Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014

4

description

 

Transcript of Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014

Page 1: Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014
Page 2: Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014

PROGRAMMA 28 Giugno ore 20,00 Locali della Chiesa Parrocchiale S. Gerlando, Presentazione ed inaugurazione della mostra

“NON SI RIPETA PER FAVORE” con pannelli fotografici e con gli oggetti usati dal Papa e donati dallo stesso a Lampedusa (altare, ambone, pastorale, casula, calici ecc...). Incontro con il gruppo dei curatori lampedusani.

29 Giugno ore 20,00 Piazza Garibaldi. A conclusione del 1° anno, presentazione del progetto triennale de IL

VIAGGIO DELLA VITA, per la formazione di giovani lampedusani ad Animatori di iniziative interculturali.

30 giugno Piazza Garibaldi, “Il tre ottobre dentro l’otto luglio”: ascoltiamo i testimoni lampedusani

dei salvataggi nella tragedia: Grazia Migliosini, Vito Fiorino, Costantino Baratta, Domenico Colapinto).

1 Luglio ore 19,30 Chiesa Parrocchiale San Gerlando, Liturgia Penitenziale. 2 Luglio Piazza Garibaldi, Migranti da dove e perché? – Cause e motivi delle migrazioni e

provenienze dei migranti, Dott. Giuseppe La Rocca referente comunicazione Caritas Diocesana e Dott. Valerio Landri direttore Caritas Diocesana di Agrigento.

3 Luglio Piazza Garibaldi, Vivere la relazione interpersonale al tempo della rete: chi e come

comunica Papa Francesco, colloquio con P. Antonio Spadaro s.j., direttore di La Civiltà Cattolica -Il tema verte sulla capacità di relazioni interpersonali di Papa Francesco "volto a volto, corpo a corpo come il Vangelo insegna (EG 88)" nella contemporaneità che ci chiama a relazione "mediante apparecchi sofisticati, da schermi e sistemi che si possono accendere e spegnere a comando (EG 88).

4 Luglio Piazza Garibaldi, Presentazione del libro “Benvenuto fra gli ultimi” ed incontro con gli

autori: Calogero Sparma, Veronica Policardi e Mauro Buccarello; presentazione de “L’Eco della Madonna di Porto Salvo – Edizione speciale nell’anniversario visita del Papa”, don Carmelo Petrone.

5 luglio ore 20,00 Piazza Garibaldi “Mio padre era un migrante”, non clandestino - Colloquio sulla

migrazione delle persone e dei popoli e dei risvolti antropologico, giuridici e mediatici: Mons. Giancarlo Perego, Direttore della Fondazione Migrantes della Cei; Avv. Luca Insalaco, referente della comunicazione del progetto Isolamente accogliente di Migrantes.

6 luglio ore 10:55 Dalla Chiesa Parrocchiale S. Gerlando in Lampedusa, S. Messa in diretta su Rai1

presieduta dal card. Antonio Maria Veglió, Presidente del Pontificio Consiglio per i migranti della Santa Sede. Sempre nello stesso giorno diretta da Lampedusa su Rai1 della trasmissione “A sua immagine”, programma di cultura religiosa.

ore 21:00 Piazza Garibaldi, Musical “Amare oltre le apparenze… LA BELLA E LA BESTIA” - a cura del

Gruppo Artistico Magnificat dell’Associazione Culturale il Cantiere di Trapani. Tratto dalla nota fiaba La Bella e la Bestia scritta da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Regia di Pippo Mancuso, Scenografie di Fabio Pungitore e Coreografie di Sissi Licata e Santy Costanza.

Page 3: Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014

La storia è ambientata in un paesino della Francia, dove sono destinati ad incontrarsi i destini di due personaggi: un principe altezzoso che vive in un castello immerso nel bosco ai margini del villaggio, il quale viene trasformato da una fata a causa della sua brutalità e del suo egoismo (perché ha negato l'ospitalità ad una vecchia viandante che poi si rivela essere una bellissima fata) in un’orribile bestia, destinata a rimanere tale fino a che non avesse dimostrato di essere in grado di amare e farsi amare; e Belle, una ragazza sognatrice e amante della letteratura, che vive con il padre Maurice, un inventore pasticcione. Belle sogna di cambiare vita per fuggire dalla monotona quotidianità della vita di quel villaggio dove vive pure Gaston, un cacciatore amato e stimato da tutto il resto del villaggio il quale è affascinato dalla straordinaria bellezza di Belle, ma i suoi modi rozzi e il suo fare altezzoso lo rendono insopportabile agli occhi della ragazza, che lo respinge. Belle confessa al pubblico che sogna una vita migliore di quella, senza riuscire ad immaginare che presto sarà costretta a barattare la sua libertà con quella del padre, imprigionato dalla bestia dopo essersi rifugiato nel suo castello.

Dopo un approccio conflittuale dovuto all’animo furioso ed intollerante della bestia, incapace a controllare il suo umore, grazie alla complicità di un’insolita ed esilarante servitù tra i due nasce una tenera amicizia, che risulterà essere la chiave per spezzare l’incantesimo e ricondurre il principe alle sue sembianze umane.

È la storia dei sentimenti umani più veri, della bellezza che è un concetto che appartiene all’altrove, che non è legato all’aspetto fisico ma che risiede nelle pieghe e nei moti dell’animo, il vero tempio della beltà. Il musical ci invita a “tornare tutti quanti umani, nel suo senso più alto e completo”.

7 luglio ore 19,00 Chiesa Parrocchiale S. Gerlando, Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Domenico

Mogavero, Vescovo di Mazara preceduta dal Pellegrinaggio al cimitero e omaggio alle tombe dei migranti.

ore 21:00 Piazza Garibaldi, Lampedusa. Evento culturale della durata di 90 minuti con interviste a

testimoni che ci aiuteranno a ricordare le parole del Papa ed a riflettere sul ruolo dell'isola di Lampedusa come cuore del Mediterraneo. L'evento sarà arricchito da video della visita del Papa.

L'evento sarà coordinato e condotto dal giornalista Rai Fabio Zavattaro, che coinvolgerà alcuni testimoni:

- il vescovo di Agrigento, mons. Francesco Montenegro; - il sindaco di Lampedusa, Giusy Nicolini; - don Stefano Nastasi , già parroco di Lampedusa; - don Mimmo Zambito, nuovo parroco; - padre Giovanni La Manna, gesuita e direttore del centro Astalli di Roma; - un rappresentante della Gendarmeria Vaticana; - un rappresentante della Marina Militare - un migrante superstite del naufragio del 3 ottobre 2013 - dott. Vincenzo Morgante, di RAI TGR - Claudio Baglioni

A questi testimoni, è stato chiesto di aiutarci a rileggere la visita del Papa e la portata storica dell'evento anche in un orizzonte più ampio. L'evento sarà aperto a tutti e totalmente gratuito.

8 luglio ore 18:00 - S. Messa presieduta, da Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e

presidente Nazionale della Commissione Episcopale per le Migrazioni.

Page 4: Programma "ottoluglioduemilatredici" Lampedusa 2014

L'intero evento sarà tradotto in LIS Lingua Italiana dei Segni. Il servizio sarà garantito per le celebrazioni e l'evento culturale e sarà curato da ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti LIS grazie ad un gruppo di interpreti, coordinato dalla Vice presidente, dott.ssa Mariarosaria Marano, interprete del TG3 RAI.

L'intero evento sarà condiviso con l'Ente Nazionale Sordi, il cui presidente nazionale dott. Giuseppe Petrucci ha garantito la presenza. Per la realizzazione della Mostra “NON SI RIPETA PER FAVORE” e del Musical “Amare oltre le apparenze… LA BELLA E LA BESTIA”, si ringrazia per il contributo la Banca Popolare S. Angelo, nella persona del Presidente dott. Nicolò Curella e del Direttore Generale la dott.ssa Ines Curella e del Vice Direttore Generale, dott. Carmelo Piscopo, qui presente. Un ringraziamento speciale va alla Siremar Compagnia delle Isole spa e alla Regione Siciliana che hanno voluto assicurare la partenza straordinaria della nave Porto Empedocle Lampedusa del 4 luglio 2014 alle 23,00. Quanti fossero interessati possono rivolgersi a

Agenzia Marittima Tricoli e Nuara Via Molo, 13 CAP 92014 Tel. 092 2636683/85 - Fax 092 2530152 email: [email protected]

Un grazie alle Società Sap srl e Iseda srl per aver dato il loro sostegno alla preparazione del numero speciale che il nostro settimanale l'Amico del Popolo dedicherà all'intero evento.

Tutto l’evento sarà trasmesso in diretta anche da Radio Diocesana Concordia Informazioni tecniche

Gli orari dei singoli appuntamenti saranno confermati nell'imminenza dell'evento

Lo spot iniziale è a disposizione di tutti all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=z-tuSeLkMJs&feature=youtu.be Si ringraziano anticipatamente le emittenti che vorranno trasmetterlo

Lo spot del Musical “Amare oltre le apparenze… LA BELLA E LA BESTIA” sarà disponibile sul sito dell'Arcidiocesi www.diocesiag.it

Ogni altra informazione e sulle pagine dedicate all'evento: pagina facebook Ottoluglio2013 www.ottoluglio2013.org www.lamicodelpopolo.it

l'ufficio stampa (tel 0922490029) sarà curato da don Carmlo Petrone (tel 3476201731) e Marilisa Della Monica (tel 349 1277892) - e-mail: [email protected]