PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE II E A.S. 2014/2015 …1).pdf · - Pavolov e il condizionamento...

16
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE II E A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico) Il mistero di Gesù Uomo-Dio Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio, ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il Gesù della fede Linee essenziali del messaggio e dell opera di Gesù attraverso le letture e linterpretazione di brani evangelici Attualizzazione di alcune parabole LAdolescenza (percorso esperienziale) I valori nelladolescenza: l amicizia, la solidarietà, l amore, i sogni, la libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di poesie, riflessioni personali. LIslam I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l incontro e il dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il fondamentalismo. Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti Messina, Il docente Giugno2015 Anna Rosa Meo

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE II E A.S. 2014/2015 …1).pdf · - Pavolov e il condizionamento...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE II E

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico)

Il mistero di Gesù Uomo-Dio

Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera

Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio,

ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica

presentano il Gesù della fede

Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le letture e l’interpretazione di brani evangelici

Attualizzazione di alcune parabole

L’Adolescenza (percorso esperienziale)

I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la

libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la

approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di

poesie, riflessioni personali.

L’Islam

I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo

Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il

dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il

fondamentalismo.

Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti

Messina, Il docente Giugno2015 Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Classe II E (ind. SCIENZE UMANE)

Docente: Anna Alesci

Testi: antologia: “Codice Lettura”- autori: S. Nicola – G. Castellano

– I. Geroni – L. -Casa Editrice Petrini

Grammatica: “Riflessione sulla lingua” –autore: P. A. Salsa – A.

Marinoni – Casa editrice: La Spiga

“I Promessi sposi”

MITO – EPICA

Racconti biblici - I caratteri del mito - Origini, struttura, figure e protagonisti -

Apollo e Dafne - Il rapimento di Persefone - Orfeo e Euridice – Amore e Psiche -

Gli Argonauti – Ercole - La leggenda di Bellerofonte

Omero: Iliade ”Cantami, o diva…”

• La figura di Achille nella letteratura e nell' arte

• Ettore e Paride

• Ettore e Andromaca

.La morte di Ettore

• Troia: dal mito alla storia

• Dal testo al cinema:”Troy” di W. Petersen

• Il Viaggio interminabile di Odisseo: “Proemio: narrami o Musa...”

• Il viaggio: Itaca

• L’eroe dal multiforme ingegno

• Ulisse e Nausica

• Penelope riconosce Ulisse

• Virgilio: L’Eneide

• Il viaggio di Enea

• L: abbandono, la profezia e il suicidio

• La “Pietas” di Enea

I POEMI CAVALLERESCHI

La morte di Orlando

L’Orlando furioso

NARRATIVA ATTUALITA’:

• L’articolo di cronaca e di opinione : Definire le 5 W

• Le razze non esistono – M. Giordano

• I viaggi della speranza

• La televisione

• Il razzismo

• I pericoli del mercato globale

• Il lavoro minorile

• La conoscenza

• L’amore

• II testo argomentativo (come è fatto, come si legge, come si ascolta, come si riassume

• I testi misti

• Diario – lettera – relazione

• Il tema

TEATRO

• Il teatro e la sua evoluzione

• Romeo e Giulietta I e II atto – W. Shakespeare

• I promessi sposi (musical)

• Mare profondo

IL ROMANZO

Sara Rattaro: Niente é come te

LIBRIAMOCI

• I Promessi Sposi – A. Manzoni

• Cap.I – II - III VI – IX – X – XX – XXIV – XXIX - XXXVIII

• personaggi del romanzo

• Don Abbondio

• Renzo e Lucia

• Geltrude

• Fra Cristoforo

• Don Rodrigo

• L’Innominato

• La madre di Cecilia

• I luoghi dela rivolta e delll’intrigo

• La peste

• La morale di Renzo

POESIA , TEATRO ATTUALITA’

• La scrittura in versi

• Forma e contenuto - Musicalità e ritmo

• Le figure retoriche

• L’aspetto metrico – strutturale

• Temi – simboli – messaggi

• Generi: canzone, ode, sonetto, ballata

• Parafrasi e commento di un testo poetico

• La voce dei poeti:

• Novembre – G. Pascoli

• Zang Tumb Tum – F. T. Marinetti

• Risveglio – D. Valeri

• A Zacinto – U. Foscolo

• Turbine – C. Rebora

• Traversando la Maremma toscana

• La pioggia é il tuo vestito – G, Govoni

• Le tue mani – S. Aleramo

• La mia Bambina – U. Saba

• Donna genovese – D. Campana

• Paesaggio – Canzone di cavaliere – F. G. Lorca

• Lieve offerta – A. Pozzi

• Dalla classicità al Medioevo

• Dormono le cime dei monti – Alcmane

• Frammento 1 – Frammento 2 – Saffo

• Mille baci e ancora cento – Odi et amo – G. V. Catullo

• Carpe diem – F. Orazio F.

• Tanto gentile e tanto onesta pare –

• Ulisse, l’uomo assetato di conoscenza - Dante Alighieri

L’Ottocento

• Alla sera – In morte del fratello Giovanni – U. Foscolo

• Il 5 Maggio – A. Manzoni

• Dici di amarmi – J. Keats

• Lampo – Tuono – X Agosto G. Pascoli

• Il passero solitario – A Silvia - G. Leopardi

• Il novecento

• Allegria - G. Ungaretti (Soldati – Fiumi – Non gridate più – La madre)

• Ossi di seppia - E.Montale

• GRAMMATICA:

• II testo

• La frase

• La frase complessa

• Gli elementi essenziali della proposizione. Il

soggetto e il predicato

• Verbi copulativi e predicativi, uso dell’ausiliare

• Forma attiva, passiva, riflessiva ed impersonale

• Gli altri elementi della proposizione:

l’attributo, l’apposizione, i complementi

• La frase complessa o periodo

• La principale

• La coordinazione

• La subordinazione

• Le proposizioni subordinate

• Il discorso diretto e indiretto

• Le interiezioni proprie, improprie, le locuzioni

interiettive

• Le voci onomatopeiche

• Le congiunzioni coordinanti e subordinanti

• Il periodo ipotetico

• I campi semantici

• Uso dei verbi e rispetto del rapporto temporale

• le parole appropriate: sinonimi, omonimi

• Esercizi di grammatica, di sintassi, di morfologia, di significato

• Le competenze d’italiano

Messina 12/06/2015 Il docente: Anna Alesci

PROGRAMMA DI LATINO

classe II E indirizzo Scienze umane

Liceo“E. AINIS” di MESSINA anno scolastico 2014/2015

Docente: Alesci Anna

Testo: Lingua latina per se illustrata di Hans H. Orberg (Familia Romana) Ed. Accademia Vivarium

Novum

La proposizione relativa

Pronomi relativi

L’imperativo

Pronomi e aggettivi possessivi

Aggettivi e pronomi numerali

Il pronome di terza persona usato nelle oggettive e nelle soggettive

Le particolarità del comparativo e del superlativo

Il calendario romano

Proposizioni soggettive

Proposizioni oggettive

Interrogative dirette

Interrogative indirette

Temporali

Causali

Finali

Consercutive

L’infinito della forma attiva

L’infinito passivo

I pronomi personali

I pronomi riflessivi

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Il pronome di terza persona usato come soggetto nelle oggettive

I composti di “sum”

Le quattro coniugazioni regolari in forma attiva e passiva

L’uso dell’infinito

L’uso del gerundio

Participio futuro

L’uso del supino

L’ablativo assoluto

I complementi ( d’agente e di causa efficiente, denominazione, mezzo, compagnia, luogo...)

Analisi del periodo

Verbi deponenti

Verbi impersonali

Uso di posse

Il participio congiunto

Il dativo di vantaggio

I verbi irregolari

Verbi difettivi

Congiunzioni - interiezioni - avverbi

Antologia: Dal capitolo XVII al XXX con i relativi colonnini e la grammatica.

Messina: 12/06/2015 Il docente:Anna Alesci

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe II E ANNO SCOLASTICO 2014-15

CONTENUTI

STORIA

ROMA DALLA REPUBBLICA ALLA FINE DELL'IMPERO

1. Roma alla conquista del Mediterraneo 2. La crisi sociale e la fine della Repubblica 3. Augusto e i suoi successori: l'affermazione del principato 4. L'apogeo e la fine dell'Impero romano 5. La nascita e la diffusione del Cristianesimo

6. La crisi e il crollo dell'Impero romano d'Occidente

LE CIVILTA' DELL'ALTO MEDIOEVO

1. Il mondo dei barbari e l'Alto Medioevo 2. L'Impero romano d'Occidente e il monachesimo 3. Il mondo Islamico 4. I Longobardi e l'economia curtense 5. Lo sviluppo dell'Impero carolingio 6. Il crollo dell'Impero carolingio e l'età feudale 7. La ricostruzione dell'Impero e la casa di Sassonia

GEOGRAFIA

1. Popoli, Stati e organismi sovranazionali 2. Il mondo globale 3. Le risorse e l'ambiente 4. L’Asia: il territorio e la popolazione.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE UMANE - II E 2014-2015

PSICOLOGIA

Modulo 1: Mente e realtà: la percezione

- Una finestra sul mondo

- La percezione al lavoro

- I principi gestaltici di raggruppamento

- La percezione della distanza e della profondità

- Le costanze percettive

- Il lato inquietante delle percezioni

- Le illusioni percettive

- La stanza di Ames

- I disturbi della percezione

Modulo 2: un’esperienza universale: l’apprendimento

- Alla ricerca di una definizione

- L’apprendimento come condizionamento

- Watson e il comportamentismo

- Pavolov e il condizionamento classico

- Skinner e il condizionamento operante

- L’uso dei rinforzi in ambito educativo

- Premi e punizioni

- L’istruzione programmata e le macchine per insegnare

- L’apprendimento cognitivo

- La prospettiva cognitivista

- Tolman e l’apprendimento latente

- La gabbia di Miller-Mowrer e l’apprendimento di evitamento

- L’apprendimento per insight

- Transfetrt e apprendimento ad apprendere

- Imparare dagli altri

- Le basi biologiche e il contributo dell’etologia

- Apprendimento e tradizione

- Bandura: imitazione e conforto vicario

Modulo 3: laboratorio: LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

- Definire e interpretare le proprie esperienze di apprendimento

Modulo 4: il lato socio-affettivo dell’apprendere: MOTIVAZIONI E ATTRIBUZIONI

- Motivazioni: molle dell’agire

- Motivazioni e bisogni

- Motivazioni intrinseche ed estrinseche

- Spinte motivazionali e apprendimento

- Motivazioni e obiettivi di padronanza e di prestazione

- La classificazione di Atkinson: voglia di riuscire e paura di sbagliare

- Dare significato a quel che accade: le attribuzioni

- Stili di attribuzione

- Il modello di Weiner

- Le attribuzioni nella vita sociale

- Il self-serving bias

- Il modello di Weiner applicato al contesto scolastico

- Circolo vizioso o circolo virtuoso? Il ruolo dell’insegnante

PEDAGOGIA

Modulo 1: La paideia filosofica nella Grecia classica

- Platone e il legame tra Stato, giustizia, educazione

- La Repubblica e il ruolo dell’educazione nello Stato ideale

- Il curricolo educativo e il ruolo delle discipline

- Le Leggi: la paideia del gioco e dell’affettività

- La relazione educativa e il significato dell’apprendimento

- L’Accademia e la trasmissione del sapere

Modulo 2: La paideia ellenistica

- L’ideale della formazione generale

- Il curricolo educativo ellenistico

- L’istruzione primaria

- Gli insegnanti elementari

- L’istruzione secondaria e l’efebato

- L’istruzione superiore

- Retorica, filosofia e medicina

Modulo 3: laboratorio: due caratteri universali in eredità dall’ellenismo: IL

MULTICULTURALISMO E LE DIFFERENZE INDIVIDUALI

- L’interculturalità, oggi. Educazione all’interculturalità

- Le differenze individuali e la loro costruzione nell’infanzia

Modulo 4: l’ideale e le forme educative a Roma

- L’educazione delle origini: il mos maiorum e Catone

- La famiglia educatrice e le Dodici Tavole

- Catone e la celebrazione dei valori tradizionali

- L’ellenizzazione dell’educazione romana

- Cicerone: il De Oratore e la formazione retorica

- L’età imperiale e il nuovo ideale educativo

- Quintiliano: l’Istitutio oratoria e la ripresa dell’ideale educativo ciceroniano

- Il metodo e il curricolo

- Il valore della scuola pubblica

Libro di testo:

CLEMENTE - DANIELI – AVALLE – MARANZANA, Il libro delle scienze umane.

Psicologia e Pedagogia, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE 2 E – Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat” vol. 1 : Units 9-10- 11-12 Grammar: Whose – possessive adjectives and pronouns – much, many, a lot of…- comparative and superlative adjectives – which+ adjective – too+ adjective– tom be going to/present continuous for future – present perfect + just, already and yet . Vocabulary : money – restaurant food – quality adjectives – clothes – types of music – adverbs – holidays activities. Communication :order food in a restaurant – shopping for clothes – invite, accept, refuse. - DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat “– VOL. 2 Units 1 – 2 – 3- 4. Grammar: Will – should – must/mustn’t – have to/ don’t have to – past continuous – relative clauses – too.. to/not enough to – pronouns somebody/anybody …- present perfect simple and continuous + for/since . Vocabulary : computer language – illness – parts of the body – household jobs – weather – prepositions of place and motion – types of film – places in town – transport . Communication : describe faults – speak about health problems and give advice – buy tickets – ask for and give directions . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. Dal libro di testo “World Around” The Uk/Great Britain/ The British Isles – The English Language – The Union Jack – Law and order – The British School system – Public schools – Rules – “The Blackboard”. L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

LICEO EMILIO AINIS

ANNO SCOLASTICO 2014/15 - classe 2E (scienze umane)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALLA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli, introduzione alle scomposizioni, raccoglimento a fattore comune ed

a fattore parziale, scomposizione mediante prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di

binomio, cubo di binomio, quadrato di un trinomio, scomposizione di trinomi di secondo grado.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Introduzione alle equazioni, classificazione delle equazioni e relative soluzioni, dominio di un

equazione, equazioni determinate, indeterminate ed impossibili, principi di equivalenza, equazioni

intere ed a coefficienti frazionari di primo grado, verifica delle soluzioni, problemi che hanno come

modello un’equazione di primo grado

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze numeriche e loro proprietà, definizione di disequazione e terminologia relativa,

rappresentazione dell’insieme delle soluzioni, principi di equivalenza, disequazioni a coefficienti

interi e frazionari di primo grado, sistemi di disequazioni, soluzioni mediante il grafico.

RADICALI Radicali quadratici, radicali cubici, radicali di indice pari e di indice dispari: proprietà fondamentali,

condizioni di esistenza. Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali, riduzione allo stesso

indice, prodotto e quoziente di radicali con lo stesso indice e con indice diversi, trasporto di un

fattore fuori e dentro il simbolo di radice, potenza e radice di un radicale, razionalizzazione del

denominatore di una frazione. Espressioni con i radicali, equazioni di primo grado con i radicali

SISTEMI LINEARI Equazioni in due incognite: nozioni fondamentali e rappresentazione grafica delle soluzioni.

Sistemi di equazioni: introduzione, rappresentazione dell’insieme delle soluzioni, relazione tra

coefficienti di un sistema determinato, impossibile, indeterminato, risoluzione grafica. Risoluzione

algebrica di un sistema lineare in due incognite: metodi di sostituzione, eliminazione , confronto.

Problemi con due incognite. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite con i metodi di

sostituzione ed eliminazione.

PIANO CARTESIANO E RETTA Coordinate cartesiane nel piano, quadranti nel piano cartesiano, distanza tra due punti, punto medio

di un segmento, equazione del luogo geometrico dei punti di una curva in forma esplicita ed

implicita, equazione di una retta passante per l’origine, coefficiente angolare di una retta e relative

considerazioni, angolo tra rette, bisettrici dei quadranti, rette parallele agli assi coordinati,

equazione della retta in posizione generica in forma esplicita ed implicita, equazione della retta

passante per un punto con dato coefficiente angolare ed equazione della retta passante per due

punti, rette parallele e rette perpendicolari, posizione reciproca tra rette. Problemi sulla retta.

Messina,9/06/2015 L’insegnante Sebastiano Venuto

Istituto di Istruzione secondaria superiore “E. Ainis”

Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2014/2015 Classe II sez E

Programma di biologia

Le caratteristiche degli esseri viventi.

1. I mattoni della materia:

La struttura dell’atomo

Gli ioni

Le molecole

Elementi e composti

I legami chimici

2. L’acqua e le sue proprietà:

Anomalia dell’acqua

Proprietà dell’acqua

Le soluzioni

Soluzioni acide,basiche e neutre

3. Le molecole biologiche:

I carboidrati

I lipidi

Le proteine

Gli acidi nucleici ( DNA, RNA) .

4. Le cellule degli organismi:

La teoria cellulare

Le dimensioni delle cellule

I limiti delle dimensioni cellulari

5. Gli strumenti per osservare le cellule:

Il microscopio ottico

Il microscopio elettronico

6. Le cellule semplici:

La struttura della cellula procariotica

La membrana plasmatica ( modello del mosaico fluido)

7. La cellula eucariotica degli animali:

Come sono fatte le cellule degli animali

8. La cellula eucariotica delle piante:

Come sono fatte le cellule delle piante

9. La forma e il movimento delle cellule:

Il supporto interno delle cellule

Le ciglia e i flagelli

10. Le giunzioni cellulari:

Le congiunzioni delle cellule animali

Le congiunzioni delle cellule vegetali

11. Il metabolismo cellulare e degli enzimi:

Nelle cellule avvengono due tipi di reazioni chimiche

L’ATP trasporta energia chimica

12. Il trasporto passivo

La diffusione e l’osmosi

Il trasporto passivo nelle cellule

13. Il trasporto attivo:

Il dispendio energetico nel trasporto attivo

Il trasporto delle molecole di grandi dimensioni

14. La fotosintesi e la respirazione cellulare.

15. La duplicazione del DNA:

La molecola del DNA

Copie perfette

16. La trascrizione dell’RNA:

La molecola di RNA

Dal DNA all’RNA

17. La divisione cellulare

La mitosi

La citodieresi

18. La divisione meiotica e la produzione di gameti

La meiosi

19 La genetica. Mendel e le sue Leggi.

Attività sperimentale:

- Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali e degli inchiostri

- Riconoscimento dell’amido nelle sostanze alimentari con il reattivo di Lugol

- Esercitazione al microscopio ottico

- Miscugli omogenei ed eterogenei

- Carbonizzazione dello zucchero

- Esperimento sulla perossidasi con l’acqua ossigenata , ecc.

Maria Antonietta Piazza

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2^E A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro. Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Maggio 2015

L’insegnante

Roberto Stracuzzi