PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e...

27
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa Sandra Lubrano A.S. 2016-2017 Libri di testo - Letteratura italiana : G.Baldi – S.Giusso - M.Razetti – G.Zaccaria, Il piacere dei testi, Pearson Paravia, voll. 2,3, 4 - Dante, Purgatorio (scelta libera dello studente) Dante : Lettura completa : I, II, III, IV (vv. 97 – 139), V,VI, XI, XIII, XVI Sintesi : IX,X,XII LETTERATURA Vol. 2 L’età della Controriforma Lo scenario : storia, società, cultura, idee ( pagg. 562 – 571) Il Manierismo figurativo (pagg. 572-573) Torquato Tasso Chiave di lettura (pagg. 596-597) La vita (pagg. 598-602) Le Rime (pagg. 603-604) T1. Qual rugiada o qual pianto (pagg. 604-605) La produzione drammatica : l’Aminta (pagg. 609-610) Trama dell’Aminta (pag. 610) Lettura in classe, spiegazione e commento di Aminta, atto I, vv 92-257; vv.431-459 T.3 S’ei piace, ei lice (pagg. 611- 614) Brani di approfondimento in fotocopia : F. Calitti, La vita dei testi – Da Petrarca ad Ariosto e Tasso (pagg. 624-625; pagg. 630- 631; pag.672; pag.722; pag.723) Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, 16 luglio 1575 Lettera a Maurizio Cataneo, Sant’Anna, 18 ottobre 1581 Lettera a Girolamo Mercuriale, Ferrara, 28 giugno 1583 Tasso nella prigione romantica La selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio Leopardi visita il sepolcro del Tasso

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe II B

Docente : prof.ssa Sandra Lubrano

A.S. 2016-2017

Libri di testo

- Letteratura italiana : G.Baldi – S.Giusso - M.Razetti – G.Zaccaria, Il piacere dei testi, Pearson

Paravia, voll. 2,3, 4

- Dante, Purgatorio (scelta libera dello studente)

Dante :

Lettura completa : I, II, III, IV (vv. 97 – 139), V,VI, XI, XIII, XVI

Sintesi : IX,X,XII

LETTERATURA

Vol. 2

L’età della Controriforma

Lo scenario : storia, società, cultura, idee ( pagg. 562 – 571)

Il Manierismo figurativo (pagg. 572-573)

Torquato Tasso

Chiave di lettura (pagg. 596-597)

La vita (pagg. 598-602)

Le Rime (pagg. 603-604)

T1. Qual rugiada o qual pianto (pagg. 604-605)

La produzione drammatica : l’Aminta (pagg. 609-610)

Trama dell’Aminta (pag. 610)

Lettura in classe, spiegazione e commento di Aminta, atto I, vv 92-257; vv.431-459

T.3 S’ei piace, ei lice (pagg. 611- 614)

Brani di approfondimento in fotocopia :

F. Calitti, La vita dei testi – Da Petrarca ad Ariosto e Tasso (pagg. 624-625; pagg. 630-

631; pag.672; pag.722; pag.723)

Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, 16 luglio 1575

Lettera a Maurizio Cataneo, Sant’Anna, 18 ottobre 1581

Lettera a Girolamo Mercuriale, Ferrara, 28 giugno 1583

Tasso nella prigione romantica

La selva in Ariosto e Tasso

Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio

Leopardi visita il sepolcro del Tasso

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

La Gerusalemme Liberata (pagg. 617-631)

T. 4 Proemio (pagg.632-634)

Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea, Eneide, Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata (in

fotocopia)

Confronto tra Gerusalemmne Liberata I,3, 4-8 e Lucrezio I, 931 sgg.

La storia, il verisimile, il meraviglioso

(dai Discorsi dell’arte poetica) (sito Pearson- estensione digitale del libro di testo)

Unità e varietà nel poema «eroico»

(dai Discorsi dell'arte poetica) (sito Pearson- estensione digitale del libro di testo)

Giovanna Scianatico

Tasso e la crisi della sacralità regale (sito Pearson- estensione digitale del libro di testo)

Sergio Zatti

L’uniforme cristiano e il multiforme pagano (sito Pearson- estensione digitale del libro di

testo)

T. 5 La parentesi idillica di Erminia (pagg. 635-643)

T. 7 La selva incantata (pagg. 651- 659)

T. 8 Il giardino di Armida (pagg. 662-669)

Vol.3

L’età del Barocco e della Scienza Nuova

Lo scenario : storia, società, cultura, idee (pagg. 4-15)

La lirica in Italia (pag. 18)

La decadenza del poema epico (pag.18)

La Commedia dell’Arte (pag. 22)

Il melodramma (pag.22)

La lirica barocca

Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca (pagg. 26-30)

Giovan Battista Marino (pagg. 30-32)

T. 1 Onde dorate (pagg. 33-34)

La dissoluzione del poema tradizionale

La decadenza del poema epico : il valore esemplare della Gerusalemme (pag.57)

Gli epigoni di Tasso : Tassoni e Marino (pag. 58)

Alessandro Tassoni (pagg. 58-60)

Giovan Battista Marino (pagg. 63-64)

T. 2 Rosa riso d’amor (pagg. 64-67)

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Galileo Galilei (pagg. 202-209)

T.1 Lettera a Benedetto Castelli (pagg. 210-215)

Il Sidereus nuncius (pag. 216)

Il Saggiatore (pag. 221)

T. 4 Il grande libro dell’universo (pagg.225-226)

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (pagg. 227-228)

T. 5 Inalterabilità dei corpi celesti (pagg. 228 -234)

L’età della ragione e l’Arcadia

Lo scenario : storia, società, cultura, idee (pagg. 272-280)

L’età dell’Illuminismo

Lo scenario : storia, società, cultura, idee (pagg. 330-338)

Giuseppe Parini

Chiave di lettura (pagg.524-525)

La vita (pagg.526-528)

Parini e gli illuministi (pagg. 529-532)

Le prime odi e la battaglia illuministica (pagg. 532-536)

T. 1 La salubrità dell’aria (pagg. 536-542)

Il motivo della città inquinata nella letteratura moderna (pagg.545-547)

Il Giorno (pagg. 548-556)

T. 2 Il ”giovin signore” inizia la sua giornata (pagg. 556-562)

T. 3 La colazione del “giovin signore” (pagg.564-566)

T. 5 La “vergine cuccia” (pagg. 571-573)

Le ultime odi (pag.583)

Giuseppe Petronio, La delusione storica di Parini (pagg. 598-600) (Analisi del testo critico)

Vol.4

L’età napoleonica

Lo scenario : storia, società, cultura, idee (pagg. 4- 8)

Il romanzo epistolare : l’Ortis (pag.13)

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pagg.14-17)

T. 1 La statua di Apollo : il mondo antico come paradiso perduto (pagg. 18-20)

L’archetipo di bellezza ideale (pag.20)

T. 2 L’anima sensibile, la società, la natura (pagg.21-23)

Giulia, o la nuova Eloisa di Jean Jacques Rousseau (pag.21)

I masnadieri di Friedrich Schiller (pag. 29)

Ugo Foscolo

Chiave di lettura (pagg. 54-55)

La vita (pagg. 56-58)

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

La cultura e le idee (pagg.59-60)

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (pagg.60-62)

Il Werther e l’Ortis a confronto (pag. 61)

Le Odi e i Sonetti (pag. 85)

T. 9 A Zacinto (pagg. 96-98)

Dei sepolcri (pagg. 101-102)

T. 11 Dei sepolcri (pagg. 103- 119)

Le Grazie (pagg. 121-122)

L’età del Romanticismo

Lo scenario : storia, società, cultura, idee (pagg.168-188)

L. Mittner, Il concetto di “Sehnsucht” e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria

storica (fotocopia)

I l testo argomentativo e la tipologia B dell’Esame di Stato – materiali forniti dall’insegnante

Letture saggistiche obbligatorie per tutti gli studenti :

Italo Mereu, La morte come pena, Donzelli editore

Noam Chomsky, Democrazia e istruzione

Letture saggistiche proposte alla scelta del singolo studente:

I. Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa

P.Odifreddi, In principio era Darwin

M. Wollstonecraft, Sui diritti delle donne

P.P.Pasolini, Scritti corsari

P.P.Pasolini, Lettere luterane

K. Popper, Cattiva maestra televisione

M. Lutero, Degli Ebrei e delle loro menzogne

T. Todorov, La scoperta dell’America

Voltaire, Juifs

La docente Gli studenti

Prof.ssa Sandra Lubrano

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

I.I.S. SALVINI

LICEO CLASSICO “G. MAMELI”

Programma di greco

A.S. 2016/2017

Classe: II B

Professoressa: Alessandra Martella

La civiltà classica

Profilo storico dei secoli V e IV: le guerre persiane; l’ascesa di Atene; l’età di Pericle; la guerra del Peloponneso; l’egemonia spartana.

La letteratura nella polis democratica: oralità e scrittura; il ditirambo.

Il teatro

La struttura del teatro antico. Il culto di Dioniso. Le festività e l’allestimento degli spettacoli. Gli attori, l’abbigliamento e le maschere. Il coro.

La tragedia

L’origine. Il significato culturale della tragedia. Riferimenti ad Aristotele Poetica. La catarsi. Le parti della tragedia. Il significato della tragedia.

Eschilo

Vita ed opere. La drammaturgia. Lingua e stile. Tragedie trattate e commentate: Persiani; Sette contro Tebe; Supplici; Orestea.

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Tematiche: la hybris, l’apprendimento tramite il dolore, la vendetta, la giustizia divina, il volere degli dei, fantasmi e spettri.

Sofocle

Vita ed opere. La drammaturgia: la centralità dell’ero tragico, l’umanesimo sofocleo, la

solitudine dell’eroe. Tragedie trattate e commentate: Aiace; Antigone; Trachinie; Edipo re; Elettra;

Filottete. Tematiche: la pazzia e l’onore; le leggi della polis e quelle della famiglia,

Eracle e Deianira a confronto, l’ambiguità dell’oracolo, l’ironia tragica, la colpa, il farmacos, la filantropia.

Euripide

Vita ed opere La drammaturgia La crisi della ragione ed il cambiamento dell’eroe Il primo Euripide I grandi personaggi femminili Il ciclo troiano ed il tema della guerra Il mito riscritto Le tragedie ad intreccio L’ultimo Euripide Tragedie trattate e commentate: Alcesti, Medea, Ippolito, Ecuba, Troiane,

Andromaca, Elettra, Eracle, Elena, Ifigenia in Aulide, Baccanti. Tematiche: lo scavo psicologico, i valori greci messi in discussione, il barbaro,

il rapporto con il divino, l’insensatezza della guerra.

La commedia

Le origini Il rapporto con i rituali agricoli I caratteri della commedia attica

Aristofane

Vita ed opere La realtà cittadina e l’orizzonte fantastico Tecnica drammaturgica L’eroe comico

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

La potenza espressiva e linguistica La polemica culturale e politica Commedie trattate e commentate: Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Vespe,

Lisistrata, Tesmoforiazuse, Rane. Tematiche trattate: il rito di passaggio, la cacciata del farmacos, il problema

educativo, lo scontro generazionale e tra sessi, il travestimento, il metateatro.

Il dramma satiresco

L’origine Le caratteristiche La funzione

La poesia elegiaca

Contesto storico e sociale Modalità di fruizione Le occasioni Il mondo concettuale Lingua e stile

Callino

La lotta per la patria Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento del seguente

frammento: Callino 1 W.

Tirteo

Dal singolo alla comunità La morte in battaglia Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento del seguente

frammento: Tirteo 10 W.

Solone

L’elegia politica Salamina Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento dei seguenti

frammenti: Solone 1-2-3 W. Vecchiaia e saggezza Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento dei seguenti

frammenti: Solone 18-20 W.

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

I piaceri della vita, i valori della classe aristocratica Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento del seguente

frammento: Solone 23 W.

Mimnermo

L’esaltazione della giovinezza e la vecchiaia come disvalore Lettura in metrica, traduzione, analisi linguistica e commento dei seguenti

frammenti: Mimnermo 1 W; 2 W.

Lettura integrale in traduzione delle seguenti tragedie: Edipo re, Medea, Baccanti.

Argomenti di sintassi del verbo:

L’infinito Il participio

Argomenti di sintassi del periodo:

Proposizione subordinata causale Proposizione subordinata temporale Proposizioni subordinata finale Proposizione subordinata consecutiva Uso di αν ed ως

Esercizi di traduzione su brani estratti da opere di: Isocrate, Lisia, Andocide, Plutarco, Luciano.

Libri di testo:

Libri di testo: A. Cardinale- G. Turtur, Letteratura greca, volume unico, Fratelli Ferrero editori; A. Cardinale- G. Turtur, Antologia Letteratura greca, volume 2 età attica, Fratelli Ferrero editori; L. Santoro, ERGA EMERON, Versioni di greco, Paravia.

Gli alunni Prof.ssa Alessandra Martella

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

ISTITUTO TOMMASO SALVINI-LICEO GINNASIO STATALE GOFFREDO MAMELI

PROGRAMMA SVOLTO di Latino/Latin

CLASSE IIB a.s. 2016-2017 prof.ssa Roberta Caradonna

Latino:

Letteratura: Cicerone, Catullo (con lettura di carmi alle pagine 301,302,303,331-332,” Vivamus”, “Amare et bene velle”); Cesare; Sallustio “De Catilinae coniuratione”,54; Lucrezio (De rerum natura: Inno a Venere, elogio di Epicuro);Virgilio;Tibullo: elegia I, 1; Properzio: elegia I, 1; Ovidio.

Da “ Roma aeterna”: comprensione e traduzione delle pagine 106,107,126,143,163-165, 165-169, 254 (da r.163 a r.178), cap.49 (fino a rigo 162), pag.248,249, 250,251(fino a rigo 295),252,253, Studio delle regole in esse contenute.

Studio dell’ enchiridion relativo ai capitoli di Roma aeterna studiati. E’ stata svolta un’ora aggiuntiva di Latino/Latin a settimana (Progetto: Laboratorio di lingue classiche)

Latin:

Lettura, traduzione in Inglese e commento (con lettura metrica dei versi di Eneide)dei testi previsti per l’esame IGCSE LATIN:

Virgil, Aeneid XII, vv. 697-703; 710-790; 845-952

Cicero, Philippic II,118 to end; De officiis III, 54-55; Epistulae ad Quintum fratrem III,I,1-2;4-5; Epistulae ad Atticum V,I,3-4; Ad Fam. XVI,4,1-3; Ad Atticum XVI,6,4

Sul testo Latin Cambridge course sono stati anche tradotti in inglese i testi alle seguenti pagine:

Book III: p.120; Book IV: pag. 26,40,44,50,98-99; Book V:pag.2,3, 34,35,pag.37,40,87, 88, 89,91 . Studio delle regole pp.114-135 book V

In particolare puntualizzazioni su: Indirect statement, temporali, cum inversum, composti di sum, fear clauses (timeo ne /ut), ablativo assoluto, cum e Congiuntivo, prop. Consecutive.

Nell’ambito delle iniziative inerenti la disciplina di insegnamento, la classe ha partecipato alla conferenza del prof. Nicolai presso il nostro Liceo ed all’uscita didattica presso l’ Accademia Vivarium Novum a Frascati.

Roma, 1 giugno 2017 La docente Gli alunni

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

IIS “Tommaso Salvini”

Liceo classico “G. Mameli”

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

A.S. 2016- 2017

CLASSE 4 B

DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA

MANUALE: CIOFFI/LUPPI/VIGORELLI/ZANETTE/BIANCHI/O’BRIEN, ARCHE’ 2, Ed. PEARSON

Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale II B su www.fidenia.org

Agostino

Profilo di filosofia medievale: Tommaso, Anselmo, Abelardo, Duns Scoto, Guglielmo d’Ockham, disputa sugli universali

Filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento: platonismo e aristotelismo; Marsilio Ficino; Erasmo da Rotterdam

Pensiero politico moderno: storicismo, utopismo e giusnaturalismo. Machiavelli; G. Botero; Tommaso Moro; Tommaso Campanella; J. Bodin; Grozio; Pufendorf.

Giordano Bruno

La Rivoluzione scientifica

Francesco Bacone

Galileo Galilei

Cartesio

Pascal

Spinoza

L’empirismo: Locke, Hume

Filosofia politica: il liberalismo di Locke; il pensiero democratico di Rousseau

Kant: coso su www.oilproject.org

Lettura integrale, analisi e commento prime cinque parti di Cartesio, Discorso sul metodo

Approfondimento cartesiano: filosofia della mente fino ai giorni nostri

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Attività filosofiche pratiche

Grande quadrilatero degli universali

Dialogo impossibile

Racconto filosofico “cartesiano”

Roma 31 MAGGIO 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

_____________________ _____________________

_____________________

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

IIS “Tommaso Salvini”

Liceo classico “G. Mameli”

PROGRAMMA SVOLTO STORIA

A.S. 2016- 2017

CLASSE 4 B

DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA

MANUALE: , GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Lo spazio del tempo vol.2, Ed. Laterza

Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale II B su www.fidenia.org

L’Europa tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento: la pace di Westfalia e la Gloriosa Rivoluzione

Economia e società del Settecento: demografia; rivoluzione agricola e enclosures; società degli ordini; commerci internazionali; l’ascesa della borghesia.

Il Settecento: Lugi XIV; le guerre di successione; la Guerra dei sette anni; la situazione italiana

L’Illuminismo: caratteristiche generali e principi; protagonisti europei; l’Illuminismo in Italia.

Assolutismo illuminato: impero asburgico; Prussia; Russia; situazione in Italia

Scenari di un mercato globale: la Spagna; l’Olanda; l’impero coloniale inglese

La Rivoluzione americana: le prime colonie; la lotta per l’indipendenza; la Costituzione e la nascita degli Stati Uniti d’America

La Rivoluzione francesi: le premesse; i protagonisti; gli eventi; i documenti significativi; le consguenze.

L’età napoleonica: eventi; riforme; situazione italiana; conseguenze.

La rivoluzione industriale: caratteri generali; le tre fasi; conseguenze sociali

Restaurazione e insurrezioni: il Congresso di Vienna; i moti del 1820; i moti del 1830; la primavera dei popoli del 1848.

Il Risorgimento: i protagonisti (ricerca); la prima guerra d’indipendenza; la seconda guerra d’indipendenza; l’Unità d’Italia.

Letture storiografiche, approfondimenti A.J. Mayer, Il perdurare del vecchio ordine J. Austen, Sentimento e orgoglio di classe Il Re Sole DOC, Bill of rights 1689; Act of settlement 1701 B. More, Le recinzioni J. De Vries, La rivoluzione industriosa

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

P. Rossi, Tecnica e scienza Th. Kuhn, Che cos’è una rivoluzione scientifica Approfondimento rivoluzione americana: Alexis de Tocqueville DOC, Beccaria, L’utilità delle pene DOC, G. Vassa, Uno schiavo racconta G. Abbatista, La società nordamericana alla vigilia della rivoluzione DOC, La Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti DOC, Cahiers des doleances del Terzo stato DOC, La Dichiarazione dei diritti del 1789 e del 1793 F. Furet, Il modello giacobino M. Ozouf, la Rivoluzione francese e la formazione dell’uomo nuovo L. Hunt, La politicizzazione della vita quotidiana DOC, M. Robespierre, Virtù e democrazia V. Criscuolo, Napoleone, la sua famiglia e le donne DOC, Codice civile napoleonico DOC, V. Cuoco, Una rivoluzione passiva R.C. Allen, Perché la rivoluzione industriale avvenne in Gran Bretagna? DOC, J. G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca DOC, G. Mazzini, La necessità dell’insurrezione

Roma 31 MAGGIO 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

_____________________ _____________________

_____________________

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Scanned by CamScanner

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Scanned by CamScanner

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Scanned by CamScanner

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Scanned by CamScanner

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

A.S. 2016-2017 PROGRAMMA DI FISICA

Classe II B

Prof. Igor Ielpo

MECCANICA

Alcuni richiami di meccanica: le forze, i tre principi della dinamica.

Il lavoro: definizione, casi particolari; lavoro motore e lavoro resistente. Calcolo del lavoro

di una forza non costante ( effettuato per via grafica ). L’energia. Energia cinetica.

Il teorema dell’energia cinetica. Le forze conservative. Dimostrazione della conservatività

della forza di gravità. L’energia potenziale: definizione in generale; energia potenziale

gravitazionale. L’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica (

con dimostrazione ).

La quantità di moto. L’impulso. Il teorema dell’impulso e sue applicazioni. Il principio di

conservazione della quantità di moto. Equivalenza del principio di conservazione della

quantità di moto e del principio di azione e reazione ( con dimostrazione ). Gli urti. Urti

elastici ed anelastici. Urti obliqui ( argomento svolto in classe ma non presente sul testo ).

Il momento di una forza. Il momento come prodotto vettoriale.

Il fenomeno della risonanza

Meccanica dei fluidi. La pressione. Principio di Pascal e applicazioni. Legge di Stevino.

Principio di Archimede. La pressione atmosferica e le sue unità di misura. Esperienza di

Torricelli.

ONDE

Le onde. Onde trasversali e longitudinali; onde elastiche. Onde periodiche e loro

caratteristiche: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, ampiezza, velocità di propagazione.

L’intensità di un’onda.

Le onde acustiche, il suono. Caratteristiche del suono ( intensità, altezza, timbro ) e

caratteristiche corrispondenti delle onde acustiche. Le onde stazionarie.

TERMODINAMICA La temperatura. Scala Celsius e scala Kelvin. La dilatazione lineare e volumica e le sue

leggi. I gas. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare; legge di Boyle e leggi di Gay-

Lussac. Mole, numero di Avogadro. Il gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti.

La teoria cinetica. Il moto browniano. Il modello cinetico del gas perfetto.

L’interpretazione della pressione e della temperatura nel modello cinetico. Significato della

temperatura assoluta. L’energia interna di un sistema.

Il calore. Esperienza di Joule. La caloria e il Joule. La relazione fondamentale della

calorimetria. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.

Calore e lavoro. Principio zero della termodinamica. L’energia interna come funzione di

stato. Le trasformazioni quasistatiche. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche.

Roma, 31 maggio 2017

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe II B – sezione Cambridge

Prof. Igor Ielpo

La retta nel piano cartesiano. Equazione in forma esplicita ed implicita; il coefficiente

angolare come pendenza della retta; fascio proprio di rette; asse di un segmento; intersezioni

tra rette; retta passante per due punti; parallelismo e perpendicolarità tra rette; retta parallela

e retta perpendicolare ad una retta data passanti per un punto assegnato.

La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola, significato dei coefficienti a,

b, c. Tracciamento per punti di una parabola. Coordinate del vertice e del fuoco, equazione

della direttrice. Equazione di una parabola di vertice assegnato e passante per un punto dato.

Equazione di una parabola passante per tre punti. Posizioni reciproche di retta e parabola,

criterio per stabilire se una retta è secante, tangente, o esterna ad una parabola. La parabola

come sezione conica.

La circonferenza nel piano cartesiano. Equazione della circonferenza; casi particolari.

Equazione della circonferenza noti centro e raggio; determinazione di centro e raggio di una

circonferenza di equazione nota. Circonferenza passante per tre punti ( metodo algebrico e

metodo che sfrutta le proprietà delle corde ). Posizioni reciproche tra retta e circonferenza.

Determinazione della tangente ad una circonferenza in un suo punto.

Risoluzione di disequazioni di secondo grado col metodo della parabola.

L’ellisse come luogo geometrico. L’ellisse nel piano cartesiano e sua equazione ( ellisse con

fuochi sull’asse x e con fuochi sull’asse y ). L’eccentricità dell’ellisse.

Potenze con esponente reale.

La funzione esponenziale e il suo grafico. I casi a > 1, 0 < a < 1. Risoluzione di semplici

equazioni esponenziali.

Argomenti svolti nell’ora di Maths:

TRIGONOMETRY

Right-angled triangles

Sine, cosine, tangent

Inverse funcions

Find an unknown side or unknown angle

Sine, cosine, tangent for any angle

The sine rule

The cosine rule

Bearings

Three-dimensional problems

MATRICES

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Addition and subtraction

Multiplication by a number

Multiplication by another matrix

The inverse of a matrix

STATISTICS

Mean, median and mode

Correlation

Roma, 31 maggio 2017

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE IIB

PROF. SIMONETTA EVANGELISTI

Libro di testo: Performer Heritage;

Altri supporti: presentazioni PPT e Prezi; fotocopie; film in lingua.

THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE • Elizabeth I

• The development of drama

• The Elizabethan Theatre

• Shakespeare the Dramatist

• Why are many of Shakespeare’s plays set abroad?

o Antony and Cleopatra

o Romeo and Juliet: The Prologue, The Masque, The balcony scene

o Hamlet: Hamlet meets the ghost, To be or not to be

• The early Stuarts

• The civil war and the Commonwealth

• John Donne

o This is my play’s last scene

• John Milton

o Paradise Lost: Satan’s Speech

THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE

• The restoration of the monarchy

• From the Glorious Revolution to Queen Anne

• The early Hanoverians

• The Age of Reason

• Restoration poetry and prose

• A survey of Augustan literature

• The rise of the novel

• Daniel Defoe

o Robinson Crusoe: I was born of a good family, Man Friday

• Jonathan Swift

o Gulliver’s Travels: The inventory, The projectors, The smell of a yahoo

THE ROMANTIC AGE

• Britain and America

• The Industrial Revolution

• The French Revolution, riots and reforms

• A new sensibilty

• Early Romantic Poetry

• William Blake

o London

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

• The Gothic novel

• Mary Shelley

o Frankenstein or the modern Prometheus: The creation of the monster

• Bram Stocker

o Dracula: Count Dracula

• The relationship between man and nature

• Romantic poetry

• William Wordsworth

o The Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination, Composed upon Westminster Bridge

• Samuel Coleridge

o The rime of the ancient mariner: The killing of the albatross

• George Gordon Byron

o Child Harold’s pilgrimage: Harold’s Journey

• Percy Bysshe Shelley

o Ode to the west wind

• John Keats

o Ode on a Grecian Urn

• Romantic Fiction

• Jane Austen

o Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet

• Edgar Allan Poe:

o The Black Cat

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Liceo Classico Mameli anno scolastico 2016-2017

Programma di storia dell’arte Classe IIB

prof. Cecilia Pisoni libro di testo: G, Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Arte e Artisti, vol. 2 ARTE CRISTIANA Architettura Gli edifici di culto, tipologia architettonica e funzione: la pianta basilicale, la pianta centrale Pittura/Mosaico La pittura nelle catacombe, stile e temi I mosaici negli edifici cristiani: mausoleo di Costanza, S. Pudenziana, S. Maria Maggiore, Ss. Cosma e Damiano, S. Agnese, S. Vitale a Ravenna, Abside di S. Clemente a Roma. ARCHITETTURA ROMANICA Caratteri generali, gli elementi costruttivi Il Romanico lombardo: s. Ambrogio a Milano ARCHITETTURA GOTICA Caratteri generali, gli elementi costruttivi Il Gotico francese; il Gotico in Italia PITTURA GOTICA: IL TRECENTO Giotto ad Assisi e a Padova IL PRIMO QUATTROCENTO A FIRENZE Il concorso per le porte bronzee del battistero di Firenze: confronto fra il modello di Brunelleschi e quello di Ghiberti Architettura Brunelleschi: la cupola di S. Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia vecchia di S, Lorenzo La rappresentazione dello spazio: la prospettiva centrale, analisi e approfondimento dei diversi modi di rappresentare lo spazio dall’Antichità al Barocco Scultura Donatello: Statua di S. Giorgio e rilievo del basamento: la tecnica dello stiacciato Classicismo dionisiaco e classicismo apollineo: confronto fra le cantorie di Donatello e di Luca della Robbia Donatello a Siena: la fonte battesimale del battistero Donatello a Padova: il monumento equestre a Gattamelata L’ultimo Donatello: la Maddalena penitente Pittura Masaccio: la Trinità di S. Maria Novella; gli affreschi della cappella Brancacci IL QUATTROCENTO NELLE FIANDRE Pittura: J. Van Eyck (il polittico dell’Agnello Mistico, I coniugi Arnolfini)

Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

IL QUATTROCENTO IN ITALIA Piero della Francesca (Battesimo di Cristo, Flagellazione, Pala di Brera, Ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro); Andrea Mantegna (Orazione nell’orto, Camera degli Sposi di Mantova) Giovanni Bellini e la pittura tonale a Venezia (Orazione nell’orto, Sacra allegoria degli Uffizi) Giorgione (La Tempesta, I tre Filosofi, Ritratto di uomo in arme) La committenza di SistoIV per la decorazione della Cappella Sistina LA PITTURA NELLA FIRENZE dei Medici e la diffusione del Neoplatonismo Sandro Botticelli (Primavera, Nascita di Venere, Pallade e il Centauro, Adorazione dei Magi degli Uffizi, Madonna del Magnificat) Leonardo da Vinci (Battesimo di cristo, Annunciazione, Ritratti, sacre famiglie, Cenacolo di Milano) IL CINQUECENTO LA RENOVATIO URBIS ROMAE da Sisto IV a Giulio II: Le scoperte archeologiche, la nascita del collezionismo Raffaello Sanzio (Le Madonne, i Ritratti, Stanze Vaticane, gli affreschi della Villa della Farnesina) Michelangelo a Roma e a Firenze (La Centauromachia, S. Matteo, David, La Pietà Vaticana, gli affreschi della Cappella Sistina). Donato Bramante, Il Tempietto di S. Pietro in Montorio IL MANIERISMO, caratteri generali (La Deposizione di S. Felicita di Pontormo, La Trasfigurazione di Raffaello) IL SEICENTO La reazione al Manierismo, il realismo di Caravaggio a Roma USCITE DIDATTICHE E APPROFONDIMENTI Firenze: Uffizi, S. Maria Novella Il Cinquecento a Roma: Tempietto di S. Pietro in Montorio, Villa della Farnesina Viaggio di istruzione a Madrid e approfondimento sulle alcune opere del Prado Roma 5 giugno 2017

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,
Page 26: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Programma IRC

classe 2B

Anno scolastico 2016/2017

Professoressa Caterina Del Colle

La classe 2B è composta da 18 studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.

Gli studenti sono stati coinvolti nella definizione del programma sia nei suoi contenuti che nelle

metodologie. Hanno partecipato con vivo interesse alla definizione degli obiettivi da raggiungere

con il lavoro nella disciplina e si sono liberamente assunti delle responsabilità a cui sono stati fedeli.

Il programma concordato ha avuto come oggetto lo studio dell’etica cristiana con particolare

riferimento ad alcune questioni di scottante attualità. Le tematiche di etica sono state scelte dagli

studenti tra una rosa proposta dall’insegnante. I temi trattati sono stati l’eutanasia, l’aborto, la pena

di morte ed il femminicidio. In ciascun modulo si è posta l’attenzione sulla posizione della Chiesa in

merito agli aspetti etici delle questioni trattate ed anche sull’influenza del pensiero cristiano nella

percezione sociale dei temi in oggetto.

Le lezioni sono state improntate a metodologie di cooperative learning. Gli studenti hanno

preparato ricerche sui temi scelti e le hanno presentate al gruppo classe a mò di lezione. La docente

ha preso parte alle lezioni tenute dagli studenti situandosi in una prospettiva di accompagnamento

agli apprendimenti e favorendo il protagonismo degli studenti. Il clima di partecipazione attiva è

stato pienamente vissuto dalla classe con un coinvolgimento globale del gruppo. La valutazione degli

apprendimenti è avvenuta attraverso le relazioni degli studenti ed i loro interventi nei dibattito.

Gli studenti, oltre all’impegno di studio, hanno dimostrato capacità critica e capacità di

collegamento raggiungendo gli obiettivi attesi in termini di conoscenze e competenze.

Page 27: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II B Docente : prof.ssa ... · PDF fileLa selva in Ariosto e Tasso Leopardi e il dialogo tra Tasso e il genio ... Confronto tra i proemi di Iliade, Odissea,

Materia: EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2016/2017 CLASSE Seconda B Prof. Carlo Fallucca

Potenziamento fisiologico e lo streching

esercitazioni di corsa prolungata a ritmi progressivamente crescenti, corsa di resistenza, corsa di velocità

esercizi a corpo libero esercizi di mobilizzazione generale Potenziamento muscolare: esercizi per gli arti superiori, inferiori, fascia addominale e dorsale. Coordinazione dinamica generale Coordinazione oculo – manuale Esercizi di destrezza anche con l’uso di piccoli attrezzi e manubri leggeri ATTIVITA’ SPORTIVE

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regolamento Cenni di Basket: fondamentali individuali e di squadra, regolamento Calcio a 5: fondamentali individuali e di squadra, regolamento Tennis tavolo: fondamentali individuali, regolamento Badminton: fondamentali individuali, regolamento Tornei di pallavolo maschili e femminili, tornei di tennis tavolo e badminton

Sezione teorica Cenni di Storia delle Olimpiadi moderne, le Olimpiadi di Roma 1960 Problemi inerenti allo sport, doping e razzismo- Cenni di alcune grandi Olimpiadi (vedi Messico 1968 e Berlino 1936) Roma, 15 maggio 2017 Alunni Docente Carlo Fallucca