Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les...

21
ISTITUZIONE SCOLASTICA REGINA MARIA ADELAIDE AOSTA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof. Trevisan Pier Giorgio Programma finale 1D LSA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Disegno Proiezioni ortogonali La proiezione cilindrica e la proiezione conica I piani di proiezione , la linea di terra e il ribaltamento dei piani Gruppi di solidi Solidi inclinati ad un piano di proiezione Sezioni di solidi Sezioni coniche Arte greca : riproduzione con il metodo della quadrettatura di un capitello corinzio del tempio di Epidauro Storia dell’arte Le prime civiltà Pittura e scultura nel Paleolitico Architettura megalitica Mesopotamia e Egitto Architettura mesopotamica Il tempio egizio I monumenti funerari in Egitto La Grecia L’esordio dell’arte greca La pittura vascolare Nascita della polis Dal mègaron al tempio Le parti del tempio I tre ordini dell’architettura greca Paestum e Agrigento L’architettura tra V e IV sec. a.c. L’Acropoli di Atene Il teatro fra V e IV sec. a.c. Olimpia e Delfi

Transcript of Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les...

Page 1: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

ISTITUZIONE SCOLASTICA REGINA MARIA ADELAIDE – AOSTA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Prof. Trevisan Pier Giorgio

Programma finale

1D LSA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Disegno

Proiezioni ortogonali

La proiezione cilindrica e la proiezione conica

I piani di proiezione , la linea di terra e il ribaltamento dei piani

Gruppi di solidi

Solidi inclinati ad un piano di proiezione

Sezioni di solidi

Sezioni coniche

Arte greca : riproduzione con il metodo della quadrettatura di un capitello

corinzio del tempio di Epidauro

Storia dell’arte

Le prime civiltà

Pittura e scultura nel Paleolitico

Architettura megalitica

Mesopotamia e Egitto

Architettura mesopotamica

Il tempio egizio

I monumenti funerari in Egitto

La Grecia

L’esordio dell’arte greca

La pittura vascolare

Nascita della polis

Dal mègaron al tempio

Le parti del tempio

I tre ordini dell’architettura greca

Paestum e Agrigento

L’architettura tra V e IV sec. a.c. L’Acropoli di Atene

Il teatro fra V e IV sec. a.c.

Olimpia e Delfi

Page 2: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

Architettura nella Roma repubblicana

Le tecniche costruttive romane

Opere di pubblica utilità

La città e i principali edifici

Foro , tempio e basilica

Domus e insulae

Aosta romana : pianta , mura e porte

Aosta romana : Foro , Criptoportico , Teatro e Anfiteatro

La via delle Gallie : ponti e infrastrutture

Visite didattiche

Visita all’area megalitica di S.Martin de Corleans

Aosta 16 Giugno 2018 prof . Trevisan Pier Giorgio

Page 3: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 1a D LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO

LIBRO DI TESTO: Walker

La realta e i modelli della fisica

Pearson

CAPITOLO 1: LE GRANDEZZE FISICHE.

1. La fisica e le leggi della natura (pag. 2). 2. Di che cosa si occupa la fisica (pag.3): la fisica classica, la fisica del Novecento. 3. Le grandezze fisiche (pag. 5, 6, 7): la definizione operativa di una grandezza, grandezze fondamentali e grandezze derivate, il Sistema Internazionale di Unita, la notazione scientifica. 5. Le grandezze derivate (pag. 16, 17, 18): area, volume, densita. 7. Ordini di grandezza (pag. 23).

CAPITOLO 2: LE MISURE DELLE GRANDEZZE FISICHE.

1. Gli strumenti di misura (pag.40, 41): portata di uno strumento, sensibilita di uno strumento. 2. Gli errori di misura (pag.42): errori sistematici, errori accidentali (o casuali). 3. Il risultato di una misura (pag.43, 44): risultato di una singola misura, risultato di n misure, errore assoluto. 4. Errore relativo ed errore percentuale (pag.48): errore relativo, errore percentuale. 5. Propagazione degli errori (pag.50, 51, 52): misure dirette e indirette, propagazione degli errori nelle misure indirette: somma di grandezze, differenza di grandezze, prodotto o quoziente di grandezze. 6. Rappresentazione di leggi fisiche (pag. 53): la rappresentazione dei dati: le tabelle e i grafici. 7. Relazioni fra grandezze fisiche (pag.56, 60, 61 + appunti): la proporzionalita diretta, la proporzionalita inversa, la proporzionalita quadratica.

CAPITOLO 3: I VETTORI E LE FORZE.

1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali (pag.72). 2. Operazioni con i vettori (pag.73, 74, 75): somma di vettori, somma di vettori che hanno la stessa direzione, regola del parallelogramma, somma di piu vettori, differenza di due vettori. 3. Componenti cartesiane di un vettore (pag.76): scomposizione di un vettore lungo due rette qualsiasi, scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani. 5. La forza peso (pag.86, 87): differenza tra peso e massa. 6. La forza elastica (pag. 88 + appunti laboratorio): la legge di Hooke. 7. Le forze di attrito (pag. 91, 92).

CAPITOLO 4: L'EQUILIBRIO DEI SOLIDI.

1. L'equilibrio statico (pag.108): punti materiali, corpi estesi, corpi rigidi. 2. L'equilibrio di un punto materiale (pag.109): l'equilibrio su un piano orizzontale, l'equilibrio su un piano inclinato (solo su appunti). Momento torcente (solo pag. 119). 4. Centro di massa ed equilibrio (pag.127): centro di massa di un corpo esteso (solo definizione pag. 127 + appunti laboratorio), equilibrio di un oggetto sospeso (pag. 129), equilibrio di un oggetto appoggiato (pag. 130 + appunti laboratorio), la stabilita dell'equilibrio (pag. 131). 5. Le leve (pag.132, 133): leve di primo genere, leve di secondo genere, leve di terzo genere.

CAPITOLO 5: L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI.

1. I fluidi (pag.148). 2. La pressione (pag. 149): la pressione nei fluidi. 3. La pressione atmosferica (pag. 151). 4. Pressione e profondita nei fluidi (pag.153): la legge di Stevino. 6. Il principio di Pascal (pag.158, solo enunciato), il torchio idraulico (pag. 159).

Page 4: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

1

Liceo delle scienze umane e scientifico

“Regina Maria ADELAIDE”

Via Torino n° 55 – 11100 AOSTA

email: [email protected] email certificata: [email protected] Sito web: http://www.istitutorma.it

Lycée scientifique et des

sciences humaines “Regina Maria ADELAIDE”

Tel. 0165/40261 Fax 016540261 C.F. 80004150076 D.L.P.C.S. 11-11-1946 N° 365 D.P.R. 31/10/1975 n° 861

Région Autonome

Vallée d’Aoste Regione Autonoma

Valle d’Aosta

ANNÉE SCOLAIRE 2017/2018

CLASSE DE 1ème D LSA

PROFESSEUR: NADIA JACQUEMOD

PROGRAMME DE LANGUE ET LITTÉRATURE FRANÇAISE

Ø GRAMMAIRE • Les articles définis, indéfinis, contractés et partitifs ; • Le féminin des noms et des adjectifs ; • Le pluriel des noms et des adjectifs ; • Les adjectifs et les pronoms possessifs ; • Les adjectifs et les pronoms démonstratifs ; • La forme négative ; • La forme interrogative ; • Les gallicismes ; • Les pronoms personnels atones et toniques ; • Les pronoms personnels C.O.D, C.O.I • Les pronoms personnels groupés ; • Les pronoms relatifs simples et composés ; • Le discours direct et indirect ; • Les adjectifs et les pronoms indéfinis ; • Les comparatifs et les superlatifs ; • La forme passive ; • Les adverbes de manière ; • Le système verbal :

- indicatif (temps simples et composés) ; - impératif (présent et passé) ; - conditionnel (présent et passé) ; - subjonctif (présent et passé) ; - les verbes réguliers et irréguliers ; - l’emploi des temps du passé ; - l’accord du participe passé avec être et avoir ; - l’accord du participe passé des verbes pronominaux ; - le choix entre indicatif et subjonctif ; - le conditionnel dans la forme hypothétique ;

Page 5: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

2

Ø TYPOLOGIES ET APPROCHE DE TEXTE • Le texte descriptif (le portrait et la description de lieu ou d’un objet) ; • Le texte narratif (structure et genres) ; • Le texte informatif.

Ø COMPRÉHENSION ÉCRITE ET ORALE

• Entraînement constant à la compréhension de l’oral au moyen de différentes typologies

d’écoute ; • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d’approfondissement concernant les

stéréotypes et la variété linguistique ; • Entraînement constant à la lecture et à la compréhension de l’écrit à travers différents

textes liés aux typologies textuelles abordées : - Pour le texte narratif/descriptif : lecture, compréhension et analyse des extraits

suivants (fiches) : « Mondo » « La passerelle », « Tueur de lions », « Une vague monstrueuse », « Le voyage à Ithaque », « La plus grande des forêts » ; lecture intégrale, compréhension et analyse des nouvelles suivantes (fiches) : G. de Maupassant, La parure ; Dino Buzzati, Le veston ensorcelé ; Ray Bradbury, Le

dragon ; lecture, compréhension et analyse des fables de Perrault, Le chat botté et Les Fées.

- Pour le texte informatif : lecture compréhension et analyse des articles suivants: « Les repas en France » (fiche), « À qui profite le vendredi 13 ? » (fiche), « Les Français privilégient les loisirs aux grandes vacances » (fiche), « L’impact des émotions sur la santé » (Alter Ego pp. 44,45), « Le dopage dans le sport » (Alter Ego p. 38), « Pour maigrir il faut arrêter le sport : souvent, science varie… » (Alter Ego cahier activité pp. 18, 19, 20).

• Travail d’exposition à partir de l’approfondissement d’un article au choix.

Ø PRODUCTION ORALE

• L’emploi de la langue française a toujours été encouragé en classe même à travers des discussions dirigées, des débats et des interrogations.

• Un travail d’exposition orale à partir de l’approfondissement d’un article au choix a été prévu pour donner aux élèves l’occasion de s’exprimer en continu.

Ø ÉVALUATIONS

• Trimestre

Oral Écrit - une compréhension de l’oral - une interrogation

- un test d’entrée (non noté) - un contrôle de grammaire - un contrôle de verbes - une compréhension écrite (le récit) +

réflexion linguistique • Pentamestre Oral Écrit - deux compréhensions de l’oral - une exposition

- une production écrite (récit + séquences descriptives)

- un contrôle de grammaire

Page 6: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

3

- une compréhension (texte informatif) + réflexion linguistique.

- un test de sortie (non noté)

Ø MANUELS UTILISÉS

• Delatour, D. Jennepin, M. Leon-Dufour, B. Teyssier, Nouvelles grammaire du français, cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette, Paris, 2004.

• M. Antier, J. Bonenfant, G. Chort, C. Dollez, M. Guilloux, S. Pons, Alter Ego niveau

B2, Hachette, Paris, 2015

Ø TRAVAIL POUR L’ÉTÉ • Révision du programme de grammaire (livre conseillé mais NON OBLIGATOIRE pour

s’entraîner Tiziana Cignatta, C’est plus facile ! Révisions grammaticales et exercices

B1> B2, Liberty, 2017 unités 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11,12, 13, 14, 19, 24) ; • Lecture : Antoine de Saint- Exupéry, Le petit prince.

Aoste, le 11 juin 2018 Le professeur

Nadia Jacquemod

Page 7: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

Informatica

Classe 1^D Liceo delle Scienze Applicate

a.s. 2017-2018 Insegnante prof. Chrystel Chandiou

Programma svolto

Il programma didattico di Informatica della classe è stato il seguente:

a) Unità 1 - L'informatica e i suoi strumenti: breve storia del computer, primi

passi nell'informatica, la classificazione dei computer, all'interno di un

computer, introduzione ai sistemi di numerazione, il sistema decimale, il

sistema binario puro (definizione di bit, byte, word, LSB, MSB), il sistema

ottale, il sistema esadecimale, conversione tra i vari sistemi, i multipli del

Byte, numero di combinazioni in codice binario puro su N bit, numero

massimo in codice binario puro su N bit, il codice ASCII, somme e sottrazioni

aritmetiche, prodotti e quozienti per potenze di 2, la digitalizzazione dei suoni

e dei video, i campi di applicazione del computer, le professioni legate

all'informatica, ergonomia.

b) Unità 2 - I sistemi operativi: introduzione ai sistemi operativi, il sistema

operativo Microsoft Windows, il sistema operativo Linux, installazione dei

sistemi operativi, l'interfaccia utente di Microsoft Windows, l'interfaccia utente

di Ubuntu, confronto tra i due sistemi operativi, la gestione dei files, i

programmi di utilità.

c) Unità 3 - La rete informatica: la rete Internet, la connessione a Internet, i

principali servizi di Internet, lo schema di collegamento ADSL, la netiquette, i

pericoli di Internet, il diritto informatico.

d) Applicativi - La videoscrittura: Microsoft Word, Libre Office Writer.

e) Applicativi - Il foglio di calcolo: Microsoft Excel, Libre Office Calc.

f) Applicativi - Gli strumenti di presentazione: Microsoft Power Point - Libre

Office Impress.

g) Applicativi - La navigazione e la posta elettronica: la navigazione nella rete, la

ricerca delle informazioni nella rete, la posta elettronica, le impostazioni del

browser, cercare e salvare informazioni, organizzare un viaggio, la

configurazione e l'utilizzo di Gmail.

Page 8: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

a

ISTITUZIONESCOLASTICA“REGINAMARIAADELAIDE”

Annoscolastico2017/2018

Classe1DLSA

PROGRAMMASVOLTODILINGUAINGLESE

Testiinadozione:-P.Reilly,M.Uminska,S.Minardi,R.Fricker“Focusnow”vol.1-ed.PearsonLongman

-A.Gallagher,F.Galuzzi“Activatinggrammar–digitaledition”,ed.PearsonLongman

UNITS GRAMMAR VOCABULARY WRITING READING SPEAKING/LISTENING

0 -Imperativep.6/148

-Demonstrativesp.8/149

-Possessiveadjectives

p.9/149

-Possessive’sp.9/149

-Pluralnounsp.149

-Tobep.148

-Can/can’tp.150

-Havegotp.12/151

-Thereis/therearep.151

-Classroomlanguage

p.6

-Countriesand

nationalitiesp.7

-Thefamilyp.9

-Gadgetsp.12

-Timesanddatesp.13

1 -Presentsimpleand

adverbsoffrequency

p.152

-Prepositionsoftimew

st1dp.5

-Freetimeand

routinesp.14-15/wst

1a-1b-1cp.5

-Aninformalemailp.22 -“Adayinthelifeof

anat-homedad”p.18-

19

-“Morningblues?

No!”p.25

-Talkingabout

preferencesp.21

2 -Countableand

uncountablenouns/

quantifiers

(some/any/much/many/a

lotof/howmuch/how

many)p.154

-Articlesp.34/155

-Food,drinksand

containersp.28/wst

2a-2b-2c-2dp.7

-Anemailofinvitation

p.36

-“Eatoutforless”

p.196

-Orderingfoodp.35

Page 9: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

a

UNITS GRAMMAR VOCABULARY WRITING READING SPEAKING/LISTENING

3 -Presentcontinuous

p.156

-Presentsimplevs

presentcontinuousp.157

-Jobsandworkp.42-

43/wst3a-3b-3cp.9

-Anemailofrequest

p.50

-“Youcallthiswork?”

p.47

-“WorkingintheUK”

p.54

-Describingaphoto

p.49

4 -Comparativesand

superlativesadjectives

p.58/158

-Haveto/don’thaveto

p.62/159

-Appearanceand

personalityp.56-57/

wst4a-4b-4cp.11

-Clotheswst4ep.11

-Apersonalprofilep.64 -“Whatdoyour

clothessayabout

you?”p.61

-“Interviewwithafire

fighter”p.73

-Shoppingforclothes

p.63

5 -Must/mustn’t–

Should/shouldn’t

p.78/160

-Mustvshaveto/

mustn’tvsdon’thaveto

p.160

-Tobepastsimple/

Couldp.82/161

-Linkers(so,and,but,

because)p.85

-Schools(objects,

subjectsandpeopleat

school)p.76/wst5a-5b

p.13

-Apersonalemail/letter

describingschool

activitiesp.84

-Aletterdescribingyour

primary/secondary

schoolp.85

-“Boatschoolsbeat

thefloods”p.77

-“Thestarsand

school”p.82

-“EducationintheUK

andintheUSA”p.88-

89

-Askingforandgiving

informationp.83

6 -Pastsimpleregularand

irregularverbsp.162-163

-Sportp.90-91/

wst6a-6b-6c-6d-6e

p.15

-Adescriptionofan

eventp.98

-“Alittlehelp,alittle

hope”p.94-95

-“Sportingheroes:

illnessandinjury”

p.244

-Askingforandgiving

advicep.97

7 -Future(will…/goingto/

pres.contin.)p.164-165

-Naturep.104-105/

wst7a-7b-7c-7ep.17

-Expressingan

opinion/presenting

argumentsp.112

-“Fourwondersof

nature”p.104-105

-“Nationalparks”

p.109

-Talkingaboutthe

weatherp.107/

wst7dp.17

-Agreeingand

disagreeingp.111

8 -Presentperfectsimple

p.166

-Just/already/yetp.167

-Holidayandtransport

p.118-119/

wst8d-8ep.19

-Writingabouta

holidayp.126

-“Harvey’sholidays”

p.118-119

-Askingforandgiving

directionsp.125

Page 10: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

a

LAVOROESTIVO

- Letturadiunodeiseguentilibriconriassuntoepresentazionedeipersonaggi(casaeditriceLIBERTYB1.1-B1.2)

• HAMLET

• THESECRETGARDEN

• GREATEXPECTATIONS

• TREASUREISLAND

• AMERICANSHORTSTORIES

• JANEEYRE

• ROMEOANDJULIET

• THESTRANGECASEOFDR.JEKYLLANDMR.HYDE

• GULLIVER’STRAVELS

• THECANTERVILLEGHOST

- Glialunnisospesinelgiudiziodovrannoinoltrerivederel’interoprogrammadailibriditestoma,sesufficientinelprimotrimestre,solo

ilprogrammadelsecondopentamestre(dall’unità4alla8).

Aosta,10giugno2016

L’insegnante

ElenaPagano

Page 11: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

1D LSA Italiano

Programma di materia. Anno scolastico 2017/2018

Il testo narrativo:

il patto narrativo;la divisione e la titolazione delle sequenze;fabula e intreccio; lo schema della narrzione;vari tipi di incipit e vari tipi di finale;i personaggi: la presentazione diretta, indirette e mista, personaggi piatti, a tutto tondo, statici e dinamici, i rapporti tra i personaggi, il ruolo dei personaggi;il tempo: l'ambientazione storica, l'ordine della narrazione, l'analessi e la prolessi; il rapporto tra il tempo della storia e tempo della narrazione, pausa, scena, sommario, ellissi, digressione, il ritmo della narrazione;lo spazio. Le funzioni dello spazio, lo spazio come sfondo neutro, come atmosfera, come elemento narrativo, la dimensione simbolica dello spazio;autore e narratore;tipi di narratore: narratore interno, narratore esterno, i livelli della narrazione;la focalizzazione: la focalizzazione zero del narratore onnisciente, la focalizzazione interna ed esterna; parole e pensieri dei personaggi: il discorso diretto, il dialogo, il monologo, il monologo interiore, il soliloquio, il flusso di coscienza,la lingua e lo stile, i registri linguistici.

Lettura dei seguenti testi narrativi:

Racconti:

G. de Maupassant, "Due amici";I. Calvino, "Ultimo viene il corvo";R. Brautigan, "L'autobus vecchio";S. Benni, "Storia di Pronto Soccorso e Beauty Case";D. Buzzati, "La giacca stregata";E. A. Poe, "Il gatto nero";F. Brown, "Sentinella";L. Pirandello, "Il treno ha fischiato";A. Puskin, "Il colpo di pistola";I. U. Tarchetti, "Un osso di morto";P. Levi, "Titanio";J. Cortazar, "Discorso dell'orso";C. Perrault, "Barbablù";G. Verga, "La lupa".

Romanzi:

M. Morgan, "E venne chiamata due cuori";M. Haddon , "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte";

Page 12: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

A. Manzoni, "I promessi sposi" (dal cap. I al cap. X), lettura, analisi e commento secondo le categorie narratologiche.

Epica:

Il mito: valore e caratteristiche; Dei ed eroi dell'antica Grecia;Caratteri dei poemi epici: le tecniche narrative;Omero e la questione omerica;L'Iliade: il poema della guerra, , fondamento storico dell'Iliade, l'antefatto dellaguerra di Troia secondo il mito, la struttura e la vicenda;Brani: "Proemio", "L'addio di Ettore ad Andromaca", "La morte di Patroclo", "Lamorte di Ettore", "Il riscattto del corpo di Ettore e i funerali".L'Odissea: il poema del ritorno, concezione dell'eore mondo dei valori nel poema, la struttura e la vicenda.Brani: "Il Proemio", "Ulisse e Nausicaa", "Polifemo", "Il canto delle sirene", "Penelope mette alla prova Ulisse", "Il cane Argo".

Riflessione sulla lingua:

principali regole di ortografia, uso della punteggiatura e delle maiuscole;la comunicazione e i suoi fattori; le funzioni della lingua,coerenza e coesione in un testo;analisi logica: predicato verbale e nominale, soggetto, attributo e apposizione, complemento oggetto, c. di termine, di specificazione, di denominazione, partitivo, c. di modo, di mezzo, di fine, di causa, di materia, di argomento, di qualità, di compagnia e unione, di tempo, di luogo, c. predicativo dell'oggetto edel soggetto, d'agente e di causa efficiente.

Produzione della lingue scritta:

il testo descrittivo, il testo narrativo, il riassunto.

Aosta, 13 giugno 2018 L'insegnante:

Donatella Celestino

Page 13: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

INSEGNANTE Sara Dujean

CLASSE 1D LSA

MATERIA Matematica

Anno Scolastico 2017 / 2018

LIBRO DI TESTO:

Autore: Dodero – Baroncini – Manfredi - Fragini

Titolo: Lineamenti.MATH blu Algebra 1 – Ed. Ghisetti&Corvi

Lineamenti.MATH blu Geometria nel piano euclideo – Ed. Ghisetti&Corvi

CONTENUTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA

I QUADRIMESTRE

I NUMERI

Ripasso dei numeri naturali, numeri interi relativi, numeri razionali, numeri reali.

INSIEMI

La nozione di insieme. Rappresentazione degli insiemi. Insiemi uguali e vuoto. Insieme universo. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Intersezione e unione di due insiemi. Insieme complementare.

Partizione di un insieme. Prodotto cartesiano.

CALCOLO LETTERALE

Le lettere al posto dei numeri. Monomi Definizione di monomio. Monomi in forma normale. Grado di

un monomio. Somma algebrica di monomi simili. Prodotto di monomi. Potenza di un monomio. Divisione

di due monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di due o più monomi. Polinomi

Definizione di polinomio. Polinomi uguali, opposti e nullo. Grado di un polinomio. Polinomi ordinati, completi e omogenei. Somma algebrica di polinomi, prodotto e quoziente di un monomio per un

polinomio. Prodotto di polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di binomio, quadrato di trinomio,

differenza di quadrati, cubo di binomio, potenza di binomio Tartaglia. Divisione tra polinomi regola di

Ruffini. Scomposizioni: raccoglimento a fattore comune, raccoglimento parziale, scomposizioni con i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi, trinomio notevole, scomposizione con regola di Ruffini.

GEOMETRIA: introduzione alla geometria razionale. Teoremi, enti primitivi. Postulati fondamentale.

Rette, semirette, segmenti consecutivi e adiacenti, poligonale, postulato partizione del piano, semipiano, rette incidenti, parallele e sghembe. Figure concave e convesse. Linee curve. Angoli:

concavi e convessi, piatto, consecutivi e adiacenti. Poligoni concavi e convessi.

II QUADRIMESTRE

FRAZIONI ALGEBRICHE

Generalità sulle frazioni algebriche. Condizione di esistenza di una frazione algebrica. Frazioni

equivalenti. Proprietà invariantiva. Semplificazione di frazioni algebriche. Somma algebrica, prodotto e quoziente di frazioni algebriche. Potenza di una frazione algebrica.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Definizione di equazioni. Classificazione delle equazioni. Soluzione di un’equazione in una incognita. Equazioni equivalenti. Primo e secondo principio di equivalenza. Conseguenze dei principi sui calcoli.

Page 14: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

Equazioni di primo grado numeriche intere e fratte. Condizione di esistenza del mcm e loro importanza

nella ricerca delle soluzioni. Problemi geometrici di primo grado.

GEOMETRIA: Figure congruenti. Proprietà della congruenza. Postulato del trasporto degli angoli.

Somma e differenza di segmenti e angoli. Bisettrice di un angolo. Angoli complementari,

esplementari e supplementari. Proiezione di un segmento. Asse di un segmento. Triangoli scaleni, isosceli e equilateri. Altezza, mediane e bisettrici. Primo, secondo e terzo criterio di congruenza

dei triangoli. Proprietà del triangolo isoscele. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli

angoli. Primo teorema dell’angolo esterno. Rette tagliate da una trasversale. Angoli alterni interni e esterni, coniugato interni e esterni, corrispondenti. Rette parallele, postulato di Euclide, criteri di parallelismo. Proprietà delle rette parallele. Condizione necessaria e sufficiente per il parallelismo.

Definizione luogo geometrico. I parallelogrammi e le loro proprietà: quadrato, rettangolo, rombo e

parallelogrammi. Trapezi e loro proprietà: trapezio rettangolo, isoscele e scaleno.

Page 15: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

1D LSA Scienze Motorie e Sportive

Docente: Cammarata David

PROGRAMMA SVOLTO

1. Riscaldamento motorio

Tecnica e didattica del riscaldamento

Esercizi di allungamento muscolare, mobilizzazione e potenziamento

Elementi di atletica leggera

2. Capacità condizionali e coordinative generali e speciali:

Percorsi di destrezza cronometrati

Esercizi con piccoli e grandi attrezzi

Esercizi a corpo libero con l’utilizzo della musica

3. Giochi pre sportivi

Palla prigioniera

Uno contro tutti

4. Giochi sportivi

Pallacanestro: fondamentali tecnici e partite 3 contro 3

Uni hockey: partite in campi ridotti

Ultimate frisbee: tecnica dei lanci di diritto e rovescio, partita auto arbitrata

Volano: tecnica di base e torneo a coppie

Pallavolo: tecnica del palleggio

Calcio: fondamentali di base, tornei con squadre a numero ridotto

5. Attività all’aperto

Brevi escursioni in ambiente naturale

Partite su erba di calcio e pallavolo

Page 16: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1D LSASCIENZE NATURALIa.s. 2017-2018

Prof.ssa Raffaella Navarretta

CHIMICAIl metodo scientificoLa misurazioneAlcune grandezze fisiche e le loro unità di misuraGli stati della materia, i passaggi di stato, l'effetto della temperaturaSostanze elementari e composte, miscugli omogenei e eterogeneiProprietà, nomi e simboli dei principali elementiLa tavola periodicaStruttura dell'atomoLegami chimici (cenni)

SCIENZE DELLA TERRAL'idrosfera continentale e oceanicaProprietà dell'acqua

ASTRONOMIALe distanze in astronomiaIl sistema solareIl Sole: struttura e evoluzioneLe stelle: struttura e evoluzioneLa LunaI moti della Terra

ADAPTATIONSLe système solaireLa mésure du tempsLes lacs

Aosta, 9 giugno 2018

Page 17: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

Liceo delle scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide”

Anno scolastico 2017-2018

Classe: 1D LSA

Materia: Storia e geografia; Cittadinanza e costituzione

Insegnante: Elena Corniolo

Programma svolto

STORIA

(Libro di testo [L.T.]: F. Amerini, E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto 1. Dalle prime civiltà alla

crisi della repubblica romana)

- Introduzione alla disciplina: [L.T., pp. 12-13, 16-22] ➢ Che cos’è e che cosa studia la storia? ➢ Lettura di alcuni passaggi tratti dall’Apologia della storia di M. Bloch; ➢ Ripasso dei concetti di ordine cronologico; avanti Cristo e dopo Cristo; secolo;

millennio; numeri romani; linea del tempo (lettura e costruzione); ➢ Tipologie di fonti: scritte/non scritte; dirette/indirette; ➢ La ricerca storica: dalla fonte al documento.

- Preistoria: [L.T., cap. 1 integrale, compresi gli approfondimenti1 alle pp. 24, 27, 29, 30,

33, 36; cap. 2 integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 38, 42, 44, 48] ➢ Significato del termine; ➢ Definizione di cultura e distinzione tra cultura scritta e cultura materiale e

simbolica; ➢ La teoria evoluzionista e il confronto con la teoria creazionista; ➢ Il processo di ominazione; ➢ Paleolitico: arte rupestre; economia di prelievo; religione e magia; ➢ Mesolitico: trasformazioni ambientali; addomesticamento e sedentarizzazione; ➢ Neolitico: economia di produzione e trasformazione; la rivoluzione agricola; la

rivoluzione urbana. - La Mesopotamia: [L.T., cap. 3 integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 67, 68,

70; cap. 5, pp. 86-89] ➢ Caratteristiche del territorio; ➢ I Sumeri: la nascita della scrittura; l’evoluzione del sistema politico prima e dopo il

3000 a.C.; le conoscenze scientifiche; la religione; l’epopea di Gilgamesh; ➢ Concetto di teocrazia; ➢ Gli Accadi e l’ideologia imperiale; ➢ Babilonesi: la fase paleobabilonese e il Codice di Hammurabi; la fase neobabilonese

e lo splendore della Babilonia di Nabucodonosor; ➢ Gli Hittiti: popoli indoeuropei; caratteristiche ambientali dell’Anatolia; struttura

sociale e politica; l’espansione territoriale;

1 Gli approfondimenti non citati non sono stati affrontati insieme in classe.

Page 18: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

➢ I popoli del mare; ➢ Gli Assiri: un impero fondato sul terrore; espansione e sconfitta;

- I Persiani: [L.T., cap. 5, pp. 89-91, compresa la carta a p. 89] ➢ l’espansione territoriale da Ciro a Dario III; ➢ l’organizzazione politica; ➢ il mercato comune; ➢ lo zoroastrismo;

- Gli Egizi: [L.T., cap. 4, pp. 71-79] ➢ L’Egitto dono del Nilo; ➢ L’antico regno e le basi della civiltà egizia; ➢ Il medio regno; ➢ Il nuovo regno; ➢ L’Egitto dopo il 1000 a.C.

- L’antica Palestina: [L.T., cap. 7 integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 112-

113] ➢ Caratteristiche del territorio; ➢ Il popolo ebraico: la Bibbia come fonte storica (visione anche del filmato Tracce

archeologiche e Antico Testamento); il monoteismo; la concezione ebraica della storia; le fasi della storia ebraica;

➢ I Fenici: le caratteristiche territoriali della Fenicia; le prime occupazioni; le navi e il commercio; l’artigianato; il rapporto con i persiani.

- Civiltà minoica: [L.T., cap. 6, pp. 101-104, compresi gli approfondimenti alle pp.

102.103]

➢ Talassocrazia; ➢ Origine dei Minoici; ➢ La religione.

- Micenei: [L.T., cap. 6, pp. 104-108, compreso il Focus a p. 106] ➢ Cronologia; ➢ L’organizzazione del potere; ➢ La società; ➢ L’espansione.

- Greci: [L.T., cap. 8 integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 132, 135, 136, 138;

cap. 9 integrale; cap. 11, pp. 180-184, compreso l’approfondimento a p. 183; cap. 12 integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 191, 192-193, 194, 196; cap. 13

integrale, compresi gli approfondimenti alle pp. 205, 206-207, 208, 209, 210; cap. 14,

pp. 219-223; fotocopie caricate sul materiale didattico relative ad Alessandro Magno e

all’ellenismo] ➢ Il medioevo ellenico; ➢ Cronologia: età arcaica; età classica; ellenismo; ➢ La nascita e lo sviluppo della polis; ➢ L’oplitismo; ➢ La seconda colonizzazione; ➢ La tirannide; ➢ Confronto tra il sistema politico spartano (oligarchia) e quello ateniese (democrazia); ➢ Le guerre persiane; ➢ Temistocle e la costruzione della flotta: l’accesso dei teti al potere politico; ➢ La lega di Delo e la lega del Peloponneso; ➢ L’egemonia di Atene; ➢ L’Atene di Cimone; ➢ L’età di Pericle e l’imperialismo ateniese;

Page 19: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

➢ La guerra del Peloponneso (visione anche del filmato Dalle guerre persiane alla

guerra del Peloponneso, RaiStoria); ➢ L’egemonia spartana; ➢ L’egemonia tebana; ➢ L’egemonia macedone: l’ascesa della Macedonia di Filippo II; la conquista della

Grecia; l’espansione di Alessandro Magno; ➢ L’ellenismo: cronologia; i regni ellenistici; la koiné e la cultura; ➢ Visione del filmato I greci: come hanno cambiato il mondo (History channel).

- Le civiltà italiche. [L.T., cap. 17, p. 254 e riassunto a p. 278]

- Gli Etruschi: [L.T., cap. 18, pp. 268-274, compreso l’approfondimento a p. 269] ➢ Ipotesi sulle origini; ➢ Città-stato e forma di governo; ➢ Dodecapoli; ➢ L’espansione e il declino; ➢ L’economia: metallurgia, agricoltura e commercio; ➢ Religione: auguri e aruspici.

- Roma antica: [L.T., cap. 19, pp. 284-288, compresi gli approfondimenti alle pp. 284-285;

cap. 20, pp. 289-294, lettura delle pp. 296-299; cap. 21, pp. 300-302; l’espansione italica sul riassunto a p. 328; cap. 22, integrale, compreso l’approfondimento a p. 311; cap. 25

integrale. Mappe concettuali caricate sul materiale didattico relative sia alla Roma

monarchica sia alla Roma repubblicana] ➢ La nascita della città: la storia e il mito; ➢ La monarchia per delega: patres, imperium, auspicia, cerimonia dell’interregnum; ➢ La società: patrizi, clienti e plebei; ➢ Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: la storia e la leggenda; ➢ I caratteri costitutivi della monarchia romana: repubblica oligarchica gentilizia e

successivo passaggio alla repubblica oligarchica censitaria; ➢ Le istituzioni repubblicane: le magistrature ordinarie (caratteri comuni e scansione

gerarchica); il senato; i comizi (curiati, centuriati, tributi); la dittatura; ➢ L’esercito romano (fotocopia distribuita in classe); ➢ L’espansione nella penisola italica; ➢ Le lotte patrizi-plebei (Visione del filmato Plebe e patriziato a Roma, Treccani

Scuola); ➢ Le guerre puniche (Visione del filmato Le guerre puniche, Mondadori Education).

STORIA IN FRANCESE

- La préhistoire en Vallée d’Aoste (l’activité termine avec la visite de L’Aire mégalithique de

Saint-Martin-de-Corléans); [Fotocopia caricata sul materiale didattico] - Approfondissements sur l'Égypte antique: [Fotocopie e presentazione caricata sul

materiale didattico] ➢ L’écriture hiéroglyphique; ➢ La femme dans l’Ancien Égypte; ➢ La religion de l'Égypte antique; ➢ Le rite funéraire dans l'Égypte antique; ➢ Pyramides d'Égypte; ➢ La société dans l’Égypte antique; ➢ Le Musée égyptien de Turin;

- La démocratie à Athènes: [Fotocopie caricate sul materiale didattico] ➢ Les réformes de Solon et de Clisthène; ➢ Fonctionnement de la démocratie (450 av. J.-C.);

Page 20: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

➢ Les femmes dans la société athénienne; ➢ Service militaire et citoyenneté; ➢ Ostraka athéniens; ➢ L’assemblée du peuple et le conseil, magistratures et tribunaux; ➢ Citoyens et non-citoyens à Athènes;

- Le mythe de la fondation de Rome. [Fotocopia caricata sul materiale didattico]

GEOGRAFIA

(Libro di testo [L.T.]: L. Martini, Geografia)

- Introduzione alla disciplina: [L.T., pp. 4-5; fotocopie caricate sul materiale didattico] ➢ Che cos’è e che cosa studia la geografia? ➢ I molteplici linguaggi della geografia; ➢ Le discipline ausiliarie; ➢ Le branche principali della geografia.

- L’orientamento: i punti cardinali nei due emisferi; [L.T., p. 6] - Il reticolato geografico: paralleli e meridiani; [L.T., pp. 6-7] - Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine (esercizi per imparare a disegnare la

latitudine e la longitudine di un punto); [L.T., p. 7] - Cartografia: [L.T., pp. 8-9, 12-13, 20-21; fotocopie e presentazione caricate sul materiale

didattico] ➢ Definizione di carta geografica; ➢ Scala di riduzione: numerica e grafica (esercizi); concetto di grande/piccola scala;

classificazione delle carte in base alla scala; ➢ Le carte tematiche: il cartogramma (a mosaico, a punti, a isolinee); la metacarta.

Esercizi di lettura e commento. ➢ Le proiezioni: tipologie (conformi, equivalenti, equidistanti); confronto tra la

proiezione di Mercatore e la proiezione di Peters; - Tabelle e grafici (aerogramma; istogramma; ideogramma): lettura e realizzazione. [L.T., p.

16; fotocopia caricata sul materiale didattico]

GEOGRAFIA IN FRANCESE

Les climats et les environnements: [Fotocopie caricate sul materiale didattico] ➢ Qu’est-ce que le climat? ➢ Le climat tropical humide; ➢ Le climat tropical sec; ➢ Le climat tempéré; ➢ Le climat désertique; ➢ Le climat polaire.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Forme di governo: oligarchia; democrazia (distinzione tra democrazia diretta e rappresentativa); timocrazia; teocrazia; il concetto di repubblica nell’antichità;

- Impero e imperialismo.

Compiti per le vacanze estive Visione di un documentario e svolgimento della relativa comprensione (cfr. Materiale didattico).

Page 21: Programma finale 1D LSA · Il tempio egizio I monumenti ... • Vision du film Bienvenue chez les Ch’tis et activités d ... massimo in codice binario puro su ...

A.S. 2017 - 18

LICEO “REGINA MARIA ADELAIDE” di AOSTA

Classe 1ª D LSA

Programma svolto di RELIGIONE

0. L’ INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA

- Presentazione del valore culturale dell’ I.R.C.

1. LA RELIGIONE E LE RELIGIONI

- La “religione”: etimologia e natura - La ricerca religiosa: fenomenologia - Le grandi religioni nel mondo: diffusione e testi sacri

2. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO BIBLICO

- La Bibbia come “testo sacro” ispirato - La formazione del testo biblico e la tradizione orale - I generi letterari della Bibbia - La struttura del documento biblico - I rotoli di Qumran e l’archeologia biblica - Ricerca di brani e corretto uso del testo

3. L’ANTICO TESTAMENTO

- La storia del popolo ebreo - Lettura e commento di alcuni brani di Genesi (capitoli 1-11) - La Bibbia e la scienza: alcuni spunti a partire dal libro della Genesi - I patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe (Genesi, capitoli 12-50) - Il libro dell’Esodo e il personaggio di Mosè - Primo e secondo libro di Samuele: la monarchia (Saul, Davide, Salomone)

Aosta, 16 giugno 2018