PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e...

25
Liceo Scientifico “Francesco Severi” Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^D PROGRAMMA DI ITALIANO EPICA Il mito Omero (biografia e questione omerica) I poemi: l’Iliade e l’Odissea (la genesi, la struttura, il contenuto, il linguaggio, lo stile formulare, i TOPOI) Dall’Iliade: analisi e lettura dei seguenti testi: ¾ Proemio (Libro 1, vv. 1-7) ¾ Crise e Agamennone (Libro 1, vv. 8-56) ¾ Achille si scontra aspramente con Agamennone (Libro 1, vv. 101-187) ¾ Odisseo e Tersite (Libro 2, vv. 211-277) ¾ Il duello tra Paride e Menelao (Libro 3, vv. 324-382) ¾ Le gesta di Diomede (Libro 5, vv. 311-366, 846-909) ¾ Ettore e Andromaca (Libro 6, vv. 369-502) ¾ Il duello fra Ettore e Aiace (Libro 7, vv. 206-312) ¾ La spedizione notturna (Libro 10, vv. 254-298, 299-337, 360-457) ¾ La morte di Patroclo (Libro 16, vv. 805-857) ¾ Il fiume Xanto contro Achille (Libro 21, vv. 209-271) ¾ Il duello tra Ettore e Achille (Libro 22, vv. 247-363) ¾ Priamo si reca alla tenda di Achille (Libro 24, vv. 477-551) ¾ I funerali di Ettore (Libro 24, vv. 696-775, 776-804) APPROFONDIMENTI: l’Aristìa (pagina 173), La funzione enciclopedica ed educativa dei poemi (pagina 193), Gli dei omerici (pagina 205), Gli eroi (pagina 215), I riti funebri (pagina 236) Dall’Odissea: analisi e lettura dei seguenti testi: ¾ Proemio (Libro 1, vv. 1-21) ¾ Il concilio degli dèi (Libro 1, vv. 39-95) ¾ Atena nella reggia di Odisseo (Libro 1, vv. 102-205, 279-313) ¾ Penelope (Libro 1, vv. 325-364) ¾ L’inganno della tela (Libro 2, vv. 82-128) ¾ Il racconto di Menelao (Libro 4, vv. 431-480, 481-511, 548-572) ¾ L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (Libro 5, vv. 55-84, 192-233) ¾ Nausicaa (Libro 6, vv. 85-210, 224-250) ¾ Circe (Libro 10, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495) ¾ Argo, il cane di Odisseo (Libro 17, vv. 290-327) ¾ Euriclea (Libro 19, vv. 349-398, 467-490) ¾ La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco (Libro 22, vv. 1-88) ¾ Il segreto del talamo (Libro 23, vv. 163-246) APPROFONDIMENTI: Il tema dell’ospitalità (pagina 270), Il “locus amoenus” (pagina 288), La donna nei poemi omerici (pagina 362) Virgilio

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Liceo Scientifico “Francesco Severi” Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^D

PROGRAMMA DI ITALIANO

EPICA

• Il mito • Omero (biografia e questione omerica) • I poemi: l’Iliade e l’Odissea (la genesi, la struttura, il contenuto, il linguaggio, lo stile

formulare, i TOPOI) • Dall’Iliade: analisi e lettura dei seguenti testi:

Proemio (Libro 1, vv. 1-7) Crise e Agamennone (Libro 1, vv. 8-56) Achille si scontra aspramente con Agamennone (Libro 1, vv. 101-187) Odisseo e Tersite (Libro 2, vv. 211-277) Il duello tra Paride e Menelao (Libro 3, vv. 324-382) Le gesta di Diomede (Libro 5, vv. 311-366, 846-909) Ettore e Andromaca (Libro 6, vv. 369-502) Il duello fra Ettore e Aiace (Libro 7, vv. 206-312) La spedizione notturna (Libro 10, vv. 254-298, 299-337, 360-457) La morte di Patroclo (Libro 16, vv. 805-857) Il fiume Xanto contro Achille (Libro 21, vv. 209-271) Il duello tra Ettore e Achille (Libro 22, vv. 247-363) Priamo si reca alla tenda di Achille (Libro 24, vv. 477-551) I funerali di Ettore (Libro 24, vv. 696-775, 776-804)

APPROFONDIMENTI: l’Aristìa (pagina 173), La funzione enciclopedica ed educativa dei poemi (pagina 193), Gli dei omerici (pagina 205), Gli eroi (pagina 215), I riti funebri (pagina 236) • Dall’Odissea: analisi e lettura dei seguenti testi:

Proemio (Libro 1, vv. 1-21) Il concilio degli dèi (Libro 1, vv. 39-95) Atena nella reggia di Odisseo (Libro 1, vv. 102-205, 279-313) Penelope (Libro 1, vv. 325-364) L’inganno della tela (Libro 2, vv. 82-128) Il racconto di Menelao (Libro 4, vv. 431-480, 481-511, 548-572) L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (Libro 5, vv. 55-84, 192-233) Nausicaa (Libro 6, vv. 85-210, 224-250) Circe (Libro 10, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495) Argo, il cane di Odisseo (Libro 17, vv. 290-327) Euriclea (Libro 19, vv. 349-398, 467-490) La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco (Libro 22, vv. 1-88) Il segreto del talamo (Libro 23, vv. 163-246)

APPROFONDIMENTI: Il tema dell’ospitalità (pagina 270), Il “locus amoenus” (pagina 288), La donna nei poemi omerici (pagina 362)

• Virgilio

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• L’Eneide (la genesi, la struttura, il contenuto, analisi dei personaggi, lo stile) Analisi e lettura dei seguenti testi:

Il proemio e l’ira di Giunone (Libro 1, vv. 1-33) ANTOLOGIA:

• Le tecniche narrative La storia- lettura brano Pirandello “Il treno ha fischiato” I personaggi- lettura brani Puskin “Il colpo di pistola”, Maupassant “Due amici” Il tempo- lettura brano Wilde “L’arrivo del dipinto” Lo spazio Il narratore e il suo punto di vista- lettura brano Borges “L’uomo sulla soglia” Parole e pensieri dei personaggi- lettura brano Calvino “Ultimo viene il corvo” I generi letterali Lingua e stile nel testo letterario

• La narrazione breve La novella medioevale- lettura brano Boccaccio “Chichibio e la gru” Il racconto fantastico- lettura brani Slesar “Giorno d’esame”, Asimov “Il fedele

amico dell’uomo” Il racconto realistico- lettura brani Fenoglio “L’addio”, Cechov “La voglia di

dormire”, Campanile “Contro l’insonnia” Il racconto tra realtà e fantasia- lettura brani Hasek “Storia del porco Saverio”, Benni

“La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case”, Kafka “Davanti alla legge” • Il romanzo

Un genere nuovo Il romanzo e il suo pubblico nel Settecento Il romanzo nel Settecento- lettura brani Defoe “L’arte di sopravvivere”, Goethe “La

scelta” La diffusione del romanzo nell’Ottocento Il romanzo realista Un romanzo nel suo insieme- lettura brano Verga “Agonia e morte di Gesualdo”,

Dostoevskij “Io non ho ucciso che un pidocchio” Il romanzo psicologico- lettura brano Svevo “Come liberarsi del vizio del fumo”,

Pirandello “Vivere fuori dalle forme” GRAMMATICA

• Morfologia (ripasso generale di analisi grammaticale, verbi) • La sintassi della frase

La struttura della frase semplice (soggetto e predicato) Le espansioni (attributo, apposizione, complementi)

• La sintassi del periodo Il periodo (principali, coordinate, subordinate, analisi)

Milano, il 31 maggio ’14 IL DOCENTE Silvana Rusconi I RAPPRESENTANTI ________________

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:
Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263

codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

 

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA:.Italiano

CLASSE:..1^ D

DOCENTE:...Silvana Rusconi

ITALIANO

Ripasso del programma svolto con particolare attenzione per la narratologia e l’epica.

Dal testo di grammatica”Lingua comune” svolgere i seguenti esercizi utilizzando il quaderno di italiano in uso:

• Es.6 pag.422; Es.7 pag.422; es.8-9-10 pag.423 • Es.20 pag.520; Es.12,13 pag.614; Es.18-19 pag.616.

Dal testo di antologia “300 pagine per leggere” leggere i seguenti testi e svolgere gli esercizi correlati:

• Pag.45, Il cuore rivelatore + es.pag.50-51 (completi) • Pag.80, I sicari + es.pag.89-91 (completi) • Pag.161, Libertà + es.pag.167-169 ( completi)

Dal testo “Narrami o Musa” Epica lettura dei seguenti brani: Pag.430 La passione Pag. 437 L’ultimo colloquio Pag.433 La morte di Didone

Dal testo “Lingua comune ,il libro di scrittura”

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Il riassunto, pag.46 dall’es.1 all’es.5 / es.9 pag.54 • Il tema, pag.81 a scelta 4 tracce.

* lo studente, a discrezione, può utilizzare il proprio pc ( lasciare un margine ed uno spazio adeguato tra un rigo e l’altro).

Leggere i seguenti romanzi:

• L.Sepulveda, La frontiera scomparsa • L.Sepulveda, Il mondo alla fine del mondo • F. Durrenmatt, La promessa • J.Conrad, Cuore di tenebra • Y. Khadra, Le rondini di Kabul.

Per gli alunni con sospensione del giudizio: In aggiunta ai lavori sopra riportati stendere una scheda di lettura dei romanzi letti ( modello: trama- sistema dei personaggi - narratore- spazio/tempo- scrittura- messaggio ). Dal testo “Lingua comune,il libro di scrittura”: il tema pag.81 a scelta 6 tracce non 4. Milano, 4 /06/2014 Il docente ,prof.ssa Silvana Rusconi

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi”Anno Scolastico 2013/2014

Classe 3^CPROGRAMMA DI ITALIANO

LETTERATURA ITALIANAL’età comunale in Italia:

1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee2. Il “dolce stil novo”:- Guido Guinizzelli, T1 Al cor gentil rempaira sempre amor, T2 Io voglio

del ver la mia donna laudare, T3 Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo;

- Guido Cavalcanti, T4 Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, T5 Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, T5 Perch’i’ no spero di tornar giammai.

3. La figura dell’intellettuale nell’età comunale 4. Dante Alighieri: - La vita

- La Vita nuova, T1a Il libro della memoria, T1b La prima apparizione di Beatrice, T4 Donne ch’avete intelletto d’amore, T5 Tanto gentile e tanto onesta pare, T7 La “mirabile visione”;

- Le Rime, T8 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io, T9 Così nel mio parlar voglio essere aspro;

- Il Convivio, T10 Il significato del Convivio, T11 Difesa ed elogio del volgare;

- Il De vulgarieloquentia, T12Caratteri del volgare illustre; - La Monarchia, T13 L’imperatore, il papa e i due fini della vita; - Le Epistole, T14 L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia; - Introduzione alla Commedia.

5. Francesco Petrarca: - La vita - Le opere religioso-morale, T1 Una malattia interiore: l’ “accidia”

dal Secretum, T2 L’amore per Laura dal Secretum; - Le opere “umanistiche”, T3 L’ascesa al Monte Ventoso dalle

Familiari; - Il Canzoniere,T5 Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono, T6 Era il

giorno ch’al sol si scoloraro, T7 Movesi il vecchierel canuto e bianco, T8 Quanto più m’avicino al giorno estremo, T9 Solo e pensoso per i deserti campi, T10 Padre del ciel, dopo i perduti giorni, T11 Erano i capei d’oro a l’aura spari, T12 Chiare, fresche e dolci acque, T13 Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno, T14 Passa la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto.

6. Giovanni Boccaccio: - La vita - Le opere del periodo napoletano - Le opere del periodo fiorentino - Il Decameron: T2 Il proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al

“peccato della fortuna”, T5 Landolfo Rufolo, T6 Andreuccio da Perugia, T9 Lisabetta da Messina, T12 Cisti il fornaio, T13 Chichibio cuoco, T14 Guido Cavalcanti, T15 Frate Cipolla;

- La critica: C2 di Francesco Bruni, C3 di Giorgio Padoan.

L’età umanistica:1. Lo scenario: storia, società, culture, idee2. L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica: - Angelo Poliziano, T2 I’mitrovai, fanciulle, un bel

mattino, T3 Ben venga maggio - Matteo Maria Boiardo, T5 Già vidi uscir de

l’onde una matina3. Il poema epico-cavalleresco: - Luigi Pulci, T1 L’autoritratto di Margutte

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

- L’Orlando innamorato di Boiardo, T3 Proemio del poema e apparizione di Angelica, T4 Il duello di Orlando e Agricane.

L’età del Rinascimento:1. Lo scenario: storia, società, culture, idee2. La trattatistica sul comportamento3. La poesia petrarchista: - Pietro Bembo, T1 Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura

- Gaspara Stampa, T2 Voi, ch’ascoltaste in queste meste rime

4. Ludovico Ariosto: - La vita - Le opere minori: T1 L’intellettuale rivendica la sua autonomia; - L’Orlando Furioso: T2 Proemio, T3 Un microcosmo del poema: il canto I,

T5 Cloridano e Medoro, T6 La follia di Orlando.5. Niccolò Machiavelli: - La vita

- L’epistolario, T1 L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco vettori del 10 dicembre 1513

- Il principe, T2 <<L’esperienza delle cose moderne>> e la <<lezione delle antique>>, T3 Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino, T4 I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù

DIVINA COMMEDIA1. Incontro con l’opera2. Lettura Inferno: canto I, canto II, canto III, canto V, canto VI, canto X, canto XI, canto XIII,

canto XXII, canto XXVI, canto XXVII, canto XXXIII3. Schede di critica: N. Sapegno, canto V; E. Auerbach, Un dittico unitario il canto V; Francesco

De sanctis, canto V; Francesco Mazzoni, canto VI; M.Fubini, L’Ulisse dantesco.

Letture individuali: “La sottile linea scura” di Joe R. Lansdale “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi “La Mandragola” di Niccolò Macchiavelli

Testi adottati: Il piacere dei testi volume 1, Guido Baldi, casa editrice Paravia Il piacere dei testi volume 2, Guido Baldi, casa editrice Paravia Divina commedia edizione integrale, Dante Alighieri, casa editrice Paravia

Milano, 31/05/2014

Il docente I rappresentanti

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” Anno Scolastico 2013/2014

Classe 3^C PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA LATINA

1. Dalle origini alla conquista del Mediterraneo: contesto storico e culturale 2. Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

3. La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia

- Appio Claudio Cieco - Livio Andronìco - Nevio

4. Plauto: t1 Il lenone, t5 Le ossessioni di un avaro, t6 La disperazione di Euclione, t11

Euclione al mercato. 5. L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia

- Ennio - Catone

6. Terenzio, vita e opere: t1 Un prologo polemico, t2 Il tema dell’humanitas.

7. Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare: contesto storico e culturale

8. Catullo, vita e opere: t1 La dedica a Cornelio Nepote, t5 “Viviamo e amiamo”, t6-7 Il

passerotto di Lesbia (Un delizioso compagno di giochi, La morte del passerotto), t8 Promessa d’amore, t10 Amare e voler bene, t11 Odi et amo, t16 Sulla tomba del fratello, t18 Un invito a cena… senza cena, t19 Un “ringraziamento” a Cicerone, t21 A proposito di Cesare.

9. Cesare, vita e opere: t1 L’incipit dell’opera, t6 I Galli: la divisione in fazioni, t7-8-9 I Galli:

le classi sociali (Gli umili, I druidi, I nobili), t10 Le divinità dei Galli, t11 I Galli: la famiglia e i riti funebri, t12-13 I Germani: usi e costumi (Religione, educazione e sessualità, L’economia), t15 Alesia: Il discorso di Critognato, t18-19 L’incipit (La lettera di Cesare e le prime reazioni, La discussione e la decisione), t23 La compassione di Cesare.

10. Sallustio, vita e opere: t1 Proemio: l’anima e il corpo, t2-3 Proemio: il programma

storiografico (Parole e fatti, La scelta dell’attività storiografica e l’argomento dell’opera), t4 Ritratto di Catilina, t5 L’”archeologia”: le virtù degli antichi Romani, t6 L’”archeologia”: avidità e ambizione, t9 Cesare e Catone a confronto, t10 L’esecuzione dei congiurati, t11 Il campo dopo la battaglia..

11. Confronto tra la monografia sallustiana e le “Catilinarie” di Cicerone: L’incipit t4 pag.380

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

GRAMMATICA LATINA

Le funzioni dei casi: 1. Nominativo e vocativo - il doppio nominativo - il verbo videor - altri verbi che richiedono la costruzione personale - il vocativo

2. Genitivo - genitivo soggettivo e oggettivo - genitivo di specificazione e di appartenenza - genitivo partitivo - genitivo con gli aggettivi (funzione di relazione) - genitivo con i verbi

3. Dativo - dativo di termine - dativo di attribuzione e interesse - dativo di fine e doppio dativo - verbo con l’oggetto in dativo - passivo impersonale dei verbi con l’oggetto in dativo

4. Accusativo - accusativo esclamativo - accusativo dell’oggetto diretto - accusativo con i verbi impersonali - accusativo di relazione - doppio accusativo - accusativo di movimento nello spazio e nel tempo

5. Ablativo - funzione di origine e di allontanamento - funzione strumentale - funzione sociativa - funzione locativa

Le proposizioni indipendenti: 1. Proposizioni indipendenti all’indicativo

- proposizioni enunciative - proposizioni interrogative dirette - proposizioni esclamative e accidentali - uso dei tempi dell’indicativo - lo stile epistolare

2. Proposizioni indipendenti al congiuntivo - congiuntivo esortativo, imperativo negativo,

congiuntivo concessivo - congiuntivo desiderativo (o ottativo) - congiuntivo dubitativo (o deliberativo) - congiuntivo potenziale e di modestia - congiuntivo suppositivo e irreale

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

3. Proposizioni indipendenti all’imperativo e all’infinito - imperativo presente e futuro - imperativo negativo - infinito storico ed esclamativo

I nomi verbali e le proposizioni subordinate implicite: 1. Funzioni sintattiche dell’infinito

- infinito nominale e infinito semplice - la proposizione infinitiva - costrutti da ricordare e particolarita

2. Funzioni sintattiche del participio - tempi e diàtesi - participio attributivo - participio predicativo - participio congiunto e ablativo assoluto

3. Funzioni sintattiche del gerundio, gerundivo e supino - gerundio - gerundivo - supino

Lettura integrale di una commedia di Plauto a scelta tra: - Aulularia - Amphitruo - Miles gloriosus

Testi adottati: COLORES 1 con versionario/ Dalle origini all’età di Cesare, G. Garbarino, casa editrice Paravia MAIORUM LINGUA/ materiali C, N. Flocchini, casa editrice Bompiani Milano,31 /05/2014

Il docente I rappresentanti degli studenti

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263

codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

 

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA:..Italiano e Latino

CLASSE:...3^C

DOCENTE:...Silvana Rusconi

ITALIANO e LATINO

Si sollecita un serio e rigoroso ripasso del programma di italiano svolto durante l’anno scolastico; ciascun alunno è invitato a soffermarsi,con particolare attenzione, sugli argomenti rispetto ai quali è consapevole di nutrire ancora incertezze o dubbi. Si consiglia, inoltre, di affiancare la lettura dei quotidiani a quella dei romanzi assegnati per alimentare conoscenze personali e stimoli di riflessione.

Nel dettaglio:

Dal testo “Laboratorio delle competenze linguistiche”E.degl’Innocenti:

• Pg.50 T1(esercizi completi)

• Pg.55 T4 (esercizi completi)

• Pg.58 T6 (esercizi completi)

• Pg.60 T8 (esercizi completi)

• Pg.163 nn.1, 2, 4, 5.

Dal Baldi Giusso “Il piacere dei testi! Vol.1 e Vol.2 :

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Pag 379 Vol.2 T9

Pag 448 T10 Vol.2con attività

Pag 452 T11 Vol.2 con attività

Lettura dei seguenti romanzi:

• H.Hesse; Il giuoco delle perle di vetro

• B.Muriel, L’eleganza del riccio

• S.Avallone, Acciaio

• B. Yoshimoto, Kitchen

• N.Ammaniti, Come Dio comanda.

• Voltaire, Candido

• B.Brecht, Vita di Galileo A scelta 3 schede dei romanzi letti secondo il modello : fabula/intreccio- sistema dei personaggi- spazio/tempo – scrittura-messaggio.

Svolgi  le analisi dei seguenti TESTI POETICI: (da reperire  in rete o  in qualsiasi testo di  letteratura del triennio): 

1. F.Petrarca,Pace non trovo e non ho da far guerra, Canzoniere CXXXIV 2. F.Petrarca, Levommi il mio pensier in parte ov’era, Canzoniere CCCII 3. D.Alighieri, Oltre la spera che più larga gira, Vita nuova cap.XLI 4. G.Boccaccio, Calandrino e l’elitropia Decameron VII,3 ( analisi di un TESTO in PROSA) 

 Dopo aver recuperato i testi sopra indicati procedere ad un’analisi secondo il seguente schema: Nota metrica / Sintesi del contenuto o parafrasi/ i campi semantici,la sintassi e il registro/ interpretazione del ritmo e dei suoni/ rilevazione delle figure retoriche di posizione e di significato/ contestualizzazione storico‐letteraria. Rispetta il consueto modello di analisi del testo poetico: comprensione/analisi/approfondimento. 

Nota bene: una buona analisi testuale scritta non è la somma di risposte discontinue alle singole questioni, ma un testo coeso e continuativo che tratti tutti i punti della traccia, organizzati in un ordine eventualmente diverso da quello proposto. Si consiglia,infine, di rileggere le pagine dedicate all’analisi del testo poetico e di quello in prosa contenute nel volume di E.Degl’Innocenti (cfr.sopra). 

ITALIANO – Alunni con sospensione del giudizio

In aggiunta ai lavori sopra indicati:

Pag 511 (Vol. 2) Saggio breve

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Pag 457 (Vol. 1) T24

Pag 599 (Vol. 1) T17

A scelta 5 schede dei romanzi letti secondo il modello : fabula/intreccio- sistema dei personaggi- spazio/tempo – scrittura-messaggio.

Utilizzare un quaderno da consegnare durante lo svolgimento dell’esame

 

LATINO

Lettura integrale del “De amicitia “di Cicerone con testo a fronte in lingua.

Da “Ver” G.Garbarino, tradurre i seguenti testi:

Pag 143 n° 66, 67, 68, 69, *71, *72

Pag 165 n° 85, 86, 87(con analisi)

Pag 171 n°89, 90, 92(NO analisi), *93

Pag 122 n° *55, *56

Alunni con sospensione del giudizio

Per gli alunni con sospensione del giudizio in aggiunta i testi contrassegnati con *.

Ripasso rigoroso di tutti i passi d’autore analizzati durante l’anno (portare le traduzioni in ordine di autore )

Da “Colores” vol.1 :

Pag.327 Catullo T14

Pag.380 Cicerone T4, T5

Pag.547 Sallustio, T 14.

Utilizzare un quaderno da consegnare durante lo svolgimento dell’esame

Milano,4/06/2014

Il docente prof.ssa Silvana Rusconi

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

I rappresentanti

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Liceo Scientifico “F.Severi” Classe 4^ E Anno scolastico 2013-14

PROGRAMMA di ITALIANO

LETTERATURA ITALIANA G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, volume 2 - Ripasso della poetica di Torquato Tasso - le linee generali

• La vita • La Gerusalemme liberata: T4 “Il Proemio”, T5 “La parentesi idillica di

Erminia”, T8 “Il giardino di Armida”

G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, volume 3 - L’Età del Barocco e della Scienza Nuova

• Strutture politiche, sociali ed economiche • Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e

delle idee • Le idee e le visioni del mondo: il Barocco • La questione della lingua

- La lirica Barocca

• Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica Barocca • La lirica in Italia: G. B. Marino: T1 “Onde dorate”, T2 “Sonetto dedicato ai

biondi capelli della sua donna” - La dissoluzione del poema tradizionale

• Alessandro Tassoni: T1 “Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna” • G.B. Marino: T2 “ Rosa riso d’amor”, T3 “Il giardino del tatto”

- La letteratura drammatica nel Seicento

• Caratteri del teatro europeo • Il teatro in Italia

- Miguel De Cervantes Saavedra

• Don Chisciotte Della Mancia ovvero il primo romanzo moderno: T1 “Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia, cavaliere errante”,

• T2 “Catino o elmo?”

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

- Galileo Galilei • La vita • L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano • Il Saggiatore: T3 “La favola dei suoni”, T4 “ Il grande libro dell’universo”

- L’età della ragione

• La situazione politica ed economica del secolo • Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia • L’Arcadia

- La trattatistica e la prosa di pensiero - La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia

• La lirica arcadica: Pietro Metastasio, T1 “La libertà” • La letteratura drammatica: Pietro Metastasio, T4 “Dichiarazione d’amore”

- L’Illuminismo

• Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa • L’Illuminismo in Italia • La lingua

- La nascita del romanzo moderno in Inghilterra - L’Illuminismo in Francia - L’Illuminismo in Italia

• Cesare Beccaria: T1 “Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato”

• Pietro Verri: T2 “Untori, peste e ignoranza”, T3 “‹‹Cos’è questo Caffè?››” • Alessandro Verri: T4 “Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca”

- Carlo Goldoni

• La vita • La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo • La riforma della commedia • L’itinerario della commedia goldoniana: T1 “‹‹Mondo›› e ‹‹Teatro›› nella

poetica di Goldoni” • La lingua • C1 Mario Baratto “Goldoni e la crisi della borghesia veneziana”, C2 Franco

Fido “I titoli delle commedie goldoniane” - Giuseppe Parini

• La vita

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Parini e gli illuminista • Le prime odi e la battaglia illuministica: T1 “La salubrità dell’aria” • Il Giorno: T2 “Il ‹‹giovin signore›› inizia la sua giornata”, T3 “La colazione

del ‹‹giovin signore››”, T4 “La favola del Piacere”, T5 “La ‹‹vergine cuccia››” • Le ultime odi: T8 “Alla Musa”

- Vittorio Alfieri

• La vita • I rapporti con l’Illuminismo • Le idee politiche • Le opere politiche: T1 “Vivere e morire sotto la tirannide” • La poetica tragica: T3 “La poetica tragica di Alfieri: ‹‹ideare››, ‹‹stendere››,

‹‹verseggiare››” • L’evoluzione del sistema tragico: T5 “Odio antitirannico e fascino del

paesaggio nordico”, T6 “‹‹Bollore›› fantastico e disciplina formale, T7 “Tacito orror di solitaria selva”

• “Sublime specchio di veraci detti”, sonetto CLXVII • Il “Saul”- trama,struttura,i personaggi,Saul “eroe romantico?”

G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, volume 4 - L’età napoleonica

• Strutture politiche, sociali ed economiche • Le ideologie • Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria. • Gli intellettuali • La questione della lingua

-Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

• J. J. Winckelmann: T1 “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto”

• Jean-Jacques Rousseau: T2 “L’anima sensibile, la società, la natura” • Wolfgang Goethe : T3 “L’artista e il borghese”

• Friedrich Schiller: T4 “L’archetipo del grande ribelle”

-Ugo Foscolo

• La vita

• La cultura e le idee

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: T1 “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, T2 “Il colloquio con Parini: la delusione storica”, T3 “La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura”, T4 “La sepoltura lacrimata”, T5 “Illusioni e mondo classico”

• Le Odi e i Sonetti: T7 “Alla sera”, T8 “In morte al fratello Giovanni”, T9 “A Zacinto”, T10 “Che stai? già il secol l’orma ultima lascia”

• Dei sepolcri: T11 “Dei sepolcri” • “Autoritratto” da Poesie (1802-1803)

-L’età del Romanticismo • Lo scenario: storia, società, cultura, idee • Aspetti generali del Romanticismo europeo • L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale • Le istituzioni culturali • Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale • Il pubblico • Lingua letteraria e lingua dell’uso comune

-Il Romanticismo

• La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo -A. W. Schlegel: T1 “La melancolia romantica e l’ansia di assoluto”

-Novalis: T2 “Poesia e irrazionale”

• Il movimento romantico in Italia -Madame de Staël: T5 “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” -Pietro Giordani: T6 “Un italiano risponde al discorso della de Staël” -Giovanni Berchet: T7 “La poesia popolare” -Pietro Borsieri: T8 “La letteratura, l’arte di moltiplicare ricchezze e la reale natura delle cose” -La lirica romantica in Europa ( linee generali) e in Italia -La poesia romantica in Italia

• La poesia in Italia -G. Berchet: T5 “Il giuramento di Pontida” - poesia patriottica -Carlo Porta: T6 “Una vittima d’inganni e soprusi” - poesia dialettale -G. G. Belli: T8 “Er giorno der giudizio”, T9 “Chi cerca trova” - poesia dialettale

-L’eroe romantico : il ribelle , la vittima e l’emarginato. DANTE ALIGHIERI, “LA DIVINA COMMEDIA”

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Introduzione alla cantica • Canto I • Canto II • Canto III • Canto V • Canto VI • Canto XI • Dal Canto XII al Canto XXIII: sintesi dei canti con particolare attenzione

alle figure di spicco • Canto XXIV • Canto XXVI (Lezione spettacolo) • Canto XXVIII • Canto XXX

LETTURA INTEGRALE

• Carlo Goldoni, “La locandiera” / “La bottega del caffè” • Giovanni Verga, “I Malavoglia” • Vittorio Alfieri, “Vita scritta da esso” • Margaret Mazzantini, “ Mare al mattino”

Milano, 31 maggio 2014 Il docente Firma degli Studenti Prof.ssa Silvana Rusconi

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Liceo Scientifico “ F.Severi” Classe 4^ E Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMA di LATINO

Testo: Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello , Colores ,vol.1 Paravia Unità 10: Lucrezio

• Dati biografici e cronologici • La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari • Il proemio e il contenuto del poema • L struttura compositiva e il linguaggio • Lucrezio poeta della ragione • Lucrezio nel tempo

Testi: T1: L’inno a Venere T2: L’imperturbabilità degli dei T3: L’argomento del poema T4: Elogio di Epicuro T8: Il sacrificio di Ifigenia T9: Il timore della morte Testo: Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello , Colores ,vol.2 Paravia Unità 1: Contesto storico e culturale, il principato augusteo Unità 2: Poesia e prosa nell’età di Augusto Unità 3: Virgilio

• Dati biografici e la cronologia delle opere • Le Bucoliche: modelli, la struttura e i contenuti e i temi. • Le Georgiche: i caratteri e il messaggio dell’opera, la struttura e i contenuti e i temi. • L’Eneide: l’argomento e il genere, la struttura e i contenuti, il rapporto con i modelli. • I caratteri formali della poesia di Virgilio • L’Appendix Vergiliana • Virgilio nel tempo

Testi: T1-3: Titiro e Melibeo

T4-6: Il canto di Sileno T7: La follia dell’eros T9-10: Orfeo ed Euridice T12: Il proemio T13-15: Creusa T16-18: Lo scontro tra Didone ed Enea T19: Le ultime parole di Didone T21: Eurialo e Niso

Unità 4: Orazio

• La vita e la cronologia delle opere • Le Satire: I caratteri e i contenuti delle Satire oraziane, il messaggio e lo stile. • Gli Epodi: I caratteri, i contenuti e lo stile • Le Odi: la poetica delle Odi, i caratteri, i contenuti, lo stile.

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Le Epistole: i caratteri, i contenuti e il messaggio, l’Ars poetica • Orazio nel tempo

Testi: T1: Est modus in rebus T2: Un’incontro sgradevole T3-4: Città e campagna T6: La bella spergiura T7: Una scelta di vita T8: Alla fonte di Bandusia (in aggiunta originale sul quaderno) T9: Il congedo T13: Cleopatra T14: Non pensare al futuro T15: Carpe Diem T16: Aurea mediocritas T17: Non si sfugge alla morte Unità 5: La poesia elegiaca: Tibullo e Properzio

• Le origini dell’elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo • Tibullo: i dati biografici e la cronologia delle opere, il Corpus Tibullianum, i caratteri delle poesia

tibulliana, lo stile • Properzio: i dati biografici e la cronologia delle opere, le elegie dei primi tre libri, il IV libro delle

elegie, le caratteristiche dell’arte properziana Testi: T1-2: La campagna, gli dei, l’amore T4: Cinzia T5: Due diverse scelte di vita Unità 6: Ovidio

• I dati biografici e la cronologia delle opere • Gli Amores • Le Heroides • L’Ars Amatoria e le altre opere erotico-didascaliche • I Fasti • Le Metamorfosi: il genere, i contenuti e la struttura, il rapporto con i modelli e i caratteri • Le elegie dall’esilio • Ovidio nel tempo

Testi: T1: In amore come in guerra T2: Il collezionista di donne T4: L’arte di ingannare T6-8: Apollo e Dafne Unità 7: Livio

• I dati biografici • La struttura e i contenuti degli Ab Urbe condita libri • Le fonti dell’opera e il metodo di Livio

Testi: T1: La prefazione generale dell’opera T3: Clelia

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

T6: La prefazione della terza decade T7: Il ritratto di Annibale Milano, 31 maggio 2014 Il docente, prof.ssa Silvana Rusconi Firma degli Studenti

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263

codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

 

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA:.Italiano e Latino

CLASSE:..4^ E

DOCENTE:...Silvana Rusconi

ITALIANO

• Ripasso del programma di letteratura italiana nelle sue linee essenziali con particolare attenzione rispetto agli ultimi argomenti ( V.Alfieri/la poetica e le opere; il preromanticismo e il neoclassicismo; U.Foscolo / la poetica e le opere; il Romanticismo e le sue componenti )

• Letture dei seguenti testi:

• G.Leopardi,dalle Operette morali

1. Dialogo di un folletto e di uno gnomo

2. Dialogo della Natura e di un Islandese

3. Dialogo di Tristano e di un amico

4. Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

• Lettura dei seguenti romanzi :

• L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal

Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• F.Tozzi, Con gli occhi chiusi

• C.E.Gadda, La cognizione del dolore

• C.Pavese, La luna e i falò

• I.Calvino, Le città invisibili

Dal volume E.Degl’Innocenti, Laboratorio delle competenze linguistiche:

• pag. 59 T7 / T8 /T9

• pag. 95 saggio di ambito storico-politico 2

• pag.99 saggio di ambito socio-economico 3

• Dopo aver individuato un numero congruo di documenti (5/8) elabora un Articolo di giornale di ambito tecnico-scientifico- Argomento: Le nuove “dipendenze” tra i giovani d’oggi.

• Proposte di scrittura pg.155 (dal vol.n.4 Baldi Giusso)

• Saggio breve pag. 159 (dal vol.n.4 Baldi Giusso)

ITALIANO -Alunni con Sospensione del giudizio

Ai lavori sopra indicati si aggiungono:

Da “Laboratorio delle competenze linguistiche” E. Degl’ Innocenti

• Unità 1: Il riassunto, Laboratorio pag 8-11

• Analisi e commento di testi letterari in prosa, analisi e commento di testi non letterari da T4 a T9 pag. 55-59

• A scelta elaborare due schede di lettura dei romani letti.

LATINO

• Ripasso del programma nelle sue linee generali con particolare attenzione ai brani degli autori

• Lettura integrale “De Brevitate Vitae” Seneca

LATINO Alunni con Sospensione del giudizio

Ai lavori sopra indicati si aggiungono:

Da Colores Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO - IIS Severi-Correnti · la nave mia colma d’oblio, T15 La vita fugge, e non s’arresta un’ora, T22 O cameretta che già fosti un porto. 6. Giovanni Boccaccio:

• Virgilio: pag. 87. guida all’analisi es. 1-12; pag. 88 T8 scaricare versione in lingua originale/confronto con traduzione proposta; pag.120 T20

• Orazio: pag. 168 T2 scarica versione in lingua originale/confronto con traduzione, es. pag 171; pag.191 T11 es. pag 193

• Ovidio: pag. 318 Metamorfosi libro IV scaricare i versi 1-166 (intero episodio “Piramo e Tisbe”).

Milano,4 /06/2014

Docente, prof.ssa Silvana Rusconi