète d'un personnage célèbreles activités quotidiennesles vêtements, les couleurs

Magg – Giu: l'heure, la météoles moyens de transportles animauxCompréhension orale A1

Sono previste prove comuni di dipartimento per classi parallele Si NO

Per quanto riguarda - finalità: conoscere un lessico specifico, sapere riutilizzarlo - metodologia: dialoghi- tipologia e numero delle prove di valutazione:

1 CO orale A1 - 2 PO orale A1- parametri di valutazione- strategie di recupero

il docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di lingue in data (in caso di difformità il docente deve indicare:

- scelte alternative- motivazioni di tali scelte).

Legnano, il 30-05-2018

La docenteChrystiane Murgier

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 3

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

2017/18 Anno Scolastico

CLASSE : 1^DL MATERIA : Scienze Naturali INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa

ARGOMENTI DI CHIMICA Come studiare la chimica Il metodo di studio, richiami sulle potenze. La notazione scientifica. L’ordine di grandezza. Cifre significative e arrotondamento Introduzione alla chimica La chimica è intorno a noi. L’origine della chimica. Il metodo scientifico.

Nozioni di Fisica Grandezze e misure Le grandezze fisiche. Il sistema internazionale. Le grandezze fondamentali e le grandezze derivate. Grandezze intensive ed estensive. La scelta dello strumento. La dimensione dei corpi. La massa e Il peso. La densità. La pressione. Il calore e la temperatura. Le scale termometriche L’energia e il calore. La materia: come si presenta Scopriamo le sostanze. Gli stati fisici della materia. Che cosa sono i miscugli. Le principali tecniche di separazione. Scopriamo le particelle. Dagli stati fisici agli stati di aggregazione. La materia: come si trasforma Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche. Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche. I passaggi di stato. Le curve di riscaldamento e di raffreddamento. La teoria cinetica della materia. La tavola periodica e i primi modelli atomici

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 3

I nomi e i simboli degli elementi. La tavola periodica degli elementi. I componenti degli atomi. I primi modelli atomici. Il nucleo atomico

Scienze della Terra

La Terra come corpo celeste. L’universo intorno a noi La sfera celeste: una meravigliosa illusione. Le stelle. L’evoluzione delle stelle. La via Lattea e le altre Galassie. L’origine ed evoluzione dell’Universo. L’origine del Sistema Solare. Il sole: la sorgente di energia. I pianeti del Sistema Solare e le leggi che regolano il loro moto. I corpi minori presenti nel Sistema Solare. Dal modello geocentrico a quello eliocentrico. Asteroidi, comete e meteoriti Il sistema Terra- Luna La forma e le dimensioni della Terra Il reticolato geografico terrestre. Coordinate geografiche. I moti della Terra Il moto di rotazione (prove, durata e conseguenze: giorno solare e siderale, deviazione dei corpi in caduta libera, esperienza di Foucault, l’alternarsi del dì e della notte, deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terrestre). Il moto di rivoluzione (durata e conseguenze: anno solare e sidereo, l’alternarsi delle stagioni, equinozi e solstizi, le zone astronomiche). I moti millenari. L’orientamento: Orientarsi con il Sole: i punti cardinali Orientarsi di notte: la Stella Polare Orientarsi con la bussola La misura del tempo. Tempo civile e i fusi orari Come si determina la longitudine con l’ora di Greenwich Anno civile e calendari La Luna I moti della Luna Moto di rotazione e giorno lunare. Moto di rivoluzione: mese sidereo Le fasi lunari: il mese sinodico. Le eclissi di Sole e di Luna. L’origine della Luna La Terra come sistema integrato (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera) Il sistema Terra L’interazione tra le sfere geochimiche La litosfera: composizione e struttura. La struttura interna della Terra Definizione di minerale. Definizione e classificazione delle rocce in base alla loro origine. La struttura interna della Terra. Il ciclo dell’azoto, del carbonio e del fosforo L’atmosfera Composizione e struttura a strati dell’atmosfera terrestre. L’inquinamento atmosferico naturale e antropico (inquinanti primari e secondari). Il bilancio termico della Terra, il bilancio termico parziale. L’effetto serra. Il “buco nell’ozonosfera”. Le variazioni di temperatura e le carte termometriche.

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 3

La pressione atmosferica: gradiente barico verticale e gradiente barico orizzontale. Aree cicloniche e anticicloniche. La circolazione atmosferica generale: nella bassa troposfera e nell’alta troposfera I venti. I venti locali variabili nel bacino del mediterraneo (il maestrale, la tramontana, il libeccio, lo scirocco, la bora e il föhn). Guida al laboratorio di chimica e di biologia Funzioni e caratteristiche del laboratorio di chimica e di biologia. I rischi in laboratorio: come conoscerli ed evitarli. Norme generali di comportamento in laboratorio. Lettura dell’etichetta dei reagenti. Classi e simboli di pericolosità. Le attrezzature: vetreria e apparecchiature. Misurazione dei volumi. Travaso di liquidi e filtrazione. Uso della bilancia tecnica. Esperienze di laboratorio -Determinazione della densità dei liquidi -Preparazione di miscugli e composti -Tecniche di separazione dei miscugli: cromatografia, filtrazione, estrazione con solvente e centrifugazione. Percorso estivo A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma e l’approfondimento dei seguenti argomenti con relativi esercizi di fine capitolo dal libro di Scienze della Terra: Unità 5 - I fenomeni meteorologici (L’umidità atmosferica. Le nuvole. Le precipitazioni) Unità 8- Le acque continentali: superficiali e sotterranee. Unità 9- Oceani, mari e coste Svolgere inoltre l’esercitazione sulle nubi (troverete la scheda da compilare nei materiali condivisi sul R.E (Registro Elettronico) Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di Scienze della Terra e di chimica facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;

Si consiglia pertanto: 1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati Testi in uso:

1. Testo di chimica: Passannanti, Sbriziolo –La chimica al centro- Primo biennio- Tramontana 2015

2. Testo di Scienze della Terra: Crippa, Fiorani Linea Blu – Sistema Terra - A. Mondadori scuola.

Legnano, lì 06/06/18

Firma del docente

(prof.ssa Demitri Maria Teresa)

Firma degli studenti

…………………………………..

……………………………………

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe: 1a D Linguistico Materia: Matematica Pagina 1 di 2

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Libro di testo utilizzato:

1. Leonardo Sasso; La matematica a colori edizione azzurra (volume 1); Petrini Insiemi numerici

Concetto di insieme, rappresentazioni

Operazioni con gli insiemi

Prodotto cartesiano

Proposizioni logiche, connettivi e quantificatori

I numeri naturali, potenza, divisibilità

I numeri interi, le operazioni in Z

I numeri razionali, modalità di rappresentazione

Operazioni in Q, calcolo percentuale, proporzioni

Problemi con percentuali e proporzioni

I numeri reali, continuità, valori approssimati

Calcolo letterale

Espressioni algebriche

Monomi, definizioni e caratteristiche, calcolo con i monomi

M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Polinomi: definizioni e caratteristiche

Principio di identità dei polinomi

Operazioni con i polinomi: addizioni e sottrazioni, prodotto

Prodotti notevoli

CLASSE: 1a D Linguistico

MATERIA: Matematica

INSEGNANTE: Catapano Angelo

Programma Didattico Svolto Anno Scolastico 2017/18

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO · Roma, con riferimenti ad eventuali testi in lingua latina con traduzione a fronte. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di Sum e Possum

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe: 1a D Linguistico Materia: Matematica Pagina 2 di 2

Equazioni

Concetto di identità e di equazione

Principi di equivalenza, loro applicazioni

Equazioni numeriche intere

Geometria

Introduzione alla geometria

I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea

Le parti della retta e le poligonali

Semipiani e angoli

Poligoni

Legnano, lì 06.06.2018

Firma del docente

Firma degli studenti