PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA...

7
PROGRAMMA DI ITALIANO Liceo Scientifico “I. Nievo” Classe: I F Anno Scolastico 2014\2015 Prof. Paola Grelli ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO Testo:: Incontro con il testo Autori: Giorgio Bàrberi Squarotti Gianna Grego Valeria Milesi Casa Editrice: Atlas TESTO E TESTO LETTERARIO Che cos’è un testo pag.12 IL TESTO NARRATIVO E LE STRATEGIE DELL’AUTORE L’arte di raccontare pag.20 1- La strutture del racconto pag.21 La scomposizione del racconto in sequenze pag.27 Quadro riassuntivo pag.30 Analisi del racconto Massimo Bontempelli, Il segreto pag.31 Analisi svolta del racconto pag.34 Analisi guidata del racconto Ray Bradbury, Il verde mattino pag.35 2- Il narratore pag.40 Il narratore dentro o fuori la storia Il punto di vista o focalizzazione pag.42 Il narratore di secondo grado e il narratore nel racconto pag.46 Quadro riassuntivo Analisi del racconto Anton Pavlovic Cechov, Il cacciatore pag.48 Analisi svolta nel racconto pag.51 Analisi guidata del racconto Salvatore Di Giacomo, Addio, Carolina… pag.52 Esercizi pag.56 3- Il personaggio pag.57 La presentazione del personaggio Ritratto con cornice pag.59 Il sistema dei personaggi pag.63 Altri requisiti del personaggio Parole e pensieri del personaggio pag.65 4- Il tempo e il racconto pag.75 I tre piani del tempo interno del racconto Lo scorrere irregolare del tempo del racconto pag.78 Quadro riassuntivo pag.80 Analisi del racconto Dino Buzzati, I topi pag.81 Analisi svolta del racconto pag.83 Analisi guidata del racconto

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico “I. Nievo”

Classe: I F

Anno Scolastico 2014\2015

Prof. Paola Grelli

ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO Testo:: Incontro con il testo Autori: Giorgio Bàrberi Squarotti – Gianna Grego – Valeria Milesi Casa Editrice: Atlas TESTO E TESTO LETTERARIO Che cos’è un testo pag.12

IL TESTO NARRATIVO E LE STRATEGIE DELL’AUTORE L’arte di raccontare pag.20

1- La strutture del racconto pag.21

La scomposizione del racconto in sequenze pag.27 Quadro riassuntivo pag.30 Analisi del racconto Massimo Bontempelli, Il segreto pag.31 Analisi svolta del racconto pag.34 Analisi guidata del racconto Ray Bradbury, Il verde mattino pag.35

2- Il narratore pag.40 Il narratore dentro o fuori la storia Il punto di vista o focalizzazione pag.42 Il narratore di secondo grado e il narratore nel racconto pag.46

Quadro riassuntivo Analisi del racconto Anton Pavlovic Cechov, Il cacciatore pag.48 Analisi svolta nel racconto pag.51 Analisi guidata del racconto Salvatore Di Giacomo, Addio, Carolina… pag.52 Esercizi pag.56

3- Il personaggio pag.57 La presentazione del personaggio Ritratto con cornice pag.59 Il sistema dei personaggi pag.63 Altri requisiti del personaggio Parole e pensieri del personaggio pag.65

4- Il tempo e il racconto pag.75 I tre piani del tempo interno del racconto Lo scorrere irregolare del tempo del racconto pag.78 Quadro riassuntivo pag.80 Analisi del racconto Dino Buzzati, I topi pag.81 Analisi svolta del racconto pag.83 Analisi guidata del racconto

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

Dino Buzzati, I topi (continuazione) pag.84 Esercizi pag.86

5- Lo spazio del racconto pag.87 Spazi aperti o chiusi, oggettivi o soggettivi Il valore metaforico e simbolico dello spazio pag.88 Le tecniche descrittive pag.89 Quadro riassuntivo pag.91 Analisi del racconto Anton Pavlovic Cechov, La steppa pag.92 Traccia di analisi svolta del racconto pag.94 Analisi guidata del racconto Guy de Maupassant, La piccola Roque pag.95 Esercizi pag.97

6- I registri 7- Temi, tematiche, messaggi, topos

LA NARRAZIONE BREVE Come riconoscere il genere del testo pag.116 La novella e il racconto pag.117 Giovanni Boccaccio da Decameron: Lisabetta da Messina pag.122 Esercizi pag.129 Nikolaj Vasil’evic Gogol’ da Il cappotto: Scomparve e dileguò come se non fosse mai esistito pag.138 Esercizi pag.144 Giovanni Verga Introduzione Vita dei Campi da Novelle rusticane: La Roba pag.153 Esercizi pag.159 Guy de Maupassant L’avventura di Walter Schnaffs pag.161 Esercizi pag.168 Luigi Pirandello da Novelle per un anno: La Patente pag.172 Esercizi pag.178 La Giara pag.180 Esercizi pag.187 Anton Pavlovic Cechov da I racconti: Il racconto della signorina N.N. pag.205 Esercizi pag.210

AVVENTURA TRA CIELO E MARE Romanzi e racconti d’avventura pag.424 Joseph Conrad da Tifone: L’uragano ululava nell’oscurità pag.435 Esercizi pag.440

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

Robert Louis Stevenson da L’isola del tesoro: Quindici uomini sulla cassa del morto… pag.458 Esercizi pag.463

TEMI E PROBLEMI: IL TESTO ARGOMENTATIVO 2007-2057: Il futuro dello spazio pag.593

NEL SEGNO DEL CRIMINE Agatha Christie Nido di vespe pag.626 Esercizi pag.634

Andrea Camilleri Il compagno di viaggio pag.636 Esercizi pag.641

MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman Non si tratta che di un giuoco della tua fantasia…una storia di fantasmi pag.673 Esercizi pag.680 Edgar Allan Poe La maschera della notte rossa pag.690 Esercizi pag.696

LE PAGINE DEL BUONUMORE Narrazione umoristica pag.698 Lettura in classe da altro libro di “Nutella,-ae” di Riccardo Cassini. Achille Campanile Il cagnolino pag.701 Esercizi pag.706 Ennio Flaiano da La solitudine del satiro: Fregene, ottobre ’57 pag.708 Esercizi pag.713 Stefano Benni Smarrirsi tra i libri pag.722

Schede e brani di approfondimento del genere a cura dell’insegnante analizzate durante l’anno:

Scheda guida per l’analisi di un libro di narrativa Il gatto nero E.A. Poe Il cuore rivelatore E.A. Poe Il pozzo e il pendolo E.A. Poe Il racconto giallo: differenza tra giallo a enigma e giallo d’azione Rosso Malpelo G. Verga Ciaula scopre la Luna di L. Pirandello

Sono state effettuate alcune ricerche:

Il Verismo Il Naturalismo

Sono stati letti, presentati dagli alunni e discussi in classe i seguenti libri

La boutique del mistero di D. Buzzati

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

La trilogia del ritorno di F. Uhlman La notte di E. Wiesel Il visconte dimezzato di I. Calvino Dieci piccoli indiani di A. Christie Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde di R.L. Stevenson La perla di J. Steinbeck L’inventore dei sogni” di I. Mc Ewan “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda.

EPICA

PROGRAMMA SVOLTO Testo:: Il nuovo Narrami o Musa Autori: : Daniela Ciocca - Tina Ferri

Casa Editrice: A. Mondadori Scuola IL MITO

Caratteri e stile del mito

Miti greci e romani

LA POESIA EPICA Caratteri, stile, nascita e diffusione del genere epico

L’EPICA ANTICA Il poema di Gilgamesh

L’Eroe di Gilgamesh ed Enkidu (Tavola I, vv 1-51, 52-95) pg 7

LA BIBBIA Pagine epiche dell’antico testamento pg 31

OMERO E L’EPICA GRECA Omero , la questione omerica pg 115 e segg.

ILIADE : caratteri generali dell’opera pg 119 e segg. Proemio (Libro I, vv 1-7) pg 125

Crise e Agamennone (Libro I, vv 8-56) pg 129

Achille si scontra aspramente con Agamennone (Libro I, vv 101-187) pg 134

Odisseo e Tersite (Libro II, vv 211-277) pg 142

Ettore e Andromaca (Libro VI, vv 359-502) pg 165

La morte di Patroclo (Libro XVI, vv 805-857) pg 200

Il duello tra Ettore e Achille (Libro XXII, vv 247-363) pg 216

Priamo si reca alla tenda di Achille (Libro XXIV, vv 477-551) pg 225

I funerali di Ettore- Il rogo ( Libro XXIV, vv 776-804) pg 233

ODISSEA: caratteri generali dell’opera: pg 239

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

Lettura introduttiva al poema della poesia “Itaca” di K Kavafis ( a cura dell’insegnante)

Proemio (Libro I, vv 1-21) pg 246

Penelope (Libro I, vv 325-364) pg 266

L’inganno della tela ( Libro II, vv 82-128) pg 271

L’isola di Ogigia : Calipso e Odisseo (Libro V, vv 55-84, 192-233) pg 283

Nausicaa (Libro VI, vv 85-210, 224-250) pg 289

Approfondimento “Locus Amoenus” pg 288

Nella terra dei Ciclopi (Libro IX, vv 105-298, 366-414, 437-467) pg 305

Circe (Libro X, vv 210-243, 302-347, 375-399, 467-495) pg 319

Le sirene: Scilla e Cariddi (Libro XII, vv 165-200, 201-259) pg 338

Argo, il cane di Odisseo (Libro XVII, vv 290-327) pg 349

Euriclea (Libro XIX, vv 349-398, 467-490) pg 353

La Strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco (Libro XXII, vv 1-88) pg 358

Il segreto del talamo ( Libro XXIII, vv 163-246) pg 364

VIRGILIO : vita, opere e poetica: pg 369 e segg. ENEIDE : caratteri generali dell’opera: Pg 371 e segg.

Il Proemio e l’ira di Giunone (Libro I, vv 1-33) pg 378

La caduta di Troia (Libro II, vv 1-56, 162-198, 199-249) pg 397

La fuga dalla città (Libro II, vv 705-804) pg 414

Polidoro (Libro III, vv 13-68) : reperimento autonomo del testo e sua analisi in classe.

SCHEDE Similitudine delle foglie di Omero e altri autori

Glauco e Diomede (Libro VI, vv 119-236)

Sono stati svolti questionari e commenti ai vari brani da esercizi riportati nel testo

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

GRAMMATICA

PROGRAMMA SVOLTO Testo: Il buon uso delle parole, grammatica e lessico Autori: Elena Daina, Claudia Savigliano Casa editrice: Garzanti Scuola LA MORFOLOGIA

IL VERBO: il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma del verbo, la funzione rispetto a un altro verbo, la struttura del verbo, l’indicativo e i suoi tempi, il congiuntivo e i suoi tempi, il condizionale e i suoi tempi, l’imperativo, l’infinito e i suoi tempi, il participio e i suoi tempi, il gerundio e i suoi tempi, la coniugazione.

IL PRONOME E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI: il pronome e le sue funzioni, i pronomi personali, misti e relativi, i pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, i numerali.

LE PARTI INVARIBILI DEL DISCORSO: l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione.

LA SINTASSI

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: la frase semplice e i suoi elementi, il predicato verbale e il predicato nominale, il soggetto, l’attributo, l’apposizione, i complementi oggetto, di termine, di specificazione, d’agente, di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, di luogo, di tempo, partitivo, di denominazione, di allontanamento o di separazione, di origine o provenienza, di limitazione, di paragone, di età, di argomento, di qualità, di materia, di vantaggio e svantaggio, di quantità, di abbondanza e privazione, di colpa, di pena, di rapporto, di esclusione ed eccettuazione, di sostituzione o di scambio, concessivo, distributivo, vocativo, esclamativo, predicativo e i verbi copulativi.

LA SINTASSI DEL PERIODO: il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti, la classificazione

delle proposizioni indipendenti, la struttura del periodo, le proposizioni subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa e interrogativa indiretta), le proposizioni subordinate attributive o appositive, le proposizioni circostanziali (causale, finale).

LINGUISTICA

PROGRAMMA SVOLTO Testo: Il buon uso delle parole, grammatica e lessico Autori: Elena Daina, Claudia Savigliano Casa editrice: Garzanti Scuola

LA COMPETENZA COMUNICATIVA

COME SI COMUNICA: gli elementi della comunicazione, il contesto comunicativo, i fattori di disturbo e di rinforzo della comunicazione, i linguaggi.

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANOold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/1FItaliano.pdf · MISTERO E PAURA TRA LE RIGHE Romanzi e racconti dell’orrore pag.670 Ernst Theodor Amadeus Hoffman

COME VARIA LA LINGUA: i registri, i sottocodici o linguaggi settoriali, la lingua parlata e la lingua scritta, le funzioni della lingua.

LA COMPETENZA TESTUALE

COME PRODURRE UN TESTO COESO: la coesione grammaticale.

COME PRODURRE UN TESTO COERENTE: la coerenza sul piano del contenuto, la coerenza sul piano della forma.

COME RISCRIVERE UN TESTO: come fare un riassunto.

COME ANALIZZARE E SCRIVERE TESTI: che cosa sono le tipologie testuali, le strategie e le fasi della

scrittura, che cos’è il testo espositivo, che cos’è il testo descrittivo, come si fa una descrizione, la lettera e il curriculum.

Per quanto riguarda la trattazione del testo narrativo, si rimanda al programma svolto di antologia.

Sono stati eseguiti numerosi esercizi relativi ad ogni argomento trattato sia di grammatica sia di linguistica dai testi e a

cura dell’insegnante.

Nel corso dell’anno sono state dedicate alcune lezioni sull’impostazione del tema e sono state assegnate numerose

scalette di esercitazione.

Sono state consegnate delle schede di approfondimento e di integrazione al testo relative alla classificazione dei testi,

alla stesura del testo descrittivo, al curriculum e alla lettera, alla schedatura di un libro di narrativa.

Per quanto riguarda il lavoro estivo, sono state consegnate individualmente le indicazioni sia per tutti sia per chi avrà il

debito formativo.

Padova, 10 giugno 2015

L’insegnante

I rappresentanti degli studenti