PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV...

21
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 LA VALUTAZIONE DEL PON 2014-2020

Transcript of PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV...

Page 1: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

PER LA SCUOLA

COMPETENZE E AMBIENTI PER

L’APPRENDIMENTO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020

LA VALUTAZIONE DEL

PON 2014-2020

Page 2: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

La nuova programmazione 2014-2020 evidenzia la necessità di orientare gli investimenti alla massimizzazione dei risultati

Risulta fondamentale garantire un corretto ed efficace uso dei Fondi dell’Unione e conseguire gli obiettivi previsti, per cui è indispensabile ragionare in termini di risultati attesi

2

CHE COS’E’ IL PIANO DI VALUTAZIONE

La Commissione Europea pone l’accento sulla valutazione come strumento per garantire l’efficienza nella programmazione

e chiede l’attivazione di sistematici processi valutativi volti non solo a identificare chi ha ottenuto benefici dagli interventi e in che modo, ma

soprattutto a quantificare i risultati

Page 3: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

VA

LUTA

ZIO

NE

20

14

-20

Verificare il contributo del PON Scuola al raggiungimento di obiettivi fondamentali per le politiche educative (ET 2020)

LE FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE 2014-20

ET 2

02

0:

QU

AD

RO

STR

ATE

GIC

O I

STR

UZI

ON

E

MIGLIORARE LA QUALITA’ E L’EFFICACIA DELL’ISTRUZIONE

PROMUOVERE L’EQUITA’ E LA CITTADINANZA ATTIVA

PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE E LA MOBILITA

INCORAGGIARE LA CREATIVITA’, L’INNOVAZIONE E

L’IMPRENDITORIALITA’

L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE CHIAVE

L’INCLUSIVITA’ DELL’ISTRUZIONE

LE STRATEGIE PER L’APPRENDIMENTO CONTINUO

L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE TRASVERSALI E

FUNZIONALI ALL’OCCUPABILITA’

Page 4: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

La Valutazione del PON 2014-2020 prosegue ed implementa le azioni valutative realizzate nel periodo 2007-2013

Le principali linee di intervento della valutazione 2007-2013:

Rilevazioni sui livelli di apprendimento (Prove Invalsi e Pisa);

Creazione di banche dati (Sistema Informativo Integrato);

Valutazione di sistema con supporto al miglioramento (progetti Val.&Miglioramento e ValeS);

Valutazione d’impatto (val. sperimentali Matabel e PQM);

Formazione sulla valutazione e autovalutazione (piano formativo Ocse-Pisa e progetto CAF).

4

I principali soggetti: INVALSI – UVAL – ISFOL – INDIRE – FORMEZ - VALUTATORE INDIPENDENTE

IN CONTINUITA’ CON LA VALUTAZIONE 2007-13

Page 5: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

Il Piano di Valutazione è lo strumento con cui l’Autorità di Gestione pianifica le attività valutative,

da avviare durante la programmazione, per verificare il raggiungimento degli obiettivi del Programma

e analizzarne l’efficacia in termini di miglioramento dell’istruzione

È un documento di carattere strategico, volto a seguire nel tempo gli esiti delle iniziative finanziate con il Programma, che prevede:

valutazioni ex post sul PON Scuola 2007-2013 per capitalizzare l’esperienza di policy già concluse

valutazioni in itinere per garantire un’azione accompagnatoria a supporto dell’implementazione del Programma e verificare il contributo degli interventi al raggiungimento degli obiettivi prefissati

5

IL PIANO DI VALUTAZIONE 2014-20

Page 6: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

L’ARTICOLAZIONE DEL DISEGNO VALUTATIVO

GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PON SCUOLA 14–20

LA DISPONIBILITA’ DEI DATI

LE AREE TEMATICHE DELLA VALUTAZIONE

LE VALUTAZIONI

LE DOMANDE VALUTATIVE

LE SCELTE METODOLOGICHE

Page 7: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

LE AREE TEMATICHE E GLI OGGETTI VALUTATIVI

LA RIDUZIONE DEL TASSO DI ABBANDONI SCOLASTICI PRECOCI E LA DIMINUZIONE DELLE DISPARITÀ

CONNESSE A SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ E/O FATTORI DI SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO

IL MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DEGLI STUDENTI

IL POTENZIAMENTO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO PERMANENTE E

DELL’EMPOWERMENT DEI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI

L’AUMENTO DEL GRADO DI FUNZIONALITA’ E ATTRATTIVITÀ DELLA SCUOLA

L’INNALZAMENTO DELL’EFFICIENZA ORGANIZZATIVO-GESTIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

IL RAFFORZAMENTO DEL RACCORDO FRA ISTRUZIONE E LAVORO

OGGETTO DELLA VALUTAZIONE AREE TEMATICHE

DISPERSIONE SCOLASTICA

COMPETENZE DI BASE

APPRENDIMENTO PERMANENTE

INFRASTRUTTURE ED INNOVAZIONI

TECNOLOGICHE

RACCORDO SCUOLA - LAVORO

CAPACITA’ ISTITUZIONALE E LIVELLI DI PRESTAZIONE

DELLA P.A.

Page 8: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

In che misura gli interventi promossi hanno contributo alla riduzione della dispersione scolastica?

Qual è stata l’efficacia dell’intervento sui target con maggiori difficoltà e fabbisogni specifici?

ASSE I OBIETTIVO 10.1:

RIDUZIONE DEL

FALLIMENTO FORMATIVO

PRECOCE E DELLA

DISPERSIONE SCOLASTICA

E FORMATIVA

Quali sono i fattori di rischio che influenzano i rendimenti degli studenti?

Qual è la ricaduta in termini di innovazione delle metodologie didattiche? Quale l’effetto sulle performance degli studenti?

ASSE I FSE - OBIETTIVO

10.2: MIGLIORAMENTO

DELLE COMPETENZE

CHIAVE DEGLI ALLIEVI

Sono uno strumento necessario per orientare l’acquisizione di informazioni e conoscere:

grado di realizzazione, avanzamento, difficoltà, possibili correttivi, risultati e impatti intermedi e finali

LE DOMANDE DI VALUTAZIONE

Page 9: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

LE AZIONI VALUTATIVE: SCELTE METODOLOGICHE

VALUTAZIONI DI IMPLEMENTAZIONE

VALUTAZIONI DI IMPATTO

Cosa sono? Si focalizzano sul cambiamento che può essere attribuito all’intervento, depurato dal possibile effetto prodotto da altri fattori. Sono volte a valutare il contributo netto degli interventi al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Cosa sono? Si focalizzano principalmente sull’avanzamento, l’attuazione e la gestione del programma, analizzandone gli aspetti di carattere procedurale e operativo e monitorando il raggiungimento dei risultati pianificati ad inizio programmazione.

Per realizzare una valutazione esaustiva degli effetti della Programmazione 2014-20, il Piano prevede:

Page 10: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro

IL CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO DELLE ATTIVITA’

Le valutazioni programmate

Valutazioni ex-post 2007 - 2013

Raccolta dati per valutazioni in itinere 2014 - 2020

Valutazioni di implementazione

Valutazioni di impatto

Valutazioni ex-ante 2014 - 2020

Orizzonte temporale

2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Page 11: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 11

La nuova programmazione 2014-2020 è caratterizzata da un forte orientamento ai risultati, che si concretizza con:

LA DEFINIZIONE DEI RISULTATI ATTESI

L’INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI DI REALIZZAZIONE E RISULTATO

L’INTRODUZIONE DEL PERFORMANCE FRAMEWORK E DELLA RISERVA DI EFFICACIA

Nel quadro di questa rinnovata attenzione alla valutazione e ai risultati, l’Autorità di Gestione ha il compito di creare condizioni favorevoli alla realizzazione delle attività valutative e alla loro valorizzazione e utilizzo

LA QUANTIFICAZIONE DEI TARGET DA RAGGIUNGERE NEL 2023

IL RUOLO DELL’ADG

Page 12: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 12

Il performance framework è uno strumento volto a verificare l’efficacia nell’attuazione del Programma.

Si basa su un sistema di indicatori legati all’attuazione finanziaria e alle realizzazioni fisiche, per i quali devono essere fissati target intermedi (milestones) al 2018 e target finali al 2023

Nel 2019 a seguito della verifica dell’attuazione (performance review) la CE attribuisce la riserva di efficacia (6% della dotazione del Programma) alle Amministrazioni che hanno conseguito i target intermedi

Un livello non soddisfacente di conseguimento dei target intermedi e finali può determinare anche sanzioni (sospensioni dei pagamenti nel 2019 e correzioni finanziarie nel 2025)

L’INTRODUZIONE DEL PERFORMANCE FRAMEWORK E DELLA RISERVA DI EFFICACIA

PERFORMANCE FRAMEWORK E RISERVA DI EFFICACIA

Page 13: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 13

VALUTAZIONI DI IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONI DI IMPLEMENTAZIONE Dovranno garantire la più ampia collaborazione all’attuazione del Piano e la massima partecipazione a tutte le attività valutative attraverso:

la partecipazione a tutte le attività valutative previste dal Piano di Valutazione

la fornitura dei dati necessari all’alimentazione degli indicatori del programma e la partecipazione alle prove INVALSI sulla misurazione degli apprendimenti

la partecipazione ai processi di autovalutazione e valutazione esterna previsti dal SNV

l’individuazione delle aree di fabbisogno su cui intervenire con i fondi PON

l’attivazione delle azioni valutative specifiche richieste per gli interventi finanziati dal PON

la registrazione puntuale e sistematica di tutte le informazioni richieste nel sistema di monitoraggio

IL COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Page 14: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 14

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

EX ANTE

IN ITINERE

EX POST

IL PROCESSO VALUTATIVO NEL PIANO INTEGRATO

Compilazione SCHEDA DI AUTODIAGNOSI

Definizione dei RISULTATI ATTESI

Individuazione degli INDICATORI

Documentazione ATTIVITÀ in itinere

Registrazione degli ESITI

Compilazione SCHEDA VALUTAZIONE FINALE

Page 15: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 15

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

La compilazione della Scheda di Autodiagnosi costituisce una tappa fondamentale nella progettazione del Piano Integrato

La prima fase di predisposizione del Piano è rappresentata dall’analisi iniziale dei fattori di criticità del contesto di appartenenza e dall’individuazione delle aree di miglioramento nelle quali è necessario intervenire per ottimizzare i livelli di prestazione della scuola

L’analisi sistematica delle condizioni di partenza deve raccordarsi con il processo di autovalutazione già attivato nel SNV

L’obiettivo è quello di costruire un quadro unitario ed esaustivo delle aree di debolezza sulle quali la scuola deve far convergere tutti gli interventi di miglioramento definiti nei diversi documenti programmatici: Piano Offerta Formativa, Piano Miglioramento SNV, Piano Integrato PON

SCHEDA DI AUTODIAGNOSI

AU

TOV

ALU

TAZI

ON

E

Page 16: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 16

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

SCHEDA DI AUTODIAGNOSI

AU

TOV

ALU

TAZI

ON

E

Il quadro teorico di riferimento per l’autodiagnosi delle scuole che intendono partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione del D.P.R.n.80 dell’8/03/2013 e successivi D.M. n.11 del 18/09/2014 e C.M. n.47 del 21/10/2014;

La scheda di autodiagnosi che le scuole devono compilare preliminarmente alla richiesta delle azioni da finanziare farà riferimento alle aree del Rapporto di AutoValutazione (RAV) utilizzato nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);

Nella scheda sono previsti 2 passaggi: l’indicazione delle AREE di PROCESSO del RAV individuate come OBIETTIVI di

MIGLIORAMENTO;

la selezione delle AZIONI da finanziare con il PON e la loro correlazione con le AREE di PROCESSO da migliorare

Page 17: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 17

AREA DI PROCESSO CHECK

AREA 1. - CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE

AREA 2. - AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

AREA 3. - INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

AREA 4. - CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

AREA 5. - ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

AREA 6. - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

AREA 7. - INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

1) SELEZIONARE LE AREE DI PROCESSO INDIVIDUATE NEL RAV COME OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI PON 2014 - 2020 PER CUI SI RICHIEDE UN FINANZIAMENTO13 CHECK AREA DI

PROCESSO

Azione 10.1.1: Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari

fragilità, tra cui anche persone con disabilità

Azione 10.1.2: Iniziative di seconda opportunità

2) SELEZIONARE LE AZIONI DA FINANZIARE CON IL PON 2014-2020 E INDICARE L’AREA DI PROCESSO DEL RAV CHE CONTRIBUISCONO A MIGLIORARE:

LA SCHEDA DI AUTODIAGNOSI IN COSTRUZIONE

Page 18: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 18

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

VERIFICA E DOCUMENTAZIONE IN ITINERE

VA

LUTA

ZIO

NE

CIASCUNA ISTITUZIONE SCOLASTICA SI IMPEGNA A:

verificare le competenze in ingresso prima di avviare gli interventi

inserire nel sistema informativo i dati sui livelli iniziali degli studenti

verificare le competenze in uscita e inserire in piattaforma i dati richiesti su: risorse impiegate, esiti raggiunti, criticità

trasferire i risultati conseguiti con i percorsi PON nelle valutazioni curricolari degli alunni partecipanti

laddove previsto, in relazione a ciascun destinatario, è richiesto: l’inserimento online della votazione nelle principali materie curriculari pre e

post intervento; la documentazione online delle prove di verifica delle competenze in ingresso e

in uscita dagli interventi; la somministrazione di questionari online sulla percezione dell’offerta formativa

Page 19: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 19

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

VA

LUTA

ZIO

NE

A chiusura del Piano Integrato la scuola compila una SCHEDA FINALE indicando: il raggiungimento o meno dei target;

le risorse e le difficoltà riscontrate;

il feedback sul funzionamento del Sistema di Gestione GPU.

fornisce gli elementi per una riflessione della scuola sugli interventi, sui risultati e sul processo di miglioramento

la SCHEDA FINALE chiude il processo valutativo iniziato con l’AUTODIAGNOSI

Page 20: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 20

favorire la massima implementazione dei processi di autovalutazione/valutazione nelle scuole;

accompagnare le scuole a monitorare gli indicatori di efficacia e di efficienza dell’offerta formativa e del servizio nel suo complesso;

favorire i processi di riflessione interna alle istituzioni scolastiche;

sostenere la completa messa a regime del SNV.

Obiettivi dell’Autorità di Gestione:

LA VALUTAZIONE E I PIANI INTEGRATI

Page 21: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA …...partecipare al PON 2014-2020 è quello del SNV per valorizzare e sostenere i processi già avviati nell’a.s. 2014/15, in applicazione

Investiamo nel vostro futuro 21

GESTIONE A LIVELLO CENTRALE: MIUR

ATTUAZIONE

TRASPARENZA E DIFFUSIONE

L’AUTORITA’ DI GESTIONE

IL RESPONSABILE DEL PIANO

IL GRUPPO DI COORDINAMENTO

PUBBLICITA’

INFORMAZIONE

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE

GESTIONE A LIVELLO PERIFERICO: SCUOLA

INDIRE

VALUTATORE INDIPENDENTE

INVALSI

UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

REFERENTE PER LA VALUTAZIONE