PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO … · INTERNET POWER POINT LA RETE INTERNET E LE...

23
PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: 1^C DOCENTE: FERRO LUCIA Libro di testo in adozione: La Matematica a colori Vol. 1 Ed. Rossa - Leonardo Sasso MODULI CONTENUTI INSIEME DEI NUMERI NATURALI Le operazioni in N L'elevamento a potenza in N m.c.m. e M.C.D. Espressioni INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Definizione di numero intero Le operazioni nell'insieme Z L'elevamento a potenza in Z INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI E Le operazioni in Q L'elevamento a potenza in Q Espressioni con frazioni I numeri decimali Rapporti, proporzioni e percentuali. CALCOLO LETTERALE Monomi Le operazioni con i monomi Il MC.D. e il m.c.m. tra monomi Polinomi Le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, prodotto, quoziente I prodotti notevoli: prodotto di una somma per una differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Le espressioni polinomiali DIVISIBILITÀ TRA POLINOMI Introduzione alla divisibilità tra polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La Regola di Ruffini EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE Principi di equivalenza per le equazioni. Risoluzione di equazioni lineari intere ed a coefficienti frazionari: determinate, indeterminate, impossibili. Problemi che hanno come modello equazioni intere e frazionarie. SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI Introduzione alle scomposizioni. Raccoglimento a fattor comune totale o parziale

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO … · INTERNET POWER POINT LA RETE INTERNET E LE...

PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: 1^C

DOCENTE: FERRO LUCIA

Libro di testo in adozione: La Matematica a colori Vol. 1 Ed. Rossa - Leonardo Sasso

MODULI CONTENUTI

INSIEME DEI NUMERI NATURALI

Le operazioni in N L'elevamento a potenza in N m.c.m. e M.C.D. Espressioni

INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

Definizione di numero intero Le operazioni nell'insieme Z L'elevamento a potenza in Z

INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI E

Le operazioni in Q L'elevamento a potenza in Q Espressioni con frazioni I numeri decimali Rapporti, proporzioni e percentuali.

CALCOLO LETTERALE

Monomi Le operazioni con i monomi Il MC.D. e il m.c.m. tra monomi Polinomi Le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, prodotto, quoziente I prodotti notevoli: prodotto di una somma per una differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Le espressioni polinomiali

DIVISIBILITÀ TRA POLINOMI Introduzione alla divisibilità tra polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La Regola di Ruffini

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE

Principi di equivalenza per le equazioni. Risoluzione di equazioni lineari intere ed a coefficienti frazionari: determinate, indeterminate, impossibili. Problemi che hanno come modello equazioni intere e frazionarie.

SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

Introduzione alle scomposizioni. Raccoglimento a fattor comune totale o parziale

 

1

I.I.S. “Luca Paciolo” Bracciano (RM) Istituto Tecnico Economico

(Amm.ne, Finanza e Marketing)

Classe I sez. C a. s. 2017/18

Disciplina: Economia Aziendale

Docente: prof. Pietro Cerchiara

PROGRAMMA svolto

Modulo Strumenti

Strumenti operativi

• Il Sistema Internazionale di unità di misura • Relazioni tra grandezze • L’arrotondamento • I rapporti e le proporzioni • Proporzionalità diretta e inversa • I calcoli percentuali • I calcoli sopra e sotto cento

• I riparti proporzionali

Modulo 1 Le aziende

U.D. 1 Tipologie di aziende

• I bisogni e l’attività economica • Dall’attività economica alle aziende • Le famiglie e le aziende di consumo • Le imprese e le aziende di produzione • I settori economici e le diverse imprese • Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche • Gli enti e le aziende non profit • Le aziende del sistema economico

2

U.D. 2 L’azienda come sistema

• Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi • Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente • La forma giuridica dell’azienda • Soggetto giuridico e soggetto economico dell’azienda • Dimensioni aziendali

• La localizzazione dell’azienda

U.D. 3 Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi

• Le persone nell’azienda • L’organizzazione dell’azienda • Le funzioni aziendali • Gli organi aziendali

• I modelli organizzativi di base

Modulo 2 Gli scambi economici dell’azienda

U.D. 1 Il contratto di compravendita

• Le aziende commerciali • Aspetti giuridici e tecnici della compravendita • Il tempo e il luogo di consegna della merce • Le clausole relative all’imballaggio • Le clausole relative al pagamento

U.D. 2 I documenti della compravendita

• Documenti nella fase delle trattative e della stipulazione del contratto • I documenti nella fase di esecuzione del contratto • La fattura immediata • Il DDT e la fattura differita • Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale, calcolo dell’IVA e dello scorporo dell’IVA

U.D. 3 L’imposta sul valore aggiunto

• Caratteri dell’IVA • Classificazione delle operazioni si fini IVA • La base imponibile IVA • Gli sconti mercantili (condizionati e incondizionati) • Le spese accessorie (documentate e non documentate) • L’imballaggio in fattura

• Gli interessi di dilazione

3

Testo utilizzato: “Azienda passo passo insieme”, vol. 1, di Lidia Sorrentino, 2017, Pearson (Paramond).

Gli alunni Il Docente

__________________________ ___________________________

__________________________

Programmazione svolta Classe 1C anno scolastico 2017/2018 _ Prof.ssa de Latouliere _ Fisica

Libro di testo

Titolo: Fisica smart

Autore: Frank, Wysession, Yancopoulos

Casa editrice: linx PEARSON

Codice ISBN: 9788863647846

Programma svolto

Misurare e rappresentare i dati:

Il metodo scientifico

La misura

Come presentare i dati scientifici

Il movimento:

La distanza e lo spostamento

La velocità

L'accelerazione

Le forze:

Le forze

Il primo e il secondo principio della dinamica

II terzo principio della dinamica e la quantità di moto

Le forze fondamentali

Le forze nei fluidi:

La pressione nei fluidi

La forza e la pressione nei fluidi

Il galleggiamento

Lavoro, potenza ed energia:

Il lavoro e la potenza

L'energia e le sue forme

La trasformazione e la conservazione dell’energia

Bracciano, 29/05/2018 Prof.ssa de Latouliere

IISS “LUCA PACIOLO”-BRACCIANO

Programma di Francese

A.S. 2017/2018

Classe I sez. C

Prof.ssa: Puntel Deborah

Libro di testo: Régine Boutégège, Eiffel en ligne le compact, cideb

Delle unità affrontate sono stati ascoltati e commentati i dialoghi introduttivi e sono state realizzate

le attività della parte “Communication et lexique”.

Unités Lexique Fonctions Grammaire

Unité 0:

C’est la

rentrée!

-Les jours de la

semaine

-Les saisons et

les mois de

l’année

-Les nombres de

0 à 39

-Les fournitures

scolaires

-Les objets de la

classe

-L’alphabet

-Dire la date

-Communiquer

en classe

-Les pronoms personnels sujets

-Les verbes ÊTRE et AVOIR

-Les articles définis

-Les articles indéfinis

Unité 1:

Rencontres

-Les nombres à

partir de 40

-Les nations et

les nationalités

-Les continents

-L’adresse

électronique et

l’adresse web

-L’adresse

postale

-Saluer et

prendre congé

-Demander et

donner

l’idéntité

-Demander et

dire l’âge

-Demander et

dire la

nationalité

-Demander et

donner le

numéro de

téléphone

-Demander et

donner l’adresse

électronique et

postale

-Le verbe du premier groupe –ER

-La formation du féminin

-La formation du pluriel

-Les adjectifs interrogatifs

-La forme interrogative

-Les articles contractés

Phonétique : le sons (y) et (u)

Unité 2:

Je me

présente

-La famille

proche

-L’état civil

-Les métiers et

les professions

-Les loisirs

-Demander et

donner des

renseignements

sur la famille

-Demander et

dire l’état civil

-Qui c’est? C’est/Ce sont

-Les articles possessifs

-L’article partitif

-Les adverbes de Quantité

- C’est/Ce sont-il/elle est, elles sont

-Les prépositions devant les noms

-Communiquer

de façon

informelle

-demander et

dire la

profession

-Parler des

loisirs

-Parler des

goûts et des

préférences

géographiques

-La formation du féminin

-La formation du pluriel

-Les verbes FAIRE/ALLER/VENIR

Phonétique : les sons (e) et (ɛ)

Unité 3:

Descriptions

et portraits

-Quelques objets

électroniques

-La taille, la

forme, la

consistence

-Les couleurs

-Le caractère

-L’heure

-Demander et

dire le nom

d’un objet

-Décrire un

objet

-Décrire

l’aspect

physique

-Décrire le

caractère

-Proposer de

faire quelque

chose

-Accepter et

refuser

-Demander et

dire l’heure

-Qu’est-ce que c’est ? C’est/Ce sont

-Il y a

-La forme négative

-Les adverbes interrogatifs

-La formation du féminin

-Les adjectifs démonstratifs

-Les pronoms personnels toniques

-L’impératif

Phonétique : les consonnes finales

Unité 4:

En route !

-Les lieux de la

ville

-Les mots pour

situer

-Les points de

repère en ville

-Demander un

service,

accepter et

refuser de

rendre un

service

-Solliciter et

répondre à une

sollicitation

-Arrêter un

passant

-Demander le

chemin

-Indiquer le

chemin

-Dire qu’on ne

connaît pas le

chemin et

s’excuser

-Remercier

-La forme négative

-Le verbe du premier groupe :

particularités (1)

-Le pronom « on »

-L’impératif à la forme négative

-Les adjectifs numéraux ordinaux

-Les verbes

POUVOIR/VOLULOIR/DEVOIR/SAVOIR

Phonétique : les nasales (Ɔ) et (ɑ)

Unité 5:

Préparatifs

pour la fête

-Les verbes du premier groupe:

Particularités (2)

-Les verbes du deuxième groupe –IR

-Les gallicismes

-Les verbes « boire, dire, écrire, lire, mettre,

voir »

-L’article partitif (rappel)

1

PROGRAMMA DI INGLESE I C A. S.2017 / 2018

I. I. S.”Luca Paciolo “ Bracciano

Becchetti Monica

STARTER

GRAMMAR

To be

The and its uses

Indefinite articles: a / an

Plural nouns

This / that / these / those

Subject pronouns

Possessive adjectives

Possessive’s

Double genitive

VOCABULARY

Countries and nationalities

The alphabet

Numbers

Family members

FUNCTIONS

Introduction and greetings

Spelling out

Giving personal information ( name, age,nationality)

Describing your family

Talking on the phone

A BIG DAY

GRAMMAR

Have got

Imperative

Object pronouns

2

Possessive pronouns

VOCABULARY

Everyday objects

Adjectives of appearance and personality

FUNCTIONS

Describing people

Giving instructions

READING

Opposite attracts

E-pals wanted

WRITING

A short essay about a friend

Skills writing : linking words

MY PLACE

GRAMMAR

There is / there are

A / some / any

Somebody / Anybody / nobody / someone / anyone / no-one / none / something /

anything / nothing / somewhere / anywhere / nowhere

Can

Prepositions of place

VOCABULARY

Household objects

Places in town

FUNCTIONS

Describing a house

Talking about ability and possibility

3

Giving directions

WRITING

A description of your room

ROUTINES

GRAMMAR

Present simple

Prepositions of time: at / on / in / for / during / over / between ...... and / from... to / until

/ till / in / within / by / before / after

Like / love / enjoy / hate + ing

VOCABULARY

Time , dates, days of week, months, ordinal numbers

FUNCTIONS

Describing the routines

Telling the time

Saying dates

Talking about preferences

READING

Liam Relly tells us about life in his home city

HOME OR AWAY

GRAMMAR

Present simple with wh questions

Adverbs of frequency

How often....?

Can / could for permission

4

VOCABULARY

The weather and seasons

Emotions

FUNCTIONS

Describing your hometown

Talking about frequency

Asking for and giving permission

Talking about the weather

READING

Typically English

Under the weather

WRITING

A description of the weather in your town

EAT UP

GRAMMAR

Countable and uncountable nouns with some / any / no

How much / how many / a lot of / much / many / very / too much / too many / too / little

/ a little / few / a few

Would like

VOCABULARY

Food and drink

Containers and prices

FUNCTIONS

Talking about quantities

Talking about prices

Buying food and drink

5

READING

Good food , bad food ?

Skills Reading

WHAT ARE THEY DOING ?

GRAMMAR

Present continuous

Present simple / present continuous

Enough

VOCABULARY

Clothes

Phrasal verbs – clothes

FUNCTIONS

Describing what people are doing

Asking for information

Offering help

Checking information

READING

How to be smart in the shops

Skills reading : this week we ask: do young people have style ?

WRITING

Messages and letters

Bracciano, 30 / 05 / 2018 Docente

Becchetti Monica

PROGRAMMA DI INFORMATICA (TRATTAMENTO TESTI E DATI)

Classe 1° C AFM - IST. “L. PACIOLO” BRACCIANO (ROMA)

A.S. 2017 - 2018 Docente FAUSTA PARRILLO

TESTO ___CLIPPY ZOOM D di LUGHEZZANI PRINCIVALLE…..- ED. HOEPLY 1° VOL.

INFORMATICA

Concetto e definizione di informatica

La struttura logico funzionale del P.C.

SOFTWARE di base e applicativi

ALGORITMI E DIAGRAMMA DI FLUSSO

WINDOWS

L’interfaccia grafica e la gestione di file e cartelle e memorie di massa

SOFTWARE APPLICATIVI

WORD

Funzioni base di scrittura

La struttura della finestra di lavoro e l’interfaccia grafica di WORD

La formattazione del testo e vari tipi di formato testi

Testi in modalità colonna

Tabulazioni e tabelle

Documenti vari

Mappe

EXCEL

Il foglio elettronico e l’interfaccia grafica

Inserimento dati e formattazione dati e prospetti

Formule di base e prospetti con relativi calcoli

SOMMA AUTOMATICA-MEDIA-MIN-MAX-GRAFICI

LE PERCENTUALI, LO SCONTO, L’IVA, L’INC. PERCENTUALE, PROSPETTI VARI

CON CALCOLI

INTERNET POWER POINT

LA RETE INTERNET E LE POSSIBILITÀ DI COMUNICAZIONE E DI

INFORMAZIONE

Diapositive (con applicazioni basilari del software)

INTERNET

INTERFACCIA GRAFICA

RICERCA DATI

BRACCIANO _______________________________________________________

ALUNNI _________________ ____________________ ____________________

DOCENTE _____________________

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I CPROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Prof.ssa Roberta Guiducci

ANTOLOGIA

Testo di riferimento L.Caporale-S.Nicola-G.Castellano-I-Geroni “PROFESSIONE LETTORE” Vol. A

La fiaba: caratteristiche del genere. Le funzioni di Propp, i personaggi, l'evoluzione nel corso della storia. Letture: da LE MILLE E UNA NOTTE “ Krusrev, Shirin e il pescatore”; C.PERRAULT “Barbablù”.La favola: caratteristiche del genere. Letture: ESOPO” Il topo di campagna e il topo di citta”; G.RODARI “Il topo dei fumetti”.Il mito: caratteristiche del genere. L'evoluzione nel corso della storia”.Letture: “Prometeo, il divino benefattore”; OVIDIO “Il volo di Icaro” (collegamento interdisciplinare storia : la civiltà cretese)I generi della narrativa: racconto e novella, il romanzo: caratteristiche del genere. La struttura del racconto: fabula e intreccio, analessi e prolessi, inizio e fine, le sequenze (narrative, descrittive, dialogiche e riflessive).Lettura: F.BROWN “La razza dominante”I personaggi: tecniche di presentazione, personaggi principali, secondari e comparse, personaggi piatti e a tutto tondo, personaggi statici e dinamici.Il tempo e lo spazio: il tempo della storia e la durata della narrazione, la durata e il ritmo narrativo.Autore, narratore e punto di vista: narratore interno ed esterno, il punto di vista e la focalizzazione.

SCRITTURALa descrizione di una persona: scopi e destinatari, la funzione informativa, persuasiva ed espressiva. Descrizione oggettiva e soggettiva.Lettura: D.BUZZATI” Il mantello”.La descrizione di un luogo: centro di interesse, rapporto persona-luogo, creazione di un'atmosfera.Lettura: C.PAVESE” Un luogo familiare”.Il diario: intimo e d'autore. Letture: A.FRANK “Il diario di Anna” ; “Il diario di Thura”

GRAMMATICA

Testo di riferimento: E.Sergio “ GRAMMATICA INTERATTIVA Grammatica e scrittura”

Ortografia: elisione, troncamento, raddoppiamento, la lettera h, i suoni mb-mp.c/q-cuo-quo.La punteggiatura e l'uso delle maiuscole.Morfologia : il verbo. La struttura: persona e numero, modi finiti e indefiniti, tempi semplici ecomposti.Il genere e la forma: verbi transitivi e intransitivi, forma attiva , passiva e riflessiva.Verbi ausiliari.Il nome: comuni e propri, concreti e astratti, individuali e collettivi, il genere e il numero.

Nomi primitivi e derivati, alterati, composti.L'aggettivo e il pronome.L'aggettivo qualificativo: uso e forme. Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti. I gradidell'aggettivo.Gli aggettivi e i pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali.I linguaggi settoriali. Lingua parlata e lingua scritta. Le caratteristiche del testo: la coerenza, la coesione, le tipologie testuali.

EPICA

Testo di riferimento L.Caporale-S.Nicola-G.Castellano-I-Geroni “PROFESSIONE LETTORE” Vol. A

Il genere epico: caratteri generali . L'epica greco-latina: caratteri generali,stile formulare, presentazione dei personaggi, analessi e prolessi,.I poemi omerici: la questione omerica, i legami con la civiltà micenea ( collegamento interdisciplinare storia : la civiltà micenea)OMERO “Iliade”: trama e realtà storica. Letture: “La contesa tra Achille e Agamennone”,”Ettore e Andromaca”OMERO”Odissea”: trama , struttura, la realtà storica (collegamento interdisciplinare con storia: la seconda colonizzazione greca)Lettura: “Polifemo”VIRGILIO”Eneide”: trama e realtà storica . Lettura :”La partenza di Enea e la morte di Didone”Confronto tra Eneide e i poemi omerici. Elementi di confronto tra l'epica classica e la “DivinaCommedia” di Dante Alighieri.

GLI STUDENTI LA DOCENTE

Programma Scienze Motorie classe 1 C Oliva Andrea

Potenziamento fisiologico - Esercizi arti inferiori : Affondi, squat, isometria superiori- Esercizi arti superiori : piegamenti, trazioni, isometria arti superiori- Addominali : crunch, sollevamento gambe - Resistenza : corsa a ritmo lento ed andatura regolare per un tempo

progressivamente crescente, skip, corsa calciata ed attività aerobica intensa.

Gioco sportivo pallavolo - Teoria, tecnica e regole del gioco : lezioni frontali e materiale multimediale

di approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : esercizi per il palleggio in salto da fermo e

durante le fasi di gioco, bagher da fermo e in movimento; Battuta dal basso e dall’alto di precisione e di sicurezza. Schiacciata da fermo in movimento ed in attacco.

Gioco sportivo Calcio - Teoria tecnica e regole del gioco : lezioni pratiche e teoriche di

approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : tiro da fermo ed in movimento, passaggio a

breve e lunga distanza, cross, stop e controllo della palla, tiro su punizione e dal dischetto.

Firma insegnante Firma alunni

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano

Programma svolto, anno scolastico 2017/18

Classe 1 Docente Almanza Maria Rosaria Disciplina IRC

Il docente Gli alunni

Le donne nella Bibbia. Lettura e commento di passi scelti.

I profeti. Samuele. Lettura e commento di passi scelti

La nascita dell’islamismo. Maometto. Esigenze economiche, sociali di popolazioni unite da un unico

Dio e da un’unica lingua.

I pilastri dell’Islam . Il Corano. La cultura islamica oggi.

La religione per l’incontro e l’integrazione delle culture.

Comprensione del termine “religione”. Individuazione delle religioni nel mondo e delle loro culture. Introduzione alle “Religioni Monoteiste”.

La cultura ebraica. Il messaggio della religione “rivelata”. Il Dio e il suo popolo. Approccio alla Bibbia Testo sacro: struttura e composizione.

Le grandi figure della Bibbia, che hanno sancito l’alleanza con Jawè: Abramo, Mosè, Davide

La diaspora. La persecuzione. Il giorno della memoria.

Programma Scienze Motorie classe 1 C Oliva Andrea

Potenziamento fisiologico - Esercizi arti inferiori : Affondi, squat, isometria superiori- Esercizi arti superiori : piegamenti, trazioni, isometria arti superiori- Addominali : crunch, sollevamento gambe - Resistenza : corsa a ritmo lento ed andatura regolare per un tempo

progressivamente crescente, skip, corsa calciata ed attività aerobica intensa.

Gioco sportivo pallavolo - Teoria, tecnica e regole del gioco : lezioni frontali e materiale multimediale

di approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : esercizi per il palleggio in salto da fermo e

durante le fasi di gioco, bagher da fermo e in movimento; Battuta dal basso e dall’alto di precisione e di sicurezza. Schiacciata da fermo in movimento ed in attacco.

Gioco sportivo Calcio - Teoria tecnica e regole del gioco : lezioni pratiche e teoriche di

approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : tiro da fermo ed in movimento, passaggio a

breve e lunga distanza, cross, stop e controllo della palla, tiro su punizione e dal dischetto.

Firma insegnante Firma alunni

Programmazione svolta Classe 1C anno scolastico 2017/2018 _ Prof.ssa de Latouliere _ Scienze della Terra

Libro di testo

Titolo: Percorsi di SCIENZE della TERRA

Autore: Gabriele Longhi

Casa editrice: DeA SCUOLA DeAgostini

Codice ISBN: 9788841887516

Programma svolto

Avviamento alle Scienze:

La struttura della materia e la chimica della Terra

Grandezze e unità di misura, Forza Gravitazionale e Peso

L’acqua e le sue proprietà

Energia, calore, temperatura

La Terra e la Luna:

La forma della Terra e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche e i fusi orari

La rappresentazione della Terra

La Terra ruota su se stessa

La terra gira intorno al Sole

L’alternanza delle stagioni e i moti millenari

La Lune e i suoi moti

L e fasi lunari e le eclissi

L’Universo e il Sistema Solare:

Il cielo notturno e la sfera celeste

Le stelle

Nascita, vita e morte delle stelle

Le galassie e la teoria sulla nascita dell’Universo

Struttura ed evoluzione del Sistema Solare

Il Sole

I pianeti interni

I pianeti esterni e i corpi minori

Le leggi che regolano il moto dei pianeti

L’idrosfera e il modellamento:

L’acqua e i suoi serbatoi naturali

Le acque sotterranee

I fiumi e i laghi

I ghiacciai e la loro formazione

Le acque marine e le loro caratteristiche

Gli oceani e i mari

Le caratteristiche delle onde marine

Le correnti oceaniche e le maree

Le acque in movimento modellano il paesaggio

L’atmosfera e il modellamento:

La struttura dell’atmosfera

Il riscaldamento dell’atmosfera

La temperatura dell’aria

La pressione atmosferica

Il vento e le isobare

I venti periodici

La circolazione generale dell’aria

L’umidità dell’aria e le nubi

Le precipitazioni

Le perturbazioni atmosferiche

Il vento modella il paesaggio

I fenomeni vulcanici e sismici:

La struttura della Terra

L’attività vulcanica

Gli edifici vulcanici

Lahar, fumarole e geyser

I vulcani in Italia

Le deformazioni delle rocce

Bracciano, 29/05/2018 Prof.ssa de Latouliere

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I CPROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Prof.ssa Roberta Guiducci

Testo di riferimento A.Brancati T.Pagliarani “DIALOGO TRA PASSATO E PRESENTE” Vol.1 Dalla Preistoria all'età di Cesare

Metodologia storica: le fonti primarie e secondarie, volontarie e involontarie, materiali, iconografiche e scritte.

Le età della storia.

La preistoria: l'evoluzione della Terra, l'origine e l'evoluzione dell'uomo, Paleolitico, Mesolitico e Neolitico.

Le età del rame, del bronzo e del ferro.

Le civiltà del Vicino Oriente: l'inizio dell'età storica in Mesopotamia, Sumeri ,Accadi, Assiri, Medi e Babilonesi , i tratti comuni dei popoli mesopotamici( Collegamento interdisciplinare con antologia: il mito, l'epopea di Gilgamesh.)

Scheda di storia contemporanea: l'Iraq

Analisi delle fonti: il codice di Hammurabi.

Gli Hittiti e l'Anatolia.

Gli Ebrei e la nascita del Regno di Israele.

I Fenici e il commercio nel Mediterraneo.

Scheda di storia contemporanea: Libano e Israele

L'Antico Egitto: i caratteri generali della civiltà egizia, i grandi periodi della storia egizia, la società.

Scheda di storia contemporanea: l'Egitto.

Il Mediterraneo e la civiltà greca: Cretesi e Micenei: la civiltà minoica e la civiltà micenea Analisi delle fonti: gli affreschi del palazzo di Cnosso.

La Grecia arcaica e la nascita delle polis: il medioevo ellenico e la prima colonizzazione (collegamento interdisciplinare di epica: l'Eneide), la nascita delle polis e l'età arcaica, la seconda colonizzazione, il patrimonio comune delle polis.

Analisi delle fonti: Le testimonianze in Magna Grecia e Sicilia

Analisi delle fonti: i giochi olimpici.

Sparta e Atene: due modello politici: Sparta oligarchia aristocratica e Atene democrazia popolare. La società delle polis greche.

Analisi delle fonti: l'educazione militare alla base della società spartana

Le guerre persiane; l'impero persiano dalle origine al regno di Dario, l'impero persiano alla conquista della Grecia, prima e seconda guerra persiana

Analisi delle fonti: la battaglia di Maratona.

Scheda di storia contemporanea: l'Iran

La crisi delle polis e l'ascesa della Macedonia: la Macedonia di Filippo II

Scheda di analisi contemporanea: Grecia e Macedonia

Alessandro Magno e l'ellenismo. Alessandro Magno e la creazione di un impero universale. Laciviltà ellenistica.

Analisi delle fonti: lo scontro tra Alessandro e Dario (fonte iconografico) e la politica di integrazione di Alessandro.

L'Italia antica e la Roma monarchica. Gli antichi popoli italici , la civiltà etrusca, i Latini e le origini di Roma, i sette re della tradizione, le istituzioni della Roma monarchica.

Analisi delle fonti: la vita oltre la m orte, tombe e necropoli etrusche (fonte iconografica) e La fondazione della città di Roma (collegamento interdisciplinare con epica: l'Eneide).

GLI ALUNNI LA DOCENTE