PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:20162017 · A.C.Doyle, , L’uso scientifico...

14
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: IC ANNO SCOLASTICO:20162017 GRAMMATICA Recupero ORTOGRAFICO MORFOLOGIA: il verbo Coniugazione, persone, numero, modi e tempi Le coniugazioni regolari Alcuni verbi irregolari I verbi essere e avere Modi finiti e modi indefiniti Analisi grammaticale LESSICO: il significato delle parole La sinonimia Come si consulta il vocabolario Le figure retoriche: similitudine, metafora, ossimoro, ironia IL TESTO Il riassunto Come si fa un riassunto La parafrasi Strategie di scrittura: il tema MITO ED EPICA Il mito di Edipo La storia di Orfeo ed Euridice Il mito di Narciso Apollo e Dafne Niobe Teseo e il minotauro L’ILIADE La questione omerica L’invocazione alla Musa La peste Lo scontro tra Achille e Agamennone Achille e Teti Ettore e Paride: la proposta del duello con Menelao L’incontro tra Ettore e Andromaca Il duello tra Achille ed Ettore L’incontro tra Priamo e Achille NARRATIVA Il testo narrativo: definizione, generi, struttura L’ordine del racconto: fabula ed intreccio Le sequenze di un testo narrativo Lo spazio e il tempo Il narratore e il punto di vista I personaggi Raccontare la paura: il genere Horror E.A.Poe, Il gatto nero E.A.Poe Il barile Ammontillado H. Phillips Lovecraft, L’estraneo J.Richard Lansdale, In un tempo freddo e oscuro

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:20162017 · A.C.Doyle, , L’uso scientifico...

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: IC ANNO SCOLASTICO:20162017 GRAMMATICA Recupero ORTOGRAFICO MORFOLOGIA: il verbo Coniugazione, persone, numero, modi e tempi Le coniugazioni regolari Alcuni verbi irregolari I verbi essere e avere Modi finiti e modi indefiniti Analisi grammaticale LESSICO: il significato delle parole La sinonimia Come si consulta il vocabolario Le figure retoriche: similitudine, metafora, ossimoro, ironia IL TESTO Il riassunto Come si fa un riassunto La parafrasi Strategie di scrittura: il tema MITO ED EPICA Il mito di Edipo La storia di Orfeo ed Euridice Il mito di Narciso Apollo e Dafne Niobe Teseo e il minotauro L’ILIADE La questione omerica L’invocazione alla Musa La peste Lo scontro tra Achille e Agamennone Achille e Teti Ettore e Paride: la proposta del duello con Menelao L’incontro tra Ettore e Andromaca Il duello tra Achille ed Ettore L’incontro tra Priamo e Achille NARRATIVA Il testo narrativo: definizione, generi, struttura L’ordine del racconto: fabula ed intreccio Le sequenze di un testo narrativo Lo spazio e il tempo Il narratore e il punto di vista I personaggi Raccontare la paura: il genere Horror E.A.Poe, Il gatto nero E.A.Poe Il barile Ammontillado H. Phillips Lovecraft, L’estraneo J.Richard Lansdale, In un tempo freddo e oscuro

IL MOSTRO NELLA LETTERATURA ANTICA E MEDIEVALE B.Stoker, Il Conte Dracula, da Dracula T.Harris, In lotta contro il serial Killer, da Il silenzio degli Innocenti S.Meyer, La giovinezza di Edward e Carlisle, da Twilight Il poliziesco: caratteristiche del genere poliziesco A.C.Doyle, , L’uso scientifico dell’immaginazione, da Il Mastino di dei Baskerville LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

F.Kafka, La metamorfosi

M.Lodoli, I fannulloni

M.Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

F.M. Dostoevskij, Le notti bianche

P.Mastrocola, Una barca nel bosco

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE IC

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

1 LA STORIA: COME E PERCHE’

2 LA PREISTORIA

Concetto chiave: EVOLUZIONE

3 LA MESOPOTAMIA: SUMERI, BABILONESI, ASSIRI

4 L’ANTICO EGITTO

Concetto chiave: TEOCRAZIA

5 ITTITI, EBREI, FENICI

Le voci della storia: la prima deportazione degli Ebrei

6 CRETA E MICENE

Il personaggio: Heinrich Schiliemann, scopritore di Troia e Micene

Le voci della storia: Minosse

7 LA NASCITA DELLA POLIS E IL MONDO COMUNE DEI GRECI

Concetto chiave: COLONIZZAZIONE

Concetto chiave: CITTADINO

8 SPARTA E ATENE: DUE MODELLI POLITICI

Laboratorio: lavorare con le fonti. L’educazione militare alla base della società spartana

9 LE GUERRE PERSIANE E L’ATENE DI PERICLE

L’Atene di Pericle: capitale dell’arte

L’Acropoli di Atene

10 LA CRISI DELLE POLEIS E L’ASCESA DELLA MACEDONIA

Il personaggio: Socrate, filosofo e cittadino

11 ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO

Concetti chiave: ELLENISMO

11 l’ITALIA PREROMANA

La civiltà etrusca

12 LE ORIGINI DI ROMA TRA STORIA E LEGGENDA

13 LA REPUBBLICA ROMANA E LE SUE ISTITUZIONI

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IIC

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

1 CHE COS’E’ LA POESIA: AMBIGUITA’ E POLISEMIA

2 LA NASCITA DELLA POESIA LIRICA

3 SAFFO: la prima poetessa greca

Per me è chiaro ch’è uguale agli dei

Squassa Eros

Eros che scioglie le membra

Attis, ora rifiuti

Sei giunta

Tramontata è la luna

4 POESIA E MUSICA: gli aspetti metrici e ritmici

L’enjambement

La rima

La strofa

Il verso libero

5 L’AMORE NELLA POESIA

Caio Valerio Catullo, Viviamo, mia Lesbia, e amiamo

Mi chiedi quanti tuoi baci

Dice la mia donna di non volere donarsi a nessuno

Odio e amo.

Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare

La concezione stilnovista dell’amore

Francesco Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Pablo Neruda, Posso scrivere i versi più tristi

Fabrizio De André, Bocca di ros

Camillo Sbarbaro, Padre che muori tutti i giorni un poco

Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta

6 IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA POESIA

Umberto Saba, Ulisse

Costantino Kavafis, Itaca

Dante Alighieri, canto XXVI dell’Inferno (vv.85-142

Lucio Dalla, Itaca

7 LE FIGURE RETORICHE DI SUONO

L’allitterazione

L’assonanza

La consonanza

L’onomatopea

8 LA DISPOSIZIONE DELLE PAROLE: le figure retoriche di ordine

L’Anafora

Anastrofe

Ellissi

Iperbato

Asindeto

Polisindeto

9 UGO FOSCOLO, A Zacinto

Laboratorio: come si fa una parafrasi

Laboratorio: l’analisi delle figure retoriche

Laboratorio: il tema, il messaggio

Laboratorio: esempio di sonetto

Laboratorio: come si struttura un commento

10 LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

Iperbole

Metafora

Metonimia

Ossimoro

Personificazione

Similitudine

Sineddoche

Sinestesia

11 GIACOMO LEOPARDI, L’Infinito (a memoria)

12 LA POESIA E IL CINEMA: Il Postino

13 SCRIVERE UNA RECENSIONE

14 IL TEATRO

Che cos’è il teatro

Il teatro dalle origini al Settecento

Le caratteristiche della tragedia e della commedia

La tragedia greca: Sofocle, Edipo re

La tragedia greca: Euripide, Medea

La struttura del teatro greco

La struttura di un testo teatrale

Andare a teatro: Medea

William Shakespeare e il teatro elisabettiano

Lettura integrale di un’opera di W.Shakespeare

15 ELEMENTI DI ANALISI LOGICA E DEL PERIODO

16 I PROMESSI SPOSI

Lettura integrale dal XIV AL XXXIII capitolo. (sintesi del XVIII-XIX e XXII)

17 IL PIACERE DI LEGGERE

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Dino Buzzati, Il deserto dei tartari

Anna Frank, Il Diario di Anna Frank (o Primo levi, Se questo è un uomo)

Lettura integrale di un’opera di Shakespeare

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE IIC

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

1 ROMA SI ESPANDE NEL MEDITERRANEO

Concetto chiave: PROVINCIA

Concetto chiave: IMPERIALISMO

2 DAI GRACCHI A SILLA: LA CRISI DELLA REPUBBLICA

3 L’ETA’ DI CESARE E LA FINE DELLA REPUBBLICA

Concetto chiave: DITTATURA

4 IL PRINCIPATO DI AUGUSTO

Approfondimento personale: i monumenti romani di età augustea

5 LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA E I FLAVI

Le voci della storia. L’eruzione del Vesuvio

Il Colosseo: simbolo di Roma

6 IL PRINCIPATO ADOTTIVO

Laboratorio: la colonna traiana

Storia e letteratura: Memorie di Adriano

Storia e Cinema: Il gladiatore

7 IL CRISTIANESIMO: UNA GRANDE RIVOLUZIONE PER LA STORIA

Laboratorio: le catacombe

8 L’ETA’ DEI SEVERI E LA CRISI DEL III SECOLO

Concetto chiave: Crisi

Concetto chiave: Decadenza

9 LE MINACCE AI CONFINI E LA RESTAURAZIONE DI DIOCLEZIANO

Laboratorio: lavorare con le fonti. Adorazione dell’imperatore

10 DA COSTANTINO ALLA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

11 I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO

Concetti chiave: CESAROPAPISMO

Laboratorio: lavorare con le fonti. La sfarzosa corte di Giustiniano

12 L’ITALIA LONGOBARDA (SINTESI)

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IVC

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

1 LA CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO

Il quadro storico

Che cos’è l’Umanesimo

Lorenzo Valla: la filologia scienza dell’errore

Parola chiave: FILOLOGIA

Parole chiave: CLASSICISMO

Marsilio Ficino: il neoplatonismo

Pico della Mirandola: centralità libertà dell’uomo

Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo

2 I CENTRI DELL’UMANESIMO ITALIANO

L’Italia delle corti

Venezia: Aldo Manuzio, Pietro Bembo

Le corti padane: Milano, dai Visconti agli Sforza

Mantova e i Gonzaga

Ferrara e gli Estensi

Firenze: capitale dell’Umanesimo

“La brigata laurenziana”

Parola chiave: NEOPLATONISMO

Lorenzo de’ Medici

Lorenzo il Magnifico, Canzone di Bacco

Roma e Urbino

3 IL RUOLO DELLE ARTI NELLA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE

La questione della lingua (P. Bembo) e il Petrarchismo

4 NICCOLO MACHIAVELLI

La vita

Il pensiero

IL PRINCIPE

Parole chiave: Principe e Fortuna

I tipi di principato e come acquisirli, Il Principe, I

Il principe nuovo: Cesare Borgia, il Principe, VII

Morale e politica in Machiavelli, Il Principe, XV

I comportamenti adatti al principe, Il Principe, XXV

5 LUDOVICO ARIOSTO

La vita

Il pensiero e la poetica

Le satire

6 L’ORLANDO FURIOSO

Un classico della letteratura italiana: dalle chanson de geste a Boiardo

Tradizione e innovazione nell’Orlando furioso

Il poema del movimento

Parole chiave: DESIDERIO

Le strategie della narrazione

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, Orlando furioso, 1-4

Il castello incantato, Orlando furioso, XII, 8-12, 17-20

La follia di Orlando, Orlando furioso, XIX, 33-36; 102-16, 124-36

7 CONTRORIFORMA E MANIERISMO

Il Manierismo: verso un nuovo immaginario (Rosso Fiorentino)

8 L’UNIVERSO BAROCCO

Sull’idea di Barocco

Parole chiave: MERAVIGLIA

Dal cerchio all’ellisse

Approfondimento personale sui grandi artisti del Barocco (Bernini e Borromini)

Galileo Galilei

“Mondo sensibile” e “mondo di carta”, Dialogo sopra i due massimi sistemi

Giordano Bruno: l’universo infinito

Tommaso Campanella

9 IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI

Immanuel Kant, risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo?

Approfondimenti personali

Parole chiave: RAGIONE

Parole chiave: TOLLERANZA

Parole chiave: ENCYCLOPEDIE

Cesare Beccaria: Tortura e pena di morte, Dei delitti e delle pene

J.Jaques Rousseau: illuminismo e Preromanticismo

9 CARLO GOLDONI nel secolo dei lumi

Carlo Goldoni: la vita e l’opera

Goldoni e il teatro

La riforma di Goldoni

Parole chiave: MASCHERA-CARATTERE

La Locandiera

Il cavaliere misogino, La locandiera, atto II, scene I-II

Una seduzione gastronomica, La locandiera, atto II, scene IV e VIII-IX

10 NEOCLASSICISMO

L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia

La “quieta grandezza” del Laocoonte, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella

scultura

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

Approfondimento personale su un’opera di Antonio Canova o di J.Louis David

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE IVC

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

1-LA CIVILTA’ RINASCIMENTALE

Umanesimo e Rinascimento

La rivoluzione scientifica

Il pensiero storico e politico

2-L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE

Le cause delle scoperte geografiche

Le civiltà del Centro e Sud America

La conquista del Nuovo Mondo

Economia e società nel Cinquecento

Documenti: Gli Indios sono omuncoli

Documenti: Gli Indios sono veri uomini

3-LA CRISI RELIGIOSA

La cristianità e la chiesa del quattrocento

Le origini della Riforma cattolica

La sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento

4-LA RIFORMA PROTESTANTE

Le origini della protesta

Le lotte religiose in Germania

La riforma in Svizzera

La diffusione della Riforma

Storiografia: Il capitalismo nell’interpretazione di Max Weber

5-LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

Il Concilio di Trento

La Chiesa nell’età della Controriforma

Le Missioni dei Gesuiti in America

6-CARLO V E LA FINE DELLA LIBERTA’ ITALIANA

L’ascesa di Carlo V

La sconfitta di Carlo V

7-L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra elisabettiana

Le guerre di religione in Francia

Documento: l’eccidio degli Ugonotti

8-IL SEICENTO: IL SECOLO DEL RIBALTAMENTO DEGLI EQUILIBRI

La guerra dei Trent’anni

La Francia dei Riscelieu e Mazarino

L’Italia nell’epoca della dominazione spagnola (1559-1713)

Crisi economica e atlantizzazione

La cultura seicentesca

9-DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi

La Francia del re Sole

L’assolutismo in Russia e Prussia

Un secolo di guerre

10-LA PRIMAVERA DEI LUMI

l’illuminismo

Il dispotismo illuminato

La rivoluzione americana

11-LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’antico regime in Francia

Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente

Documenti: I diritti dell’uomo e del cittadino

La Costituzione del 1791

La Francia in guerra

La Convenzione (1792-93)

Il terrore (1793-94)

Documenti: Marat assassinato