PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO … · Le civiltà del grano e dell’orzo: ... Protagora e...

11
PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 CONTENUTI STORIA La preistoria e le prime civiltà 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell’orzo:l’antica Mesopotamia. 3. La storia millenaria del Nilo:l’antico Egitto 4. Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei. La civiltà greca 1. Agli albori della storia greca: I Cretesi e i Micenei. 2. Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età arcaica. 3. L’ascesa delle poleis:Atene e Sparta a confronto. 4. La grande espansione greca nel Mediterraneo. 5. L’Impero persiano e lo scontro con le polis greche. 6. L’egemonia di Atene nell’età di Pericle. 7. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis. 8. La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l’ellenismo. L’Italia antica e le origini di Roma. 1. L’Europa e l’Italia prima di Roma .I Celti e gli Etruschi. 2. Le origini di Roma e le prime istituzioni. 3. L’espansione di Roma nella penisola italica. GEOGRAFIA 1. La Terra: le principali caratteristiche. 2. La popolazione e gli insediamenti. 3. Il territorio e la popolazione dell’Europa. Gli alunni L’insegnante

Transcript of PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO … · Le civiltà del grano e dell’orzo: ... Protagora e...

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14

CONTENUTI

STORIA

La preistoria e le prime civiltà

1. Prima della storia

2. Le civiltà del grano e dell’orzo:l’antica Mesopotamia.

3. La storia millenaria del Nilo:l’antico Egitto

4. Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei.

La civiltà greca

1. Agli albori della storia greca: I Cretesi e i Micenei.

2. Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età arcaica.

3. L’ascesa delle poleis:Atene e Sparta a confronto.

4. La grande espansione greca nel Mediterraneo.

5. L’Impero persiano e lo scontro con le polis greche.

6. L’egemonia di Atene nell’età di Pericle.

7. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

8. La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l’ellenismo.

L’Italia antica e le origini di Roma.

1. L’Europa e l’Italia prima di Roma .I Celti e gli Etruschi.

2. Le origini di Roma e le prime istituzioni.

3. L’espansione di Roma nella penisola italica.

GEOGRAFIA

1. La Terra: le principali caratteristiche.

2. La popolazione e gli insediamenti.

3. Il territorio e la popolazione dell’Europa.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE UMANE - I E 2014

PSICOLOGIA

Modulo 1: unità introduttiva

- L’eredità della filosofia

- I contributi della fisiologia

- La psicologia finalmente…

- Psicologia: contenuti e metodi

- La psicologia oggi

Modulo 2: Uomini di parole: il linguaggio

- Comunicazione, linguaggi, lingue

- Gli elementi della comunicazione linguistica

- Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale

- Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale

Modulo 3: Pensiero e intelligenza

- Il pensiero e le sue forme

- L’intelligenza e la sua misura

- Le teorie sull’intelligenza

PEDAGOGIA

Modulo 1: Unità introduttiva

La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione

- L’essere umano e la cultura

- Il processo formativo tra istruzione e educazione

La pedagogia e la storia della pedagogia

- La pedagogia come riflessione sull’educazione

- Storia della pedagogia e storia dell’educazione

Modulo 2: la prima educazione ellenica

- L’aretè aristocratica dell’età arcaica

- La nuova virtù politica della città-stato

- Plutarco: la selezione e l’allevamento dei piccoli a Sparta

- Tucidide: i valori dell’educazione ateniese

- Vegetti: teatro ed educazione nella polis

Modulo 3: la paideia filosofica tra i sofisti e Socrate

- I sofisti, maestri d’arte politica

- Platone: Protagora e l’essenza dell’insegnamento sofistico

- Platone: Gorgia e l’importanza pedagogica della retorica

- Socrate, educatore che “sa di non sapere”

- Platone: Socrate e l’”arte dell’ostetrico”

Libro di testo:

CLEMENTE - DANIELI – AVALLE – MARANZANA, Il libro delle scienze umane.

Psicologia e Pedagogia, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

ISTITUTO “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE 1 E – Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “UPBEAT” – vol. 1 (Starter - unità 1-8). GRAMMAR: verb “to be” present simple- demonstratives– plural - possessive adjectives - “have got” - present simple –interrogative pronouns where, when, which, what, how much, how many, How long, who - there is/are – possessive case - -ing form –subject/object pronouns – prepositions of time and place – adverbs of frequency – present continuous – countable/uncountable nouns –imperatives - some/any/no – would like – can – past simple “to be”, verbi regolari e irregolari . VOCABULARY: greetings – alphabet – days of the week - cardinal and ordinal numbers – countries and nationalities – jobs and places of work –everyday objects –colours –money – rooms - furniture – feelings –dates, months, seasons – festivals – family – physical description – music – free-time activities – clock times - daily activities – jobs in the house – part-time jobs – school – food, drink and diet - the weather – meals in Britain –holiday – means of transport – opinions – directions . COMMUNICATION: give and ask for personal information – speak about classroom – description of a person – families – daily routines – times – free time – your house – opinions – abilities – buy things – music – past actions – permission – place and date of birth – food – diet –holidays - transport – directions . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I.S.S.”E.AINIS”MESSINA

CORSO SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 1^E

ALGEBRA

NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI

L’insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressione in N. Multipli e divisori. L’insieme Z. Le

operazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z.

NUMERI RAZIONALI E INTRODUZIONE AI NUMERI REALI

Dalle frazioni ai numeri razionali assoluti. Operazioni tra numeri razionali assoluti.

Rappresentazione di numeri razionali assoluti tramite numeri decimali. L’insieme Q dei numeri

razionali. Le operazioni nell’insieme Q. Le potenze nell’insieme Q. Introduzione ai numeri reali.

Espressioni in Q e in R.

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Dal sistema decimale al sistemi in base diversa. Sistema b-nario. Operazioni nel sistema binario.

INSIEMI E OPERAZIONI

Gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione ,l’unione,la differenza e la

differenza simmetrica fra insiemi. Il prodotto cartesiano. L’insieme delle parti. La partizione.

MONOMI

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi e le operazioni fra essi. M.C.D e m.c.m tra

monomi. Calcolo di espressioni con i monomi.

POLINOMI

I polinomi. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli. M.C.D e m.c.m fra polinomi. Calcolo di

espressioni con i polinomi. Raccoglimento a fattor comune di un polinomio ( vari casi).

L’insegnante

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I sez. E

Indirizzo Scienze Umane a.s.2013/2014

Docente: ALESCI ANNA

TESTI: P.A. Salsa – A. Marinoni “Riflessione sulla lingua” – La Spiga

Autori vari – “Codice Lettura” – Petrini

GRAMMATICA:

Fonologia: i suoni e le lettere.

L’ortografia

Parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo.

Parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, esclamazione.

Forma del verbo, uso dei modi e dei tempi, significato del verbo, funzione del verbo.

Verbi ausiliari e regolari.

Sintassi: la proposizione, elementi essenziali, elementi accessori.

Analisi logica.

Complementi diretti ed indiretti.

Il periodo. Principali, coordinate, subordinate.

Subordinate completive.

Subordinate attributive.

Subordinate implicite ed esplicite.

Subordinate e congiunzioni.

Il periodo ipotetico.

Il discorso diretto ed indiretto

Laboratorio

Strategie di ascolto: capire le parole, prendere appunti.

Strategie per parlare bene. I registri linguistici.

Strategie di lettura.

Caratteristiche testuali e struttura del testo, suddivisioni interne al testo.

Tipologie testuali.

Strategie di scrittura e tecniche: il riassunto, il testo descrittivo, espositivo, interpretativo –

valutativo, argomentativo, narrativo.

Forme testuali per comunicare: lettera, relazione, cronaca, il verbale, il testo regolativi o di

istruzioni. Come impostare una scaletta per produrre un testo.

Antologia

La fabula, l’intreccio, inizio e finale.

Il racconto comico e grottesco, la struttura del racconto, le sequenze, i personaggi, le funzioni di

Propp.

Il tempo e lo spazio, il presente storico, il ritmo narrativo, autore, narratore, punto di vista, il ruolo

del lettore e il patto narrativo.

Tema, scopo e messaggio, contesto. Parole e pensieri dei personaggi. Scelte linguistiche e

stilistiche.

Leggere per generi. Horror, giallo, narrazione psicologica, narrazione d’ambiente.

Il racconto e la novella.

Il romanzo

I contesti letterari

L’articolo

La scrittura in versi; le figure retoriche

Testi:

Sono compresi tutti i testi a supporto delle spiegazioni ed ancora:

Mario Giordano: le razze non esistono.

Fredric Brown: La razza dominante

Italo Calvino: La ragazza mela

Carlo Collodi: Pinocchio si trasforma

Fiaba ceca: Il ricco e il povero

Luigi Capuana: Fastidi grassi

Il vecchio con gli stivali

Cesare Pavese: La Langa

E. Allan Poe: Il ritratto ovale

Elsa Morante: Con gli occhi di un bambino

Ernest Hemingway: L’interrogatorio

Edgar Allan Poe. Il cuore rivelatore

A.Skanneto: Il bambino più triste d’Europa

Leonardo Sciascia: Il lungo viaggio

Bran Stoker: Dracula il vampiro

Andrea Camilleri: L’odore del diavolo

Leonardo Sciascia: A tu per tu con il “Padrino”

Il colore dell’amore

A. S. Puskin: La tormenta

Giovanni Verga: La roba – ‘Ntoni parte soldato

G De Moupassant: I gioielli

Italo Calvino: Lo zio acquatico

James Joyce: La folle ossessione di Dorian Gray

Gina Lagorio: Donne

I. Allende: L’ospite della maestra

Nicola Ammaniti: Aprilia GSW

Anton Cechov: I simulatori

Il Galeone nella foresta

La parola che può cambiare il mondo

Vivere con il terrorismo

Leonardo Sciascia: A tu per tu con il “Padrino”

R.L. Stevenson: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Giovanni Pascoli: Nebbia

Messina________________

Il docente Gli alunni

Liceo “E.AINIS” DI MESSINA

PROGRAMMA DI LATINO

Classe I E Scienze Umane

Prof. Alesci Anna Anno scolastico 2013/2014

Testo: Hans H. Orberg – “Lingua latina per se illustrata: familia romana” – Ed Accademia

Vivarium Novum

*Complementi e casi

*La flessione nominale

1- La prima declinazione

2- La seconda declinazione

3- La declinazione degli aggettivi.

4- Gli aggettivi della prima classe

5- La terza declinazione

6- Gli aggettivi della seconda classe

7- La quarta declinazione

8- La quinta declinazione

9- La particolarità del nome e dell’aggettivo

10- Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo

11- I numerali

12- I pronomi: tutti

13- Il calendario

14- Sintassi:Complementi di luogo, mezzo o strumento, compagnia e unione,denominazione,

causa, modo, argomento, materia, tempo, fine o scopo, abbondanza e privazione, qualità,

origine e provenienza, partitivo; proposizione finale - temporale. Oggettive e soggettive.

Il verbo:

1- Caratteri generali .

2- La flessione verbale.

3- Le quattro coniugazioni attive e passive: l’indicativo.

4- Il verbo sum .

5- Il participio presente delle quattro coniugazioni .

6- Il cum e l’indicativo.

ANTOLOGIA

1- Capitoli da I a XVIII con colonnini e grammatica.

Messina li 12/06/2014 La docente: Alesci Anna

ISTITUTO. AINIS Anno scolastico 2013/2014 Programma diritto-economia

Ins. Giuseppe Saccà Classe I Sez E

DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO E ALL’ECONOMIA

LA NORMA GIURIDICA:

1. Il diritto come insieme di norme

1. L’ordinamento giuridico

2. Partizione del diritto

3. Diritto oggettivo e diritto soggettivo

4. Caratteristiche delle norme giuridiche

5. L’interpretazione della norma giuridica

6. L’efficacia della norma giuridica

7. Le fonti del diritto

8. Fonti di cognizione e fonti di produzione

9. Gerarchia delle fonti

I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO:

1. Le persone fisiche

2. La capacità giuridica

3. La capacità d’agire

4. La capacità naturale

5. L’incapacità di agire

6. Le persone giuridiche

7. Il rapporto giuridico

8. Atti e fatti giuridici

9. La validità e l’invalidità degli atti

10. Oggetto del diritto: i beni

11. Classificazione dei beni

12. IL rapporto giuridico

13. Il contratto

LO STATO E LA COSTITUZIONE ITALIANA:

1. Il popolo

2. Il territorio

3. L’organizzazione politica

4. Forme di Stato

5. Stato assoluto

6. Stato liberale

7. Stato moderno

8. Struttura dello Stato

9. Forme di Governo

10 Dallo Statuto Albertino all’attuale Costituzione

11 Le caratteristiche della nostra Costituzione

12 I principi fondamentali

ECONOMIA

BENI E BISOGNI ECONOMICI :

1. I bisogni economici

2. Caratteri dei bisogni economici

3. Beni economici

4. Classificazione dei beni economi

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA:

1. I soggetti dell’economia

2. Famiglie, imprese, Stato, resto del mondo

3. Interrelazioni tra i soggetti economici: Il circuito economico

I SISTEMI ECONOMICI E LE SCUOLE ECONOMICHE

1. La nascita del capitalismo

2. Il sistema liberista e la scuola classica

3. Il pensiero socialista e il sistema collettivista

4. Il sistema economico misto

5. Il neo liberismo

LA FAMIGLIA COME SOGGETTO ECONOMICO

1. Patrimonio e reddito

2. Consumo

3. Risparmio

4. Investimento