PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno … · propedeutici , regole di gioco , ... Superlativo assoluto...

16
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2015/2016 CLASSE IIA CHIMICA Libro di testo: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile—Chimica concetti e modelli.blu, Dalla materia all’atomo, Plus—Zanichelli ed. Le origini della chimica Il metodo scientifico La materia e le sue proprietà ( massa e peso, calore e temperatura, volume). Il sistema internazionale e le unità di misura Grandezze estensive ed intensive Sistemi,fasi, miscugli,soluzioni,colloidi e sospensioni. Le sostanze pure: elementi e composti Le principali tecniche di separazione Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato Le trasformazioni fisiche e chimiche La classificazione degli elementi L’ atomo e la legge di Dalton Le particelle subatomiche e le loro proprietà Il numero atomico e il numero di massa Gli ioni Il nucleo dell’atomo e la radioattività. I decadimenti beta. Le applicazioni della radioattività: cenni sulla fissione e sulla fusione nucleare, applicazioni in medicina, per la datazione dei fossili. Massa atomica e massa molecolare La simbologia della reazione chimica La legge di conservazione della massa e il bilanciamento delle reazioni chimiche Il concetto di mole (esercizi) La legge di Proust (esercizi) BIOLOGIA Libro di testo: Sadava, Hillis-La nuova biologia. Blu- Le cellule e i viventi-Zanichelli Principali differenze tra viventi e non viventi

Transcript of PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno … · propedeutici , regole di gioco , ... Superlativo assoluto...

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2015/2016

CLASSE IIA

CHIMICA

Libro di testo: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile—Chimica concetti e modelli.blu, Dalla materia all’atomo, Plus—Zanichelli ed.

Le origini della chimica Il metodo scientifico La materia e le sue proprietà ( massa e peso, calore e temperatura, volume). Il sistema internazionale e le unità di misura Grandezze estensive ed intensive Sistemi,fasi, miscugli,soluzioni,colloidi e sospensioni. Le sostanze pure: elementi e composti Le principali tecniche di separazione Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato Le trasformazioni fisiche e chimiche La classificazione degli elementi L’ atomo e la legge di Dalton Le particelle subatomiche e le loro proprietà Il numero atomico e il numero di massa Gli ioni Il nucleo dell’atomo e la radioattività. I decadimenti beta. Le applicazioni della

radioattività: cenni sulla fissione e sulla fusione nucleare, applicazioni in medicina, per la datazione dei fossili.

Massa atomica e massa molecolare La simbologia della reazione chimica La legge di conservazione della massa e il bilanciamento delle reazioni

chimiche Il concetto di mole (esercizi) La legge di Proust (esercizi)

BIOLOGIA

Libro di testo: Sadava, Hillis-La nuova biologia. Blu- Le cellule e i viventi-Zanichelli

Principali differenze tra viventi e non viventi

Le molecole della vita: l’acqua e le sue proprietà, le proteine, i carboidrati, i lipidi, gli acidi nucleici.

La cellula procariote La cellula eucariote animale e i suoi organuli: la membrana plasmatica,

ribosomi, RE, apparato del Golgi, lisosomi, mitocondri, il nucleo, il citoscheletro, (struttura e funzioni).

Cenni sulla respirazione cellulare e sull’ATP (appunti) La regolazione degli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula:

diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.

La Docente: prof.ssa Giovanna Mazzetti

Albano Laziale 10/06/2016

LICEO CLASSICO “UGO FOSCOLO” DI ALBANO LAZIALE PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA Classe II sez. A Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Maria Dora Fiorentino N.B: E' stato svolto interamente anche il programma del primo anno. FONETICA: Vocali e dittonghi propri e impropri. Spiriti e segni di interpunzione. Gli accenti e la classificazione delle parole in base all’ accento. Legge del trisillabismo e del trocheo finale (lex swth^^^^^ra ). Enclitiche e proclitiche. Classificazione dei suoni vocalici e dei suoni consonantici. Contrazione. Elisione. Crasi. Apofonia. MORFOLOGIA DEL NOME E DEL VERBO: La flessione: caso, genere, numero. L’articolo. I, II, III declinazione; I e II declinazione contratta. Particolarità della III declinazione. Aggettivi della I e della II classe. Aggettivi contratti. Declinazione attica. Aggettivi a declinazione attica. Nomi ed aggettivi irregolari. Il verbo: persona, numero e diatesi. Desinenze primarie e secondarie. Teoria dell’aumento. Il verbo eièmi@@@ (pres. e impf). La coniugazione dei verbi in -w e dei verbi in -mi: presente ed imperfetto (diatesi attiva e medio –passiva). I verbi contratti: presente e imperfetto. I complementi: agente e causa efficiente, fine, causa, compagnia, luogo, mezzo, modo, tempo determinato e continuato, predicativo del soggetto e dell’ oggetto, vantaggio e svantaggio. I pronomi personali, riflessivi. Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi. Pronomi relativi e indefiniti. Pronome reciproco. Comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza. Prima e seconda forma di comparazione degli aggettivi. Comparazione irregolare. La comparazione dell’avverbio. Il secondo termine di paragone. L’aspetto dell’azione: momentaneo, durativo, compiuto. Tema verbale e tema del presente. Il futuro sigmatico, asigmatico, attico, dorico. Futuro di eièmi@ . Aoristo I sigmatico e asigmatico. Aoristo II. Aoristo III. Aoristo cappatico. Aoristo passivo I e II. Futuro passivo I e II. Teoria del raddoppiamento. Perfetto attivo I. Piuccheperfetto attivo I. Completamento dello studio del presente e imperfetto dei verbi in -mi. Verbi eiùmi e fhmi@. ELEMENTI DI SINTASSI: Uso dell’ articolo. Particelle correlative. Uso dell’ articolo come pronome. Concordanza dell’ attributo e dell’apposizione. Aggettivo sostantivato. Funzione attributiva e predicativa dell’ aggettivo. Neutro sostantivato. Accusativo avverbiale. Concordanza tra predicato e soggetto neutro plurale. Uso del participio: sostantivato, attributivo, congiunto. Imperativo negativo. Infinito sostantivato. Congiuntivo esortativo. Ottativo desiderativo e potenziale. Ottativo obliquo e consecutio modorum. Proposizioni finali, soggettive, oggettive, dichiarative. Dativo di possesso. Genitivo assoluto. Significato di me@llw con infinito. Valori di autov. Uso del genitivo dei pronomi personali e riflessivi come possessivo. Uso dei tempi : presente, imperfetto, aoristo, perfetto. Uso dei vari modi del futuro. Assorbimento del dimostrativo nel relativo. Attrazione diretta e inversa del pronome relativo. Prolessi della relativa. Il nesso relativo. Cenni di sintassi della comparazione (uso del comparativo al posto del superlativo; comparativo assoluto; comparazione tra aggettivi e avverbi; rafforzativi del comparativo e superlativo). Participio predicativo.

Accusativo assoluto. Proposizioni interrogative dirette e indirette, consecutive, causali, temporali, concessive. Verba timendi. Costruzione personale e impersonale dei verba dicendi. Uso di aòn con congiuntivo e ottativo. Uso di wév ed açte con participio. Uso del participio futuro con o senza wév. Proposizioni completive con i verba curandi. Cenni di sintassi dei casi: nominativo, genitivo. Studio dei seguenti paradigmi: Albano Laziale, 5 giugno 2016 L’insegnante: Maria Dora Fiorentino

Liceo Classico “ Ugo Foscolo” – Albano Laziale

Programma di Scienze motorie e sportive A.S. 2015/2016 Classe : II Sezione A Le esercitazioni fisico-sportive sono state adeguate alle caratteristiche degli alunni ed alle loro obiettive capacità , stimolando l’interesse e proponendo nuove e sane abitudini di vita. Lo svolgimento del programma si è basato sulle seguenti attività :

- Esercizi per favorire il potenziamento fisiologico generale ed il potenziamento muscolare a carico naturale.

- Esercizi per esaltare la mobilità articolare e periarticolare. - Esercizi di educazione respiratoria. - Ginnastica a corpo libero per la coordinazione , la destrezza e l’equilibrio. - Esercizi con piccoli attrezzi per la mobilità articolare e la tonificazione muscolare. - Esercizi di stretching. - Conoscenza ed applicazione dei criteri fisiologici e tecnici elementari per l’elaborazione dì

una preparazione fisica adeguata allo svolgimento di un lavoro specifico. Preatletica generale :

- Tecnica della corsa. - Corsa di resistenza. - Esercizi di preatletica.

Ginnastica educativa : - Circuiti ginnici per la destrezza e la coordinazione globale. - Varie progressione a corpo libero. - Elementi ginnici: capovolta avanti , candela, squadra equilibrata.

Pratica, tecnica e regole di gioco della Pallavolo, del Tennis da tavolo, Palla elastica e Basket : - Fondamentali , individuali e di squadra , ricerca della esatta tecnica attraverso esercizi

propedeutici , regole di gioco , educazione al rispetto dell’avversario e dei regolamenti tecnici.

- Torneo di istituto di pallavolo maschile e femminile. Nozioni di terminologia ginnastica. Norme di comportamento ai fini della prevenzione dagli infortuni e nozioni di primo soccorso. Informazione sull’igiene del movimento. L’insegnante Prof.ssa Rosati Stefania

Liceo Classico “UGO FOSCOLO” Albano Laziale Classe II Sez. A

Anno scolastico 2015/16 Prof. Anna Marro

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Approfondimento sulla figura e opera di Virgilio Eneide: struttura e contenuto Lettura e commento dei seguenti brani: Il proemio Aen. I. vv. 1-33 Incontro tra Enea e Didone Aen. II vv. 13-56 La morte di Priamo Aen. II vv. 506-566 La passione Aen. IV vv. 1-55 Il suicidio Aen. IV vv. 651-705 I Campi Elisi: la missione di Roma Aen. VI, vv.788-807; vv. 847-853 La spedizione di Eurialo e Niso Aen IX vv. 367- 449 La morte di Turno Aen. XII, vv. 887-952 Letture di approfondimento: “Le Sibille”; “L’Oltretomba virgiliano e l’Ade omerico”; “Camilla e il mito delle Amazzoni”. Inoltre sono state approfondite le seguenti figure: Sinone, Laocoonte, Pallante. ANTOLOGIA Il testo poetico:

o Struttura grafica o Il piano del significato: linguaggio denotativo e connotativo; scelte lessicali e sintattiche;

campo semantico; parole chiave, figure retoriche del significato o Il piano del significante: versi, suoni; figure retoriche di suono e di ordine o La rima e la metrica: i principali tipi di verso e i principali schemi di rima della poesia

italiana; le figure metriche di fusione e di scissione; le strofe e i principali componimenti metrici (sonetto, canzone); l’enjambement.

o Parafrasi e commento Testi analizzati Per ogni singolo autore affrontato e letto sono stati forniti elementi utili alla contestualizzazione, dati biografici e elementi della poetica.

o La letteratura in lingua d’oïl e in lingua d’oc: l’epica feudale (le “chansons de geste”: La “Chanson de Roland”); la lirica provenzale (G. D’Aquitania: “Come il ramo di biancospino”)

o La nascita delle lingue volgari: i primi documenti del volgare in Italia. o La poesia religiosa: S. Francesco d’Assisi “Cantico delle creature” o La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri “S’i fosse foco” o La scuola poetica siciliana: Jacopo da Lentini “Amor è un desio che ven da core” o La scuola siculo-toscana: nozioni generali. Bonaggiunta Orbicciani “A me adovene com’a lo

zitello”

o Il Dolce Stil Novo: nozioni generali. o Dante Alighieri: “Tanto gentile e tanto onesta pare” o Francesco Petrarca: “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Solo e pensoso”; prima strofa

della canzone “Chiare, fresche et dolci acque”; la canzone tradizionale o petrarchesca. o Ugo Foscolo: “A Zacinto”; “Alla Sera”. o La canzone leopardiana (confronto con la canzone petrarchesca)

CLASSICO Alessandro Manzoni: vita, opera e pensiero. Lettura e analisi dei seguenti capitoli de “I Promessi Sposi”: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XX, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXXI, XXXVI, XXXVIII. LA COMUNICAZIONE E I TESTI L’articolo di giornale (cronaca) Il testo argomentativo L’analisi testuale poetica GRAMMATICA Ripasso e completamento dell’analisi logica e del periodo. L’insegnante Gli alunni Anna Marro

LICEO CLASSICO “UGO FOSCOLO” DI ALBANO LAZIALE PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA Classe II sez. A Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Maria Dora Fiorentino N.B: E' stato svolto interamente anche il programma del primo anno. MORFOLOGIA DEL NOME, DEL PRONOME E DELL' AGGETTIVO: Radice, tema, desinenza, Genere, numero, caso. Le cinque declinazioni e le loro particolarità. Aggettivi della prima e seconda classe. Aggettivi pronominali. La formazione dell’avverbio. Il comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza. Il secondo termine di paragone. Comparativo assoluto. Superlativo assoluto e relativo. Rafforzativi del comparativo e del superlativo. Particolarità nella formazione dei gradi di comparazione. La comparazione degli avverbi. I pronomi personali. Pronomi e aggettivi possessivi. Uso di suus ed eius. I pronomi determinativi, dimostrativi, relativi, relativi-indefiniti, interrogativi, indefiniti. Cifre romane. Numeri cardinali. MORFOLOGIA DEL VERBO: Funzioni del verbo essere. Le coniugazioni. La forma o diatesi. I modi. I tempi. Le persone. Radice, tema, suffisso, desinenza. Cos’è il paradigma e studio di quelli fondamentali. Le quattro coniugazioni attive e passive ( indicativo, imperativo, congiuntivo, infinito, participio). I verbi in –io o a coniugazione mista. Imperativi tronchi. La coniugazione di sum. Possum e prosum e la coniugazione dei composti di sum. Coniugazione di fero, volo, nolo, malo, eo, edo, fio. Perfetti di verbi difettivi ( coepi, inquit). Perfetti logici ( memini, odi, novi). Verbi deponenti e semideponenti. Passivo dei composti di facio. COMPLEMENTI: concordanza dell’attributo e dell’ apposizione; complemento d’ agente e causa efficiente, argomento, causa, denominazione, limitazione, materia, mezzo, modo, fine, qualità, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo; particolarità dei complementi di luogo; allontanamento; origine e provenienza, oggetto, partitivo, specificazione, tempo determinato e continuato, termine, predicativo del soggetto e dell’ oggetto, compagnia e unione, vocazione, vantaggio e svantaggio, doppio dativo , datico etico e di relazione, estensione, distanza, età. ELEMENTI DI SINTASSI: Congiunzioni coordinanti copulative. Passaggio dalla forma attiva a quella passiva e viceversa. Aggettivo sostantivato. Aggettivi con uso predicativo. Proposizioni relative proprie; attrazione del pronome dimostrativo nel relativo; prolessi della proposizione relativa; nesso relativo; la concordanza del pronome relativo con il suo antecedente. Proposizioni relative improprie. Costruzione di iubeo ed impero. Il presente storico. Proposizione finale con ut e il congiuntivo, con quo e il congiuntivo, con la relativa impropria, con participio presente e futuro, supino in um, gerundio e gerundivo. Proposizioni completive volitive. Proposizione consecutiva. Proposizioni completive dichiarative con ut/ut non. Proposizioni infinitive. Dativo di possesso. Uso del futuro semplice ed anteriore (legge dell’anteriorità). Proposizioni temporali e causali con l’indicativo. Congiuntivo esortativo. Passivo impersonale. Verbi che richiedono l'oggetto in dativo. Uso e traduzione del participio presente, perfetto e futuro. Participio sostantivato, attributivo, congiunto. Particolarità dei participi di verbi deponenti e semideponenti. Ablativo assoluto.

Perifrastica attiva e passiva. Imperativo negativo. La consecutio temporum nei rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. Cum narrativo. Proposizioni interrogative dirette e indirette. Periodo ipotetico. Funzioni di quod. Gerundio e gerundivo. Uso del gerundivo al posto del gerundio. Gerundivo predicativo. Verba voluntatis. Espressione del desiderio con velim, nolim, malim. Verba timendi. Proposizioni completive con quod. SINTASSI DEI CASI: Nominativo: doppio nominativo, costruzione personale e impersonale di videor, costruzione personale dei verba dicendi, sentiendi, iubendi. Genitivo: soggettivo ed oggettivo, di pertinenza, qualità, partitivo, stima, prezzo, colpa, pena, con i verbi di memoria, con interest e refert. Dativo: verbi che reggono il dativo; costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo; verbi con significati diversi (caveo, consulo); dativo di possesso, etico, vantaggio e svantaggio, relazione, agente, doppio dativo, di fine. Accusativo: i significati del verbo “deficere”; accusativo dell’oggetto interno , costruzione dei verbi assolutamente e relativamente impersonali, verbi con doppio accusativo (doceo, celo, verba rogandi; l’espressione “aliquem certiorem facere”), acc. di relazione o “alla greca”, estensione, distanza, tempo, esclamativo, avverbiale, complemento di età. Ablativo: ripasso di ablativo di allontanamento, origine, privazione e abbondanza, agente e causa efficiente, argomento, materia, paragone, partitivo, mezzo, causa, compagnia, modo, limitazione; la costruzione del verbo afficio. Costruzione di dignus e indignus. Costruzione personale e impersonale di opus est. Ablativo con utor, fruor, fungor, potior, vescor; l'espressione “potiri rerum”. STUDIO DEL LESSICO: Oltre alla memorizzazione di termini e paradigmi, nel corso dell’anno sono state assegnate le seguenti espressioni, con conoscenza del significato letterale e del contesto in cui vengono usate: audio, aula magna , bonus-malus, crucifige! , curriculum vitae, Deo gratias, deus ex machina, divide et impera, dura lex, sed lex, errata corrige, facsimile, factotum, gratis, habitat, historia magistra vitae, homo homini lupus, in medias res, in medio stat virtus, in dubio pro reo, iter, in itinere, labor limae, lupus in fabula, mala tempora currunt, mea culpa, mors tua, vita mea, ora et labora, per aspera ad astra, placet, post scriptum, pro loco, redde rationem, sponsor, tabula rasa, verba volant, scripta manent, video, vox populi, vox dei. La classe ha assistito allo spettacolo teatrale "Lo straniero" al Teatro Golden di Roma. Albano, 5 giugno 2016 L'insegnante: Maria Dora Fiorentino

PROGRAMMA SVOLTO Insegnamento Religione Cattolica

Anno Scolastico 2015-2016

Docente: Prof. ssa Matlub Fadia

Classe II Sezione A

1. L’identità personale dei giovani e l’esperienza religiosa: Chi sono io?. La coscienza di sé. I valori e le scelte. Le problematiche adolescenziali con prospettiche laiche e religiose a confronto. Religione e scienza;

2. La rivelazione Ebraico- cristiana: La Bibbia come opera letteraria e libro sacro; La

comunicazione Dio- uomo; La storicità di Gesù Cristo: le fonti pagane e cristiane. Il contesto socio economico della Palestina al tempo di Gesù;

3. I simboli cristiani, cristologici ed ecclesiologici della comunità delle origini. Le catacombe;

4. La donna nella riflessione contemporanea e nel Magistero della Chiesa: nascere donna, nascere uomo. Differenza e identità. “Maschio e femmina li creò”. Eva- Maria. Gesù e le donne. La figura di Maria nel cristianesimo e nel Islam.

5. L’Islam e la cultura Araba: il profeta Maometto, i cinque pilastri, le correnti, il Corano. Gli

aspetti dottrinali. La condizione della donna. L’integralismo e il fondamentalismo religioso.

6. Vari argomenti d’attualità.

Albano laziale 03/06/2016

Gli Alunni

Il Docente

LICEO GINNASIO STATALE “U. FOSCOLO” ALBANO LAZIALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE II SEZIONE A Modulo 1

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Participi passati □ Il Present perfect con for e since □ Confronto fra Present perfect e Past simple □ been e gone □ manage to □ Il Present simple per eventi futuri pianificati □ Il Present perfect con just / already / yet / still □ Whose + pronomi possessivi Funzioni □ Parlare di esperienze in generale □ Parlare di eventi futuri pianificati □ Fare domanda per lavorare in campi estivi □ Parlare del presente □ Fare domande su ciò che possiede una persona □ Viaggiare in aereo Lessico □ Paesi e nazionalità □ Attività del tempo libero □ Musica □ All’aeroporto e in aereo

Modulo 2

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Confronto fra il Past continuous e il Past simple □ when / while □ said / asked + discorso diretto □ Verbi modali: possibilità al presente e al passato □ Verbi accompagnati da particelle □ Pronomi complemento Funzioni □ Parlare del passato □ Raccontare una storia □ Esprimere possibilità □ Descrivere un quadro Lessico □ Trasporti e strade □ Sensazioni e sentimenti □ Quadri e movimenti artistici

Modulo 3

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Will per fare predizioni e parlare di fatti futuri □ Confronto fra be going to e il Present continuous per esprimere il futuro □ Zero conditional o periodo ipotetico generale □ L’imperativo nel periodo ipotetico generale □ First conditional o periodo ipotetico di primo tipo □ when, as soon as, unless

Funzioni □ Parlare del futuro □ Esprimersi in situazioni quotidiane □ Comunicare usando will □ Parlare di ipotesi e conseguenze □ Comunicare con strumenti digitali □ Parlare al telefono □ Comunicare per email e Internet (message boards e chat rooms) Lessico □ Fantascienza □ Problemi ambientali □ Caratteristiche geografiche

Modulo 4

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Discorso indiretto (1): riferire un’affermazione □ Riferire affermazioni al presente □ Pronomi indefiniti □ each/every/each other □ to be/get used to ...ing □ Discorso indiretto (2): riferire domande □ Verbi che introducono il discorso indiretto Funzioni □ Riferire ciò che dice qualcuno □ Parlare di cose in generale □ Parlare di abitudini □ Fare richieste e giustificarsi □ Riferire il senso del discorso, lo scopo o l’intenzione □ Parlare di ciò che non piace Lessico □ Oroscopi □ Lavori domestici □ Reati, delitti e delinquenti □ Sensazioni e sentimenti □ Locuzioni idiomatiche □ Descrizione delle persone

Modulo 5

Obiettivi disciplinari

Grammatica

□ Second conditional o periodo ipotetico di secondo tipo □ wish + Past simple □ wish + would □ Defining relative clauses o relative determinative □ Third conditional o periodo ipotetico di terzo tipo □ wish/should have/ought to have □ Avverbi di modo (ripasso) Funzioni □ Parlare di situazioni immaginarie □ Fare un colloquio di lavoro □ Parlare di rimpianti □ Affrontare situazioni difficili Lessico □ Aree professionali e carriera □ Verbi seguiti da particelle

Modulo 6

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Il passivo del Present simple □ Non-defining relative clauses o relative incidentali □ Il passivo del Past simple □ Il passivo del Present perfect □ Il passivo del Past continuous □ Il passivo del futuro con will □ have something done □ I pronomi riflessivi Funzioni □ Parlare di procedimenti □ Descrivere eventi del passato □ Far fare qualcosa Lessico □ Attrezzature per il campeggio □ Sport estremi

Modulo 7

Obiettivi disciplinari

Grammatica □ Il Present perfect continuous □ Il Present perfect continuous e il Present perfect simple □ used to / didn’t use to / would □ Il Past perfect □ Il Past perfect e il Past simple □ Revisione di tutti i tempi verbali Funzioni □ Parlare del passato recente □ Parlare di abitudini nel passato □ Parlare di azioni concluse nel passato Lessico □ Film □ Generi di libri □ Recensioni di libri

Literature :

The elements of poetry The elements of drama

Albano. 6 giugno 2016 L’insegnante Giovanna servida Gli alunni

LLLiii ccc eee ooo GGG iiinnn nnnaaa sssiii ooo SSS ttt aaa ttt aaa lll eee “““ UUU gggooo FFF ooo sss cccooo lllooo””” AAAlll bbbaaa nnn ooo LLLaaa zzziii aaa lll eee --- RRR ooo mmmaaa

PPPRRROOOGGGRRRAAAMMMMMMAAA DDDIII MMMAAATTTEEEMMMAAATTTIIICCCAAA

SSSvvvooo llltttooo nnneeellllll’’’aaa... sss... ::: 222000111555///222000111666 nnneeellllllaaa ccclllaaasssssseee::: 222°°° AAA PPPrrrooofff... AAAnnngggeeelllaaa FFFaaannnccciiiuuullllllooottt ttt iii

PPPaaaggg... ::: 1 di 1

1

Albano Laziale 8/06/2016 Prof. Angela Fanciullotti Firma degli studenti:

prerequisiti conoscenze abilità MODULO

N.1 Ripasso

EQUAZIONI

Saper svolgere operazioni algebriche anche con frazioni

1. Definizione di equazione; 2. principi di equivalenza delle equazioni; 3. equazioni di primo grado; 4. equazioni determinate, indeterminate e impossibili. 5. condizioni di esistenza di un’equazione di primo grado

fratta.

1. Saper risolvere un’equazione di primo grado fratta.

MODULO N.2

DISEQUAZIOI

Saper eseguire equazioni e disequazioni di primo grado

1. Definizione di disequazione; 2. principi di equivalenza per le disequazioni; 3. disequazioni di primo grado intere; 4. disequazioni di primo grado fratte; 5. sistemi di disequazioni di primo grado intere e fratte.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.

MODULO N.3

SISTEMI DI PRIMO

GRADO

Saper risolvere equazioni e disequazioni di primo grado.

1. Definizione di sistema; 2. forma tipica di un sistema di primo grado; 3. risoluzione di un sistema di primo grado con la regola di Cramer e con il metodo di sostituzione; 4. sistemi di equazioni di primo grado fratte.

1. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; 2. comprendere il concetto di equazione nel piano.

MODULO N.4

GEOMETRIA

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale.

1. Ripasso del teorema sulle rette parallele tagliate da una trasversale; 2. somma degli angoli interni di un triangolo; 3. quadrilateri, parallelogrammi e loro proprietà; 4. poligoni, somma degli angoli interni di un poligono; 5. equivalenza tra figure piane; 6. primo teorema di Euclide; 7. teorema di Pitagora; 8. secondo teorema di Euclide.

1.Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche ed operative; 2.Comprendere i

principali passaggi logici di una dimostrazione.