PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO … · et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”-...

24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 20142015 CLASSE 1° C L Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione: Russo Pauline Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo ”Coup de coeur” di Bruneri Ghioldi edizione Minerva Scuola Lecture Fonctions Lexiques Unité 1 Bienvenue au club - Saluer - Demander et dire comment on se sent - Demander le nom - Présenter quelqu’un - Demander et dire l’âge - Les jours de la semaine - Les parties de la journée - Les mois de l’année - Les saisons - Les nombres Unitè 2 Elle est plutôt jolie - Identifier les personnes - Identifier les objets - Demander et dire la nationalité et la provenance - Décrire l’aspect physique et moral - Pays, nationalités - l’aspect physique - le caractère Unité 3 C’est une belle histoire - S’informer sur un objet - Demander à qui appartient un objet - Demander et donner son appréciation - S’informer sur la profession - Les couleurs - Les formes - Le matériel scolaire - Les métiers Unité 4 Chez Leila ? - Identifier des lieux dans la ville - Demander et dire où l’on va - Demander et dire où l’on vient - Demander son chemin et répondre - Décrire une habitation - La ville - Le logement - Le trasport Unité 5 Il faut se dépêcher - Demander et dire l’heure - Dire à quelle heure on fait quelque chose - Parles de ses actions - Dire la fréquence d’une actions - Activités quotidiennes, sport, etc - Le corps

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO … · et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”-...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2014—2015

CLASSE 1° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella

Docente di conversazione: Russo Pauline

Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo ”Coup de coeur” di Bruneri

Ghioldi edizione Minerva Scuola

Lecture Fonctions Lexiques

Unité 1

Bienvenue

au club

- Saluer

- Demander et dire

comment on se sent

- Demander le nom

- Présenter quelqu’un

- Demander et dire l’âge

- Les jours de la

semaine

- Les parties de

la journée

- Les mois de

l’année

- Les saisons

- Les nombres

Unitè 2

Elle est

plutôt jolie

- Identifier les personnes

- Identifier les objets

- Demander et dire la

nationalité et la

provenance

- Décrire l’aspect

physique et moral

- Pays,

nationalités

- l’aspect

physique

- le caractère

Unité 3

C’est une

belle histoire

- S’informer sur un objet

- Demander à qui

appartient un objet

- Demander et donner

son appréciation

- S’informer sur la

profession

- Les couleurs

- Les formes

- Le matériel

scolaire

- Les métiers

Unité 4

Chez Leila ?

- Identifier des lieux dans la

ville

- Demander et dire où l’on va

- Demander et dire où l’on

vient

- Demander son chemin et

répondre

- Décrire une habitation

- La ville

- Le logement

- Le trasport

Unité 5

Il faut se dépêcher

- Demander et dire l’heure

- Dire à quelle heure on fait

quelque chose

- Parles de ses actions

- Dire la fréquence d’une

actions

- Activités

quotidiennes, sport,

etc

- Le corps

Unité 6

ça vous dit d’y

aller

- Parler de ses loisir

- Parler de ses talents

- Proposer quelque chose

- Inviter/ accepter/ refuser

- Parler au téléphone

- Les loisirs

- La famille

- Au travail

Unité 7

Je veux faire la fête

- Souhaiter/ féliciter

- Faire des achats/ demander le

prix/Payer

- Offrir/ remercier

- Parler de son alimentation

- La nurriture

- Les magasins

alimentaires

Unité 8

Le dénicheur de

talents

- Demander et donner son

opinion

- Parler des projets futurs

- Les saisons

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati

-Articoli determinativi e indeterminativi- Pronomi personali soggetto – Ausiliari être

et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali- Formazione

del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles contractés.”- Forma negativa e

interrogativa- Verbi aller venir, prendre –Pronomi personali tonici- Uso di C’est/ il

est- Preposizioni con i nomi geografici- Verbi faire, vouloir, pouvoir- Uso di “on” –

Il partitivo:uso del partitivo semplice – soppressione del partitivo- Aggettivi

dimostrativi- Uso di” très/ beaucoup (de)- - Verbi regolari del 2° gruppo in “ir”

Aggettivi possessivi- Uso di être+ à+ nome o pronome -,”- I gallicismi( il futur

proche) (le passé récent)( présent duratif) - Verbi pronominali-Uso dei pronomi

interrogativi: Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? A quoi ? Combien de ? Quand ?

Quel ?- Où ?- Quelle heure est-il ?- verbi attendre, dire, devoir- L’imperativo -

Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma – Particolarità dei verbi di 1°

coniugazione.- Uso di « qui,que » Le preposizioni di luogo (devant/ derrière/ au coin/

en face/ etc) – Numeri ordinali- I verbi partir sortir dormir ouvrir, lire. écrire.

recevoir, savoir, voir- faire- boire-mettre. Le passé composé le future et l’ imparfait .

Cenni sull’accordo del participio passato. Uso di “chez”- Verbi impersonali ”il y a”

Il faut” ” il s’agit”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte

diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto A.S. 2014-15

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANT

E

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE I CL

GLI INSIEMI

Gli insiemi

l’insieme come concetto primitivo

sottoinsiemi di un insieme

unione, intersezione e differenza tra insiemi

insieme delle parti

partizione di un insieme

GLI INSIEMI NUMERICI

I numeri naturali

l’insieme dei numeri naturali

addizione di numeri naturali e sue proprietà

moltiplicazione di numeri naturali e sue proprietà

sottrazione di numeri naturali e sue proprietà

divisione di numeri naturali e sue proprietà

potenza di numeri naturali e sue proprietà

espressioni aritmetiche

multipli e divisori di un numero naturale

scomposizione di un numero naturale in fattori primi

M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali

I numeri razionali

Le frazioni

Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva

Riduzione di una frazione ai minimi termini

Confronto fra frazioni

Operazioni in Q+

Espressioni aritmetiche frazionarie

Frazioni decimali e numeri decimali finiti e periodici

Percentuale

Proporzioni e loro proprietà

I numeri relativi

Numeri interi relativi

Numeri razionali relativi

Rappresentazione geometrica dei numeri relativi

Addizione e sottrazione di numeri relativi

Moltiplicazione e divisione di numeri relativi

Potenza di numeri relativi

Proprietà delle potenze

Potenze con esponente intero negativo

CALCOLO LETTERALE

I monomi

Definizione di monomio

Riduzione di un monomio a forma normale

Grado di un monomio

Addizione e sottrazione di monomi

Moltiplicazione di monomi

Potenza di un monomio

Divisione tra due monomi

M.C.D. e m.c.m. fra monomi

I polinomi

Definizione di polinomio

Riduzione a forma normale

Addizione e sottrazione di polinomi

Moltiplicazione di un monomio per un polinomio

Moltiplicazione di due polinomi

La divisione di un polinomio per un monomio

Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli

La differenza di due quadrati

Il quadrato di un binomio

Il quadrato di un polinomio

Il cubo di un binomio

Somma e differenza di cubi

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I principi di equivalenza

Equazioni determinate, indeterminate e impossibili

Risoluzione di un’equazione di primo grado

Problemi risolvibili mediante equazioni di primo grado

LA GEOMETRIA DEL PIANO

Nozioni fondamentali di geometria razionale

I concetti primitivi

Assioma di appartenenza

Assioma dell’ordine

Assioma di partizione del piano

Segmenti e angoli

Assioma del trasporto di un segmento

Assioma del trasporto di un angolo

Relazione di congruenza

Confronto di segmenti

Confronto di angoli

Segmenti adiacenti e consecutivi

Angoli adiacenti e consecutivi

Angoli opposti al vertice

Angoli complementari, supplementari ed esplementari

Poligonali e poligoni

Classificazione dei triangoli in funzione degli angoli

Classificazione dei triangoli in funzione dei lati

La congruenza e i triangoli ( 3 criteri di congruenza)

FIRMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1^ SEZ. Cl a. s. 2014/ 2015

- Test attitudinali atti a rilevare le capacità motorie di base: salto in lungo da fermo,salto in alto da

fermi,lancio pallone da 3 kg,corsa veloce sui 30 m., prova di resistenza : test di Cooper.

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a corpo libero e

a coppie.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

- Miglioramento della coordinazione generale mediante esercizi a corpo libero e con l’uso della

funicella.

- Pratica sportiva:

Ginnastica artistica:

Esercizi preparatori e tecnica della capovolta in avanti a gambe flesse e unite, a gambe divaricate

tese;

Pallavolo:

Esercitazioni sul palleggio:esercizi a coppie e in fila; palleggio al muro;

Atletica-leggera:

Salto in alto stile fosbury con un passo di rincorsa e con tre passi; getto del peso con il pallone

zavorrato;

Badminton:

Impugnatura di dritto e di rovescio, tecnica del clear;

Pallacanestro:

Palleggio,cambio di mano,passaggi vari, arresto ad un tempo, giro.

Teoria: fisiologia dell’apparato scheletrico con particolare riferimento al rachide; i principali

paramorfismi e dismorfismi degli arti inferiori e del rachide.

L’Insegnante

(prof. Lucia Sorace)

PROGRAMMA

Classe 1 CL Anno Scolastico 2014-2015

Lingua e Civiltà Tedesca - Docente: Prof.ssa Rosalba Albo

Libro di testo: Fertig, los!

Modul 1 – SCHÜLER – TREFFEN

Letture: Schüler – Sportfest

Hallo! Ich komme aus…

Woher kommst du?

Das Alphabet

Die Zahlen

Grußformeln

Mein Lieblingssport

Grammatica: Il genere dei sostantivi tedeschi - I pronomi personali al nominativo – La formazione

del presente indicativo – Il verbo ausiliare sein – Il verbo heißen – Le W-Fragen: Wie?, Wer?, Wo?,

Woher? – La costruzione della frase interrogativa

Modul 2 – MEINE FAMILIE

Letture: Mein Stammbaum

Ferien in den Bergen

Auf der Hotelterrasse

Die Zahlen

Ein Stammbaum

Haustiere und…

Meine Stadt

Grammatica: I casi nominativo e accusativo – L’articolo indeterminativo ein/eine – Gli aggettivi

possessivi mein/dein – IL presente indicativo del verbo ausiliare haben e die verbi arbeiten e finden

– Il genitivo sassone – L’aggettivo predicativo – Le parole composte – L’espressione zu Hause – Le

W-Fragen: Was?

Modul 3 – SCHULE

Letture: Schulferien in Nordrhein-Westfalen

Studenplan

In der Klasse

Wie spät ist es?

Ein Brief

Mein ideales Klassezimmer

Meine Schule

Grammatica: I verbi forti – Il presente indicativo del verbo forte lesen – Il verbo modale können –

La forma verbale möchten – Il verbo wissen – La forma di cortesia – Gli aggettivi possessivi

sein/ihr/Ihr/unser/euer – Riepilogo degli aggettivi possessivi – La costruzione della frase:

inversione – Le congiunzioni aber e denn – La preposizione um – La preposizione articolata am –

Le W-Fragen: Wann?; Wie lange?; Wie viele?

Modul 4 – FESTE UND FREIZEIT

Letture: Christkindlesmark

Der Einladungsbrief

Was schenke ich?

Typisch Weinachten!

Was kann man in der Feizeit machen?

Mein JuZ

Grammatica: La formazione del plurale – Il presente indicativo die verbi forti geben, sprechen,

helfen, sehen – Il verbo modale wollen – La negazione nicht – Il caso dativo – Lo schema

riassuntivo degli articoli determinativi e degli aggettivi possessivi – L’articolo partitivo – Le

preposizioni für, mit, bei - Le W-Fragen: Warum?; Wer?; Wen?; Wem?

Modul 5 – FREUNDSCHAFT UND LIEBE

Letture: Ein deutscher Film: Lola rennt

Nach dem Film

Valentinstag

Ist es Liebe oder Freundschaft?

Liebe

Mein Tagebuch

Grammatica: Il presente indicativo del verbo modale müssen – I presente indicativo die verbi forti

fahren, laufen, lassen, gefallen – I verbi fahren, e gehen – Il presente indicativo di werden – La

negazione kein – Il pronome indefinito man – L’espressione es gibt – I pronomi personali al

nominativo/accusativo/dativo – La costruzione della frase – Le preposizioni che reggono

l’accusativo – La preposizione von – Le espressioni zu Hause – Le W-Fragen: Wie + aggettivo;

Welch-?

Modul 6 – ESSEN UND TRINKEN

Letture: Guten Appetit!

Wo können wir heute essen?

Vor der Imbissstube?

Was magst du?

Wie schmeckt das?

Mein Speiseplan?

Mein Lieblingsrestaurant

Grammatica: La formazione delle parole composte – I verbi composti con prefissi separabili e

inseparabili – Il presente indicativo die verbi forti vergessen, einladen, essen, nehmen – Il verbo

modale mögen – La congiunzione nicht nur… sondern auch – L’imperativo – Le W-Fragen: Wie

oft? – Gli avverbi di frequenza e il suffisso –mal

Modul 7 – ORIENTIERUNG IN DER STADT

Letture: Nürnberg ist…

Wo ist das Spielzeug-museum?

Wie komme ich zum Dürer-Haus?

In der Stadt finden wir viele Symbole

Hauptbanhof Nürnberg

Wie kommt man ans Ziel?

Mein Schulweg

Grammatica: Il presente indicativo del verbo modale dürfen – La frase secondaria: le congiunzioni

weil e wenn – Le caratteristiche delle frasi secondarie – Gli avverbi ja, nein, doch – Le W-Fragen:

Wo? e Wohin? – Le preposizioni zum e zur; ins, in die, in dein; im e in der – Gli avverbi dort e

dorthin – Le W-Fragen: Wie weit?

Modul 8 – Einkaufen

Letture: Kaufen per Mausklick

Hast du schon online eingekauft

Im Lebensmittelgeschaft

Produkte und Geschafte

Was kostet das?

mein Kaufhaus

Grammatica : Il perfetto die verbi deboli – L’imperfetto die verbi ausiliari sein e haben – Le frasi

secondarie : dass – Le preposizioni che reggono il dativo – Lo stato e il moto verso persona – Gli

avverbi sehr, viel e lange – Il complemento di misura

Modul 9 – Alltagsleben

Letture: Vor der Pinnwand in der Schule

Die neue Kuche

Party im Jugendzentrum

Die Uhrzeiten

Wer macht das?

Alltagsleben mit einem Hund

mein Taschengeld

Grammatica: Il perfetto die verbi forti e die verbi misti – L’uso degli ausiliari sein e haben nel

perfetto – L’imperfetto dei verbi modali – La congiunzione sondem – Le frasi secondarie :le

interrogative indirette; le congiunzioni ob e wenn; le congiunzioni warum e weil.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO

“E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di Conversazione in lingua tedesca (C 034)

classe 1 CL, Prof.ssa Aurelia A. Greco

a.s. 2014 / 2015

Materiale didattico

libro di testo: Fertig, los! – vol.1 – Catania, Greiner, Pedrelli - Zanichelli

fotocopie

supporto video e audio

Argomenti

Prüfungsvorbereitung zur Goethe-Zertifikation A2:

Hörverständnis, Wortschatzerweiterung, Sprechen

Wortschatz und Sprechen:

Das Alphabet

Gruβformeln

Deutsche Vor- und Nachnamen

Land/Einwohner/Sprache

Mein Lieblingssport

Meine Familie

Was machst du in deiner Freizeit?

Geschenke

Zahlen

Die Uhrzeiten

Essen und Trinken

Alltagsleben

Mein Taschengeld

Feste und Traditionen:

Weihnachtszeit: Adventskranz, Adventskalender

Nikolaustag

Musik:

Andreas Bourani: Nur in meinem Kopf

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2014-2015

Classe 1° C Linguistico Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione:BrianHart, Herbert Puchta–Into English – Cambridge University Press

Grammatica

Il verbo be

tris/that/these/those

Aggettivi possessivi

Has/havegot

Preposizioni di tempo e luogo

thereis/there are

Imperativi

can/can't per esprimere abilità

can per esprimere permesso

pronomi interrogativi (wh-words)

a/an, some edany

Presentsimple: affermative, negative, interrogative e risposte brevi

questions and short answers

Verbo+ -ing

havebreskfast/lunch/dinner

Presentcontinuous per atttività presenti

Presentsimple vs presentcontinuous

Pronomi oggetto

Pastsimple: be

was/wereborn

Pastsimple : affermative e negative (verbi regolari)

Pastsimple : affermative e negative (verbi irregolari)

Pastsimple: positive and negative (verbi regolari e irregolari)

Domande e risposte brevi (verbi regolari e irregolari)

have to /don'thave to

Genitivo sassone

Pronomi possessivi

Whose …?

Sostantivi numerabili e non numerabili

How much/howmany?

much and many /a lot (of)/lots (of)

Comparativi e superlativi

Presentcontinuous per progetti futuri

Will/won’tper predire il futuro

Assoonas, if, until, when + presentsimple, will

Too + aggettivo

Avverbi

Be going to per parlare di intenzioni

Must/mustn’t

Mustn’t oppure don’thave to

Be going to oppure presentcontinuous

Funzioni comunicative

Presentarsi

Chiedere per ottenere, accettare e rifiutare

Chiedere e dare prezzi

Chiedere e dire l’ora

Parlare di routine e attività quotidiane

Parlare di quel che piace e non piace

Parlare di quello che sta accadendo adesso

Descrivere le attività in corso

Parlare di lavori di casa

Chiedere e dire l’anno di nascita

Parlare del passato

Parlare di sport

Parlare di obblighi

Parlare di possesso

Parlare di alimentazione e di diete

Esprimere quantità

Paragonare

Parlare di azioni painificate

Predire il futuro

Parlare di possibilità/certezze per il futuro

Parlare del tempo atmosferico

Raccontare una storia di vita vissuta

Aree lessicali

Attività di tempo libero

Attività di routine

Materie scolastiche

Lavori di casa

Espressioni di tempo passato

Sport

Mestieri

Cibo e bevande

Espressioni di tempo futuro

Il tempo atmosferico

Catania 6 giugno 2015

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” Catania

Programma di Italiano

Classe I CL

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Daniela Leone

Libri di testo: Antologia: N. Perego- E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Zanichelli. Grammatica:

G. Gini- M. Singuaroli, Gram. Com, Bruno Mondadori.

Analisi logica: soggetto e predicato; predicato verbale e predicato nominale; attributo, apposizione,

complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto; complemento oggetto, specificazione, termine, agente

e causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, luogo, origine e provenienza, tempo, quantità,

qualità, limitazione, compagnia e unione, abbondanza e privazione, argomento, materia, vantaggio e

svantaggio, colpa, pena, paragone, partitivo, concessivo, denominazione, età, esclusione, distributivo,

sostituzione.

Ortografia: elisione e troncamento; le sillabe; suoni e segni; le grafie difficili.

Fonologia: l’ accento.

Punteggiatura: punto e virgola e altri segni.

Morfologia: il verbo: coniugazioni, modi e tempi; verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi e

pronominali; funzione predicativa, copulativa e ausiliare; funzione di appoggio del verbo; aggettivi e

pronomi.

Il testo narrativo: struttura del testo narrativo, il tempo, lo spazio, i personaggi, il narratore e il punto di

vista, scelte linguistiche e stilistiche.

I temi:

aspirazioni segrete, miti da inseguire: I sogni inconcludenti di Emma di G. Flaubert; La scelta di

Siddharta di H. Hesse; Originali oppure omologati? di S. Montanari; Per terre assai lontane di F.

Piccolo.

Gioie, amicizie, amori: Nascita di un’amicizia di F. Uhlman.

I testi: il tema, il riassunto; il testo argomentativo.

Epica: il mito e l’epos.

Iliade: Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise; Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore e

Andromaca; Il duello tra Achille ed Ettore; Priamo alla tenda di Achille

Odissea: Proemio; Nausicàa soccorre lo straniero; Odisseo nell’antro di Polifemo; Gli incontri:

Eumeo e il figlio ritrovato; I riconoscimenti: Argo ed Euriclea.

Eneide: Proemio; Gli imprevisti della navigazione: le Arpie; La passione e la morte di Didone;

La sortita notturna di Eurialo e Niso; La vergine Camilla; Il duello tra Enea e Turno.

LICEO SCIENTIFICO x"ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 CLASSE I SEZ. CL

Docente: prof.ssa Daniela Leone

Libro di testo: Angelo Diotti, Lectio facilior, 1 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Morfologia:

la pronuncia del latino;

le cinque declinazioni;

le coniugazioni verbali, forma attiva e passiva:

indicativo presente, imperfetto, futuro;

indicativo presente, imperfetto e futuro verbo sum.

Aggettivi della prima e della seconda classe.

Pronomi personali di prima e seconda persona, pronome personale di terza persona riflessivo.

Elementi di sintassi:

Complementi di luogo, mezzo, causa, modo, argomento, materia, tempo, compagnia ed unione, fine, qualità,

agente, causa efficiente, complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

Dativo di possesso.

Civiltà latina: La religione (cap. 1); Il mito (cap.2); Oracoli e divinazione (cap. 3); Dal caos

all’uomo (cap. 4); L’età dell’oro (cap. 5); I luoghi della città (cap. 6); La vita per le strade (cap. 7);

Arti e mestieri (cap. 8); Si mangia fuori (cap. 9).

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera”

Catania

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 CLASSE I SEZ. CL

LIBRO DI TESTO: F. Amerini, E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto vol. 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

DOCENTE: Daniela Leone

La formazione delle civiltà antiche

I tempi della preistoria; la grande trasformazione.

Le civiltà del Vicino Oriente antico

La Mesopotamia; l’Egitto: la civiltà egizia, la sua espansione, la religione.

Le civiltà del Mediterraneo orientale

Cretesi e micenei, fenici.

La civiltà greca

Un mondo di città, la società greca, Sparta e Atene, le guerre persiane e l’egemonia ateniese, la guerra del

Peloponneso e la crisi della polis.

Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’ impero di Alessandro, la civiltà ellenistica.

Roma dalle origini al III secolo a. C.

L’Italia dalla preistoria alle dominazione etrusca; le origini della città e l’età della monarchia; la società e le

istituzioni fra monarchia e repubblica; Roma repubblicana; patrizi e plebei; la nuova nobiltà al governo di Roma.

La grande espansione di Roma

Le guerre contro Cartagine.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

LIBRO DI TESTO: C. Tincati, M. Dell’acqua, Geografia del presente, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Le basi della geografia

Il sistema Terra; Il tempo, i climi e gli ambienti di vita; il rapporto uomo-ambiente.

Le grandi diseguaglianze del mondo

Paesi avanzati, in via di sviluppo, poverissimi; cause dei divari; diritti umani; lavoro minorile.

Miliardi di persone, un mondo solo

Il Pianeta scoppia?; un Pianeta urbano; le funzioni della città; umanità in movimento; le donne nel mondo.

Proteggere l’ambiente

Perché si alzano le temperature e il clima cambia?; il clima; la circolarità dell’inquinamento; buona terra e biodiversità,

risorse vitali.

L’insegnante

Prof.ssa Daniela Leone

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO:

La litosfera, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; le intime interazioni tra le varie componenti del

Sistema Terra.

LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA:

Gli atomi e la loro struttura; Gli ioni; Le molecole; Elementi e composti; I simboli e le formule

chimiche; La tavola periodica degli elementi; Gli isotopi; L’unità di massa atomica; Il legame

covalente; Legami covalenti polari e apolari; Il legame ionico.

Gli stati della materia: stati di aggregazione della materia; passaggi di stato; sostanze pure,miscugli

e soluzioni; proprietà fisiche e chimiche della materia; le trasformazioni chimiche; le trasformazioni

fisiche; le equazioni chimiche.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

LE UNITA’ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE:

L’unita astronomica e l’anno luce.

LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE:

Le galassie e la loro forma; Le caratteristiche della Via Lattea; I corpi del Sistema Solare; La

struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge

di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del Sistema Solare;

Meteore e meteoriti; Gli asteroidi; Le comete; La nube di Oort e la fascia di Kuiper; L'evoluzione

del Sistema Solare.

LA TERRA E LA LUNA:

La forma e le dimensioni della Terra; La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene; L’ellissoide

terrestre e il geoide; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Meridiani e paralleli;

Latitudine e longitudine; Il moto di rotazione terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre;

L’alternarsi del dì e della notte; La forza centrifuga e la forza di Coriolis; Il moto di rivoluzione

terrestre attorno al Sole; L'alternanza delle stagioni, la diversa durata del dì e della notte durante

l’anno e le zone astronomiche; Le caratteristiche della Luna; La Luna e i suoi movimenti;

Conseguenze dei movimenti lunari: le fasi lunari e le eclissi.

L’IDROSFERA MARINA:

I serbatoi di acque naturali sulla Terra; Le acque marine: salinità, densità, pressione e temperatura; I

tre oceani; Gli oceani e la strutture continentali e abissali dei fondali marini; Origine e

caratteristiche delle onde; il moto ondoso; Le maree: le cause delle maree, il ritmo delle maree,

maree e fasi lunari.

TESTO ADOTTATO DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA: Osservare e capire la Terra,

Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.

Catania,lì 30-05 2015 Il prof. Massimo Cicero

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2014-2015

Testo in adozione: A. Famà-M. Giorda “Alla Ricerca del Sacro“ ed. Marietti, Novara 2013 -

Classe I C Ling.

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

1.1 1.Chi sono io?

2.La coscienza di sé

3.Dare un senso alla vita

1.2 4.Che cos’è la religione

1.3 5.Le credenze religiose

1.4 6.Studio delle religioni per la convivenza

1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro.

1Doc."Geografia della Palestina";

2. Musei Vaticani"L'uomo alla ricerca di Dio";

1.6 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo

2° Modulo: Le Grandi Religioni

2.1 Le Religioni Primitive Svolto

2.2 La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica

2.3 La Religione Greca e la Religione Romana

2.4 Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam

2.5 Le Religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

3.1 La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici

3.2 Quali caratteristiche esegetico-ermeneutico per riconoscere un testo biblico

3.3 La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale

3.4 Dio si rivela:"Antico Testamento" tra oralità e scrittura

3.5 Dio si rivela:"Nuovo Testamento"dall'antica alla nuova Alleanza

3.6 Il concetto di Rivelazione

3.7 Uomini religiosi e "Tempo"

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

4.1 Il racconto dell'Antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi

4.2 La Terra Promessa; la Diaspora

4.3 Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth

4.4 Gesù di Nazareth

4.5 La questione delle fonti:

1. Fonti cristiane

2. Testimonianze dal mondo romano

3. Testimonianze giudaiche

4.6 Gesù: la persona più famosa della storia:

1. L'immagine ebrea di Gesù

2. L'immagine laico-umanista di Gesù

3. L'immagine islamica di Gesù

4. L'immagine di Gesù nelle religioni orientali

5 La Chiesa

5.1 La struttura della Chiesa

5.2 La chiesa nelle varie epoche

5.3 I diversi tipi di chiesa: 1.Cattedrale; 2. Collegiata; 3. Parrocchiale; 4. Basilica

5.4 La chiesa ortodossa e il tempio protestante

Catania giugno 2015 Docente: Aletta Patrizia