Programma revisione 13 4

9
INSIEME PER SARRE … per un Comune a misura di tutti … per un Comune che guardi al futuro facendo tesoro delle migliori esperienze del passato INSIEME perché la politica deve recuperare il rapporto di fiducia con la comunità attraverso il dialogo, la condivisione e la trasparenza dell’azione amministrativa, mettendo al centro del proprio agire la persona in quanto parte di una comunità. PER SARRE per restituire alla comunità “Sarolentze” la vivacità di un paese con una propria identità socio-culturale, che sappia accogliere e integrare, che sia solidale e aperto agli stimoli della società contemporanea, che promuova una vita di qualità; un paese nel quale tutti i cittadini possano ritrovare valori da condividere e trasmettere alle giovani generazioni. INSIEME PER SARRE propone un programma che intende riflettere i caratteri di una cittadinanza attiva, interessata a costruire un futuro migliore e consapevole che il mutare del contesto economico-sociale conduce necessariamente a un rinnovamento dei programmi e delle azioni. LAVORARE TUTTI INSIEME, AMMINISTRATORI E CITTADINI, per favorire, in questo periodo di crisi morale e finanziaria, la nascita di nuove idee per lo sviluppo economico e culturale del nostro paese, investendo sui giovani, che rappresentano la garanzia di un futuro migliore, e con un’attenzione speciale per gli anziani, portatori di esperienze di vita e di insegnamenti; lavorare insieme alle forze della comunità: famiglie, associazioni, volontariato, per sviluppare reti sociali di comunità al fine di consolidare i rapporti tra le persone. COINVOLGERE gli artigiani, le imprese, il terzo settore presenti sul territorio del nostro comune nella gestione della cosa pubblica, attraverso incontri programmati e l’organizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo del paese; la collaborazione tra tutti gli attori del sistema economico è indispensabile per proporre attività di promozione dell’offerta territoriale. In questa prospettiva l’amministrazione comunale deve favorire una pianificazione condivisa per definire obiettivi comuni. PROPONIAMO di promuovere e sviluppare una cultura della partecipazione sociale. L’attuale scarsità delle risorse deve essere considerata una sfida per una gestione ancora più efficiente delle disponibilità finanziarie, economiche e umane a disposizione della comunità. CI IMPEGNIAMO a valutare a fondo i bilanci comunali e NON PROMETTIAMO progetti irrealizzabili, ma azioni concrete ispirate dai principi di: · trasparenza, perché la “cosa pubblica è di tutti”; · concretezza, perché abbiamo bisogno di intervenire con urgenza e celerità; · centralità della persona, perché sono le persone che danno senso alla comunità; · condivisione e inclusione, perché ogni scelta importante deve essere condivisa con la comunità, di cui tutti devono sentirsi parte attiva; · coinvolgimento di tutti gli attori che a vario titolo con il loro impegno quotidiano fanno della comunità di Sarre quella che è, perché diventi quella che vorremmo che fosse.

description

Programma di lista per le elezioni 2015

Transcript of Programma revisione 13 4

INSIEME PER SARRE

… per un Comune a misura di tutti … per un Comune che guardi al futuro facendo tesoro delle migliori esperienze del passato

INSIEME perché la politica deve recuperare il rapporto di fiducia con la comunità attraverso il dialogo, la condivisione e la trasparenza dell’azione amministrativa, mettendo al centro del proprio agire la persona in quanto parte di una comunità.

PER SARRE per restituire alla comunità “Sarolentze” la vivacità di un paese con una propria identità socio-culturale, che sappia accogliere e integrare, che sia solidale e aperto agli stimoli della società contemporanea, che promuova una vita di qualità; un paese nel quale tutti i cittadini possano ritrovare valori da condividere e trasmettere alle giovani generazioni.

INSIEME PER SARRE propone un programma che intende riflettere i caratteri di una cittadinanza attiva, interessata a costruire un futuro migliore e consapevole che il mutare del contesto economico-sociale conduce necessariamente a un rinnovamento dei programmi e delle azioni.

LAVORARE TUTTI INSIEME, AMMINISTRATORI E CITTADINI, per favorire, in questo periodo di crisi morale e finanziaria, la nascita di nuove idee per lo sviluppo economico e culturale del nostro paese, investendo sui giovani, che rappresentano la garanzia di un futuro migliore, e con un’attenzione speciale per gli anziani, portatori di esperienze di vita e di insegnamenti; lavorare insieme alle forze della comunità: famiglie, associazioni, volontariato, per sviluppare reti sociali di comunità al fine di consolidare i rapporti tra le persone.

COINVOLGERE gli artigiani, le imprese, il terzo settore presenti sul territorio del nostro comune nella gestione della cosa pubblica, attraverso incontri programmati e l’organizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo del paese; la collaborazione tra tutti gli attori del sistema economico è indispensabile per proporre attività di promozione dell’offerta territoriale. In questa prospettiva l’amministrazione comunale deve favorire una pianificazione condivisa per definire obiettivi comuni.

PROPONIAMO di promuovere e sviluppare una cultura della partecipazione sociale.

L’attuale scarsità delle risorse deve essere considerata una sfida per una gestione ancora più efficiente delle disponibilità finanziarie, economiche e umane a disposizione della comunità.

CI IMPEGNIAMO a valutare a fondo i bilanci comunali e NON PROMETTIAMO progetti irrealizzabili, ma azioni concrete ispirate dai principi di:

· trasparenza, perché la “cosa pubblica è di tutti”; · concretezza, perché abbiamo bisogno di intervenire con urgenza e celerità; · centralità della persona, perché sono le persone che danno senso alla comunità; · condivisione e inclusione, perché ogni scelta importante deve essere condivisa con la comunità,

di cui tutti devono sentirsi parte attiva; · coinvolgimento di tutti gli attori che a vario titolo con il loro impegno quotidiano fanno della

comunità di Sarre quella che è, perché diventi quella che vorremmo che fosse.

Il territorio del nostro comune comprende sia zone urbanizzate vicine all’asse viario principale della valle centrale (Sarre capoluogo, Chesallet, Montan), sia territori di media montagna con numerose frazioni abitate, sia di alta montagna con paesaggi di grande suggestione.

Tale eterogeneità si concretizza anche nelle problematiche legate al territorio (urbanizzazione eccessiva, spopolamento montano, tutela e sicurezza del territorio, conservazione dei villaggi, capillarità dei servizi).

Il nostro dovere è di impegnarci a rispondere in modo adeguato e, soprattutto, celere, ai problemi attuali e a quelli che si presenteranno in futuro, tenendo presente questa complessità e le differenti sensibilità ed esigenze.

Un’azione fondamentale che intendiamo attuare è quella di mettere l’apparato comunale nelle migliori condizioni per esprimere a pieno le sue capacità, in una situazione sempre più complessa di vincoli normativi.

INSIEME PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE: CONSERVIAMO, MIGLIORANDO

OGNI MODELLO DI SVILUPPO DEVE BASARSI SUL RISPARMIO DELLE RISORSE NATURALI E DEL TERRITORIO: DA QUESTO DIPENDE IL NOSTRO FUTURO

Nel governo del territorio intendiamo partire dalla considerazione che aria, acqua e terra sono risorse fondamentali per mantenere una prospettiva di futuro della comunità e, in particolare, delle nuove e future generazioni. Abbiamo quindi la grande responsabilità di utilizzarle con saggezza e prudenza.

I risultati dei processi di governo del territorio sono certamente misurabili in un tempo lungo che va oltre i cinque anni di un mandato elettivo. Per questo motivo l’impegno sarà rivolto a conseguire piani per lo sviluppo sostenibile nel tempo, nella più ampia condivisione, rispettoso delle peculiarità ambientali e, soprattutto, di un territorio messo in sicurezza.

L’ambiente nella sua accezione più completa e complessa – comprensiva di stili di vita, condizioni sociali ed economiche - è una determinante fondamentale per il benessere psicofisico delle persone.

Per quanto attiene ai centri abitati, attenzione e priorità devono essere rivolte a favorire interventi per completare e migliorare la vivibilità delle aree urbane e, in particolare, delle zone maggiormente degradate che si presentano disordinate poiché si sono sviluppate con azioni puntuali sovente poco armoniche con il contesto.

La conservazione dei villaggi antichi, originali testimonianze della cultura da cui proveniamo, dovrà essere oggetto di una particolare attenzione per garantire interventi che coniughino le esigenze dell’abitare, nella sua attuale concezione, con la conservazione di caratteristiche degli edifici.

Le innovative politiche per il territorio potranno essere attuate con nuovi regolamenti edilizi ovvero anche con l’integrazione di quelli esistenti. La Commissione edilizia potrà avere un ruolo di supporto nella valutazione di progetti aderenti alle politiche del territorio coerenti con il programma.

In ogni caso le esigenze del vivere d’oggi non possono trascendere da porre un’attenzione anche all’accessibilità, alla disponibilità di servizi e alla mobilità.

Al centro dell'attenzione sarà dunque la messa in sicurezza della rete viabile e dei pedoni con il completamento dei marciapiedi e dell'illuminazione pubblica sui tratti scoperti (in particolare nel tratto della panoramica tra Chesallet e Montan), il potenziamento della pista ciclabile con il collegamento alla panoramica.

Sarà presa in considerazione la riqualificazione dell'area della vecchia stazione ferroviaria attraverso un intervento mirato a restituire al paese un'area “centrale” che possa favorire tra altro l'aggregazione sociale e uno sviluppo di attività economiche (commerciali e servizi), con particolare attenzione alle esigenze dei giovani. La “progettazione partecipata” di questa riqualificazione, in cui le specifiche dell’intervento saranno definite assieme dai cittadini e dagli attori del territorio, sarà uno strumento metodologico di partecipazione che potrà essere utilizzato anche in ogni altra occasione in cui occorre comporre esigenze e obiettivi di molti.

Viene considerato importante l’intervento di manutenzione straordinaria delle aree verdi con allestimenti ed infrastrutture per restituire ai bambini zone a loro adatte e protette.

Tra gli interventi di carattere territoriale si intende inoltre favorire il recupero della zona sportiva comunale attraverso una collaborazione con associazioni sportive che consenta una piena fruizione dell'area alla cittadinanza di Sarre.

In tema di sicurezza in generale ed anche protezione civile si dovrà sviluppare, in collaborazione con i cittadini, la capacità di vigilare, di fare prevenzione e di intervenire con celerità sul territorio.

Interventi specifici, come ad esempio la messa in sicurezza del tratto di strada Oveillan-Betende, sono già previsti e agli stessi occorrerà dare corso reperendo, dove occorressero, le risorse finanziarie. Una attenzione dovrà essere rivolta alle manutenzioni degli alvei dei principali corsi d’acqua presenti sul territorio comunale.

Nei confronti dell’edilizia privata si intende dedicare attenzione prioritariamente al recupero e all’incremento qualitativo ed energetico degli edifici civili.

Vengono considerate anche opportunità a cui dare supporto eventuali interventi dei privati nelle frazioni o dei piccoli nuclei urbani per la razionalizzazione, la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia, attraverso centrali di generazione integrata di energia che siano rispettose delle linee ambientali del programma e garantire, così, nel territorio di Sarre, unitamente anche agli interventi da promuovere sul patrimonio pubblico, un minor ricorso complessivo a fonti energetiche fossili.

La cura dell’ambiente si realizza anche con l’attenzione alle frazioni che compongono il comune: saranno quindi programmati degli incontri con i rispettivi abitanti, in cui affrontare le specifiche problematiche e valutare le possibili soluzioni, attraverso l’elaborazione di proposte condivise e/o la verifica delle opere intraprese.

Più riciclo, meno pago. Visti i nuovi indirizzi in materia di gestione dei rifiuti approvati dal Consiglio Regionale il 30 luglio 2014, in accordo con la "Strategia Rifiuti Zero", l'obiettivo dei prossimi anni sarà quello di contribuire ad affermare una nuova cultura fondata sul consumo critico e la partecipazione responsabile dei cittadini. Questo potrà avvenire sia attraverso una serie di progetti finalizzati alla riduzione a monte dei rifiuti quali: la casa dell'acqua, il distributore del latte alla spina, le ecolofête, l'incentivazione dell'uso di pannolini ecologici, sia attraverso la

promozione di centri e/o momenti per la riparazione, il riuso ed il riciclo di beni durevoli, sia attraverso la raccolta della frazione organica separatamente dal secco indifferenziato; ciò permetterà di passare alla tariffazione puntuale in modo da poter premiare i cittadini più virtuosi con notevole risparmio di denaro e maggiore tutela dell'ambiente.

INSIEME PER I GIOVANI

LE GIOVANI GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL FUTURO DELLA COMUNITÀ. È DOVERE DI OGNI BUONA AMMINISTRAZIONE CREARE OPPORTUNITÀ E MOMENTI DI

AGGREGAZIONE, IN COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE AFFINCHÉ I GIOVANI DIVENTINO CITTADINI CONSAPEVOLI E ARTEFICI DEL CAMBIAMENTO

Le nuove generazioni saranno al centro del nostro interesse. La relazione tra l’Amministrazione comunale e i giovani ha bisogno di essere rafforzata e consolidata: va infatti ristabilito un rapporto di fiducia che permetta di realizzare dei progetti in vari ambiti di interesse. Proponiamo una serie di idee che saranno la base per la condivisione:

Attività per i ragazzi: realizzare corsi e laboratori che stimolino l’interesse e la partecipazione dei giovani, per arricchire competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, attraverso una progettazione condivisa che prenda avvio da una analisi dei bisogni e delle aspettative;

Creare un “Informa Giovani”: ovvero uno spazio a disposizione dei giovani per favorire l’incontro e l’informazione e aumentare le opportunità di occasioni esperienziali e lavorative;

Eventi per i giovani: programmare delle iniziative sul territorio dedicate ai giovani (Discoteca Mobile, eventi presso il Castello ecc.), per far sì che il paese diventi punto di ritrovo e di aggregazione;

Attivare nuove forme di comunicazione istituzionale: al fine di renderla più rapida ed efficace (es Instagram, twitter ecc) e mirata verso i giovani che dobbiamo continuamente coinvolgere;

Promozione di iniziative che favoriscano scambi e attività orientate ai giovani, anche attraverso l’adesione a iniziative nazionali e internazionali;

Sostenere la pratica sportiva dei giovani;

Promuovere una Consulta Giovani, per stabilire un dialogo costante con l’Assessore di riferimento ed il Consiglio comunale.

INSIEME PER I SERVIZI ALLA PERSONA

VOGLIAMO ESSERE ATTENTI AI VALORI SOCIALI E DELLA COMUNITÀ, SOSTENENDO LA FAMIGLIA E GLI ANZIANI. CREDIAMO MOLTO NELLE RETI SOCIALI CHE

RAPPRESENTANO L’ANIMA DI UNA COMUNITÀ E SONO LA GIUSTA RISPOSTA IN UN PERIODO DI CRISI, SOPRATTUTTO DEI VALORI ETICI E MORALI

Vogliamo che la comunità di Sarre sostenga le nuove generazioni, la famiglia e gli anziani. Desideriamo porre più attenzione alle persone e alle possibili sinergie tra cittadini promuovendo

reti di solidarietà, come accadeva in passato tra i componenti di una comunità/villaggio, attraverso la diffusione della Banca del Tempo.

La Banca del Tempo è un luogo in cui è possibile mettere a disposizione della comunità le proprie capacità e ricevere da altri ciò di cui abbiamo bisogno. Non si deposita denaro, ma tempo da scambiare, secondo la regola per cui ogni ora prestata vale sempre un'ora, qualunque sia il tipo di servizio offerto. A questa attività potrà essere aggiunta, tramite apposita delibera, l'attività di baratto amministrativo: ciò che offro alla comunità mi viene restituito con sconti o esenzioni rispetto a oneri comunali. Questa nuova organizzazione consentirà alle Associazioni presenti sul territorio (sia sportive che di volontariato sociale) di fare rete, utilizzando le risorse umane disponibili sul territorio comunale.

Questo nuovo soggetto dovrà essere necessariamente autonomo rispetto all’Amministrazione comunale. Al suo interno potrà avvenire un vero patto generazionale in cui le necessità di attenzione dei più piccoli, dei giovani e degli anziani troveranno disponibilità all’interno di tutto il paese e non solo all’interno delle famiglie. La stessa attenzione verrà dedicata, con le professionalità presenti e disponibili sul territorio, all’aiuto delle famiglie in situazione di disagio sia sociale che personale. Come i celebri “Moschettieri” di Dumas anche la comunità di Sarre dovrà avere come motto “Uno per Tutti e Tutti per Uno”.

Intendiamo monitorare con continuità lo stato degli edifici scolastici per intervenire con celerità dove necessario.

Promuoveremo e sosterremo, compatibilmente con le possibilità, iniziative relative ad attività di gestione del tempo post scolastico e estivo dei bambini.

INSIEME PER L’IDENTITÀ E LA CULTURA

L’UNICITÀ DI OGNI COMUNITÀ NASCE DALLA SUA STORIA, DALLE SUE TRADIZIONI, DALLA SUA RICCHEZZA CULTURALE. QUESTI ELEMENTI NE DETERMINANO L’IDENTITÀ DA VALORIZZARE IN UN’OTTICA DI APERTURA VERSO IL FUTURO. INTENDIAMO PORRE

UN’ATTENZIONE PARTICOLARE AL RUOLO DI QUESTE RISORSE NELLO SVILUPPO SOCIO-SCONOMICO DEL NOSTRO TERRITORIO

Le radici di una comunità affondano nella storia del suo territorio, nelle testimonianze del passato, nelle lingue (italiano, francese e patois) che si parlano nelle sue strade e nelle sue famiglie.

Sarre di oggi è il risultato di questo percorso e intendiamo recuperare, preservare e valorizzare tutto ciò che è identitario e caratterizzante, in un’ottica di apertura e di integrazione, dove la differenza è un valore che arricchisce le persone e la comunità. Le politiche culturali favoriscono la convivenza e incrementano il senso di appartenenza ad un territorio.

Il patrimonio culturale presente nel nostro comune è ricco e importante: il castello Reale di Sarre, imponente testimonianza della casa sabauda, il patrimonio storico artistico, con particolare riferimento alla chiesa parrocchiale di Saint Maurice, il suo massiccio campanile romanico e l’abside antica affrescata, ma anche tante cappelle votive e villaggi da scoprire.

Vogliamo continuare a valorizzare e rendere più fruito questo nostro patrimonio attraverso la predisposizione di percorsi che uniscano i luoghi della memoria e della cultura, con eventi artistico-culturali ed eno-gastronomici, anche attivando sinergie di rete (comuni limitrofi, Comunità montana) di modo che possano diventare un’occasione di crescita per il nostro comune,

dal punto di vista turistico ed economico. Ciò potrà avvenire sia attraverso la riqualificazione e il potenziamento delle manifestazioni già in essere che con l’ideazione di nuove proposte in quanto, appunto, occasioni per favorire la conoscenza del territorio.

In particolare è necessario sviluppare una politica di valorizzazione del territorio e dei beni culturali, in collaborazione con l’Amministrazione regionale proprietaria del castello sul nostro territorio, attraverso una migliore utilizzazione dei beni e il potenziamento dei servizi ai turisti, con una attenzione anche al turismo sociale. Il Castello reale, il suo parco e le pertinenze agricole, i campeggi, le strutture ricettive, la formidabile organizzazione dei cittadini sostenuta dalle associazioni e dal volontariato possono essere ingredienti per progettare e realizzare uno o più appuntamenti ed eventi da far crescere nel tempo.

Sarà importante coinvolgere tutti i cittadini in questa azione e dovrà essere avviata un’attività sinergica con tutte le associazioni attive sul territorio, in particolar modo con la Pro-Loco, perché continui a essere il motore di iniziative che interessano tutta la cittadinanza, e la Badoche, di cui andiamo particolarmente fieri.

Riteniamo importante mantenere e sostenere la Biblioteca comunale, in quanto promuove, con le sue molteplici attività, momenti di incontro e confronto. Dovremo investire nel rinnovo delle sue attrezzature informatiche per incrementarne la fruizione soprattutto da parte dei giovani.

Queste specificità e ricchezze della nostra comunità devono essere considerate uno strumento per riuscire ad offrire a chi viene come turista e a chi si trasferisce nel nostro comune, provenendo da altre parti del mondo, un’accoglienza ricca e inclusiva, perché solo con il confronto pacifico e costruttivo tra differenti culture potremo costruire una società in pace.

INSIEME PER L’ECONOMIA E IL LAVORO

PROMUOVIAMO MODALITÀ E FORME INNOVATIVE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, RISPETTOSE DELL’AMBIENTE E LEGATE ALLE RISORSE TERRITORIALI. CREDIAMO CHE

LA COSTRUZIONE DI RETI DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TRA COMUNITÀ FAVORISCA LA CRESCITA

La situazione generale ha determinato condizioni tutt’altro che ideali per lo sviluppo di nuove attività e anche le aziende esistenti faticano a proseguire nel loro lavoro e, purtroppo sempre più spesso, cedono alle difficoltà.

Il futuro di una collettività tuttavia è strettamente connesso anche alle opportunità di lavoro che è in grado di offrire nel proprio territorio.

Nonostante l’ambito di azione di un’Amministrazione comunale nel campo dell’economia sia veramente limitato, riteniamo necessario mettere in discussione e avviare azioni che perseguano l’incremento delle attività economiche, particolarmente quelle collegate alla produzione e al lavoro.

Un territorio “smart”, organizzato con servizi per facilitare lo sviluppo delle imprese esistenti e per creare le condizioni per attrarre o sviluppare nuove imprese appare un progetto possibile, su un periodo medio lungo, se possono essere convogliate su un tale progetto le energie di molti. Se anche i risultati perseguibili nel breve periodo di cinque anni possono non essere così significativi, occorre comunque avviare, in una ampia condivisione territoriale, politiche, azioni e iniziative che possano supportare questo obiettivo.

Operativamente s’intende promuovere e sostenere un sistema organizzativo a rete tra gli attori del territorio per:

· creare sinergie e ottenere integrazione nei e tra i diversi settori di impresa, · comporre sul piano della progettazione strategica le molteplici esigenze, · armonizzare le iniziative e gli strumenti programmatici, con le disponibilità e le possibilità

operative dell’Amministrazione, · fornire il supporto alla comunicazione e al monitoraggio degli interventi, azioni e

investimenti possibili.

Sono da coinvolgere nelle iniziative tutti i settori di impresa presenti sul territorio, senza dimenticare l’opportunità, l’esigenza di sviluppare nuove attività connesse all’impiego e sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), in cui oggi principalmente sono impegnate le nuove generazioni, nei cui confronti devono essere sviluppate condizioni di attrazione. La disponibilità della banda larga con fibra ottica è un fattore fondamentale per competitività della produzione, particolarmente laddove si intenda creare i presupposti per attrarre e far sviluppare sul territorio comunale aziende che operano in attività inserite e orientate al futuro. L’Amministrazione dovrà farsi promotrice di ogni sollecitazione per attivare e diffondere la banda larga a aziende e cittadini.

Nello stesso tempo l’Amministrazione dovrà proseguire con ulteriori interventi per diffondere nel territorio una connettività libera e senza fili (WiFi) a vantaggio principalmente dei giovani, ma anche delle persone “mature” e dei turisti.

Nell’ottica di una sistematica attenzione all’ambiente e ad un’economia sostenibile, intendiamo sollecitare e favorire la nascita di iniziative dei e con i cittadini e le aziende del settore primario per la produzione, distribuzione e il consumo di prodotti agricoli a km 0.

In particolare, intendiamo sostenere attivamente lo sviluppo dell’agricoltura, che ha anche un’importante ruolo di salvaguardia e mantenimento del territorio, attraverso la collaborazione con le organizzazioni di categoria per l’attivazione di iniziative finalizzate a promuovere la commercializzazione diretta delle produzioni agro-alimentari locali, anche mediante la creazione di aree mercatali, quali motori di crescita economica. Sarà verso questa tendenza che bisognerà rivolgersi prima di tutto valorizzando l’originalità di alcune nostre produzioni.

INSIEME PER L’AMMINISTR A ZIONE

Tutta l’attività amministrativa sarà improntata al costante perseguimento di efficienza, efficacia e razionalizzazione.

Operazione trasparenza: Tutta la nostra attività sarà caratterizzata dall’attivazione di processi partecipativi e di trasparenza, allo scopo di coinvolgere i cittadini nelle scelte amministrative, consapevoli che la partecipazione contribuisce, attraverso decisioni condivise, a far sì che il governo sia trasparente e democratico. Tutte le informazioni sugli atti comunali saranno pubblicizzate e di facile accesso. Ci impegniamo a promuovere delle attività di divulgazione, in particolare sui Bilanci, per consentire a tutti i cittadini di leggere e comprendere l'attività dell'Amministrazione. Saranno organizzati momenti di confronto e di incontro per rendere più comprensibili i risultati delle politiche perseguite, saranno aperti canali diretti per inviare osservazioni e proposte al comune al fine di migliorare il rapporto cittadini-amministrazione. Sarà migliorato e monitorato il sito comunale, strumento di comunicazione diretta con il cittadino. Al

fine di perseguire una finalità di trasparenza e pubblicità, sarà promossa anche l'attività di ripresa audiovisiva e diffusione delle sedute del Consiglio Comunale.

Snellimento dell’azione amministrativa: in tutti i rapporti con il cittadino ci sarà un impegno costante a perseguire azioni di snellimento delle procedure amministrative, favorendo dove possibile la riduzione della burocrazia e la massima trasparenza.

Diversificazione della ricerca di risorse: in risposta alla pressante carenza di disponibilità economiche sarà attivata la ricerca di finanziamenti in ambito transnazionale, soprattutto sviluppando collaborazioni finalizzate alla predisposizione di progetti connessi allo sviluppo territoriale e culturale.

Patrimonio comunale: la gestione del patrimonio del comune è una voce importante di spesa sulla quale, attraverso le occasioni offerte dalle nuove tecnologie, occorre intervenire per conseguire ogni possibile e intelligente risparmio. Si tratta di sviluppare e attuare un piano di miglioramento dell’efficienza energetica. Per ridurre le spese della Pubblica Amministrazione, sarà analizzata la possibilità di ridurre l'impatto energetico degli edifici e dell'illuminazione pubblica del comune da attuarsi anche eventualmente con accordi che coinvolgano privati e aziende. Una particolare attenzione sarà data alla manutenzione programmata ordinaria del patrimonio edilizio di proprietà comunale.

Sicurezza: visto l’incremento dei casi di furti sul nostro territorio e nei comuni limitrofi degli ultimi anni, sarà prioritario un impegno per aumentare le condizioni di sicurezza del paese, attraverso l’estensione ulteriore delle dotazioni tecnologiche dedicate e il miglioramento delle sinergie tra cittadini, amministrazione comunale e forze dell’ordine, a cui spetta il compito di presidiare il territorio.

Partecipazione dei bambini: Per favorire l’avvicinamento dei più giovani alla vita amministrativa del paese, intendiamo proporre un’iniziativa già sperimentata in altri comuni italiani con ottimi risultati: il Consiglio dei piccoli. Questa iniziativa nasce dalla convinzione che i bambini possano efficacemente contribuire ad un migliore governo del nostro Comune. Ai bambini verrà affidato un compito fondamentale: dare consigli al Sindaco e alla Giunta per governare il paese. I bambini offriranno il loro punto di vista che, in quanto diverso da quello adulto, è generatore di “differenze” nel modo abituale di guardare al comune e ai suoi problemi.

Una comunità allargata. La comunità di Sarre partecipa attivamente e da protagonista ad ogni aspetto della vita amministrativa della Valle d’Aosta e nazionale. Riteniamo inoltre di non tralasciare l’opportunità di creare e esplorare nuovi legami e collaborazioni sui diversi piani (sociale, culturale, economico, ecc.) con le collettività limitrofe e non, in un’ottica di reciproca crescita. Saremo attori attivi di tavoli di confronto e di occasioni di lavoro in rete per inserire il nostro comune in attività di promozione e di confronto con altre realtà comunali simili alla nostra, per confrontarsi con sistemi diversi e innovativi di gestione territoriale.

Unités de communes: la recente e piuttosto nota vicenda delle Unités de communes pur non essendo stata risolta secondo l’espressione del Consiglio comunale di Sarre, ha lasciato aperte alcune interessanti opportunità intese come possibile deroga ai servizi dell’Unité Grand-Paradis. Occorre sviluppare concretamente tali opportunità di deroga, stabilite dalla decisione del Governo regionale, e avviare i servizi per garantire ai cittadini maggiori opportunità di scelta. In ogni caso, date le precedenti esperienze di servizi costituiti in associazione con altri comuni, si rende opportuno individuare e definire parametri di costi dei servizi attuali da confrontare con i costi dei servizi realizzati nell’ambito delle Unités de communes.

INVITIAMO TUTTI A LEGGERE IL NOSTRO PROGRAMMA, A CHIEDERCI CHIARIMENTI E A PROPORCI INTEGRAZIONI E SUGGERIMENTI

Siamo una squadra eterogenea, che rappresenta differenti sensibilità, competenze, ambienti di riferimento per età o professione, ma tutti abbiamo l’entusiasmo e la volontà di rinnovare il modo di amministrare una comunità con impegno attraverso un costante e costruttivo dialogo.

Abbiamo redatto un programma che lungi dall’essere un libro dei sogni, rappresenta quanto, concretamente, potrà essere realizzato nei prossimi cinque anni. Vi sono anche dei punti che abbiamo indicato come proposte da verificare, in quanto non vogliamo promettere interventi, per la cui realizzazione occorrono fondi che attualmente non risultano reperibili.

Delle azioni che proponiamo, alcune sono state avviate nella passata legislatura, altre saranno progettate e realizzate, altre ancora solo programmate per essere realizzate negli anni a venire, sicuramente abbiamo la volontà di fare programmazione per garantire continuità all’azione amministrativa e dare alle nostre politiche un respiro verso il futuro, per poter guardare avanti con lungimiranza.

Il programma di INSIEME PER SARRE è quindi una proposta aperta a tutte le buone idee da chiunque queste arrivino, anche e soprattutto dopo le elezioni.

Ci impegniamo a verificare con voi, puntualmente, la realizzazione di questo programma ed a discuterne i punti di criticità. I nostri consigli comunali saranno allargati ai rappresentanti di quella parte della società che è portatrice degli interessi diffusi nei vari settori della comunità.