Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di...

27
Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s. 2015-2016 Lo Stato: territorio, sovranità, forme di Stato e di Governo La Costituzione: Statuto Albertino, fascismo, Repubblica La schiavitù La libertà: personale, di circolazione. Diritto privacy, libertà di espressione, di religione, di associazione. Uguaglianza: formale e sostanziale, parità uomo-donna, diritto alla famiglia. Il Parlamento, il bicameralismo, sistema elettorale italiano, funzioni, potere legislativo. Il governo: composizione, responsabilità penale, procedimento formazione, crisi, funzioni. Presidente della Repubblica: elezione, poteri, responsabilità, Corte costituzionale. Funzione giurisdizionale: il processo, p.191. Responsabilità giuridica, C.S.M., introduzione diritto amministrativo, principi P.A. Autonomia e decentramento della P.A. Autonomie locali, p.234. Introduzione all'economia politica, modalità di studio. L'intervento dello stato nell'economia, p.269. Liberismo interventismo, crisi stato sociale, p. 279. Debito pubblico e bilancio in pareggio; introduzione imprese pubbliche. Sistema tributario fino a p.293. Elusione fiscale ed evasione, introduzione globalizzazione. Protezionismo, bilancia pagamenti, p. 316; introduzione mercato valute. Mercato valute, scambio euro dollaro. Mercato valute e scambio in regime gold standard. Rivisto i cambi divise estere, convenienza acquisto prodotti esteri. Dinamica sistema economico, introduzione fino a fluttuazioni, p.332. Ciclicità eventi economici, suddivisione economica del mondo. Colonialismo, sottosviluppo e neocolonialismo, p. 344. Processo integrazione europea, Europa divisa, nascita UE, allargamento est, p. 366.

Transcript of Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di...

Page 1: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC

a.s. 2015-2016

• Lo Stato: territorio, sovranità, forme di Stato e di Governo

• La Costituzione: Statuto Albertino, fascismo, Repubblica

• La schiavitù

• La libertà: personale, di circolazione. Diritto privacy, libertà di espressione, di religione, di

associazione.

• Uguaglianza: formale e sostanziale, parità uomo-donna, diritto alla famiglia.

• Il Parlamento, il bicameralismo, sistema elettorale italiano, funzioni, potere legislativo.

• Il governo: composizione, responsabilità penale, procedimento formazione, crisi, funzioni.

• Presidente della Repubblica: elezione, poteri, responsabilità, Corte costituzionale.

• Funzione giurisdizionale: il processo, p.191.

• Responsabilità giuridica, C.S.M., introduzione diritto amministrativo, principi P.A.

• Autonomia e decentramento della P.A.

• Autonomie locali, p.234.

• Introduzione all'economia politica, modalità di studio.

• L'intervento dello stato nell'economia, p.269.

• Liberismo interventismo, crisi stato sociale, p. 279.

• Debito pubblico e bilancio in pareggio; introduzione imprese pubbliche.

• Sistema tributario fino a p.293.

• Elusione fiscale ed evasione, introduzione globalizzazione.

• Protezionismo, bilancia pagamenti, p. 316; introduzione mercato valute.

• Mercato valute, scambio euro dollaro.

• Mercato valute e scambio in regime gold standard.

• Rivisto i cambi divise estere, convenienza acquisto prodotti esteri.

• Dinamica sistema economico, introduzione fino a fluttuazioni, p.332.

• Ciclicità eventi economici, suddivisione economica del mondo.

• Colonialismo, sottosviluppo e neocolonialismo, p. 344.

• Processo integrazione europea, Europa divisa, nascita UE, allargamento est, p. 366.

Page 2: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

• Allargamento verso est, costituzione e trattato Lisbona, introduzione stati uniti Europa.

• Stati uniti d'Europa?, Parlamento europeo, consiglio europeo, commissione europea, alto

rappresentante, corte di giustizia, p.381.

• introduzione SME, emissione regolamenti, direttive, pareri europei, p. 388.

• S.M.E., da lira ad euro, eurogruppo, p.394.

• BCE e problematiche attinenti alla stessa.

• Aggiornamento circa matrimonio, separazione, divorzio breve, nullità matrimoniale.

Convegni e proiezioni ausili didattici:

• In applicazione della l.30/03/2004 n. 92, proiezione del film “Foibe, martiri dimenticati”.

• In applicazione della l.27/05/1949 n.260, proiezione del film “Porzus”.

• Seminario studenti in Prefettura

Page 3: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – FILOSOFIA – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI” – PIACENZA

A.S. 2015/2016

Programma svolto

Classe: 5ESC

Materia: Filosofia

Docente: Cinzia Cotti

Georg Wilhelm Friedrich HEGEL:

(svolte solo le parti segnate)

volume 2B

cenni sulla vita

le tesi di fondo del sistema: (finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia,

il dibattito intorno al “giustificazionismo”)

idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia

la dialettica

la fenomenologia all’interno del sistema

coscienza

autocoscienza: (signoria e servitù, la coscienza infelice)

Arthur Shopenhauer:

volume 3A

cenni sulla vita

le radici culturali del sistema

il “velo di Maya”

tutto è volontà

caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

il pessimismo (dolore piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore)

la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto

dell’ottimismo sociale, il rifiuto dell’ottimismo storico)

le vie della liberazione dal dolore (l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi)

Søren Aabye Kierkegaard:

volume 3A

cenni sulla vita

l’esistenza come possibilità e fede

il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”

gli stadi dell’esistenza (la vita estetica e la vita etica, la vita religiosa)

l’angoscia

disperazione e fede

l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

Page 4: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – FILOSOFIA – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

Ludwig Feuerbach:

volume 2B

cenni sulla vita

il rovesciamento dei rapporti di predicazione

la critica alla religione (Dio come proiezione dell’uomo, alienazione e ateismo)

la critica ad Hegel

umanismo e filantropismo

Karl Marx

volume 3°

cenni sulla vita

caratteristiche generali del marxismo

la critica del “misticismo logico” di Hegel

la critica della civiltà moderna e del liberalismo

la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

il distacco da Feuerbach

la concezione materialistica della storia (dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura,

la dialettica della storia)

la sintesi del Manifesto (borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi)

il capitale (economia e dialettica, merce lavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del

capitalismo)

la rivoluzione e la dittatura del proletariato

le fasi della futura società comunista

Friedrich Wilhelm Nietzsche

volume 3A

cenni sulla vita

filosofia e malattia

nazificazione e denazificazione

le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

le fasi del filosofare nietzscheano

il periodo giovanile (tragedia e filosofia, storia e vita)

il periodo “illuministico”(il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la “morte di

Dio” e la fine delle illusioni metafisiche)

il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno)

l’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli e la “trasvalutazione dei valori”, la volontà di

potenza, il problema del nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo)

Page 5: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – FILOSOFIA – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

La rivoluzione psicoanalitica

volume 3A

Sigmund Freud

cenni sulla vita

dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

l’inconscio e le via per accedervi

la scomposizione psicoanalitica della personalità

i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

la teoria della sessualità e il complesso edipico

la religione e la civiltà

Gli sviluppi della psicoanalisi

Adler

Jung

Testi utilizzati

vol 2B

Titolo: Percorsi di filosofia. Storia e temi

Autori: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Casa editrice: Paravia - Pearson

vol 3A

Titolo: Percorsi di filosofia. Storia e temi

Autori: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Casa editrice: Paravia - Pearson

Piacenza, 30 maggio 2016

I rappresentanti degli studenti La docente

Page 6: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Programma svolto di fisica nella classe quinta economico sociale E a.s 2015-16

CAP 1: le cariche elettriche (proprietà elettriche, protoni ed elettroni), l’elettrizzazione per strofinio, l’elettrizzazione per contatto (isolanti e conduttori, l’elettroscopio), l’elettrizzazione per induzione elettrostatica (l’elettroforo di Volta, la polarizzazione, il dipolo elettrico), la legge di Coulomb (la costante dielettrica del vuoto, la costante dielettrica delle sostanze, il principio di sovrapposizione).

CAP 2: il campo elettrico (il vettore campo elettrico, le linee di campo, il campo elettrico di una carica puntiforme, il campo elettrico di due cariche puntiformi concordi o discordi), l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico (il potenziale di una carica puntiforme, lavoro e differenza di potenziale, superfici equipotenziali, relazione tra campo uniforme e differenza di potenziale).

CAP 3: l’elettrostatica (l’equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, potenziale

elettrico in un conduttore, la densità superficiale di carica, il campo elettrico sulla superficie di un conduttore), il conduttore sferico (campo e potenziale, equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici, il potere dispersivo delle punte), la capacità elettrica (definizione, la messa a terra, i condensatori, il condensatore piano).

CAP 4: il generatore di tensione (definizione), la corrente elettrica (definizione, il verso convenzionale

della corrente), la conduzione elettrica nei solidi (i conduttori metallici, , gli elettroni di conduzione, il potenziale di estrazione, gli isolanti) la conduzione elettrica nei gas e nel vuoto (cenni).

CAP 5: il moto delle cariche nei solidi (la forza elettromotrice), la resistenza elettrica (la prima legge di Ohm, la seconda legge di Ohm), i circuiti elettrici (la prima e la seconda legge di Kirchhoff, resistori in serie o in parallelo), la potenza elettrica (l’effetto Joule.)

CAP 6: il campo magnetico (i magneti, il vettore campo magnetico, le linee di campo), effetti magnetici

delle cariche in moto (campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente, interazione magnetica di due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente), la forza di Lorentz, spire e solenoidi (campo magnetico di una spira percorsa da corrente, azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, il campo magnetico di un solenoide percorso da corrente), il campo magnetico nella materia (ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo).

CAP 7-8: l’induzione elettromagnetica (effetti elettrici del magnetismo, la legge di Faraday-Neumann,

la legge di Lenz), le onde elettromagnetiche (cenni alle equazioni di Maxwell, la velocità delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico).

CAP 9: la relatività ristretta (cenni alle trasformazioni Galileiane e alla crisi della fisica classica, il

problema della trasmissione delle onde elettromagnetiche e della costanza della velocità della luce, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze).

CAP 10: la fisica quantistica (l’effetto fotoelettrico, la costante di Planck, gli spettri atomici, la

lunghezza d’onda di De Broglie, la funzione d’onda, il principio di indeterminazione).

La docente (prof. Maria Paola Lamberti) Gli allievi

Page 7: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

1

Programma di Lingua francese

I libri di testo in adozione sono i seguenti:

Vallaco, Parodi, Nouvelle Grammaire savoir-faire ed. CIDEB

Bonini,Jamet,Bachas,Vicari, Ecritures Les Incontournables ed.Valmartina

Classe: 5 ESC

a.s. 2015/2016

docente. Monica Parmigiani

Littérature

Le XIXe siècle

Le Romantisme

V.Hugo: sa vie, son œuvre ( pag.264, photocopies)

Hugo romancier :

Notre-Dame de Paris (pag.267) :

La danse d’Esmeralda ( pag. 260)

Hugo poète :

Les Contemplations

Demain, dès l’aube ( pag. 258, présentation ppt)

Le Réalisme

Flaubert: l’effort de l’objectivité et du style (présentation ppt)

Sa vie et son œuvre ( photocopies conférence au lycée Colombini)

Mme Bovary: résumé de l’œuvre (pag 319)

Lectures romantiques et romanesques ( pag. 315) ;

J’ai un amant ( pag.320-321) ;

Un monde de médiocres (photocopie)

Emma s’empoisonne (pag.322-323)

Le Symbolisme

Baudelaire: un itinéraire spirituel ( pag 344)

sa vie, son œuvre (présentation en ppt)

Les fleurs du mal (pag.357) :

Spleen, (pag.345 et présentation en ppt)

L’albatros, (pag.346 et présentation en ppt)

L’invitation au voyage, ( pag.347)

Correspondances ( pag. 354 et présentation en ppt)

Le Spleen de Paris ou Petits Poèmes en prose ( pag.357)

Les fenêtres (pag.352)

Le XXe siècle

L’Ere des secousses

La défaite de la France et le régime de Vichy

Page 8: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

2

Paul Eluard : sa vie, son œuvre ( pag. 409)

Poésie et vérité

Liberté ( pag. 405, photocopies)

Antoine de Saint-Exupéry: sa vie, son œuvre (photocopies)

Le Petit Prince

Créer des liens ( pag. 436-437)

L’Ere des doutes

Le théâtre de l’absurde

Ionesco: sa vie, son œuvre ( pag.476)

Rhinocéros

La difficulté de rester homme (photocopie acte III, monologue de Bérenger)

Jean-Paul Sartre et l’engagement: sa vie, son œuvre littéraire et philosophique (présentation en

ppt)

L’existentialisme est un humanisme (pag.452 et photocopies)

Les Mots (présentation en ppt)

Expériences scolaires (pag. 453)

La Nausée (présentation en ppt)

Parcours existentiel (pag. 454-455)

Irène Némirovsky (photocopies)

Suite française

Chapitre 3: La rencontre entre Lucile et le commandant Bruno von Falk

Chapitre 9: Madame de Montmort chez les dames Angellier

Civilisation

Les Droits Humains: Les Droits des Enfants (photocopies)

Analyse des articles 19, 27, 31 et 32 de la Convention internationale des Droits des enfants

La Mondialisation : (présentation en ppt)

Grammaire -le discours indirect

-la forme passive

-le subjonctif

-révision des temps verbaux étudiés les années précédentes.

Conférences

“Madame Bovary” de G.Flaubert tenue par M. Loriaux, de l’ACIF de Piacenza, dans l’ “Aula

Magna” de notre lycée.

“Suite française”di Irène Némirovsky tenue par le professeur Salvatore Mortilla et organisée

par l’Acif de Piacenza.

Lecture de la deuxième partie du roman Dolce de Suite française (d’une partie des élèves)

Page 9: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

3

Vision et écoute du clip officiel « Liberté » , 2016, des Enfoirés

Vision du Film « Les Misérables » de Tom Hooper

Vision de l’entretien avec Olivier Philipponnat, biographe d’Irène Némirovsky, d’après le film

Suite française de Saul Dibb.

Piacenza, 25 maggio 2016

Monica Parmigiani

________________________________

I Rappresentanti di classe

_____________________________

_____________________________

Page 10: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE

Classe: 5^ESC

Docente: Silvia Ughini

Testo in adozione: Performer Culture & Literature vol.3 ed. Zanichelli

The Drums of War

• The Edwardian Age pag.404

• World War I pag.408

• Modern poetry: tradition and experimentation pag.415

• The War Poets pag.416

• W.Owen: “Dulce Et Decorum Est” pag.419

• T. Harrison: “The Nights of Sarajevo” pag.424

• T.S.Eliot and the alienation of modern man pag.431

• “The Waste Land” pag.432

• “The Burial of the Dead” (I) pag.433

• “The Burial of the Dead” (II) pag.434

The Great Watershed

• Sigmund Freud: a window on the unconscious pag.441

• The modern novel pag.448

• J.Joyce: a modernist writer pag.463

• “Dubliners” pag.464

• “Eveline” pag.465

• “Gabriel's epiphany” pag.469

• “The Bloomsbury Group” pag.473

• V.Woolf and moments of beings pag.474

• “Mrs Dalloway” pag.475

• “Clarissa and Septimus” pag.476

• Moments of being: one moment in time pag.479

• “The Hours” pag.480

From Boom to Bust

• The USA in the first decades of the 20th

century pag.484

• A new generation of American writers pag.487

• F.S.Fitzgerald: the writer of the Jazz Age pag.488

• “The Great Gatsby”: Nick meets Gatsby pag.490

Page 11: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

• Blues and Jazz pag.495

A New World Order

• Britain between the wars pag.514

• W.H.Auden and the committed writers pag.516

• “Refugee Blues” pag.518

• G. Orwell and political dystopia pag.532

• “1984” pag.533

• Big Brother is watching you pag.534

• S. Beckett and the Theatre of the Absurd pag.543

• “Waiting for Godot” pag.544

• “Nothing to be done” pag.545

The Twenty-First Century

• Kazuo Ishiguro:“Never Let Me Go” (photocopies)

• Hanif Kureishi:“The Buddha Of Suburbia (photocopies)

Lettura completa dei romanzi: “1984” (Orwell) e “Dubliners” (Joyce)

Visione dei film: “The Hours”, “The Great Gatsby”, “1984”

L'insegnante Gli studenti

Page 12: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Piacenza, 30 maggio 2016

Page 13: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

PROGRAMMA ITALIANO anno scolastico 2015-2016

Classe VESC

Prof.ssa: Valentina Pepe.

Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso – Il piacere dei testi – Vol. 4, 5, 6; ed. Paravia

Età Napoleonica: quadro storico,politico e letterario.

Età Romantica: quadro storico, politico e letterario. Aspetti generali del romanticismo europeo: le

tematiche positive e negative, il rifiuto della ragione e l'irrazionale.

Alessandro Manzoni: poetica manzoniana e neoclassicismo a confronto.

Dall’Epistolario: la funzione della letteratura; dalla lettera a M.Chauvet: storia e invenzione poetica;

dalla Lettera sul Romanticismo: l'utile, il vero, l'interessante.

Dal Fermo e Lucia: un sopruso feudale, cap.III; libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude,

cap. V

Da Promessi Sposi : la vergine e il seduttore, cap III; “la sventurata rispose”, cap.X;

La conclusione del romanzo, cap XXXVIII.

Concezione manzoniana dell'amore e figure femminili in Manzoni: Ermengarda, Gertrude e

Lucia.

Giacomo Leopardi: vita e opere

Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura maligna,il pessimismo comico.

dallo Zibaldone: La poetica del "vago e indefinito": il bello poetico; il vero è brutto; parole

poetiche; ricordanza e poesia

Dai Canti: "A Silvia"; "L'infinito" ; "La sera del dì di festa”;

L'età post unitaria: politica, economia, società, ideologie, intellettuali e lingua.

Giovanni Verga: vita, la svolta verista, la poetica dell'impersonalità, la tecnica narrativa, l'ideologia

verghiana.

Dalle Lettere: "L'eclisse dell'autore e la regressione del mondo rappresentato"

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo e La Lupa.

Da Il ciclo dei Vinti: prefazione ai Malavoglia;

I Malavoglia

Decadentismo: visione del mondo decadente, la poetica, linguaggio, tecniche espressive, temi e miti

della letteratura decadente, gli eroi decadenti.

Gabriele d'Annunzio: la vita,l'estetismo e la sua crisi .

Dall’ Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: vita,visione del mondo, poetica, l'ideologia politica, i temi della poesia

pascoliana.

Da Il fanciullino:“Una poetica decadente"

Da Myricae: X Agosto, l’assiuolo.

Da I Poemetti: Digitale purpurea.

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Il primo Novecento: situazione storica e sociale in Italia, l'ideologia, le istituzioni culturali e la

lingua.

Il futurismo: Marinetti e il Manifesto del futurismo.

Italo Svevo: la vita e la cultura.

Da Una vita: "le ali del gabbiano", cap.VIII.

Page 14: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Da Senilità: "Il ritratto dell'inetto", cap.I.

Da La coscienza di Zeno: "La vita non è nè brutta nè bella, ma è originale!" cap.VII,; “La morte

dell'antagonista” cap.VII; "Psico-analisi" cap.VIII e "La profezia di un'apocalisse cosmica" cap.VIII.

Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica

Da Umorismo: "Un'arte che scompone il reale".

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La patente (visione del film di Totò) e una novella a

scelta.

Da Il fu Mattia Pascal: "Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia",cap. XII e XIII.

Da Uno,nessuno e centomila: cap.I e capitolo conclusivo:"Nessun nome"

Il teatro: visione rappresentazione teatrale “Il berretto a sonagli”.

Giuseppe Ungaretti: vita e opere.

Da L'allegria: Veglia, Mattina e I fiumi. Soldati.

Da Il dolore: Non gridate più.

Umberto Saba: vita e poetica.

Da Il Canzoniere: Trieste, La capra, Città vecchia, A mia moglie

Da Le prose: Tubercolosi, cancro, fascismo.

Ermetismo: Lezione di Ungaretti; La “letteratura come vita”; Il linguaggio; Significato del termine

ermetismo e la chiusura nei confronti della storia.

Eugenio Montale: vita e poetica.

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un'aria di vetro, I limoni,

Meriggiare pallido e assorto.

Visione filmato Rai letteratura con interviste a Montale.

Salvatore Quasimodo: vita e poetica

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

Da Acque e terre: Ed è subito sera

Dal dopoguerra ai giorni nostri: La guerra e la resistenza

Italo Calvino:

Da Il sentiero dei nidi di ragno: Fiaba e storia

La memorialistica

Primo Levi:

Da Se questo è un uomo: poesia introduttiva

Da Sommersi e salvati: cap.VII "Stereotipi".

Piacenza, 30 maggio 2016 Prof.ssa Valentina Pepe

……………………………………………..

Gli alunni

………………………………. ……………………………….

Page 15: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Liceo Statale G.M. Colombini Classe V E Opzione Economico sociale

A. s. 2015-2016 CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale:

Definizione di funzione.

Insiemi di esistenza, Insieme delle immagini.

Grafico di una funzione.

Funzioni iniettive, suriettive, biettive.

Introduzione all’analisi infinitesimale

Definizione di intervallo

Definizione di intorno completo, di intorno destro, intorno sinistro.

Limiti e continuità

Definizioni di limite.

Funzioni continue e calcolo dei limiti.

Teoremi sul calcolo dei limiti

Forme indeterminate (

Punti di discontinuità. Classificazione dei punti di discontinuità.

Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione

Definizione e Significato geometrica della derivata

Derivate fondamentali

Teoremi per il calcolo delle derivate. (Derivata della somma, della differenza, del prodotto e del

quoziente)

Utilizzo della derivata per trovare la retta tangente ad una funzione in punto.

Punti di non derivabilità di una funzione.

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle e significato geometrico.

Teorema di Lagrange e significato geometrico.

Conseguenze del Teorema di Lagrange

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

Teorema di De L’Hospital e suo utilizzo per il calcolo di forme indeterminate

Studio di funzioni

Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui

La funzione derivata prima

Lo schema generale per lo studio di una funzione.

Massimi e minimi: assoluti e relativi

Integrali indefiniti e definiti

Integrali indefinito

Proprietà degli integrali indefiniti

Integrazioni immediate

Significato geometrico intuitivo di integrale definito

Semplici Applicazioni del calcolo integrale per trovare aree.

Page 16: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Matematica per l’economia

Funzioni Costo, Costo medio, Costo marginale.

Funzioni Ricavo, Ricavo medio, Ricavo marginale.

Funzione Profitto.

Limiti di produzione per non essere in perdita.

Entrata ed uscita dal mercato.

In questa unità si sono utilizzate le conoscenze acquisite nello studio di funzione per trovare il

massimo ricavo, il minimo costo, il massimo profitto.

Piacenza 30 Maggio 2016

Il docente

I rappresentanti degli studenti

Page 17: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico

Liceo delle Scienze Sociali

Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza

tel 0523/328281 - fax 0523/315871 [email protected]

http://www.liceicolombini.it/

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/2016

Docente Sergio Lomi

Disciplina Religione

Classe

V ESC

I Quadrimestre

Introduzione alla Sacra Scrittura con cenni di esegesi sull AT e sull NT

Origine, interpretazione, Gen 1-2-3-6-11

Cenni sullo sviluppo dei Concili

Formazione del Credo Apostolico

II Quadrimestre

Introduzione all’ Etica

Questioni di Bioetica

Aborto, eutanasia, consenso, cure palliative, trapianti, cellule staminali

NB: nel primo quadrimestre è stata operata una variazione rispetto alla atematica prevista dalla programmazione, in

quanto , gli argomenti previsti erano già stati trattati in altra materia. Pertanto si è optato per gli argomenti in oggetto

mai trattati, o trattati parzialmente, in precedenza.

Testi utilizzati

Autore: Sergio Bocchini Titolo: Religione e Religioni EDB

Materiale fornite dal docente

Piacenza, 15.05. 2016

Firma degli Alunni Firma del docente

------------------------------------- Prof. Sergio Lomi

-------------------------------------

Page 18: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Liceo Statale“G.M. Colombini” Anno scolastico 2015 / 2016

Classe 5 ESC

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Prof. Marisa Cherchi

I Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

Atletica leggera: getto del peso

Esercizi derivanti dalla ginnastica artistica: le ruote

I giochi di squadra come abitudine di vita

Il badminton

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

La disostruzione pediatrica

II Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

Consolidamento delle capacità tecnico – tattiche nei giochi di squadra

Il tennis

Page 19: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

- Espressività e comunicazione non verbale:

conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non verbali di comunicazione;

riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica

Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:

- Corsa campestre - Atletica leggera - Pallavolo

riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento – competizione insito nell’acquisizione di tante discipline sportive.

Libro di testo adottato:

Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi - IN MOVIMENTO - vol. unico Casa editrice: Marietti Scuola

Piacenza, 22 maggio 2016

Prof. Marisa Cherchi I rappresentanti degli studenti

Page 20: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – SCIENZE UMANE – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI” – PIACENZA

A.S. 2015/2016

Programma svolto

Classe: 5ESC

Materia: Scienze Umane

Docente: Cinzia Cotti

SOCIOLOGIA

Strutture di potere e forme di governo: *T1

il potere:

la gerarchia delle posizioni sociali

i differenti gradi del potere

il concetto di potere

potere e ingiustizia

le relazioni di potere informali

l’autorità (Weber)

il potere come poter-fare (Parsons)

il lato positivo della distribuzione differenziata del potere

La dimensione politica della società: *T1

norme e leggi

la politica e lo Stato

monopolio dell’uso della forza

legittimità del potere

la sfera pubblica

la società civile

l’esercizio del potere politico

assolutismo, democrazia, totalitarismo

Le caratteristiche della democrazia: *T1

consenso popolare

rappresentanza

ideologia

democrazia diretta e indiretta

maggioranza e minoranza

separazione dei poteri e poliarchia

la pubblica amministrazione

il politico e il funzionario

scollamento politica e società civile

partitocrazia, tecnocrazia, mediocrazia

Lo stato sociale e il terzo settore *T1

origine ed evoluzione dello stato sociale

la crisi del Welfare

le politiche dello Stato Sociale

Le politiche sociali in Italia

il terzo settore

Page 21: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – SCIENZE UMANE – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

Lavoro ed economia:

*T2 (pag. 292-302)

sociologia ed economia

economia formale e sostanziale

il mercato

la regolazione sociale del mercato

due forme alternative di scambio: reciprocità e

redistribuzione

il commercio equo-solidale

la banca etica (non sul testo)

il microcredito (non sul testo)

*T2 (pag. 303-320)

definizione di lavoro

la divisione del lavoro come fenomeno sociale

le caratteristiche della divisione del lavoro

l’organizzazione del lavoro nella società industriale

l’evoluzione del lavoro industriale: il taylorismo e il fordismo

l’alienazione

la ricomposizione del lavoro: oltre il fordismo

l’evoluzione del lavoro nella società postindustriale

*T3 (pag. 322-331)

dal fordismo all’organizzazione postfordista

il toyotismo e l’ideologia dello human resource management

LETTURA: Il lavoro e la crisi del Welfare (E. Mingione, E. Puglise)

flessibilità e modelli di lavoro nella società globale

Globalizzazione e multiculturalismo*T1

dalle comunità locali alle grandi città

la globalizzazione e le sue forme

l’antiglobalismo

differenze culturali

la differenza come valore

multiculturalismo e la politica delle differenze

Lavori di gruppo (ogni gruppo ha approfondito uno dei seguenti argomenti)

*T3 (pag. 312-3)

stranieri e criminalità

processi migratori e problemi sociologici

multiculturalismo

accoglienza e convivialità

le donne migranti

migrazioni e disturbi mentali, l’etnopsichiatria

Page 22: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

prof.ssa Cinzia Cotti – SCIENZE UMANE – classe 5ESC – a.s. 2015/2016

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Studio di caso sul tema delle migrazioni:

materiali Rete LES Nazionale:

stereotipi sui migranti e dati statistici

da dove vengono i migranti

le reti migratorie

migranti e comunicazione di massa

culture dell’integrazione e politiche inclusive

il transnazionalismo

Analisi di dati statistici

APPROFONDIMENTI CLIL:

“Globalization 1: what is it?”

“Globalization 2: pros and cons.”

Testi utilizzati

*T1

Titolo: Scienze umane. Corso integrato di Antropologia, Sociologia

e metodologia della ricerca.

Autori: AAVV

Casa editrice: Einaudi scuola

*T2

Titolo: “Sociologia”

Autori: Volontè, Lunghi, Magatti, Mora

Casa editrice: Einaudi Scuola

*T3

Titolo: Sguardi sulle scienze umane.

Autori: L. Rossi, L. Lanzoni

Casa editrice: CLITT

Piacenza, 30 maggio 2016

I rappresentanti degli studenti La docente

Page 23: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

LICEO STAT. “G.M.COLOMBINI”

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5^ ESC a.s. 2015/16

A) SITUAZIONE CLASSE E LIVELLI DI APPRENDIMENTO , OBIETTIVI, METODOLOGIE E

STRUMENTI :

La classe, con cui la docente di Storia ha lavorato nell’intero triennio, si è presentata all' inizio dell'ultimo anno con

livelli di competenze e conoscenze disciplinari , nel complesso, sufficienti , pur permanendo qualche situazione che

mostrava ancora incertezze nel metodo di studio e capacità di analisi e di rielaborazione piuttosto deboli..

Il tempo necessario per le verifiche orali ( nonostante il numero non troppo consistente di alunni ) e la concomitanza di

un certo numero di ore previste per la lezione ( almeno una dozzina tra 1° e 2° quadrimestre ) viceversa impegnate dalla

classe o dalla docente in altre attività programmate , hanno imposto ritmi piuttosto serrati e, non di rado, gli argomenti

proposti e introdotti in classe nei nuclei fondamentali dalla docente sono stati poi assegnati per lo studio autonomo e

ripresi in seguito nelle lezioni successive o in occasione dei colloqui .

Nell' approccio alla disciplina si è sempre insistito sui seguenti obiettivi :

importanza della corretta contestualizzazione degli eventi e dei fenomeni

rilevanza delle interconnessioni fra ambiti diversi dell'analisi storica

capacità di individuare cause ed effetti in modo preciso

sufficiente chiarezza espositiva, secondo il lessico disciplinare specifico .

I livelli di apprendimento raggiunti durante questo ultimo anno denotano come solo una parte della classe sia

pervenuta agli obiettivi disciplinari suddetti con esiti pienamente soddisfacenti e , in qualche raro caso, anche buoni,

mentre un gruppo di alunni ha conseguito una preparazione, nel complesso, solo sufficiente;

si segnala, comunque, che la classe - che nei primi due anni del triennio si è dimostrata saltuariamente motivata,

scarsamente partecipe e, in alcuni casi , non sempre impegnata con regolarità o secondo le proprie potenzialità e/o le

necessità - in quest'ultimo anno ha mostrato maggiori interesse e capacità di attenzione , una più aperta disponibilità al

dialogo e, in generale, un impegno meno superficiale .

Il grado di preparazione raggiunto può ritenersi , nell'insieme , almeno accettabile , tranne che per alcuni casi che- ad

oggi - evidenziano ancora diverse incertezze o lacune nella conoscenza dei contenuti e nella loro rielaborazione ed

esposizione.

L'interesse per la disciplina , in particolare per gli argomenti relativi alla storia del '900 , è stato, comunque , nel

complesso, sufficiente e non sono mancati anche taluni lavori di approfondimento , in diversi casi predisposti per

l'argomento del colloquio d'esame o per i suoi possibili collegamenti..

La classe è stata positivamente coinvolta in un'attività di approfondimento ( attraverso l'utilizzo del recupero della

riduzione oraria – per un totale di cinque ore su sei ) organizzata in collaborazione e con l'intervento dell'Associazione

piacentina “Archistorica”, sul tema “Piacenza nella seconda guerra mondiale”.

La metodologia seguita è stata la seguente :

- lezione frontale, finalizzata a precisare, recuperare e approfondire conoscenze e competenze

- utilizzo in classe , quando possibile e opportuno, di materiale fornito in forma digitale ( schemi e audiovisivi )

- stimolo costante allo studio autonomo ragionato e non nozionistico, con frequenti rimandi a tematiche e

situazioni dell'attualità .

- domande brevi, per verificare la regolarità o meno dell'apprendimento

Si è fatto ampiamente ricorso al testo in adozione, integrato, in alcuni casi , con materiali di approfondimento o di

sintesi scelti dalla docente e forniti in fotocopia o per via digitale.

Le tipologie di verifica delle conoscenze / competenze : hanno compreso:

questionari ( con domande a risposta aperta, simili a quelle previste per la terza prova dell'Esame di stato ),

colloqui orali (interrogazioni e domande brevi , anche relative ai materiali proposti per gli approfondimenti )

I criteri di valutazione sono quelli stabiliti in sede di programmazione del C. d. Classe .

La griglia di valutazione delle verifiche scritte - ma valide per l'orale - utilizzata durante l’intero triennio - è stata

sempre allegata alle prove medesime svolte dalla classe .

Piacenza 30/5/2016 La docente di Storia : prof.ssa Valeria Volpini

Liceo stat. “G.M.COLOMBINI” a.s. 2015/16

Page 24: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

B) Programma svolto di STORIA : classe 5^ ESC

L'Europa nell'età della Restaurazione ( modulo di raccordo con programma

classe 4^)

Le origini e gli sviluppi del processo risorgimentale italiano ( i moti degli anni '20 e '30 , il ruolo di Mazzini e il dibattito

politico sulla questione italiana )

Le tappe e i protagonisti dell'unificazione italiana ( dalle guerre d'indipendenza, al ruolo di Cavour e della monarchia

sabauda , alla spedizione dei Mille ) e i problemi dopo l’unità

L’Italia dalla Destra storica alla crisi di fine secolo : le scelte di politica interna , economica e sociale, di poltica estera e

coloniale

- L'Europa e la 2^ rivoluzione industriale ; la società borghese e il movimento operaio ( in sintesi )

- Il processo e i caratteri dell'unificazione tedesca

- Oltre l'Europa : gli sviluppi politico-economici negli U.S.A ( in sintesi ) ;

L' età dell' imperialismo e del colonialismo

- L’Europa tra due secoli e le origini della società di massa.

- L’Italia giolittiana

- Le cause della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale : dallo scoppio del conflitto alla guerra-lampo ; l'Italia in guerra ; i fronti e la guerra di

logoramento ; la svolta del ' 17 e la conclusione del conflitto .

I trattati di pace e i loro effetti sulla situazione del primo dopoguerra

Gli elementi di novità della Grande guerra .

La rivoluzione russa ( in sintesi )

Il dopoguerra in Europa e in Italia

La Repubblica di Weimar

L’Età dei totalitarismi:

-l’avvento e l’affermazione del fascismo; i caratteri del regime e le tappe del ventennio fascista

-la Russia staliniana

-la Germania nazista : le origini , l'affermazione e i caratteri del regime hitleriano .

La questione ebraica e la Shoah.

Gli anni ’30 : gli effetti della crisi del 1929 e il New Deal ( in sintesi )

Il mondo verso la guerra ( la guerra italiana in Etiopia, la guerra civile spagnola,

l'espansionismo giapponese nell'Estremo Oriente e nel Pacifico, il riarmo tedesco

e la politica delle annessioni ) .

La seconda guerra mondiale : gli schieramenti e le fasi fondamentali del conflitto ; l'Italia e la guerra : 1940-43 e 1943-45 ;

la Resistenza al nazifascismo ; dallo sbarco in Normandia alla fine della guerra in Europa e nel Pacifico .

Gli esiti della guerra

Approfondimento : Piacenza nella II guerra mondiale

Il dopoguerra in Italia : dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni '40

La guerra fredda , i nuovi equilibri internazionali e le origini dell' Unione europea ( in sintesi )

Testi in uso : M. MANZONI – F. OCCHIPINTI “ STORIA – Scenari /Documenti / Metodi “ , Einaudi Scuola ,

voll. 2 - 3

Piacenza , 30/5/2016

La docente Gli alunni

Page 25: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

LICEO “G.M.COLOMBINI” A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente M. R.Moschella

CLASSE 5°ESC

STORIA DELL’ARTE

Le lezioni sono state svolte con l’ausilio di mezzi informatici quali: proiezioni di presentazioni in

Power Point/Prezi prodotte dall'insegnante per facilitare la visione e comprensione delle immagini

inerenti alle opere d'arte.

CONTENUTI

MODULO 1 – NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Il Neoclassicismo

Le teorizzazioni di J. J.Winckelmann;scultura-A. Canova Amore e Psiche,Parigi, Louvre -

Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria

Cristina d’Austria, Vienna Chiesa degli Agostiniani

La pittura- J.L. David - Il Giuramento degli Orazi, Parigi, Museo del Louvre

Il Romanticismo - Caratteri generali

Theodore Gericault - La zattera della Medusa, Parigi, Museo del Louvre

David Friedrich -- Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle

Romanticismo storico F. Goya- La fucilazione del 3 maggio, Museo del Prado

E. Delacroix La Libertà che guida il popolo, Parigi, Museo del Louvre

Il romanticismo italiano -Francesco Hayez - Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera

MODULO 2

REALISMO,IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO

Il Realismo:La scuola di Barbizon e G. Courbet - Lo spaccapietre, Svizzera, Collezione privata -

Funerale ad Ornans Parigi, Museo del Louvre - Fanciulle sulla riva della Senna, Parigi, Musée du

Petit Palais

Jean Francois Millet -- L'Angelus, Parigi, Musée d'Orsay

Dal realismo sociale francese al verismo sociale italiano (accenni al divisionismo)

G. Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna (GAM)

Il Verismo dei Macchiaioli toscani

G. Fattori -- Soldati francesi del ’59, Milano, collezione privata e In vedetta

S. Lega--Il pergolato, Milano, Pinacoteca di Brera

Page 26: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

MODULO 3 – L’IMPRESSIONISMO E GLI EFFETTI DELLA PITTURA EN PLEIN AIR

E. Degas-La lezione di ballo Parigi M.d'Orsay-E. DEGAS - L'assenzio, Parigi, Museo

d’Orsay-E. MANET -Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera

Fanciulle sulla riva della Senna, G. Courbet, Parigi, Musé du Petit Palais

IL POSTIMPRESSIONISMO

H. De T. Lautrec- “Al Moulin Rouge”Lautrec- Manifesti pubblicitari-Paul Gauguin “Il Cristo

giallo”-Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”

Vicent Van Gogh- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, Museo Van Gogh,

Amsterdam Notte stellata, The Museum of Modern Art, New York.-Campo di grano con corvi,

Auvers-sur-Oise,VanGogh Museum,Amsterdam;P.Cezanne- I giocatori di carte, La montagna di

San Victorie e Le grandi bagnanti

MODULO 4 – L’ARTE DEL NOVECENTO

Dal preraffaellita Morris all’arte applicata all’industria: l’Art Nnouveau e la secessione

viennese di G. klimt-Giuditta I,Vienna,O. Galerie ;A.Gaudi' :Casa Batlò;Sagrada Familia

Barcellona;E.MUNCH Il grido, Oslo, la fanciulla malata,Pubertà

Espressionismo francese il gusto per la vita dei fauves

Henri Matisse - La danza, San Pietroburgo,Ermitage,Ritratto con la riga verde

L’espressionismo tedesco de Die Brűcke -E.L.Kirchner -- Cinque donne per la strada, Colonia,

Wallraf-Richartz-Museum e Marcella 1910

L'espressionismo astratto del Blaue Reiter Kandinskij ''Il cavaliere azzurro”

IL CUBISMO

Pablo Picasso -- Les Damoiselles d’Avignon, New York, The Museum of Modern Art

Guernica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

IL Futurismo: dinamismo e modernità -Umberto Boccioni - La città che sale, New York, The

Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim;Forme uniche nella continuità dello spazio

Milano ,Collezione Mattioli e Stati d'animo

PITTURA METAFISICA:Giorgio De Chirico:Canto d'amore e Muse inquetanti

IL Dada: nonsenso e provocazione continua.

Marchel Duchamp -- Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria

Schwarz,Copia da originale perduto-L. H.O.O.Q. Ready- made rettificato: la Gioconda con i baffi,

New York, Collezione privata

IL SURREALISMO

Salvador Dali’- Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art-

Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio,Museo

Page 27: Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESC a.s ... · la critica alle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale,

Thyssen- Bornemisza,Madrid

MAGRITTE:Figlio dell'uomo

IL SECONDO DOPOGUERRA Spazialismo:Lucio FontanA-Concetto spaziale, Attese,

Ginevra,Collezione privata

Arte e consumismo: Pop-Art:A .Wharol-Marilyn, portfolio di dieci serigrafie a colori

Piacenza,_____________

Alunni Docente

_____________________ ____________________

__________________________