PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi...

10
PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 PRIMO LIVELLO Teoria 1 prima parte libro: Armonia & Teoria , Wyatt & Schroeder, Carisch per chi parte da zero consigliamo di integrare con: Come Imparare a Leggere la Musica, Howard Shanet, Bur Tecnica 1 (questo argomento va assimilato e approfondito durante i tre livelli di studio ) Basso ostinato Basso alternato utilizzo del thumbpick (facoltativo) e dei fingerpicks (facoltativo ) Boom-chick Basso "sincopato" Walking bass Drop thumb Bass damping Bass melody Harp style Carter family style Suoni armonici Melody strumming Percussioni Accordature alternative Banjo rolls Double stops Pedal steel imitation Tapping Over-neck Capotasti parziali introduzione alla tecnica slide/bottleneck introduzione alla tecniche del plettro e del plettro e dita studiare le tecniche sopra citate attraverso brani (o parti di essi) ed esercizi, assegnati dal docente a seconda della preparazione dell'allievo

Transcript of PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi...

Page 1: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

PROGRAMMA DI STUDIOanno accademico 2015/16

PRIMO LIVELLO

Teoria 1

prima parte libro:Armonia & Teoria, Wyatt & Schroeder, Carisch

per chi parte da zero consigliamo di integrare con:Come Imparare a Leggere la Musica, Howard Shanet, Bur

Tecnica 1(questo argomento va assimilato e approfondito durante i tre livelli di studio)

Basso ostinatoBasso alternatoutilizzo del thumbpick (facoltativo) e dei fingerpicks (facoltativo)Boom-chickBasso "sincopato"Walking bassDrop thumbBass dampingBass melodyHarp styleCarter family styleSuoni armoniciMelody strummingPercussioniAccordature alternativeBanjo rollsDouble stopsPedal steel imitationTappingOver-neckCapotasti parzialiintroduzione alla tecnica slide/bottleneckintroduzione alla tecniche del plettro e del plettro e dita

studiare le tecniche sopra citate attraverso brani (o parti di essi) ed esercizi, assegnati dal docente a seconda della preparazione dell'allievo

Page 2: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

materiale didattico consigliato:

Creative Fingerstyle Guitar, D. Mastrangelo, CarischFingerstyle Guitar Workshop, W. Mann/D. Mastrangelo, CarischTraditional Irish Music for Fingerstyle Guitar, D. Baker/D. Mastrangelo, CarishStandards for Fingerstyle I e II vol., D. Mastrangelo, CarischMiniatures for Fingerstyle Guitar, D. Mastrangelo, CarischScuola di Chitarra Acustica I e II vol., D. Mastrangelo/G. Unterberger, RicordiBlues Roots, W. Mann, Acoustic Music BooksFingerstyle Guitar Duets, D. Mastrangelo/Val Bonetti, CarischPartial Capos, G. Bailo, Carisch

Teoria applicata 1

conoscenza in più posizioni, lungo tutta la tastiera, dei seguenti accordi:

triadi: maggiori, minori, diminuite, eccedentiaccordo di settima dominante

scale maggiori, minori naturali, pentatoniche, blues

armonizzazione a 3 e 4 voci scala maggiore e minore naturale

esercizi di lettura e scrittura musicale 1 (sigle accordi, linea melodica, brani polifonici)

strutture armoniche standard 1 (blues, jazz, ecc.)

materiale didattico:dispense e spartiti consegnati dal docente

Ritmica 1(questo argomento va assimilato e approfondito durante i tre livelli di studio)

esercitazioni ritmiche attraverso tecniche e stili tipici della chitarra acustica fingerstyle (ragtime, blues, country, folk, jazz, ecc.)

ritmiche con linea di bassoritmiche con strummingritmiche con percussioniCarter Family StyleBass RunsFill in LicksRhythm Licks

materiale didattico:studiare le tecniche sopra citate attraverso brani (o parti di essi) ed esercizi, assegnati dal docente a seconda della preparazione dell'allievo

Improvvisazione 1(questo argomento va assimilato e approfondito durante i tre livelli di studio)

Page 3: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

obiettivo: sviluppare un fraseggio che "restituisca" anche il senso armonico del brano negli stili tipici della chitarra acustica fingerstyle (blues, country, folk, jazz, ecc.)

analisi armonica, ritmica e melodicavariazioni melodiche e ritmicheprincipali sostituzioni armonicheliksimprovvisazione sulle posizioni degli accordi (le note degli accordi come note "bersaglio" nella costruzione della frase)introduzione all' improvvisazione "polifonica" (linee melodiche improvvisate su una linea di basso ostinato e/o alternato)introduzione all'improvvisazione modale

materiale didattico:Fingerstyle Guitar Workshop, Mann-Mastrangelo, Carischesercizi e spartiti assegnati dal docente a seconda della preparazione dell'allievo

Suonare in Duo 1

suonare e registrare con un altro allievo (o con l'insegnante) almeno un brano, di difficoltà adeguata al livello di preparazione degli studenti, scelto tra i brani presenti nel libroFingerstyle Guitar Duets, D. Mastrangelo/ Val Bonetti, Carisch o brani analoghi concordati con il direttore

Composizione e Arrangiamento 1

esercizi base per sviluppare la creatività

materiale didattico:Creative Fingerstyle Guitar , Davide Mastrangelo, Carischesercizi assegnati dal docente a seconda della preparazione dell'allievo seguendo le indicazioni del libro sopra citato

Percorso stilistico 1

a scelta studiare tre brani stilisticamente diversi tra quelli di seguito citati:

Mississippi Blues (versione S. Grossman), Ragtime Mama Blues (versione S. Grossman), Triangle Bermuda Exit (S. Grossman), The Blarney Pilgrim (versione J. Renbourn),The Water Is Wide (versione E. Gerhard), Angi (D. Graham), Fisherman (L. Kottke),The south Wind (versione J. Renbourn), Nine Pound Hammer (versione M. Dadì),Kudah Duxx (R. Ruskin), Windy and Warm (versione C. Atkins), Hesitation Blues (versione Gary Davis)

N.B.I tre brani del percorso stilistico possono essere sostituiti con altri, di difficoltà equivalente, concordati con il direttore

Page 4: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

Esibizione Live

obiettivo: affrontare la "tensione da palco" suonando di volta in volta di fronte a un piccolo pubblico, composto dagli allievi stessi e dai docenti

Prova da effettuare durante la lezione e, se possibile, partecipando agli open-mic organizzati dai vari Centri

Registrazione

l'allievo dovrà cimentarsi nella registrazione dei tre brani del percorso stilistico e delle esercitazioni dedicate alla creatività. Tali registrazioni andranno di volta in volta consegnate al docente che ne farà, insieme all'allievo, un'analisi critica

Per l’ ammissione al secondo livello è obbligatorio superare l’esame che verterà sugli argomenti teorico pratici presenti nel programma e l'esecuzione dal vivo di quattro brani, scelti dalla commissione, tra quelli portati dall'allievo all'esame. Ricordiamo che tra i brani studiati* quattro sono comunque obbligatori anche se non portati alla prova d'esame: i tre brani del percorso stilistico (dei quali si richiede comunque la registrazione, vedi sopra) e un brano a scelta tra le composizioni o gli arrangiamenti di D. Mastrangelo.

*Ogni insegnante può aggiungere, se lo desidera, lo studio di una sua composizione di difficoltà adeguata (meglio se pubblicata nel libro Fingerstyle Collection, ed Carisch)

IMPORTANTE

Il livello può non coincidere con l'anno accademico poiché rappresenta un obiettivo da raggiungere

Page 5: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

SECONDO LIVELLO

Teoria 2

seconda parte libro:Armonia & Teoria, Wyatt & Schroeder, Carisch

Tecnica 2

completare e/o approfondire l'argomento tecnica (vedi primo livello)

Teoria applicata 2

conoscenza in più posizioni, lungo tutta la tastiera, dei seguenti accordi:minori settima, settima maggiore, semidiminuiti, diminuiti a quattro voci

scale minori armoniche e melodiche, scale simmetriche

armonizzazione a 3 e 4 voci scala minore armonica e melodica

esercizi di lettura e scrittura musicale 2 (sigle accordi, linea melodica, brani polifonici)

strutture armoniche standard 2 (blues, jazz, ecc.)

materiale didattico: dispense e spartiti consegnati dal docente

Ritmica 2

completare e/o approfondire l'argomento ritmica (vedi primo livello)

Improvvisazione 2

completare e/o approfondire l'argomento improvvisazione (vedi primo livello)

Suonare in Duo 2

suonare e registrare con un altro allievo (o con l'insegnante) almeno un brano, di difficoltà adeguata al livello di preparazione degli studenti, scelto tra i brani presenti nel libroFingerstyle Guitar Duets, D. Mastrangelo/ Val Bonetti, Carisch o brani analoghi concordati con il direttore

Composizione e Arrangiamento 2

composizione di un brano per chitarra sola e trascrizionearrangiamento di un brano per chitarra sola e trascrizione

materiale didattico: Creative Fingerstyle Guitar , Davide Mastrangelo, Carisch

Page 6: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

Percorso stilistico 2

a scelta studiare tre brani stilisticamente diversi tra quelli di seguito citati:

brani di riferimento: Police Dog Blues (versione W. Mann), Come Back Baby (versione S. Grossman), Jiffy Jam ( J. Reed), The Claw (J. Reed), Cannonball Rag (versione M. Dadì), Le Voyage Pour L’Irlande (P. Bensousan), Six Strings Conspiracy (R. Ruskin), Last Steam Engine Train (versione L. Kottke), Sweet Georgia Brown (versione D. Baker), Si Bhig Si Mhor (versione Ed Gerhard), Understand Your Man (versione C. Atkins), Take The A Train (versione D. Baker), The Entertainer (versione C. Atkins)

N.B.I tre brani del percorso stilistico possono essere sostituiti con altri, di difficoltà equivalente, concordati con il direttore

Esibizione Live

obiettivo: affrontare la "tensione da palco" suonando di volta in volta di fronte a un piccolo pubblico, composto dagli allievi stessi e dai docenti

Prova da effettuare durante la lezione e, se possibile, partecipando agli open-mic organizzati dai vari Centri

Registrazione

l'allievo dovrà cimentarsi nella registrazione dei tre brani del percorso stilistico e delle proprie composizioni e arrangiamenti. Tali registrazioni andranno consegnate di volta in volta al docente che ne farà, insieme all'allievo, un'analisi critica

Per l’ ammissione al terzo livello è obbligatorio superare l’esame che verterà sugli argomenti teorico pratici presenti nel programma e l'esecuzione dal vivo di quattro brani, scelti dalla commissione, tra quelli portati dall'allievo all'esame. Ricordiamo che tra i brani studiati* quattro sono comunque obbligatori anche se non portati alla prova d'esame: i tre brani del percorso stilistico (dei quali si richiede comunque la registrazione, vedi sopra) e un brano a scelta tra le composizioni o gli arrangiamenti di D. Mastrangelo.

*Ogni insegnante può aggiungere, se lo desidera, lo studio di una sua composizione di difficoltà adeguata (meglio se pubblicata nel libro Fingerstyle Collection, ed Carisch)

IMPORTANTE

Il livello può non coincidere con l'anno accademico poiché rappresenta un obiettivo da raggiungere

Page 7: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

TERZO LIVELLO*

Teoria 3

terza parte libro: Armonia & Teoria, Wyatt & Schroeder, Carisch

Tecnica 3

completare e/o approfondire l'argomento tecnica (vedi primo livello)

Teoria applicata 3

estensione degli accordi e conoscenza pratica sulla tastieraprincipali sostituzioni armonicheintroduzione ai modi come "modello" melodico per comporre e improvvisare

esercizi di lettura e scrittura musicale 3 (sigle accordi, linea melodica, brani polifonici)

strutture armoniche standard 3 (blues, jazz, ecc.)

materiale didattico:dispense e spariti consegnati dal docente

Ritmica 3

completare e/o approfondire l'argomento ritmica (vedi primo livello)

Improvvisazione 3

completare e/o approfondire l'argomento improvvisazione (vedi primo livello)

Suonare in Duo 3

suonare e registrare con un altro allievo (o con l'insegnante) almeno un brano, di difficoltà adeguata al livello di preparazione degli studenti, scelto tra i brani presenti nel libroFingerstyle Guitar Duets, D. Mastrangelo/ Val Bonetti, Carisch o brani analoghi concordati con il direttore

Composizione e Arrangiamento 3

composizione di un brano per chitarra sola e trascrizionearrangiamento di un brano per chitarra sola e trascrizione

materiale didattico:Creative Fingerstyle Guitar , Davide Mastrangelo, Carisch

Page 8: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

Percorso stilistico 3

a scelta studiare tre brani stilisticamente diversi tra quelli di seguito citati:40 Ton Parachute (D. Graham), Georgia Camp Meeting (versione R. Ruskin), Take Five (versione C. Atkins / J. Morel), Zaccheus (D. Dykes), Ragamuffin (M. Hedges), Little Niles (J. Renbourn), Tight Trite Night (D. Ross), Blue Finger (J. Reed), Berkley Springs (versione D. Ross), Georgia On My Mind (versione M. Taylor), Faro’ S Rag (J. Renbourn), Eliza's Eyes (C. Carroll), uno o più brani a scelta di Tommy Emmanuel

N.B.I tre brani del percorso stilistico possono essere sostituiti con altri, di difficoltà equivalente, concordati con il direttore

Esibizione Live

obiettivo: affrontare la "tensione da palco" suonando di volta in volta di fronte a un piccolo pubblico, composto dagli allievi stessi e dai docenti

Prova da effettuare durante la lezione e, se possibile, partecipando agli open-mic organizzati dai vari Centri

Registrazione

l'allievo dovrà cimentarsi, nella registrazione dei tre brani del percorso stilistico e delle proprie composizioni e arrangiamenti. Tali registrazioni andranno consegnate di volta in volta al docente che ne farà, insieme all'allievo, un'analisi critica

Per l’ ammissione al quarto livello (Diploma finale) è obbligatorio superare l’esame che verterà sugli argomenti teorico pratici presenti nel programma e l'esecuzione dal vivo di quattro brani, scelti dalla commissione, tra quelli portati dall'allievo all'esame. Ricordiamo che tra i brani studiati** quattro sono comunque obbligatori anche se non portati alla prova d'esame: i tre brani del percorso stilistico (dei quali si richiede comunque la registrazione, vedi sopra) e un brano a scelta tra le composizioni o gli arrangiamenti di D. Mastrangelo.

*Raggiungere il Diploma finale del CentroStudiFingerstyle è molto impegnativo, richiede, oltre alla preparazione tecnico/teorica anche una maturità musicale e personale che non tutti gli allievi arrivano ad avere. Per questi allievi, che hanno comunque dimostrato impegno e si sono applicati allo studio del nostro percorso, il CentroStudiFingerstyle ha previsto, con il superamento dell'esame di terzo livello, la consegna dell' ATTESTATO di III LIVELLO che certifica anche il completamento del percorso di studi, ma non rappresenta il Diploma Finale.

**Ogni insegnante può aggiungere, se lo desidera, lo studio di una sua composizione di difficoltà adeguata (meglio se pubblicata nel libro Fingerstyle Collection, ed Carisch)

IMPORTANTE

Il livello può non coincidere con l'anno accademico poiché rappresenta un obiettivo da raggiungere

Page 9: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

QUARTO LIVELLODIPLOMA FINALE

Composizionel'allievo dovrà comporre due nuovi brani originali, uno in accordatura standard e uno in accordatura alternativa, registrarle e farne la trascrizione

Arrangiamentol'allievo dovrà arrangiare due nuovi brani stilisticamente diversi concordati con l'insegnante, registrarli e farne la trascrizione

Percorso stilisticol'allievo dovrà studiare e registrare quattro brani (cover) stilisticamente diversi tra loro concordati con il direttore del Centro

Tesinal'allievo dovrà preparare una tesina approfondita su un chitarrista acustico storico o su di uno stile legato alla chitarra acustica fingerstyle, che andrà consegnata alla sede centrale prima dell'esame finale di Diploma

Teoriacompletamento del programma teorico colmando eventuali lacune o incertezze

Improvvisazionecompletamento del programma colmando eventuali lacune o incertezze

IMPORTANTE

Il livello può non coincidere con l'anno accademico poiché rappresenta un obiettivo da raggiungere

ESAME FINALE di DIPLOMA*

- consegna, un mese prima della data dell’esame, di: registrazione su CD di due composizioni originali, due arrangiamenti (realizzati dall’allievo) e quattro brani (cover) stilisticamente diversi tra loro concordati con il direttore del Centro; gli spartiti dei brani originali e degli arrangiamenti contenuti nel CD; tesina su un chitarrista acustico storico o su di uno stile legato alla chitarra acustica fingerstyle

- verifica teorica su tutto il programma- improvvisazione- esibizione live del programma registrato su CD- esecuzione di un brano di media difficoltà consegnato 2 ore prima dell’esame

*L'attestato di Diploma del CentroStudiFingerstyle non ha valore legale e non è riconosciuto dallo Stato italiano. Viene rilasciato per gli usi consentiti dalla legge

Page 10: PROGRAMMA DI STUDIO anno accademico 2015/16 · PDF fileComposizione e Arrangiamento 1 esercizi base per sviluppare la creativit ... linea melodica, brani polifonici) strutture armoniche

Consigli e Precisazioni

Per la creatività musicale si consiglia la lettura dei seguenti libri: Songwriters , P. Zollo, ed. Minimun FaxLa grammatica della fantasia, G. Rodari, ed. EinaudiLo zen nell’arte della scrittura, R. Bradbury, ed. Derive ApprodiL'estate di Sgt. Pepper, G. Martin, ed. La Lepre

si consiglia inoltre, per completare il quadro sulla creatività, la frequenza al CORSO DI ADATTAMENTO E COMPOSIZIONE per chitarra acustica fingerstyle tenuto da D. Mastrangelo presso la sede di Arezzo

Con il termine percorso stilistico si intende lo studio antologico di alcuni brani storici della chitarra acustica. La lista presente nei tre livelli del programma di studio rappresenta solo una minima parte dei brani antologici. Come già detto ogni docente, concordandosi col direttore, potrà scegliere brani diversi da quelli suggeriti.Elenchiamo di seguito una serie (sicuramente non esaustiva) di chitarristi fingerstyle storici che andrebbero ascoltati per cultura generale:

Gary Davis, Blind Blake, Robert JohnsonJohn Fahey, Leo KottkeMerle Travis, Jerry Reed, Chet Atkins, Marcel DadiDavey Graham, Bert Jansch, John Renbourn Michael Hedges, Alex de Grassi, Pierre BensousanTommy EmmanuelTuck Andress

IMPORTANTE

nell'area riservata del sito si trovano interviste, brevi lezioni, curiosità, ecc. legate al mondo della chitarra acustica, potrebbero essere utili per il percorso di studi