PROGRAMMA DI ITALIANO A. S. 2015- 2016 · quantità di lavoro assegnato - Correttezza e precisione...

28
PROGRAMMA DI ITALIANO A. S. 2015- 2016 CLASSE V C - I.I.S.S. “Palmeri” Prof.ssa Cascio Daniela L’ETA’ NAPOLEONICA Strutture politiche, sociali ed economiche. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia U. FOSCOLO La vita – La cultura e le idee – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis – Le Odi e i Sonetti – Dei sepolcri – Le Grazie. Dei Sepolcri, vv. 151-197; 279- 295. L’ETA’ DEL ROMANTICISMO Storia, cultura, idee: caratteri essenziali. Il movimento romantico in Italia. A. MANZONI (In sintesi) (In sintesi) Dal classicismo al Romanticismo – Gli Inni sacri e le odi – Le tragedie – I promessi sposi - Le opere più tarde. G. LEOPARDI La vita – Il pensiero – La poetica del “vago e dell’indefinito” – Leopardi e il Romanticismo – I Canti – Le Operette morali Dallo Zibaldone: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, parole poetiche, suoni indefiniti. Dai Canti: La sera del dì di festa; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra (terza strofa nell’analisi del testo) Dalle Operette morali :Dialogo della Natura e di un islandese (121- 166) L’ ETA’ POSTUNITARIA Le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie: Il Positivismo. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Il Naturalismo francese: I fondamenti teorici –I precursori – La poetica di Zola.

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO A. S. 2015- 2016 · quantità di lavoro assegnato - Correttezza e precisione...

PROGRAMMA DI ITALIANO A. S. 2015- 2016

CLASSE V C - I.I.S.S. “Palmeri”

Prof.ssa Cascio Daniela

L’ETA’ NAPOLEONICA

Strutture politiche, sociali ed economiche.

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

U. FOSCOLO

La vita – La cultura e le idee – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis – Le Odi e i Sonetti – Dei

sepolcri – Le Grazie.

Dei Sepolcri, vv. 151-197; 279- 295.

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Storia, cultura, idee: caratteri essenziali.

Il movimento romantico in Italia.

A. MANZONI (In sintesi)

(In sintesi) Dal classicismo al Romanticismo – Gli Inni sacri e le odi – Le tragedie – I promessi

sposi - Le opere più tarde.

G. LEOPARDI

La vita – Il pensiero – La poetica del “vago e dell’indefinito” – Leopardi e il Romanticismo – I

Canti – Le Operette morali

Dallo Zibaldone: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, parole poetiche, suoni

indefiniti.

Dai Canti: La sera del dì di festa; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia;

La ginestra (terza strofa nell’analisi del testo)

Dalle Operette morali :Dialogo della Natura e di un islandese (121- 166)

L’ ETA’ POSTUNITARIA

Le strutture politiche, economiche e sociali.

Le ideologie: Il Positivismo.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Il Naturalismo francese: I fondamenti teorici –I precursori – La poetica di Zola.

G. VERGA

La vita – I romanzi preveristi – La svolta verista – Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

– L’ideologia verghiana – Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano – Vita dei campi - I

Malavoglia - Mastro don Gesualdo – Novelle rusticane.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.

Da I Malavoglia: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta ( cap. XI).

IL DECADENTISMO

L’origine del termine “Decadentismo” – La visione del mondo decadente – La poetica del

Decadentismo – Temi e miti della letteratura decadente – L’influenza di Schopenauer , di

Nietzsche, di Bergson.

G. D’ANNUNZIO

La vita – Il piacere – I romanzi del superuomo: Il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il

fuoco- Le opere drammatiche – Le Laudi .

Da Alcyone: La pioggia nel pineto; Ditirambo IV (versi scelti)

G. PASCOLI

La vita – La visione del mondo – La poetica – L’ideologia politica – I temi della poesia

pascoliana – Myricae – Poemetti – Canti di Castelvecchio – Poemi conviviali – Carmina.

Da Myricae : L’assiuolo; Novembre .

Da Poemetti: Italy ( IV, 16-25; V 1-25).

IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale in Italia.

I FUTURISTI - I CREPUSCOLARI

I. SVEVO

La vita – La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno: La morte del padre ( cap. IV).

L. PIRANDELLO

La vita – La visione del mondo – La poetica – Le novelle – I romanzi: Il fu Mattia Pascal, I

quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno, centomila – Gli esordi teatrali e il

periodo “grottesco” – Il “teatro nel teatro” – L’ultima produzione teatrale – L’ultimo Pirandello

narratore.

Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; C’è qualcuno che ride.

DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI

P. LEVI

La vita e le opere

Da Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse, cap. II

E. MORANTE

La vita e le opere

Da La storia: Il bombardamento di San Lorenzo.

D. BUZZATI

La vita e le opere

Da Cronache terrestri: Cronaca di ore memorabili (Milano, 25 aprile 1945)

P. P. PASOLINI

La vita – Le prime fasi poetiche – La narrativa – L’ultimo Pasolini.

Da Scritti corsari: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea.

DIVINA COMMEDIA

Il Paradiso: canti I – III – VI ( vv. 1-33; vv.34-111 in sintesi; vv. 112-142) – XV (vv. 1-96 in

sintesi; vv. 97-148) – XXXIII ( vv. 1-39; vv.40-145 in sintesi).

L’insegnante

Daniela Cascio

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ‘Nicolò Palmeri’

Termini Imerese

Anno scolastico 2015/16

Programma svolto nella classe V C

Materia di insegnamento: Latino

Prof. Rosalia Mogavero

Testi in adozione: S. Marelli, S. Nicola, P. Pagliani, R. Alosi, E. Malaspina “Echi dal

mondo classico”

L’età imperiale

L’età dei Giulio-Claudi

L’affermazione dei principi sull’aristocrazia e sul senato

L’estensione della cittadinanza romana e l’ascesa delle province

La crisi del classicismo:

Gli intellettuali e il potere

Fra consenso e dissenso

I caratteri della cultura

Seneca

Petronio

La protesta degli umili: Fedro

Lucano

Persio

L’età dei Flavi

L’assolutismo imperiale

La restaurazione del classicismo

Quintiliano

Modello educativo a Roma

L’età di Traiano

La conciliazione tra principato e libertà

La felicitas temporum

Tacito

TESTI

“Sii padrone del tuo tempo” (Seneca, Epistulae ad Lucilium I)

“Gli schiavi”, 1-7; 10-13 (Seneca, Epistulae ad Lucilium XLVII)

“Il suicidio” (Seneca, De providentia VI, 6-7)

“Lupus et agnus” (Fedro, I, 1)

“Educare fin dalla nascita” (Quintiliano, Institutio oratoria I, 1-3)

“I vantaggi di un’educazione collettiva” (Quintiliano, Institutio oratoria I, 2, 18-22)

“Doveri degli studenti” (Quintiliano, Institutio oratoria, II 9 1-3)

“Il discorso di Calgaco” (Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae XXX)

TESTI IN ITALIANO

“La vita è breve?” (Seneca, De brevitate vitae, 1-3)

“Trimalchione entra in scena” (Petronio, Satyricon, 31, 8-34)

“Stravaganze culinarie” (Petronio, Satyricon, 35-36)

“Viveva in Efeso una matrona…” (Petronio, Satyricon, 111-112)

“L’insegnante ideale” (Quintiliano, Institutio oratoria, II 2, 4-13)

“Costumi matrimoniali” (Tacito, De origine et situ Germanorum, 18-19)

Approfondimenti:

Il tempo in Seneca (A. Traina)

Luoghi e tempi dell’educazione a Roma

Romanizzazione, Imperialismo e Imperialismi moderni

Gli alunni L’insegnante

Prof. Rosalia Mogavero

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V C INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

ANNO SCOLASTICO 2015 /16

La bella Epoque

L’età giolittiana

La grande guerra

La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica

L’eredità della grande guerra

Società di massa e crisi economica fra le due guerre

La crisi del dopoguerra in Italia

Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo

Il regime fascista

Fascismo e antifascismo

La repubblica di Weimar

Il nazismo al potere

L’Unione Sovietica : dalla NEP alla dittatura di Stalin

Gli Stati Uniti tra crisi e nuovo corso

La guerra civile spagnola

Le aggressioni di Hitler e lo scoppio della seconda guerra mondiale

La guerra dall’Europa al mondo

Il dominio nazista.

La disfatta dell’Asse

La Resistenza italiana

Est e ovest :il mondo bipolare

Il referendum istituzionale, le lezioni per la costituente, il trattato di pace.

La situazione politica ed economica dell’Italia fino alla fine del centrismo

Le organizzazioni internazionali di cui fa parte l’Italia: ONU, NATO.

L’Unione europea : genesi di una idea, la storia , le istituzioni, le criticità.

La Costituzione italiana: la genesi, i principi fondamentali.

L’ordinamento della Repubblica

Le attuali proposte di modifica.

APPROFONDIMENTI

Perché l’Italia entrò in guerra

Il Fordismo

Cosa è il totalitarismo

L’antisemitismo

Il confine orientale : una storia rimossa?

Lo sbarco in Sicilia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V C INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

ANNO SCOLASTICO 2015 /16

Dal Kantismo al l ’ ideal ismo

HEGEL

L’infinito come unica realtà

Ragione e realtà

La funzione della filosofia

La dialettica

La Fenomenologia dello spirito :la figura del servo- signore; lo stoicismo , lo scetticismo ,la

figura della coscienza infelice

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

La filosofia dello spirito : Spirito oggettivo ,assoluto

La reazione all’hegelismo : SCHOPENHAUER

“Il mondo come volontà e rappresentazione”

Le vie di liberazione dal dolore

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

La sinistra hegeliana : FEUERBACH

Il fenomeno religioso come alienazione e l’ateismo come scelta morale

MARX

Le vicende biografiche di un instancabile organizzatore della lotta operaia

“La critica ai lineamenti del diritto pubblico” di Hegel

“I manoscritti economico-filosofici”

“Le tesi su Feuerbach”

“L’ideologia tedesca”

“Il manifesto”

“Il capitale”

L’ETA’ DEL POSITIVISMO

COMTE

Il primato del sapere scientifico

La legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze

Il ruolo della filosofia

NIETZSCHE

Un pensiero critico ,negativo e anticipatore

La nascita della tragedia :spirito dionisiaco e apollineo

Le considerazioni inattuali :la critica allo storicismo

L’indagine scientifica sulla morale

La genealogia della Morale

La distruzione della metafisica e la “morte di Dio”: il nichilismo

Il superuomo e la filosofia dell’eterno ritorno

La volontà di potenza

Il prospettivismo

LETTURE:

“La morte di Dio” da “La Gaia Scienza”

“Le tre metamorfosi” da “Così parlò Zarathustra”

FREUD

Gli studi medici e la collaborazione con Breuer: la nascita della psicoanalisi

Il metodo delle associazioni libere e il transfert

L’origine delle nevrosi

L’interpretazione dei sogni

I lapsus e gli atti mancati

La sessualità

Il complesso di Edipo

Le pulsioni

Es, Io,Super-io

Il disagio della civiltà

ARENDT

Le origini del totalitarismo

Vita activa

La banalità del male

Uno sguardo di insieme sulle tematiche filosofiche tra fine 800 e inizi 900

L’Epistemologia del 900:

Popper e il principio di falsificazione

Kuhn e la Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche

L’insegnante Gli alunni

Virgilia Forgia

Programma di Letteratura inglese

Classe V sez. C a.s.2015/16

Insegnante Maria Cleofe Verona

Dal libro di testo in uso Spiazzi-Tavella “Only Connect-New Directions” ed. Zanichelli sono stati

presentati i seguenti argomenti:

Industrial Revolution and society

The Age of transition: The visionary poet W Blake

Songs of Innocence and Songs of experience:

The Lamb, The Tyger,Chimney Sweeper I,Chimney Sweeper II,London

The Age of Romanticism :two generations of poets

The two Lake poets :W. Wordsworth and Coleridge

BY Wordsworth:

Daffodils

By Coleridge : The Ballad of The Ancient Mariner (part I and the farewell )

The poet of beauty: J. Keats

Ode on a Grecian Urn

The Victorian Age: historical background and the frame of mind. The Victorian

Compromise.Types of novels.

A sentimental writer:C. Dickens

From Oliver Twist : “I want some more”

From David Copperfield: plot and characters

The Aestheticism

The writer “dandy”: O. Wilde

The preface to “The picture of Dorian Gray”

Dorian’s death

The Importance of being Earnest

The Ballad of Reading Gaol :part I

The Age of Anxiety :literary features. The stream of consciousness, the interior monologue and

the free indirect speech.

The writer of millennium :J.Joyce

Ulysses: plot, characters and the mythical method

The writer of the moments of being : V. Woolf

Mrs Dalloway :plot, characters.

To the Lighthouse:plot and characters

8. ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ.C

Anno Scolastico 2015/16

DISCIPLINA: Matematica

Ore curriculari settimanali per l’ a. s. n° 4

Ore complessive previste per l’anno scolastico n° 132

Ore di lezione effettivamente svolte n° 101 (al 15 maggio)

a. Il programma è stato svolto: tutto come da programmazione iniziale, nonostante alcune

delle ore previste siano state perse a causa di attività programmate dalla scuola.

b. Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno:

A tutti gli argomenti è stata data pari importanza nella trattazione.

c. Mezzi e strumenti dell’attività didattica

Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi – I. Fragni

“Lineamenti.Math Blu” Ghisetti e Corvi

d. Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche

effettuate, gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

Solo pochi allievi hanno sviluppato o potenziato, le capacità logiche e intuitive iniziali; in

generale la classe ha assimilato i contenuti disciplinari e il linguaggio specifico con qualche

difficoltà. Una piccola parte della classe espone in maniera precisa, pochissimi, però,

risolvono autonomamente i problemi, scegliendo il procedimento risolutivo migliore.

e. Misurazione e valutazione dei risultati

Tipologia prove di verifica N° per anno

Componimenti liberi su traccia

Relazione illustrativa

Relazione di ricerca e di interpretazione

Test integrato ( V/F, R. multipla, compl. Etc.) 1

Test specifico 6

Interrogazione orale 4

Prova grafico geometrica o grafico architettonica

Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di

programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che

fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove:

prove scritte:

corretta conoscenza delle nozioni fondamentali studiate - Produzione di almeno la metà della

quantità di lavoro assegnato - Correttezza e precisione di calcolo - Errori di distrazione non

gravi - Comprensione del testo e applicazione delle tecniche di risoluzione proprie dell’analisi

per la risoluzione di semplici problemi assegnati.

prove orali

esposizione logica dell’argomento trattato - Uso corretto e appropriato del linguaggio specifico

- Capacità di fare collegamenti con le discipline affini.

FIRMA DELL’INSEGNANTE

______________________

Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “

A. S. 2015/2016

CLASSE 5a C

Programma di Fisica

Docente: Capitummino Salvatore

Testo in adozione: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” ZANICHELLI

CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici fondamental i

La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Forze tra magneti

e correnti - Forze tra correnti – L’intensità del campo magnetico – La

forza magnetica su un filo percorso da corrente - Il campo magnetico

di un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di una spira e di

un solenoide – Il motore elettrico – L’amperometro e il voltmetro.

Il campo magnetico

La forza di Lorentz – Forza elettrica e magnetica - Il moto di una carica

in un campo magnetico uniforme – Applicazioni sperimentali del moto

di cariche in campi magnetici - Il flusso del campo magnetico – La

circuitazione del campo magnetico – Applicazioni del teorema di

Ampere - Le proprietà magnetiche dei metalli - Il ciclo di isteresi

magnetica - Verso le equazioni di Maxwell.

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta – La legge di Faraday-Neumann – La legge di Lenz – L’autoinduzione e

la mutua induzione – Energia e densità di energia del campo magnetico – L’alternatore – Il

trasformatore – Il linac e il ciclotrone.

Le equazioni di Maxwel l e le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto- Il termine mancante - Le equazioni di

Maxwell e il campo elettromagnetico - Le onde elettromagnetiche – Il

principio di Huygens e la riflessione della luce – La rifrazione della luce

– La dispersione della luce – La riflessione totale e l’angolo limite - Le

onde elettromagnetiche piane – La polarizzazione della luce – Lo

spettro elettromagnetico – La radio, i cellulari e la televisione.

RELATIVITA’ E QUANTI

La relatività del lo spazio e del tempo

Il valore numerico della velocità della luce – L’esperimento di

Michelson-Morley – Gli assiomi della teoria della relatività ristretta –

La relatività della simultaneità – La dilatazione dei tempi – La

contrazione delle lunghezze – L’invarianza delle lunghezze

perpendicolari al moto relativo – Le trasformazioni di Lorentz.

La relatività ristretta

L’intervallo invariante – Lo spazio-tempo – a composizione delle

velocità – L’equivalenza tra massa ed energia – Energia totale, massa

e quantità di moto in dinamica relativistica – L’effetto Doppler

relativistico.

La relatività generale

Il problema della gravitazione – I principi delle relatività generale –

Le geometrie non euclidee – Gravità e curvatura delle spazio-tempo –

Lo spazio tempo curvo e la luce – Le onde gravitazionali.

La crisi del la fisica classica

Il corpo nero e l’ ipotesi di Planck – L’effetto fotoelettrico – La

quantizzazione della luce secondo Einstein – L’effetto Compton – Lo

spettro dell’atomo di idrogeno – L’esperienza di Rutherford –

L’esperimento di Millikan – Il modello di Bohr – I livelli energetici di

un elettrone nell ’atomo di idrogeno – L’esperimento di Franck e Hertz.

La fisica quantistica

Le proprietà ondulatorie della materia – i l principio di

indeterminazione – Le onde di probabilità – L’ampiezza di probabilità

e il principio di Heisemberg – Il principio di sovrapposizione.

Termini Imerese, 15/05/2016

Liceo Scientifico N. Palmeri

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe: 5^ Sez.: C

Anno Scolastico: 2015/16

Professoressa: Concetta Belladone.

---------------------------------------------------------------------------------

Scienze della Terra

L’interno della Terra:

La struttura interna della Terra e lo studio della propagazione delle onde sismiche

Gli strati della Terra: caratteristiche della crosta del mantello e del nucleo

L’andamento della temperatura all’interno della Terra: la geoterma e gli stati fisici del

mantello e del nucleo

Il campo magnetico terrestre: ipotesi sulla natura ed origine, la geodinamo. Le

inversioni del campo magnetico. Paleomagnetismo.

La tettonica delle placche

La deriva dei continenti: la teoria di Wegener

La tettonica delle placche: il nuovo paradigma

I margini di placca : convergenti, divergenti e trasformi. Struttura delle dorsali, fosse

oceaniche e faglie trascorrenti

La verifica del modello della tettonica delle placche: paleomagnetismo e anomalie

magnetiche dei fondali marini

Le forze che determinano il movimento delle placche: modelli della convezione del

mantello

Distribuzione geografica e natura delle attività sismiche e vulcaniche

Deformazione delle rocce: deformazione elastica, plastica e carico di rottura

Meccanismo di formazione delle montagne

Le principali strutture della crosta continentale e l’isostasia

Approfondimento: Tettonica del Mediterraneo

Biologia

Le Biomolecole

I Carboidrati

I Lipidi

Gli amminoacidi e le proteine

Gli acidi nucleici

Espressione Genica

Regolazione genica nei procarioti: esperimento di Gurdon, Operone-Lac

Esoni ed introni: il DNA “spazzatura”

Regolazione genica negli eucarioti: maturazione dell’mRNA (splicing)

Genetica di virus e batteri: struttura e ciclo riproduttivo dei virus, struttura e ciclo

riproduttivo dei batteri

Batteri e variabilità: trasduzione, coniugazione,trasformazione

Il Metabolismo cellulare

Energia ed organismi viventi

Respirazione e fotosintesi

Vie metaboliche

Biochimica

Gli Idrocarburi

I composti organici: l’atomo di carbonio e la sua ibridazione

Gli alcani:caratteristiche generali,proprietà fisiche e reattività

Gli alcheni:caratteristiche generali,proprietà fisiche e reattività

Gli alchini:caratteristiche generali,proprietà fisiche e reattività

Gli idrocarburi aromatici:caratteristiche generali,proprietà fisiche e reattività

Biotecnologie

Le Biotecnologie

La biodegradazione

Gli anticorpi monoclonali

Le colture cellulari

Le Tecniche dell’Ingegneria Genetica

La manipolazione del DNA

Gli enzimi di restrizione

La separazione dei frammenti di restrizione

Il sequenziamento dei frammenti

L’ibridazione degli acidi nucleici

Il Clonaggio Genico

Clonazione del DNA

I vettori molecolari: virus e plasmidi

Il “montaggio” del DNA ricombinante

Le “biblioteche” del DNA

La reazione a catena della polimerasi (PCR)

Gli organismi geneticamente modificati

OGM: colture di cellule ricombinanti

Terapia genica

Animali transgenici

Alimenti OGM: ingegneria genetica ed agricoltura

La clonazione

Clonazione animale: la pecora Dolly

Clonazione e bioetica

L’ecologia applicata

Concetto di biosfera, bioma, ecosistema,comunità,popolazione

Biodiversità e stabilità ecologica: resistenza e resilienza, stabilità locale e globale

Cause naturali ed antropiche di perturbazione della stabilità ecologica:gli stress

ambientali causati dall’uomo

Monitoraggio degli ecosistemi: indicatori biologici

Ecotossicologia: definizione e applicazioni, bioaccumulo

Biologia della conservazione: Politiche internazionali, Protocollo di Kyoto

Gli alunni Il Docente

………………………………………. ……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ. C

DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE docente: Patrizia Pilato

ARGOMENTI SVOLTI

- IL Neoclassicismo: caratteri storico-artistici

A. Canova: “ Amore e Psiche“, „ Le Grazie“, „Monumento funebre a Maria

Cristina d’Austria“ J.L. David: “ Il giuramento degli Orazi”, „ La morte di Marat“

J.A. D. Ingres: “ L‘ Apoteosi di Omero“.

- Il Romanticismo: caratteri storico-artistici e confronto/differenze con il

neoclassicismo.

C.D. Friedrich : “ Mare artico “

T. Gèricault: “ La zattera della Medusa” “ L’Alienata”

E. Delacroix “ La barca di Dante” , “ La libertà che guida il popolo”

F. Hayez : “ Il Bacio” – “ La congiura dei Lampugnani”

-Il Realismo: caratteri storico-artistici

G. Courbet “ Gli spaccapietra” , “ L’atelier del pittore. Allegoria reale

determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale”, “

Fanciulle sulla riva della Senna”.

-I Macchiaioli: caratteri storico-artistici

G. Fattori “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “ La rotonda di Palmieri”

, “Bovi al carro”

-L’Impressionismo: caratteri storico-artistici

E.Manet: “ Colazione sull’erba” , “ Il bar delle Folies Bergere,

C.Monet: “ Colazione sull’erba”, Impressione, sole nascente, “ La cattedrale di

Ruen” ( ciclo)

E.Degas : “ Lezioni di danza”, “ L’assenzio”,”

P.A. Renoir: “ Le Grenouillere”, “ Colazione dei canottieri”

-I Post-impressionisti: caratteri storico-artistici

P. Cezanne: “ Boccali e barattoli di marmellata”- I giocatori di carte” “ La

montagna Sainte-Victorie”.

G. Seurat: le sue teorie e le sue opere: “Una domenica pomeriggio all’isola

della Grande-Jatte”.

P.Gauguin : la personalità e le sue opere: “ Il Cristo giallo”, “ Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”

V. Van Gogh: la personalità e le sue opere: “I mangiatori di patate”,

Autoritratto con cappello di feltro grigio”” Veduta di Arles con iris in primo

piano”, “ Notte stellata”, Campo di grano con voli di corvi”.

-L’Art- Nouveau : itinerario storico-artistico e caratteristiche

G. Klimt: “Giuditta I” - “ GiudittaII ( Salomè)”- “ Il bacio”

-Espressionismo: caratteri storico-artistici

I Fauves e Henri Matisse: “ Donna con cappello” , “ La danza”

E. Munch: la personalità e le sue opere: “ Pubertà”, “ Sera nel corso Karl

Johann” , “Il grido”.

-Le Avanguardie storiche: caratteri storico-artistici

Il Cubismo: caratteristiche

P. Picasso: la personalità e le sue opere: “ Poveri in riva al mare”, “ Famiglie di

saltimbanchi”, “ Les demoiselles d’Avignon”,” Ritratto di Ambroise Voillard”, “

Natura morta con sedia impagliata”, “ Guernica”.

Il Futurismo: caratteristiche

U. Boccioni: “ La città che sale”- ” Forme uniche nella continuità dello spazio”.

Il Dadaismo: caratteristiche

M. Duchamp: “ Fontana” “ L.H.O.O.Q” .

Surrealismo: caratteristiche

R. Magritte: “ “L’uso della parola I”, “ Le grazie naturali”

S. Dalì: “ Sogno causato dal volo di un’ape” , “ La persistenza della memoria”.

Firma del docente

Prof.ssa Patrizia Pilato

Liceo Scientifico Statale

“N. Palmeri”

Termini Imerese

Anno Scolastico 2015/16

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Classe: 5ª Sez. C

PROGRAMMA SVOLTO

Potenziamento fisiologico:

- Esercizi a corpo l ibero;

- Corsa in condizioni di steady-state;

- Corse ripetute e intervallate;

- Corse balzate e saltate;

- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.

Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:

- Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

- Volteggi al la caval l ina (frammezzo, divaricato);

- Esercizi di ritmica su e tra gli ostacoli;

- Grandi attrezzi: palco di sal i ta, quadro svedese, spal l iera , paral lele;

- Fondamentali tecnici individuali di pallavolo (battuta, bagher, palleggio,

schiacciata);

- Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di

pallavolo;

- Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di

senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);

- Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.

Pratica sportiva:

- Atletica leggera;

- Pallavolo;

- Pallacanestro.

- Salto in alto

Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno:

Elementi di traumatologia e pronto soccorso:

- Contusione - Lesioni muscolari e tendinee

- Distorsione - Crampi

- Lussazione - Ferite

- Fratture - Epistassi

Elementi delle principali metodologie di allenamento:

- L’allenamento - Cenni di bio-energetica

- Le qualità fisiche - Potenziamento delle qualità fisiche

- Gli effetti del movimento

Il Doping

Gli alunni Il docente

Prof. Gaetano Egiziano