Programma svolto di Storia/Geografia Classe II B LES · Cittadinanza tra passato e presente: le...

23
Liceo Forteguerri - Pistoia Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto di Storia/Geografia Classe II B LES Insegnante: Nelli Paola

Transcript of Programma svolto di Storia/Geografia Classe II B LES · Cittadinanza tra passato e presente: le...

Liceo Forteguerri - Pistoia

Anno scolastico 2014-2015

Programma svolto di Storia/Geografia

Classe II B LES

Insegnante: Nelli Paola

Programma svolto

Dalla Repubblica all’impero: Pompeo e Crasso;

L’ascesa di Cesare;

La guerra civile e la dittatura di Cesare.

Cittadinanza tra passato e presente: esistono guerre giuste?

Conoscenza lessico storico.

L’età di Augusto: L’ascesa;

Il Principato;

Le riforme e l’ideologia augustea.

Analisi comparata della geografia sociale economica tra l’età di Augusto ed oggi.

Conoscenza lessico storico.

Le dinastie Giulio-Claudia ed i Flavi:

Capitolo integrato dalla lettura di scritti di Tacito ed altri autori.

Conoscenza lessico storico.

Apogeo dell’impero: Principato adottivo e l’ottimo principe;

L’esercito e le province: i Severi.

Lettura di documenti di Marco Aurelio.

Conoscenza lessico storico.

La forza dell’impero: L’impero delle città, le nuove società e le culture;

La globalizzazione romana.

Il bacino Mediterraneo di Greci e Romani in confronto ad oggi.

Lettura di documenti di Petronio e Seneca.

Conoscenza lessico storico.

L’impero Romano e il cristianesimo: La rivoluzione cristiana.

Lettura di documenti di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane.

Comunità cristiane ed i viaggi di Paolo di Tarso.

Conoscenza lessico storico.

Crisi del III secolo: Impero tardo-antico;

Le riforme di Diocleziano.

Analisi dei fiumi dell’impero.

Conoscenza lessico storico.

Costantino e la fondazione dell’impero cristiano: Costantinopoli/Istambul;

Diffusione del cristianesimo;

Nascita del monachesimo;

L’età di Teodosio.

Lettura del testo di Ipàzia Martirio di una filosofa.

Conoscenza lessico storico.

Fine dell’impero d’Occidente: Romani e Germani;

Limes, confine che divide ed unisce;

Inizio delle invasioni barbariche.

Letture di Tacito sui Germani.

Conoscenza lessico storico.

L’Europa romano-germanica: L’incontro di due mondi;

Le radici linguistiche dell’Europa;

I regni romano-barbarici;

L’Italia dopo il 476: gli Ostrogoti.

Britannia, regno dei Franchi e penisola Iberica.

Conoscenza lessico storico.

L’impero d’Oriente: Giustiniano;

Un impero più greco che romano.

Confronti geografici tra impero d’Oriente ed impero d’Occidente.

Conoscenza lessico storico.

La chiesa, l’Italia, i longobardi: La chiesa in occidente;

l’Italia divisa: longobardi e bizantini.

L’Europa dell’Alto medioevo in confronto a quella attuale.

Conoscenza lessico storico.

La civiltà islamica: Espansione araba;

L’impero dell’Omayyadi;

Il califfato di abbaside;

Conoscenza lessico storico.

I Franchi: Curtis e il sistema curtense;

Frattura tra chiesa romana ed orientale;

I Franchi e la nascita del sistema vassallatico;

Il longobardi e l’intervento franco in Italia.

Letture di Paolo Diacono.

Conoscenza lessico storico.

Impero di Carlo Magno: Le conquiste di Carlo;

L’amministrazione dell’impero;

La rinascita carolingia.

Ebraismo, cristianesimo ed islam tra ieri e oggi.

Conoscenza lessico storico.

Fine dell’impero e sistema feudale: Spartizione dell’impero in tre regni;

Il feudalesimo;

Fermenti nella chiesa e nuove entità politiche.

Cittadinanza tra passato e presente: le radici dell’Europa.

Conoscenza lessico storico.

Testi letti durante l’anno scolastico:

E. Cantarella, Sopporta cuore … Ulisse, Feltrinelli editore.

V. M. Manfredi, L’ultima legione, Oscar Mondadori.

Ipazia – La vera storia, edizioni BUR.

Pistoia, 11 giugno 2015 Firma dell’insegnante ______________________

Firma degli alunni _________________________

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

CLASSE 2^B LICEO ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Modulo 1 : L’ordinamento dello Stato

Unità 1 : Il Parlamento: composizione e funzioni, la formazione delle leggi. 1. Le forme di governo. 2. Le due Camere. 3. I parlamentari. 4. L’organizzazione del Parlamento.

5. Come si fanno le leggi.

Unità 2 : Il Governo e la Pubblica Amministrazione: composizione e funzioni. 1. La formazione del Governo. 2. La struttura del Governo. 3. I compiti del Governo. 4. La

Pubblica Amministrazione.

Unità 3 : Il Presidente della Repubblica 1. Il ruolo del Presidente della Repubblica, elezioni, funzioni, responsabilità del P.d.R.

Unità 4 : La Magistratura: ruolo e funzioni. 1. La funzione giurisdizionale. 2. Magistrati ordinari e speciali. 3. I procedimenti giudiziari. 4.

L’indipendenza dei giudici. 5. Il CSM, composizione e ruolo. 6. I principali articoli della

Costituzione a tutela dell’indipendenza e imparzialità dei giudici. 7. I principali articoli della

Costituzione a tutela del cittadino e dei propri diritti nei confronti della Magistratura.

Unità 5 : Le Regioni e gli enti locali 1. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario. 2. Le leggi regionali. 3. Gli organi della

Regione. 4. Il Comune. 5. La Provincia e la Città metropolitana.

Unità 6 : La Corte Costituzionale 1 Composizione e ruolo della Corte Costituzionale. 2. Le funzioni della Corte Costituzionale:

Il giudizio di legittimità delle leggi; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo,

il giudizio sui conflitti di attribuzione, il giudizio sul Presidente della Repubblica.

Modulo 2 : I Principi e i diritti fondamentali della Costituzione Unità 1 : I Principi fondamentali 1. L’articolo 1: il principio democratico. 2. L’articolo 2: libertà, pluralismo, solidarietà. 3.

L’articolo 3: l’uguaglianza. 4. L’articolo 4: il principio lavorista. 5. Gli articoli 10 e 11:

l’internazionalismo. 6. Gli altri Principi fondamentali.

Unità 2 : Le libertà individuali 1. La libertà personale. 2. Le libertà di domicilio e di comunicazione. 3. La libertà di circolare e di

soggiornare. 4. La libertà religiosa. 5. La libertà di manifestazione del pensiero.

Unità 3 : Le libertà collettive 1. La libertà di riunione e di associazione. 2. Le organizzazioni collettive. 3. La libertà di

costituire una famiglia. 4. Il matrimonio. 5. La crisi del matrimonio.

Unità 4 : I diritti politici e di partecipazione 1. Le regole della democrazia. 2. Le elezioni e il diritto di voto. 3. I sistemi elettorali. 4. Il

referendum e le altre forme di democrazia diretta. 5. I partiti politici. 6. I diversi canali tra Stato

e cittadini.

Unità 5 : I diritti sociali 1. Il diritto alla salute. 2. Il diritto all’ambiente. 3. Studiare è un diritto.

Unità 6 : I doveri del cittadino 1. Diritti, ma anche doveri. 2. La patria si difende in modi diversi. 3. Le prestazioni patrimoniali.

4. L’evasione fiscale.

Modulo 3 : ECONOMIA POLITICA : L’operatore impresa Unità 1 : L’attività produttiva e Il ruolo dell’imprenditore 1. L’organizzazione del processo produttivo. 2. Lo scopo del profitto. 3. La classificazione delle

imprese.

Unità 2 : I fattori produttivi 1. I fattori produttivi. 2. Il fattore produttivo natura. 3. Il fattore lavoro. 4. Il fattore capitale. 5. Il

capitale reale e il capitale finanziario. 6. Il capitale fisso e il capitale circolante. 7. L’interdipen-

denza. 8. La sostituibilità.

Unità 3 : I costi dell’impresa 1. I costi di produzione. 2. I costi fissi e i costi variabili. 3. I costi totali.

Modulo 4 : Il mercato e il suo funzionamento Unità 1 : Il mercato dei beni 1. Il mercato. 2. La domanda: le legge della domanda e la elasticità della domanda; 3. L’offerta,

l’andamento della curva dell’offerta. 4. Il prezzo di equilibrio.

Unità 2 : Le diverse forme di mercato 1. La concorrenza perfetta, caratteristiche e presupposti; 2. Le altre forme di mercato: la

concorrenza imperfetta, il monopolio, l’oligopolio: caratteristiche e conseguenze sulla formazione

dei prezzi.

Modulo 5 : Il Prodotto e il Reddito Nazionale

Unità 1 : Il Pil e la politica economica 1. Misurare la ricchezza di un Paese. Il Prodotto nazionale 2. Il reddito nazionale e la domanda

globale. Il conto economico delle risorse e degli impieghi. 3. I cicli dell’economia, la crisi

dell’economia e le politiche anticicliche. 4. La politica fiscale. 5. La politica monetaria. 6. La

distribuzione del reddito: le principali teorie sulla distribuzione del reddito.

Unità 2 : Lo Stato come soggetto economico 1. L’operatore Stato e il sistema economico. Le funzioni economiche dello Stato. 2. Le spese dello

Stato. 3. Le entrate pubbliche. La manovra economica.

4. Il bilancio dello Stato.

Unità 3: Il resto del mondo 1. I rapporti economici internazionali in una economia aperta: liberismo e protezionismo. 2. La

bilancia dei pagamenti, la bilancia commerciale italiana.

Il docente

Prof.ssa M. Paola Pratesi

LICEO “FORTEGUERRI” PISTOIA

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di Lingua e cultura francese

Classe II B Liceo delle Scienze Umane opzione economico/sociale Docente: Prof. Laura Tarabusi

Testi adottati : Parodi-Vallacco: C’est dans l’air (vol. 2) (Minerva Scuola)

AA.VV : Côté grammaire- Côté lexique ) (Cideb)

Grammatica

Revisione degli argomenti grammaticali svolti lo scorso anno, con particolare

attenzione ai tempi verbali (presente, imperfetto, passato prossimo, imperativo,futuro,

condizionale, i gallicismi), agli aggettivi possessivi e dimostrativi, ai pronomi

personali complemento oggetto e indiretti, ai pronomi relativi,ai pronomi possessivi e

dimostrativi. Sono stati studiati quest’anno alcuni aggettivi e pronomi indefiniti, i

pronomi complemento accoppiati, il congiuntivo, il trapassato prossimo, il condizio-

nale passato, il futuro anteriore, la forma passiva,il passato remoto , il gerundio e il

participio presente l’uso di alcune preposizioni di tempo e di luogo, i pronomi

relativi composti, i pronomi dimostrativi, la frase ipotetica (tre casi), gli avverbi di

modo.

Lectures et vocabulaire Nicolas Gellert : Poursuite dans Paris.

Paris : histoire, monuments, le métro, le Père Lachaise.

La lettera formale e informale. La richiesta di informazioni, prenotazione e risposta.

Anne Proulx: conte : Les transports en commun.

A. de Saint-Exupéry : la vie, l’oeuvre- extrait tiré de « Le petit prince »

P. Bellemare : conte : Le premier client

Westphal : conte : Les bouclées

Jean Claude Izzo : cenni sull’autore. Conte: Faux printemps

Tahar Ben Jelloun : lettura extrait du roman Les amandiers sont morts de leurs

blessures.

Fernand Raynaud : Ils viennent manger le pain des Français

Maurice Leblanc: cenni sull’autore .

Conte :Un gentleman.

Renaud : cenni sulla vita. Manhattan-Kaboul.

Mal barrés

Guillaume Apollinaire: cenni sull’autore. conte :la Comtesse de Eisemberg

Lettura integrale del romanzo di Georges Simenon Maigret et le clochard

Le cinéma. Les transports en France.

Paris : histoire, monuments, le métro, le Père Lachaise. Actualité : L’attentat à Charlie Hebdo : lecture article

La chanson engagée, la chanson d’amour.

Film :

Bienvenue chez les ch’tis de Dany Boon

Mon meilleur ami de Patrice Leconte

Libro vacanze: Nicolas Gerrier: Enquête à Saint-Malo (Cideb)

Pistoia, li 10/06/2015 La Docente

Gli alunni Laura Tarabusi

A.S.2014-2015

Classe: II B LICEO SCIENZE UMANE – Opzione ECONOMICO-SOCIALE

Prof. PRISCILLA ROSI

Programma d’Inglese

Dal libro di testo HEADWAY Elementary (Ed. O.U.P.), già in adozione lo scorso anno, sono state

svolte le ultime tre unità con le attività e le strutture in essi contenute, di seguito elencate:

Units 10–12: The world around us

CONOSCENZE

Strutture grammaticali

Present continuous

Present continuous o Present simple?

Differenza fra il participio passato e il participio presente (usato anche come aggettivo e sostitutivo

della frase relativa italiana). Variazioni ortografiche nella formazione del gerundio

Composti di some – any – no - every

Costruzione di to want

Uso dei connettori but, so, because, however, although, when (pag.115)

Have got

Going to: significati (futuro intenzionale e “stare per”). Differenza d’uso rispetto al present

continuous.

Present Perfect. Struttura, uso e differenza rispetto al simple past

Infinito di scopo

Ever e never/just e yet

Ripasso dei tempi verbali

Funzioni comunicative Social expressions (pag.85)

Chiedere e dare informazioni

Parlare del tempo atmosferico

Porre domande sulle quantità e rispondere

Chiedere e dare indicazioni stradali

Parlare di viaggi e di mezzi di trasporto

Parlare di azioni programmate e di intenzioni future

Parlare della procedura d’imbarco aerea

Parlare di se stessi

Suggerire di fare qualcosa

Descrivere persone e luoghi

Descrivere foto

Aree lessicali

Cibi e bevande

Lessico relativo alle città

Lessico relativo ai paesi

Lessico relativo al viaggiare e ai mezzi di trasporto

Lessico relativo al vestiario

Lessico relativo allo shopping

Condizioni meteorologiche

Letture su Student’s Book: Meet Ed, Will and Ginger (pag.90-91)

The Glastonbury Festival (pag. 98-99)

Letture dalla sezione Culture and Literature: A walk through London (pag. 258-259)

New Zealand (pag. 260-261)

Mark Twain: The Adventures of Tom Sawyer (pag. 262-263)

Visionato nel laboratorio linguistico il video della Unit 10 (Camden Market)

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Fisica: Measuring Temperatures

Sono stati svolti gli esercizi relativi ad ogni unità contenuti nella sezione Workbook.

Dal libro di testo HEADWAY Pre-Intermediate (Ed. O.U.P.) sono state effettuate le prime quattro

unità, con le attività e le strutture in esse contenute, qui di seguito elencate:

Units 1–4

CONOSCENZE

Strutture grammaticali I tempi: Presente, passato, futuro

Le domande: Who does she live with? Where were you born?

Parole interrogative: Who….?, Why…?, Whose….?, Which….?, How much….?

Gli aggettivi in – ed e –ing

Uso del gerundio come infinito sostantivato e dopo le preposizioni

Present simple

Present continuous

Have/have got

Past simple

Past continuous

(how) much e (how) many

some e any

a few, a little, a lot/lots of

something / someone / somewhere

would you mind + -ing/ if I …

Articoli: a/an, the, senza articolo

Funzioni comunicative Dare informazioni su se stessi

Usare espressioni per socializzare

Parlare di ciò che si possiede

Parlare di ciò che piace fare

Usare tecniche per sostenere la conversazione

Ricostruire e raccontare una notizia radiofonica

Ricostruire un racconto

Scrivere un breve articolo di giornale

Parlare di date

Parlare della propria vita quotidiana

Parlare del proprio lavoro

Formulare una richiesta con registri formali diversi

Descrivere un ristorante

Offrire, accettare, rifiutare cibo e bevande

Confrontare abitudini alimentari internazionali

Scrivere una mail

Aree lessicali Verbi di significato simile: do/make/have, speak/talk

Aggettivi e nomi che si abbinano

Preposizioni

Parole con più di un significato

False friends

Le cose che mi piace fare

Verbi regolari e irregolari

Avverbi

Il cibo

Le quantità

Lessico relativo allo shopping e ai negozi

Connettori: but, although, however, so, because

Pronuncia

/d/ /t/ /Ǻd/: pronuncia del suffisso -ed

I simboli fonetici relativi ad alcune consonanti (pag. 181)

Suoni vocalici

Civiltà e Intercultura

Blind date (pag. 10-11)

The flight attendant who lost his cool (pag. 26-27)

Unusual places to eat (pag. 34-35)

Scotland, Wales and Ireland (pag. 252-253)

Three famous characters in British fiction (pag.254)

The story of English (pag. 256)

Britain’s most famous graffiti artist (pag. 264)

Un modulo di quattro ore è stato dedicato all’uso e alla consultazione del dizionario bilingue, con

particolar riferimento ai false friends, phrasal verbs, idioms.

Agli studenti sono state inoltre consegnate fotocopie relative ad espressioni lessicali di uso

quotidiano ( Spoken responses).

Gli studenti hanno visionato nel laboratorio linguistico i seguenti video: Unit 2 (A park in the sky),

Unit 3 (The Titanic), Unit 4 (Healthy eating) e i film in versione originale The Road e The Others.

Relativamente a quest’ultimo, gli studenti hanno ricevuto delle fotocopie con la sceneggiatura

integrale, in cui sono state evidenziate le espressioni lessicali e i contenuti salienti, che saranno

oggetto di approfondimento individuale e di verifica all’inizio del prossimo anno scolastico.

Sono state inoltre svolte delle unità sul testo Grammar Reference Classic, testo grammaticale

d’appoggio, come approfondimento delle strutture grammaticali e lessicali, con particolar

riferimento ai tempi verbali (Past Continuous, Present Perfect, Going to), gli aggettivi in –ed/-ing

(pag.366), modi diversi per esprimere il verbo italiano fare (pag.22 Vocabulary and CLIL Resource

Book).

Assegnazione lavoro estivo

Le seguenti indicazioni contengono materiale che dovrà essere svolto accuratamente e che sarà

oggetto di verifica e valutazione nel prossimo anno scolastico, oltre al già citato materiale relativo

al film The Others:

1) lettura del seguente testo graduato:

- The Canterbury Tales by Geoffrey Chaucer – ed. Black Cat. Il testo, corredato da un CD, include

l’adattamento di cinque racconti oltre al Prologo, alcune letture di approfondimento (vita e mondo

di Chaucer, T. Becket, la città di Canterbury, etc.), una serie di attività scritte e d’ascolto, esercizi

lessicali e grammaticali.

2) Dal testo Vocabulary and CLIL Resource Book abbinato al testo Grammar Reference,

svogimento delle seguenti sezioni:

Entertainment and media (pagg.64-65)

Feelings and opinions (pagg.66-67)

Describing personalities (pag.69)

The environment (pagg. 74-75)

The weather (pag. 76)

Transport and travel (pag. 80)

Flying (pag.81)

Pistoia, 30 maggio 2015

L’INSEGNANTE

GLI STUDENTI

Programma a.s.2014/2015

Prof. Paola Sanesi materia: Italiano classe: II B LES

data di presentazione:

10/06/2014

MODULO A: Alessandro Manzoni ed il romanzo storico

- vita e opere di Manzoni - composizione, trama, personaggi, temi e contesto culturale del romanzo - lettura, analisi e commento dei capitoli I - XXIV de “I promessi sposi” Obiettivi: - conoscenza puntuale, capitolo per capitolo, del testo del romanzo - individuazione dell'itinerario letterario ed intellettuale di Manzoni - riconoscimento e contestualizazione del significato culturale e storico della sua opera MODULO B : Educazione linguistica I) Morfologia - le parti invariabili del discorso: avverbio,preposizione e congiunzione II) Analisi della frase semplice soggetto, predicato verbale, predicato nominale, c.oggetto, complementi predicativi, principali complementi indiretti (vedi manuale) MODULO C : Educazione linguistica - la frase complessa - la frase principale/reggente - ripasso delle congiunzioni coordinative e subordinative - la coordinazione - la subordinazione - paratassi e ipotassi come caratteristiche dello stile della scrittura - frasi esplicite ed implicite - i gradi della subordinazione Obiettivi: - conoscere il concetto di frase complessa e distinguerla dalla frase semplice - distinguere i rapporti di coordinazione dai rapporti di subordinazione - distinguere la principale dalle subordinate - riconoscere il grado di subordinazione - distinguere le subordinate esplicite da quelle implicite - usare in modo corretto i modi e i tempi nelle proposizioni subordinate - riconoscere e saper formulare in modo corretto le proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative - saper trasformare i complementi in frasi subordinate e viceversa (relativamente alle tipologie di subordinate affrontate) MODULO D: il testo poetico - percorso di metodo Lettura, analisi e parafrasi delle seguenti liriche con riferimenti puntuali alla biografia degli autori e al contesto storico-culturale in cui essi hanno operato:

G. Pascoli, Il lampo U. Saba, Ritratto della mia bambina F. Petrarca, Zefiro torna G. Pascoli, Rio Salto G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto A. Palazzeschi, La fontana malata E. Montale, Speso il male di vivere, Meriggiare, Perchè tardi?, La casa dei doganieri C. Rebora, Il turbine S. Penna, Sul molo il vento soffia forte G. Ungaretti, Veglia G. Caproni, Battendo a macchina G. Carducci, Mezzogiorno alpino Obiettivi: - affinare le capacità di riscrittura del testo poetico (parafrasi) - riconoscere le principali nozioni metriche (verso, strofa, figure metriche, enjambement, rima, assonanza e consonanza, rima interna, rima al mezzo, verso liberi e versi sciolti) - individuare le figure di suono (onomatopea, allitterazione) - riconoscere le principali figure retoriche di ordine (anastrofe, iperbato, asindeto, polisindeto) - individuare il livello connotativo del lessico e riconoscere le principali figure retoriche di significato (similitudine, metafora, ossimoro, metonimia) MODULO H: Storia della letteratura delle origini - Le origini latine dell’italiano - La nascita dei volgari - La scuola poetica siciliana con lettura, parafrasi e commento del sonetto “Amor è uno desio che vien da core”e della canzonetta “Meravigliosamente”di Iacopo da Lentini - La poesia religiosa di area umbra con lettura, parafrasi e commento del Cantico di Frate sole di Francesco d’Assisi e di Donna de Paradiso di Jacopone da Todi la docente gli alunni

1

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Scienze Naturali

Classe 2°B liceo economico sociale

Prof. Antonio Gandino Libro di testo Scienze naturali - Autori: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia - ed. Zanichelli CHIMICA Modulo 1 – Chimica

o I legami intermolecolari: legame a idrogeno, legame dipolo-dipolo, forze di Wan der Waals, forze di London

o Classificazione dei composti chimici: ossidi (acidi e basici), idrossidi, ossiacidi, idruri, idracidi, Sali (binari e ternari)

o Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento BIOLOGIA Modulo 2 – Biologia

o Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine, amminoacidi). o Biologia: caratteristiche degli esseri viventi, la biosfera, l’ecologia, gli ecosistemi, l’adattamento e i

fattori biotici e abiotici, le interazioni tra gli organismi (intraspecifica e interspecifica: competizione, predazione, simbiosi), dinamica delle popolazioni, modelli di crescita, fattori limitanti, il flusso di energia negli ecosistemi.

Modulo 3 – La cellula

o La cellula: dimensioni delle cellule, la cellula procariote, la cellula eucariote animale (struttura e organuli), la cellula eucariote vegetale (struttura e organuli)

o Forma e movimento delle cellule o Le giunzioni cellulari o Il metabolismo cellulare o Il trasporto cellulare: trasporto passivo e attivo o La respirazione cellulare o La fermentazione o La fotosintesi clorofilliana

Modulo 4 – Il ciclo cellulare e il DNA

o Il ciclo cellulare o Il DNA: struttura e duplicazione o L’RNA: struttura, tipologie, funzioni, la sintesi proteica o La divisione cellulare: mitosi e meiosi o Il patrimonio genetico: cellule diploidi e aploidi, il corredo genetico umano

2

Modulo 5 – L’organizzazione dell’organismo umano o I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso o Gli apparati (cenni)

Modulo 6 – L’apparato digerente

o La digestione chimica (carboidrati, lipidi, proteine) o Struttura dell’apparato digerente (organi e loro funzione) o La digestione (il processo digestivo) o L’alimentazione umana

Modulo 7 – L’apparato respiratorio

o L’atmosfera e gli adattamenti dell’uomo o Struttura dell’apparato respiratorio (organi e loro funzione)

Modulo 8 – L’apparato circolatorio, il sistema linfatico e immunitario

o L’apparato cardiovascolare: la circolazione sanguigna, i vasi sanguigni, il cuore, il battito cardiaco, la pressione sanguigna, il sangue (composizione)

o Il sistema linfatico o Il sistema immunitario: la risposta immunitaria aspecifica e specifica.

Modulo 9 – L’apparato escretore

o L’apparato escretore (struttura e funzioni) Modulo 10 – I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

o La percezione degli stimoli nervosi e la loro trasmissione o La cellula nervosa: struttura della cellula nervosa, trasmissione dell’impulso nervoso o Gli organi di senso (struttura e funzione): vista, udito, tatto, gusto e olfatto o Il sistema nervoso centrale e periferico o Il sistema endocrino (cenni)

Modulo 11 – L’apparato riproduttivo

o Riproduzione: asessuata e sessuata o L’apparato riproduttivo maschile o L’apparato riproduttivo femminile o La fecondazione e lo sviluppo embrionale (cenni) o La gestazione e il parto (cenni)

Riferimento pagine del testo in adozione: Chimica: testo del primo anno e appunti delle lezioni in classe; Biologia: VI, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, da pag. 4 a pag. 13, da pag. 56 a pag. 67, da pag. 72 a pag. 81,

da pag. 86 a pag. 103, da pag. 126 a pag. 131, 136, 137, da pag. 140 a pag. 144, 150, 151, 155, da pag 159. a pag. 165, 178, 179, da pag. 184 a pag. 199 (cenni), da pag. 218 a pag. 225, 226, 227 (cenni).

Il docente

Antonio Gandino

__________________________

I rappresentanti degli studenti ________________________ _________________________

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 2 B les

Contenuti:

• L’analisi della propria esistenza personale inserita in una storia

• Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali

• Lo sviluppo della storia: per uno sviluppo “vettoriale”

• Lo sviluppo nella storia: un cammina di crescita umana

• La storia della salvezza

• Criteri di lettura della Bibbia

• Pluridimensionalità del testo sacro

• L’evento Gesù

• Religione e vita pubblica dell’uomo

• Per una nuova fondazione della coscienza morale

Rappresentanti alunni:

• -

• -

Pistoia, 5 giugno 2015

Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 2ª B LICEO ECONOMICO SOCIALE

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

LICEO “FORTEGUERRI” PISTOIA

Liceo delle Scienze Sociali OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Programma di Scienze Umane

CLASSE SECONDA B

Testo di riferimento:

D’Isa, Foschini, Scienze umane. Psicologia e metodologia della ricerca sociale per gli studi economico – sociali,

Hoepli

docente: Caterina Iannella

letture integrali: Goleman, intelligenza emotiva

uscita didattica: museo della deportazione di Prato

TEORIE DELL'APPRENDIMENTO

• J.Piaget e la psicologia dell'età evolutiva,il pensiero reversibile, le fasi,assimilazione ed

accomodamento,intelligenza come adattamento;Vygotskij e la scuola storico-culturale, l'area di sviluppo

potenziale, confronto su pensiero e linguaggio con Piaget; il Q.I.

• Bowlby e l'attaccamento in tre tipologie;la teoria del punto critico di Kroeber

L’INTERAZIONE INDIVIDUO, GRUPPO, SOCIETA’

• Gruppi e istituzioni: i gruppi;primari e secondari, la coesione,dinamiche di gruppo;capro espiatorio;tipi di

leadership;M.Weber e il capo carismatico; storia della famiglia in Occidente; le posizioni e i ruoli sociali,.la

scuola

LA PSICOLOGIA DEL LAVORO

• L’ambiente di lavoro: lavoro e organizzazioni; l’ambiente fisico di lavoro; l’ambiente psicologico di

lavoro,burnout e mobbing,errore fondamentale di attribuzione,effetto Hwthorne, R.Sennett, L'uomo flessibile,

A.Smith e Diderot rispetto alla catena di montaggio

ELEMENTI DI STATISTICA

• statistica descrittiva ed inferenziale,calcolo delle percentuali, rappresentazioni dei dati, media, moda e

mediana, il campione, campioni casuali e ragionati,"quando eravamo migranti" lettura,"Emigrazione italiana

oggi",Auditel, manifesto contro il bullismo,"il gioco d'azzardo" ricadute sui giovani,la scala di Likert per gli

atteggiamenti

firme alunni firma prof.ssa Caterina Iannella