Programmi finali Classe 2M composto · Aggettivi e pronomi interrogativi variabili Verbi...

30
1 Programmi finali Classe 2M a.s. 2018-2019 redatto dalla coordinatrice Serena Giuliano e dal consiglio di classe così composto: Maria Elena Barilà ITALIANO Maria Elena Barilà LATINO Serena Giuliano LINGUA SPAGNOLA Maria Grazia De Ascentiis LINGUA INGLESE Claudia Gargiulo LINGUA FRANCESE Isabelle Couderc CONVERSAZIONE FRANCESE Zacarías Acevedo CONVERSAZIONE SPAGNOLA Jane Stewart CONVERSAZIONE INGLESE Manuela Manganelli SCIENZE MOTORIE Manuela Matoni GEO- STORIA Adelaide Tomei SCIENZE Floriana Marzi MATEMATICA Flavia D’Angelo RELIGIONE Sergio Grimaldi SOSTEGNO

Transcript of Programmi finali Classe 2M composto · Aggettivi e pronomi interrogativi variabili Verbi...

1

Programmi finali

Classe 2M

a.s. 2018-2019

redatto dalla coordinatrice Serena Giuliano e dal consiglio di classe così

composto:

Maria Elena Barilà ITALIANO

Maria Elena Barilà LATINO

Serena Giuliano LINGUA SPAGNOLA

Maria Grazia De Ascentiis LINGUA INGLESE

Claudia Gargiulo LINGUA FRANCESE

Isabelle Couderc CONVERSAZIONE FRANCESE

Zacarías Acevedo CONVERSAZIONE SPAGNOLA

Jane Stewart CONVERSAZIONE INGLESE

Manuela Manganelli SCIENZE MOTORIE

Manuela Matoni GEO- STORIA

Adelaide Tomei SCIENZE

Floriana Marzi MATEMATICA

Flavia D’Angelo RELIGIONE

Sergio Grimaldi SOSTEGNO

2

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 2M 2018/19

Prof.ssa M. Elena Barilà

Promessi sposi:

-Introduzione e spiegazione dei personaggi del romanzo "I Promessi Sposi" con

biografia dell'autore Alessandro Manzoni

-Tematiche approfondite: Il paesaggio-stato d'animo , la critica al '600,al

barocco al potere e alla massa , Fra Cristoforo: vita e descrizione nel romanzo,

il banchetto di Don Rodrigo: la banalità e corruzione del potere, esule e

fuggiasco, La Monaca di Monza: vita con altri esempi legge del maggiorasco,

Ferrer e la doppiezza del potere, il potere visto dagli occhi di Renzo, il tema

della notte, il notturno di Renzo, Innominato storico e Manzoniano, notturni di

Lucia e dell'Innominato, il Cardinale Borromeo biografia, dialogo tra il cardinale

Borromeo e l'Innominato, confronto dialogo Cardinale-Innominato e Cardinale-

Don Abbondio, la peste nella letteratura e la madre di Cecilia.

-lettura integrale del romanzo

Grammatica:

-Analisi del periodo e schema "ad albero"

-Le proposizioni principali, coordinate e subordinate.

-Tutte le subordinate completive

-La subordinata relativa propria e impropria.

-Tutte le subordinate circostanziali

Poesia:

-La poesia: i versi, il ritmo e le cesure.

-Il femminismo di Prosperi e Viola e approfondimento per casa sulla storia del

femminismo

-Le rime, i versi sciolti e liberi e le strofe

-Le figure retoriche di suono, di ordine e di significato.

-La parafrasi

3

-"I poeti maledetti"

-Percorsi tematici: Amare, il rapporto uomo-natura in storia e poesia, Il teatro

-Giovanni Pascoli: biografia, "Novembre","Temporale", "X agosto" e "La mia

sera"

-Umberto Galimberti: "La generazione X degli indifferenti"

-Eugenio Montale: biografia, "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di

vivere ho incontrato" "Ho sceso, dandoti il braccio"

-Giacomo Lepoardi: biografia, "L'infinito" e "La sera al dì di festa"

-Charles Baudelaire: "L'albatro", "Corrispondenze"

-Giosuè Carducci: "Traversando la Maremma Toscana"

-Verlyn Klinkenborg:"La scomparsa della notte"

-Francesco Petrarca: "Solo et pensoso"

-Giuseppe Ungaretti: "San Martino del Carso"

-Ugo Foscolo: "Alla sera"

-Mario Vegetti e Silvia Vegetti Finzi: "un equilibrio da salvaguardare"

-Alda Merini: biografia e poesie scelte

-Ricerca significato parole: titubante, alacre, esitante e zelante

-dibattiti e approfondimenti riguardanti: il femminismo, il clima e l'ambiente,

l'inquinamento marino con visione del documentario "A plastic ocean"

Lettura dei Romanzi:

-"Una ragazza senza ricordi" di F.Hardinge

-Scelta fra "La fattoria degli animali" ed "Il ritratto di Dorian Gray" con biografia

dell'autore

-"Il sentiero dei nidi di ragno" e biografia di Italo Calvino

-"Racconti romani" di Moravia

-"Ciò che inferno non è" di D'Avenia

4

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE 2M 2018/2019

Prof.ssa M. Elena Barilà

-Ripasso generale del programma dello scorso anno

-Il perfetto, il piuccheperfetto ed il futuro anteriore attivi e passivi

-La proposizione temporale

-La proposizione causale

-La quarta declinazione con particolarità ed espressioni idiomatiche

-Le case dei romani

-La quinta declinazione con tutte le particolarità

-I composti di sum

-Le preposizioni e i verbi composti

-I pronomi-aggettivi dimostrativi

-pronome relativo e subordinata relativa

-Prolessi e nesso relativo

-Pronomi e aggettivi determinativi-identificativi

-La civiltà romana, i romani e i vari significati della parola straniero

-Pronomi e aggettivi indefiniti tutti i vari tipi

-Pronomi e aggettivi indefiniti negativi e le particolarità della negazione

-Il participio presente e perfetto

-Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi

-I verbi anomali: fero, eo e composti

-Gli spettacoli dei romani: il circo, l'anfiteatro e i gladiatori

-I verbi anomali: volo, nolo e malo

-Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto attivi e

passivi

5

-La proposizione finale

-La proposizione volitiva

-Espressioni "latino vivo" e tutt'ora in uso:

"cui prodest","lapsus","qui pro quo","status quo","ad hoc","quorum","in

medias res","brevi manu","carpe diem","ab ovo","ad libitum","bis","cum

grano salis","dulcis in fundo","in vino veritas","inter pocula"e "de gustibus".

6

Programma di SPAGNOLO A.S. 2018-2019

Classe II M

Docente: Serena Giuliano

OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe avrà raggiunto una

competenza linguistica di livello A2-B1 del Marco Común de Referencia. Gli alunni sanno esprimersi in spagnolo in contesti di vita quotidiana in maniera

abbastanza fluente. Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello A2/B1):

Conoscenze: • conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

• forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tú - vostros;

• uso contrastivo dei tempi passati; • uso delle principali perifrasi dell’infinito e del gerundio;

• lessico basico relazionato con le funzioni linguistiche studiate. • principali aspetti e tradizioni della cultura spagnola e/o ispano-

americana.

Competenze: • scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e

grammaticali; • comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari; • raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la

propria opinione su semplici argomenti di attualità; • ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà.

CONTENUTI GRAMMATICALI • el pretérito indefinido regular e irregular • el pretérito imperfecto

• el pretérito perfecto y el pluscuamperfecto • uso de los pretéritos

• perífrasis tener que +infinitivo, deber de + infinitivo, hay que+ infinitivo • el futuro simple y compuesto • el condicional simple y compuesto

• el imperativo afirmativo • presente de subjuntivo

• imperativo negativo • Contraste ser/estar, ir/venir, llevar/ traer, pedir/preguntar,

quedar/quedarse • Y, o, pero, sino • De, en, a

• Superlativos • Construcciones impersonales

• artículo neutro “lo” • conectores de relato • indefinidos

7

• comparativos • pronombres de objeto indirecto y directo

CONTENUTI LESSICALI

• Partes del cuerpo, enfermedades, síntomas, remedios y medicamentos

• Estados físicos y anímicos • Animales, medio ambiente, tiempo atmosférico • medios de transporte

• comida y tiendas • mesa y restaurante

• tiempo libre: aficiones y deporte • ciudad y monumentos

FUNZIONI LINGUISTICHE

• hablar de acciones pasadas/describir en el pasado • Hablar del pasado en relación/sin relación con el presente

• dar órdenes e instrucciones • llamar por teléfono • hacer planes

• dar indicaciones por la calle • comprar en una tienda y pedir en bares y restaurantes

• hacer comparaciones • expresar obligación, necesidad y prohibición

• hablar de remedios y aconsejar • expresar opiniones y argumentar

TEMI DI CIVILTÁ

• Moda española • La geografía de España y su clima

• El español del siglo XXI: variedades y plurilingüismo • Productos de hispanoamérica • Platos típicos

• Temas de actualidad • Fiestas españolas

FILM • “Coco”: el día de los muertos

Si prevede durante la pausa estiva la lettura di due libri: “Las luces de

septiembre” di Carlos Ruiz Zafón con domande correlate e “Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar” di Luis Sepúlveda.

METODOLOGIA E SUPPORTI Per la lingua è stato completato il libro in uso al primo anno “¡Ya está! vol. 1”. Successivamente è passati al nuovo libro “¡Ya está! vol. 2”. Inoltre, è stata potenziata la grammatica grazie all’uso del testo

“Ahora sí”. Sono state usate anche fotocopie, video e immagini grazie alla LIM nonché al cd e all’ebook.

8

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno Scolastico: 2018/2019.

Classe: 2M

Materia: Spagnolo conversazione

Docente: Acevedo Zacarías

1. Ore di lezione effettuate nell’a.s.2018/19 alla data del 05/06/2018: 28 2. Materiali, mezzi e strumenti: - PDI.

- Internet. - Video e Canzoni.

- Film. - Fotocopie. 3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)

Conoscenza. Conoscere alcuni aspetti della cultura, i costumi e i modi di vita del mondo

ispano. Competenze.

Discreta comprensione degli aspetti socioculturali dei popoli ispanoparlanti, per poi cercare di produrre un discorso semplice ma chiaro e coerente corrispondente al loro livello di apprendimento.

Capacità. Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi

relativamente semplice della loro competenza con un uso controllato dei contenuti grammaticali (i verbi in indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi del passato, il futuro), lessicali e funzionali, necessari per costruire

correttamente discorsi semplice, chiare e comprensibili. 4. Metodologie di insegnamento adottate.

- Lavori di copia. - Lavori di gruppo. - In gran gruppo.

- Giochi di ruoli. 5. Tipologia di verifica.

Basato nell’espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

6. Programma: - Actividad de inicio del año escolar: "Paseando".

- Visión y comentario del cortometraje: “El trabajo en equipo” Tema: la importancia del grupo.

- Pretérito perfecto. Visión y comentario del video ¿Qué has hecho? - Los alimentos. El léxico de los ingredientes, utensilios, verbos, cantidades para preparar una receta.

9

- Actividad en parejas: "El menú de la clase". - Visión de la video-receta "Crema de Calabacines".

- Actividad en parejas: Elaboración y presentación de video recetas. - Cómo contar una historia en pasado.

- Actividad en parejas para practicar los tiempos del pasado: "El peor fin de semana de ...". - Comprensión audiovisiva a través de la canción "La bicicleta" de Shakira y

Carlos Vives. - Visión del video del parque natural "Tayrona" de Colombia.

- El futuro. ¿Cómo seré a los 35 años? - Actividad lúdica: “El Semáforo rojo”, para practicar el futuro simple y compuesto.

- Actividad lúdica para practicar el condicional: "Si yo fuera…". "Si yo encontrara a mi personaje preferido...".

- "Maya, la niña con un barquito en la mano" de Pablo Picasso. Describir una imagen y crear una historia a partir de ella. - Actividad lúdica: "Robots obedientes" para practicar el modo imperativo.

- Visión y comentario del cortometraje "French Roast". Tema: “Las apariencias”.

Prof. Zacarias Acevedo

10

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

A.S. 2018-2019 Classe: II M

Insegnante: Gargiulo Claudia

Finalità e obiettivi Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione, di

conoscenza ed esplorazione della cultura di un Paese.

Acquisire una consapevolezza della propria identità culturale sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identità

culturale, ai fini di un ampliamento dei propri orizzonti culturali, sociali e umani.

Tra gli obiettivi sono stati particolarmente curati i seguenti punti:

Acquisizione di una conoscenza essenziale della lingua straniera nei suoi aspetti fonetici, grammaticali e pragmatici, con l’uso integrato delle abilità di

comprensione e produzione orale e scritta su argomenti di vita quotidiana in contesti differenziati.

Riflessione sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale ed informale, identificando l’apporto di elementi extralinguistici.

Confronto di sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi

comuni sia le identità specifiche. Conoscenza di un lessico ordinario e dei principali registri linguistici della

comunicazione.

Uso consapevole del dizionario bilingue.

Metodologia

L’apprendimento della L2 ha seguito un metodo principalmente situazionale-comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione.

Al termine dell’anno scolastico in oggetto gli alunni hanno raggiunto un livello A2/ B1 (A2 per obiettivi minimi)

CONTENUTI GENERALI

Dal libro di testo: “Coup de Coeur”, vol.1

11

Unité 7: “Je veux faire la fȇte!”

Unité 8: “Le dénicheur de talents”

Unité 9: “Mails entre copines”

Dal libro di testo: “Coup de Coeur”, vol.2

Unité 10: “Un drôle de type”

Unité 11: “Histoire de jalousie”

Unité 12: “Prompt rétablissement!”

Unité 14: “Je suis désolé”

Unité 15: “Leila et son projet”

Funzioni comunicative, grammatica e lessico inerenti alle unità suddette.

Dal libro di testo: “Grammaire de Français”

Pronomi personali complemento oggetto (Cod)

Pronomi personali complemento di termine (Coi)

Pronomi complemento “En / Y”

Pronomi doppi

Passé Composé e accordo participio passato (consolidamento)

Imperfetto indicativo

Trapassato prossimo indicativo

Gallicismi (consolidamento)

Futuro semplice

Futuro anteriore

Condizionale presente

Condizionale passato

Pronomi relativi semplici e composti

Aggettivi e pronomi interrogativi variabili

Verbi impersonali

Comparativi

Superlativo assoluto e relativo

Pronomi possessivi

12

Pronomi dimostrativi

Pronomi dimostrativi neutri

L’espressione del possesso

Aggettivi e pronomi indefiniti

Espressioni della durata

Frasi ipotetiche

Consolidamento 4 gruppi verbi regolari

Elenco verbi irregolari studiati: Etre, Avoir, Acheter, Aller, Appeler, verbi in –

dre, Boire, Connaître, Croire, Devoir, Ecrire, Envoyer, Faire, Lire, Mettre,

Dire,Offrir, Ouvrir, Partir, Pouvoir, Prendre, Savoir, Sortir, Venir, Vouloir, Voir

Programma di Civiltà Francese

Insieme alla Prof.ssa di madrelingua, Isabelle Couderc, i ragazzi sono stati

coinvolti in lavori di gruppo, finalizzati al potenziamento delle 4 abilità

linguistiche.

Nel corso dell’anno gli alunni hanno letto il libro “La guerre des boutons”,

livello A2

13

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

2018 – 2019

CLASSE II M

Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Grammar

Revision essential elements: articles- time- place, motion prepositions, quantifiers, negative and interrogative form. Tense revision: present simple/ continuous.

Comparative and superlative (regular and irregular) Modal verbs for deduction/for advice

Present perfect with ever and never, for, since. Present perfect (regular and irregular verbs) Present perfect vs Past simple

Present perfect with just, still, yet, and already. Present perfect continuous.

Future Simple Zero conditional/First conditional.

Past perfect. Second /Third conditional. Wish+ past simple/could, If only.

The Passive. Have something done.

Readings

Unit 1/8. Readings: Scotland- “Jekill’s experiment”-The natural beauty of Ireland-

Blogs and bloggers – “My screen favourites” “Northern Ireland on film” “Tattoos: an art form or a mark of tradition?” –“Maori Language and Art” Reading and speaking project: ”The Prisoner of Zenda””

Film: “Mrs Doubtfire”

Books: M.Spiazzi /M.Tavella/ M. Layton “Performer B1 vol.2

Gallagher – Galuzzi -Mastering Grammar - Pearson

Roma,07/06/2019 Prof. Maria Grazia De Ascentiis

14

Programma Conversazione Lingua Inglese

A. S. 2018-19 Classe 2M Liceo Linguistico

Docente: Jane Stewart

Objectives

• Improve competence in oral skills

• Promote confidence in speaking

• Improve receptive skills (listening and reading)

• Provide the opportunity to practice speaking about a range of different

topics

• Build vocabulary

• Review grammar points as necessary

Teaching Method

• I hour per week

• Communicative approach: encouraging students to participate in

meaningful communication about the lesson content.

• Skills based lessons in which lexis, grammar, functions and

pronunciation were addressed according to the needs of the students.

• Pair work or group work to promote language use.

• Use of information technology, films and documentaries to promote

interest,develop speaking skills and build vocabulary.

• Use of listening and reading material from a variety of sources with

associated tasks.

Evaluation

• Observation in class.

• Oral presentations.

• Consultation with class teacher.

Content/ Topics covered

Aspects of the following topics were covered:

Getting to know someone

Food

Family life

Talking about the future

Personality

New Year’s resolutions

Sport

Narrative tenses

Conditionals

Charity work and talking about experiences

Driving

Relationships (used to and usually)

15

Relationships and social media

Cinema

Language learning

Education

Living situations

New Zealand

Inspirational people

Environment

Jane Stewart

May 2019

16

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 2M 2018/2019

Prof.ssa MANUELA MANGANELLI

OBIETTIVI MINIMI del BIENNIO

Vincere resistenze a carico naturale. Compiere azioni semplici nel minor tempo possibile. Sviluppare un controllo segmentario del proprio corpo.

Svolgere compiti motori in situazioni anche inusuali, tali da richiedere la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Essere in grado di conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed uno individuale. Acquisire una conoscenza progressiva del proprio corpo e la sua

funzionalità. Essere in grado di realizzare un semplice avviamento e relativa fase di

allungamento muscolare di una lezione.

CONTENUTI

LE CAPACITA’ CONDIZIONALI

INCREMENTO della RESISTENZA: - Corsa prolungata, andature in deambulazione con adeguate variazioni nel tempo delle entità di carico e delle ripetizioni, a corpo libero e con l’ausilio

dei piccoli attrezzi

INCREMENTO della FORZA: - Esercizi di potenziamento degli arti superiori, inferiori e del tronco (addominali, dorsali) a corpo libero e con l’ausilio di piccoli (palla medica)

e grandi attrezzi.

INCREMENTO della VELOCITA’: - Esercizi di reattività e velocità (partenze di corsa veloce da diverse posizioni, andature saltate, esercizi di ritmo, esercizi di pliometria, scatti

brevi, staffette).

INCREMENTO della MOBILITA’ ARTICOLARE: - Esercizi di stretching generale Esercizi di mobilizzazione Eseguiti in forma attiva e passiva a corpo libero e con l’ausilio di piccoli e

grandi attrezzi (bacchette, funicelle, spalliera).

AFFINAMENTO delle FUNZIONI NEUROMUSCOLARI: - Esercizi di coordinazione generale tramite sequenze motorie a corpo libero, percorsi attrezzati con frequenti variazioni

di esecuzioni motorie di tipo

17

globale mediante l’utilizzo di grandi e piccoli attrezzi (salti, capovolte, passaggi di equilibrio), esercizi

di coordinazione specifica (andature saltate propedeutiche alla corsa e ai salti con l’ausilio di ostacoli bassi,

esercitazioni sui fondamentali tecnico- tattici dei grandi giochi sportivi), esercizi di equilibrio. Utilizzazione della funicella con esercizi di conduzione e saltelli

AVVIAMENTO allo SPORT:

AVVIAMENTO ALL’ATLETICA: andature, ostacoli over, scale a terra, allunghi, brevi scatti, corse di resistenza.

PALLAVOLO: Organizzazione di partite alternate ad esercitazioni di richiamo

sui fondamentali tecnici e di gioco. Regolamento- Arbitraggio- Tornei scolastici PALLACANESTRO: Organizzazione di partite alternate ad esercitazioni di

richiamo sui fondamentali tecnici e di gioco. Regolamento- Arbitraggio- Tornei

TENNIS-TAVOLO: Organizzazione di partite alternate ad esercitazioni di richiamo sui fondamentali tecnici e di gioco. Regolamento- Arbitraggio- Tornei

GINNASTICA ARTISTICA: fondamentali di base: capovolta avanti e indietro, verticali e posizioni varie di

equilibrio statico. Esercitazioni.

ARRAMPICATA SPORTIVA: esercizi propedeutici alla spalliera e al quadro svedese. Traslocazioni a tempo alla spalliera nelle varie direzioni con inserimento di ostacoli e passaggi obbligati.

PROPEDEUTICO AL TENNIS:

giochi di racchetta con campo di dimensioni limitate, palle leggere e racchettoni, ma con il regolamento del tennis. Partite di singolo e doppio, conoscenza del regolamento.

L’insegnante Prof. Manuela Manganelli

18

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 2 M

Docente: Manuela Matoni

Libri di testo:

F. Amerini, E. Zanette, C. Tincati, Metropolis. Corso di Storia e Geografia,

vol.1, 2, Torino, 2017

Modulo 1: Espansione e crisi della repubblica romana

L’imperialismo romano

- La repubblica romana dominatrice e la sua espansione su tutto il Mediterraneo

Crisi e trasformazioni della repubblica romana

- Problemi sociali

- Trasformazioni politiche e culturali

Dal fallimento delle riforme alla guerra civile

- Le riforme dei Gracchi e il loro fallimento

- Mario, Silla e la guerra civile

Modulo 2: La fine della repubblica e il primo secolo dell’impero

Personalità̀ in lotta per il potere

- Pompeo e Crasso

- L’ascesa di Cesare

- La congiura di Catilina secondo due fonti diverse: le orazioni Catilinarie di Cicerone e l’opera La congiura di Catilina dello storico Sallustio. Demagogia e

populismo ieri e oggi.

- Il primo triumvirato

- Cesare: la conquista della Gallia. I Commentari. Geografia della Gallia

- La guerra civile tra Cesare e Pompeo

19

- La dittatura di Cesare e le riforme

- L’assassinio di Cesare

Dalla repubblica al principato

- L’ascesa politica di Antonio e Ottaviano

- La “propaganda” di Ottaviano

- Il trionfo di Ottaviano su Antonio

Il principato di Augusto

- Caratteristiche del principato

- Augusto e la pax augusta; “propaganda” e ideologia

- Le riforme

- La cultura per un’immagine nuova del potere: mecenatismo e ruolo degli intellettuali

Consolidamento dell’impero

- La dinastia giulio-claudia: Tiberio, Claudio, Nerone

- La dinastia dei Flavi: gli italici al potere

Modulo 3: L’apogeo dell’impero

- Gli imperatori adottivi: da Nerva a Commodo

- La politica espansionistica di Traiano

- I Severi al potere

- L’editto di Caracalla

La “globalizzazione” romana: lo spazio imperiale

- L’impero multietnico; province, città

- L’ideologia della pax romana

20

- Economia e commerci

Società e cultura in età imperiale

- Classi sociali, diritto romano

- Nuovi culti e filosofie a Roma

- La nascita del Cristianesimo e il suo messaggio. La diffusione. La “rivoluzione”

cristiana

Modulo 4: L’impero tardoantico

- Cause e segni della crisi. Economia e culture. Affermazione del Cristianesimo e persecuzioni

Lo spazio imperiale tardoantico

- Gli imperatori militari. L’anarchia militare. Diocleziano e la tetrarchia. Dal

principato al dominato. - Le riforme

Costantino e la fondazione dell’impero cristiano

- L’ascesa di Costantino

- La Chiesa da nemica ad alleata dell’impero. L’editto di Milano. La falsa donazione di Costantino al papa Silvestro I

- Il Cristianesimo della Chiesa di Roma e l’arianesimo. Teodosio

- La divisione dell’impero

La fine dell’Impero Romano d’Occidente e le “invasioni barbariche”

- Romani, Germani e altri popoli

Occidente e Oriente

- Il concetto di Medioevo e il suo significato nel tempo

- I principali regni romano-germanici e il ruolo del Cristianesimo

- La Chiesa in Occidente e il monachesimo. La cultura

21

- Potere spirituale e potere temporale

L’impero di Giustiniano

- Le caratteristiche dell’impero bizantino

- Il cesaropapismo

- Il diritto: il Corpus iuris civilis

Il dominio longobardo in Italia

- L’Italia divisa: i Longobardi, i Bizantini e la Chiesa

Modulo 5: La civiltà islamica

La nascita, la diffusione dell’Islam e l’impero arabo-islamico

Modulo 6: L’impero carolingio e la nascita della società feudale

Il sistema curtense

- L’Europa altomedievale

- Crisi urbana e innovazioni agricole

Le potenze egemoni: la Chiesa e i Franchi

- Chiesa romana e orientale

- Il regno dei Franchi dai Merovingi ai Carolingi

- Il sistema vassallatico

- La dominazione longobarda nell’VIII secolo

- Carlo re dei Franchi e dei Longobardi

L’impero carolingio e l’Europa

- L’espansione del regno dei Franchi

22

- Carlo Magno, la sua incoronazione, la conquista del Sacro Romano Impero e le radici dell’Europa

- L’organizzazione dell’impero

- Il ruolo della Chiesa

- La rinascita carolingia

La fine dell’impero e il sistema feudale

- La successione di Carlo Magno e la divisione dell’impero

- Le invasioni

- Il mondo feudale e la signoria fondiaria

Geografia

- Osservazione essenziale delle carte geografiche e geostoriche in correlazione

con lo studio degli argomenti storici

- La globalizzazione: economia globale e protagonisti; i divari; la ricchezza

divide; nutrire il mondo

- Le migrazioni ieri e oggi

- Luoghi caldi: i paesi del Golfo Persico

Temi di Cittadinanza, Costituzione e diritti umani

Le forme dell’organizzazione politica tra passato e presente: regni e imperi;

monarchia, aristocrazia, oligarchia, tirannide, democrazia, repubblica

L’accesso alla cittadinanza nel passato e oggi

Diritti umani: la lotta contro i diversi tipi di discriminazione ieri e oggi; la libertà

di pensiero

23

Programma finale di Scienze

Classe II M A. S. 2018-19

Docente: Adelaide Tomei

FINALITA’ OBIETTIVI

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive, deduttive e di una mentalità

scientifica al fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento tra il sapere scientifico e

umanistico buone

Comprensione graduale dei fenomeni biologici e chimici

strutturazione scientifica delle informazioni e uso adeguato del linguaggio

raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenza

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE

• Conoscenza e comprensione dei

principali nuclei tematici delle discipline

sufficiente • Conoscenza e

comprensione della

terminologia specifica buone

• Abilità analitica, sintetica e applicativa buone

• Abilità analitica e sintetica • Sufficiente competenza linguistica

• Utilizzazione in modo sufficientemente autonomo delle strategie più appropriate nell’ambito delle

capacità logico interpretative • Avvalersi di modelli scientifici nell’affrontare

situazioni problematiche

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem solving, analisi dei casi Utilizzo dei laboratori scientifici ed informatici

Uscite Naturalistiche

TEMPI MODULI SUSSIDI MATERIALE DA ACQUISTARE

Laboratorio Scientifico

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNIT° DIDATTICHE O DEI MODULI

PROGRAMMATI CON L’INDICAZIONE DELLE ORE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DI CIASCUNA UNITÁ DIDATTICA O MODULO

Modulo Unità Didattica Ore

1: Le basi della vita 1a) la struttura della materia 5

1b) le biomolecole 5

24

1c) origine ed evoluzione delle

cellule

3

2: Gli esseri viventi e l’energia 2a) strutture e funzione della

cellula

5

2b) comunicazione tra cellula e

ambiente

6

2c) scambi energetici nelle cellule 8

3d) DNA, RNA e cromosomi 4

4: Chimica 4a) L’atomo e sua struttura 4

4b) Definizione orbitale e

riempimento

3

4c) i legami chimici 4

4d) Stati di aggregazione 4

4) Passaggi di stato 2

TESTO IN ADOZIONE:

L'insegnante

Adelaide Tomei

N° Autore Titolo Volume/Modu

lo

Editore

1 Sadava-Heller Valitutti

Gentile

Biologia blu - Lineamenti di Chimica

Unico Zanichelli

25

Programma svolto di Matematica

A.s. 2018-2019

Docente: Floriana Marzi

Classe: II M

Calcolo Polinomiale ripasso e completamento di argomenti pregressi. Potenza di un polinomio (ripasso)

Prodotti notevoli (ripasso) Fattorizzazione di polinomi: riconoscimento di prodotti notevoli, raccoglimento a fattor comune, raccoglimenti successivi, trinomio particolare.

Mcm e Mcd tra polinomi. Frazioni algebriche e operazioni di somma e prodotto di frazioni algebriche

Campo d’esistenza delle frazioni algebriche.

Equazioni Ripasso: Definizione di equazione; il concetto di soluzione di un’equazione; numero di soluzioni di un’equazione; equivalenza tra due equazioni; primo e

secondo principio d’equivalenza; regola del trasporto e della cancellazione con dimostrazione; verifica della soluzione.

Nuovo: Problemi risolubili con equazioni lineari Equazioni di grado maggiore al primo con il metodo della fattorizzazione Equazioni fratte

Sistemi di equazioni

Definizione di sistema Grado di un sistema Forma canonica di un sistema

Metodo risoluzione per sostituzione Soluzione geometrica di un sistema (grafico cartesiano)

Problemi risolvibili con un sistema di equazioni Disequazioni lineari e fratte e sistemi di disequazioni lineari in

un’incognita Definizione di disequazione

Grado di una disequazione Definizione della soluzione di una disequazione Equivalenza di due disequazioni

Primo e secondo principio d’equivalenza Rappresentazione grafica sull’asse x della soluzione

Rappresentazione insiemistica della soluzione Disequazioni fratte Disequazioni di grado superiore al primo

Sistemi di disequazioni

Definizione di sistemi di disequazioni lineari in un’incognita Definizione di soluzione di sistemi di disequazioni in un’incognita come intersezione delle

26

soluzioni delle disequazioni componenti Rappresentazione sull’asse x della soluzione di un sistema di disequazioni

Rappresentazione insiemistica della soluzione Verifica della soluzione

Sistemi di disequazioni con più di due disequazioni e rappresentazione grafica e insiemistica della soluzione. Geometria nel piano cartesiano

I punti nel piano cartesiano

Sistema di riferimento dimetrico e monometrico Distanza tra due punti formula con dimostrazione Coordinate del punto medio di un segmento

La retta.

Forma esplicita ed implicita di una retta. Elementi caratteristici di una retta desunti dalla sua equazione in forma esplicita.

Elementi caratteristici di una retta desunti dalla sua equazione in forma implicita

Formule per il passaggio dalla forma implicita alla forma esplicita Condizione di appartenenza di un punto ad una retta.

Retta per due punti. Intersezione di due rette. Condizione di perpendicolarità e parallelismo di due rette.

Disegno del grafico. Fasci di rette propri e impropri

Formula della distanza punto-retta Problemi sulle rette

I radicali

I numeri irrazionali Definizione di radicale Campo d’esistenza di un radicale

Proprietà invariantiva Semplificazione di un radicale

Trasporto di fattori fuori e dentro un radicale Riduzione allo stesso indice di due o più radicali Operazioni tra radicali (addizione, moltiplicazione, divisione, potenza)

Razionalizzazione del denominatore (due tipologie: radicale singolo a denominatore con indice qualsiasi, somma di radicali di indice 2)

OBIETTIVI MINIMI classe II liceo linguistico Sapere risolvere equazioni lineari numeriche fratte; sapere fattorizzare un

polinomio utilizzando le tecniche del raccoglimento a fattor comune totale e parziale, i prodotti notevoli (quadrato del binomio, cubo del binomio,

differenza di quadrati); sapere individuare le C.E. di una frazione algebrica, sapere sommare due frazioni algebriche; sapere operare con i

27

radicali quadratici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper

risolvere sistemi di equazioni lineari con un metodo a piacere tra quelli spiegati; sapere risolvere una disequazione intera di I grado; saper

risolvere sistemi di due disequazioni; saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, calcolo della distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta

passante per due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta

assegnata.

Griglia di valutazione adottata dal dipartimento di Matematica e Fisica

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che

non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro

in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella

loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce

a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti

che collega tra loro e applica a diversi contesti con

parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

28

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita

dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in

opposizione e in analogia (classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

29

Programma di Religione

2 M Linguistico

A.s. 2018 -2019

Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.

Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Favorire la ricerca del senso della vita. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della

dimensione della solidarietà.

Offrire opportunità di dialogo che favoriscano le relazioni con se stessi e con gli altri.

OBIETTIVI

Stimolare l’attenzione, la motivazione, la curiosità. Comprendere la specificità dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana.

Conoscere la personalità di Gesù di Nazareth ed il suo messaggio. CONOSCENZE

Struttura essenziale del documento biblico.

Principali eventi storici della rivelazione ebraica e cristiana. Caratteristiche dell’annuncio di Gesù Cristo. Nucleo essenziale dell’insegnamento buddhista.

CAPACITA’

Capacità di ascolto, di interiorizzazione, di dialogo. Saper attualizzare gli insegnamenti di Gesù e riferirli ad esperienze di vita.

Rispettare le possibili, diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

COMPETENZE Valutare l’importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita dell’uomo.

Cogliere la specificità dell’esperienza cristiana e saperla confrontare con la ricerca

dell’Assoluto nelle tradizioni religiose dell’India. OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza del nucleo essenziale dell’annuncio di Gesù di Nazareth e gli episodi

principali della sua vita.

30

CONTENUTI

Il fenomeno religioso nella storia dell’uomo. Lo Spirito e l’ego.

L’esperienza del limite ed il problema del male. Siddharta e la via del risveglio dal dolore. Dio si rivela all’uomo: Gesù di Nazareth.

Proiezione film “Jesus”. “I giardini dell’Eden”. Le Beatitudini, il messaggio del “Regno” e la nuova giustizia.

L’annuncio attraverso le parabole ed i gesti di liberazione. Gesù ed il suo rapporto con il Padre e con lo Spirito. Il mistero negli eventi della passione, morte e resurrezione.

Lettura e commento di uno dei quattro Vangeli. Le origini della prima comunità cristiana.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della motivazione, dell’interesse e della partecipazione al dialogo formativo e culturale.