PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia,...

8
Palazzo dei Congressi Pisa 19-21 Ottobre 2004 A.P.A.T. ARPAT Consiglio Nazionale degli Ingegneri Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell'Interno - CNVVF Ministero della Salute - ISPESL Università di Pisa Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT) Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) Consiglio Nazionale degli Ingegneri Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell'Interno - CNVVF Ministero della Salute - ISPESL Università di Pisa http://vgr.ing.unipi.it rogramma P PROGRAMMA GENERALE `

Transcript of PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia,...

Page 1: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

Palazzo dei CongressiPisa 19-21 Ottobre 2004

A.P.A.T. ARPAT Consiglio Nazionale

degli Ingegneri

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero dell'Interno -

CNVVF

Ministero della Salute -

ISPESL

Università di Pisa

Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT)Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)

Consiglio Nazionale degli IngegneriMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiMinistero dell'Interno - CNVVFMinistero della Salute - ISPESL

Università di Pisa

http://vgr.ing.unipi.it

rogrammaP

PROGRAMMA GENERALE

`

Page 2: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

resentazionePLa serie dei convegni “VGR”, di cui la presente è la quarta edizione, rappresenta un appuntamento biennale di riferimento per gli analisti di rischio, per il mondo accademico, per gli organi di controllo e per il mondo produttivo e dei servizi. Nel corso degli anni il complesso delle materie che compongono “l’analisi del rischio” si è esteso dal mondo industriale alle realtà dei trasporti e dei servizi, prende in considerazione l’ambiente e le aree urbane, si indirizza verso i sistemi complessi e le reti, indaga i nuovi grandi rischi che minacciano le collettività apparsi più di recente. Nuovi settori tecnici, che tradizionalmente non impiegavano l’analisi del rischio per condurre le attività ordinarie, utilizzano progressivamente le tecniche specifiche per progettare, verificare, gestire, pianificare ed in generale, migliorare la qualità della vita, la salute e la sicurezza delle persone, nel rispetto dell’ambiente, verso la realizzazione di un auspicato sviluppo sostenibile. Le direttive europee, seguite dalle normative nazionali, e lo sviluppo di norme volontarie richiedono l’impiego dell’analisi del rischio in settori sempre più numerosi, contribuendo anche, in modo significativo, alla conferma dei concetti di qualità e compatibilità ambientale. L’edizione 2004 del VGR vuole costituire, come le precedenti, un’occasione di confronto tra gli addetti ai lavori per delineare lo stato dell’arte nei diversi settori, ma, soprattutto, prendere in esame le nuove applicazioni, gli sviluppi che si prospettano, le metodologie di recente applicazione, le tendenze delle nuove metodiche. Gli studi più recenti e le nuove tecniche di indagine meritano, infatti, un’attenzione particolare in relazione al manifestarsi, nei tempi più vicini, dei rischi legati alla vulnerabilità di infrastrutture e sistemi interconnessi rispetto a carenze tecniche, eventi naturali, azioni involontarie e dolose. L’insieme dei temi e degli obiettivi del convegno sono condivisi dagli enti organizzatori: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l'Università di Pisa (che sono anche legati da una convenzione per la collaborazione in programmi tecnico scientifici sull'argomento), l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT), il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, il Ministero della Salute– ISPESL, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT). Tale qualificata organizzazione mostra l’alto ril ievo nazionale raggiunto della manifestazione e rappresenta un appuntamento biennale fisso per chi si interessa a qualsiasi titolo della sicurezza civile ed industriale. I temi del Convegno sono di interesse per ricercatori e docenti universitari, professionisti, analisti di rischio, addetti alla sicurezza, organi di controllo e pianificazione (Ministeri, ASL, Agenzie Regionali e Nazionale Protezione Ambientale, Servizi di Prevenzione e Sicurezza dell’Industria, Uffici Ambiente ed Urbanistica di Comune, Provincia, Regione, Ufficio Protezione Civile di Comune, Provincia, Prefettura e Regione, Comandi Provinciali, Direzioni Regionali, uffici centrali dei Vigili del Fuoco, ecc.).

19 Ottobre 20048.30 Registrazione

9.00 Auditorium: Apertura dei lavori con il contributo delle Autorità coinvolte nel tema del Convegno

B. AGRICOLA (Direttore Generale Min. dell’Ambiente e Tutela del Territorio)M. BALOCCHI (Sottosegretario Ministero dell’Interno)G. CESARI (Direttore Generale APAT)C. CURSI (Sottosegretario Ministero della Salute)T. FRANCI (Assessore Ambiente Regione Toscana)A. LIPPI (Direttore Generale ARPAT)A. MOCCALDI (Presidente ISPESL)M. MORCONE (Capo Dipartimento Vigili del Fuoco SPDC)F. NUCARA (Sottosegretario Min. dell’Ambiente e Tutela del Territorio)M. PASQUALI (Rettore Università di Pisa)

10.10 Auditorium Prof. Aldo Giorgio GARGANI

“L’uomo nell’età dell’incertezza”

10.40-11.00 Coffee break

Sessione 1/I: Metodi Qualitativi e Quantitativi per l’Analisi di Rischio e Relative Valutazioniore 11.00-13.00 – Auditorium

Chairman: G. CHIMENTI

11.00-11.20 286-B. Agricola, D. Di Matteo, D.A. Milillo, A. Venditti Il Portale del Sistema Cartografico Federato e il suo impiego nella rappresentazione dei rischi industriali

11.20-11.40 215-S. Murè, M. Demichela, N. PiccininiValutazione del rischio d’infortunio attraverso un modello di analisi basato sulla logica FUZZY

11.40-12.00 085-F. Giannini, M. Monti, S. Ansaldi, L. Cerini, P. BragattoIdentificazione dei rischi negli impianti di processo attraverso l’utilizzo delle basi di dati di progetto

12.00-12.20 015-S. La Rovere, V. Marra, C. Vercilli, P. VestrucciDimostrazione dei requisiti RAMS mediante raccolta, organizzazione e utilizzo di dati sperimentali

12.20-12.40 285-M. Caira, M.Carcassi, A. Carpignano, F. Castglia, E. Zio Le Incertezze nell’Analisi del Rischio

12.40-13.00 028-E. Zio, A. Zoia, C. M. Rocco S. Atomi Cellulari per la valutazione dell’affidabilità

di sistemi a rete

Il Convegno è organizzato in 8 sessioni tematichecon il seguente programma

Sessione 2/I: Metodi, Strumenti e Ricadute dell’Analisi degli Incidentiore 11.00-13.00 – Sala Pacinotti

Chairman: G. SPADONI

11.00-11.20 118-G. Ferrara, A. Di Benedetto, E. Salzano, G. RussoAnalisi del venting convogliato di esplosioni di gas mediante modelli CFD

11.20-11.40 185-G. Antonioni, V. Cozzani, G. Gubinelli, G. Spadoni, S. Zanelli Valutazione quantitativa dell'effetto domino in lay-out complessi mediante software georeferenziati

11.40-12.00 062-L. G. Luccone, B. Mazzarotta, B. Silvetti Metodo rapido per la valutazione dell'effetto di rilasci tossici sulla popolazione

12.00-12.20 186-F. Barontini, K. Marsanich, I. Bertoli, S. Zanelli, V. Cozzani Valutazione del rischio in scenari incidentali dovuti alla formazione non voluta di prodotti pericolosi

12.20-12.40 050- G. Ballocco, T. Campioni, F. Canali, A. Carpignano, L. Nassi Definizione e simulazione degli scenari di incendio di progetto nella valutazione della sicurezza antincendio con metodi prestazionali negli edifici di interesse storico artistico

12.40-13.00 206-P. Masini, U. Ayr, M. Romano, L. Pappalettera, F. DecandiaApplicazione del modellatore di incendi CFAST con una curva teorica del tasso di rilascio termico

13.00-15.00 Pranzo

Sessione 1/II: Metodi Qualitativi e Quantitativi per l’Analisi di Rischio e Relative Valutazioniore 15.00-17.00 – Auditorium

Chairman: A. DUSMAN

15.00-15.20 113-F. Orlando, F.S. Marra, E. Salzano, G. Russo La combustione di miscele stratificate mediante tecniche CFD

15.20-15.40 052-G. Gubinelli, S. Zanelli, V. Cozzani Modellazione di scenari incidentali dovuti alla proiezione di frammenti

15.40-16.00 098-F. Astorri, G. Boscaino, M. Caparresi, G. Capponi. R. Cerritelli, G. Ciccorelli, M. Imbrisco, M. Lombardi, A. Maiolo, A. Ricchiuti, A. Robotto, G. Spanghero, R. StefanelliProposta di metodologia speditiva per la valutazione delle conseguenze ambientali di incidenti rilevanti

Page 3: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

16.00-16.20 105-L. Ombres, F. Lirangi, M. Zappia, M. Breccolotti, I. VenanziValutazione della sicurezza strutturale di un edificio esistente in c.a.

16.20-16.40 213-M. Manigrasso, G. Ludovisi, P. AvinoIl progetto Europeo ACUTEX e lo sviluppo di una metodologia per la definizione di valori limite di esposizione inalatoria acuta (AETLs)

16.40-17.00 147-D. Lucarella, M. Pozzi, M. Valisi, G. VimercatiUn approccio basato sull’analisi di rischio per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico

Sessione 2/II: Metodi, Strumenti e Ricadute dell’Analisi degli incidentiore 15.00-17.00 – Sala Pacinotti

Chairman: A. RICCHIUTI

15.00-15.20 251-S. Baldacci, M. Mossa Verre, A. Ricchiuti, G. Capponi, F. Andreis, A. Lombardi, F. MarottaDefinizione di scenari tipici di riferimento per le simulazioni incidentali

15.20-15.40 191-G. Capponi, A. Scalesse I fumi tossici derivanti da incendi in impianti industriali. Un criterio per l'individuazione delle aree contaminate

15.40-16.00 016-V. Surace, D. Barone L'importanza della scelta del processo nella sicurezza dell'impianto

16.00-16.20 268- F. Dattilo, A. Formentoni, E. Pianese, F. Pilo, M. Covi, Intervento per contaminazione da sostanze radioattive presso la Ditta AFV Acciaierie Beltrame in Comune di Vicenza - 13 Gennaio 2004

16.20-16.40 087-A. Ricchiuti, F. Delli Quadri, F. Marotta, W. Restani, S. Giuliano, F. Fazzari, M. Giannone, A. PanaroProgetto di rete condivisa per il rilevamento post-incidentale, la raccolta e l’analisi dei dati e la successiva azione di reporting: valutazione dei primi risultati

16.40-17.00 193-A. Ricchiuti, G. Capponi, F. Delli QuadriAnal is i del l ’esper ienza s tor ica ed individuazione delle carenze nel SGS: il caso di incendio in una raffineria in Italia (2002)

17.00-17.20 Coffee break

17.20-19.00 SESSIONI POSTER (Sessioni 1 – 2)

Sessione 1: Metodi Qualitativi e Quantitativi per l’Analisi di Rischio e Relative Valutazioni

002- A. Romano, G. Pinetti, F. Perrone, M. GottiAnalisi di rischio e tutella dell'ambiente PRA (Pollution

Reduction Analysis, Analisi per la riduzione dell'inquinamento) come strumento applicativo dell'IPPC021-F. Fazzari, V. Rossigni, P. CarliUna proposta per la valutazione semplificata degli effetti domino022-F. Astorri, R. Cerritelli, F. Colombo, C. Ferrari, M. Lombardi, V. Rossini, G. Spadoni, R. StefanelliLa valutazione del rischio ambientale connesso alla diffusione nel terreno di sostanze classificate R50/53 e R51/53: affidabilità delle previsioni in relazione alla disponibilità di dati037-F.Pilo, C.ChiavacciDefinizione di linee guida per analisi di sicurezza di impianti di gassificazione GNL039-D. D'Elia, D. PoggialiLa valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari ed un metodo di riferimento047- A. Brambillasca, G. Corti, M. GottiRilasci di prodotti petroliferi pericolosi per l'ambiente, rischio ambientale e gestione degli interventi di disinquinamento054-A. Bazzichi, F. Turchi, F. Cervelli, V. Bevilacqua, A. Pantani, C. Liberati, G. ValentiniIl rischio biologico in impianti di trattamento acque reflue valutato attraverso la costituzione di una rete di aziende e l'applicazione di una metodologia multidisciplinare (Progetto BIONET626)067-F. Boenzi, F. Messa, G. MummoloLa valutazione analitica della resistenza al fuoco di elementi costruttivi in acciaio: applicazioni nel caso di incendi da idrocarburi e nel caso rivestimenti protettivi a due strati088-G. Capponi, F. Delli Quadri, V. FerianiValutazione di completezza dell'Analisi di sicurezza condotta in alcune tipologie di stabilimenti a rischio di incidente rilevante095-V. Amato, F. Castiglia, M. GiardinaUso integrato di metodologie FMEA, HAZOP e FAULT TREE nella windowless target unit di un Accelerator Driven System126-S. Bellini, F. Castiglia, M. Giardina, E. TomarchioEsposizione potenziale in impianti di irraggiamento: un'analisi mediante probabilità di tipo sfumato155-A. Monetti, D. De Dominicis, G. Stanghellini, P. ZilliEFFETTO DOMINO: Proposta di una metodologia di approccio per l’individuazione e valutazione di apparecchiature bersaglio158-N. Manning, B. Frattini, A. Borroni, F. Bucci, A. Triglia, D. De Dominicis, L. Tomiato, L. Armanini, F. Zulato, C. PiacenteConvenzione UNECE1 sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali - Progetto TEIAM164-M. Caira, A. GambelliniApplicazione del FT dinamico alla manutenzione171-N. Manning, M. Giovani, F. BucciAnalisi di affidabilità dei sistemi di blocco volta alla mitigazione delle possibili emissioni dal circuito di torcia di una raffineria

173-P. L. Maffei, N. MarottaGestione del valore: costi e pianificazione della sicurezza181-M. Marseguerra, E. Zio, R. CanettaImpiego di modelli semplificati nelle analisi di transitori operazionali ed incidentali di impianti a rischio: stima dei parametri efficaci mediante algoritmi genetici201-P. Masini, M. Romano, R. Pavia, P. Rausa, L. CipponeValutazione della resistenza al fuoco di elementi strutturali in C.A.P. per edifici industriali: metodologie a confronto203-P. Masini, M. Romano, G. Micunco, R. Pavia, M. Castore, E. SorboValutazione del livello di sicurezza antincendio in edifici a valenza artistica-culturale216-L. De Luca, P. Fargione, L. FerroniLa percezione del rischio: analisi del problema e risultati di un questionario217-R. Minciardi, R. Sacile, A.C. Taramasso, E. Trasforini, S. TraversoValutazione della vulnerabilità di sistemi territoriali complessi soggetti a rischi di origine naturale: il caso della sollecitazione idrologica in Val Roja244-A.L. Materazzzi, M. Zappia, A. D'Alessandro, M. BreccolottiComportamento al fuoco di solai per edifici di cemento armato: confronto tra metodo tabellare, sperimentale ed analitico247-G. Vignola, D. CoppiMetodologia di valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere potenzialmente esplosive

Sessione 2: Metodi, Strumenti e Ricadute dell’Analisi degli incidenti

008-D. FabiProgetto di una banca dati per eventi incidentali. Impianti fissi e trasporti014-M. Buldrini, G. ZappelliniLo studio dell’evacuazione in condizioni di emergenza: modelli di simulazione ed aspetti applicativi critici023-G. Clarino, M. Mauro, U. NisticòStudio del Bleve di una ATB al punto di travaso in un deposito di GPL045- F. Fazzari, G. Pinetti, F. Perrone, E. AvanziL'analisi di rischio vista come strumento per la verifica di adeguatezza del sistema antincendio071-A. Cinardi, A. SgroiPossibili cause e scenari di incidenti in depositi o opifici di sostanze esplosive alla luce del D.Lgs. 334/99. Gli effetti sul territorio e la minaccia terroristica089-A. TinaburriEsplosione di un impianto di ricondizionamento e collaudo di bidoni di GPL. Analisi dell'incidente e lezioni imparate136-S. Contini, G. Cojazzi, G. Renda, G. De Cola

Page 4: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

La metodologia ASTRA per l'analisi di affidabilita' di sistemi complessi156-M. Ziron, L. Tomiato, M. Vesco, A. Natale, C. CusinAnalisi critica dell'evento incidentale DOW CHEMICALS Italia175-U. Riccobono, A. Robotto, A. FidelibusAnalisi di danneggiamenti causati da esplosioni in edifici187-P. Ceci, A. Fardelli, E. Floridi, M. Rotatori, N. V. TrottaGli impianti soggetti all'autorizzazione integrata ambientale e la prevenzione dei rischi di incidente rilevante192-A. Ricchiuti, G. Macchi, F. Delli QuadriL'investigazione incidentale nelle attività a rischio di incidente rilevante194-M. F. Milazzo, D. Cambria, R. Lisi, G. MaschioUn modello per l'analisi quantitativa dell'effetto domino nel caso di proiezione di frammenti204-P. Masini, M. Romano, G. Micunco, M. Sorbo, F. Salvatore, R. PaviaMetodologie per la determinazione delle misure di confronto di radioisotopi nei principali componenti ambientali. Misure di spettometria gamma212-P. N. Dadone, M. LargherStabilimenti industriali e fire models220-A. Robotto, G.N. Ruggiero, M. VanniApplicazioni della Computational Fluid Dynamics nelle strategie di quenching a reattori batch252-S. Baldacci, F. Fineschi, M. MossaverreModelli semplificati sorgente-diffusione-esplosione di nubi di vapore in ambienti industriali semiconfinati

19.00-20.00 Cocktail di benvenuto offerto dalla Provincia di Pisa

20 Ottobre 2004Sessione 5/I: Pianificazione Territoriale e Urbanistica, di Emergenza e Rischio d’Areaore 8.40-10.40 – Auditorium

Chairman: F. COLCERASA

8.40-9.00 060-R. Bubbico, L. G. Luccone, B. Mazzarotta, B. Silvetti Caratterizzazione della vulnerabilità dell'area circostante impianti sottoposti alla normativa Seveso

9.00-9.20 103-M. Tucci, I. Cappelli, M. Lapini, M. Mossa Verre, F. MarottaAnalisi critica delle modifiche negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai fini della pianificazione territoriale

9.20-9.40 154-P. Morra, S. Bagli, G. SpadoniValutazione del rischio per la salute umana: uno strumento georeferenziato di calcolo e le

sue potenzialità illustrate in un caso di studio di un sito

9.40-10.00 025-M. Carcassi, N. MarottaAnalisi dell'evacuazione di emergenza in presenza di persone disabili: sistemi non convenzionali di evacuazione

10.00-10.20 257-P. Colletta, R. ManzoConsiderazioni sulle modifiche introdotte dall’articolo 12 della direttiva “Seveso II” dalla direttiva 2003/105/CE, in relazione al tema dell’assetto del territorio nell’ambito della Unione Europea

10.20-10.40 202-F. Geri, L.G. Luccone, C.M. Speranza L’early warning il ciclo dell’emergenza nella gestione dei rischi indotti da eventi naturali su impianti a rischio di incidente rilevante

Sessione 4/I: Sicurezza nel Trasporto e Stoccaggio di Merci PericoloseSessione 7/I: Aspetti della Sicurezza per i Combustibili non Convenzionaliore 8.40-10.40 – Sala Pacinotti

Chairman: F. CASTIGLIA

8.40-9.00 162-P. Ceci, A. Fardelli, M. Carcassi, A. Marangon Stazioni di rifornimento idrogeno - tecnologia e sicurezza

9.00-9.20 160- N. Grasso, N. Ciannelli, M. Concas, M. Carcassi Impianti misti con rifornimento di idrogeno

9.20-9.40 038-L. Munaro, F. Pilo, A. Zanardo La sicurezza nei trasporti di idrogeno compresso

9.40-10.00 189-L. Cadoni, F. Orrù, M. F. Conti, L. Manselli, G. Fresu, A. FoddaiEsplosione ed incendio su una nave cisterna in fase di discarica presso un terminale petrolifero: intervento di soccorso ed analisi delle misure di sicurezza sulle navi e sui pontili

10.00-10.20 269-A. Lo Nigro, L. Brunori, G. Guassardo, F. Di Martino, G. D'Ignazi, C. Panebianco Sviluppo di un sistema di selezione e di valutazione delle navi utilizzate per il trasporto del combustibile

10.20-10.40 283-M. Atkinson, , C. Di Mauro, P. Nordvik, A. Fardelli, P. CeciRealizzazione del sistema pilota SIMAGE per il controllo del rischio associato al trasporto di sostanze pericolose

10.40-11.00 Coffee Break

Sessione 5/II: Pianificazione Territoriale e urbanistica, di Emergenza e Rischio d’Areaore 11.00-13.00 – Auditorium

Chairman: R. MANZO

11.00-11.20 256-G. Fontana L'attività di accompagnamento istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'attuazione del D.M. 9 maggio 2001

11.20-11.40 254-P. Colletta Evoluzioni metodologiche per la valutazione della compatibilità territoriale e ambientale del D.M. 9 maggio 2001 per la pianificazione nelle aree a rischio di incidente rilevante

11.40-12.00 200-E. Galatola, N. Cianfarano, L. Morretti La pianificazione territoriale a livello provinciale: primo caso applicativo. La Variante al Piano Terr i tor iale di Coordinamento provinciale (PTCP) di Modena inerente le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti

12.00-12.20 090-C. Lonigro, M. Maggi, S. Raschielli Rischi industriali e mezzi di comunicazione di massa: la rappresentazione nella stampa quotidiana dall'entrata in vigore della "Seveso II"

12.20-12.40 145-R.V.Gagliardi, C. Andenna, P. Balbino, G. Ludovisi, A. Moccaldi Analisi di misure tecniche complementari per il raggiungimento della compatibilità territoriale

12.40-13.00 048-A. Romano, C. Gaslini, L. Fiorentini, S. M. Scarpellini, Comune di RHO Pianificazione territoriale e rischi di incidenti rilevanti in Lombardia - Esempio di pianificazione nel Comune di Rho

Sessione 4/II: Sicurezza nel Trasporto e Stoccaggio di Merci PericoloseSessione 7/II: Aspetti della Sicurezza per i Combustibili non Convenzionaliore 11.00-13.00 – Sala Pacinotti

Chairman: G. FORASASSI

11.00-11.20 131-M. Ferrari, M. Brancati, M. Filauri, A. Gambardella, M. MarzoliSoluzioni satellitari nel trasporto di merci pericolose

11.20-11.40 273-A. Baudà, I. Ferrari, A. Nordio, M. Servetto, M.G. Vignolo Metodo di analisi per la valutazione del rischio "complessivo" connesso al trasporto stradale

Page 5: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

11.40-12.00 281-L. NigroSistemi di protezione contro l'incendio nei tunnel stradali - I test condotti da MARIOFF nel tunnel sperimentale dell'IF Center in Norvegia

12.00-12.20 195-G. Antonioni, M.F. Milazzo, R. Lisi, G. Maschio, G. Spadoni Un’applicazione del software TRAT-GIS all’analisi del rischio nei trasporti di sostanze pericolose nella Sicilia Orientale

12.20-12.40 219-F.Atzei, D. Giglio, R.Minciardi, M. Paolucci, D. Pizzorni, R. Sacile, E. Trasforini, G.Vicini

Instradamento dinamico basato sul rischio nel trasporto di merci pericolose su strada

12.40-13.00 261-G. Forasassi, A. Orsini, F. Troiani Stoccaggio e trasporto del combustibile nucleare irraggiato: problematiche e criteri di sicurezza

13.00-13.30 Auditorium Ing. Vincenzo SIBILLA (Ferrero S.p.A) “Business Continuity: un caso italiano”

13.30-15.00 Pranzo

Sessione 5/III: Pianificazione Territoriale e Urbanistica, di Emergenza e Rischio d’Areaore 15.00-17.00 – Auditorium

Chairman: G. LUDOVISI

15.00-15.20 190-P. Ceci, A. Fardelli, E. Floridi Il gruppo di lavoro europeo sulla pianificazione territoriale nel contesto dell'art. 12 della Direttiva 96/82/CE

15.20-15.40 178-R. Bovalini, M. Mazzini, A. Morano, A. De VartiSviluppo della nuova modellistica per la simulazione di incidenti industriali, inserita nel software HARIA-2, versione 3.0

15.40-16.00 150-A.Carpignano, S.TuninettiAnalisi comparativa dei criteri di accettabilità del rischio e considerazioni sul D.M. 9 maggio 2001

16.00-16-20 253-F. Andreis, S. Baldacci, A. Lombardi, F. Marotta, M. Mossa Verre, F. Pomo Pianificazione e gestione delle emergenze in ambito portuale

16.20-16.40 146-A. Maiolo , G. Menchini, G. Spanghero Applicazione della metodologia GIS per la gestione dei rischi di incidente rilevante in Friuli Venezia Giulia

16.40-17.00 110-A. Rinaldini, M. Pecci, A. Marino, S. Bellagamba, M. CiucciSviluppo di un database geologico per l’analisi dei rischi naturali nelle attività produttive della Piana di Sulmona (L’Aquila)

Sessione 8: Sicurezza e Grandi Infrastruttureore 15.00-17.00 – Sala Pacinotti

Chairman: R. GIGLIOLI

15.00-15.20 250-R. Setola, V. Merola, S. Tucci L’attività svolta dal Gruppo di Lavoro sulla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate

15.20-15.40 280-V. MusazziSicurezza nel trasporto di gas naturale in Italia: prevenzione dei danneggiamenti e mantenimento dell'integrità delle infrastrutture

15.40-16.00 275-R. Giglioli, D. Poli, A. Possenti, R. Salvati, M. Sforna, R. Zaottini Organizzazione ed obiettivi della gestione in emergenza in un sistema elettrico

16.00-16-20 243-C. Balducelli, S. Bologna, A. Gadomski, L. Lavalle, G. VicoliGestire nuovi tipi di guasto ed anomalie emergenti su infrastrutture critiche altamente informatizzate

16.20-16.40 234-S. Bruno, M. De Benedictis, E. De Tuglie, M. La Scala, F. Torelli Nuove architetture di controllo per la gestione della sicurezza dell’infrastruttura elettrica

16.40-17.00 238-D. Cirio, G. Demartini, S. Massucco, A. Morini, P. Scalera, F. Silvestro,G. Vimercati Il controllo del carico: potenziale contributo alla sicurezza e all'economia nella gestione del sistema elettrico

17.00-17.20 Coffee Break

17.20-19.00 SESSIONI POSTER (Sessioni 3-4-5-6-7-8)

Sessione 3: Aspetti Tecnici della Sicurezza degli Impianti Produttivi

034-M. Tucci, L. Giagnoni, M. Mossa Verre, F. TocchiCriteri per la valutazione dell'affidabilità umana negli impianti di processo042-A. Carpignano, E. Salvador, M. Gargiulo, M. PicciniSistemi a rete magliata per il trasporto di energia: accopp iamen to d i s t rumen t i d i s imulaz ione termofluidodinamica e analisi di affidabilità con approccio Monte Carlo080-P. BalbinoAspetti di sicurezza dei robot industriali

092-A. Carpignano,G. Ballocco, E. PonteAnalisi di rischio di impianti di produzione elettrica a ciclo combinato101-F. D'Anna, C. TurturiciNuovo quadro legislativo e normativo degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione

Sessione 4: Sicurezza nel Trasporto e Stoccaggio di Merci PericoloseSessione 7: Aspetti della Sicurezza per i Combustibili non Convenzionali

063-R. Bubbico, S. Di Cave, B. MazzarottaGestione del rischio nel trasporto via terra di merci pericolose077-S. Marino, A. Caputo, V. Bartolozzi, C. Calderone, S. Genova, S. OttavianoLa pianificazione del territorio, le infrastrutture e il rischio di incidente rilevante: progetto di una rete di rilevamento dei gas infiammabili lungo il tracciato della linea ferroviaria Siracusa-Catania153-C. M. Orlandelli, P. VestrucciCostruzione di una base dati per l’analisi del rischio trasporti in Italia196-B. Mazzarotta, R. Bubbico, S. Bonvicini, G. SpadoniDefinizione di un indice di rischio per il trasporto di merci pericolose197-V. Cozzani, G. Antonioni, S. Bonvicini, G. Spadoni, P. Genovesi, V. GiovineLa metodologia per la valutazione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose223-G. Alocci, E. Aquilino, R. Barzi, M. Caciolai, F. Colcerasa, M. GhimentiIl sistema di sicurezza per le gallerie ferroviarie282-G. Forasassi, M. FranchiniCompatibilità tra autovetture ed autocarri della gamma pesante: studio di un dispositivo assorbitore in accordo con la normativa comunitaria 2000/40/CEE (ECE-R93)265-V. Giordano, G.C. PaternòStoccaggio dell'idrogeno

Sessione 5: Pianificazione Territoriale e Urbanistica, di Emergenza e Rischio d’Area

011-F. Bezzi, D. Mirri, E. NonniRischio di incidenti rilevanti e pianificazione urbanistica: una esperienza applicativa del D.M. 09/05/2001030-A. Cecchin, G. Perin, P. BertoliniCostruzione di un sistema d’analisi degli impatti territoriali dovuti alle attivita’ industriali presenti nel comune di Rovereto (TN). Prima fase: impostazione metodologica del lavoro031-V. Mauro, P. Fargione, L. FerroniEsplosione di una Dirty Bomb: valutazione del rischio e gestione dell’emergenza

Page 6: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

064-S. Pasquetto, N. PolatoLa pianificazione della emergenza esterna per uno stabilimento non soggetto all'obbligo di notifica di cui all'art. 6 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334097-F. Astorri, S. Calistri, D. De Dominicis, G. De Luca, A. Lotti, M. Mossa Verre, A. Papi , R. Quaggiato, A. Ricchiuti, L. TomiatoInventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti (art. 15 comma 4 del D.Lgs. 334/99)112-R. Giovani, N. MarottaPianificazione territoriale ed urbanistica a rischio di incidente rilevante: studio di variante al Piano Regolatore del Comune di Rosignano M.mo (LI)125-G. Sica, F. Scandurra, N. Ronci, F. Giorli, P. Fortezza, P. Consorti, I. AgliettoPer la comunicazione in condizioni di emergenza: un simulatore per la formazione con software HARIA-2149-G. LusardiRischi per gli utenti della strada in caso di cantieri installati in edifici di centri storici della città159-D. De Dominicis, A. Monetti, C. Ferrari, L.B. TomiatoIl R.I.R. del Comune di Venezia161-S. Di Franco, F. Geri, L.G. Luccone, C.M. SperanzaL'attività addestrativa per la gestione dell'emergenza interna ed esterna di impianti a rischio di incidente rilevante: entropia e ciclo dell'emergenza177-D. PiegaiPercezione, accettabilità del rischio e informazione alla popolazione180-G. Di Marco, P. Di Toppa D. VagagginiAnalisi territoriale e gestione del rischio: la tutela dell'ambiente attraverso l'armonizzazione degli strumenti di pianificazione214-F. Dattilo, A. Carrolo, G. Vassallo, F. Squarcina, P. DeganLa pianificazione d'emergenza esterna per le attività a rischio di incidente rilevante: l'esperienza della provincia di Vicenza225-G. Alocci, M. Ghimenti, F. Feliziani, P. Scarchilli, N. RestucciaLa matrice di rischio quale strumento innovativo per l'analisi di sicurezza nelle attività delle squadre di soccorso vigili del fuoco e di quelle aziendali227-F. Colcerasa, C. De Angelis, E. Aquilino, P. QualizzaUrban Search and Rescue - Il nuovo approccio al soccorso per eventi catastrofici all'interno di centri urbani229-F. Colcerasa, A. Pini, G. Alocci, L. Buonpane,V. Nacarlo, N. Restuccia, S. SmaniottoStudio delle interazioni dei fattori di rischio ambientali sulla sicurezza degli insediamenti, delle infrastrutture e degli impianti a rischio di incidenti rilevanti, con particolare riferimento agli incendi boschivi alle alluvioni ed agli eventi sismici245-F. D'AnnaStruttura di un piano di emergenza esterna per attività a rischio di incidente rilevante

249-L. Nassi, A. Mecocci, F. Canali, T. CampioniSistemi integrati avanzati per il monitoraggio ed il controllo di sicurezza in ambienti complessi255-R. ManzoStrumenti e metodi del "governo del territorio" applicati al tema della pianificazione delle aree a rischio di incidente rilevante, nell'attuazione del D.M. 9 maggio 2001263-E. D'Andrea, R. Manzo, T. TedescoRapporti tra il programma regionale di previsione e prevenzione dei rischi e pianificazione territoriale e urbanistica e la disciplina del governo del territorio nella regione Calabria

Sessione 6: Gestione della Sicurezza

053-S. Pasquetto, N. Polato, S. Dal Piai, M. BarinaProblematiche connesse all'introduzione del sistema di gestione della sicurezza in uno stabilimento a rischio di incidente rilevante di piccole dimensioni: soluzioni adottate e benefici conseguiti083-R. PanzoneGli ospedali: una guida per la gestione delle emergenze091-C. Aprile, D. Poggiali, A. PanaroLe necessità formative e di addestramento nelle attività a rischio di incidente rilevante102-D. Rabuazzo, A. PapaIntegrazione del documento della sicurezza (D.Lgs 626/94) per i gestori (datori di lavoro) di stabilimenti industriali che detengono sostanze pericolose inferiori ai limiti imposti dalle direttive Seveso I e Seveso II226-F. Colcerasa, B. Genova, M. Pannuti, P. Qualizza, N. Restuccia, M. SilvestriniIl recepimento nella normativa italiana della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive. La gestione delle emergenze in dette attività alla luce delle nuove prescrizioni278-D. Bivona, E. Micalizio, S. StanganiniSistemi di gestione integrati salute, sicurezza ed ambiente adottati dal Gruppo ERG279-M. Abela, D. Giannobile, E. ToninelliL'applicazione dei Sistemi Esperti per il supporto on-line al personale di Isab Energy Services consente una conduzione più sicura e affidabile del complesso IGCC (Integrated Gassification Combined Cicle) di Priolo G. (SR)

Sessione 8: Sicurezza e Grandi Infrastrutture

033-M. M. La Veglia, V. OrazzoL'aggiornamento del piano di emergenza nella metropolitana di Napoli alla luce di nuovi scenari incidentali134-D. Barone, S. Gazzana, A.M. Goretti, A. Ianni, M. Laubenstein, C. Salvo, R. TartagliaL'ottimizzazione dei sistemi di sicurezza in una installazione di ricerca sperimentale in ambiente sotterraneo (l'apparato sperimentale BOREXINO)

224-G. Alocci, M. Ghimenti, S. Smaniotto, L. Buonpane, F. FelizianiL'interoperabilità dei sistemi di radiocomunicazione nelle operazioni di emergenza228-F. Colcerasa, R. Riggio, M. Gaddini, S. BarberiOrganizzazione dei nuclei specialisti NBCR e attuazione della organizzazione e delle misure previste nella pianificazione del CNVVF, anche in riferimento alle nuove tecnologie dei mezzi e delle attrezzature236-S. Panzieri, I. Scarano, R. SetolaVulnerabilità informatica dei sistemi SCADA connessi alle reti pubbliche240-S. Barsali, M. Marracci, F. Mazzoldi, R. Salvati, M. Sforna, R. Zaottini Nuove strategie di riaccensione di un sistema elettrico per minimizzare l ' impatto sociale di un black-out274-S. Barsali, A. Borghetti, B. Delfino, G.B. Denegri, M. Invernizzi, C.A. Nucci, M. Paolone, D. PoliTecniche di ripristino del servizio nelle grandi infrastrutture elettriche, a partire da centrali termoelettriche a molteplicità di ciclo, con l'ausilio di sistemi di supporto alle decisioni284-M. Bronzini, G. Cafaro, A. Raguso, N. RagusoL'impianto di terra globale: un metodo di valutazione del livello di equipotenzializzazione nelle aree urbane

19.45 Shuttle da Palazzo dei Congressi,per Borgo a Buggiano (Pistoia)

20.45 Cena Villa Bellavista

21 Ottobre 2004Sessione 6/I: Gestione della Sicurezzaore 8.40-10.20 – Auditorium

Chairman: A. FARDELLI

8.40-9.00 266-A. Ramazzotti, S. Crea Progetto di certificazione integrata salute, sicurezza e ambiente in una raffineria italiana - Strumenti per la valutazione integrata del rischio e criteri per la gestione della non conformità

9.00-9.20 096-G. Campeti, F. VazzanaRisultanze tecniche delle verifiche ispettive effettuate, su impianti a rischio di incidente rilevante, ai sensi del D.M. 5 novembre 1997

9.20-9.40 182-M. Pedatella Il controllo dei pericoli di incidenti rilevanti mediante la pianificazione ispettiva basata sul rischio

9.40-10.00 157-D. De Dominicis, M. Ziron, R. Quaggiato, M. Vesco, F. Mazzetto, F. BordinVerifiche integrate negli impianti assoggettati al Dlgs. 334/99

10.00-10.20 176-F. Imperatrice, V. Pullara, A. Pira

Page 7: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

Il sistema di gestione della sicurezza di Trenitalia

Sessione 3/I: Aspetti Tecnici della Sicurezza degli Impianti Produttiviore 08.40-10.40 – Sala Pacinotti

Chairman: A. D’ERRICO

8.40-9.00 242-G. Mazzà, L. Nigro, F. Parozzi Metodologie innovative per la valutazione e la riduzione del rischio associato agli impianti di generazione elettrica

9.00-9.20 032-G. Caruso, A. Naviglio, G. Minervini, S. Girardi Studio sperimentale di un sistema di emergenza passivo per l'asportazione del calore in caso di RUNAWAY reactions

9.20-9.40 049-C. Ampelli, D. Di Bella, D. G. Lister, G. Maschio, A. Soraci Progetto AWARD: applicazione del sistema EWDS ai processi di polimerizzazione BATCH e SEMI-BATCH

9.40-10-00 055-E. Salzano, V. Cozzani Danneggiamento di apparecchiature di processo causato da sovrapressioni: confronto tra approccio Fuzzy e approccio probabilistico

10.00-10.20 082-P. Bragatto, S. Ansaldi, S. Garaffo, P. Pittiglio

Criteri di sicurezza e regole tecniche di pro- gettazione: verifiche attraverso sistemi CAD di tipo "knowledge based"

10.20-10.40 Coffee Break

Sessione 6/II: Gestione della Sicurezzaore 10.40-12.20 – Auditorium

Chairman: M. MOSSA VERRE

10.40-11.00 019-P. Ceci, A. Fardelli I sistemi di gestione della sicurezza e la gestione delle "modifiche". Il concetto di “modifica” e criticità riscontrate nelle Verifiche Ispettive ex art. 25 del D.Lgs. 334/99

11.00-11.20 264-S. Marsella, S. Chieli, S. CarraiLa biblioteca comunale di Arezzo valutazione prestazionale per limitare l'invasività delle misure di sicurezza

11.20-11.40 106-S. Marsella, S. Zanut Aspetti innovativi nella valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro in relazione alla presenza di lavoratori disabili

11.40-12.00 233-C. Aprile, P. De Nictolis, M. Messina, E. Tagliani La gestione del rischio industriale

12.00-12.20 210-M. Caira, P. Fargione, P. La Pegna L'esposizione professionale ad agenti chimici pericolosi: lacune, carenze e problematiche nell'uso dei valori limite

Sessione 3/II: Aspetti Tecnici della Sicurezza degli Impianti Produttiviore 10.40-12.20 – Sala Pacinotti

Chairman: A. ROMANO

10.40-11.00 100-G. Caporossi, G. Guidi, G. TrezzaUn sistema a tenuta per l'intervento operativo dell'uomo su attrezzature impiantistiche contaminate da agenti altamente nocivi

11.00-11.20 108-A. Pallone, C. Cusin, G. Bentivoglio, G. Giacopello, M. Vesco, M. Ziron

La gestione dell'emergenza e delle operazioni di soccorso nell'incidente di novembre 2002 all'impianto di produzione TDI di Porto Marghera e gli insegnamenti appresi per migliorare la pianificazione delle emergenze

11.20-11.40 013- R. Balistreri, V. Annoscia, R. Cozza, M. Serra

Valutazione della esercibilità di un recipiente a pressione danneggiato: applicazione del “Fitness for Service”, validazione dei risultati e proposta di linea guida applicativa della bozza del DM di cui all’art. 19 del D. Lgs. 93 del 25 febbraio 2000

11.40-12.00 078-A. Campoccia, M. Carrescia, L. Mineo, G. Zizzo

Analisi di impianti di terra interconnessi, in reti MT con neutro a terra tramite bobina di Peterson

12.00-12.20 012- L. Ferroni, P. Garzone Incenerimento dei rifiuti: quali implicazioni

ai fini dell’applicazione dei disposti del D. Lgs. 334/997

12.30-13.30 Auditorium Tavola Rotonda“Prospettive della Sicurezza nella Mobilità: Infrastrutture, Logistica Integrata e Fattore Umano”Moderatore: P.A. ISOLA (Direttore Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Parteciperanno esponenti dell’ANAS, del RTI, dell’ANIA, della FEDERTRASPORTI e dell’ASI.

13.30-15.00 Pranzo

16.00 Chiusura Convegno

SPAZI ESPOSTIVI

Per l’utilizzo degli spazi espositivi contattare l’Ufficio Tecnico del Comando Provinciale VVF di Pisa 050/941933 – 941941.

ORGANIZZAZIONE LOCALE

Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dell’Università di Pisa (DIMNP).Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pisa.

INDIRIZZO

Segreteria Convegno VGR2004 c/o DIMNPdell’Università di Pisa

Via Diotisalvi, 2 – 56100 PISATel. 050-836611 / Fax. 050-836665

e-mail: [email protected] - http://vgr.ing.unipi.it

PALAZZO DEI CONGRESSIVia Matteotti, 1 - 56100 PISA

http://www.palacongressipisa.it

Page 8: PROGRAMMA GENERALE - unipi.itvgr.ing.unipi.it/vgr/programma.pdf · 2016. 11. 23. · 039-D. D'Elia, D. Poggiali La valutazione di un rapporto di sicurezza: gli strumenti necessari

PRENOTAZIONE ALBERGHIERAPer prenotazione, conferma e modalità di pagamento pe gli Hotel si prega contattare direttamente:

ATA sasVia Cuppari, 20b - 56124 PISATel. 050-571350 Cell. 347-3890037 / 335-6854418 Fax. 050-3836970e-mail: [email protected]

I prezzi indicativi sono riportati nella seguente tabella.Visto l’alto numero di richieste, si suggerisce di effettuare quanto prima la prenotazione.

Categoria Hotel *** ****

Camera Singola/Dus da 85 a 130 ¤ da 130 a 160 ¤

Camera Doppia/Mat da 110 a 140 ¤ da 170 a 190 ¤

1 - Palazzo dei Congressi2 - Stazione FS3 - Aeroporto Galileo Galilei4 - Comune di Pisa5 - Università di Pisa - Rettorato6 - Scuola Normale Superiore7 - Scuola Superiore S. Anna8 - Ospedale “Santa Chiara”9 - Piazza dei Miracoli10 - Museo di “San Matteo”11 - Teatro “Verdi”

Scheda di IscrizioneAutorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento, a norma dell’art. 13 della legge 675/96, potrò comunque avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione.

Da inviare alla Segreteria del Convegno

Cognome

Nome

Ente di appartenenza

Indirizzo

CAP Città

Tel Fax

E-mail

Nome accompagnatori

Totale quote

Modalità di pagamento:Si allega assegno bancario intestato a Convegno VGR 2004

Assegno n°

Banca

Si allega fotocopia bonifico su c/c n° 2350588 presso Cassa di Risparmio di Pisa Ag. 3 - P.za dei Miracoli - Pisa ABI 06255 - CAB 14023Intestato a Carcassi Marco Nicola / Convegno VGR 2004Versamento al netto delle spese bancarie

Pagamento con carta di credito Visa Mastercard American Express

Numero:

Data scadenza: mese anno

Data Firma

Quota intera 420,00 e

Quota ridotta 320,00 e(3 o più persone)

Quota autori 320,00 e

Quota accompagnatori 210,00 ee studenti n.

Quota iscrizione giornaliera 200,00 e

omitato d’onoreCB. AGRICOLA (Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio)M. BALOCCHI (Sottosegretario Ministero dell’Interno)G. CESARI (Direttore Generale APAT)C. CURSI (Sottosegretario Ministero della Sanità)G. FONTANA (Capo Dipartimento Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)T. FRANCI (Assessore Ambiente Regione Toscana)P.A. ISOLA (Direttore Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)A. LIPPI (Direttore Generale ARPAT)A. MOCCALDI (Presidente ISPESL)M. MORCONE (Capo Dipartimento Vigili del Fuoco, SPDC)L. NOVELLA (Direttore Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)F. NUCARA (Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio)M. PASQUALI (Rettore Università di Pisa)A. PIERONI (Presidente Provincia di Pisa)S. POLESE (Presidente CNI)F. SCANDURRA (Prefetto di Pisa)

F. BAROSSO (Consiglio Nazionale Ingegneri)R. BARZI (DIP - VVF – Dir. Centr. Prev. e Sic. Tec.)P. BRAGATTO (ISPESL)M. CAIRA (Università di Roma)G. CAMPETI (Sistema delle Agenzie Ambientali - APAT)G. CAPPONI (Sistema delle Agenzie Ambientali - APAT)A. CARPIGNANO (Politecnico di Torino)F. CASTIGLIA (Università di Palermo)P. CECI (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)G. CHIMENTI (VVF – Dir. Reg.le Toscana)G. CLARINO (Sistema delle Agenzie Ambientali – ARPA Campania)F. COLCERASA (DIP - VVF – Dir. Centr. per l’Emerg.)P. COLLETTA (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)F. DATTILO (C.do Provinciale VVF Vicenza)A. DUSMAN (Consiglio Nazionale Ingegneri)G. FORASASSI (Università di Pisa)R. GAGLIARDI (ISPESL)M. GUARASCIO (Università di Roma)F. MAROTTA (Sistema delle Agenzie Ambientali – ARPA Toscana)P. MASINI (Politecnico di Bari)M. MAZZINI (Università di Pisa) – Presidente P. PITTIGLIO (ISPESL)A. ROBOTTO (Sistema delle Agenzie Ambientali – ARPA Piemonte)G. RUSSO (Università di Napoli)A. SANTUCCI (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)A. SCARPELLI (Sistema delle Agenzie Ambientali – ARPA Toscana)F. TORRI (Dipartimento Ambiente Provincia di Bologna)E. ZIO (Politecnico di Milano)

Provinciadi Pisa

StudioSANITAS

s.r.l.

L. ACQUAVIVA (Consiglio Nazionale degli Ingegneri)M. CARCASSI (DIMNP - UNIPI) – PresidenteA. FARDELLI (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)G. FRUTTUOSO (THEMAS srl)A. GAMBARDELLA (VVF – Dir. Reg. Campania)R. GIGLIOLI (DSEA-UNIPI)G. LUDOVISI (ISPESL)R. MANZO (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)M. MOSSA VERRE (Sistema delle Agenzie Ambientali – ARPA Toscana)A. RICCHIUTI (Sistema delle Agenzie Ambientali - APAT)G. ROMANO (C.do Provinciale VVF Pisa)S. ZANELLI (DICCISM - UNIPI)

omitato scientificoC

omitato organizzatoreC