Programma ridotto lista 1

2
PROGRAMMA LISTA 1 A tutti gli studenti che credono in un ITAer migliore L’organizzazione della scuola da noi frequentata presenta numerosi malfunzionamenti e criticità. La gestione degli ultimi anni ha visto una progressiva perdita di poteri da parte degli studenti e questi ultimi sono stati sempre meno rappresentati a causa di scarso impegno e diffuso disinteresse. Queste elezioni sono l’occasione per dare una svolta ad uno dei migliori istituti superiori presenti in Italia. Le nostre proposte sono le seguenti: o Introduzione del recall d’istituto come strumento di sfiducia dei rappresentanti eletti; o Campagna informativa sul contributo d’istituto; o Scorporo delle singole voci del contributo d’istituto; o Antiproibizionismo sul fumo. Ci opponiamo alle restrizioni proposte dalla dirigenza verso i ragazzi che fumano dentro il cortile scolastico, limitandosi all’applicazione della Legge; o Proposta per permettere lo svolgimento di educazione fisica al parco; o Organizzazione della festa d’istituto prima di Natale, di Pasqua e della fine della scuola, nelle modalità previste dal Comitato di Base degli studenti; o Organizzazione di viaggi studio all’estero, tramite programmi europei e con il coordinamento della consulta provinciale, per permettere una collaborazione con altre scuole del territorio; o Accesso dell’Istituto a finanziamenti europei previsti per l’istruzione; o Integrazione scuola-imprese da realizzarsi attraverso il Programma Rete Imprese, per quanto riguarda collaborazioni e svolgimento di attività didattica soprattutto; o Adesione dell’ITAer al progetto Libro Digitale con conseguente digitalizzazione della scuola (diffusione degli e-book in classe) e iscrizione dell’Istituto alla piattaforma online Book in Progress; o Ampliamento del progetto Laboratorio Volo per gli indirizzi di conduzione e di costruzione del mezzo aereo; o Promozione del progetto di aeromodellismo; o Adozione di un piano mobilità partecipato dagli studenti, che si costruisca in base alle nostre esigenze in tema di trasporti; o Organizzazione della distribuzione delle magliette e dei cappellini con il logo dell’ITAer; o Promozione di un progetto “Educazione alla salute” che si incentri sulla prevenzione dalle dipendenze; o Avviare una riqualificazione energetica della scuola, basata sul risparmio energetico e sull’utilizzo di fonti rinnovabili; o Evitare l’aumento delle ore settimanali di lezione dovute all’introduzione della materia geografia nelle classi prime; o Depenalizzazioni delle infrazioni al regolamento sui telefoni cellulari in classe; o Proposta del regolamento del Comitato di Base degli studenti; o Proposta di un progetto sulla legalità; o Utilizzo di sistemi open source e di sistemi operativi Linux nella scuola; o Organizzazione di dibattiti e approfondimenti sui sistemi open source; LISTA 1

description

 

Transcript of Programma ridotto lista 1

PROGRAMMA LISTA 1

A tutti gli studenti che credono in un ITAer migliore

L’organizzazione della scuola da noi frequentata presenta numerosi malfunzionamenti e criticità. La

gestione degli ultimi anni ha visto una progressiva perdita di poteri da parte degli studenti e questi

ultimi sono stati sempre meno rappresentati a causa di scarso impegno e diffuso disinteresse. Queste

elezioni sono l’occasione per dare una svolta ad uno dei migliori istituti superiori presenti in Italia. Le

nostre proposte sono le seguenti:

o Introduzione del recall d’istituto come strumento di sfiducia dei rappresentanti eletti;

o Campagna informativa sul contributo d’istituto;

o Scorporo delle singole voci del contributo d’istituto;

o Antiproibizionismo sul fumo. Ci opponiamo alle restrizioni proposte dalla dirigenza verso i ragazzi

che fumano dentro il cortile scolastico, limitandosi all’applicazione della Legge;

o Proposta per permettere lo svolgimento di educazione fisica al parco;

o Organizzazione della festa d’istituto prima di Natale, di Pasqua e della fine della scuola, nelle

modalità previste dal Comitato di Base degli studenti;

o Organizzazione di viaggi studio all’estero, tramite programmi europei e con il coordinamento della

consulta provinciale, per permettere una collaborazione con altre scuole del territorio;

o Accesso dell’Istituto a finanziamenti europei previsti per l’istruzione;

o Integrazione scuola-imprese da realizzarsi attraverso il Programma Rete Imprese, per quanto

riguarda collaborazioni e svolgimento di attività didattica soprattutto;

o Adesione dell’ITAer al progetto Libro Digitale con conseguente digitalizzazione della scuola

(diffusione degli e-book in classe) e iscrizione dell’Istituto alla piattaforma online Book in Progress;

o Ampliamento del progetto Laboratorio Volo per gli indirizzi di conduzione e di costruzione del

mezzo aereo;

o Promozione del progetto di aeromodellismo;

o Adozione di un piano mobilità partecipato dagli studenti, che si costruisca in base alle nostre

esigenze in tema di trasporti;

o Organizzazione della distribuzione delle magliette e dei cappellini con il logo dell’ITAer;

o Promozione di un progetto “Educazione alla salute” che si incentri sulla prevenzione dalle

dipendenze;

o Avviare una riqualificazione energetica della scuola, basata sul risparmio energetico e sull’utilizzo di

fonti rinnovabili;

o Evitare l’aumento delle ore settimanali di lezione dovute all’introduzione della materia geografia

nelle classi prime;

o Depenalizzazioni delle infrazioni al regolamento sui telefoni cellulari in classe;

o Proposta del regolamento del Comitato di Base degli studenti;

o Proposta di un progetto sulla legalità;

o Utilizzo di sistemi open source e di sistemi operativi Linux nella scuola;

o Organizzazione di dibattiti e approfondimenti sui sistemi open source;

LISTA 1

o Riorganizzazione della Giunta Esecutiva senza l’aggiunta di ulteriori oneri per la scuola e con una

maggiore efficienza interna;

o Proposta di tenere acceso il wi-fi anche durante l’orario di lezione, non appena entrerà in funzione;

o Operazione trasparenza nei bilanci della scuola, nei contratti (negli appalti soprattutto), sul sito e sul

contributo d’istituto;

o Pubblicazione dei video e dei verbali del Consiglio d’Istituto;

o Introduzione del sistema “chi vota cosa” per il Consiglio d’Istituto;

o Proposta per lo svolgimento di almeno una riunione del Consiglio ogni due mesi;

o Abolizione dell’incandidabilità degli alunni sospesi alle elezioni degli organi collegiali interni;

o Riduzione della capacità delle tessere delle fotocopie;

o Promuovere risparmi sul progetto “Eco-Logica-Mente” circa la gestione dei rifiuti;

o Incentivi alle classi virtuose in tema di raccolta differenziata, tramite crediti;

o Trasferimento delle funzioni degli “eco-studenti” ai rappresentanti di classe;

o Diffusione spinta della carta riciclata tramite accordi con enti e imprese esterni;

o Accordi con ENAV S.p.A. per organizzare una “mensa scolastica” a disposizione degli alunni in

appartamento nelle vicinanze della sede dell’ITAer;

o Introduzione del bilancio partecipativo;

o Introduzione del referendum propositivo senza quorum.

Il gruppo Res Publica riconosce al proprio interno il recall come strumento di sfiducia degli eletti nelle

istituzioni, in questo modo i rappresentanti della nostra lista potranno decadere dall’incarico in

qualunque momento, nel caso in cui la maggioranza degli studenti lo proponga con una raccolta firme.

Ci impegniamo così a rispettare il programma e le promesse fatte in campagna elettorale.

Promuoviamo inoltre l’iniziativa “raccolta delle idee” per incentivare la partecipazione degli studenti

alla vita amministrativa della scuola, esprimere pareri, formulare proposte o presentare critiche al

nostro operato.

I CANDIDATI

• MEROLA DANIELE BARTOLOMEO

• VISCOLI GIACOMO

• TREBBI TOBIA

• D’ETTORRE MATTEO

• SIRAGUSA ALESSIO

Seguici anche sulla pagina Facebook “ITAer Forlì – Lista Res Publica”.