PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE I F A.S. 2014/2015 …1).pdf · o Il riassunto Educazione letteraria:...

15
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE I F A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo a ll’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2015 Il Docente Anna Rosa Meo

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE I F A.S. 2014/2015 …1).pdf · o Il riassunto Educazione letteraria:...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE I F

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il

fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2015 Il Docente Anna Rosa Meo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. AINIS” MESSINA

A.S. 14/15 CLASSE I F/Liceo delle Scienze umane

PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA

Prof.ssa Mariacristina Costanzo

Le tappe del metodo di studio:

Imparare ad imparare;

Le cinque tappe del metodo di studio: Conoscere e comprendere; Memorizzare; Fare mappe; Saper spiegare; Saper fare;

Le dieci regole per imparare a studiare meglio

Le tecniche narrative

L’analisi del testo narrativo: la struttura del testo narrativo letterario; la divisione in sequenze; i tipi di sequenze; l’ordine del racconto (fabula e intreccio); lo schema della narrazione; il ritmo della narrazione; il narratore e la focalizzazione (zero, interna ed esterna); l’autore e il narratore; i livelli della narrazione; il sistema dei personaggi; il discorso diretto e il discorso indiretto.

Il laboratorio di scrittura. I testi che bisogna saper scrivere: o Il riassunto

Educazione letteraria: i generi letterari: o Cosa sono i generi letterari; origine e sviluppo dei generi letterari; la

classificazione dei generi letterari

La riflessione sulla lingua

La formazione, l’etimologia e il significato delle parole: radice e desinenza, prefissi e

suffissi, le parole composte.

La forma delle parole: la morfologia

Il verbo: il verbo e la sua struttura; la coniugazione, i modi, i tempi la persona e il

numero; il genere e la forma; i verbi secondo la funzione: i verbi di “servizio”

(ausiliari, copulativi, servili, fraseologici);

Il pronome: il pronome relativo e il suo uso.

L’articolo: l’articolo determinativo, indeterminativo, partitivo.

La sintassi della frase semplice:

La frase minima. L’espansione della frase minima

La distinzione tra frase semplice e frase complessa

Il predicato verbale e nominale

Il predicato con verbo copulativo e il complemento predicativo del soggetto

La proposizione: il soggetto; il predicato; l’attributo; l’apposizione;

I complementi: distinzione tra diretti e indiretti

I principali complementi indiretti: specificazione, termine, luogo, tempo,

agente e causa efficiente

Letture antologiche (presentate in ordine di pagina sul libro di testo)

L. Pirandello, Il treno ha fischiato

G. de Maupassant, Due amici

O. Wilde, L’arrivo del dipinto da Il ritratto di Dorian Gray

Gli animali specchio di comportamenti umani: Esopo, Il corvo e la volpe; Fedro, Il lupo e

l’agnello

J.L. Borges, L’uomo sulla soglia

V. Woolf, Il pranzo alla pensione, da Gita al faro

Petronio, La matrona di Efeso

Il Novellino, Il medico di Tolosa

G. Boccaccio, Chichibio e la gru

G. Boccaccio, Una risposta di Dio

Da Trecento pagine per leggere

E.A. POE, Il cuore rivelatore

Messina, 12 giugno 2015 L’insegnante

Mariacristina Costanzo

___________________________

Liceo Statale “E. Ainis” Messina

Anno Scolastico 2014/2015

Indirizzo “Scienze Umane”

Classe I Sez. F

Programma di Latino

Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

MODULO 1: LA FONOLOGIA LATINA

Elementi di fonologia e prosodia latina

Le norme che regolano la lettura latina

MODULO 2

CAPP. I-III: IMPERIUM ROMANUM, FAMILIA ROMANA, PUER IMPROBUS (Lettura,

traduzione, riflessione sul testo)

Il numero: nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli aggettivi I classe

La proposizione in seguita da ablativo

Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid?

Litterae et numeri (introduzione)

Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I classe

Il caso genitivo I/II decl.

Le forme interrogative: quis?, quae?, quid?, cuius? quī?quae?, quot?

Alcuni numerali (ūnus, duo, trēs)

Ceterī –ae – a

La congiunzione enclitica -que

I casi: accusativo I/II decl. e agg. I classe

Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni)

I pronomi personali, interrogativi, relativi (nei casi nominativo e accusativo)

Domande e risposte: Cur…? Quia…

La congiunzione neque

MODULO 3

CAPP. IV-VI: DOMINUS ET SERVI, VILLA ET HORTUS, VIA LATINA (Lettura,

traduzione, riflessione sul testo)

I casi: vocativo II decl.

Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tempo verbale; imperativo (II pers. singolare)

Il genitivo di is, ea, id.

Uso di eius/suus, a, um

L’accusativo plurale, l’ablativo plurale I/II decl. e aggettivi I classe

L’ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in, sine)

Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro

coniugazioni

Declinazione completa di is, ea, id

Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope)

I complementi di luogo: Quō? Unde?

I complementi di luogo coi nomi di città

Il caso locativo

Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.)

L’ablativo strumentale

MODULO 4

CAPP. VII-IX: PUELLA ET ROSA, TABERNA ROMANA, PASTOR ET OVES (Lettura,

traduzione, riflessione sul testo)

I casi: dativo sing. e pl. I/II decl. e aggettivi I classe

Il riflessivo sē

In + ablativo/accusativo

Le interrogative retoriche: Nonne…est? Num...est? (Immō…)

Et…et, neque…neque, nōn sōlum…sed etiam

Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc (introduzione)

I verbi composti con preposizioni (ad-, ab-, ex-, in-)

I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi (declinazione completa)

Il verbo: verbi con tema in –ĭ

Tantus e quantus

L’ablativo strumentale e l’ablativo di prezzo

Declinatio prima, secunda et tertia: quadro completo e sistematico.

La terza decl.: temi in consonante e temi in vocale.

Ēst/ edunt; duc/ducite

Supra + acc. e sub + abl.

Ipse

MODULO 5

CAPP. X-XII: BESTIAE ET HOMINES, CORPUS HUMANUM, MILES ROMANUS

(Lettura, traduzione, riflessione sul testo)

Declinatio tertia

Nemo

Le congiunzioni cum e quod

Il verbo: infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni

Potest/ possunt, vult/volunt

Necesse est +dat.

L’ablativo di modo

Declinatio tertia (altri sostantivi neutri)

L’accusativo con l’infinito

Atque e nec

Dē + abl.

L’ablativo di limitazione

Posse

Gli aggettivi possessivi

Declinatio quarta

Il concetto di plurale tantum

Il dativo con esse (dativo di possesso)

I tria nomina

Imperare e parēre + dat.

Gli aggettivi di II classe

Il comparativo dell’aggettivo

Il genitivo partitivo

Le misure di lunghezza

Milia +gen. pl.

Ac – atque

La III coniugazione con temi in –i e in –u

Fert /ferunt/ferre

Imperativo

LIBRI DI TESTO

Hans. H. Ørberg, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Academia Vivarium

Novum

Hans. H. Ørberg, L. Miraglia, T. F. Borri, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni

Academia Vivarium Novum

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”

CLASSE I SEZ. F

PROGRAMMA DI GEOSTORIA Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

Modulo 1. Terra, popolamento, urbanizzazione

Fare geostoria. Gli strumenti dello storico e del geografo. Le periodizzazioni della storia.

La classificazione delle fonti.

La Terra: caratteristiche, climi, ambienti e paesaggi.

La preistoria e le prime civiltà.

Il popolamento della Terra: individui e popoli in movimento.

Le civiltà del grano e dell’orzo: l’antica Mesopotamia (Sumeri, Assiri e Babilonesi).

La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto.

Gli Hittiti e la civiltà del ferro.

Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei.

L’urbanizzazione: nascita e sviluppo delle città, la popolazione e gli insediamenti.

Modulo 2. Dal presente al passato: il Mediterraneo e l’antica civiltà greca

Il Mediterraneo: un mare ricco di storia e problemi.

Agli albori della storia greca: i Cretesi e i Micenei.

Il Medioevo ellenico e l’inizio dell’età arcaica.

L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto.

La grande espansione greca nel Mediterraneo.

L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche.

L’egemonia di Atene e l’età di Pericle.

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

La fine della libertà dei Greci.

Alessandro Magno e l’Ellenismo.

Modulo 3. Dal passato al presente: l’antica civiltà romana, l’Italia e l’Europa oggi.

L’Italia prima di Roma: i Celti e gli Etruschi.

L’Europa oggi: territorio, clima, ambienti naturali, demografia e insediamenti, lingua e religioni.

Libro di testo: U. Diotti – S. Bianchi – C. Biancotti, Contesti di Geostoria, vol. 1, De Agostini

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Programma anno scolastico 2014/2015 Scienze umane classe 1 F

Professoressa Gabriella Bertuccini

Modulo numero 1

La percezione

Gli stimoli sensoriali

I principi Gestaltici

Le illusioni percettive

Rielaborazione della percezione:unificazione,omogenizzazione e interpretazione

La percezione della profondità

Modulo numero 2

L'apprendimento

Definizione

L'apprendimento condizionato

Il condizionamento classico

Il condizionamento operante

Il modellamento

L'imprinting

Modulo numero 3

I bisogni: primari e secondari

La scala dei bisogni di Maslow

I valori

Modulo numero 4

L'educazione: formale e informale

L'educazione permanente

Significato delle fiabe

Modulo numero 5

Concetto di cultura in Antropologia

Valori e disvalori

Simboli: l'interazionismo simbolico

Rito e le iniziazioni

Modulo numero 6

Le motivazioni

Motivazioni: Intrinseche ed Estrinseche

Obbiettivi: di padronanza e di prestazione

Attribuzioni

Stili di attribuzione

Attribuzione nella vita scolastica

Lato socio-affettivo dell'apprendimento

Stereotipi e pregiudizi nel femminile

Modulo numero 7

L'influenza sociale

Il conformismo

Modulo numero 8

Comunicazione come trasmissione

Il contesto e le funzioni della comunicazione

Il feed-back: positivo e negativo

Comunicazione come azione

La scuola di Palo alto

La comunicazione analogica

La comunicazione verbale e non verbale (laboratorio di danza terapia)

La prossemica

Visione films: The truman show (Condizionamento mediatico)

Il bambino selvaggio (Apprendimento)

Saving mister Banks (Relazioni familiari)

La scuola più bella del mondo (Razzismo)

Anno scolastico 2014/15 Classe I F (ind. Scienze umane)

Programma di Lingua inglese

TESTO Freebairn Bygrave Copage Upbeat 1 Ed. Pearson Longman

Starter Unit, Units 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Grammar: articles (the, a/an, some/any/no), countable and uncountable nouns, plurals, personal pronouns (subject and object), possessive and demonstrative adjectives, possessive pronouns, to be (present simple), have got, can, -ing form, non-auxiliary verbs (present simple and present continuous), imperative, possessive case, adverbs and adverbial phrases of frequency, question words (who, what, when, where), there is/there are, prepositions of place and time, like/love/hate...+ing form.

Vocabulary: alphabet and spelling, numbers, personal details, the time, everyday objects, family members, days of the week, months and seasons, dates, colours, places, food and drinks, sport, countries and nationalities, the house, daily routines, school subjects, free time activities, the weather, transport, jobs.

Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o di Sospensione del giudizio):

completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali indicate in programma con esercizi di tipo tradizionale (completamento, trasformazione) e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana;sviluppare le abilità di ascolto e comprensione orale, con listening activities (dal CD che accompagna il libro di testo o reperite in rete); le abilità di lettura e comprensione del testo con esercizi di Vero/Falso, multiple choice tests, questionari; le abilità di produzione scritta con writing activities (completamento/redazione di dialoghi, email, lettere informali, brevi composizioni).

Come concordato con la classe, materiale di lavoro sarà fornito dalla docente via email indirizzata alla rappresentante degli alunni Roberta Barresi che provvederà a inoltrarlo a tutti i compagni. Altro materiale potrà essere reperito in rete in siti visitati o suggeriti nel corso dell'anno scolastico, quali http://www.perfect-english-grammar.com/grammar-exercises.html https://www.ego4u.com/en/cram-up/grammar http://www.learn-english today.com/lessons/exercise-list.html

Messina, 09 giugno 2015 La docente Maria Gabriella Cuzari

ISTITUTO MAGISTRALE “E. AINIS” MESSINA

Programma di matematica

a. s. 2014-15 cl. I sez. F

INSIEMI : Concetto di insieme, operazioni con gli insiemi, intersezione e unione.

Rappresentazione di un insieme. Insieme complementare, prodotto cartesiano.

NUMERI NATURALI : Operazioni con i numeri naturali. Espressioni aritmetiche.

Divisibilità e numeri primi, scomposizione in fattori primi. M C D e m c m.

FRAZIONI E NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI : Frazioni. Operazioni con le

frazioni: addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione. Potenza di frazioni.

Frazioni decimali e numeri decimali. Dalla frazione al numero decimale. Frazione

generatrice di un numero decimale. Proporzioni. Percentuali.

NUMERI RELATIVI : Numeri relativi. Somma algebrica, moltiplicazione.

Espressioni con divisioni e potenze. Potenze ad esponente negativo. Espressioni

algebriche.

POLINOMI : Monomi, prodotto di monomi, potenze di monomi, divisioni con i

monomi. M.C.D. e m.c.m. di monomi, espressioni con i monomi.

Polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di un binomio,

quadrato di un polinomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati.

EQUAZIONI : le equazioni di primo grado, equazioni numeriche intere, equazioni a

coefficienti frazionari.

GEOMETRIA

Punto geometrico, retta, semiretta, segmento, piano e semipiano, angoli, terminologia

sugli angoli, angoli particolari.

I triangoli, somma degli angoli di un triangolo.

Piano euclideo, rappresentazione di punti. Poligoni regolari.

Messina 30-05-2015

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

LICEO STATALE “E. AINIS” – MESSINA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Classe 1a Sez. F Anno scol. 2014/15

DOCENTE: prof.ssa Caterina Arnò

CHIMICA Conoscenze di base per lo studio delle Scienze Naturali e il metodo scientifico. Grandezze e misure: le grandezze fisiche; il Sistema Internazionale; grandezze estensive e intensive; la dimensione dei corpi; la massa; la densità; il tempo; la temperatura; l’energia; il calore; la scelta dello strumento; cifre significative. La materia e le sue caratteristiche: la materia; gli stati fisici della materia; i passaggi di stato; le curve di riscaldamento e di raffreddamento; la teoria cinetica della materia; dagli stati fisici agli stati di aggregazione; i passaggi di stato secondo la teoria cinetica. La composizione della materia: i miscugli; le soluzioni; la solubilità; la concentrazione delle soluzioni; le principali tecniche di separazione; composti ed elementi; i nomi e i simboli degli elementi; i metalli, i non metalli e i semimetalli.

SCIENZE DELLA TERRA

La forma e l’aspetto della Terra: la Terra: uno sguardo d’insieme; la forma della Terra; la distribuzione delle acque e delle terre emerse; la geografia e l’orientamento; che cosa possiamo vedere dalla Terra; le carte geografiche e la posizione dell’Italia. L’Universo intorno a noi: il posto della Terra nell’Universo; osservare il cielo: la sfera celeste; l’orizzonte astronomico e l’altezza delle stelle; il moto apparente; il cielo visto dall’Italia; le stelle; le stelle nascono, si modificano nel tempo, muoiono. Il Sistema Solare intorno a noi: il Sistema Solare: composizione e caratteristiche; la forza di gravità unisce i corpi del Sistema Solare; il Sole: la fonte di energia del Sistema Solare; la struttura del Sole; l’attività del Sole; i pianeti hanno caratteristiche chimiche e fisiche differenti; i pianeti sono corpi in movimento. I moti della Terra e le loro conseguenze: la Terra è un corpo in movimento; il moto di rotazione della Terra e conseguenze; la forza centrifuga e la forza di Coriolis; variazioni di accelerazione di gravità e peso dei corpi; il moto di rivoluzione della Terra e conseguenze: alternanza delle stagioni; i moti millenari; l’astronomia e la misura del tempo. La Luna: la luna e i suoi moti; le fasi lunari e le eclissi. La Terra, un pianeta che si trasforma: la Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare; la struttura interna della Terra; la dinamica endogena ha origine nel mantello terrestre; la dinamica esogena modella la litosfera; l’Italia: il Paese dei vulcani e dei terremoti; la dinamica esogena modella i paesaggi; il dissesto idrogeologico in Italia; la storia della Terra è molto lunga. Libri di testo in adozione: S. Passannanti, C. Sbriziolo - Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi - Tramontana. C. Pignocchino Feyles - ST Scienze della Terra - primo biennio - SEI. Messina, giugno 2015 La docente

Prof.ssa Caterina Arnò

Liceo Scienze Umane “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2014 / 2015 Classe I sez. F

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Capitolo I

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

1) Le regole o norme; 2)Le norme giuridiche ed i loro caratteri; 3) L’interpretazione delle norme

giuridiche; 4) Il diritto e le sue partizioni.

Capitolo II

Che cosa sono le fonti del Diritto?

1) Le fonti del Diritto e la loro gerarchia; 2) Le fonti primarie e le fonti secondarie;

Capitolo III

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio

Capitolo IV

I soggetti del Diritto

1) Capacità giuridica e capacità di agire; 2) L’incapacità assoluta e relativa di agire; 3)

L’amministrazione di sostegno, la rappresentanza, le sedi delle persone fisiche; 4) La scomparsa,

l’assenza e la morte presunta.

Capitolo V

1) Le organizzazioni collettive;

Capitolo VI

1) I diritti personali e i diritti patrimoniali; 2) Il rapporto giuridico ed il contratto;

Capitolo VII

1) Lo Stato ed il suo processo di formazione; 2) Gli elementi costitutivi dello Stato;

Capitolo VIII

1) Le forme di Stato e le forme di Governo;

Economia:

Capitolo I

1) I caratteri e le tipologie dei bisogni economici;

Capitolo II

1) Il sistema economico e le relazioni monetarie e reali;

Capitolo III

1) Cenni sulla evoluzione dei sistemi economici.

Modulo II

Messina li ……………… Il docente

LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^F A.S. 2014/2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

.

Messina, Giugno 2015 L’insegnante