Programma finale disciplinare · del BJT in alta frequenza, circuito di Giacoletto o π-ibrido,...

20
Programma finale disciplinare Sedi: D. Zaccagna Fossola e G. Galilei - Avenza MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017 Classe: 4AEL Indirizzo: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA Articolazione: ELETTRONICA Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Docenti Prof. Ribolini Lucio e Lamberti Massimiliano 1. Libro/i di testo adottati: Elettrotecnica ed Elettronica, Vol. 2,S. Mirandola - Zanichelli 2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 194 3. Contenuti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento: Moduli/Unità di Apprendimento Argomenti Livello di Apprendimento (1) n° di ore (2) 1. Correnti alternate Vettori e numeri complessi Grandezze elettriche periodiche, alternative, sinusoidali Rappresentazione trigonometrica, vettoriale e simbolica di un segnale sinusoidale Componenti elettrici: resistore, condensatore, induttore Circuiti elettrici in regime sinusoidale: tensioni e correnti sinusoidali; resistenze, induttanze e capacità percorse da correnti sinusoidali; impedenza e ammettenza. Criterio generale per la risoluzione dei circuiti: legge di Ohm e principi di Kirchhoff; partitore di tensione e derivatore di corrente; teorema di Thevenin; principio della sovrapposizione degli effetti. Potenza nei circuiti elettrici in regime sinusoidale: potenza istantanea; potenza attiva, reattiva e apparente; significato fisico della potenza reattiva; teorema di Boucherot; rifasamento; adattamento d’impedenza.. sufficiente 40 2. Risposta in frequenza Filtri RC e RL: funzione di trasferimento; diagrammi di risposta in frequenza (Bode). Filtri passa banda, elimina banda e notch (cenni). Circuito RLC serie: curva di risposta in frequenza; fenomeno della risonanza; calcolo delle frequenze di taglio e della banda passante; fattore di merito o coefficiente di sovratensione Q; diagrammi di risonanza al variare di Q; selettività; Circuito RLC parallelo: curva di risposta in frequenza; condizione di risonanza; calcolo delle frequenze di taglio e della banda passante; fattore di merito o coefficiente di sovracorrente Q; il quarzo e i circuiti risonanti al quarzo. sufficiente 30

Transcript of Programma finale disciplinare · del BJT in alta frequenza, circuito di Giacoletto o π-ibrido,...

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Classe: 4AEL Indirizzo: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

    Articolazione: ELETTRONICA

    Materia: Elettrotecnica ed Elettronica

    Docenti Prof. Ribolini Lucio e Lamberti Massimiliano

    1. Libro/i di testo adottati: Elettrotecnica ed Elettronica, Vol. 2,S. Mirandola - Zanichelli

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 194

    3. Contenuti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento:

    Moduli/Unità di Apprendimento

    Argomenti

    Livello di Apprendimento

    (1)

    n° di ore (2)

    1. Correnti alternate

    • Vettori e numeri complessi

    • Grandezze elettriche periodiche, alternative, sinusoidali

    • Rappresentazione trigonometrica, vettoriale e simbolica di un segnale sinusoidale

    • Componenti elettrici: resistore, condensatore, induttore

    • Circuiti elettrici in regime sinusoidale: tensioni e correnti sinusoidali; resistenze, induttanze e capacità percorse da correnti sinusoidali; impedenza e ammettenza.

    • Criterio generale per la risoluzione dei circuiti: legge di Ohm e principi di Kirchhoff; partitore di tensione e derivatore di corrente; teorema di Thevenin; principio della sovrapposizione degli effetti.

    • Potenza nei circuiti elettrici in regime sinusoidale: potenza istantanea; potenza attiva, reattiva e apparente; significato fisico della potenza reattiva; teorema di Boucherot; rifasamento; adattamento d’impedenza..

    sufficiente

    40

    2. Risposta in frequenza

    • Filtri RC e RL: funzione di trasferimento; diagrammi di risposta in frequenza (Bode).

    • Filtri passa banda, elimina banda e notch (cenni).

    • Circuito RLC serie: curva di risposta in frequenza; fenomeno della risonanza; calcolo delle frequenze di taglio e della banda passante; fattore di merito o coefficiente di sovratensione Q; diagrammi di risonanza al variare di Q; selettività;

    • Circuito RLC parallelo: curva di risposta in frequenza; condizione di risonanza; calcolo delle frequenze di taglio e della banda passante; fattore di merito o coefficiente di sovracorrente Q; il quarzo e i circuiti risonanti al quarzo.

    sufficiente

    30

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    3.

    Circuiti lineari in regime periodico non sinusoidale

    • Fenomeni transitori nei circuiti RC, RL, RLC (cenni).

    • Enunciato del teorema di Fourier e sviluppo in serie di alcune forme d’onda.

    • Spettro di frequenza di segnali periodici.

    • Banda di un segnale

    • Applicazione: i segnali nello schema a blocchi di un alimentatore stabilizzato

    sufficiente

    20

    4. Diodi e

    applicazioni circuitali

    • I semiconduttori (struttura del cristallo, conduzione intrinseca, drogaggio di tipo N e di tipo P), la struttura del diodo, il funzionamento del diodo ai morsetti e curva caratteristica dei diodi al silicio e al germanio, variazione della caratteristica del diodo con la temperatura, i modelli equivalenti approssimati, soluzione grafica di circuiti con diodo.

    • Circuiti a diodi: polarizzazione diretta e inversa; applicazione dei teoremi di Thevenin e di Millman nei circuiti a diodi; punto di lavoro del diodo; diodi zener e curva caratteristica.

    sufficiente

    20

    5.

    Transistor bipolare a giunzione (BJT) e

    applicazioni circuitali

    • l transistor bipolare (BJT): struttura e simboli elettrici (BJT NPN e PNP), il funzionamento fisico del BJT NPN;

    • Circuito di polarizzazione, BJT amplificatore di corrente, circuito equivalente ai parametri ibridi h (hybrid), significato fisico dei parametri h, zona attiva e zona lineare, le curve caratteristiche del BJT, interpretazione dei parametri h dalle caratteristiche grafiche, iperbole di massima dissipazione e SOA, il data sheet del BJT 2N2222, il problema dell’amplificazione dei segnali, polarizzazione nella connessione emettitore comune, funzionamento on-off del BJT.

    • Amplificatore a BJT: studio grafico dell’amplificazione, parametri degli amplificatori, amplificatore ad emettitore comune e funzione dei condensatori di accoppiamento e di by-pass (studio della situazione statica e dinamica), amplificatore con resistenza sull’emettitore, concetto di reazione negativa negli amplificatori;

    • Amplificatori CE e CC in centrobanda: calcolo di AV, Ai, Ri, Ro

    • Amplificatori a doppio stadio: CE+CE; CE+CC; connessione Darlington; stadio push-pull di potenza a simmetria complementare.

    sufficiente

    30

    6. Risposta in

    frequenza degli amplificatori a BJT

    • Banda passante e curve di risposta in frequenza.

    • Elettrostatica: vettor campo elettrico e linee di forza; forza di Coulomb; calcolo del campo elettrico per sistemi di cariche; dielettrici e dielettrici multistrato; condensatori e capacità elettrica; collegamento serie-parallelo di condensatori; transitorio di carica e di scarica di un condensatore; modello matematico del condensatore, del resistore e dell’induttore.

    • Amplificatore CE alle basse frequenze: cenno al metodo della funzione di trasferimento, metodo delle costanti di tempo, capacità interagenti e non interagenti.

    • Amplificatore CE alle alte frequenze: capacità parassite del BJT in alta frequenza, circuito di Giacoletto o π-ibrido, teorema o effetto di Miller, calcolo della frequenza di taglio superiore.

    sufficiente

    24

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    7.

    Circuiti con L’Amplificatore Operazionale

    • Amplificatore Operazionale A.O: simbologia e package, parametri ideali e reali tipici, alimentazione e dinamica di uscita, funzionamento ad anello aperto.

    • Funzionamento ad anello chiuso:zona lineare e cortocircuito virtuale, quadripolo amplificatore di segnale , collegamento in cascata di quadripoli amplificatori con condensatori, amplificazione (tensione, corrente, potenza),resistenza di ingresso e di uscita di un amplificatore, esempio di circuito con generatore di corrente pilotato in corrente, disturbi in un amplificatore (distorsioni e rumore), CMRR, schema a blocchi di un amplificatore reazionato e vantaggi della reazione.

    • Circuiti con A.O.: connessione invertente e non invertente, convertitori I/V, sommatore e mediatore di segnali, amplificatori differenziali, comparatore di tensione e stabilizzazione dei livelli di tensione con diodi zener, voltage follower, derivatore e integratore, introduzione ai trasduttori e attuatori, trasduttore di temperatura NTC e circuito di condizionamento, connessione invertente e non invertente con impedenze, integratore e derivatore filtri attivi passa basso e passa alto del 1° ordine.

    sufficiente

    30

    8. Laboratorio di

    Elettronica (comprese nei moduli precedenti)

    - Strumenti e loro uso ( multimetro digitale, alimentatore, generatore di funzioni, oscilloscopio analogico e oscilloscopio digitale)

    - Codice dei colori dei resistori e misura di resistenza - Calcolo e misura di tensioni e correnti nei circuiti in

    corrente continua . - Calcolo e misura di tensioni e correnti nei circuiti in

    corrente alternata . - Studio di circuiti RC. - Circuito RLC serie - Rilievo della curva caratteristica I-V di un diodo al silicio

    con il metodo voltamperometrico (diodo 1N4148). - Rilievo delle curve caratteristiche di uscita del BJT

    2N2222. - Circuiti con Amplificatore Operazionale - Trasduttore NTC o termistore,

    linearizzazione e circuito di condizionamento - Studio e realizzazione pratica di un

    amplificatore audio con controllo dei toni - Ore dedicate al progetto Galilei 4.0

    • L’attività laboratoriale è stata svolta sia in pratica, con il cablaggio dei circuiti e il loro collaudo, sia con l’uso della simulazione (software MultiSim).

    sufficiente

    60

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

    (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docenti: Prof Ribolini Lucio e Lamberti Massimiliano Alunni:

    Carrara, 7 giugno 2019

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    1. Libro/i di testo adottati: “Grammar and Vocabulary Multitrainer” Ed. Pearson –Longman

    “English for new technology” – Ed. Pearson – Longman

    “First for School Trainer 2” ed. Cambridge University Press 1. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018 / 2019: n° 71

    2. Argomenti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento Moduli/Unità di Apprendimento

    Argomenti

    Livello di Apprendimento (1)

    Periodi o n° di ore

    Modulo 1:

    Literature “The Strange case of Dr Jeckyll and Mr Hyde” collana Rainbow ed. Edisco The Victorian age; The criminals, the role of the scientist, the theme of the double

    Sufficiente 10

    Modulo n° 2 GRAMMAR REVISION

    “First for School Trainer 2” READING AND USE OF ENGLISH (prepositional phrases (with under, in, on, at) pg. 10; verb collocations pg. 11; adjectives and prepositions pg. 12; meaning of words pg. 13; exam practice pg. 14; comparative and superlative phrases pg. 15; countable and uncountable nouns pg. 16; enough, so, such, too, very pg. 17; prepositions pg. 17; exam practice pg. 18; suffixes pgg. 19-20, exam practice pg. 21; reading on pgg. 25-26)

    Sufficiente 10

    Modulo n° 3 listening

    U.D. 1: “First for School Trainer 2” Consolidare attività di listening. Pgg. 46,47,48,49,5051,52,53,54,94,95,96,97,98,99,100,101

    Sufficiente 10

    Modulo n° 4 Electronic systems ASL

    “English for new technology” Conventional and integrated circuits – hoe an electronic system works – analogue and digital – digital recording. How to do it: use a dvd recorder. Amplifiers. Oscillators Dangers of electricity. Tradurre regolamento dei laboratori

    Sufficiente 30

    Modulo n° 5 .

    Literature: the XVII Century The rise of a new literary genre: the novel. The middle class, the coffee houses, the journalism Robinson Crusoe by Daniel Defoe

    Sufficiente 11

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

    (2) Sono i periodi (mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docente Alunni: ________________________________________

    Carrara, 01 giugno 2019 ________________________________________

    Classe: 4A AUT-AEL Materia: INGLESE

    Docente Prof.ssa TANIA FRULLETTI

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    1. Libro/i di testo adottati: P. Di Sacco, Incontro con la letteratura, vol. 2

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 125

    3. Argomenti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento

    Moduli/Unità di

    Apprendimento

    Argomenti

    Livello di

    Apprendimento (1)

    Periodi o n° di ore

    IL SEICENTO INNOVATORE

    Il Barocco e la rivoluzione scientifica. Shakespeare e il teatro del Seicento. Testi letti: Il primo incontro dei due innamorati (Romeo e Giulietta); Essere o non essere (Amleto). Approfondimento: l'arte barocca.

    Discreto

    15

    G.GALILEI La vita, Galileo e il copernicanesimo, la fondazione di un metodo scientifico, Galilei scrittore, Lettere copernicane, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Testi letti: Scienza e fede; L'universo è un libro scritto in lingua matematica; Una discussione sui misteri del cosmo. Approfondimento: Itis Galilei di M.Paolini.

    Buono

    25

    IL SETTECENTO RIFORMATORE

    L'Illuminismo. C.Goldoni: la vita, la riforma del teatro comico, realismo e critica sociale, lo stile e il linguaggio. Testi letti: Il Mondo e il teatro; La locandiera (testo integrale).

    Sufficiente

    10

    IL 700 INQUIETO Il romanzo del 700. Testi letti: Le riflessioni del naufrago (Robinson Crusoe); Gli yahoo (I viaggi di Gulliver). Neoclassicismo e protoromanticismo. U.Foscolo: la vita, la personalità, tra classicismo e Romanticismo, Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, I sonetti, Dei Sepolcri. Testi letti: Il sacrificio della patria nostra è

    Discreto

    25

    Classe: 4 A AUT/EL Materia: ITALIANO

    Docente Prof.ssa GENTILI MARIA CHIARA

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    consumato; L'estasi amorosa e le sue illusioni; L'incontro con Parini a Milano; Addio alla vita. Autoritratto, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Anche la Speme ultima dea fugge i sepolcri; La gloria, la poesia, il mito.

    L'ETA' DEL ROMANTICISMO

    La poetica del Romanticismo. Testi letti: Madame de Stael, Invito ai letterati italiani. Il romanzo storico.

    Sufficiente

    5

    A.MANZONI La vita, l'anima religiosa di uno scrittore morale, la poetica e le opere. Testi letti: Lettera sul Romanticismo, Il 5 maggio. Promessi sposi: cap.1, 14, 21, 38.

    Sufficiente

    10

    G.LEOPARDI La vita, il pensiero filosofico e la posizione culturale, le fasi della poesia leopardiana e lo stile, Zibaldone di pensieri, I Canti, Le operette morali. Testi letti: Dallo Zibaldone: Una madre fredda come il marmo, Le qualità poetiche dell'indefinito, La rimembranza. L'infinito, Alla luna, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, La sera del dì di festa, A Silvia. Dialogo di Malambruno e di Farfarello, Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un passeggere. Approfondimento: Il giovane favoloso di M.Martone.

    Discreto

    20

    SCRITTURA E LETTURA

    Esercitazioni sulle tipologie A, B, e C. Il quotidiano in classe. Romanzi letti: P.Levi, Se questo è un uomo; I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

    Discreto

    15

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

    (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docente _______________________ Alunni:

    ________________________________________

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Carrara, 05 giugno 2019

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 03 Novembre 2009

    1. Libro/i di testo adottati Lineamenti.MATH verde 4;; P. Baroncini; R. Manfredi; I.

    Fragni GhisettieCorvi

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 98 + 29

    3. Contenuti analitici divisi per Moduli e U.D.:

    Moduli Argomenti Livello di

    Apprendimento (1)

    Tempi (2)

    0.Studio di funzioni

    1. Funzioni pari e dispari 2. Dominio di una funzione 3. Segno di una funzione 4. Asintoti di una funzione 5. Studio della derivata prima e seconda; ricerca dei

    massimi e minimi relativi, concavità di una curva e punti di flesso

    Buono Tutto l’anno

    1.Funzioni

    1. Funzioni polinomiali 2. Funzioni razionali e irrazionali 3. Funzioni esponenziali e logaritmiche. 4. Funzioni periodiche. 5. Funzioni definite a tratti

    Sufficiente Tutto l’anno

    2.Limiti

    1. Limite finito di una funzione per x che tende a un

    valore finito 2. Limite finito di una funzione per x che tende

    all’infinito 3. Limite infinito di una funzione per x che tende a un

    valore finito 4. Limite infinito di una funzione per x che tende

    all’infinito 5. Teoremi generali sui limiti 6. Funzioni continue e calcolo dei limiti 7. Forme indeterminate.

    Sufficiente da Ottobre in

    poi

    Classe:4^A Elettronica e Automazione Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

    Docente Prof.ssa POLETTI DANIELA e Prof.ssa PINARELLI ELISA

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 03 Novembre 2009

    3.Funzioni continue

    1. Discontinuità delle funzioni 2. Proprietà delle funzioni continue

    Sufficiente da Gennaio

    in poi

    4.Derivata di una funzione

    1. Rapporto incrementale e suo significato geometrico 2. Derivata e suo significato geometrico 3. Derivate fondamentali 4. Teoremi sul calcolo delle derivate 5. Derivata di una funzione composta 6. Derivate di ordine superiore al primo 7. Problemi di massimo e minimo 8. Primitive e integrale indefinito 9. Integrali immediati e integrazione per scomposizione

    Buono da

    Febbraio in poi

    7.Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità

    1. Permutazioni semplici e con ripetizione 2. La funzione fattoriale 3. Disposizioni semplici e con ripetizione 4. Combinazioni semplici, binomiale. 5. Evento elementare, evento certo, evento impossibile

    evento aleatorio. 6. Frequenza di un evento ripetibile. 7. Definizione classica di probabilità. 8. Operazione con gli eventi: unione di due eventi;

    intersezione di due eventi; evento contrario 9. Eventi compatibili e incompatibili. 10. Eventi dipendenti e indipendenti. 11. Il gioco equo (cenni).

    Sufficiente Tutto l’anno

    Il presente programma è stato dettato in classe il 04/06/2019 e controfirmato in originale dagli alunni

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe (2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docente f.to alunni f.to Daniela Poletti f.to Elisa Pinarelli Carrara, 04 Giugno 2019

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    1. Libro/i di testo adottati: incontro all’altro EDB vol.unico

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018_/2019 n° 30

    3. Argomenti analitici divisi per Moduli

    Moduli/Unità di

    Apprendimento

    Argomenti

    Livello di

    Apprendimento (1)

    Periodi o n° di ore

    Modulo1

    Esperienze di vita universalità del fatto religioso

    buono 20

    uda Progetto a due passi da casa “Vieni e seguimi” Buono 10

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono,

    ottimo) (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di

    approfondimento e verifiche

    Docente _Bianch iCinzia Alunni:

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________ Carrara, 7 giugno giugno 2019

    Classe: 4aut/ 4AEL 4B 4C Materia: religione cattolica

    Docente Prof.C.Bianchi

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    1. Libro/i di testo adottati:

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018_/2019_: n° 52

    3. Argomenti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento

    Moduli/Unità di

    Apprendimento

    Argomenti

    Livello di

    Apprendimento (1)

    Periodi o n° di ore

    MODULO 1:

    MIGLIORAMEN

    TO DELLE

    QUALITA’

    FISICHE E

    DELLE GRANDI FUNZIONI

    ORGANICHE

    Corsa continua, con variazioni di ritmo e di durata, in regime aerobico e misto aerobico- anaerobico; Esercizi di preatletismo generale; esercizi d’impulso e di elasticità ; andature ripetute su tratti di venti – trenta metri (corsa calciata,skip ,passo-stacco,passo saltellato e corsa balzata).multi balzi utilizzando piccoli ostacoli. Esercizi di destrezza e coordinazione. Andature preatletiche, percorsi e circuiti allenanti Esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, con piccoli e ai grandi attrezzi; Esercizi di mobilità articolare, stretching , e di rilassamento muscolare. Teoria: il corpo umano (apparato scheletrico e articolare); benefici dell’esercizio fisico a carico dei principali apparati

    Tempi di

    realizzazione: 14 ore

    14

    MODULO 2:

    AFFINAMENTO

    DELLE

    FUNZIONI NEURO

    MUSCOLARI E

    INTEGRAZIONE

    SCHEMI

    MOTORI

    Esercizi a corpo libero, con piccoli e ai grandi attrezzi, esercizi di coordinazione dinamica e intersegmentale, esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e di volo, esercizi di ritmo , esercizi in situazioni spazio-temporali variate. Esercizi di pre-acrobatica elementare : esercizi tecnici di base propedeutici per capovolte avanti e dietro , salti in avanti ,in alto e in basso, verticale , progressione ginnica di media difficoltà.

    Tempi di realizzazione: 12 ore

    12

    MODULO 3:

    ATTIVITA’

    SPORTIVE

    INDIVIDUALI

    Atletica leggera (esercizi propedeutici e specifici delle varie specialità); Ginnastica Artistica (Elementi di preacrobatica elementare a corpo libero); P.E.S.( percorsi educacativi scolastici ) ; percorsi misti ; circuiti a stazioni , a tempo con abbuoni e penalità .

    Tempi di

    realizzazione: 12 ore

    12

    MODULO 4:

    ATTIVITA’

    SPORTIVE DI SQUADRA

    Calcio (fondamentali individuali e di squadra ) calcetto ,Pallavolo, Pallamano,(fondamentali individuali e collettivi) , disposizione in campo e forme semplici di gioco).

    Tempi di

    realizzazione: ore14 14

    Classe: 4 AEL Materia: Scienze Motorie

    Docente Prof. Lambruschi Alessandro

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono,

    ottimo) (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di

    approfondimento e verifiche

    Docente Prof Lambruschi Alessandro Alunni:

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________ Carrara, giugno 2019__

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    Classe: 4 A Elettronici ind. Elettronica Materia: Sistemi Automatici

    Docenti Prof. Morachioli Augusto e Lamberti Massimiliano

    1. Libro/i di testo adottati: Guidi Paolo Sistemi Automatici 2ED. 2 - Per Elettronica, Zanichelli

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/20019: n° 154 + 10 ASL

    3. Argomenti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento

    Moduli/Unità diApprendimento Argomenti

    Livello diApprendimento (1)

    Periodi on° di ore

    N° 1Microprocessori emicrocontrollori

    U.A.1 Memorie Dispositivi di base, Generalità sulle memorie,Struttura della memoria, memorie ROM.

    U.A.2 Hardware dei Microprocessori eMicrocontrollori Architettura di base, Bus, Abilitazione al colloquio,abilitazione e colloquio memorie, decodificaindirizzi, abilitazione dedicata, I/O mappato inmemoria.

    U.A.3 Software dei Microprocessori eMicrocontrollori Generalità sul linguaggio macchina e assembler,Polling e Interrupt.

    U.A.4 Cpu e Interfacciamento Architettura interna della CPU, Fasi di Fetch edExecute, Interfacciamento microprocessori emicrocontrollori.

    Buono 20

    N° 2Microcontrollori PIC

    U.A.1 Hardware dei PIC Generalità, Architettura della CPU e dellaMemoria.

    U.A.2 Software dei PICTipi di istruzioni, Set di Istruzioni.

    U.A.3 Programmazione dei PIC Flag di stato, Controllo del flusso, Interrupt.

    U.A.4 Porte di I/O nei PIC Porta di Input/Output, i registri PORTA, PORTB,TRISA, TRISB.

    U.A.5 Timer nei PIC Il Timer, hardware e software del Timer, Calcolotempo di ritardo.U.A.6 Interrupt nei PICRoutine di Interrupt e sua gestione. Esempi diprogrammazione gestita ad Interrupt.

    Buono 20

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    N° 3Gli Automi

    U.A.1 Struttura di un Automa Ingressi, uscite e stati, Definizione erappresentazione schematica formale, automa diMoore e di Mealy, rappresentazione simbolicomatematica formale.U.A.2 Progetto e implementazione di automiDiagramma degli stati e rappresentazionetabellare, Implementazione binaria.

    Sufficiente 15

    N° 4Linguaggio Assembler

    U.A.1 Assembler dei PICSet istruzioni in assembler del PIC 16F84.Assembler: gestione delle periferiche di I/O,istruzioni if, for, while in Assembler, contatorisemplici ed annidati.U.A.2 Assembler dei PIC Soubroutine in Assembler. Esempi applicativi.

    Buono 15

    N° 6Tipi di Automi

    U.A.1 Automi riconoscitori Automi riconoscitori di sequenza binaria, Automiriconoscitori alfanumerici.Macchine di Moore.

    Buono 15

    N° 7Trasformata e

    antitrasformata diLaplace

    U.A.1: Trasformata di LaplaceDefinizione, principali trasformate e teoremi, significato di trasformata, tabella delle trasformate e dimostrazioni, calcolo di una trasformata con l'ausilio della tabella minima, applicazioni teoremi, ricavare nuove trasformate dalla tabella e dai teoremi, applicazione della trasformata alla risoluzione di equazioni differenziali, trasformata dei componenti elettrici R-L-C.U.A.2: Antitrasformata di LaplaceAntitrasformata con metodo di scomposizione mediante sistema, antitrasformata mediante scomposizione con il metodo dei residui.

    Buono 25

    N° 8Analisi dei sistemi nel

    dominio dellaTrasformata

    U.A.1: Definizione e calcolo delle funzioni di trasferimentoFunzione di trasferimento ( f. d. t.) di un sistema, funzioni di trasferimento di circuiti RC, RL, RLC, poli e zeri della f. d. t.U.A.2: Sistemi del primo e del secondo ordine Risposta al gradino, all'impulso di Dirak ed alla rampa, transitori aperiodici, transitori oscillatori ( di ampiezza costante, smorzati e non smorzati ), relazione tra la posizione dei poli nel piano complesso “s” e la risposta dei sistemi nel dominio del tempo, risposta libera e risposta forzata, parametri della risposta oscillatoria smorzata ( pulsazione naturale, fattore di smorzamento, overshoot, tempo di assestamento...), considerazioni sulla stabilità: sistema stabile, instabile, semplicemente stabile, relazione tra le posizione dei poli nel piano di Gauss e la stabilità.

    Buono 24

    N° 9Studio e simulazione

    dei sistemi nel dominiodella frequenza

    U.A.1: Il dominio della frequenzaSegnali sinusoidali e loro rappresentazionevettoriale, somma prodotto e rapporto di vettori, larisposta in frequenza e suo significato, calcolodella risposta in frequenza, passaggio dallafunzione di trasferimento nel dominio S alla f. d. t.in regime della frequenza.U.A.2: Diagrammi di BodeBasi teoriche, scala logaritmica e semilogaritmica,diagrammi di Bode del modulo e della fase relativia: poli e zeri nell'origine semplici e multipli, poli ezeri non nell'origine semplici e multipli, costanti,blocchi con poli complessi coniugati.Diagrammi di Bode del modulo e della fase di unaf. d. t. qualsiasi.

    Buono 20

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    N° 10Laboratorio

    - Ambiente di sviluppo integrato “MikroC”- Software di simulazione “PIC Simulator”- Programmazione del PIC16F84- Arduino- Analisi nel dominio della frequenza delle reti RC, CR e RLC

    BuonoOre

    integratenei moduli

    ASL: Dispositivi alogica programmabile –Introduzione alle FPGA

    - Conoscenza struttura a blocchi delle principaliFPGA in commercio.

    - Conoscenza di base del linguaggio VHDL.- Sintetizzare circuiti digitali in logica combinatoria

    e sequenziale.- Progetto e sintesi di una semplice macchina a

    stati in grado di visualizzare un conteggio adiverse frequenze su display a 7 segmenti.

    - Utilizzo di ICEcube2 e del programmatore LatticeDiamond Programmer.

    Buono 10

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)(2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docenti _______________________ Alunni:

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    Carrara, 8 giugno 2019

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    1. Libro/i di testo adottati: G.De Luna- M.Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.2

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 63

    3. Argomenti analitici divisi per Moduli o Unità di Apprendimento

    Moduli/Unità di

    Apprendimento

    Argomenti

    Livello di

    Apprendimento (1)

    Periodi o n° di ore

    L'EVOLUZIONE DEGLI STATI

    EUROPEI TRA SEI E SETTECENTO

    La Francia di Luigi XIV. La Rivoluzione Inglese.

    Sufficiente

    14

    IL 700 IL SECOLO DEI

    LUMI

    L'Illuminismo. Il dispotismo illuminato.

    Sufficiente

    9

    L'ETA' DELLE RIVOLUZIONI

    L'avvio della Rivoluzione Industriale. La Rivoluzione Americana e la nascita degli Stati Uniti. La Rivoluzione Francese. Approfondimento: le Costituzioni; Maria Antonietta di S.F.Coppola.

    Buono

    12

    DA NAPOLEONE

    AL 48

    L'impero di Napoleone. L'Italia durante l'età napoleonica. L'Europa dalla Restaurazione al 48. Approfondimento: Le ideologie dell'800: liberalismo, socialismo, marxismo.

    Buono

    10

    L'UNIFICAZIONE ITALIANA

    Il Risorgimento italiano (1815-1848). L'Italia unita. Nazioni e Nazionalismi. Il trionfo della borghesia. Approfondimento: la questione meridionale e L'altra faccia del Risorgimento di C.Cipolla.

    Discreto

    18

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

    (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Classe: 4A AUT/EL Materia: STORIA

    Docente Prof.ssa GENTILI MARIA CHIARA

  • Programma finale disciplinare

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    MOD 10.02 D Rev. 06 Maggio 2017

    Docente _______________________ Alunni:

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________ Carrara, 03 giugno 2019

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 05 Marzo 2016

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    1. Libro di testo consigliato : CORSO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICIED ELETTRONICI. NUOV / PER L'ARTICOLAZIONE ELETTRONICADEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO vol.2 di FERRI FAUSTO MARIA ed.HOEPLI

    2. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° 150

    3. Contenuti analitici divisi per Moduli e U.D.: Moduli

    Argomenti

    Livello di

    Apprendimento (1) Periodi (ore)

    1

    Il diodo 1.1 raddrizzatori a semionda 1.2 raddrizzatori a doppia semionda (Ponte di Graetz) 1.3 stabilizzatore di tensione con diodo zener

    Discreto

    10

    2

    Il transistor 2.1 - il BJT come interruttore 2.2 - il BJT come amplificatore 2.3 - il JFET e il MOSFET come interruttore

    Discreto 30

    3

    Arduino 3.1 - tecniche di connessione di sensori ed attuatori. 3.2 – Programmazione

    Discreto

    10

    4

    Design Spark 4.1 Modifica PCB componenti

    Sufficiente

    5

    5

    Progetto “Relè” 5.1 Schematico e PCB 5.2 Saldatura e test

    Discreto

    20

    6

    Progetto “Alimentatore stabilizzato” 6.1 Schematico e PCB 6.2 Saldatura e test

    Discreto

    30

    7 Amplificatore operazionale 7.1 Amplificatore differenziale 7.2 Filtri attivi passa basso e passa alto 7.3 Calcolo della frequenza di taglio

    Discreto

    5

    8 Progetto “Amplificatore audio” 8.1 Simulazione con multisim 8.2 Schematico e PCB 8.3 Saldatura e test

    Discreto

    30

    9 Attività P.C.T.O. 9.1 Galilei 4.0

    Buono 10

    (1) Si intende quello mediamente raggiunto dalla classe ( insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

    Classe: 4 A elettronica Materia: TEPS

    Docenti Prof. Martini Giovanni e Lamberti Massimiliano

  • Programma finale disciplinare

    MOD 10.02 D Rev. 05 Marzo 2016

    Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

    (2) Sono i periodi ( mesi, settimane ecc) effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

    Docenti _______________________ Alunni:

    ________________________________________

    ____________________________ ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    ________________________________________

    Carrara, 06 giugno 2019