PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE a.s. 2013/14 · La Tarda Repubblica - Apogeo e crisi della repubblica -...

14
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE a.s. 2013/14 classe III E ordinario Docente: Silvana Federico Libro di testo: C. Redston, G, Cunningham, Face2Face Pre-Intermediate, Cambridge University Press Unit 1 Unit 3 Unit 5 Unit 6 Unit 8 C. Redston, G, Cunningham, Face2Face Intermediate, Cambridge University Press Unit 1 Unit 2 Programma di letteratura Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Only Connect New Directions Ed Blu - vol. I, Zanichelli Key Points pag. A3 The Norman Conquest and Feudalism p.A10 The Medieval Ballad, p.A24. A25 Popular Ballads: Lord Randal. Pp-A35, A36 The World of Theatre pag. B24 B25 B26 William Shakespeare pag. B29 B30 Shakespeare the dramatist pag. B34 B35 B36 Le trame di Amleto e Otello Brano Antologico To be or not to be da Hamlet Testi antologici: Anonimo, Lord Randal

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE a.s. 2013/14 · La Tarda Repubblica - Apogeo e crisi della repubblica -...

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2013/14

classe III E ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo:

C. Redston, G, Cunningham, Face2Face – Pre-Intermediate, Cambridge University Press

Unit 1

Unit 3

Unit 5

Unit 6

Unit 8

C. Redston, G, Cunningham, Face2Face – Intermediate, Cambridge University Press

Unit 1

Unit 2

Programma di letteratura

Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Only Connect – New Directions – Ed Blu - vol. I, Zanichelli

Key Points pag. A3

The Norman Conquest and Feudalism p.A10

The Medieval Ballad, p.A24. A25

Popular Ballads: Lord Randal. Pp-A35, A36

The World of Theatre pag. B24 B25 B26

William Shakespeare pag. B29 B30

Shakespeare the dramatist pag. B34 B35 B36

Le trame di Amleto e Otello

Brano Antologico

To be or not to be da Hamlet

Testi antologici:

Anonimo, Lord Randal

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 3^ sez. E Anno Scolastico 2013-2014

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: In dialogo per un mondo migliore

Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)

Religioni e Costituzione Italiana (p. 430)

La globalizzazione dell’indifferenza: riflessioni sulla strage di Lampedusa del 2 ottobre

La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso (p. 432-434)

Documenti: Costituzione della Repubblica italiana, artt. 7, 8 e 19

Articoli da “la Repubblica” del 3 ottobre 2013; omelia del Papa a Lampedusa l’8 luglio 2013

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

L’Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. Le vie per raggiungere il divino. La trasmigrazione

delle anime. Lo yoga. (p. 396-404)

Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero. Le

pratiche ascetiche. La figura del monaco. (p.406-412)

La salvezza nelle religioni. Lo specifico del Cristianesimo: la storia strumento di salvezza (p. 440-

441)

Documenti: La morte di Krishna, da Mahabharata (p. 397)

Le caratteristiche morali di un uomo, da Il Canto del Sublime (p. 405)

Dichiarazione conciliare sulle religioni non cristiane Nostra Aetate, n° 2-3-4

3° Modulo: Gesù di Nazareth e il messaggio evangelico

Il messaggio evangelico:l’annuncio del Regno e l'insegnamento in parabole ( pag. 144-145).

I miracoli sono indispensabili per credere? (pag. 148-149 e 151)

Il messaggio evangelico: un amore che va oltre le etichette.

Gesu' e le donne. Lettura e analisi di Gv 8,1-11

Le donne nel Vangelo (pag 134 e 142)

Gesu per i non cristiani e secondo le altre religioni. (pag 168-169)

Gesu nella letteratura

Ipotesi sulla resurrezione: la morte apparente, l'allucinazione collettiva, il mito. I racconti delle

apparizioni e la "ragionevolezza" della fede

Documenti: Matteo 13,3-9.18-23: Luca 15,11-32; 16,19-31; 10,30-37.

Luca 19,1-10: Matteo 19,16-22; Giovanni 8,1-11; Marco 2,1-12

Giovanni Paolo II, Mulieris Dignitatem" di, cap. V,13

D. Fabbri, Processo a Gesù, (passo scelto)

Recensione al libro: "Cristo secondo un ateo" di P. Veyne (da "Il fatto quotidiano" anno XII

n. 147)

Intervista a Ida Magli da "Inchiesta sul cristianesimo" di V. Messori

Ig. Silone, Severina. Appendice, Mondadori, pag 163-164; L’avventura di un povero

cristiano, Mondadori, pag 244

M. K. Gandhi, The message of Jesus Christ, Bombay 1964 (passo scelto)

3° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere nella teologia cattolica e protestante (p. 216-218)

La reazione della Chiesa al Protestantesimo: Controriforma e Riforma cattolica. (p. 220-221)

La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario. L’inculturazione del

Cristianesimo (p. 222-226)

Documenti: Bernardo di Chiaravalle, L’importanza della povertà (p. 207)

Francesco Saverio, Le doti del buon missionario (p. 226)

Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie Occidentali

PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2013/2014 Classe: III E

Grammatica

Testo: Lingua Magistra lezioni 2 di Angelo Diotti

Docente: Daniela Grassi

Proposizioni relative, causali e temporali al congiuntivo

- La proposizione relativa impropria

- La proposizione causale soggettiva

- La proposizione temporale al congiuntivo

La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta

I verbi anomali volo, nolo, malo

I verbi anomali eo e fero

Fio e il passivo dei composti di facio. Edo e i verbi difettivi

Il nominativo: la costruzione di videor

- Costruzione personale ed impersonale

Il nominativo: verba declarandi, sentiendi, iubendi

- Costruzione personale ed impersonale

L’accusativo con i verbi impersonali

- I verbi assolutamente impersonali

- I verbi relativamente impersonali

Altri usi del caso accusativo

- Il doppio accusativo

Interest e refert e altri usi del genitivo

Letteratura

Testo: Odi et Amo Storia e Testi della Letteratura Latina 1 di Paolo di Sacco e Mauro Serio

Docente: Daniela Grassi

Dalle Origini al II Secolo a.C.

- Cultura e civiltà delle origini

- L’epica

- Il teatro

Autore: Plauto

- Vita, opere e stile

Il Giovane Innamorato (T21)

Il Mezzano(T22)

Scambi di persona(T26)

Autore: Terenzio

- Vita, commedie, lingua e stile

Nulla di tutto ciò che è umano mi è estraneo(T28)

Una suocera non convenzionale(T29)

Padre e figlio a confronto(T31)

La sconfitta di Demea(T32)

La Tarda Repubblica

- Apogeo e crisi della repubblica

- La lirica

Autore: Lucrezio

- La vita, il de Rerum Natura e lo stile

L’inno a Venere

Elogio di Epicuro

Autore: Catullo

- La vita, il Liber e lo stile

Dedica a Cornelio Nepote

Il passero di lesbia(T62)

L’epicedio del passero(T63)

L’estasi dell’amore(T64)

Sintomi d’amore(T65)

Una donna perduta(T67)

Amare e bene velle(T69)

Amore e odio(T74)

- La storiografia

- L’oratoria

Autore:Cicerone

- La vita, Humanitas, oratoria, l’epistolario e la prosa

- Il “Laelius de amicitia”

Un dialogo tra amici(T132)

La memorabile amicizia tra Lelio e Scipione(T133)

L’amicizia è un legame tra persone oneste e virtuose(134)

L’amicizia nasce da “un’affinità elettiva”(T135)

Soffrire per un amico?(T136)

Amicizia e carriera politica(T137)

Fedeltà e stabilità(T138)

La necessità dell’amicizia(T139)

Congedo nel nome di Scipione(T140)

Programma di Italiano Anno scolastico 2013/2014 classe:IIIE

testo: Alberto Asor Rosa 1-2

Docente: Daniela Grassi La poesia lirica del Duecento

1.La poesia dell’individualità 2.I rimatori siciliani 3.I rimatori siculo-toscani 4.Lo stilnovo 5.La poesia comica e giocosa testi analizzati: Guido Guinizzelli;Io voglio del ver la mia donna laudare

Giacomo da Lentini;Meravigliosamente

Guido Guinizzelli;Lo vostro bel saluto e „l gentil sguardo

Guido Cavalcanti;Voi che per li occhi mi passaste „l core

Cielo d’Alcamo;Contrasto

Cecco Angiolieri;Tre cose solamente m‟ènno in grado

Cecco Angiolieri;S‟ì fosse foco,arderei „l mondo

La prosa del Duecento

1.La prosa come espressione della civiltà comunale 2.Opere enciclopediche 3.I volgarizzamenti 4.Opere di narrazione e di viaggio 5.Le scritture storiche testi analizzati: Novellino;Una bella novella d‟amore

Dante Alighieri

1.La vita 2.La vita nuova 3.Le rime 4.Dante intellettuale e trattatista 5.Il <<poema sacro>> 6.La struttura della Commedia 7.Gli aspetti formali del poema dantesco testi analizzati: Vita nuova,A ciascun‟alma presa e gentil core

Vita nuova,Amore e „l cor gentil sono una cosa

Vita nuova,Tanto gentile e tanto onesta apre

Vita nuova,Oltre la spera che più larga gira

Rime,Guido,i’vorrei che tu e Lapo ed io

Rime,Così nel mio parlar voglio esser aspro

De vulgari eloquentia,Le lingue del si

De vulgari eloquentia,Il volgare illustre

De monarchia,I due fini della vita umana e le due guide preposte al loro raggiungimento

Francesco Petrarca

1.Una nuova figura di intellettuale 2.La vita 3.Le opere in latino 4.Le opere in volgare 5.Il modello Petrarca testi analizzati: Secretum,Amore per Laura,amore per la gloria

Familiares,L‟ascesa al monte Ventoso

Canzoniere,Voi ch‟ascoltate in rime scarse il suono

Canzoniere,Era il giorno ch‟al sol si scoloraro

Canzoniere,Benedetto sia „l giorno, e „l mese et l‟anno

Canzoniere,Padre del ciel,dopo i perduti giorni

Canzoniere,Tennemi Amor anni ventuno ardendo

Canzoniere,Vergine bella,che di sol vestita

Canzoniere,Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi

Canzoniere,Lasso,quante fiate Amor m‟assale

Canzoniere,Pace non trovo,et non ò da far guerra

Canzoniere,Solo et pensoso i più deserti campi

Canzoniere,Quanto più m‟avvicino al giorno extremo

Canzoniere,La vita sfugge,et non s‟arresta una hora

Canzoniere,Chiare,fresche et dolci acque

Canzoniere,Zephiro torna,e „l bel tempo rimena

Giovanni Boccaccio

1.Un geniale uomo comune 2.La vita 3.La personalità letteraria di Boccaccio 4.Le opere prima del Decameron 5.Le opere umanistiche 6.Il Decameron testi analizzati: Decameron,I destinatari dell‟opera

Decameron,L‟apogolo delle papere

Decameron,Il congedo dall‟opera

Decameron,La mortifera pestilenza

Asor Rosa 2

L’Umanesimo

1.L’Umanesimo,una svolta epocale 2.La circolazione della cultura 3.I precursori dell’Umanesimo 4.Umanesimo civile,filologia,filosofia 5.Lingue e letteratura dell’Umanesimo -testi analizzati: Giovanni Pico della Mirandola,Dio ha fatto l‟uomo libero

L’Umanesimo delle corti:Firenze,Ferrara, Napoli

1.L’Umanesimo nelle corti italiane 2.Firenze:tra raffinatezza e gusti popolareggianti 3.L Ferrara estense:rinascita del poema cavalleresco 4.La Napoli aragonese -testi analizzati: Lorenzo dé Medici,Quant‟è bella giovinezza

Matteo Maria Boiardo,Una vicenda mai raccontata(proemio Orlando innamorato)

La letteratura rinascimentale

1.Il Rinascimento 2.La cultura dei modelli 3.Una civiltà del comico -testi analizzati: Baldassar Castiglione,Grazia e sprezzatura

Baldassar Castiglione,La donna di palazzo

Ludovico Ariosto

1.Un individuale emblematico per il Rinascimento 2.La vita 3.Le rime e le commedie 4.Le Satire 5.L’Orlando Furioso 6.Il modello Ariosto -testi analizzati: Satira I,Preferisco rimanere in Italia

Orlando Furioso,Proemio dell‟Orlando Furioso.

Programma di FILOSOFIA Classe 3^ sez. E Ordinario

Docente: PROF. R. GERACI

Libro di testo: E. Ruffaldi, P. Carelli, U. Nicola, Il Nuovo pensiero plurale, vo.1, Loescher

Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca

I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito di Efeso

Parmenide di Elea

I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito

Empedocle

I Sofisti : Caratteristiche culturali

Protagora di Abdera

La scoperta dell’uomo: Socrate

Platone

Aristotele

L’età ellenistica: scetticismo, epicureismo e stoicismo ( l’etica )

Lettura del Simposio

Anno scolastico 2013/2014

Programma di STORIA Classe 3^ sez. E Ordinario

Docente: PROF. R. GERACI

Libro di testo: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 1, La Nuova Italia

Anno Mille

Il tramonto dell’autorità papale

la guerra dei Cent’anni

L’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento

L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra

L’unificazione della Spagna

Il rafforzamento delle istituzioni statali

La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente

Le guerre d’Italia

L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:

- cambia la concezione politica

- le corti italiane nel Rinascimento

- la stampa

L’età delle scoperte geografiche:

- scoperte geografiche

- tipologie di colonizzazione

- le civiltà precolombiane

La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana

Carlo V e il tramonto del sogno universalistico

La genesi di un’economia mondo

Il Concilio di Trento

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta I

La Francia fra guerre civili e di religione

La Francia di Richelieu

La guerra dei Trent’anni

La Francia di Luigi XIV.

Prof.ssa Concetta Morreale

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Programma di SCIENZE CLASSE III

Anno 2013-2014

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e

capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente:

- Proprietà dell’acqua e legami chimici, le biomolecole, gruppi funzionali;

- Tavola periodica: descrizione e caratteristiche

- I composti dei metalli e dei non metalli

- concetto di valenza e numero di ossidazione

- i legami: cenni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota

I Batteri

Le Biomolecole

Viaggio all’interno della cellula

La cellula al lavoro

SCIENZE DELLA TERRA

Il Sistema Solare

Le Galassie

Il Sole: struttura

Le leggi di Keplero

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di MATEMATICA

Anno Scolastico 2013/14

Classe 3E Ordinario. Testo: Bergamini -Trifone-Barozzi “Matematica.blu.2.0 ” – Zanichelli

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

– Ripasso di equazioni e disequazioni di grado superiore al primo; disequazioni razionali fratte;

– Ripasso: sistemi di disequazioni

– Funzione valore assoluto; equazioni e disequazioni col valore assoluto.

– Equazioni e disequazioni irrazionali.

GEOMETRIA ANALITICA

– Generalità sulle funzioni reali di variabile reale; definizione e terminologia; grafico di una

funzione, funzioni pari e dispari; funzioni iniettive, suriettive e biettive, funzioni inverse;

funzioni periodiche; funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone;

– Introduzione alla geometria anlitica.

– Punti e segmenti sulla retta e nel piano cartesiano.

– Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Baricentro di un triangolo. cenni sulla

simmetria centrale

LA RETTA – Rette nel piano cartesiano: corrispondenza tra le equazioni di primo gado in x,y e le rette del

piano; condizione di allineamento

– L'equazione della retta in forma implicita ed esplicita; ruolo dei coefficienti; il coefficiente

angolare

– Condizione di parallelismo; Condizione di perpendicolarità;

– Equazione della retta passsante per due punti; equazione della retta passante per un punto e di

dato coefficiente angolare.

– Distanza di un punto da una retta

– Posizione reciproca tra rette. Fasci di rette: combinazione lineare delle equazioni di due rette;

fasci propri e impropri di rette;

– Rappresentazione in forma cartesiana dei luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di

un angolo.

– Rappresentazione grafica di alcune funzioni riconducibili a rette. Disequazioni in due variabili,

risoluzione grafica.

– Cenni sulla simmetria assiale.

TRASFORMAZIONI DEL PIANO Cenni sulle isometrie: simmetria centrale, simmetria assiale, traslazione; applicazioni

delle isometrie nei grafici, funzioni pari e funzioni disparri.

LA CIRCONFERENZA – Equazione cartesiana della circonferenza.

– Posizione reciproca retta circonferenza; condizioni di tangenza.

– Circonferenza per tre punti; tangenti ad una circonferenza. Condizioni per la

determinazione dell’equazione di una circonferenza

– Equazione cartesiana della semicirconferenza; il cerchio nel piano cartesiano.

– Rappresentazione grafica di alcune funzioni riconducibili a circonferenze; risoluzione grafica di

alcune disequazioni irrazionali.

– Posizione reciproca di due circonferenze. Fasci di circonferenze; circonferenza di raggio

minimo; asse radicale, determinazione di particolari fasci di circonferenze (secanti e tangenti)

LA PARABOLA Parabola come luogo geometrico; equazione cartesiana della parabola.

Posizione reciproca retta parabola; condizioni di tangenza.

Segmento parabolico; teorema di Archimede.

Condizioni per la determinazione dell’equazione di una parabola

Curve riconducibili alla parabola; parti di piano limitate da parabole

Rappresentazione grafica di alcune funzioni riconducibili a parabole; risoluzione grafica

di alcune disequazioni irrazionali

Fasci di parabole

Catania …7/06/14

L’insegnante:

Lojacono Barbara

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2013-2014

DOCENTE : PROF.SSA PAOLA FINOCCHIARO LE LEGGI DEL MOTO Un nuovo sguardo al moto rettilineo. Il moto in due e in tre dimensioni. La rappresentazione cartesiana dei vettori- Il punto materiale ed il corpo rigido: moti ed equilibrio. MOTI CIRCOLARI E MOTI OSCILLATORI Il moto circolare: velocità angolare e accelerazione angolare. Il moto armonico. Il pendolo. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI E NON INERZIALI La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazione. Il principio di relatività classico. Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato. Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare. L’ENERGIA MECCANICA Il lavoro e l’energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Il principio di conservazione dell’energia. Lavoro ed energia nei moti dei fluidi

LA QUANTITA’ DI MOTO E GLI URTI Quantità di moto ed impulso. La conservazione della quantità d moto. Gli urti. Urti elastici in un o due dimensioni. Centro di massa e moto di un sistema di particelle. MOMENTO DI UNA FORZA, MOMENTO ANGOLARE E MOTO ROTATORIO Il momento angolare e la causa della sua variazione. Momento di inerzia e momento angolare di un corpo esteso. La conservazione del momento angolare. La dinamica rotazionale di un corpo rigido. Energia cinetica, lavoro potenza nel moto rotatorio. GRAVITAZIONE UNIVERSALE Le orbite dei pianeti. La legge di gravitazione universale. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti. I GAS E LA TEORIA CINETICA I sistemi gassosi: un approccio macroscopico. L’equazione di stato dei gas perfetti. Testo in uso: CAFORIO-FERILLI FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO vol 1 LE MONNIER

ED. FISICA

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza:

a) calcolo della frequenza basale

b) calcolo del tempo di recupero

c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper )

- Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione

- Test forza arti inferiori

- Test forza arti superiori

- Test forza muscoli addominali

- Test mobilità colonna vertebrale

- Test velocità metri 30

- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano

- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano

- ATLETICA LEGGERA:

_ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa balzata, skip, allunghi,

saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.

- Salto in alto stile Fosbury.

- Corsa ad ostacoli

- Lancio del peso

- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio di sicurezza ed a

tennis, esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a doppia w, partite, torneo di pallavolo

pomeridiano

-

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “in Movimento”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- SISTEMA MUSCOLARE

- SOSTANZE CHE CREANO DIPENDENZA - DOPING

Liceo Scientifico Boggio Lera Catania Anno scolastico 2013/2014 Disegno e storia dell’arte Classe III sez. E indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara Programma svolto STORIA DELL'ARTE Lettura dell’opera d’arte Dati preliminari Descrizione iconografica Caratteristiche stilistiche Interpretazione La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento La geometria La prospettiva Le proporzioni La rappresentazione dello spazio La rappresentazione dell’uomo L’anatomia L’uso del panneggio Caratterizzazione dell’azione e del sentimento Il Gotico Internazionale Gentile da Fabriano Pisanello Il Primo Rinascimento fiorentino Masaccio Donatello Brunelleschi La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento L.B. Alberti Lorenzo Ghiberti Piero della Francesca Sandro Botticelli Antonello da Messina Caratteri della pittura fiamminga DISEGNO Geometria descrittiva Proiezioni ortogonali assonometriche prospettiche (centrali e accidentali) Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )