PROGRAMMA DI ITALIANO 1BAFM - istitutobandini.it · 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e...

21
1 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1BAFM a.s. 2015/16 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Epica, L’Epica classica e le origini della nostra cultura Marcello Sensini, Porte aperte. L’Italiano per tutti, vol. unico, con grammatica facile per stranieri Ore settimanali: 4 _________________________________________________________ Narrativa Percorso 1 Le forme della narrativa Unità 1 LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Strumenti di analisi 1. Il testo narrativo 2. La fabula e l’intreccio 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e flashforword 5. L’inizio in Medias res 6. La suddivisione in sequenze 7. La tipologia delle sequenze LESSICO DA CONOSCERE Modelli narrativi Emilio Salgari, La tigre admikanevalla Giovanni Arpino, La dama dei coltelli Edward Hoch, Zoo Timothée de Fonbelle Unità 2 IL TEMPO E LO SPAZIO Strumenti di analisi 1. L’epoca 2. La durata 3. Il ritmo

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO 1BAFM - istitutobandini.it · 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e...

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 1BAFM a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Epica, L’Epica classica e le origini della nostra cultura Marcello Sensini, Porte aperte. L’Italiano per tutti, vol. unico, con grammatica facile per stranieri Ore settimanali: 4

_________________________________________________________

Narrativa Percorso 1 Le forme della narrativa Unità 1 LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Strumenti di analisi

1. Il testo narrativo 2. La fabula e l’intreccio 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e flashforword 5. L’inizio in Medias res 6. La suddivisione in sequenze 7. La tipologia delle sequenze

LESSICO DA CONOSCERE Modelli narrativi Emilio Salgari, La tigre admikanevalla Giovanni Arpino, La dama dei coltelli Edward Hoch, Zoo Timothée de Fonbelle Unità 2 IL TEMPO E LO SPAZIO Strumenti di analisi

1. L’epoca 2. La durata 3. Il ritmo

2

4. L’ambientazione 5. La funzione della descrizione 6. L’uso dei sensi nella descrizione 7. Descrizione soggettiva e oggettiva

LESSICO DA CONOSCERE Modelli narrativi Fredric Brown, Errore fatale Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio Giovanni Guareschi, Oscuramento Unità 3 I PERSONAGGI Strumenti di analisi

1. I ruoli principali 2. La gerarchia 3. La caratterizzazione 4. Tipi e individui 5. I luoghi e i personaggi 6. Parole e pensieri dei personaggi

LESSICO DA CONOSCERE Modelli narrativi Ludwig Bechstein, I tre cani Thomas Mann, Il signor Kaak Reiner Kunze, Quindici Unità 4 IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LO STILE Strumenti di analisi

1. Autore e narratore 2. Narratore interno ed esterno 3. Io narrante e io narrato 4. Narratore paleste e nascosto 5. Il narratore di secondo grado 6. Punto di vista o focalizzazione 7. Lo stile 8. Il registro linguistico 9. Il linguaggio figurato 10. La struttura del periodo

LESSICO DA CONOSCERE Ernest Hemingwey, Colline come elefanti bianchi Guy de Maupassant, I gioielli Alphonse Allais, La barba Andrea Camilleri, Guardie e ladri Antonio Tabucchi, Una scelta difficile

3

Unità 5 L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO L’analisi del testo narrativo Per analizzare un testo narrativo Leggere e comprendere il testo Comprendere le richieste del questionario Elaborare le risposte Enrico Canetti, La lingua salvata Elsa Morante, L’isola di Arturo Giovanni Verga, La lupa Frederic Brown, La sentinella Giovanni Romagnoli, Navi in battaglia Dino Buzzati, Il mantello Esercitazioni su ogni unità e compiti in classe.

Epica Unità 1 ANTICHI E NUOVI RACCONTI DELLA BIBBIA La Bibbia il libro dei libri La composizione della Bibbia Lo stile narrativo La creazione dell’uomo e della donna (Genesi) Mosè e il passaggio del Mar Rosso Canto dell’esule Unità 2 L’EPOPEA DI GILGAMESH La trama del poema Gilgamesh e i personaggi del poema I temi e le interpretazioni L’eroe Gilgamesh (Epopea classica) La foresta dei cedri (Epopea classica) Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu (Epopea classica) L’umanità è recisa come canne in un canneto (Epopea classica) Unità 3 LE STORIE DEL MITO Il significato dei miti La mitologia classica I tipi e i filoni del mito Approfondimento: Il pantheon greco Le fonti del mito Esodo, Teogonia, La punizione di Prometeo

4

Unità 4 L’EPICA OMERICA Agli albori della letteratura occidentale Omero, l’autore Troia, il luogo della guerra La questione omerica Approfondimenti : Aédi e rapsodi Civiltà micenea, guerra di Troia, e Medioevo ellenico Unità 5 L’ILIADE Il Proemio Crise e Agamennone La lite fra Achille e Agamennone La morte di Patroclo Il duello fra Ettore e Achille Priamo e Achille Il pianto dei cavalli di Achille Unità 6 ODISSEA Titolo e argomento dell’opera I nòstoi La trama del poema Il viaggio di Odisseo L’architettura del poema I temi dell’Odissea I personaggi Il proemio e il concilio degli dei Lettura e spiegazione in classe. Parafrasi del testo. Esercitazioni scritte e orali su ogni lettura e compiti in classe.

Grammatica Consolidamento e potenziamento della grammatica di base

La punteggiatura L’ortografia La divisione in sillabe, iati e dittonghi Il verbo Il nome L’articolo L’aggettivo Il pronome e gli aggettivi pronominali Le parti invariabili del discorso La sintassi della frase semplice Esercitazioni scritte e orali su ogni unità e compiti in classe.

5

I Promessi Sposi Alessandro Manzoni, La vita, il pensiero, le opere Introduzione alla storia dei Promessi Sposi Come nasce il romanzo La scelta del genere Che cos’è il romanzo storico L’ambientazione, Il Seicento Gli umili come protagonisti Il falso manoscritto, lettura e spiegazione Lettura Approfondimento sulla shoah Erminia dell’Oro, Un treno per vivere Approfondimento sui rischi dell’adolescenza Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino Esercizi in classe di lettura a voce alta Visione video/documentari e film Uli Edel, Noi i ragazzi dello zoo di Berlino, Germania 1981 Video/documentario, I Promessi Sposi Scrittura Esercitazioni e compiti in classe relativi alle seguenti forme scritte: Analisi del testo narrativo Parafrasi del testo epico La descrizione, la narrazione Testo espositivo di carattere storico Riassunto, Sommario Prendere appunti Siena 11 giugno 2016 Paola Santucci

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 1BAFM a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testo in adozione: Eva Cantarella, Giulia Guidorizzi, Materia Storia, Dalla preistoria a Giulio Cesare, vol. 1 Ore settimanali 2

_________________________________________________________ Unità 1 LE ORIGINI DELL’UMANITA’: LA PREISTORIA Unità 2 MESOPOTAMIA: UNA TERRA MOLTI POPOLI Unità 3 GLI EGIZI: UNA CIVILTA’ MILLENARIA Unità 4 LE CIVILTA’ DELLA PALESTINA ANTICA: EBREI, FENICI Unità 5 PRIMA DEI GRECI: CRETESI E MICENEI Unità 6 LA NASCITA DELLA POLIS E LE COLONIE Unità 7 POLEIS A CONFRONTO: SPARTA E ATENE Unità 8 LE GUERRE PERSIANE Unità 9 L’ETA’ CLASSICA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO Unità 10 LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO

2

Unità 11 LE ORIGINI DELL’ITALIA Unità 12 LA NASCITA DI ROMA E L’ETA’ MONARCHICA Ogni unità è stata spiegata e studiata integralmente e sono state affrontate le letture delle carte storiche e geostoriche, delle fonti, indici, valutazioni in percentuale, approfondimenti su temi proposti, letture, mappature e lessico storico. Creazione di mappe concettuali, linee del tempo, tavole sinottiche. Esercitazioni, interrogazioni e compiti in classe relativi agli argomenti spiegati. Approfondimenti e Laboratori La shoah Lessico specifico Visione video/documentari e film I Fenici Siena 11 giugno 2016 Paola Santucci

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 2BAFM a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Epica, L’Epica classica e le origini della nostra cultura Marcello Sensini, Porte aperte. L’Italiano per tutti, vol. unico, con grammatica facile per stranieri Ore settimanali: 4

_________________________________________________________

Poesia Percorso 2 Le forme della poesia Unità 6 LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA Strumenti di analisi

1. Tanti modi di fare poesia 2. La struttura grafica 3. Il valore connotativo delle parole 4. Autore, io lirico e interlocutore

LESSICO DA CONOSCERE Modelli poetici Mario Luzi, Il pianto sentito piangere Eugenio Montale, Perché tardi Giovanni Pascoli, Il lampo Attila Jozsef, Estate Unità 7 LA STRUTTURA E IL RITMO DEI VERSI Strumenti di analisi

1. La metrica e il verso 2. I versi della tradizione italiana 3. Sillabe grammaticali e sillabe metriche 4. Figure metriche di scissione e di fusione 5. Versi piani, tronchi e sdruccioli 6. Figure morfologiche

2

7. Ritmo e accenti ritmici 8. L’enjambement 9. La cesura

LESSICO DA CONOSCERE Modelli poetici

1. Umberto Saba, Ritratto della mia bambina 2. Giorgio Caproni, Battendo a macchina 3. Vittorio Sereni, Ecco le voci cadono 4. Alessandro Manzoni, Sparse le trecce morbide 5. Umberto Saba, Donna 6. Eugenio Montale, Ossi di seppia 7. Vittorio Sereni, Ecco, le voci cadono

Unità 8 LE RIME, LE STROFE E I TIPI DI COMPONIMENTO

1. Strumenti di analisi 2. La rima e la sua funzione 3. Rime perfette e schemi 4. Rime impefette: assonanza, consonanza, rima ipermetra 5. La rimalmezzo e la rima interna 6. I versi sciolti e i versi liberi 7. La strofa 8. I principali tipi di strofa 9. I componimenti poetici: il sonetto

LESSICO DA CONOSCERE Modelli poetici Francesco Petrarca, Zephiro torna, e ‘l bel tempo ritorna Giovanni Pascoli, Patria Giuseppe Ungaretti, Veglia Giovanni Pascoli, Rio Salto G. Carducci, Mezzogiorno alpino Unità 9 LE FIGURE DI SUONO, DI COSTRUZIONE E DI SIGNIFICATO Strumenti di analisi

1. Le figure retoriche 2. Le figure di suono 3. Il fonosimbolismo 4. La connotazione attraverso i costrutti sintattici 5. Le figure di costruzione 6. Le figure di significato 7. Il procedimento analogico

3

LESSICO DA CONOSCERE Modelli poetici Gabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto Giosuè Carducci, Traversando la Maremma toscana Giovanni Pascoli, L’assiuolo Giosuè Carducci, Pianto antico Giovanni Pascoli, L'uccellino del freddo Unità 10 LA PARAFRASI E IL COMMENTO La parafrasi del testo poetico Che cos’è e a che cosa serve L’analisi del testo poetico

1. Il livello lessicale 2. Il livello sintattico 3. Il livello metrico 4. Il livello retorico 5. Il livello tematico

Consolidamento e potenziamento dell’analisi del testo narrativo Esercitazioni scritte e orali su ogni unità e compiti in classe.

Epica Unità 1 ENEIDE Virgilio, poeta del suo tempo Il poema dell’epos romano L’antefatto I personaggi Il proemio Giunone scatena la tempesta Enea e Didone L’inganno del cavallo Fuga da Troia in fiamme Creusa, l’amore che si fa sacrificio Cercate l’antica madre Le Arpie La profezia di Eleno Didone si confida con la sorella Anna Didone ed Enea la passione e il dovere Disperazione e morte di Didone Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise Lettura, spiegazione in classe. Parafrasi ed esercitazioni su ogni singola lettura. Approfondimenti La geografia dell’Eneide

4

Didone, un personaggio da tragedia Il Laoconte La morte di Didone La concezione religiosa e filosofica di Virgilio Esercitazioni scritte e orali su ogni unità e compiti in classe.

Grammatica Consolidamento e potenziamento della grammatica e dell’analisi grammaticale La punteggiatura L’ortografia La divisione in sillabe, iati e dittonghi Il verbo Il nome L’articolo L’aggettivo Il pronome e gli aggettivi pronominali Le parti invariabili del discorso

Consolidamento della sintassi della frase semplice

Analisi del periodo Il periodo e le proposizioni La classificazione delle proposizioni indipendenti La struttura del periodo:

1. Le forme di coordinazione 2. Le forme di subordinazione 3. I gradi di subordinazione

Le proposizioni subordinate dirette e indirette

1. La proposizione incidentale 2. La proposizione soggettiva, implicita ed esplicita 3. La proposizione oggettiva, implicita ed esplicita 4. La proposizione dichiarativa 5. La proposizione interrogativa indiretta

I vari tipi di proposizione Esercitazioni scritte e orali sull’analisi grammaticale, logica e del periodo.

I Promessi Sposi Consolidamento delle nozioni già apprese Alessandro Manzoni, La vita, il pensiero, le opere Introduzione alla storia dei Promessi Sposi Come nasce il romanzo La scelta del genere Che cos’è il romanzo storico

5

L’ambientazione, Il Seicento Gli umili come protagonisti Riassunto della storia Lettura antologica dal cap. XXVI al cap. XXXVIII Esercitazioni scritte sul testo

INVALSI Apprendere la tecnica di compilazione degli INVALSI Esercitazioni sugli INVALSI 2011-2012-2013-2014 Lettura Approfondimento sulla shoah Erminia dell’Oro, Un treno per vivere Esercizi in classe di lettura a voce alta Approfondimenti Le origini della lingua italiana La letteratura delle origini I poemi epici

• I poemi epici germanici • L’epica francese • Il ciclo carolingio e il ciclo bretone

L’amore e la donna L’amore nel mondo classico, medioevale e rinascimentale

• Tristano e Isotta La donna nel III secolo Ipazia Visione video/documentari e film Kevin Reynolds, Tristano e Isotta, (2006) Alejandro Amenábar, Agorà (2009) Video/documentario, I Promessi Sposi Video/documentari sui personaggi dei I Promessi sposi Scrittura Esercitazioni e compiti in classe relativi alle seguenti forme scritte: Analisi del testo poetico e narrativo Parafrasi del testo poetico La descrizione, la narrazione Testo espositivo di carattere storico Riassunto, Sommario Mappe concettuali Prendere appunti Siena 11 giugno 2016 Paola Santucci

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 2BAFM a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testo in adozione: Eva Cantarella, Giulia Guidorizzi, Materia Storia, Dalla preistoria a Giulio Cesare, vol. 1 Eva Cantarella, Giulia Guidorizzi, Materia Storia, Da Augusto all’anno mille, vol. 2 Ore settimanali: 2

_________________________________________________________ Unità di raccordo 12 LA NASCITA DI ROMA E L’ETA’ MONARCHICA Unità 13 I PRIMI SECOLI DI ROMA REPUBBLICANA Unità 14 ROMA CONQUISTA L’ITALIA Unità 15 LE GUERRE PUNICHE E IL DOMINIO DEL MEDITERRANEO Unità 16 L’ULTIMO SECOLO DELLA REPUBBLICA Unità 17 AUGUSTO E L’ETA’ DI ROMA IMPERIALE Unità 18 LE ANTICHE CIVILTA’ ORIENTALI: INDIA E CINA Unità 19 IL CRISTIANESIMO E L’ORIGINE DELLA CHIESA Unità 20 LA CRISI DELL’IMPERO NEL III SECOLO Unità 21 DA DIOCLEZIANO AL CROLLO DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

2

Unità 22 I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO Unità 23 I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO Unità 24 GLI ARABI E L’EPOCA D’ORO DELL’IMPERO BIZANTINO Unità 25 I FRANCHI E L’IMPERO DI CARLO MAGNO Unità 26 I NUOVI ORIZZONTI DELL’EUROPA CRISTIANA Ogni unità è stata spiegata e studiata integralmente e sono state affrontate le letture delle carte storiche e geostoriche, delle fonti, indici, valutazioni in percentuale, approfondimenti su temi proposti, letture, mappature e lessico storico. Creazione di mappe concettuali, linee del tempo, tavole sinottiche. Esercitazioni, interrogazioni e compiti in classe relativi agli argomenti spiegati. Approfondimenti La storia della Palestina e di Israele – Percorso in Power Point La shoah Gli schiavi ed i gladiatori nel I e II secolo a Roma La donna nel III secolo Ipazia Storia dell’ufologia Problemi delle adduzioni e delle cicatrici degli addotti. Lettura degli articoli del prof. Corrado Malanga: Il marchio dell’abdution, Abdution e mondo onirico. Visione video/documentari e film Ridley Scott, Il gladiatore (2000) Alejandro Amenábar, Agorà (2010) Video/documentari sulla guerra arabo-palestinese Siena 11 giugno 2016 Paola Santucci

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 3SIA a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testo in adozione: Giorgio Bàrberi Squarotti, Giordano Genghini AUTORI E OPERE DELLA LETTERATURA, dalle origini al cinquecento – vol. 1 Ore settimanali: 4

_________________________________________________________

Unità 1 IL MEDIOEVO Tavola Sinottica Storia, Cultura L’influenza di Sant’Agostino sulla cultura medioevale L’allegoria e la letteratura medioevale Letteratura, Le origini della lingua italiana, Dal latino all’italiano, Indovinello veronese, Il Placito cassianese Letteratura ed arte, La cattedrale romanica e gotica Tipologia e generi letterari Esercitazioni: Analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave Unità 2 LE ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE I poemi epici L’epica germanica L’epica francese L’eroe cristiano e quello arabo La Chanson de Roland, La morte di Orlando Il ciclo classico e il ciclo bretone La materia del ciclo bretone Crètyen de Troyes La poesia lirica provenzale L’amore dei trovatori, la rivoluzione dei trovatori provenzali, Il tempo e lo spazio dei trovatori Allitterazioni, rime, assonanze, plazer Guglielmo IX d’Aquitania, Quando ritorna la dolce stagione Esercitazioni: Analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave

2

Unità 3 LA POESIA DEL DUECENTO La poesia del duecento, San Francesco, Il cantico delle creature Francesco e i francescani La basilica di San Francesco, costruzione e decorazioni Francesco d’Assisi, Il cantico di frate sole La letteratura didascalica La Scuola siciliana Il Sonetto Jacopo da Lentini, Meravigliosamente Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima Il siciliano illustre La lirica toscana Le innovazioni della poesia toscana Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera Esercitazioni: Interrogazioni, Analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave Unità 4 IL DOLCE STIL NOVO E LA POESIA REALISTICA La poesia stilnovista Guido Guinizzelli L’origine dell’espressione Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Io voglio del ver la mia donna laudare, Chi è questa che vèn, ch’ognom la mira L’apporto della cultura islamica Dante e il Dolce Stil Novo I poeti comico-realistici La poesia comico-realista di Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco Folgòre da San Gimignano e i calendari dei mesi, I sonetti de’ mesi, Giugno Esercitazioni: Interrogazioni, analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave Unità 5 LA PROSA IN VOLGARE DEL DUECENTO La prosa in volgare del duecento Il novellino ed il suo contenuto, Qui conta come Narcis s’innamorò de l’ombra sua Il viaggio e le opere di Marco Polo La letteratura didascalica e Brunetto Latini, Il Trésor Importanza della retorica, La retorica (1,1 e 3) Esercitazioni: Analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave Unità 6 DANTE ALIGHIERI La vita e la produzione letteraria Il fiore e il detto d’amore

3

La formazione culturale Il pensiero La poetica L’allegoria La scienza al tempo di Dante La vita Nova, I tre momenti narrativi ed il significato, L’interpretazione allegorica e letterale, Lo stile, Vita Nova, L’incontro, il saluto di Beatrice e il sogno (III), L’immagine beatificante della gentilissima (XXIV-XXVI) Le Rime, Un percorso di tirocinio e di formazione poetica, Rime realistiche, petrose e sperimentali, Il valore delle rime in Dante Rime, Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io Il Convivio, I quattro sensi della scrittura, la filosofia, protagonista del terzo trattato, Le fonti Convivio, Il proposito dell’opera (I,1, 1-13) Il De vulgari eloquentia, La superiorità del volgare sul latino, Il contenuto dei libri pervenuti, La questione della lingua De vulgari eloquentia, I caratteri del volgare ideale (1, XVII, XVIII) La Commedia, La struttura formale e il valore simbolico del numero, Le caratteristiche fondamentali, Il titolo e la composizione del poema, L’universo dantesco Il tema del viaggio, Lo stile, Le fonti, Le guide, L’inferno, Il contenuto della cantica, L’ordinamento dei peccati Lettura ed approfondimento con analisi e interpretazione del testo dei Canti: I, II, III, IV, V Esercitazioni: Interrogazioni, analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Unità 7 LA LETTERATURA MINORE TRA DUCENTO E TRECENTO La poesia minore La letteratura religiosa e Caterina da Siena Giovanni Villani Unità 8 FRANCESCO PETRARCA La vita e la produzione letteraria L’importanza storica della figura di Petrarca La formazione culturale La biblioteca e il lavoro filologico di Petrarca Il pensiero La poetica Le opere minori Il Secretum Secretum, La funesta malattia dell’animo (II) Le Epistole, Familiares, L’ascesa al Monte Ventoso (IV, 1) Il Canzoniere Il titolo e la struttura dell’opera, temi, lingua e stile La redazione del Canzoniere Laura: un nome che diventa un simbolo I principali versi italiani Il Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Chiare, fresche e dolci acque Esercitazioni: Interrogazioni, analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Unità 9

4

GIOVANNI BOCCACCIO La vita e la produzione letteraria Missioni diplomatiche e viaggi La visione del mondo: tra Medioevo e Umanesimo La poetica Le opere del periodo napoletano L’invenzione dell’ottava Le opere del periodo toscano Le Rime Le opere dedicate a Dante Il Decameron Titolo, datazione, fonti, struttura, generi e sottogeneri, stile Quadro generale (tavola schematica delle giornate) Il Proemio, Proemio La Cornice, Cornice Decameron, Chichibìo e la gru, Calandrino e l’elitropia, Il maiale imbolato, Federigo degli Alberighi Esercitazioni: Interrogazioni, analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Concetti chiave Unità 10 UMANESIMO E RINASCIMENTO I due diversi momenti di un’unica epoca Confronto tra cultura medioevale e umanistico-rinascimentale La fioritura dei centri umanistico-rinascimentali in Italia Il neoplatonismo Unità 11 LUDOVICO ARIOSTO La vita e la produzione letteraria La formazione culturale e la poetica La produzione Le Satire, temi, stile Satire, Le ragioni del rifiuto di partire per l’Ungheria (1,1) L’Orlando Furioso, L’ottava ariostesca, l’Entrelacement, struttura, tematiche e stile Orlando furioso, Il proemio (1, 1-4), La fuga di Angelica (1, 5-23) Esercitazioni: Interrogazioni, analisi del testo, parafrasi, riassunti, studio della metrica e delle figure retoriche Unità 12 NICCOLO’ MACHIAVELLI La vita, il pensiero, le opere Ripasso accurato delle principali figure della metrica, Il Principe Scrittura Esercitazioni e compiti in classe relativi alle seguenti forme scritte: Analisi del testo poetico e narrativo Parafrasi del testo poetico e narrativo Commento di un testo poetico Testo espositivo di carattere letterario e storico Relazione, riassunto, sommario

5

Prendere appunti Analisi di film, relazione di un libro, relazione/indagine/ricerca, relazione di viaggio didattico Lettura Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Leonardo Sciascia, Storia della mafia, prima e seconda parte Esercizi in classe di lettura a voce alta Approfondimento Tema: La vita oltre la morte, nuove teorie Visione del film, Al di là dei sogni Approfondimento Le immagini simbolo dell’Umanesimo-Rinascimento F. Brunelleschi, Santa Maria in Fiore Donatello, San Giorgio A. Mantegna, Famiglia e corte dei Gonzaga S. Botticelli, Primavera Letteratura ed arte, La cattedrale romanica e gotica (ricerca e relazione scritta) Visione di video-documentari Video/documentario, La letteratura provenzale Giovanni Boccaccio, Vita, pensiero e Opere Francesco Petrarca, Vita, pensiero e Opere Ludovico Ariosto, Vita, pensiero Opere Niccolò Machiavelli, Vita, pensiero e Opere Vincent Ward, Al di là dei sogni, (1998) Siena, 11 giugno 2016 Paola Santucci

1

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 3SIA a.s. 2015/16

Docente: Paola Santucci Testo in adozione: A. Prosperi – G. Zagrebelsky – P. Viola – M. Battini, Storia e identità – Medioevo ed età moderna

Vol. 1 Ore settimanali 2

_________________________________________________________ Unità di raccordo L’ALTO MEDIOEVO: VERSO UN NUOVO MONDO Unità 1 L’EUROPA TRA IL IX E IL XIII SECOLO Unità 2 LA RIPRESA DELL’ECONOMIA E LA SOCIETA’ COMUNALE Unità 3 IL PAPATO E I COMUNI ITALIANI Unità 4 CRISI, ECONOMIA E SOCIETA’ FRA TRECENTO E QUATTROCE NTO Unità 5 L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI NAZIONALI Unità 6 L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Unità 7 I TURCHI E L’ALTRA EUROPA Unità 8 LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO Unità 9 LE GUERRE D’ITALIA E L’ASSETTO POLITICO DELL’EUROPA

2

Unità 10 LA RIFORMA PROTESTANTE Unità 11 RIFORMA CATTOLICA, CONTRORIFORMA E DISCIPLINA SOCIA LE Ogni unità è stata spiegata e studiata integralmente e sono state affrontate le letture delle carte storiche e geostoriche, delle fonti, indici, valutazioni in percentuale, approfondimenti su temi proposti, letture, mappature e lessico storico. Creazione di mappe concettuali, linee del tempo, tavole sinottiche. Esercitazioni, interrogazioni e compiti in classe relativi agli argomenti spiegati. Progetto: Educazione alla legalità per prevenire la mafia Percorso in Power Point Lettura: L. Sciascia, Storia della mafia, I e II parte L. Sciascia, Il giorno della civetta (relazione in italiano ed inglese) Approfondimenti Storia di Siena dalle origini al ‘500. Storia delle biccherne senesi Visita didattica all’Archivio di Stato di Siena Visione documentari La Riforma protestante La Controriforma . Siena 11 giugno 2016 Paola Santucci